Recanati

Simone Simonacci candidato sindaco di Recanati per il centrodestra: l'appoggio di Fratelli d'Italia

Simone Simonacci candidato sindaco di Recanati per il centrodestra: l'appoggio di Fratelli d'Italia

La sezione comunale di Fratelli d’Italia sostiene la candidatura a Sindaco di Recanati di Simone Simonacci.    "Simone rappresenta alla perfezione quei valori espressi chiaramente dalla nostra leader nazionale Giorgia Meloni, che sono alla base del nostro partito - spiega il partito -.Noi siamo le scarpe piene di fango e le mani pulite. Simone è un recanatese che ha potuto, per lavoro, girare il mondo e attraverso i suoi viaggi ha maturato delle esperienze e delle conoscenze che vuole riproporre anche in Città. Il tutto attraverso la serietà e l’onestà di chi non fa della politica una professione ma un impegno serio e concreto."   "La candidatura di Simone è, a nostro avviso, la risposta migliore che si possa dare a chi pensa che Recanati possa diventare un feudo di singoli personaggi politici, presenti da oltre vent’anni sul territorio e ancorati a delle idee arretrate di innovazione - concludono -. Noi di Fratelli d’Italia vogliamo riportare sull’agenda politica recanatese dei temi altrimenti scomparsi, come la salute, la tutela della famiglia, la sicurezza e la cultura, intesa come qualcosa da trasmettere alle nuove generazioni e non come mangiatoia per i soliti noti. Fratelli d’Italia sarà presente alle prossime elezioni amministrative con il suo simbolo e una sua lista, a pieno sostegno di Simone Simonacci."  

29/03/2019 10:58
Leopardi? Una pop star. Grande successo per la versione pop de "L'Infinito" arrivata a oltre 7.500 visualizzazioni. VIDEO

Leopardi? Una pop star. Grande successo per la versione pop de "L'Infinito" arrivata a oltre 7.500 visualizzazioni. VIDEO

Meglio di Vasco e Ligabue. A 200 anni dalla composizione de “L’Infinito”, una delle più belle poesie della letteratura mondiale, Giacomo Leopardi, forse il poeta più famoso d’Italia, raccoglie successi anche come “autore del testo” di un brano pop, riuscendo in soli sei giorni a totalizzare più di 7500 visualizzazioni del video pubblicato su You Tube e associato al brano e risultando così più “gettonato” di molti “colleghi moderni”. "L’Infinito 2.00", questo il titolo del brano in questione, è un’idea di Mario Camilletti, musicista e docente di Italiano e Latino in un Liceo Scientifico, che ha musicato e cantato la celebre poesia. Camilletti non è nuovo a questo genere di esperimenti musicali, particolarmente amati e apprezzati, soprattutto dai piùgiovani. È conosciuto infatti, per essere il "prof. che usa la musica per la memorizzazione dei grandi classici". Suo anche "Latine Cano", lavoro pubblicato sul sito della prestigiosa Università di Cambridge, dove le più famose liriche della cultura classica latina sono state riviste in chiave musicale, incredibilmente moderna. Questa volta l'omaggio è tutto per il grande poeta italiano con "L’Infinito 2.00", una versione musicata e cantata, estremamente originale, della famosa lirica di Leopardi, un profondo e sentito omaggio a un poeta straordinario ma anche un esperimento dal valore soprattutto didattico (la musica è un ottimo aiuto per memorizzare i testi poetici) e divulgativo. E che le liriche del grande poeta siano state ben accolte è testimoniato dal grande successo che il video legato al brano, lanciato su You Tube e subito ripreso da vari siti internazionali, tra cui il sito Discimus dell’Università di Cambridge e quello dell’Università di New York dedicato alla lingua e letteratura italiana, e nazionali quali Tecnica della Scuola e Greenme, sta avendo.   Prof. Camilletti, una poesia talmente bella da poter funzionare anche come brano pop? Il valore della poesia di Leopardi è indiscutibile e la musicalità dei suoi versi è chiara; credo che il poeta avrebbe apprezzato l’idea di musicare le sue liriche in chiave moderna: in fondo, è stato proprio lui a definire “Canti” le sue composizioni. È la dimostrazione che la poesia di Leopardi è talmente attuale che può essere cantata come un normale brano pop moderno. Abbiamo conosciuto Leopardi come l’uomo del pessimismo… Siamo stati prigionieri di questa visione del lavoro di Leopardi per circa due secoli, adesso è il tempo di ripensare il nostro giudizio su di lui. Intanto, quella di Leopardi è la “teoria del piacere”, non del pessimismo; poi, in lui si sente la sfrenata ricerca della vita e della felicità, irraggiungibili, è vero, ma comunque degni di essere cercati. Perché il titolo “L’Infinito 2.00”? Che si tratti di un 2.0, cioè di una versione “aggiornata” grazie all’uso della musica, credo sia chiaro; però volevo anche ricordare che sono i duecento anni dalla composizione di questo straordinaria poesia: basterà togliere il punto e la ricorrenza sarà chiara. Nel finale del brano alcune voci recitano L’Infinito tradotto in varie lingue. Mi sono avvalso di madrelingua, alcuni di loro sono dei colleghi di altri Paesi, che ringrazio di cuore. Ho voluto dare testimonianza della straordinaria fama di questo componimento e soprattutto del fatto che le differenze linguistiche, nella vera poesia, sono un dettaglio. Con chi ha realizzato questa idea? Il brano è frutto del lavoro fatto con grandi professionisti della musica, tra i migliori oggi in Italia: gli amici di sempre Flavio Mazzocchi, pianista, che ha curato anche l’arrangiamento e la registrazione, e Max Rosati, chitarrista e artefice del master finale in analogico. Con noi anche Luca Trolli, batterista di straordinaria musicalità. Voglio anche ricordare il prezioso supporto della Ian Steven Circus distribuzione. E lei? Io ho cantato e suonato il basso elettrico e il violoncello. Dedicata agli alunni italiani? Dedicata in primis a quel ragazzo che ha riempito il nostro mondo di poesie straordinarie, Giacomo Leopardi, uno che ci rende orgogliosi di essere italiani; e poi a tutti quelli che questa poesia l’hanno letta o studiata magari a scuola, l’idea èche la possano memorizzare cantandola.   CLICCA QUI per vedere il video.

