Oggi hanno ricevuto l'onorificenza ‘Maestro del Lavoro’ due collaboratrici storiche dell'azienda Ottaviani di Recanati: Irma Tabacco e Saura Romagnoli, che si sono distinte per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell'ambito aziendale.
La decorazione della "Stella al merito del lavoro" è una onorificenza conferita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministero del Lavoro. La cerimonia si è svolta presso il Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona, in concomitanza della celebrazione dei cento anni della 'Stella al Merito’, alla presenza di autorità civili e militari. In rappresentanza dell'azienda Ottaviani il commendatore Alberto Ottaviani e il dottor Marco Ottaviani.
La signora Tabacco è stata assunta nell'azienda Ottaviani nell'ottobre del 1987, dando il suo contributo sia nell'area amministrativa che in quella commerciale. Le sue doti comunicative hanno sempre trasmesso cortesia, gentilezza, preparazione e professionalità. Soprattutto nell'area commerciale si è distinta per aver gestito situazioni e problematiche anche complesse, con fermezza, lucidità, positività, passione ed estrema competenza.
La signora Romagnoli è stata assunta nell'azienda Ottaviani nel gennaio del 1976 come impiegata amministrativa. Fin da subito ha dimostrato estrema serietà, affidabilità, riservatezza dei dati e precisione. Sempre disponibile, professionale e puntuale nel suo lavoro si è da subito guadagnata la fiducia dei titolari e responsabili aziendali. La dedizione al lavoro, le capacità e le competenze l’hanno resa una figura strategica all’interno dell'organico aziendale.
"Complimenti alle signore Tabacco e Romagnoli e grazie, a nome di tutta la famiglia Ottaviani, per il vostro prezioso lavoro con il quale avete contribuito al successo dell'azienda Ottaviani, protagonista del made in Italy nel mondo", hanno sottolineato i vertici dell'azienda.
A Recanati "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, uscito il 26 ottobre, si vedrà molto più in là. La gestione della Sala Gigli - che ha riaperto i battenti lo scorso 20 ottobre dopo 10 anni di totale assenza di cinema in città - ha cercato di appagare le aspettative dei numerosi cittadini che chiedevano a gran voce la proiezione del film attualmente numero uno in Italia, ma il 29 novembre un comunicato diffuso via social ha gelato gli animi.
"Cari spettatori - si legge - ci dispiace informarvi che, contrariamente a quanto comunicatovi nei giorni scorsi anche con trailer specifici, a causa delle ulteriori condizioni poste dalla casa distributrice siamo stati scoraggiati alla proiezione del film".
Il problema è sorto al momento della contrattazione con l'azienda distributrice della pellicola nelle Marche, la SAM srl di base a Bologna. "Dato il successo che il film ha avuto fin da subito - spiegano dal Circolo del cinema locale, che insieme all'Alfa Studio di Stefano Carella e al Comune si sono impegnati per la riapertura della sala - abbiamo aspettato fine novembre per richiederlo, sperando di avere delle condizioni per noi accessibili. Quando abbiamo chiamato, ci hanno chiesto 1000 euro d'anticipo, più una percentuale sull'incasso".
Per una sala da 100 posti aperta solo nel weekend, avrebbe significato proiettare solo il film della Cortellesi per almeno due settimane di seguito, facendo saltare il resto della programmazione. Altri piccoli cinema della zona sono stati più fortunati, riuscendo forse a rispettare i criteri di distribuzione imposti: il Cinema Teatro Astra di Castelfidardo, ad esempio, ha avuto in programma solo "C'è ancora domani" per tre settimane di seguito.
La rinuncia è stata un peccato in particolar modo per gli istituti scolastici che, come scritto anche nel comunicato, "avrebbero gradito partire dalla visione di questa pellicola" per sviluppare un dibattito con gli studenti sui temi del rispetto della donna e dell'affettività.
"A un secondo tentativo, abbiamo spiegato anche il progetto di coinvolgimento delle scuole: in questo caso il distributore voleva imporre un ingresso a 5 euro, invece dei 3 euro da noi proposti", ha aggiunto la gestione dal Circolo del cinema di Recanati. Insomma, muro su tutta la linea, e nulla da fare per il momento: "Cè ancora domani" prima o poi verrà proiettato anche alla Sala Gigli, ma più in là.
Per tutta risposta, su impulso anche della Spi-Cgil, a breve partirà un ciclo di proiezioni, ogni giovedì, incentrato sul tema della donna: prima pellicola in programma, "Nessuno mi può giudicare" (2011) del regista Massimiliano Bruno e con protagonista proprio Paola Cortellesi.
La morte cardiaca improvvisa è la terza causa di decesso più̀ frequente, se non si interviene entro i primi 5 minuti dall’arresto cardio-circolatorio, somministrando una scarica elettrica al cuore attraverso l’utilizzo di un defibrillatore DAE semiautomatico esterno, le possibilità di salvezza per la persona colpita sono praticamente nulle.
Per garantire una più diffusa cardio protezione di cittadini e turisti prende il via a Recanati la campagna “Sos Cuore” per l’istallazione di totem dotati di defibrillatori di ultima generazione e multilingue, in posizioni strategiche del territorio comunale.
Un’iniziativa proposta dalla Solution Società Cooperativa Sociale che avrà una durata di sei anni, con l’obiettivo di rendere i territori comunali “Cardio-Protetti”, in sinergia tra pubblico e privato, grazie anche alle sponsorizzazioni dei totem.
