Recanati

Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Scatta il cartellone della Pro Loco con l'immancabile teatro dialettale. Tanti gli appuntamenti in calendario ad agosto e settembre sostenuti economicamente dall'Amministrazione comunale di Recanati. La nuova location è quella del cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello dove questo martedi' 8 agosto si comincia con la commedia "La vigilia de Natale" portata in scena dall'associazione culturale palcoscenico di Macerata. L'appuntamento è alle ore 21,30 e l'ingresso è libero. Risate assicurate per il primo evento in cartellone dell'estate 2017 della Pro Loco. L’Associazione Culturale “Palcoscenico” nasce a Macerata nel Marzo 1997 dalla volontà e dall’ entusiasmo di un gruppo di amici che amano stare insieme, confrontarsi e condividere passioni comuni, prima tra tutte il teatro. Il lavoro, la preparazione delle commedie, l’allestimento scenografico (con la professionalità dello scenografo Valentino Damiani), il montaggio e lo smontaggio delle scene hanno permesso la messa in scena di “Lu guardià de lu campusantu", “Lu Paese adè sempre lu Paese", “Se unu ce penza tutto po’ succede” e apunto "La vigilia de Natale" che sarà rappresentata a Recanati. L’associazione ha inoltre in questi anni collaborato con la rappresentazione di commedie a molte iniziative a scopo benefico, come la Giornata Mondiale del Diabetico e la Missione Kibiti Don Adalberto Galassi, Tanzania. Tantissimi i riconoscimenti ottenuti dalla compagnia che si è esibita piu' volte a Roma e ha girato tutte le città delle Marche. Premi e riconoscimenti sono arrivati dalle prestigiose rassegne di Porto Sant'Elpidio, Monte Urano, Servigliano, Montelparo e Varano solo per citarne alcune. Gli appuntamenti con la commedia proposta dalla Pro Loco continueranno a settembre, il 5 con la compagnia "G. Lucaroni e il 9 con "Gli indimenticabili". Due invece gli appuntamenti con la Corrida recanatese, il 19 agosto con ospite Elisabetta Viviani, interprete della famosissima sigla del cartone animato Heidi», e il 26 agosto con la corrida Baby dedicata ai piu' piccoli.

07/08/2017 13:40
Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Grande aspettative per la Carmen di Georges Bizet che andrà in scena mercoledì 9 agosto alle ore 21:00 a Recanati nel cortile di Palazzo Venieri, terzo appuntamento del Gigli Opera Festival, rassegna dedicata al grande tenore recanatese.Dopo il tutto esaurito delle prime due serate Villa InCanto si prepara ad accogliere il sempre più numeroso pubblicoche spesso si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Avvincente la storia della zingara Carmen interpretata dal versatile soprano Francesca Ruospoche trascinerà il pubblico con le sue seducenti danze e grazie alla celebre e cupa habanera con la quale conquisterà Don Josè impersonato dal giovane tenore Dario Ricchizzi. Don Josè è ora diviso tra l’amore di due donne: quello privo di passione per Micaela, interpretato dal soprano spagnolo Maria Casado Mas, e per la bella ed audace Carmen. Quest’ultima però è oramai attratta dal giovane torero Escamillo che sarà interpretato dal baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez potente voce spessoospite dell’Eliseo di Barcellona. In fine Don Josè accecato dalla gelosia e dall’ira si vendicherà su Carmen togliendole la vita.   “Le opere messe in scena da Villa InCanto sono anche uno spettacolo dove il pubblico può partecipare attivamente alla rappresentazione “dice l’assessore Soccio” pertanto consiglio di indossare gonne e scialli alla sivigliana e di danzare con Carmen”.Il tutto condito dalla sapiente regia del M° Riccardo Serenelli che contribuisce a creare un format unico nel suo genere.   La storia della location sarà raccontata prima dello spettacolo dalla dott. Chiarenza Gentili Mattioli coordinatrice e direttore organizzativo di Villa InCanto.   Come di consueto lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante drink che permetterà di gustare ed apprezzare prodotti tipici del territorio come il vino offerto dalla Cantina Conti Degli Azzoni, l’olio dell’oleificio Poldo, le prelibatezze bio di Stachys e l’Anisetta Rosati   La location verrà abbellita da Mamamour e profumata da DAHNERAche ha creato appositamente un’avvolgente profumazione chiamata INFINITO.   L’appuntamento è  per mercoledì 9 agosto a partire dalle ore 20:00 a Recanati presso Palazzo Venieri   Per acquisto biglietti www.liveticket.it per informazioni e prenotazioni 349 2976471  

07/08/2017 12:02
Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Con la consegna degli assegni del ricavato alle Cooperative La Ragnatela e Terra e Vita, si è chiusa ufficialmente la seconda edizione della 6 alle 6 che si è svolta lo scorso 16 luglio a Recanati. Teatro della cerimonia è stato il Circolo Ricreativo Beniamino Gigli di Castelnuovo alla presenza di chi per mesi, chi per giorni e chi magari soltanto per qualche ora si è adoperato per la realizzazione e la buona riuscita dell’evento che coniuga sport, cultura e solidarieta'. Presenti gli sponsor, il vicesindaco di Recanati Antonio Bravi, il presidente della Cooperativa la Ragnatela Elio Piccinini (neo cittadino benemerito) e Maria e Spartaco Carnevali in rappresentanza della Cooperativa Terra e Vita. Prima della consegna degli assegni stampati in formato gigante, sono stati raccontati dagli organizzatori alcuni retroscena e qualche simpatico episodio che ha contraddistinto la seconda edizione della 6alle6. Raggiunti numeri importanti che evidenziano una crescita sotto ogni punto di vista già alla seconda edizione. Si è infatti passati dai 1.000 partecipanti del 2016 a 2.237 di quest’anno. Il ricavato devoluto in beneficenza è lievitato da 2.353,99 Euro a 9.066,46 Euro, quadruplicato quasi rispetto all’anno precedente. 1.731 Euro è il ricavato dalla donazione aggiuntiva che era possibile fare al momento dell’iscrizione. Circa 600 i partecipanti arrivati a Recanati dai paesi limitrofi, oltre 100 accessi alla Torre Civica in poco più di un’ora. 3  i vigili della Polizia Municipale presenti, 11 i volontari della Protezione Civile, 8 quelli dell’Associazione Nazionale carabinieri in congedo, 8 i medici di servizio lungo il percorso, 2 le ambulanze utilizzate e oltre 70 le persone dell’organizzazione. Accessi nella Pagina Faceboock e nel sito www.6alle6.it oltre ogni più rosea previsione e record di visualizzazioni sul post del video promozionale realizzato da Sebastiano Bravi (oltre 56.000). Un grazie doveroso ai ragazzi del Team Grottini e del Gruppo VKN e a chi sin da subito ha creduto a questa idea diventata un vero evento di solidarietà, al Sindaco Francesco Fiordomo e al delegato allo Sport Mirco Scorcelli, agli Sponsor e alle Associazioni che hanno collaborato con gli organizzatori  contribuendo alla crescita dello stesso. A breve verranno pubblicati on-line i video e le migliaia di foto scattate da amici, volontari e dai fotografi del Fotocineclub di Recanati. I “ragazzi  della 6alle6” capitanati dai quattro Paolo: Bravi, Lorenzetti, Marconi e Prosperi e l’Amministrazione Comunale, stanno già pianificando l’evento 2018 cercando di trovare una giusta collocazione nel foltissimo calendario degli eventi dell’estate Recanatese.