29/03/2019 10:39
Recanati, cade da Palazzo Venieri e fa un volo di otto metri: 30enne trasportato a Torrette. È grave

Recanati, cade da Palazzo Venieri e fa un volo di otto metri: 30enne trasportato a Torrette. È grave

Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 8:30, a Recanati.  Un uomo, di nazionalità italiana, trentenne, si è buttato da Palazzo Venieri, che si trova lungo la Circonvallazione di Recanati, all'altezza del campo sportivo. L'uomo, cadendo presumibilmente dal terzo piano, ha fatto un volo di circa otto metri.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le gravi condizioni del trentenne, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove il giovane è stato prontamente trasportato e dove si trova ricoverato in prognosi riservata. Su quanto accaduto indagano i Carabinieri. Non si esclude possa trattasi di un gesto volontario e quindi di un tentativo di suicidio.     

29/03/2019 09:23
A Recanati in scena un trio italo-giapponese per le Serate Musicali

A Recanati in scena un trio italo-giapponese per le Serate Musicali

Concerto fuori programma sabato 30 marzo, alle 18,30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia. Le Serate Musicali, stagione concertistica promossa dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alle Culture, hanno il piacere di ospitare un trio italo-giapponese in occasione del 40° anniversario del loro sodalizio artistico. Il trio è formato da musicisti straordinari. Dante Milozzi, diplomato in flauto a Roma con il massimo dei voti, si è perfezionato con Konrad Kemm, Gustav Scheck e Peter Lukas Graf , in musica da camera con  Riccardo Brengola e Dino Asciolla e in direzione d’orchestra con Lu Ja e Alun Francis. Dall’86 è 1° flauto dell’Orchestra  Sinfonica Nazionale della Rai. Ha collaborato con la “Scala”, “Santa Cecilia” “Maggio Musicale Fiorentino”, “Teatro Comunale di Bologna”, “Teatro Regio e Orchestra Toscanini di Parma” e con i più famosi direttori come Giulini, Muti, Mazeel, Temirkanov, De Burgos. E’ stato docente di flauto in vari Conservatori italiani e ha tenuto molte master class in Italia e all’estero. Alterna l’attività di concertista con quella di direttore d’orchestra. Yukako Hayashi (pianoforte) e Toshiaki Hayashi (violoncello) si sono conosciuti al Toho Gakuen School of Music di Tokyo, fondando il duo Hayashi nel 1973. Nel 1977 si sono trasferiti in Europa per approfondire la loro maturazione musicale.  

28/03/2019 15:41
Recanati, domenica 31 ultimo appuntamento con il teatro per ragazzi e famiglie

Recanati, domenica 31 ultimo appuntamento con il teatro per ragazzi e famiglie

Domenica 31 marzo volge al termine a Recanati "La domenica al Persiani", rassegna di teatro per ragazzi promossa dal Comune con l’AMAT. L’ultimo appuntamento è con "Bu Bu settete! Fammi ridere che io non ho paura" di ATGTP, ideazione e regia di Gianfrancesco Mattioni, Silvano Fiordelmondo, Diego Pasquinelli con Silvano Fiordelmondo e Simone Guerro. Quanti sono disposti a confessare le proprie paure? Pochi, quasi nessuno. Tutti abbiamo paura, ma non dobbiamo aver paura di ammetterlo!  A volte basta una risata per vincere la paura! È proprio questo il percorso che faranno due strani individui: il professor Aristide Menelao Fanfulla da Lodi, studioso di “paura” e il suo aiutante Miro Vladimiro, timoroso quanto basta a scatenare processi di identificazione nei bambini. I due professori hanno la pretesa di liberare chiunque da qualsiasi paura e lo faranno tramite la narrazione di storie originali e racconti che si perdono all’alba dei tempi fino all’epilogo finale, dove il buon Vladimiro supererà definitivamente le sue e le vostre paure. Il Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi e le scenografie di Marina Montelli, una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si sciolgono grazie ad un divertente gioco teatrale. Le musiche originali dello spettacolo sono di Simone Guerro e Nicola Paccagnani, le scene e i costumi di Marina Montelli. Inizio spettacolo ore 17.  

28/03/2019 15:31
Recanatese, confermato anche per la prossima stagione il capitano Alex Nodari

Recanatese, confermato anche per la prossima stagione il capitano Alex Nodari

La Recanatese piazza la sesta conferma. Il d.t. giallorosso Josè Cianni ha trovato l’accordo per la prossima stagione con capitan Alex Nodari. Dopo Pera, Raparo, Giaccaglia, Senigagliesi e Borrelli, la società leopardiana mette un altro tassello confermando  l’esperto difensore centrale che molto bene ha fatto sia nel corso dello scorso campionato (Nodari è arrivato a torneo iniziato, debuttando in maglia giallorossa all’11° giornata)  che nella stagione in corso.   Nelle 52 presenze ( 5 reti realizzate, bottino tutt’altro che trascurabile per un difensore) si è distinto per affidabilità, carisma e grande generosità. Proprio per le sue doti è stato scelto dallo spogliatoio per indossare la fascia di capitano che ha sempre onorato, lottando in campo come un leone, assumendosi sempre le sue responsabilità e recitando il ruolo di vero trascinatore oltre che grande guida per i più giovani.