L’iniziativa, approvata in Giunta nel maggio scorso, permetterà l’utilizzo dei defibrillatori esterni con semplici azioni suggerite dal macchinario da parte di chiunque si trovi ad assistere una persona in arresto cardiaco, senza avere in seguito nessuna conseguenza giuridica.
“Abbiamo avviato questo progetto per formare una comunità attiva e cosciente in grado di aiutare le persone – Ha dichiarato il vice sindaco Mirco Scorcelli - vogliamo diffondere sul territorio la cultura della defibrillazione precoce e informare adeguatamente i cittadini sull’importanza della conoscenza delle manovre di rianimazione cardio-polmonare. Va ricordato che nessun servizio d’emergenza è in grado di intervenire in tempo utile. L’unica possibilità di salvezza in caso di arresto cardiaco è quella di avere subito a disposizione un defibrillatore DAE, accenderlo ed utilizzarlo sul paziente seguendo le istruzioni che l’apparecchio stesso fornisce al soccorritore. Appena installati i totem, proporremmo corsi di formazione affinché il maggior numero possibile di cittadini possano essere in grado di utilizzare i defibrillatori, coinvolgendo soprattutto gli operatori commerciali delle attività presenti nei luoghi pubblici dove verranno istallati”.
Attraverso la mappatura delle postazioni e la collaborazione di cittadini addestrati alle manovre di rianimazione cardio-polmonare è possibile creare una rete di soccorso efficace e perfettamente integrata con i servizi d’emergenza già presenti sul territorio ed offrire la miglior terapia salvavita a chiunque venga colpito da un arresto cardiaco improvviso.
I totem non necessitano di corrente elettrica e sono collegati con Alert al 112 e saranno installati nelle aree della città più frequentate dalla comunità e dai turisti tra cui: piazza G. Leopardi, piazzale del Duomo, Colle dell’Infinito, zona stadio - via Aldo Moro.
Si terrà sabato 16 dicembre la terza edizione dell’evento BCinCin Recanati, l'aperitivo di Natale organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano sotto il loggiato comunale di Recanati dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
L’evento, a ingresso libero per tutti, vedrà il loggiato comunale trasformarsi per l’occasione in un mercatino natalizio, con stand enogastronomici allestiti da produttori provenienti dal territorio marchigiano. L’area dell’evento sarà parzialmente riscaldata e attiva anche in caso di maltempo.
I soci e i clienti della BCC di Recanati e Colmurano avranno anche la possibilità di effettuare delle degustazioni dei prodotti enogastronomici, richiedendo semplicemente i coupon omaggio tramite il sito www.recanati.bcc.it.
L’apertura degli stand è prevista alle ore 17,00; numerose le aziende aderenti all’iniziativa, da produttori vitivinicoli a produttori di salumi e formaggi, fino alle aziende specializzate nei tradizionali prodotti natalizi.
Non mancheranno, inoltre, i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e momenti di intrattenimento musicale curati dal giovane artista Dave Orlando. Una novità importante per il 2023 sarà la cerimonia di premiazione dei nuovi nati BCC con il “Bonus Cicogna BCC 2023” rivolto a tutti i figli dei soci nati o adottati nel periodo 01.12.2022 – 30.11.2023. “Un’occasione speciale per scambiarsi tutti insieme gli auguri di Natale e brindare al nuovo anno”, si legge in una nota dell’istituto di credito.
La Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ha messo a disposizione per l’anno 2023 il bonus denominato "Cicogna Bcc" richiedibile online entro il termine del 10 dicembre. Il bonus ha un valore di 300 euro ed è rivolto a tutti i soci, persona fisica, della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano che hanno figli nati, adottati o in affido, nell'intervallo temporale primo dicembre 2022 – 30 novembre 2023.
Il modulo per la richiesta di assegnazione del bonus può essere scaricato dal sito www.recanati.bcc.it nella pagina dedicata o richiesto in filiale ed inviato via e-mail all’indirizzo: eventi@recanati.bcc.it, unitamente a una copia del certificato di nascita del/della bambino/a rilasciato dal Comune e a una copia della documentazione inerente all’adozione/affidamento (in caso di adozione o affidamento).
La cerimonia di premiazione del bonus Cicogna Bcc si svolgerà sabato 16 dicembre presso l'atrio comunale, durante l’evento enogastronomico "BCinCin Recanati", organizzato dalla Banca.
Oltre ad essere un piccolo benvenuto, il bonus è anche il primo mattoncino di un percorso che veda la banca al fianco del cammino di crescita culturale e professionale di ogni giovane, contribuendo a realizzare inoltre il principio statutario di "miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei soci" in un'ottica di coesione sociale, crescita responsabile e sostenibile del territorio.
Il bonus nuovi nati, si aggiunge infatti al bando borse di studio e al prestito universitario, a testimonianza dell’impegno di una banca che crede nel valore dei giovani, nel loro futuro ed è impegnata attivamente a sostenere le esigenze delle giovani famiglie del territorio.
Il pianista Giovanni Allevi tornerà a suonare in pubblico: sarà ospite alla prossima edizione del Festival di Sanremo a febbraio 2024. Ad annunciarlo al Tg1 è stato il conduttore della rassegna canora Amadeus.