05/08/2017 09:27
Lunaria, straordinaria chiusura con Arisa e Veronesi: oltre 6000 le persone presenti

Lunaria, straordinaria chiusura con Arisa e Veronesi: oltre 6000 le persone presenti

Finale straordinario per Lunaria con un pubblico traboccante di oltre seimila persone in ogni via e vicolo adiacente alla grande piazza Leopardi di Recanati, Arisa dal suggestivo palcoscenico della celebre rassegna estiva di Musicultura, incanta e rapisce i presenti con con “Ho perso il mio amore”, dove ancora una volta ha messo in luce le sue grandi doti vocali ed interpretative. Arisa, con il suo talento cristallino, la sua voce indiscutibile e i suoi racconti ricchi di poesia e di graffiante ironia, ha coinvolto il grande pubblico presente creando una perfetta simbiosi. Con un'intensità di interpretazione che è difficile trovare in molti artisti, ha offerto generosamente a Lunaria una carrellata di canzoni ripercorrendo i successi di ieri e di oggi della sua giovane carriera, un concerto di grandi emozioni tra il romanticismo e l’ironia. Ha aperto con Piccola Rosa e poi Meraviglioso amore mio, dove il pubblico ha vissuto un momento di estasi e poi Poi Fidati di me, Quante parole che non dici, Stai bene su di me e la canzone con la quale ha vinto Sanremo nel 2014 Controvento. A condividere con Arisa il palcoscenico della celebre rassegna estiva il regista Giovanni Veronesi che in un brillante e divertente siparietto dedicato alla musica e al cinema, ha fatto interpretare ad Arisa il ruolo di seduttrice con in una dichiarazione d’amore improvvisata ad un ragazzo del pubblico. “La musica e’ per me fondamentale, tutte le mie idee vengono sempre con un supporto musicale – Ha raccontato Veronesi - sarebbe bellissimo se uno potesse vivere con un orchestra privata che ti segue in tutte le situazioni della giornata..” Giovanni Veronesi autore e regista di numerosi film di successo tra cui quali la trilogia di Manuale d’amore, L’ultima Ruota del Carro e Una donna per amica, ha raccontato al pubblico come è nato il suo ultimo film Non è un paese per giovani, ispirato dall’omonima trasmissione radiofonica che conduce su Rai Radio 2, dove affronta i temi disoccupazione giovanile e l’abbandono della terra natia alla ricerca di fortuna “ piu’ di centomila ragazzi se vanno dall’Italia ogni anno, tra dieci anni in italia mancherà una intera generazione . – ha detto Veronesi – tutti i giorni da anni sento le vocine di questi ragazzi che mi chiamano alla su Rai Radio 2 e mi dicono che in italia loro sono considerati un peso mentre all’ estero una risorsa, questo mi ha fatto sentire molto male perché sono quelli della mia generazione che hanno creato questa situazione e da qui mi è venuta voglia di fare un film sul tema.” E poi ancora le attese e magiche canzoni di Arisa Guardando il Cielo, La Cosa piu importante, Io e te come fossi ieri , Ho perso il mio amore, il brano realizzato per la colonna sonora dell’ultimo film di Max Croci “La Verità, vi spiego, sull’amore” e tante altre fino a Lascerò, L’inventario di un amore, Pace e Gaia.   Ha chiuso l’edizione 2017 di Lunaria tra l’amore e l’entusiasmo del pubblico accalcato sotto il palcoscenico con L’esercito del selfie.

04/08/2017 19:18
EMF Recanati, un festival da grandi numeri

EMF Recanati, un festival da grandi numeri

A distanza di una settimana dall’evento, le luci dell’EMF Recanati non si sono ancora spente; è tempo per le prime foto e impazzano i canali social. Nel cuore di Recanati, nella splendida cornice di Piazza Giacomo Leopardi, venerdì 28 luglio, la quarta edizione dell’ Electronic Music Festival (EMF Recanati) ha incantato migliaia di spettatori provenienti da tutte le Marche e da fuori regione, con effetti speciali di ultima generazione che hanno rievocato le emozioni dei grandi festival di musica elettronica internazionali. Complice una line-up di alto livello con dj che si sono alternati alla console, offrendo selezioni musicali curate e differenti tra loro. Un grande successo non solo per il notevole afflusso del pubblico, ma anche per la sua eterogeneità e per aver rappresentato un occasione importante per sensibilizzare la collettività su tematiche di rilievo, come lo dimostra la partecipazione della Cooperativa Sociale Pars, inserita a pieno titolo in progetti di prevenzione sul territorio rivolti ai giovani. L’ottima riuscita del festival è stata resa possibile, grazie a sponsor nazionali, realtà locali ed operatori commerciali che con il loro contributo hanno consentito di sviluppare l’evento, rendendolo unico e sempre più accattivante per il pubblico. Centrale il ruolo dell’Amministrazione comunale, del personale di sicurezza, delle forze dell’ ordine, della protezione civile e di tutti i volontari che con assiduo impegno hanno curato i vari aspetti del festival, svoltosi in sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti. L’EMF Recanati si conferma ancora una volta tra i festival di maggior richiamo dell’estate marchigiana.