26/03/2019 19:14
Recanati, al via l'ampliamento dell'Itis Enrico Mattei. Pettinari: "Investiti 825mila euro"

Recanati, al via l'ampliamento dell'Itis Enrico Mattei. Pettinari: "Investiti 825mila euro"

Il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha presentato in una conferenza stampa indetta all'interno di Palazzo al Corso il progetto di ampliamento dell'Istituto Tecnico-Industriale Enrico Mattei di Recanati: "Si tratta del primo intervento di questo tipo, visto che nonostante da una parte si abbiano a disposizione risorse notevolissime per riparare i danni provocati dal terremoto o ricostruire ex novo nelle zone colpite dal sisma, dall'altro le risorse di bilancio dell'ente Regione sono talmente risicate che negli ultimi anni ci siamo limitati a realizzare interventi di manutenzione straordinaria. Ampliamenti o nuovi costruzioni risultavano impossibili da operare". "Il progetto iniziale prevede la costruzione di un primo piano nel quale saranno accolte cinque nuovo aule più i bagni. La costruzione permetterà in futuro l'implementamento di altri due piani, con la possibilità di sviluppare un blocco complessivo di 15 aule. Si tratta di un Istituto - sottolinea Pettinari - che ha fatto registrare un progressivo aumento degli iscritti negli ultimi anni e per il quale vi era reale necessità di nuovi spazi. Già nel 2017 avevamo previsto un intervento di questo tipo, ma abbiamo dovuto attendere di trovare le risorse necessarie per venire incontro alle esigenze di questa scuola". Su costi e tempi di realizzazione il Presidente Pettinari precisa: "Il costo complessivo della costruzione è di 825 mila euro, anche per questo il progetto è stato eseguito dal nostro ufficio tecnico. Si tratta di un edificio che sarà pienamente adeguato dal punto di vista della prevenzione sismica. L'ampliamento avverrà nella superficie della provincia, all'interno della corte di pertinenza della scuola, per un totale di 446 metri/quadri. Domani verranno consegnati i lavori e si aprirà il cantiere: il nostro obiettivo è di chiudere il tutto nei tempi più brevi possibili". I lavori sono stati affidati a due imprese locali: la PMTC Srl con sede a Tolentino e Moscatelli Costruzioni Srl di Belforte del Chienti. Giovanni Giri, preside dell'Istituto Enrico Mattei, ha commentato con soddisfazione gli sforzi compiuti dalla Provincia: "Si tratta di un investimento importante. In questo momento abbiamo 800 ragazzi, che l'anno prossimo - in base alle iscrizioni che ci sono già arrivate - saliranno a 900 unità. Cinque anni fa contavamo 34/35 classi, mentre ora siamo giunti a 42/43". "Il nostro obiettivo principale è dare una competenza spendibile sul mercato del lavoro e offrire ai nostri studenti aule più avanzate dal punto di vista tecnologico. Al termine del percorso di 5 anni compiuto all'interno del nostro istituto, il 30% dei ragazzi prosegue gli studi in facoltà universitarie a indirizzo scientifico o tecnico-ingegneristico. La restante percentuale - nella maggior parte dei casi - nell'arco di 2-3 mesi vanta contatti di lavoro di un certo rilievo". 

26/03/2019 16:06
Gli allievi provinciali del Villa Musone in crescita: prosegue il percorso nel girone D

Gli allievi provinciali del Villa Musone in crescita: prosegue il percorso nel girone D

Gli Allievi Provinciali del Villa Musone continuano il loro campionato. I ragazzi di mister Giorgio Capitanelli, dopo non esser riusciti nel passaggio alla fase regionale, sono impegnati nella II fase del girone D. I villans sono in crescita visto che si trovano a ridosso delle prime posizioni, in un girone molto equilibrato che vede racchiuse sei squadre in sei punti. I gialloblu stanno intraprendendo un buon cammino di crescita, volto anche al passaggio dei giovani villans alla Juniores. l percorso è ancora lungo, questa fase terminerà il 19 Maggio, ma il Villa Musone può ancora dire la sua nel corso del campionato. "Siamo partiti con un gruppo non troppo numeroso e questo è stato un problema che abbiamo avuto fin dall'inizio - commenta mister Giorgio Capitanelli - Abbiamo dovuto far fronte anche ad alcuni ragazzi che per impegni non ci sono sempre stati e sono tornati a giocare nel corso della stagione. Questa fase d'età diciamo che è quella di "transizione" perchè spesso proprio in questa fascia d'età ci sono ragazzi che smettono di giocare a calcio. Il nostro scopo deve essere quello di far continuare la loro maturazione e portarli fino alla Juniores. Non a caso alcuni ragazzi sono già impegnati anche con l'Under 19, proprio per farli essere pronti già per la prossima stagione quando potranno passare di categoria. Un modo per farli crescere e farli arrivare pronti alla nuova esperienza. Abbiamo avuto alcune difficoltà all'inizio ma ora i ragazzi hanno capito bene quello che voglio da loro e siamo in crescita, come confermato anche dai risultati. Il nostro obiettivo rimane quello di valorizzare i nostri giovani e preparare giocatori per la prima squadra".