Il compositore ascolano che, da due anni è lontano dalla scene per la malattia, che lo ha colpito e costretto al ricovero all'Istituto Tumori di Milano, ha detto di essere molto contento di tornare a suonare il pianoforte e ad esprimere la sua creatività artistica.
Per questo Natale, riparte l’iniziativa del "Regalo sospeso" realizzata dall'Unicef Italia in collaborazione con Clementoni a favore di 2.500 bambini ospiti in strutture ospedaliere e in case-famiglia in Italia e di tanti bambini vulnerabili nel mondo.
I Regali sospesi sono "speciali cofanetti regalo" creati da Clementoni e illustrati dallo street artist romano Merioone, dedicati al tema dei diritti dell’infanzia. Ogni cofanetto, realizzato con materiali di riciclo, contiene: pennarelli, un activity book, un puzzle e un gioco memo.
È possibile sostenere la campagna dell'Unicef, ideata dai giovani volontari Younicef, a fronte di un contributo minimo di 10 euro e destinare così un "Regalo sospeso" targato Clementoni effettuando una donazione presso i Comitati locali Unicef e on line sul sito https://unicef.it/regalosospeso.
Le donazioni andranno a sostenere i programmi dell'Unicef a favore di tanti bambini e bambine in difficoltà nel mondo. I Regali sospesi saranno consegnati dai rappresentanti dell'Unicef e di Clementoni e dai volontari del gruppo Younicef a 2.500 bambini in Italia, ospiti delle strutture che hanno aderito all’iniziativa.
Tra dicembre e gennaio verranno inoltre effettuate quattro speciali consegne dei kit del "Regalo sospeso" a: Genova, Roma, Ancona e Firenze, insieme con alcuni testimonial d'eccezione. Per essere ancora più vicino ai bambini in difficoltà Clementoni effettuerà una donazione a sostegno dei programmi dell'Unicef per tanti bambini vulnerabili nel mondo.
"L’iniziativa del ‘Regalo sospeso’ è ormai arrivata al terzo anno ed è per noi dell'Unicef Italia motivo di grande gioia e impegno. Nei due anni precedenti, grazie alla generosità di coloro che hanno sostenuto questa iniziativa abbiamo consegnato regali a 4.500 bambini ospiti presso strutture ospedaliere e in case famiglie in Italia. Il gioco rappresenta un momento di svago e distrazione, ma per i bambini più vulnerabili, in fuga da guerra e conflitti e/o a coloro che vivono in condizioni di povertà, giocare può restituire un senso di normalità. A nome dell'Unicef Italia ringrazio ancora una volta Clementoni, che quest’anno celebra i 60 anni di attività, per essere al fianco di tanti bambini vulnerabili in Italia e nel mondo", ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell'Unicef Italia.
L’Amministrazione comunale di Recanati guidata dal sindaco Antonio Bravi accende la magia del Natale con un importante programmazione di eventi ed intrattenimenti per tutti i gusti e per tutte le età. Presentato oggi in Comune, il ricco cartellone delle iniziative messe in campo per i cittadini, per visitatori e i turisti che vorranno godersi la magica atmosfera natalizia tra arte poesia musica e shopping lungo le vie del meraviglioso e suggestivo borgo storico di Recanati.
“Siamo pronti ad offrire ai nostri concittadini e a tutti i visitatori un importante programma di eventi ed intrattenimenti natalizi per trascorrere a Recanati giornate dense di divertimento ed emozioni tra le vie del nostro suggestivo centro storico ricco di addobbi e splendide luminarie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – Tante le novità di quest’anno sia per i bambini che per gli adulti, in particolare il trenino per i più piccoli e il videomapping sulla Torre del Borgo, una proiezione che proseguirà per un mese e che sarà la cartolina del Natale a Recanati. Ringrazio tutte le associazioni, gli operatori turistici e commerciali e i comitati di quartiere che hanno collaborato alla migliore creazione del programma.”
Numerosissimi gli eventi culturali in programma tra mostre, incontri e spettacoli teatrali e musicali che insieme ai divertimenti e ai giochi per i più piccoli e ai colorati mercatini natalizi di antiquariato, artigianato artistico e collezionismo allieteranno le feste natalizie recanatesi.
“Abbiamo creato una importante programmazione natalizia densa di appuntamenti per tutti i gusti, in collaborazione con le associazioni, i comitati dei commercianti e dei quartieri – Ha affermato il vice sindaco Mirco Scorcelli - Recanati nella magica atmosfera natalizia, vestita a festa offrirà un ricco calendario di eventi dedicati agli adulti e ai bambini . Tanti sono i colorati mercatini artigianali e di antiquariato in programma per il tradizionale shopping natalizio dove poter acquistare oggetti unici durante le giornate di festa.”
Tra gli appuntamenti del natale recanatese 2023 più attesi nella bellissima piazza Giacomo Leopardi, ricordiamo: l’accensione delle luminarie e l’apertura della pista di pattinaggio che avverrà il 3 dicembre con un ‘emozionate spettacolo di pattinatori sul ghiaccio e l’avvio del videomapping sulla Torre del borgo il prossimo 10 dicembre.
“Numerosi sono i momenti culturali che allieteranno con musica, mostre, cinema e letture le festività natalizie a Recanati di grandi e piccini - Ha detto l’assessora alle culture Rita Soccio – Partiamo il 3 dicembre con il Concerto “Memorial Gigli” al Centro Mondiale della Poesia.