04/08/2017 19:13
A Recanati sbarca l'alert system, un messaggio registrato per avvisare la cittadinanza

A Recanati sbarca l'alert system, un messaggio registrato per avvisare la cittadinanza

Un modo celere ed efficace per comunicare con urgenza con la cittadinanza grazie ad Alert System. L'Amministrazione Comunale di Recanati  ha deciso infatti di adottare un servizio di allerta telefonica, da utilizzare principalmente in caso di emergenza. Si tratta, nello specifico, di un sistema automatizzato di informazione della popolazione in caso di eventi di particolare pericolosità o di informative volte a ridurre i disagi dei cittadini quali variazioni alla circolazione stradale, chiusura delle scuole, interruzione temporanea delle forniture di acqua, energia elettrica e gas. Il sistema di allerta telefonica, denominato "Alert System", prevede infatti la registrazione di un messaggio vocale da parte del Sindaco o chi per lui, che sarà inoltrato in automatico attraverso un'interfaccia web a tutti i numeri fissi del Comune di Recanati e ai numeri cellulari dei cittadini che ne faranno richiesta attraverso un apposito form disponibile sul sito internet del Comune di Recanati all'indirizzo http://www.comune.recanati.mc.it/index.php/territorio/alert-system   Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio relazioni con il pubblico situato sotto il loggiato comunale in piazza Giacomo Leopardi al numero di telefono 071 75 87 303. Il servizio è gestito da Task SRL e comprende chiamate telefoniche illimitate sia a numeri fissi che a numeri cellulari. Il messaggio sarà inviato a tutti gli intestatari di un telefono fisso presente sugli elenchi pubblici e ai possessori di telefoni fissi e mobili che si iscrivono al servizio. Le telefonate saranno effettuate dal Sindaco o delegati dell'Amministrazione Comunale. Le telefonate sono preregistrate e non è dunque possibile rispondere alla voce (registrata o “sintetica”) ma in caso di necessità è possibile riascoltareil messaggio. "In questo ultimo periodo la macchina comunale operativa ha dovuto affrontare varie emergenze come il terremoto, rischio idraulico ed ora il gran caldo. Mi sono reso conto in queste situazioni di quanto è importante informare immediatamente i cittadini, fornendo aggiornamenti, consigli e recapiti utili - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Abbiamo implementato a questo proposito l'utilizzo dei social network e l'aggiornamento costante dei sito internet istituzionale, ma dobbiamo pensare che non tutti hanno a disposizione un computer e una connessione internet. Quello degli avvisi telefonici mi è sembrato un valido sistema alternativo che ci possa consentire di raggiungere telefonicamente in pochi minuti la quasi totalità degli abitanti del territorio comunale. Spero che questo nuovo modo di comunicare sarà apprezzato dai cittadini di Recanati."  

04/08/2017 14:33
Accordo tra Comune di Recanati e azienda Pigini per riqualificare un'area fluviale e realizzare un parco pubblico

Accordo tra Comune di Recanati e azienda Pigini per riqualificare un'area fluviale e realizzare un parco pubblico

Accordo tra Comune di Recanati e l'azienda Pigini di Villa Musone, collegata al marchio Gucci ed in grande espansione. Con una veloce pratica autorizzatoria, come già avvenuto per altri gruppi in espansione, l'Amministrazione Comunale ha autorizzato un ampliamento concordando con l'azienda un intervento pubblico per la riqualificazione di una porzione dell'area fluviale con la creazione di un parco. Il primo stralcio dell'intervento consiste nella creazione di un’area a parcheggio privato ad uso pubblico con misure di sicurezza e di sorveglianza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 tramite apposita cartellonistica ed impianto di videosorveglianza. L'opera prevede anche la realizzazione di un percorso fitness e parco pubblico attrezzato con creazione di zone di sosta e relax nelle quali saranno installate attrezzature sportive e di riposo. Infine è in programma la piantumazione dell’area e la ripulitura dell’argine e della scarpata stradale volta a prevenire il rischio esondazione.  

04/08/2017 14:18
Il nuovo Villa Musone si prepara per il prossimo campionato: presentata la nuova squadra

Il nuovo Villa Musone si prepara per il prossimo campionato: presentata la nuova squadra

Il Villa Musone presenta la squadra per il nuovo campionato. I villans sono pronti per affrontare la nuova stagione, una stagione che si preannuncia ricca di novità. Presentati i nuovi acquisti Alessandro Menghini, Mattia Ortolani, Andrea Ruggeri, Michele Magi, Manuel Bellucci, Matteo Camilletti, l'under Jacopo Recanatini e Nicolò Pucci (assente giustificato), che si aggiungono ai confermati della passata stagione e ad una nutrita pattuglia di under pronti a mettersi in mostra in prima squadra. Lasciano i gialloblu Ottavio Fornari, Paolo Menchi, Matteo Agostinelli, Giorgio Albanesi, Simone Girotti, Riccardo Reucci, Mattia Perna, Michele e Tommaso Lombardi, Valerio Borgognoni e Daniele Leonardi a cui vanno i ringraziamenti da parte della società per l'impegno profuso. Nuovo lo staff tecnico, con mister Marco Strappini pronto a guidare i ragazzi in una nuova avventura, dopo aver deciso di appendere le scarpette al chiodo. "La nostra società ha sempre puntato a valorizzare il settore giovanile - ha commentato il presidente Gianluca Camilletti - senza ovviamente dimenticarsi della prima squadra. Siamo partiti con un gruppo di ragazzi che dalla seconda categoria ci ha portato alla Promozione, adesso vogliamo ricreare un progetto di medio - lungo termine partendo sempre dai giovani. Nello scorso campionato siamo stati una delle compagini che ha impiegato più fuoriquota e ci fa piacere avere una rosa con ragazzi di prospettiva, affiancati ovviamente da giocatori d'esperienza che sono importanti. In generale vogliamo giocare a calcio e divertirci, sempre con il massimo rispetto dell'avversario e all'insegna del fair-play". Sulla stessa lunghezza d'onda il ds Vincenzo Masi. "Ovviamente è importante giocare a calcio e divertirsi ma soprattutto scendere in campo sempre con la giusta mentalità, per cercare di vincere". Anche mister Marco Strappini punta molto sulla mentalità. "Innanzitutto voglio ringraziare la società per avermi messo a disposizione una rosa competitiva, un giusto mix sotto diversi punti di vista. Nel campionato di Promozione contano molto le motivazioni e la giusta mentalità in campo, oltre al fatto che dobbiamo giocare a calcio divertendoci perchè è uno degli elementi fondamentali." Presentato anche il nuovo staff dirigenziale con diverse novità, come il nuovo team manager Giorgio Osimani e Diego Sampaolesi nel ruolo di dirigente accompagnatore. Si comincia a lavorare agli ordini di mister Strappini giovedì 10 Agosto alle ore 17.30, mentre sabato 19 Agosto è prevista la prima amichevole in famiglia.