25/03/2019 18:42
Giornata mondiale della poesia: in più di di mille a Recanati per festeggiare L’Infinito di Giacomo Leopardi

Giornata mondiale della poesia: in più di di mille a Recanati per festeggiare L’Infinito di Giacomo Leopardi

A Recanati oltre mille persone hanno celebrato L’Infinito di Giacomo Leopardi durante la Giornata mondiale della poesia, dal 21 al 24 marzo. Quattro giorni di eventi organizzati dal Comune di Recanati e Sistema Museo dove si è ragionato sul tema dell’infinito in tutte le sue arti, dalla matematica alla filosofia, dalla pittura, passando per la scienza e la musica. Un successo di presenze in tutti gli appuntamenti del ricco calendario nelle location del teatro Persiani e i musei civici di Villa Colloredo Mels come confermato anche dal tutto esaurito che hanno registrato alcuni degli eventi. A partecipare come ospiti sono stati il ministro dell’Istruzione, università e ricerca Marco Bussetti, Vittorio Sgarbi, Umberto Bottazzini, Sergio Givone, Samuel from Subsonica, Davide Rondoni e Megahertz, Antonino Zichichi, Remo Anzovino, Paolo Crepet. Il portale  Italytolive, che ha gestito le prenotazione agli eventi, tutti ad ingresso gratuito, ha ricevuto mille richieste. “Non posso che esprimere gioia per queste iniziative - ha riferito il sindaco Francesco Fiordomo - che ci permettono di entrare nel vivo di questo 2019. Quelli di questi giorni sono stati momenti di incontro, di approfondimento e di divertimento e che hanno coinvolto anche tanti giovani. Momenti che rimaranno nella storia della città. L’aver completato l’allestimento dei musei civici di Villa Colloredo Mels con la sezione leopardiana prima e ora con quella archeologica, storica e delle ceramiche, va a completare un’offerta culturale di straordinario valore”. “Sono molto soddisfatta del grande successo di pubblico, ottenuto in queste 4 giornate per celebrare "L'Infinito" ha detto l’assessore alle Culture e turismo Rita Soccio -  Recanati, Città della Cultura, in questa occasione è stata capace di catalizzare le diverse discipline umanistiche e scientifiche in nome di Leopardi e de "L'Infinito". Queste giornate, aperte dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, sono state un'occasione di studio per riflettere sul concetto dell'infinito a tutto tondo, ma anche un'opportunità per far visitare la nostra città ai tanti turisti accorsi per gli eventi. Ancora una scommessa vinta in nome della cultura e del turismo”. Ma gli eventi per celebrare i 200 anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi non finiscono qui. Venerdì 18 maggio i musei civici di Recanati festeggeranno la Notte dei musei mentre da giugno taglio del nastro della seconda parte delle celebrazioni per il bicentenario con il via a due nuove mostre a Villa Colloredo Mels.   

25/03/2019 17:21
Grande successo per l'evento benefico dell'Inter Club Marche a Villa Anton: ospiti Gigi Simoni e Andrea Mandorlini (VIDEO)

Grande successo per l'evento benefico dell'Inter Club Marche a Villa Anton: ospiti Gigi Simoni e Andrea Mandorlini (VIDEO)

Grande successo per l'evento benefico "...è parte di noi!". Intere famiglie dalla fede nerazzurra, iscritte e non ai vari Inter Club regionali, si sono ritrovate al ristorante Villa Anton di Recanati domenica 24 marzo per un pranzo conviviale all'insegna dell'interismo.  Ospiti d'eccezione l'ex allenatore dell'Inter Gigi Simoni e Andrea Mandorlini, passato da difensore nerazzurro ed ora apprezzato allenatore di Serie A alla ricerca di una panchina. Ad intrattenere il numeroso pubblico l'irriverente comicità del duo comico Lando e Dino.  La sala era interamente bardata coi colori sociali del club: ad ogni seduta era poggiata una cuffia.  Ecco il video della giornata: 

25/03/2019 15:55
Castelnuovo di Recanati, tentata rapina alla "Tabac Art": ladro messo in fuga dal titolare

Castelnuovo di Recanati, tentata rapina alla "Tabac Art": ladro messo in fuga dal titolare

Venerdì sera, il titolare di "Tabac Art", Morris Garotti, la tabaccheria in via Risorgimento a Castelnuovo di Recanati, ha rivissuto il brutto episodio di circa un mese e mezzo fa quando un rapinatore gli aveva portato via dal suo negozio 200 euro e vari pacchetti di sigarette. Questa volta però il titolare, con molto sangue freddo, è riuscito a mettere in fuga il malviente prima che entrasse nella tabaccheria. Era l'orario di chiusura quando Garotti si è accorto che all'interno del suo esercizio commericale stava entrando un giovane di colore con il volto parzialmente coperto. Il titolare si è diretto verso la porta intimando all'uomo di andare via altrimenti avrebbe chiamato i Carabinieri. Il giovane, che secondo il titolare della tabaccheria, vista la corporatura e il tono di voce, era lo stesso della scorsa volta, dalla manica della felpa ha allora estratto un coltello per minacciare Garotti. Quest'ultimo ha iniziato a chiedere aiuto alzando la voce e il rapinatore, probabilmente intimorito dal fatto che potesse sopraggiungere qualcuno, è fuggito.

24/03/2019 11:02
Recanati, count down verso “L’Infinito” di Giacomo Leopardi nato da un'idea della Contessa Olimpia Leopardi

Recanati, count down verso “L’Infinito” di Giacomo Leopardi nato da un'idea della Contessa Olimpia Leopardi