Assolutamente da non perdere la nuova mostra di prossima apertura , su poesia arte e intelligenza artificiale, la prima in Italia, che verrà aperta il 15 dicembre a Villa Colloredo Mels dove sono in programma anche ben tre immancabili appuntamenti culturali con grandi ospiti legati alla mostra di Hugo Pratt. La stagione teatrale al Persiani, le tante iniziative delle scuole di Recanati e quelle in programma in biblioteca e mediateca, insieme al tradizionale Natale di Porta Marina e ai tre importanti presepi allestiti in città, tra cui quello meccatronico olfattivo del pluripremiato Leandro Messi ci regaleranno un Natale pieno di grandi emozioni".
PROGRAMMA NATALE RECANATI 2023
30 novembre
17,30 - Castelnuovo accensione albero di Natale a cura delle “Social Catenelle”
2 dicembre
17,00 - “Le Esotetiche” da Venezia a Recanati, viaggio nell’arte arcana e simbolica di L. Lotto e H. Pratt con Fabio Celoni - Museo Civico di Villa Colloredo Mels
10,00 Biblioteca - Buongiorno letterario (letture)
3 dicembre
Centro storico - l’Antico a Recanati, Mostra mercato antiquariato
Centro storico - Accensione luminarie, inaugurazione pista ghiaccio, spettacolo di pattinaggio su ghiaccio, Castagne e vin brulè, Laboratori per bambini a cura di PIANTIAMO ed ASTEA
16,30 – Recanati in Danza – Palazzetto dello Sport
18,00 - Concerto “Memorial Gigli” tre tenori celebrano Beniamino Gigli, Dario Di Vietri, Dario Ricchizzi, Nico Franchini - Quintetto Gigli - pianoforte Riccardo Serenelli. Auditorium Centro Mondiale della Poesia, ingresso libero con prenotazione obbligatoria
5 dicembre
21,15 - “I ragazzi irresistibili” con U. Orsini e F. Branciaroli – Teatro Persiani
8 dicembre
Porta Marina - apertura casa di Babbo Natale con il Coro S. Maria in Montemorello. Animazioni e letture a cura della “Piccola libreria delle Marche”.
Centro storico - Giro in carrozza di Babbo Natale con il cocchiere Giovanni Meriggi e parata con le statue viventi della Scuola di danza Ludart, Recanati, Accensione albero di Natale (in collaborazione con il Comitato per Porta Marina), Castagne e vin brulè, Mercatino, Musica ed animazione, Trucca Bimbi, Gioco delle sorprese
9 dicembre
Piazza G. Leopardi - Fiaccolata e falò per la Venuta della Madonna
17,00 - presentazione graphic novel “Abba Padre” interviene Roberto Battestini, Museo Civico di Villa Colloredo Mels
17,00 - spettacolo per bambini/e “Ci vuole un fiore” Le canzoni di G. Rodari, Circoribolle, Teatro Persiani
10 dicembre
Centro storico - Accensione Videomapping Torre, trenino per bambini, musica e animazione, musica spettacolo di danza Happiness Sport & Fitness, gioco delle sorprese, castagne e in brulè, mercatino in via Falleroni, trucca bimbi. Porta Marina - arrivo sulle due ruote di Babbo Natale e dei suoi collaboratori nella Casa di Porta Marina grazie a “La Casa della bicicletta elettrica”. Animazioni e letture a cura della “Piccola Libreria delle Marche”. Esibizione a tema della “Scuola di Musica Moderna Lizard” di Recanati
12 dicembre
16,30 - Laboratorio di Natale per adulti, Mediateca
12/13/14 dicembre
16,45 - Natale in biblioteca I.C. Badaloni, incontro con il narratore S. Maretti
14 dicembre
Letterine di Babbo Natale, scritte dalle alunne e alunni delle scuole cittadine con doni Clementoni, ELI edizioni, Si con Te Recanati
15 dicembre
Natale in biblioteca I.C. Badaloni, incontro con l’autore D. Mecenero
18,00 - mostra “Cibernetica e fantasmi” lo stato dell’arte su poesia e intelligenza artificiale -Museo Civico di Villa Colloredo Mels
16 Dicembre
10,30 - letture di Natale Nati per leggere in Biblioteca
Bicibcin a cura di Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
Comitato per Porta Marina - Babbo Natale accoglierà i bambini sotto il grande albero di Piazza G. Leopardi
21,00 - concerto di Natale della Banda Musicale “B. Gigli” - Teatro Persiani
17 Dicembre
Natale a Montefiore, Presepe e accensione albero
Centro Storico - majorettes, mercatino, musica spettacolo Scuola di danza Asd Dream di Desiree Catone, musica e animazione, chiesa di Sant' Anna, rappresentazione della Natività a cura della compagnia teatro instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi, castagne e in brulè, gioco delle sorprese, trucca bimbi.1
15, 30 - Recanati Insolita “Tra i mercanti, Lorenzo Lotto e il ghetto ebraico” Comitato per Porta Marina - Arrivo sulle due ruote di Babbo Natale e dei suoi collaboratori nella Casa di Porta Marina grazie a “La Casa della bicicletta elettrica”. Animazioni e letture a cura della “Piccola Libreria delle Marche”. Estrazione della Lotteria di Babbo Natale. Spettacolo pirotecnico.