03/08/2017 12:57
Recanati, l’assessorato Servizi Sociali presenta il decalogo per migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”

Recanati, l’assessorato Servizi Sociali presenta il decalogo per migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”

L’Assessorato Servizi Sociali del Comune di Recanati, presenta il decalogo per una migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”. Allerta caldo, nei prossimi giorni, sono previste temperature fino a 40 gradi in tutto il territorio. Un fenomeno che purtroppo crea non pochi problemi di salute, soprattutto ad alcune categorie di persone definite “fragili” anziani, bambini e persone con disabilità che, vivendo da soli, potrebbero trovarsi in serie difficoltà per il caldo. L'assessore alle politiche sociali, Tania Paoltroni, rivolge un appello all’attenzione, soprattutto di familiari e vicini di casa dei nostri cari: “NON LASCIAMOLI SOLI, segnaliamo eventuali situazioni di disagio. Ricordo che il Ministero della Salute, consiglia quando la temperatura è particolarmente elevata di: 1.INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO: Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo; 2. RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte). Se si utilizza l’impianto di aria condizionata, ricordarsi che questo efficace strumento va utilizzato adottando alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici. In particolare, si raccomanda di utilizzarlo preferibilmente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; regolare la temperatura tra i 25°C - 27°C; coprirsi nel passaggio da un ambiente caldo ad uno più freddo; provvedere alla manutenzione e alla pulizia regolare dei filtri; evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia; 3. RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA Quando fa molto caldo, la temperatura corporea può innalzarsi provocando sensazioni di disagio, fino a giungere al più grave colpo di calore nelle persone più suscettibili (come ad esempio bambini, anziani, malati cronici). Quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca. Controllare regolarmente la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli. 4. RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITA’ FISICA Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa. Fare particolare attenzione a mantenere un’adeguata idratazione, bevendo adeguatamente per integrare i liquidi persi con il sudore. 5. USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce per una passeggiata all’aria aperta, evitare le strade trafficate dove i livelli di inquinamento sono più elevati e possono potenziare gli effetti nocivi del caldo. 6. LAVORARE ALL’APERTO SENZA RISCHI Se si svolge un’attività lavorativa all’aperto (come ad esempio agricoltori, giardinieri, operai dell’edilizia stradale, lavoratori edili, etc.), occorre evitare i rischi di disidratazione, colpo di calore e quelli da esposizione intensa alle radiazioni solari alternando momenti di lavoro con pause prolungate in luoghi rinfrescati e utilizzando un vestiario idoneo (abiti leggeri che consentono la traspirazione, copricapo e occhiali da sole) e creme protettive con filtro solare. Inoltre occorre bere regolarmente per compensare le perdite di liquidi causate dalla traspirazione. 7. BERE CON REGOLARITA’ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA Quando fa caldo è consigliato bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di bevande gassate o troppo fredde. Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua (frutta e verdura). Porre particolare attenzione alla conservazione degli alimenti in quanto le elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi potenziali cause di patologie gastroenteriche. 8. ADOTTARE ALCUNE PRECAUZIONI SE SI ESCE IN MACCHINA Se si entra in un’auto parcheggiata al sole prima di salire aprire gli sportelli per pochi minuti per favorire l’abbassamento della temperatura nell’abitacolo, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione. Prestare attenzione nel sistemare i bambini sui seggiolini di sicurezza: verificare che non siano surriscaldati. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo. Se vedi un bambino solo in macchina, chiama immediatamente il 112, numero unico europeo per le emergenze, o il 113. 9. CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una Temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C. 10. ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO Quando arriva il gran caldo le persone anziane con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc.) e le persone che assumono farmaci, devono osservare le seguenti precauzioni: • consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio (ad esempio per i diabetici è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli glicemici); • segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica; • non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso. Anche le donne in gravidanza devono adottare maggiori precauzioni per proteggersi dal caldo. Per quanto riguarda le persone anziane, (specialmente se vivono da sole), è raccomandata un’attenzione particolare: ove possibile è bene aiutarle a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento, come persone che vivono in situazioni di grave indigenza o di pericolo per la salute (es. i senza tetto in condizioni di grave bisogno)”.    

03/08/2017 11:45
Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Hanno preso il via, lo scorso 26 luglio, i lavori per la realizzazione di nuovi loculi al cimitero comunale. Sono stati appaltati, alla ditta Mammoli Edilizia Srl, i lavori di realizzazione di n.144 sepolture private e n.40 loculi comunali in un’area ubicata nel settore n. 4 del civico cimitero comunale. La ditta aggiudicatrice, di Todi, eseguirà i lavori per un importo netto di € 249.998,30, di cui € 239.805,60 per lavori ed € 10.192,70 per oneri relativi alla sicurezza.

03/08/2017 10:55
A Recanati venerdì 4 agosto va in scena la Dolce Via

A Recanati venerdì 4 agosto va in scena la Dolce Via

Venerdì 4 agosto a Recanati si terrá la seconda serata della #DolceVia Falleroni che proporrà la Notte Popolare.Dopo il largo e positivo consenso della scorsa serata anche in questa non mancheranno artisti d'eccezione Ci saranno infatti I “Musicanti del Piccolo Borgo” - Quintetto che sono considerati una formazione storica del folk revival italiano. Silvio Trotta ed il suo gruppo proporranno un repertorio musicale tradizionale con l’uso degli strumenti più strettamente legati al nostro mondo agropastorale, come il piffero, la zampogna, la chitarra battente, l’organetto e, recentemente, il “bufù”, il grande tamburo a frizione molisano.  Inoltre la serata sarà allietata da "Tangoquartet" - Quartetto che attraverso Giacomo Medici e la sua formazione faranno ascoltare “Passione e Canto” in quanto sono queste le due anime della performance composta da musicisti attivi da anni nel mondo del tango.  Infine il duo "Etnoproject" composto da Domenico Candellori e Gionni Di Clemente che propongono un originale incontro tra le sonorità mediterranee e mediorientali e i sapori più squisitamente europei: una musica che si esalta nell’uso di molteplici strumenti e nella ricerca di ritmiche e di elaborazioni melodiche originali.  Una serata popolare all'insegna di musiche coinvolgenti ed emozionanti con artisti professionisti che sapranno lasciare il segno. Negozi aperti e mercatini.   