Dopo l’annuncio ufficiale del Ministro Bussetti a Recanati, sono arrivati a Casa Leopardi migliaia di messaggi di entusiasmo e di adesioni all’idea nata dalla contessa Olimpia Leopardi, immediatamente accolta dal Ministro dell’Istruzione, di creare un flash mob nazionale il 28 maggio dal titolo"200 - duecento Infinito". Un grande evento dove gli studenti sono invitati a recitare, in un flash mob che alle 11.30 attraverserà tutta l'Italia, il proprio "L'Infinito", collegandosi idealmente, dalle scuole e dalle piazze d’Italia con Recanati, città natale del poeta, dove il Miur premierà le scuole vincitrici del concorso dedicato al bicentenario della celebre lirica. Tutte le scuole e tutti gli appassionati di Leopardi sono invitati ad aderire a questo grande evento dedicata alla Poesia del più celebre cittadino Marchigiano “Leopardi - ha spiegato il Ministro Bussetti - è stato un genio, e come tale ci parla ancora, è nostro contemporaneo. Noi abbiamo il dovere di testimoniare la modernità e l'importanza del suo pensiero e della sua opera per la cultura italiana ed europea. La poesia non è un mero esercizio spirituale, ma è una delle forme più potenti con cui l'uomo sta al mondo. La poesia è necessaria è una delle manifestazioni dello spirito. E la scuola – ha aggiunto - deve essere una sorta di "convivio poetico" in cui il dialogo tra tutte le varie forme della cultura è fondamentale per la formazione dei ragazzi". “Sono molto lieta – ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi – che il Ministro, in primis, e poi le scuole, abbiano accolto con tanto entusiasmo la nostra idea, nata per comunicare in maniera non istituzionale la bellezza della poesia, superando i limiti dello spazio delle scuole, uscendo dalle pagine dei libri e invadendo strade e piazze, là dove la poesia celebra la forza della vita, la gioia della creatività e la libertà dell’immaginazione.” Contessa Olimpia Leopardi Come è nata questa idea? “L’idea nasce dalla volontà di Casa Leopardi di avvicinare i giovani a quel meraviglioso strumento di dialogo con se stessi e con i sentimenti universali che è la poesia. La scelta è ricaduta su un flash mob per utilizzare un linguaggio diverso, più attuale e vicino ai giovani per vivere un momento di unità nazionale “trasversale” nel nome del bello che lenisce le pene del cuore e dell’anima e ci permette di guardare “oltre la siepe” con coraggio verso traguardi sempre più alti, ripartendo da ciò che abbiamo.” Quindi riflettori puntati su Recanati il prossimo 28 maggio per l’evento dell’anno 2019 che farà risuonare a gran voce da tutta Italia i versi della celebre poesia che da secoli ispira i giovani di tutto il mondo. L’infinito trasmette la forza della poesia nella visione più ampia della nostra esistenza . E oggi più che mai è necessaria questa forza, soprattutto ai giovani, che mostra ai ragazzi un orizzonte infinito della nostra vita e del nostro sentire grazie all’amore, al desiderio e alla passione.

23/03/2019 19:03
U.S. Recanatese, per la prossima stagione confermato Borrelli

U.S. Recanatese, per la prossima stagione confermato Borrelli

Chiudete gli occhi e tornate con la mente ad un mese fa, a domenica 24 febbraio. Punizione sulla trequarti campo in favore della Recanatese. Raparo batte subito appoggiando a Davide Borrelli che controlla, si accentra e con una conclusione perfetta spedisce la palla dove Agliardi non può arrivare. Un gol da stropicciarsi gli occhi, da vedere e rivedere. Una prodezza di Davide Borrelli sblocca il risultato, Recanatese in vantaggio sul Cesena.Delle sette reti finora messe a segno in maglia giallorossa, il primo gol al Cesena resterà impresso molto a lungo nella memoria dei tifosi giallorossi e di chi ama questo fantastico sport che si chiama calcio.Tifosi giallorossi che potranno sognare visto che il d.t. Josè Cianni è riuscito a strappare anche la conferma del talentuoso calciatore molisano. A detta di molti un lusso per la categoria con 331 presenze in serie D e 27 in serie C. Pera, Raparo, Giaccaglia, Senigagliesi ed ora Borrelli. Come più volte sottolineato la società giallorossa non sta con le mani in mano, anzi lavora sul futuro come stanno a testimoniare gli accordi già raggiunti per il prossimo campionato (per bomber Pera la società ha addirittura “raddoppiato” visto che l’accordo è fino a giugno 2021!). Programmazione, fiducia, professionalità facendo tesoro degli errori commessi e mai il passo più lungo della gamba. Questi sono, da sempre, i principi guida del sodalizio del patron Adolfo Guzzini.“Stiamo continuando a lavorare sul futuro - sono le parole del d.t. Giallorosso Cianni - come avviene da sempre soprattutto in un contesto professionistico. Riteniamo che solo con un’efficace e attenta programmazione possono arrivare delle soddisfazioni nel medio lungo periodo”.

23/03/2019 17:12
A Recanati oltre 200 studenti per la presentazione del libro di Michele Gesualdi "Don Lorenzo Milani"

A Recanati oltre 200 studenti per la presentazione del libro di Michele Gesualdi "Don Lorenzo Milani"

Oltre 200 studenti delle scuole recanatesi hanno partecipato alla presentazione del libro "Don Lorenzo Milani L'esilio di Barbiana" di Michele Gesualdi, tenuta oggi, sabato 23, presso l'Aula Magna del Comune di Recanati. L'iniziativa, organizzata da Cisl Marche, Acli Marche e Fondazione don Lorenzo Milani con il patrocinio del Comune di Recanati, è stata trasmessa in diretta streaming sul sito del Comune e ha visto la partecipazione di Sandra Gesualdi (Fondazione don Lorenzo Milani), Sauro Rossi, Segretario generale Cisl Marche, e Marco Moroni (Acli Marche) ed è stata introdotta dal saluto del sindaco Francesco Fiordomo.   Attiva la partecipazione dei ragazzi, con numerose domande all'ospite dell'evento, Sandra Gesualdi, che ha ricordato l'impatto educativo dell'esperienza della scuola di Barbiana: «Una scuola di rivoluzionari non violenti che hanno imparato a esprimere al massimo il proprio potenziale, a prendersi cura degli altri e a essere cervelli pensanti».   Sauro Rossi e Marco Moroni si sono soffermati sull'eredità della figura di Don Milani. «Una figura con la quale non è facile confrontarsi – spiega Rossi – ma che ci ha lasciato un messaggio di impegno costante nel voler migliorare il tempo in cui si vive. Don Milani ci ha insegnato che si può crescere solo se non si lasciano indietro i più deboli».   La presentazione del libro è la prima iniziativa organizzata da Cisl Marche e Acli Marche per celebrare Don Milani: il prossimo appuntamento è lunedì 15 aprile per l'inaugurazione della mostra "Gianni e Pierino: la scuola di Lettera a una professoressa", che sarà ospitata fino a venerdì 26 aprile nell'Atrio del Comune di Recanati.  