18 dicembre
Natale in biblioteca I.C. Badaloni, maratona di lettura - Mediateca
21 dicembre
16,30 - laboratorio di Natale bambini, Mediateca
21,15 - “Cetra una volta” con S. Fresi, T. Fornar, E. Fresi – Teatro Persiani
23 dicembre
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
16,30 - Presepe meccatronico olfattivo di Leandro Messi - via Passero Solitario 30
17,00 - Proiezione del film “Hugo in Argentina” con S. Knuchel, M. Steiner, L. Petruzzellis - Museo Civico di Villa Colloredo Mels
21,00 - concerto “Il nostro caro Lucio” - Teatro Persiani
24 dicembre
Centro storico - Ludobus, giochi per bambini, Castagne e vin brulè, Musica ed animazione, Trucca Bimbi
Parrocchia di San Francesco – Presepe artistico
26 dicembre
Centro storico - Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi
27 dicembre
17,30 - Mediateca, Momo, il Dio della burla -Spettacolo d’arte di Burattini del Teatro Medico Ipnotico a cura di Whats Art APS
29 dicembre
16,30 - proiezione film di Natale per famiglie in Mediateca
30 dicembre
Centro storico - Laboratori per bambini
31 dicembre
23,00 - 90 mania in concerto, Piazza G. Leopardi a seguire brindisi per il nuovo anno
6 gennaio
Centro storico - Arrivo della Befana a cura della Proloco e Motoclub F. Uncini Recanati (donazione giochi musicali offerti da Bontempi ad Associazioni che sostengono bambini con difficoltà), Chiesa di S. Anna, rappresentazione della Natività a cura della Compagnia Teatro Instabile e canti natalizi dalle voci dell'Unitalsi, Gioco delle sorprese, Trucca Bimbi, Laboratori per bambini
7 gennaio, centro storico - Mercatino antiquariato
La violenza contro le donne ha avuto una impennata in questo anno che ancora deve finire e che ha visto già morire per mano di uomini, partner, ex mariti o ex compagni, ben oltre 100 donne: una ogni 3 giorni. “Sono cifre che non lasciano scampo e che spingono con urgenza a mettere in campo azioni correttive. - Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . Il Comune di Recanati è stato impegnato da 10 anni in quest’area di intervento, avendo messo a disposizione uno sportello di ascolto con una reperibilità 24 ore su 24 e ben due cicli di interventi di formazione aperti a scuole, operatori di settore, sindacati, associazioni, con un’offerta di tematiche a tutto campo, da quello giuridico a quello psicologico, da quello sociale e quello educativo, secondo il punto di vista delle donne, dei minori, degli operatori di settore” .
Quest’anno, come già è stato fatto in quelli scorsi, una panchina rossa, simbolo internazionale che intende attrarre l’attenzione di chiunque vi passi accanto o vi ci sieda, sarà posta in vista in un quartiere della città. Dopo Castelnuovo, i giardini Beniamino Gigli in centro storico e Villa Musone, è il turno del quartiere di Villa Teresa, in zona piazzale Europa.
“Purtroppo, i femminicidi e le violenze sulle donne non diminuiscono, anzi si evidenziano uomini sempre più violenti – ha affermato Tania Paoltroni presidente del Consiglio Comunale con delega alle Pari Opportunità - Il nostro obiettivo come Amministrazione è quello di lavorare attraverso percorsi condivisi e di rete verso una rivoluzione culturale, investendo sulla formazione e sul ruolo diverso della donna nella società. Il simbolo della panchina vuol essere un elemento che aiuti a tenere l’attenzione sempre alta, per essere insieme al fianco delle donne”.
La panchina verrà inaugurata domani sabato 25 novembre alle ore 15 in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alla presenza delle autorità locali. “Abbiamo chiesto al Comitato di quartiere e alla Parrocchia di partecipare, perché in questi giorni in cui non si parla d’altro, i giovani che frequentano l’oratorio possano essere direttamente coinvolti in un breve momento di riflessione comune” ha aggiunto l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini.
Raccogliendo l’esigenza di dedicare una specifica attenzione alla terribile vicenda che ha coinvolto Giulia Cecchettin, un nome che in questi giorni risuona in ogni angolo del Paese, l’invito a partecipare è esteso a tutta la cittadinanza. Per dare un segnale di presenza e di forte impegno contro la violenza sulle donne, perché non si debbano più sentire storie come quella che ci ha profondamente colpito in questi ultimi giorni, si invita la comunità a portare un fiore bianco da lasciare sulla panchina.
Nel weekend appena concluso, si è svolto il 1° Torneo di Padel organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano. Due giornate di sport e divertimento che hanno visto sfidarsi, presso il centro Padel Club di Porto Recanati, 24 coppie tra soci e clienti amanti del padel.
Dopo la fase a gironi di sabato, con i partecipanti suddivisi in gironi maschili e femminili, si sono svolte le fasi a eliminazione diretta, con le coppie riclassificate sulla base dei punteggi ottenuti, in due tornei Gold e Silver.
Gli sfidanti si sono dati battaglia fino alle finalissime, a suon di smash, uscite di parete e volèe, davanti ad una nutrita presenza di curiosi spettatori che hanno assistito con entusiasmo alle varie sfide femminili e maschili.