02/08/2017 19:00
Musicultura - Lunaria: Arisa e Veronesi giovedì 3 agosto per il gran finale

Musicultura - Lunaria: Arisa e Veronesi giovedì 3 agosto per il gran finale

Grande finale di Lunaria 2017 domani sera giovedì 3 agosto a Recanati nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi con Arisa. Dopo la straordinaria apertura della rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati di Fabrizio Moro e lo strepitoso concerto dell’ astro nascente del folk-rock britannico,  Jack Savoretti, e i leggendari The Stars from the Commitments dal famoso film di Alan Parker, domani giovedì 3 agosto sarà Arisa ad esibirsi sul palcoscenico stellato di Lunaria. Da giovane promessa, la cantante lucana è diventata nel giro di pochi anni una certezza nell’olimpo della canzone italiana: un talento cristallino, una voce indiscutibile, da sempre al servizio di brani mai banali che le hanno fatto scalare le classifiche di vendita e vincere le kermesse canore come il Festival di Sanremo. A condividere con Arisa il palcoscenico di Lunaria, Giovanni Veronesi autore e regista di numerosi film di successo tra cui quali la trilogia di Manuale d’amore, L’ultima Ruota del Carro e Una donna per amica, fino al recente Non è un paese per giovani ispirato all’omonima trasmissione radiofonica in onda su Rai Radio 2, che affronta i temi drammatici e attuali del nostro Paese: la disoccupazione giovanile e l’abbandono della terra natia alla ricerca di fortuna. Un inedito e imperdibile incontro tra due grandi artisti, peculiarità da sempre di Lunaria, chiamati a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione e del divertimento. Arisa, cantante, autrice, attrice, scrittrice, personaggio televisivo, un percorso sempre illuminato dal talento e dalla voglia di mettersi costantemente in discussione, ha all’attivo cinque album, e la vittoria di due edizioni del Festival di Sanremo, nel 2009 con “Sincerità” e nel 2014 con “Controvento”. Nel 2016 sullo stesso palco ha portato il brano “Guardando il cielo”. Dal 7 luglio scorso Arisa è impegnata nel tour estivo che prende il nome da “Ho perso il mio amore”, il brano - prodotto e arrangiato da Fabio Gargiulo, scritto da Cheope, Federica Abbate, Giuseppe Anastasi con agli archi Davide Rossi - realizzato per la colonna sonora dell’ultimo film di Max Croci “La Verità, vi spiego, sull’amore” e candidato ai Nastri d’Argento.   Assolutamente da non perdere l’ultimo grande appuntamento in cartellone della la rassegna estiva recanatese Lunaria 2017 alle ore 21,30 in Piazza Giacomo Leopardi a Recanati ad ingresso libero.

02/08/2017 10:38
Oltre 3300 firme per salvare il Ppi di Recanati

Oltre 3300 firme per salvare il Ppi di Recanati

Dal Comitato Salviamo il punto di Primo Intervento dell’ospedale Santa Lucia di Recanati riceviamo   Sono 3386 i firmatari della petizione per la salvaguardia del Punto di Primo Intervento dell’ospedale Santa Lucia e per il ritiro della delibera 139 del 22 febbraio 2016 con la quale si stabilisce che le case della salute di tipo C, fra cui l’ospedale di Recanati, si trasformi in ospedale di comunità con la conseguente modifica dei posti letto da ospedalieri in cure intermedie.   A queste firme se ne aggiungono altre 1446 arrivate on line.Il risultato della petizione e delle battaglie condotte sino ad oggi dal Comitato è stato trasmesso alle più alte cariche dello stato (presidente della Repubblica, presidente del Consiglio e ministro della sanità) nonché al presidente della Regione e al sindaco di Recanati.Il fallimento di tale delibera è, peraltro, sotto gli occhi di tutti e non solo nella nostra “Area Vasta n. 3”: manca il personale sanitario (drasticamente ridotto), mancano i servizi e le strutture territoriali adeguate, non possono essere rispettati i tempi dell’emergenza, né quelli delle visite diagnostiche. La permanenza del Punto di Primo Intervento è di vitale importanza perché dota l’ospedale recanatese di un servizio di emergenza indispensabile per una città meta costante di turismo (soprattutto religioso e culturale) e quindi non solo punto nevralgico per gli oltre 21.000 residenti e per il proprio ampio bacino d’utenza dei Comuni limitrofi (Porto Recanati, Montefano, Montelupone, Potenza Picena e altri comuni), pari a più di 90.000 persone, che nel periodo estivo raddoppiano.Il Punto di Primo Intervento di Recanati nell’anno 2016 ha effettuato quasi 8000 interventi tra “codici bianchi, verdi e gialli”, senza considerare peraltro i “codici rossi”, che hanno inevitabilmente transitato, e non conteggiando le innumerevoli uscite dell’ambulanza del 118; quest’anno 2017 siamo ad oggi già arrivati a più di 4500 interventi. Se tutta questa mole di lavoro dovesse ricadere nei vari Pronto Soccorso di Macerata, Civitanova Marche o dell’Ospedale regionale di Torrette, porterà a un vero ingolfamento degli interventi di urgenza.

01/08/2017 20:42
Agosto a Recanati tra arte, poesia e musica: tour tematici alla scoperta delle bellezze della città

Agosto a Recanati tra arte, poesia e musica: tour tematici alla scoperta delle bellezze della città

Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella terra di Giacomo Leopardi, il più grande tra i poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, famoso tenore. Tutti i venerdì passeggiate “notturne” per scoprire, di notte, ciò che di giorno è nascosto. Agosto alla scoperta delle bellezze di Recanati tra arte, poesia e musica. Sono tre i tour tematici, curati da Sistema Museo, attraverso i luoghi caratteristici della città di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nelle tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Il favoloso ‘800 a Recanati”, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti in cui puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. L’ultimo tour guidato, invece, è “Recanati sotto le stelle”: una vera e propria passeggiata in notturna armati di torce, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce del sole. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Ciascun tour costa 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di un extra di 3 euro per le visite in lingua inglese. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.it oppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it Tour tematici   - Il favoloso '800 a Recanati Quando: 3 - 31 agosto – durata esperienza 1,5 h Partenza: Torre Civica ore 18:00 – Arrivo: Ufficio Iat-tipico.tips ore 19:30 con aperitivo. - Quattro passi con Beniamino Gigli  Quando: 2 – 9 - 16 agosto – durata esperienza 1,5 hPartenza: Museo Villa Colloredo Mels ore 18:00 – Arrivo: Ufficio Iat-tipico.tips ore 20:00 con aperitivo. - Recanati sotto le stelle Quando: tutti i venerdì di agosto – durata esperienza 1,5 hPartenza: Torre Civica ore 21:00 – Arrivo: Ufficio Iat-tipico.tips ore 22:30 con degustazione.   Infinito Recanati Infinito Recanati prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. A tale scopo è stato già creato un circuito museale con biglietto unico che comprende il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli”, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Vito e, in prospettiva, la futura postazione di accoglienza e informazione nell’area sottostante il Colle dell’Infinito. Per informazioni sul progetto visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it

31/07/2017 13:48
Gigli Opera Festival: rivisitazione di Villa InCanto per la "Tosca" di Puccini

Gigli Opera Festival: rivisitazione di Villa InCanto per la "Tosca" di Puccini

Mercoledì 2 agosto nel quattrocentesco cortile di Palazzo Venieri di Recanati andrà in scena la “Tosca” di Giacomo Puccini con una rivisitazione di Villa InCanto per il Gigli Opera Festival. Grande attesa per la performance del noto tenore Piero Giuliacci nei panni del pittore Cavaradossi che dopo aver interpretato questo ruolo nei più prestigiosi teatri del mondo viene a celebrare il grande tenore recanatese“Beniamino Gigli”. A fianco a lui la bellissima e giovane leccese Maria Luisa Lattante che sarà la gelosa Tosca, voce sicura e svettante che ha già interpretato più volte questo ruolo con grande successo, toccherà invece al fabrianese Ferruccio Finetti, voce scura e potente, il ruolo del crudele Barone Scarpia, baritono artisticamente nato fra le fila di Villa InCanto prossimamente impegnato nel ruolo di Escamillo in tournée con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Piena la soddisfazione del Maestro Riccardo Serenelli creatore del format Villa InCanto “ il tutto esaurito dell’esordio ci conferma che il format Villa InCanto è vincente…”. “Recanati vuole celebrare con la musica il suo Beniamino” dice l’assessore Rita Soccio “questo è l’inizio di un cammino che vede già una grande crescita di pubblico in special modo fra i giovani che potranno conoscere questo grande artista orgoglio della città di Recanati”. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli raccontare la storia della prestigiosa location dal cui balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. All’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nell’ambiente abbellito da Mamamour, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, le prelibatezze di Stachys e Si.Gi. Una notte di sogno sotto le stelle. Per info e prenotazioni tel 3492976471, per acquistare i biglietti www.liveticket.it/villaincanto

31/07/2017 12:04
Recanati, mozione dell'Udc contro l'accattonaggio molesto

Recanati, mozione dell'Udc contro l'accattonaggio molesto

L’UdC Recanati fa seguito a quanto già proposto e approvato dal Consiglio Comunale nell’aprile dell’anno scorso sulla necessità di prestare maggiore attenzione alla manutenzione ordinaria e pulizia del territorio e al  decoro cittadino proponendo all’attenzione del Consiglio Comunale una mozione con la quale s’invita il Sindaco e la Giunta a eliminare o, almeno limitare, ogni forma di accattonaggio molesto, con qualunque modalità, in ogni spazio pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale. Il consigliere Massimiliano Grufi, firmatario della mozione, ricorda che nell’aprile 2011 il sindaco ha sottoscritto l’ordinanza n° 76 in cui, tra l’altro, si fa divieto su tutto il territorio comunale di ogni forma di questua nonchè di pressione molesta sul pubblico. Nonostante ciò, scrive Grufi, “si nota che in città il fenomeno è ancora presente e che, nei giorni di mercato o di grande affluenza di pubblico per iniziative o manifestazioni, specie il centro storico si riempie di persone che chiedono aiuto con insistenza, tallonando i cittadini o vessandoli, simulando deformità o malattie o adoperando altri mezzi fraudolenti (ad esempio l’utilizzo di animali) per suscitare l’altrui pietà.” Un fenomeno che si ripete puntualmente anche all’ingresso dei supermercati cittadini o davanti alle chiese al momento dell’entrata o dell’uscita dalle funzioni religiose. Il capogruppo UdC pone l’attenzione anche sul fatto che “sono sempre gli stessi i questuanti presenti e, ad un occhio critico seppur non informato, l’impressione è che per ognuno di loro ci sia un territorio di appartenenza ben distinto tanto che, pur in presenza di una diversa dislocazione del mercato cittadino, ognuno rimane al proprio posto anche se lontano dalle bancarelle. Analogo fenomeno si può rilevare per quel che riguarda gli ingressi di supermercato e chiese: ognuno quotidianamente al suo posto e se, malauguratamente, un centro commerciale chiude chi perde la propria postazione è costretto ad adattarsi a quel che capita non provando neanche ad invadere il territorio di un altro.” Forse che dietro il fenomeno dell’accattonaggio si nasconde un’organizzazione ben precisa che sfrutta minori, disabili, anziani e immigrati per lucrare in maniera disonesta? Con la mozione presentata dall’UdC si impegna l’Amministrazione Comunale "ad intervenire nel merito contrastando ogni forma di accattonaggio molesto e, nel contempo, ad intervenire nelle reali situazioni di indigenza che inducono la persona all’accattonaggio, ponendo in essere ogni aiuto possibile per ridare la giusta dignità alla persona".