23/03/2019 15:57
Recanati svela le sue bellezze nelle giornate Fai di Primavera: ecco cosa si può visitare

Recanati svela le sue bellezze nelle giornate Fai di Primavera: ecco cosa si può visitare

Lo splendido paradosso della bellezza italiana è l’essere insieme quotidiana e straordinaria, a volte sontuosa ed esplicita, altre nascosta e ferita, ma sempre così profondamente nostra da definire chi siamo e ricordarci gli innumerevoli intrecci che hanno tessuto le nostre origini, lasciando impronte nel nostro patrimonio culturale quasi fossero indizi. Sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 il FAI – Fondo Ambiente Italiano invita tutti a partecipare alle Giornate FAI di Primavera per guardare l’Italia come non abbiamo mai fatto prima e costruire un ideale Ponte tra culture che ci farà viaggiare in tutto il mondo. Giunta ormai alla 27ª edizione, la manifestazione si è trasformata in una grandiosa festa mobile per un pubblico vastissimo, che attende ogni anno di partecipare a questa straordinaria cerimonia collettiva, appuntamento irripetibile del nostro panorama culturale che a partire dal 1993 ha appassionato quasi 11 milioni di visitatori. Anno dopo anno le Giornate FAI di Primavera superano se stesse: questa edizione vedrà protagonisti 1.100 luoghi aperti in 430 località in tutte le regioni, grazie alla spinta organizzativa dei 325 gruppi di delegati e grazie ai 40.000 Apprendisti Ciceroni. Centinaia di siti e migliaia di persone che l’anima del FAI accende, prendendo per mano tutti e accompagnando gli italiani a specchiarsi nella stupefacente varietà del paese più bello, aprendo luoghi spesso inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend, durante il quale è possibile sostenere la Fondazione con un contributo facoltativo o con l’iscrizione. Nel Comune di Recanati 3 beni aperti, 23 Apprendisti Ciceroni, 15 volontari.  Grazie all’entusiasmo dei Volontari del Gruppo FAI di Recanati ed alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Sistema Museo tornano le Giornate fai di Primavera. Un particolare ringraziamento ai proprietari di Palazzo Passari ed all’ Avv. Piergiorgio Moretti. Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Classico "G.Leopardi" di Recanati con la collaborazione dell’Istituto “ V.Bonifazi” di Recanati.  

23/03/2019 12:56
Recanati, Giornata Mondiale della Poesia: Samuel dei Subsonica fa ballare il "Persiani" (FOTO)

Recanati, Giornata Mondiale della Poesia: Samuel dei Subsonica fa ballare il "Persiani" (FOTO)

“Questa sera abbiamo dimostrato che osare e portare musica diversa in luoghi diversi è importante”. Così il frontman di una delle live band migliori del Paese, i Subsonica, ha concluso il suo dj set sul palco del teatro Persiani giovedì sera, nella giornata in cui tutto il mondo celebra la poesia. Il degno finale di una giornata ricca di appuntamenti, iniziata con la visita del ministro dell’Istruzione Marco Bussetti che è stato accolto in piazza Giacomo Leopardi dai bambini e studenti dell’istituto comprensivo Nicola Badaloni con le sue “Invasioni poetiche”. Decine di palloncini colorati, con all'interno poesie, sono volati dalla piazza cittadina, in una spettacolare coreografia  A partecipare alla serata, che a poche ore dall’aperture delle prenotazioni ha registrato immediatamente il tutto esaurito, 400 persone che si sono lasciati emozionare dagli ospiti sul palco.   Ad aprire la serata gli attori Paolo Magagnini, che nei panni di Giacomo Leopardi ha recitato L’Infinito e Salvo Lo Presti che ha racconto il lato umano del poeta recanatese. Il sindaco Francesco Fiordomo e l’assessore alle Culture e turismo Rita Soccio hanno portato i saluti dell’amministrazione comunale, sottolineando la vocazione culturali della città marchigiana.  Ma la grande attesa era tutta per Samuel from Subsonica che, in più di un’ora di generosissimo dj set, ha fatto ballare tutti i presenti. L’artista torinese si è guadagnato il palco durante le celebrazioni per i 200 anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi anche per il titolo dell’ultimo album del gruppo “8”. Sabato gli appuntamenti continuano alle 17 a Villa Colloredo Mels con l’incontro “La bellezza dell’infinito” e alle 21 al teatro Persiani con il concerto di Remo Anzovino, compositore originale e recente vincitore del Nastro d’Argento 2019 e che, per l’occasione, omaggerà Giacomo Leopardi con un viaggio musicale nelle sensazioni de L’Infinito.   Domenica doppio appuntamento nel nome della poesia perfetta: alle 16, nella sala Granaio di Villa Colloredo Mels, appuntamento con la gastronomia dove un team di top chef marchigiani offrirà ai visitatori un pomeriggio dove l’Accademia di Tipicità proporrà assaggi e degustazioni ispirate a L’Infinito (info e prenotazione obbligatoria www.tipicitaexperience.it 071 7570410). Alle 18 al teatro Persiani appuntamento con “Infinita passione” che vedrà protagonista lo psicologo e sociologo Paolo Crepet.   Gli appuntamenti sono ad ingresso libero, è raccomandata la prenotazione tramite il sito www.infinitorecanati.it

22/03/2019 12:53
Recanati festeggia il primo giorno della poesia: ospiti il ministro Bussetti e Vittorio Sgarbi (FOTO)