"Il padel è diventato oggi uno sport molto popolare e praticato da tutte le generazioni; in quest’ ottica la BCC di Recanati e Colmurano ha voluto organizzare un nuovo momento sportivo di aggregazione e condivisione di valori per soci e clienti", si legge in una nota dell'istituto di credito.
"In linea con i principi fondanti del Credito Cooperativo, la Banca vuole rafforzare sempre di più il proprio legame con il territorio, nell’ottica di contribuire soprattutto al bene comune ed al benessere sociale".
Nella settimana della Giornata Internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, l'amministrazione recanatese invita tutti i neo genitori di bambini nati nel comune di Recanati nel 2023 a partecipare ad un evento dedicato alla lettura con i propri bambini e bambine sabato 25 novembre alle 10:30 nella Biblioteca Comunale "M.A. Bonacci, Brunamonti".
"Benvenuti alla Lettura" è un'opportunità speciale per i neo genitori di scoprire il piacere della lettura con i propri piccoli, nell’ambito dell’iniziativa ogni neo genitore riceverà un libricino selezionato dagli esperti di Nati per Leggere, ideale per condividere momenti magici di lettura con i propri figli.
Durante l'evento verrà inoltre presentato un nuovo opuscolo "Nati per la bellezza" dedicato ai neo genitori, una guida pratica alla bellezza della lettura e alle risorse culturali disponibili nella nostra Città. Questa preziosa risorsa contiene suggerimenti, informazioni sui luoghi culturali, servizi per le famiglie e programmi per i bambini, tra cui laboratori creativi e tanto altro.
L'assessora alle Culture, Rita Soccio sottolineando l'importanza di questa iniziativa nel promuovere la lettura fin dalla prima infanzia e nel creare legami significativi tra le famiglie e la cultura ha dichiarato "La lettura è un dono prezioso che possiamo offrire ai nostri bambini e bambine fin dai primi giorni di vita, arricchendo le loro menti e stimolando la loro curiosità. Con il dono del libricino e l’opuscolo Nati per la Bellezza si vuole dare il benvenuto ai nuovi nati e tutte le informazioni necessarie ai neogenitori sulle bellezze e opportunità della nostra Città".
Si potrà inoltre visitare la mostra "Mamma Lingua", composta da circa 100 volumi selezionati che rappresentano il meglio della letteratura per bambini nelle lingue ufficiali del progetto. Il progetto Mamma Lingua mira a diffondere libri per bambini in età prescolare nelle lingue più ampiamente parlate in Italia, riconoscendo e valorizzando le diverse lingue d'origine e le situazioni di bilinguismo.
Conferito alla Cpm Gestione Termiche di Recanati il prestigioso riconoscimento Premio Emas 2023 assegnato all'impresa per il suo impegno nell'essersi distinta per l'adozione di progetti ed iniziative innovative per l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili dal Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit e l'Ispra.
Il Premio Emas Italia rappresenta ormai da anni un importante e atteso appuntamento in cui, alle imprese virtuose in possesso di una registrazione Emas, viene riconosciuto l'impegno profuso nel campo della gestione ambientale volontaria.
La Cpm Gestione Termiche ha ringraziato sentitamente Emas "per l'importante riconoscimento e anche per il suo impegno costante nel migliorare l’ambiente, obiettivo pienamente condiviso dall’impresa che da più di 40 anni ha nella salvaguardia dell'ambiente e nel risparmio dell'energia i principi basilari di ogni scelta aziendale".
Ha ritirato il premio Luca Tramannoni che ha anche sottolineato come Emas sia per la Cpm "un punto di riferimento importante nell'affrontare un percorso per la realizzazione di un ambiente sostenibile per la generazione di domani, un percorso condiviso pienamente da tutti i collaboratori".
Nella serata di sabato un uomo di 38 anni è precipitato dal balcone dell'abitazione al secondo piano nella quale abita in via Angelita, a Recanati. Il fatto si è verificato poco prima delle 20.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i vari traumi riportati dal 38enne dopo un volo di circa 10 metri, ne hanno disposto l'immediato trasferimento all'ospedale regionale di Torrette. L'uomo è stato trasportato ad Ancona in ambulanza: le sue condizioni risultano gravi.
Da una prima ricostruzione sembra si sia trattato di un gesto volontario. Al lavoro per accertare quanto accaduto ci sono i carabinieri della locale stazione.
La IBC Movie, la casa di produzione cinematografica del nuovo film di Sergio Rubini con il titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta" girato a Recanati nelle scorse settimane, ha espresso il profondo apprezzamento per l'eccezionale aiuto e la professionalità offerti dal comune di Recanati durante le riprese della miniserie in due puntate destinata a Rai 1.
A seguito della preziosa collaborazione, la produzione ha voluto conferire due targhe speciali come segno di riconoscimento e gratitudine. Le due targhe sono state ufficialmente consegnate in Comune da Nausicaa Cecarini della IBC Movie, al sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio e l'altra alla comandante della polizia municipale di Recanati Gabriella Luconi.
Le scene della miniserie su Leopardi, girate nelle scorse settimane e ambientate nell'800, hanno richiesto uno straordinario impegno tecnico da parte degli uffici comunali di Recanati per risolvere tutte le sfide legate a una tale ambientazione. La collaborazione e la professionalità dimostrate dal personale sono state fondamentali per ricreare l'atmosfera storica richiesta dal film.