30/07/2017 11:56
Comune di Recanati e Fai: firmato l’accordo di valorizzazione culturale del Colle dell’Infinito

Comune di Recanati e Fai: firmato l’accordo di valorizzazione culturale del Colle dell’Infinito

Non esiste forse nel mondo della letteratura un luogo geografico tanto reale e al tempo stesso astratto e interiore come l’“ermo colle” di Giacomo Leopardi. Uno spazio fisico definito e chiuso, “finito”, che suscita per contrasto il concetto d’infinito, tema della più famosa tr ale poesie leopardiane. A Recanati è stato firmato un importante accordo tra il Comune di Recanati, il FAI – Fondo Ambiente Italiano, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”, grazie al quale verrà affidata al FAI la valorizzazione culturale e la successiva concessione per la gestione di una parte degli spazi del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e di quella porzione del Colle meglio definita come “Orto delle Monache”. È un progetto che mette in relazione i due aspetti del Colle, quello paesaggistico e quello filosofico, poetico e spirituale, per un lavoro di tutela, conservazione e promozione del patrimonio immateriale costituito dal pensiero e dalla sensibilità di Giacomo Leopardi. Un’opera dedicata a un pubblic oquanto più ampio possibile, in Italia e nel mondo, perché possa vivere pienamente le emozioni che da sempre suscitano i luoghi leopardiani e in particolare il piccolo orto-giardino sul colle di Recanati adiacente alla casa del poeta: il luogo dove Leopardi concepì nel 1819 “L’Infinito”, la sua lirica più celebre e rappresentativa, ispirata dalla “siepe che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”. Come ha spiegato Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati: “L’accordo parte dalla necessità di affidare un ruolo preciso – spirituale e interiore prima di tutto - a un luogo che l’arte di Leopardi e la fama universale della sua poesia hanno reso eterno. Un progetto di recupero ambientale e di forte rilancio culturale al quale abbiamo lavorato con passione e impegno per diversi mesi ci ha condotto oggi a sottoscrivere un accordo che rende ufficiale la volontà di collaborare, di unire le forze per fare di Recanati un punto di riferimento nazionale, con l'ambizione di aprirci al mondo intero. La sensibilità del MiBACT e del FAI rendono più solida e qualificata una progettualità che guarda al recupero dei luoghi dell'anima per suscitare emozioni e momenti educativi, di crescita individuale e di comunità.” “Il progetto del FAI – ha affermato Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo FAI - si propone di restituire all’orto-giardino, cuore del Colle dell’Infinito, la sua funzione originaria, di spazio scarno, essenziale, privo di ogni elemento di rilievo, distrazione e spettacolarità, chiuso verso l’esterno, per permettere al visitatore una riflessione individuale – una sorta di “esercizio spirituale” - e rivivere, con i propri mezzi e la propria sensibilità, l’esperienza interiore di Leopardi. Il nostro intento è quello di attenerci alla natura semplice, spontanea e autentica di questo spazio, conservandone la vocazione originaria e tutelandone l’identità storica”. Pensiero condiviso anche da Fabio Corvatta, Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani: “Sono molto felice di firmare questa intesa che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato anni fa. Con questo accordo, oltre che valorizzare, si pone una fondamentale garanzia sul futuro dei luoghi leopardiani tanto cari all’intera umanità e sul territorio di una città come Recanati resa unica dalla poesia di Leopardi”. Ha mostrato approvazione anche il Sottosegretario del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ilaria Borletti Buitoni: “Il Paesaggio italiano è finalmente sempre più riconosciuto come parte integrante della nostra identità nazionale. Affacciarsi sul Colle dell'Infinito è infatti come gettare lo sguardo su uno dei suoi simboli più significativi. La firma di questo accordo con il FAI per la sua valorizzazione è dunque di grande importanza. Non solo nello specifico, ma anche come indicazione nazionale, dove è ancora troppo incerta l'approvazione della legge sul consumo di suolo prima della fine della legislatura”. Il restauro e il progetto di valorizzazione culturale - L’intervento del FAI sull’Orto delle Monache è stato affidato all’architetto Paolo Pejrone, uno dei più celebri paesaggisti europei, da anni generoso collaboratore della Fondazione. L’obiettivo è restaurare il luogo con le sue piante, i muretti, il prato, gli orti, le siepi e renderlo regolarmente e facilmente fruibile dal pubblico e mantenendolo comunque il più possibile semplice e discreto come è ora. Ma l’intervento di recupero dello spazio verde è solo un aspetto del progetto del FAI: parallelamente si lavorerà alla valorizzazione del patrimonio culturale, spirituale ed emotivo che quel luogo è capace di suscitare in tutti coloro che lo visitano e che, in quanto luogo geografico e dell’anima, facendo in modo che ognuno possa, in un certo senso, riconoscerlo proprio. Per questo all’interno del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, uno spazio sarà restaurato e riallestito a cura del FAI, e proporrà una breve e semplice presentazione della vicenda filosofica e spirituale di Leopardi e dei suoi scritti, attraverso l’esperienza di un viaggio intimo e profondo alla scoperta dell’interiorità del poeta e dell’individuo in generale che, proprio come Leopardi, da sempre s’interroga sui grandi temi dell’esistenza e della natura. Il progetto di risistemazione dell’Orto-giardino messo a punto da Paolo Pejrone si propone di conservarne le caratteristiche, riqualificando con interventi mirati alcuni elementi in modo da restituire allo spazio quel senso di semplicità che gli è connaturato. Così che ciascuno, mentre si trova in quel luogo, sia messo nelle condizioni di immergersi nelle sensazioni del poeta. La qualità e la vocazione di questo Orto-giardino consistono nell’essere uno spazio semplice. Proprio per questo l’intervento del FAI sarà caratterizzato più dal sottrarre che dall’aggiungere, ricreando così il forte contrasto che nasce tra una dimensione umana e quotidiana e il senso dell’infinito suscitato dal metaforico affacciarsi sulla vastità del mondo “oltre la siepe”. L’aspetto finale dell’orto non si discosterà molto da quello attuale e, in un’apparente e spontanea casualità, sarà in grado di ricreare il fascino di questo spazio così come era quello curato dalle monache. La fase iniziale del progetto di valorizzazione culturale del FAI si concentrerà sulla creazione di un patrimonio di conoscenza aggiornato e completo, volto a ricostruire la storia del luogo nella sua evoluzione. Un viaggio che partirà dall’impianto della prima Chiesa di Santo Stefano per passare alla costruzione del Monastero delle Clarisse – con il primo “Orto delle Monache”, noto da fonti documentarie e iconografiche – e alla vita quotidiana al suo interno, fino all’epoca delle frequentazioni leopardiane, raccontate a partire dai numerosi testi del poeta che fanno riferimento a Recanati e ai luoghi a lui noti e cari. Questo patrimonio di informazioni storiche sul luogo sarà, assieme alla presentazione dei cardini fondamentale della riflessione leopardiana, al centro di un video-racconto della durata di circa 15 minuti, proiettato in un apposito spazio al piano terra del Centro Studi, che avrà l’obiettivo di introdurre il pubblico alla permanenza nell’Orto: una via d’accesso semplice e coinvolgente, capace di trasmettere con immediatezza nozioni e sensazioni necessarie ad affrontare con consapevolezza la successiva visita, che non richiederà ulteriori strumenti se non a discrezione di chi vorrà approfondire determinati temi. Dopo questa introduzione, i visitatori potranno raggiungere l’Orto attraverso il viottolo percorso a suo tempo da Leopardi. Qui la visita sarà libera: sarà un luogo di pace e di silenzio, con poche sedute e spazi ombrosi, dove il pubblico potrà passeggiare o fermarsi, rievocando l’esperienza di Leopardi e facendone tesoro con la propria sensibilità. L’Orto del Colle dell’Infinito non sarà quindi proposto al pubblico nella sua sola apparenza semplice e “graziosa” di giardino coltivato, ma come uno spazio di sospensione, capace di ispirare un momento di riflessione individuale suggerita dalle parole di Leopardi, che per primo usò questo luogo per interrogarsi su se stesso e sulla vita. Così, immersi tra storia, ambiente e pensiero, l’Orto del Colle sarà di nuovo e per sempre un “mare” dove il “naufragar m’è dolce”.