Recanati festeggia il primo giorno della poesia: ospiti il ministro Bussetti e Vittorio Sgarbi (FOTO)

Una grande festa nel nome de L’Infinito, tra le più belle composizione di Giacomo Leopardi. La Giornata mondiale della poesia a Recanati è iniziata con un flash mob dei bambini della scuola primaria Lorenzo Lotto e dell’istituto comprensivo Gigli che hanno accolto l’arrivo del ministro dell’Istruzione, ricerca e università Marco Bussetti e Vittorio Sgarbi. Sul palco teatro Persiani, oltre al ministro e a Sgarbi, hanno portato i saluti il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Culture Rita Soccio, il consigliere regionale Luca Marconi, il presidente di Sistema Museo Gianluca Bellucci. Michele e Aurora, hanno consegnato al Ministro una lettera contenente alcune richieste per quella che secondo loro dovrebbe essere una “scuola migliore”. “Nella bellezza artistica – ha detto il ministro - l’uomo intuisce la propria libertà. Nel bello la libertà non rimane una idea, un concetto, ma diventa esperienza concreta, corpo, non solo mente. E probabilmente nessuno più di Leopardi è stato in grado di mostrare la dimensione sensibile e immaginativa del pensiero”. “Il 21 marzo – ha detto il primo cittadino Fiordomo – non è una giornata isolata. Recanati è ogni giorno la città della poesia, dell’infinito, un luogo di cultura. E’ proprio vero: la poesia non deve appartenere al passato, ma al presente e al futuro”. “E dentro la scuola – ha spiegato l’assessore Soccio - che i nostri giovani conoscono i grandi personaggi di questa città: Beniamino gigli, Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Laboratori di scrittura, letteratura, musica e teatro: impossibile raccontare le decine e decine di progetti avviati nelle nostre scuole con un unico fine: la crescita dei nostri bambini e ragazzi”."Ai giovani voglio quindi dire - ha continuato il ministro - di avere coraggio, di amare la vita in tutte le sue declinazioni, di avere sempre speranza ed essere curiosi dell’ignoto. “Vivo dunque spero” diceva Leopardi. Non possiamo vivere in un assoluto presente, ma dobbiamo essere rivolti al futuro, che il luogo delle possibilità. A chiudere la ricca mattinata di incontri è stato il critico d’arte Vittorio Sgarbi che, durante il suo intervento dal titolo “Romanticismo: l’infinito nell’arte e nella poesia”, ha recitato i versi de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Una emozionante lezione dove l’idillio perfetto del poeta marchigiano è stato messo a confronto con alcune opere d’arte di questo periodo. “De Gubertnatis, Runge, Bagetti, Friedrich, Turner, Constable – ha detto Sgarbi - : l’infinità della natura è nel cuore di questi artisti”. La mattinata di è conclusa con l’inaugurazione del nuovo percorso museale della sezione archeologica, della Pinacoteca, storica e quella delle ceramiche Ceccaroni. Venerdì a Recanati continuano gli eventi con lo spettacolo “E come il vento” di Davide Rondoni, poeta, drammaturgo e scrittore. Ad accompagnare la poesia anche la danza di Paola Camarco e la musica del polistrumentista Megahertz.

21/03/2019 18:00
Recanati, domani il Premio Donna Cultura 2019

Recanati, domani il Premio Donna Cultura 2019

Si assegna a Recanati il Premio Donna Cultura 2019 dell'Ande, Associazione Nazionale Donne Elettrici delle Marche. L'appuntamento è per questo venerdì alle 17 all'Aula Magna. L’apartitica  e  anti-ideologica ANDE (Associazione  Nazionale  Donne  Elettrici)  dal  1946  si  occupa  non  solo  di  “far  acquisire  maggior  coscienza  politica”,  valorizzando la  persona  in  un  contesto di civile convivenza e in condizione di pari opportunità tra donna e uomo, ma anche di impegno civile, di tematiche politico - economiche, sociali e culturali. Il premio “DONNA CULTURA” è stato istituito da ANDE Marche con l'obiettivo di assegnare un riconoscimento a personalità femminili che si sono distinte per cultura, valori, competenza, capacità, impegno sociale e professionale. In questa  edizione sono state selezionate donne portatrici e trasmettitrici di solidi valori familiari, sociali e d'impresa.   Prof.ssa Silvana Sabbatini Guzzini: Laureata in Giurisprudenza, è  stata Professoressa di Cultura Generale e educazione civica. Sposata con il Cavaliere del lavoro Giuseppe Guzzini, noto industriale marchigiano dell'illuminazione, ha condiviso con il marito i valori cristiani di onestà, pace e fede. Dopo la nascita del quarto figlio ha abbandonato l'insegnamento per attualizzare    l'obiettivo di una famiglia unita e positiva. Ha trasmesso l'esempio di coraggio e sacrificio, coerenza e responsabilità, anche nel dedicarsi all'impegno sociale e nel sostegno offerto al coniuge, all'azienda e alle molte attività e manifestazioni culturali di nicchia sponsorizzate, tra le quali spicca il “Premio Città di Recanati”, importante Festival della Canzone Popolare e d'Autore, poi trasferito a Macerata con la denominazione di MUSICULTURA.   Dott.ssa Simona  Reschini: Laureata in Economia e Commercio presso l'Università Politecnica delle Marche ha ottenuto un master in Business Administration alla Bocconi. Dopo importanti esperienze presso Società di consulenza (Sint S.r.l) e Società di progettazione architettonica e design di mobili (Lworks  S.r.l.), oggi ricopre il ruolo di Assistente alla direzione, con mansioni di amministrazione e controllo, marketing e organizzazione, presso l'azienda di famiglia ENZO RESCHINI S.R.L di Macerata, industria pluricertificata, specializzata nella lavorazione dell'alluminio e dell'acciaio e di “progetti innovativi” che abbinano design e tecnica. Impegnata nel sociale e presso la Curia, ha raggiunto gli obiettivi d'impresa che si era prefissata con passione, determinazione e  perseveranza. Dal dicembre 2017 ricopre la carica di Presidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Marche.   Arch. Laura  Ottaviani: nata a  Recanati, laureata in Architettura al Politecnico di Milano, ha sviluppato le già evidenti doti artistiche seguendo corsi di disegno presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera. Inserita nell'azienda di famiglia, specializzata nella produzione di oggetti preziosi in oro e argento, la trasforma, adattandosi velocemente al mercato: modifica tutta la produzione della linea casa rinnovando il design, con linee pulite, eleganti e contemporanee, quindi progetta ex novo, utilizzando metalli poveri arricchiti da cristalli e pietre naturali, linee di Gioielli, di Orologi, di Borse-gioiello, infine di gioielli e accessori per uomo. Amministratore Delegato, Direttore Commerciale, Creativo e Marketing ha fatto del Marchio OTTAVIANI il  punto di riferimento nel mondo della moda, apprezzato anche dal mercato internazionale. Impegnata nel sociale ha destinato alcune sue creazioni a raccolte fondi per progetti benefici, collaborando con la Fondazione Umberto Veronesi.   Il  premio verrà assegnato alla  presenza della Dott.ssa Jolanda  Rolli, Prefetto di Macerata, della Prof.ssa Graziella Vitali, Presidente Ande Marche Ancona e della Sig.ra Paola Pierangeli Tittarelli, Madrina del Premio “Donna Cultura”. Accompagneranno le premiate il Dott. Antonio D'Acunto (Prefetto  di  Ancona); Dott. Gabriele  Magrini  Alunno (Direttore  di  BANCA ITALIA); Dott.ssa Paola  Bichisecchi (Direttrice  di  Confindustria  Marche); Dott. Gianluca Pesarini (Presidente di Confindustria Macerata); Dott. Adolfo Guzzini, (Presidente iGuzzini Illuminazione) e l'Avv.ssa Gabriella    Pierantoni Rossignoli. La giornata è realizzata da ANDE Marche con il Patrocinio del Comune di Recanati.