Con questo riconoscimento la produzione IBC Movie ha voluto evidenziare il contributo indispensabile fornito dal Comune per aver reso possibile il ritorno di Recanati all'epoca dell'Ottocento.
La dedizione e cortesia dimostrate durante tutte le riprese hanno ulteriormente arricchito questa collaborazione. La produzione IBC Movie ha espresso durante la cerimonia ancora una volta la sua gratitudine e auspica che questa collaborazione possa servire da esempio per future iniziative cinematografiche e culturali nella Regione.
"Da gennaio le cinque classi del liceo Classico “Leopardi” di Recanati, trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media “Patrizi”, saranno spostate al vicino al vicino Iis “Bonifazi”.
La decisione è stata concordata dopo un sopralluogo effettuato congiuntamente dalla consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Laura Sestili, accompagnata dai tecnici della Provincia, dal sindaco Antonio Bravi con i tecnici comunali e dalla dirigente del “Bonifazi”, Daniela Bilgini.
“Siamo soddisfatti che si sia trovata questa soluzione per permettere agli studenti del liceo di terminare l’anno scolastico in spazi adeguati – commenta la consigliera Sestili - e ringraziamo la dirigente Bilgini e tutta la scuola per la disponibilità dimostrata nell’accogliere gli studenti del liceo Classico. Ringraziamo anche il dirigente Ermanno Bracalente e la scuola “Patrizi” per aver messo a disposizione fino a dicembre i propri spazi. Nei prossimi giorni incontreremo anche la dirigente del liceo, Annamaria Marcatonelli, per condividere tempi e modi del trasloco delle cinque classi”.
Si parlerà di guerra e memoria storica nella seconda tappa del ciclo di visite guidate “Recanati Insolita-winter edition”, iniziativa nata dalla collaborazione tra comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”.
L’appuntamento è per domenica 12 novembre, alle 15.30 presso l’Obelisco istoriato di Piazzale Europa; per l’occasione la Guida Stefania Caporalini racconterà la storia di questo particolare Monumento, dedicato ai caduti recanatesi degli ultimi tre conflitti: Risorgimento, Prima e Seconda Guerra Mondiale.
La passeggiata proseguirà con la visita al Giardino delle Parole Interrotte, luogo dal forte valore simbolico realizzato in ricordo del dramma dei desaparecidos argentini, e dove lo scrittore Adrian Bravi racconterà la vita e il dramma personale di Adelaide Gigli, artista e intellettuale di origini recanatesi emigrata in Argentina.
Inizieranno lunedì 6 novembre i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e sensoriali al museo dedicato al tenore recanatese Beniamino Gigli, allestito all’interno del teatro Persiani.
L’intervento si inserisce in un quadro di lavori più ampio, che prevede il rifacimento totale del museo e l’unione all’attiguo Museo della Musica, con la realizzazione di interventi e migliorie anche sull’impiantistica e la sicurezza; il progetto, reso possibile dall’aggiudicazione da parte del Comune di Recanati di un finanziamento di 500mila euro relativo al Pnrr, permetterà anche il potenziamento della comunicazione delle rinnovate strutture museali, la formazione specifica del personale, interventi di segnaletica lungo i percorsi esterni e l’implementazione del sito web.
In questa prima fase i lavori interesseranno anche il Museo della Musica, che rimarrà chiuso al pubblico per alcuni giorni, e la cui riapertura sarà comunicata appena possibile dal gestore dei musei civici.
Avrà inizio sabato 4 novembre, alle 17 a Villa Colloredo Mels, il ciclo di incontri di approfondimento legati alla mostra "Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt", realizzata da Associazione Arcadia, comune di Recanati, Sistema Museo e Cong-Pratt; due ospiti d’eccezione, Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Pratt, e Piero Melati, giornalista de 'La Repubblica', presenteranno il volume 'Il Desiderio di essere inutile - Le 13 vite di Hugo Pratt' nelle interviste di Dominique Petifaux.
In questa straordinaria testimonianza ripubblicata dalla casa editrice Cong a fine 2022, Pratt per la prima volta accetta di raccontare la storia della sua vita a partire dall’adolescenza in Etiopia, dove scopre il fascismo e I’amore, impara a disegnare e a detestare il colonialismo, per tornare poi alla sua Venezia liberata, dove indossa tutte le uniformi possibili.
A ventidue anni s'imbarca per Buenos Aires, dividendo il suo tempo tra fumetti, viaggi e stravaganze mondane. Crea circa novemila tavole disegnate, da "L'Asso di picche" a Corto Maltese, personaggio che diventerà un vero e proprio culto. Da un'avventura all'altra compie più volte il giro del mondo, sulle tracce di Rimbaud, Stevenson, Jack London e tanti altri amici noti e meno noti. "La mia vita è cominciata molto prima che nascessi, e credo continuerà senza di me per molto tempo ancora", scrive Pratt.
Oltre ai tanti viaggi compiuti per il mondo racconta anche quello interiore: esperto di cabala, iniziato al vudu, esploratore dell'arcano in sei o sette lingue apprese e parlate e in trentamila libri letti e collezionati, Hugo Pratt è il misterioso gentiluomo di Venezia che si incontra in questo libro assieme alle sue sorelle nere, ai suoi cugini indiani, alle sue donne, ai suoi personaggi, ai suoi amici e alla morte.
L'incontro è a ingresso libero; per coloro che vorranno visitare anche la mostra su Hugo Pratt e le collezioni permanenti del Museo è prevista l'apertura dalle 15 fino alle 20 alla tariffa di 7.50 euro a persona, gratuito fino a 13 anni. Info e prenotazioni: recanati@sistemamuseo.it/071981471/whatsapp 3938761779/www.infinitorecanati.it
Finale con sorpresa a Lerici, per l’ultima tappa del circuito di regate J/70 Cup, valido anche come Campionato Italiano assoluto: quattro le prove completate nella giornata conclusiva, che hanno visto imporsi come vincitori, nell’ordine, Viva, Elvis, G Spot e GRP 1.
Alla vigilia dell’ultima regata della stagione, la classifica era più che mai aperta: l’entry Svedese Elvis regolava il ranking con un solo punto di vantaggio su Viva, Campione Italiano nel 2022, a sua volta tallonata a breve distanza da Alice, Notaro Team e Wanderlust.
È stata proprio l’ultima prova a determinare le sorti del Campionato Italiano: dopo una regata sul filo del rasoio, caratterizzata da scelte tattiche complicate e duelli all’ultima strambata, ad aggiudicarsi il titolo italiano è Sofia Giondi con Wanderlust. Seconda sul traguardo dell’ultima regata, alle spalle solo della Polacca GRP-1, l’equipaggio di Wanderlust ha messo il sigillo sulla tappa, overall e Corinthian, ma soprattutto ha conquistato il titolo italiano assoluto.
L'equipaggio riminese di Sofia Giondi, comandato dal tattico recanatese Filippo Baldassari (a bordo anche l'anconetano Matteo Morellina e il romano Luca Tubaro, entrambi tesserati con il CC Aniene) ha vinto il campionato sia in assoluto che nel raggruppamento Corinthian. La regata era valida anche come ultima tappa del circuito nazionale J70, nel quale il quartetto Giondi-Baldassari-Morellina-Tubaro è finito terzo overall.
Un'altra soddisfazione, dunque, per Filippo Baldassarri che meno di un mese fa, a Porto Rotondo, aveva conquistato il titolo mondiale Corithinan RS21, un monotipo simile al J70, come tattico dell'imbarcazione "Uji Uji", dell'armatore civitanovese Alessio Marinelli.
Due titoli importanti che, nel medagliere dell'ex azzurro di Londra 2012, si aggiungono al titolo mondiale di vela d'altura ORC conquistato nel 2019 a Sebenico. Alle spalle di Sofia Giondi, nella classifica dell’evento di Lerici, Filippo Pacinotti al timone di G-Spot, alla sua seconda partecipazione ad una tappa J/70 Cup quest’anno. Medaglia di bronzo per Luca Domenici che, con i risultati di Lerici, consolida la sua leadership e vince il circuito J/70 Cup.
Un risultato importante, quello centrato da Notaro Team, che con la costanza nei piazzamenti mostrata nel corso di tutta la stagione, ha staccato di oltre 50 punti il secondo classificato, Alessandro Molla con Viva, primeggiando su una flotta di quasi ottanta barche.
Nella classifica Corinthian, il podio di tappa è composto da Wanderlust, seguita da White Hawk e YCI Italiano – Bulla, mentre nel ranking stagionale, di nuovo regolato da Sofia Giondi, Gianfranco Noé è secondo con White Hawk e Massimo Rama terzo con la sua Jeniale Eurosystem.
Il trofeo Alphazer EnergyStart, che premia il più costante nelle fasi di partenza di ciascuna regata, vede come vincitore di stagione White Hawk di Gianfranco Noè, mentre per la tappa G-Spot di Filippo Pacinotti.
Dopo quattro eventi disputati in quattro diverse regioni, oltre ottanta equipaggi partecipanti e ventisette regate completate, giunge al termine l’edizione 2023 della J/70 Cup. La pausa invernale, tuttavia, non sarà molto lunga: J/70 Italian Class è già all’opera per organizzare la stagione 2024 che, tra J/70 Cup, il nuovo format Sail & Ski e il Campionato Europeo, che a maggio 2024 tornerà a far tappa in Italia, si preannuncia dinamica e intensa.
Allaccia abusivamente l’impianto elettrico al contatore della banca vicina: arrestato un commerciante 55enne di Recanati. L’uomo, già agli arresti domiciliari, è stato segnalato dall’istituto bancario al quale sottraeva corrente almeno da settembre. Ad arrestarlo per furto aggravato sono stati giovedì i carabinieri di Recanati, in seguito al provvedimento della procura di Macerata.
Il 55enne si trova nel carcere di Fermo dove dovrà scontare un anno e nove mesi di reclusione. Nel corso dell’attività di controllo, ieri sera, è finito nel mirino dei militari della stazione di Porto Recanati, anche un ventenne di origini senegalesi residente a Tolentino, che aveva scelto come base per l’attività di spaccio il parcheggio del supermercato Lidl.
Il ragazzo è stato perquisito: in tasca aveva una piccola quantità di hashish, ma nella sua auto aveva nascosto 25 grammi di sostanza, un bilancino di precisione e 570 euro, considerati provento dell’attività di spaccio. Il 20enne è stato denunciato e sono in corso le indagini sul suo telefono per ricostruire la rete di clienti.
Infine i carabinieri di Potenza Picena hanno sorpreso un giovane di 20 anni, residente in zona, in possesso hashish per uso personale e lo hanno segnalato alla Prefettura.