Recanati, numerose le visite alla tomba di Beniamino Gigli dopo l'intervento di recupero
Non passa inosservato in questi giorni il recupero della tomba monumentale di Beniamino Gigli presso il Civico Cimitero di Recanati. Residenti e non che si recano nella struttura per commemorare i propri defunti in occasione delle festività del 1 e del 2 novembre, hanno infatti la possibilità di ammirare il complesso intervento che è stato recentemente completato nel mausoleo in cui è sepolto il grande tenore di Recanati. Un'opera attesa da tempo in quanto la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all'interno realizzati da Arturo Politi su cartoni di Biagio Biagetti che è stato recentemente ricordato con un convegno e una mostra in occasione dei70 anni dalla morte.
Meta di migliaia di visite ogni anno da parte degli appassionati della lirica e ammiratori del grande tenore recanatese celebre in tutto il mondo, il monumento è tornato al suo antico splendore grazie al Comune di Recanati che ha tentato con successo la strada dell'Art Bonus così come era avvenuto per il recupero della Torre Civica e del Portale della Chiesa di Sant'Agostino. Buona è stata la risposta da parte di singoli cittadini e determinante è stato l'intervento dell'associazionismo legato alla figura di Beniamino Gigli, della stessa famiglia e dello Sferisterio di Macerata che qualche anno fa organizzò una serata per promuovere il progetto. Decisivo anche l'intervento della Regione Marche. Il recupero è stato affidato al maestro restauratore marchigiano Simone Settembri, noto anche per il suo lavoro ai Musei Vaticani nelle stanze del Raffaello. Commissionata dallo stesso Beniamino Gigli intorno al 1930, l'opera è ispirata ai più antichi monumenti funebri della storia, le piramidi egizie. Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto dinanzi all’ingresso.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti