Recanati

"La Dolce Via" da domani riparte a Recanati

"La Dolce Via" da domani riparte a Recanati

Da domani 28 luglio, a Recanati ripartirà "La Dolce Via", la manifestazione organizzata da Via Falleroni in collaborazione con il comune. Recanati non è solo Leopardi o Gigli ma ha nel suo centro storico (quello che da queste parti chiamano Borgo) un tesoro che esprime notevoli potenzialità e capacità di attrazione grazie alle sue piccole attività commerciali, agli scorci panoramici suggestivi, agli angoli pieni di storia passata e recente, alla buona aria. In questo scrigno, poco conosciuto ai più, dal 2013 è nata una iniziativa che si è trasformata in evento, festa e attrattiva turistica , apprezzata sia dai cittadini che dai visitatori provenienti da fuori città. "La Dolce Via" è alla sua quinta edizione e si svolge in 250 metri di strada (pedonalizzata) del centro di Recanati, a metà tra il Corso e la Cattedrale. Via Falleroni, questo è il suo nome, è suggestiva per la sua forma allungata, per i suoi palazzi, per l’ospitalità di residenti e commercianti che dedicano 4 venerdì d’estate all’Ospite , coccolandolo con negozi aperti ricchi di novità, stands di artigianato, tavoli di trattorie, bar e ristoranti all’aperto, addobbi floreali, musica e attrazioni per famiglie, grandi e piccoli, per passare un piacevole pomeriggio e una bellissima serata all’insegna del giusto mix tra Cultura, buon Cibo e Shopping. "La Dolce Via" si svolge in Via Falleroni a Recanati a partire dalle ore 19:00: è facilmente raggiungibile e con comoda possibilità di parcheggio. La manifestazione proporrà serate a tema con artisti di rilievo. La prima serata sarà il 28 luglio con "La notte latina" e prevederà i seguenti artisti: Alma Negra - Trio – Sara Marini - voce e percussioni Paolo Ceccarelli - chitarra classica, cavaquinho, tres cubano Michele Fondacci – Cajon. Il trio propone l'incontro di musicisti provenienti da molteplici e diverse esperienze musicali che si uniscono in un viaggio sonoro fatto di brani presi dalle tradizioni popolari dell'America Latina , esplorando le vie del son cubano, del landó peruviano, dello choro e del samba de morro brasiliani, del tango argentino. I brani proposti, sono accomunati da composizioni intense ed equilibrate che rendono ciascuna esibizione un momento di raffinatezza sonora in cui le varie tradizioni musicali si evolvono e si fondono con il meglio del panorama jazz. Molteplici sonorità che si mescolano nella diversità dei luoghi, interpretando in chiave del tutto personale e affacciandosi in punta di piedi a quello che sono le tradizioni e la cultura di un luogo attraverso la musica, linguaggio universale in tutto il mondo. Frida Neri - Trio Frida Neri - voce e chitarra Enea Sorini - voce, salterio, percussioni Marco Tarantelli - contrabbasso, chitarra "Alma" è un viaggio fra le terre che si stringono intorno al Mare Nostrum; terre diverse, lingue e suoni differenti, eppure accomunati dalla medesima urgenza espressiva. Cantare i moti dell'anima, l'amore, la lontananza ed il dolore, ci svela vicini nonostante le distanze. Composizioni originali e reinterpretazioni di musiche dal Portogallo, passando per il nostro sud fino alla Grecia, ai Balcani.  Uno spettacolo coinvolgente grazie alla musica fortemente ritmata ed alla presenza vocale femminile praticamente costante in grado di restituire attraverso il brio e la freschezza di uno spettacolo live uno spaccato della cultura musicale di questa terra magnifica. I gruppo vanta musicisti che a lungo hanno studiato il repertorio brasiliano con particolare attenzione ai linguaggi improvvisativi in stile. Il concerto si presta a situazioni in cui è possibile sia ascoltare buona musica che ballare o animare la serata con una moderata ed elegante partecipazione fisica. Seguiranno altre 3 serate: il 4 agosto"La notte popolare", l’11 agosto "La notte romantica" e il 18 agosto "La notte magica", tutte serate che proporranno artisti di vario genere dalla musica al teatro a spettacoli di magia e giocoleria accompagnati da mercatini e negozi aperti nonchè ristoranti tipici. "La Dolce Via, un’esperienza unica, d’estate, in una delle Capitali della cultura italiana".

27/07/2017 17:45
Fai valorizzerà parte del Colle dell'Infinito

Fai valorizzerà parte del Colle dell'Infinito

Firmato un accordo di valorizzazione del Colle dell'Infinito, tra il Comune di Recanati, il Fai (Fondo Ambiente Italiano), il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura "Giacomo Leopardi". Al Fai verrà affidata la valorizzazione culturale e la concessione per la gestione di una parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e della porzione del Colle conosciuta come "Orto delle Monache". "Il paesaggio italiano è finalmente sempre più riconosciuto come parte integrante della nostra identità nazionale - commenta il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni -. Affacciarsi sul Colle dell'Infinito è come gettare lo sguardo su uno dei suoi simboli più significativi". L'intervento è stato affidato all'architetto Paolo Pejrone, uno dei più celebri paesaggisti europei. L'obiettivo è restaurare il luogo con le sue piante, i muretti, il prato, gli orti, le siepi e renderlo fruibile dal pubblico tramite il viottolo percorso da Leopardi. È un progetto che mette in relazione i due aspetti del Colle, quello paesaggistico e quello filosofico, poetico e spirituale, per un lavoro di tutela, conservazione e promozione del patrimonio immateriale costituito dal pensiero e dalla sensibilità di Giacomo Leopardi. Un’opera dedicata a un pubblico quanto più ampio possibile, in Italia e nel mondo, perché possa vivere pienamente le emozioni che da sempre suscitano i luoghi leopardiani e in particolare il piccolo orto-giardino sul colle di Recanati adiacente alla casa del poeta: il luogo dove Leopardi concepì nel 1819 “L’Infinito”, la sua lirica più celebre e rappresentativa, ispirata dalla “siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”. Come ha spiegato Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati: “L’accordo parte dalla necessità di affidare un ruolo preciso – spirituale e interiore prima di tutto - a un luogo che l’arte di Leopardi e la fama universale della sua poesia hanno reso eterno. Un progetto di recupero ambientale e di forte rilancio culturale al quale abbiamo lavorato con passione e impegno per diversi mesi ci ha condotto oggi a sottoscrivere un accordo che rende ufficiale la volontà di collaborare, di unire le forze per fare di Recanati un punto di riferimento nazionale, con l'ambizione di aprirci al mondo intero. La sensibilità del MiBACT e del FAI rendono più solida e qualificata una progettualità che guarda al recupero dei luoghi dell'anima per suscitare emozioni e momenti educativi, di crescita individuale e di comunità.” “Il progetto del FAI – ha affermato Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo FAI - si propone di restituire all’orto-giardino, cuore del Colle dell’Infinito, la sua funzione originaria, di spazio scarno, essenziale, privo di ogni elemento di rilievo, distrazione e spettacolarità, chiuso verso l’esterno, per permettere al visitatore una riflessione individuale – una sorta di “esercizio spirituale” - e rivivere, con i propri mezzi e la propria sensibilità, l’esperienza interiore di Leopardi. Il nostro intento è quello di attenerci alla natura semplice, spontanea e autentica di questo spazio, conservandone la vocazione originaria e tutelandone l’identità storica”. Pensiero condiviso anche da Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani: “Sono molto felice di firmare questa intesa che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato anni fa. Con questo accordo, oltre che valorizzare, si pone una fondamentale garanzia sul futuro dei luoghi leopardiani tanto cari all’intera umanità e sul territorio di una città come Recanati resa unica dalla poesia di Leopardi”. Ha mostrato approvazione anche il Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni: “Il Paesaggio italiano è finalmente sempre più riconosciuto come parte integrante della nostra identità nazionale. Affacciarsi sul Colle dell'Infinito è infatti come gettare lo sguardo su uno dei suoi simboli più significativi. La firma di questo accordo con il FAI per la sua valorizzazione è dunque di grande importanza. Non solo nello specifico, ma anche come indicazione nazionale, dove è ancora troppo incerta l'approvazione della legge sul consumo di suolo prima della fine della legislatura”. Il restauro e il progetto di valorizzazione culturale L’intervento del FAI sull’Orto delle Monache è stato affidato all’architetto Paolo Pejrone, uno dei più celebri paesaggisti europei, da anni generoso collaboratore della Fondazione. L’obiettivo è restaurare il luogo con le sue piante, i muretti, il prato, gli orti, le siepi e renderlo regolarmente e facilmente fruibile dal pubblico e mantenendolo comunque il più possibile semplice e discreto come è ora. Ma l’intervento di recupero dello spazio verde è solo un aspetto del progetto del FAI: parallelamente si lavorerà alla valorizzazione del patrimonio culturale, spirituale ed emotivo che quel luogo è capace di suscitare in tutti coloro che lo visitano e che, in quanto luogo geografico e dell’anima, facendo in modo che ognuno possa, in un certo senso, riconoscerlo proprio. Per questo all’interno del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, uno spazio sarà restaurato e riallestito a cura del FAI, e proporrà una breve e semplice presentazione della vicenda filosofica e spirituale di Leopardi e dei suoi scritti, attraverso l’esperienza di un viaggio intimo e profondo alla scoperta dell’interiorità del poeta e dell’individuo in generale che, proprio come Leopardi, da sempre s’interroga sui grandi temi dell’esistenza e della natura. Il progetto di risistemazione dell’Orto-giardino messo a punto da Paolo Pejrone si propone di conservarne le caratteristiche, riqualificando con interventi mirati alcuni elementi in modo da restituire allo spazio quel senso di semplicità che gli è connaturato. Così che ciascuno, mentre si trova in quel luogo, sia messo nelle condizioni di immergersi nelle sensazioni del poeta. La qualità e la vocazione di questo Orto-giardino consistono nell’essere uno spazio semplice. Proprio per questo l’intervento del FAI sarà caratterizzato più dal sottrarre che dall’aggiungere, ricreando così il forte contrasto che nasce tra una dimensione umana e quotidiana e il senso dell’infinito suscitato dal metaforico affacciarsi sulla vastità del mondo “oltre la siepe”. L’aspetto finale dell’orto non si discosterà molto da quello attuale e, in un’apparente e spontanea casualità, sarà in grado di ricreare il fascino di questo spazio così come era quello curato dalle monache. La fase iniziale del progetto di valorizzazione culturale del FAI si concentrerà sulla creazione di un patrimonio di conoscenza aggiornato e completo, volto a ricostruire la storia del luogo nella sua evoluzione. Un viaggio che partirà dall’impianto della prima Chiesa di Santo Stefano per passare alla costruzione del Monastero delle Clarisse – con il primo “Orto delle Monache”, noto da fonti documentarie e iconografiche – e alla vita quotidiana al suo interno, fino all’epoca delle frequentazioni leopardiane, raccontate a partire dai numerosi testi del poeta che fanno riferimento a Recanati e ai luoghi a lui noti e cari. Questo patrimonio di informazioni storiche sul luogo sarà, assieme alla presentazione dei cardini fondamentale della riflessione leopardiana, al centro di un video-racconto della durata di circa 15 minuti, proiettato in un apposito spazio al piano terra del Centro Studi, che avrà l’obiettivo di introdurre il pubblico alla permanenza nell’Orto: una via d’accesso semplice e coinvolgente, capace di trasmettere con immediatezza nozioni e sensazioni necessarie ad affrontare con consapevolezza la successiva visita, che non richiederà ulteriori strumenti se non a discrezione di chi vorrà approfondire determinati temi. Dopo questa introduzione, i visitatori potranno raggiungere l’Orto attraverso il viottolo percorso a suo tempo da Leopardi. Qui la visita sarà libera: sarà un luogo di pace e di silenzio, con poche sedute e spazi ombrosi, dove il pubblico potrà passeggiare o fermarsi, rievocando l’esperienza di Leopardi e facendone tesoro con la propria sensibilità. L’Orto del Colle dell’Infinito non sarà quindi proposto al pubblico nella sua sola apparenza semplice e “graziosa” di giardino coltivato, ma come uno spazio di sospensione, capace di ispirare un momento di riflessione individuale suggerita dalle parole di Leopardi, che per primo usò questo luogo per interrogarsi su se stesso e sulla vita. Così, immersi tra storia, ambiente e pensiero, l’Orto del Colle sarà di nuovo e per sempre un “mare” dove il “naufragar m’è dolce”.    

27/07/2017 13:20
La cantautrice recanatese Marta De Lluvia in finale al premio D'Aponte

La cantautrice recanatese Marta De Lluvia in finale al premio D'Aponte

La cantautrice marchigiana Marta De Lluvia è tra le dieci finaliste di quest'anno al premio Bianca D'Aponte, l'unica competizione italiana per sole donne, considerato un "Tenco" al femminile, giunto alla tredicesima edizione. La giuria di esperti ha unanimemente promosso la sua canzone alla fase conclusiva del premio che si svolgerà nel teatro Cimarosa di Aversa a fine ottobre. Poetessa, scrittrice, performer e insegnante, Marta De Lluvia, al secolo Marta Natalini, è nata trentatré anni fa a Recanati dove vive e compone. Nel 2013 ha pubblicato la sua prima raccolta di versi "In sé maggiore". Dotata di una poetica efficace e struggente, di una voce limpida e versatile, unisce alla intensa vena compositiva una grande capacità di interpretazione, accompagnandosi alla chitarra. Ma ama anche rendere più espressive le sue performance con il movimento del corpo. Tutte caratteristiche che la vedono in pole position al D'Aponte di quest'anno.

27/07/2017 11:30
Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Sono sette le filiali di Nuova Banca Marche che chiuderanno in provincia di Macerata, trentacinque quelle marchigiane che vedranno cambiare l’insegna in Ubi. Questa la decisione che è stata presa dall'establishment dell'istituto di credito che provvederà al riordino entro la fine dell'anno. Complessivamente sono 190 le filiali nelle Marche: in provincia di Ancona quindici filiali chiuderanno i battenti e tre diventeranno uffici di consulenza.  Queste le sette chiusure previste nel Maceratese: Camerino (via Favorino), Matelica (corso V. Emanuele II), Tolentino (via Brodolini), Civitanova, Porto Recanati (via Valentini), Recanati (via Aldo Moro), Villa Strada di Cingoli. Altre quattro filiali saranno riconvertite in sola consulenza: Corridonia, Porto Potenza Picena, Potenza Picena (piazza Matteotti) e Monte San Giusto. A Bergamo intanto prosegue la trattativa tra i vertici Ubi e i sindacati sui tagli al personale Nuova Banca Marche (2.700 dipendenti) in corso di incorporazione al gruppo bergamasco.

26/07/2017 13:22
"Sport e periferie", firmata la convenzione a Roma. In arrivo 1 milione e 200 mila euro per il Palasport di Recanati

"Sport e periferie", firmata la convenzione a Roma. In arrivo 1 milione e 200 mila euro per il Palasport di Recanati

Il Sindaco Francesco Fiordomo ha firmato la convenzione con il CONI, grazie alla quale si potranno erogare le risorse stanziate dal Governo nel Piano "Sport e Periferie". Il contributo rientra nell'ambito della proposta pluriennale, istituita dalla legge 185 del 2015, che prevede un investimento complessivo di 100 milioni nel triennio 2015-2017. La firma è avvenuta nella Sala Polifunzionale a Largo Chigi - 19 alla presenza del ministro dello Sport, Luca lotti, del presidente dell'Anci, Antonio Decaro e del presidente del Coni, Giovanni Malagò. Segnato l'avvio di un nuovo tratto di strada che porta alla realizzazione dei 183 progetti selezionati in tutta Italia nel piano sport e periferie attraverso le convenzioni tra i comuni ed enti locali che consentirà l'erogazione delle risorse ai primi 32 progetti per i quali i comuni proponenti hanno concluso tutto l'iter procedurale. “Insieme ad altri 31 sindaci di varie regioni italiane abbiamo appena sottoscritto a Palazzo Chigi la convenzione per l'utilizzo dei fondi del progetto Sport e periferie fortemente voluto dal Governo Renzi - dice il Sindaco Francesco Fiordomo accompagnato a Roma dal delegato allo sport Mirco Scorcelli -. Il Ministro per lo Sport Luca Lotti ed il Presidente del Coni Malagò hanno così erogato il contributo di un milione e 200 mila euro per l'ampliamento del PalaCingolani che diventerà così più funzionale per l'attività sportiva e adatto ad ospitare anche iniziative assembleari e di aggregazione". Presenti a Roma una rappresentanza dei sindaci e assessori di 25 comuni italiani (Acireale, Bari, Barletta, Cartoceto, Catanzaro, Caltanissetta, Crucoli, Cursi, Dueville, Firenze, Loreto, Macerata Feltria, Matera, Monopoli, Pesaro, Pescara,  Poggibonsi, Recanati, Savona, Sant'Isidoro, Sinalunga, Siracusa, Teramo, Terracina, Varese, Verona e Vibo Valentia) che vedono così concretizzati sui territori la realizzazione di opere infrastrutturali permanenti. Il fondo, finanziato per la prima volta con 100 milioni di euro dal governo Renzi e illustrato alla stampa nell’ ottobre scorso, Sarà rinnovato con un ulteriore impegno di 100 milioni di euro dall'attuale esecutivo con un bando che sarà pubblicato a settembre. Si tratta di un piano che ha a cuore la riqualificazione e la valorizzazione del territorio ponendo l'accento sulle aree più disagiate delle nostre città ma è anche soprattutto un intervento diretto a rafforzare il potere sociale dello sport come veicolo di valori positivi e come straordinario strumento di integrazione e di inclusione. Entro l'autunno tutti i comuni dovranno provvedere a compilare le procedure amministrative per poter accedere alle risorse assegnate per i singoli progetti.  «Oggi facciamo tutti un passo importante- afferma il Ministro Lotti- , inizia un percorso dal quale non si torna indietro. Per il prossimo anno confermiamo un altro bando (in uscita a settembre) di ulteriori 100 milioni per partecipare ad altri progetti e che sarà rivolto a enti locali e per la prima volta a società sportive dilettantistiche».  

26/07/2017 11:30
Scuola e impresa, firmata convenzione tra I.I.S. Mattei di Recanati e la ditta Assembla di Montelupone

Scuola e impresa, firmata convenzione tra I.I.S. Mattei di Recanati e la ditta Assembla di Montelupone

La ditta Assembla, di Giovanni Leonardi di Montelupone, ha stipulato una convenzione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Enrico Mattei” di Recanati che prevede, da parte dell’Azienda, un contributo economico alla scuola incentivato dallo School Bonus della Legge 107 del 2015 tramite un credito di imposta del 65% in caso di donazione liberale. Tale contributo è destinato al potenziamento delle infrastrutture scolastiche ed alla acquisizione di strumentazione di laboratorio che permettono all’IIS Mattei di essere sempre all’avanguardia tecnologica come il mercato impone. Il titolare della Assembla, Giovanni Leonardi, già diplomato presso l’Istituto, ha accettato con entusiasmo la collaborazione in quanto vede l’IIS Mattei polo di formazione locale d’eccellenza,come dimostrato dal continuo incremento di iscritti; infatti, per il prossimo anno scolastico, si costituiranno complessivamente 40 classi, numero mai raggiunto in precedenza. Da parte della Scuola, viene offerta la massima disponibilità nella realizzazione di progetti congiunti, attività culturali, convegni con le Università del territorio. A tal proposito, la sezione di Elettronica e Manutenzione dell’Istituto, ha realizzato per la Assembla un cronometro digitale minuti-centesimi, per il controllo dei tempi e metodi delle linee di montaggio, basato sulla piattaforma “Arduino”. Il progetto software e hardware e la produzione dei dispositivi sono stati realizzati totalmente all’interno dell’Istituto in collaborazione con gli studenti del terzo anno dell’IPSIA e coordinati dalla Prof. Monica Massi e dal Prof. Piero Morresi con il supporto dell’assistente tecnico Pierluigi Sabbatinelli. L’Azienda ha ribadito inoltre la disponibilità ad ospitare gli studenti della sezione IPSIA in occasione del periodo di alternanza scuola-lavoro per svolgere attività di collaudo basate sulle nuove apparecchiature acquisite dalla Assembla. Oggi, il dirigente scolastico Prof. Giovanni Giri ed i Prof. Massi e Morresi, hanno consegnato i dieci dispositivi al Sig. Giovanni Leonardi che ha accettato con entusiasmo lo strumento fondamentale per il rilievo dei tempi di produzione dell’Azienda.    

25/07/2017 15:05
Recanatese: l'attaccante Denis Perpepaj vola in serie B

Recanatese: l'attaccante Denis Perpepaj vola in serie B

Si schiudono le porte del professionismo per Denis Perpepaj. L’attaccante esterno giallorosso, classe 1999, dalla U.S. Recanatese va all’Ascoli Picchio in serie B con la formula di cessione temporanea con diritto di riscatto. La società di Recanati fa un grande in bocca al lupo al giocatore per la nuova opportunità.

25/07/2017 10:40
AmAnticA chiude un’ottava edizione da record!

AmAnticA chiude un’ottava edizione da record!

Si è conclusa da qualche ora l’ottava edizione di AmAnticA Folk Festival, una rassegna che anima da anni il rione di Castelnuovo di Recanati ospitando artisti nazionali e internazionali legati al mondo del folk. Quella del 2017 è stata un’edizione da record, nei numeri dei partecipanti, nell’offerta artistica e nelle novità che ne hanno tratteggiato un aspetto ancor più originale, nella scelta dell’accoglienza enogastronomia e nell’energia che lo stesso quartiere ha potuto vivere grazie all’immersione totale nelle note e nelle danze. “E’ stata la consacrazione di AmAnticA, - afferma il sindaco Francesco Fiordomo - un’edizione capace di innovare e stupire con la qualità delle proposte artistiche, del cibo con la presenza di Slow Food, della sperimentazione teatrale e con il racconto della storia di Castelnuovo e dell’omaggio a Gigli”. “Un vero trionfo – continua l’Assessore alle Culture Rita Soccio – con la presenza di tantissime persone che hanno voluto partecipare e scoprire il quartiere più antico di Recanati e la sua storia. Il ringraziamento va all’Associazione AmAnticA di Castelnuovo per l’organizzazione, alla compagnia teatrale dei Superpoteri per la proposta teatrale, all’Associazione culturale Iris per l’animazione e la promozione del Festival, al Circuito Slow Food per l’offerta enogastronomica e a tutti coloro che hanno reso possibile questi due giorni favolosi!”. “Non potevamo aspettarci di più – spiega la Presidente dell’Associazione AmAnticA Donatella Baiocco -: una piazza così gremita non l’avevamo mai vista, e una forza, una passione nell’espressività degli artisti così profonda da incantare tutti. Lamorivostri sono state una scoperta e una sorpresa importantissima tale che la loro grinta poteva tranquillamente condurre tutta la serata fino alla fine. Del Canzoniere, che dire? Una garanzia! E la cosa che ha fatto grande questa edizione è stata proprio la capacità di tutti gli artisti di far convogliare a Castelnuovo amanti del folk da tutta Italia: c’erano persone dal nord Italia, dal Salento e addirittura dall’estero. Questo è quello che ci auguriamo per i prossimi anni: l’internazionalizzazione dei protagonisti, lo sguardo verso artisti e panorami stranieri che portino nel nostro quartiere e a Recanati il vento di innovativo di altre culture”. Anche per l’Associazione Iris un successo: da tre mesi fino a ieri, infatti, le ragazze dell’Associazione recanatese hanno curato la comunicazione sui social e i contenuti del sito e la costanza e il contatto diretto con il pubblico che ha seguito tutti gli aggiornamenti in un count down quotidiano, è stato ripagato dalla presenza del pubblico della due giorni. “Un lavoro mediatico - spiega l’Associazione Iris - che si è rivelato essere la chiave di volta capace di creare un ponte tra il pubblico, gli artisti e il particolare mondo di Castelnuovo”. Senza dubbio un’edizione da incorniciare, inaugurata sabato con il partecipato stage di organetto con François Heim, con il bal folk di Two Half dogs, Marca da Ballo, del Solstizio Mediterraneo e con l’animazione de I Passeri solitari. Emozionante e coinvolgente l’omaggio alla “Voce d’angelo di Castelnuovo” Beniamino Gigli proposto da Villa InCanto e dal Maestro Riccardo Serenelli e due tenori ospiti che si sono esibiti di fronte la casa natale di Gigli. Piacevole serata di musica e note grazie alla simpatia e maestria di Roberto Lucanero e Marco Meo che hanno fatto da apripista al Duo Heim di François e della figlia Camille all’arpa celtica. Nel caldo torrido che ha accompagnato tutte le fasi della preparazione e che non ha fatto risparmiare il lavoro dei volontari dell’Associazione AmAnticA che ogni anno si impegnano nell’allestimento di tutto il rione e nell’organizzazione logistica, anche la seconda giornata del Festival ha dato modo alle persone intervenute di assaporare il folk e le sue infinite declinazioni. Se la novità del sabato è stata dedicata all’omaggio al Gigli, ieri, domenica, la novità è stata la rappresentazione teatrale dedicata alla storia di Castelnuovo e alla giovane Nicolina. Ma gli eventi che hanno surriscaldato ulteriormente gli animi, e i piedi, sono stati i due concerti che davanti una chiesa millenaria ferita dal terremoto, ha fatto battere le mani e ballare fino ad oltre la mezzanotte. Lamorivostri e la grinta delle musiciste si è unita alla potenza surreale della musica del Canzoniere Grecanico Salentino che hanno, come previsto, infervorato anche i più reticenti mentre in ogni angolo nascevano piccoli gruppi intenti in pizzica e balli folk di ogni genere. Una chiusura di edizione quindi degna di AmAnticA, che ha riunito il popolo del folk, i curiosi, le Autorità e la comunità castelnovese tutti sotto lo stesso cielo, quello della passione per la musica.   Grazie a tutti coloro che hanno collaborato nell’ideazione, organizzazione, realizzazione, promozione e … ci vediamo l’anno prossimo!

24/07/2017 18:12
Recanatese, al via la preparazione per la stagione 2017-18

Recanatese, al via la preparazione per la stagione 2017-18

Parte ufficialmente la stagione della Recanatese. Il gruppo a disposizione di mister Potenza si è ritrovato questa mattina al Tubaldi per la preparazione in vista del prossimo campionato. In attesa del comunicato ufficiale delle formazioni ripescate in Serie D, per il quale bisognerà  attendere forse un’altra decina di giorni, si può tranquillamente dire che per l’undicesima stagione consecutiva la Recanatese disputerá il massimo campionato dilettantistico. La società leopardiana infatti è quarta nella graduatoria generale tra tutte le formazioni che hanno presentato domanda di ripescaggio e visti i cinque posti lasciati vacanti da formazioni che hanno rinunciato all’iscrizione, è certo che la Recanatese giocherà di nuovo in D.Dopo il saluto e l’in bocca al lupo da parte del presidente giallorosso Adolfo Guzzini e del direttivo, i ragazzi hanno iniziato a lavorare sotto la guida di mister Potenza e del preparatore atletico ChinèIn allegato alcuni scatti del primo giorno di preparazione (foto di Carlo Bertini) e l’elenco dei giocatori e dello staff tecnico. È previsto ancora qualche altro innesto in una rosa molto giovane, assemblata con grande ponderazione ed attenzione dal direttore tecnico Josè Cianni e dal mister Alessandro Potenza.

24/07/2017 17:54
Otto punti all'ordine del giorno del Consiglio Comunale di Recanati di mercoledì

Otto punti all'ordine del giorno del Consiglio Comunale di Recanati di mercoledì

 Macchina comunale in piena attività. Dopo le numerose commissioni svolte nei giorni scorsi, torna a riunirsi il consiglio comunale di Recanati. Il presidente Massimiliano Grufi lo ha convocato per mercoledi' 26 luglio alle ore 21 in sessione ordinaria e seduta pubblica presso la sala convegni della fondazione Ircer di Recanati. Otto i punti all'ordine del giorno con l'apertura dedicata all'atto di indirizzo del progetto Career Day promosso dalla consulta giovanile. Si prosegue con l'assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l''esercizio 2017 e modifica ed integrazione piano opere pubbliche 2017 / 2019. Al terzo punto l'approvazione del regolamento di funzionamento e schema di convenzione per la gestione associata del Centro del riuso intercomunale di Montecassiano. Si continua con la discussione dell'adeguamento dello statuto societario della Tasc Srl alle disposizioni recate dal decreto legislativo 16 giugno 2017 "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo recante testo unico in materia di società a partecipazione pubblica" e convenzione per l'esercizio del controllo analogo congiunto sulla società Task Srl. Al quinto l'adozione della variante parziale al Prg adeguato al Ptc Località Montefiore ditta Pompozzi Alberina. Al sesto l'adozione alla variante parziale al Prg zona Fc2 Castello di Montefiore. Si prosegue con l'acquisizione a titolo gratuito di particelle di terreno di proprieta' privata costituenti sedime e pertinenza di strade ad uso pubblico e di area di proprieta' privata utilizzata per attività sportive. E all'ottavo e ultimo punto la conferma degli organismi indispensabili per la realizzazione di fini istituzionali dell'ente. Qualora la seduta del 26 luglio 2017 dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il giorno 28.07.2017, alle ore 21.00, in seconda convocazione, per la trattazione dei medesimi punti.

24/07/2017 12:00
A Recanati ultimo appuntamento de “I concerti del Mercoledì”

A Recanati ultimo appuntamento de “I concerti del Mercoledì”

Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio della prima edizione de “I concerti del mercoledì” presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati, in via Cesare Batisti 26, uno spazio ritrovato della città, che ha nel suo terrazzo un’ideale finestra sul mare, che si può vedere in lontananza. Ultimo appuntamento mercoledì 26 luglio con “on the road” , l’intervista della giornalista recanatese Nicla Cingolani al noto gallerista Pio Monti. Al giorno d’oggi, la figura del gallerista è stata sostituita da quella del mercante d’arte, e quella magia, quella tensione verso l’infinito che la caratterizzavano, sono scomparse.  In un autoritratto semiserio, lo storico gallerista romano racconterà di sé, di quegli anni magici, di quella Roma vissuta di notte e di giorno da artisti autentici che hanno lasciato un segno nell’arte contemporanea, e spiegherà come un gallerista può essere amico degli artisti. Un viaggio a ritroso, lungo kilometri e kilometri, percorsi “per mari e monti”, attraversando le tante esperienze che il gallerista ha vissuto. Estro, ironia e infiniti calembour, nonché uno straordinario istinto nell’individuare i talenti, sono alcune delle caratteristiche che lo contraddistinguono e per l’intera serata diverranno accessori preziosi e originali. Per la chiusura de “I Concerti del mercoledì”, sarà in scena il gruppo recanatese “i62Zero19”, composto da 8 musicisti accomunati da sempre dalla passione per la musica, che presenterà il nuovo lavoro dal titolo “Urbi et orbi benedico”. Il divertimento con cui affrontano questa parte della loro vita artistica si ritrova sia nei testi, che negli arrangiamenti dei loro brani. Dopo il primo CD “Mettiamo il caso”, uscito a Natale 2013, presentano ora  il loro nuovo lavoro . Ogni appuntamento sarà arricchito dal viaggio nel gusto dei sapori identitari di una terra sempre ricca di quelle prelibatezze enogastronomiche che la rendono unica. Inizio alle ore 21.30, ingresso gratuito.  

24/07/2017 11:00
Villa Musone, ecco tutte le novità dello staff tecnico e dirigenziale della prima squadra

Villa Musone, ecco tutte le novità dello staff tecnico e dirigenziale della prima squadra

Definito lo staff tecnico della prima squadra del Villa Musone per la prossima stagione agonistica. Il volto nuovo in panchina, come già è annunciato, è quello di Marco Strappini, 36 anni filottranese doc, alla prima esperienza da allenatore dopo una carriera quasi ventennale sui campi di calcio a cavallo tra la serie D e l'Eccellenza, con diverse casacche importanti come Jesina, Maceratese e Ancona agli inizi della sua carriera. Dopo l'ultimo campionato con la Passatempese in Promozione, ed un infortunio serio sul finale di stagione, è arrivata la decisione di appendere le scarpe al chiodo e di affrontare questa nuova stimolante avventura. Sarà coadiuvato dal suo vice Luca Sesterzi, anche lui filottranese ed ex giocatore dei biancorossi, con diverse esperienze nel settore giovanile della Nese. Confermato il preparatore atletico Eros Mangiaterra, mentre il preparatore dei portieri sarà Alfredo Latini, figura d'esperienza e di assoluto livello con alle spalle trascorsi nel medesimo ruolo alla Monteluponese, alla Civitanovese e Recanatese, che oltre alla prima squadra seguirà anche le categorie agonistiche del settore giovanile. Nuovo anche il fisioterapista che sarà Michele Ruggeri. Novità anche nello staff dirigenziale del Villa Musone 2017/18. La società gialloblu, guidata sempre dal presidente Gianluca Camilletti, si arricchisce di nuove figure. Confermatissimo il direttore sportivo Vincenzo Masi, che avrà come sempre il ruolo importante di uomo mercato dei Villans, una nuova figura sarà quella del team manager Giorgio Osimani, 45 anni, una vita nel calcio con esperienze da dirigente anche nel settore giovanile dell'Osimana, impegnato anche da più di 12 anni nella Sportware. Per lui un ruolo importante dal punto di vista organizzativo, visto che opererà a contatto con le altre squadre e gli atleti, e porterà il suo bagaglio d'esperienza in questo ruolo, arricchendo ancor di più la struttura dirigenziale dei gialloblu. Come dirigentiaccompagnatori una conferma, quella di Daniele Agostinelli, e una "new entry", ovvero Diego Sampaolesi. Infine come segretario ci sarà come sempre Vittorio Leonardi, con la sua precisione, a ricoprire questo ruolo importante

23/07/2017 18:32
Recanatese, arriva Serafin direttamente dalla serie A

Recanatese, arriva Serafin direttamente dalla serie A

Colpo grosso della Recanatese che si assicura le prestazioni del difensore Luca Serafin, proveniente dalla primavera dell’Udinese. Serafin é nato a Vittorio Veneto (Treviso) l’11/02/1998, giocatore rapido e strutturato.In difesa può ricoprire sia il ruolo di centrale che laterale, abile a difendere ed ad attaccare. Una pedina di indubbia qualità, basti pensare che non più tardi dello scorso anno ha preso parte al ritiro con la prima squadra.

22/07/2017 16:44
Recanati, i giovani virtuosi del Royal College of Music all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia

Recanati, i giovani virtuosi del Royal College of Music all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia

Da più di dieci giorni sono in città una ventina  di giovanissimi virtuosi provenienti dall’Asia e dall’Europa per seguire i seminari estivi internazionali di violino e violoncello tenuti da due leggende  della scuola russa: i maestri Natalia e Akexander  Boyarsky. I due maestri oggi vivono a Londra e sono docenti di punta del Royal College e della  Yehudi Menuhin  School. Il concerto finale dei seminari è il terzo appuntamento del  Kammerfestival 21° edizione che si terrà presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia domenica 23 luglio alle ore 17. In programma le più straordinarie pagine della letteratura violoncellistica e violinistica. Il concerto è organizzato dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alla Cultura. Ingresso libero.

22/07/2017 12:33
Recanatese, confermato il Prof. Gianni Secchiari come coordinatore dell’area sanitaria

Recanatese, confermato il Prof. Gianni Secchiari come coordinatore dell’area sanitaria

Anche in questa stagione la Recanatese si avvale della grande professionalità ed esperienza del Prof. Gianni Secchiari che avrà il ruolo di coordinatore dell’area sanitaria. Secchiari, che si appresta ad iniziare il sesto anno consecutivo di collaborazione con la società giallorossa, sarà coadiuvato dal massofisioterapista Alessandro Torresi (al terzo anno alla Recanatese) ed dalla new entry rappresentata dal fisioterapista Matteo Babbini.

22/07/2017 12:04
Il Teatro dei Balocchi chiude con la compagnia “Giallo Mare Minimal Teatro”

Il Teatro dei Balocchi chiude con la compagnia “Giallo Mare Minimal Teatro”

Sta giungendo al termine la prima edizione de Il Teatro dei Balocchi. Martedì 25 luglio, alle ore 21,30, al Cortile di Palazzo Venieri, è in calendario il quarto ed ultimo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi e famiglie, voluta dal Comune di Recanati ed inserita nel programma del festival “MARAMEO”, che consorzia sei Comuni e tre Province della Regione Marche. Una stagione seguita da un pubblico attento, partecipe, fatto di bambini e genitori, di persone che hanno trovato nel teatro un'occasione per vivere insieme emozioni, per crescere e condividere momenti importanti. Un pubblico che non ha mai fatto mancare la sua presenza con una media di circa 180 spettatori ad ogni appuntamento. Martedì 25 ci sarà in scena la compagnia “Giallo Mare Minimal Teatro” di Empoli, una formazione che ha al suo attivo oltre trent'anni di attività nel campo del teatro per l'Infanzia e la Gioventù e che ha elaborato un proprio linguaggio, uno stile ed una cifra inconfondibili. Teatro d'attore e nuove tecnologie si sposano nello spettacolo della compagnia toscana creando un mix unico e particolare, vedremo storie classiche raccontate con l'ausilio di immagini create dal computer e vedremo come queste riusciranno ad interagire con la presenza e la voce dell'attore in scena. Apertura biglietteria ore 20,30, inizio spettacolo ore 21,30, informazioni 335 5268147

22/07/2017 11:11
Recanati, nasce il primo settembre il Centro Federale Territoriale

Recanati, nasce il primo settembre il Centro Federale Territoriale

E’ ufficiale. A partire dal prossimo 1 settembre Recanati sarà Centro Federale Territoriale. Pochi giorni fa, infatti,è stato firmato l’accordo tra l’U.S. Recanatese e la Federazione Italiana Giuoco Calcio che sancisce la nascita a Recanati di un polo territoriale finalizzato alla crescita ed alla formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 ed i 14 anni. Si tratta di un progetto innovativo promosso dal Settore Giovanile Scolastico della FIGC che coinvolgerà molti ragazzi e ragazze, creando una forte sinergia tra i tecnici, le società del territorio e la struttura federale. Lo stadio Tubaldi, che nel recente passato ha ospitato per due volte partite delle Nazionali giovanili di calcio (Under 16 e 19), sarà a disposizione ogni lunedì pomeriggio per attività di formazione con giovani calciatori più promettenti della zona che saranno monitorati da uno staff di allenatori abilitati. Per Recanati si tratta di un importante riconoscimento che premia la qualità e funzionalità degli impianti oltre che di una grande opportunità per avviare una duratura collaborazione con la FIGC per ospitare nella città leopardiana iniziative sportive di alto livello. Infatti con la costituzione di Centri Federali Territoriali la FIGC intende supportare giovani calciatori e calciatrici  e prepararli ad un determinato  lavoro tecnico ed educativo per l’accesso alle nazionali giovanili, creare posti di lavoro nelle aree tecniche ed organizzative, creare sinergie tra tecnici del territorio e federali. Non ultimo, uno degli scopi principali è lo sviluppo del senso civico mediante un codice etico e comportamentale per calciatori, allenatori e società.