21/03/2019 17:34
Recanati, Inter Club Marche a Villa Anton: evento benefico con ospiti a sorpresa

Recanati, Inter Club Marche a Villa Anton: evento benefico con ospiti a sorpresa

Domenica 24 marzo alle ore 12:30 presso il ristorante Villa Anton di Recanati si svolgerà l'evento benefico "...è parte di noi!", al quale sono chiamati a partecipare tutti gli iscritti agli Inter Club regionali nonchè i semplici supporters nerazzurri che vogliano trascorre un pomeriggio di festa assieme ai propri "fratelli di tifo".  Sono previsti uno spassoso intervento del noto duo comico Lando e Dino, la presenza di ospiti a sorpresa, gadget e premi per non dimenticare una domenica insieme tutta nero-azzurra.  La quota di partecipazione è la seguente: 50 euro per gli adulti, 20 euro ragazzi 8/14 anni, gratis bambini 0/7 anni. Evento a scopo benefico. 

21/03/2019 17:10
Recanati, lista civica 'Su La Testa': "Rispondiamo presente all'appello di Graziano Bravi"

Recanati, lista civica 'Su La Testa': "Rispondiamo presente all'appello di Graziano Bravi"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di "Su La Testa" in merito alle prossime amministrative di Recanati:  "Noi ci siamo. Ci siamo da 10 anni, con le nostre idee, i nostri valori, le nostre lotte. In questi 10 anni ci abbiamo sempre messo la faccia, nella raccolta firme per l'acqua pubblica, nei cortei in difesa del nostro ospedale, nelle iniziative popolari contro la cementificazione delle nostre periferie. La lista civica "Su la Testa" si fonda da sempre sui giovani, una anomalia in generale ma anche rispetto al panorama politico recanatese. Giovani, ma molti di loro con una solida esperienza professionale e socio-politica alle spalle e una passione che non accenna a spegnersi e che, anzi, fa da motore propulsore verso una nuova campagna elettorale, la terza della nostra storia. Chi ci ha conosciuto sa che non facciamo politica per convenienza, non la facciamo per vanità, né per mantenere un posto di prestigio o di vantaggio; la facciamo per rendere Recanati un posto migliore, per garantire ai nostri concittadini una più alta qualità della vita nei quartieri in cui abitano, ai giovani una città attiva con iniziative culturali e strutture sportive, a chi si trova in stato di bisogno dei servizi sociali efficienti, alle imprese ed al commercio una collaborazione costante. Noi ci siamo, e oggi decidiamo di rispondere presente all'appello lanciato alle forze civiche cittadine dal professore Graziano Bravi, un professionista, una figura (l'unica tra quelle emerse finora) lontana dai meccanismi della politica, ma sempre in prima linea nell’impegno in campo sociale, sportivo ed educativo, largamente apprezzato da tutti i giovani recanatesi (e sono tanti) che hanno avuto a che fare con lui. La figura giusta, secondo noi, per il rilancio del nostro centro storico, per la riqualificazione dei nostri quartieri con il blocco della cementificazione ed il miglioramento delle aree verdi (ad es. l'opposto di quanto avvenuto a Villa Teresa), per incentivare il lavoro di qualità e innovativo, per una politica che non crede nell'uomo solo al comando, per una sanità che non ti abbandona in una barella a Civitanova. Noi ci siamo, ancora una volta per la nostra comunità, per la nostra Recanati, sicuri che i nostri sostenitori storici e nuovi ci seguiranno e che la figura di Graziano Bravi saprà raccogliere il consenso e l’appoggio di una larga fetta delle forze civiche e politiche recanatesi. Uniamoci, per vincere e costruire il nostro futuro insieme". 

21/03/2019 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.