22/07/2017 09:40
Paolo Camilletti al sesto anno da Team Manager alla Recanatese

Paolo Camilletti al sesto anno da Team Manager alla Recanatese

Importante conferma alla Recanatese. Quella appena iniziata è la sua sesta stagione nel ruolo di Team Manager della prima squadra. Stiamo parlando di Paolo Camilletti, che a pochi giorni dall’inizio della preparazione (il gruppo a disposizione di mister Potenza inizierà ad allenarsi al Tubaldi lunedì prossimo 24 luglio) esprime le sue impressioni:”E’ stata allestita una rosa molto giovane, composta da ragazzi di grandi potenzialità ed aspettative. Ogni scelta è stata attentamente valutata dal mister e dal direttore tecnico. Dobbiamo riscattare l’ultima stagione, sono fiducioso”.

21/07/2017 18:58
Partenza alla grande per il Gigli Opera Festival

Partenza alla grande per il Gigli Opera Festival

Mercoledì 26 luglio il Gigli Opera Festival di Recanati, aprirà con un tutto esaurito, in programma Il barbiere di Siviglia. L’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00. La rassegna operistica fortemente voluta dall’amministrazione comunale, nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese. I protagonisti di questo evento saranno il Baritono peruvianoJorge Tello Rodriguez nei panni di Figaro, il mezzosoprano russo-norvegese Lilly Jørstad, proveniente dal Teatro alla Scala di Milano in questi giorni in tournée in Europa con il M° Zubin Metha, la Jøstard vestirà i panni della furba Rosina dopo aver interpretato questo ruolo al Teatro alla Scala di Milano a fianco del famoso baritono Leo Nucci, Ferruccio FinettisaràDon Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchettasarà l’innamoratoConte d’Almavivache con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana. Grande attesa anche per la Tosca del 2 agosto interpretata dalla giovane Maria Luisa Lattante al momento impegnata all’Arena di Verona a fianco al noto tenore Piero Giuliacci che ha già interpretato questo ruolo nei più grandi teatri del mondo, Scarpia sarà Ferruccio Finetti baritono nato fra gli artisti di Villa InCanto che sta intraprendendo una magnifica carriera, prossimamente sarà Escamillo nella Carmen di Bizet in tournée con il teatro sperimentale di Spoleto. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli nei quattro appuntamenti recanatesi, raccontare la storia della location dove dal suo balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. All’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour e dai Fratelli Magagnini con le loro piante e i loro originali cappelli, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, e i prodotti dell’azienda agricola Stachys. Una notte di sogno sotto le stelle. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto

21/07/2017 11:11
Jack Savoretti incanta Lunaria

Jack Savoretti incanta Lunaria

  Jack Savoretti incanta il grande pubblico di Lunaria la rassegna estiva di Musicultura organizzata dal Comune di Recanati che si tiene nella piazza di Giacomo Leopardi . L’astro nascente del folk-rock d’autore internazionale, insieme alla sua inseparabile chitarra, in un live da grande artista ha fatto vibrare i presenti in un crescendo continuo  di emozioni facendo vivere le atmosfere intense delle canzoni del suo quinto album definito dall’artista l’album della maturità  e inno a "un amore adulto" “Sleep No More”“Una lettera d’amore dedicata a mia moglie” – così l’artista ha descritto il suo lavoro, dove – “tutto ruota intorno a quel genere di cose che non ti lasciano dormire tutta la notte”.Un racconto della ricerca di una terza via tra l'amore appassionato e l'amore adulto e responsabile. Un album dedicato alla moglie, che parte dal rimpianto della passione di e arriva alla consapevolezza di una vita adulta e responsabile. Nella città della Poesia alle spalle di Leopardi, Savoretti da grande artista ha conquistato ad uno ad uno tutti i cuori del pubblico  “La poesia mi ha fatto innamorare della musica – ha detto in un intervista l’artista - prima la musica per me era solo un divertimento un sottofondo, nel matrimonio tra poesia e musica  ho scoperto  la potenza della canzone che coglie un attimo e te lo fa rivivere ogni volta che senti o canti una canzone.” Tra i brani proposti  “We are bound” “Deep Waters” “Tie me down”  “Sweet Hurt”, e la canzone d’amore “I’ m yours” “ L’ho scritta per convincere una ragazza che io ero  l’uomo adatto per lei.” ha raccontato Savoretti prima di intonare le note di questa fantastica ballad.  “Mio padre metteva sempre questa canzone in macchina quando ero piccolo, l’ho suonata le prime volte che sono venuto in Italia, perché mi sono innamorato di questo paese, -  non riuscivo a staccarmi dall’Italia era diventata quasi come un amante e  con questa canzone spiego il senso di questo amore” così Savoretti accompagnato solo dalla sua chitarra ha introdotto le note di una sorprendente   versione di “Ancora Tu” di Lucio Battisti. Con la sua voce ruvida e appassionata accompagnato solo dal pianoforte  ha eseguito in una performance da brivido  la sua “Breaking the rules” . Un grande concerto live che è andato in crescendo travolgendo gli animi dei presenti che hanno ballato e accompagnato con la voce e con le mani i suoi trascinanti  brani tra cui “Home” “Other side of love”  “Back where i belong” “Not Worthy”  “Catapult” e ”When we were lovers”gran finale nei bis tra l’entusiasmo del pubblico ammaliato dalla sua voce e accalcato sotto il palcoscenico di Lunaria  con “Only you” e la travolgente Written in scars! Prossimo grande appuntamento con Lunaria aperto al pubblico giovedì prossimo 27 luglio  con The Stars From Commitments  e John Vignola di Rai Radio 1.  

21/07/2017 10:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.