29/07/2017 10:20
Sfida tra Recanati e Fano al Premio per cantautrici Bianca d'Aponte

Sfida tra Recanati e Fano al Premio per cantautrici Bianca d'Aponte

Saranno ben due le voci marchigiane a contendersi la vittoria al prestigioso “Premio Bianca d'Aponte – Città di Aversa”, che quest'anno, oltre ai diversi riconoscimenti in denaro in forma di borse di studio, darà diritto a un tour di otto concerti in luoghi di spicco in Italia e all'estero. Confermando le anticipazioni fornite tre giorni fa da Picchio News, tra le dieci finaliste prescelte da una giuria di superesperti c'è la poetessa e performer di Recanati Marta De Lluvia, in pole position con la canzone "Mai abbastanza". Ma, nell'elenco appena diffuso dagli organizzatori, è entrata anche Frida Neri, voce eclettica e interprete di valore di Fano, sulla scena musicale da una decina di anni, che ripropone una canzone suo cavallo di battaglia, "Di porpora e neve". Proprio ieri sera, Frida Neri si è esibita in terra della contendente Marta De Lluvia, a Recanati, per la prima serata della rassegne "Dolce via Falleroni" dove ha presentato il suo album "Alma", un viaggio tra espressioni e paesi del Mare nostrum.Un'anticipazione del confronto tra le due brave artiste alla 13a edizione del concorso riservato a sole cantautrici, e dedicato all'astro nascente Bianca D'Aponte scomparsa a soli 23 anni. Nelle serate finali al Teatro Cimarosa di Aversa il 27 e il 28 ottobre 2017, saranno in campo altre otto artiste provenienti da tutta Italia: Patrizia Capizzi da Caltanisetta con “Meu jogo”, Marialuisa De Prisco da Gesualdo (AV) con “Va tutto bene”, Francesca Marì da Taranto con “Clochard”, Fede ‘N’ Marlen da Napoli con “Le cose restano lì”, Federica Morrone da Castel San Giorgio (SA) con “Alice”, Ilaria Mureddu da Torino con “Il nostro universo”, Nòe da Menfi (AG) con “Manifesto di un giorno X”, Francesca Romana Perrotta da Lecce con “Io sono l’egoista”.

29/07/2017 10:15
"The Stars from the Commitments" il grande soul di Dublino dritto al cuore di Lunaria

"The Stars from the Commitments" il grande soul di Dublino dritto al cuore di Lunaria

Il grande soul dublinese dei protagonisti del film The Commitments è arrivato dritto al cuore del pubblico di Lunaria. Un coinvolgente concerto che ha fatto scatenare i presenti sulle note soul delle piu’ famose canzoni della colonna sonora del film e della grande musica internazionale. The Stars from the Commitments l’attesissima band irlandese protagonista del leggendario film di Alan Parker, “The Commitments", tratto dal romanzo del 1987 I Commitments di Roddy Doyle che raccontava la tortuosa strada di una band alla ricerca del successo, con un esplosivo repertorio ispirato agli intramontabili classici della soul music ha omaggiato il pubblico di Recanati con Natural Woman, Hard to Handle, Mustang Sally, In The Midnight Hour, Try a Little Tenderness, Destination Anywhere, Chain of fools, Take Me To The River, solo per citare alcuni brani. Una fantastica band composta da Kenneth McCluskey alla chitarra, Myles Hiland voce principale, Paula Size voce, Sandra Hyland voce, Serge Stavila al sassofono, Ronan Dooney alla tromba, Paul Maher alla batteria, Andreas Nolan al basso e Michael Aherne alle tastiere, tutti grandi musicisti con il soul nel sangue, e si sa il soul e’ un modo per interpretare la musica che arriva direttamente al cuore perché parte proprio dal cuore di chi la interpreta. Sul palcoscenico di Lunaria insieme alla band John Vignola giornalista e critico musicale di Radio 1 Rai che con un brindisi alla forza e alla potenza della musica soul ha coinvolto i due membri originali del film Ken McCluskey e Michael Aherne in un colloquio più intimo con il pubblico. “La musica soul è diretta, è pura emozione arriva diretta al cuore e ci rende migliori” ha dichiarato il tastierista Michael Aherne. “Il mondo senza la musica sarebbe piu solo e piu infelice, - ha detto Ken McCluskey - la musica puo’ renderlo il migliore, noi abbiamo la fortuna di fare musica e siamo molto grati a tutti voi per essere qui stasera ” E in un’intervista Ken McCluskey,  ha cosi’ commentato la serata “ c’è stato un pubblico stupendo, ha apprezzato la nostra musica sia quando era seduto nell’ascolto e sia quando abbiamo cominciato a crescere con il ritmo e si è alzato a ballare e cantare insieme a noi. E’ stato davvero bellissimo essere a Recanati.” Tra l’entusiasmo sfrenato del pubblico, la band irlandese ha chiuso i bis in coro con i tanti presenti con la leggendaria Land of a Thousand Dances di Wilson Pickett. Prossimo e ultimo appuntamento con Lunaria a Recanati, giovedì prossimo 3 agosto con Arisa e il regista Giovanni Veronesi alle 21, 30 in Piazza Giacomo Leopardi ad ingresso libero.      

28/07/2017 15:15
Scatta il conto alla rovescia per la festa della musica artigiana e indipendente al centro fonti San Lorenzo di Recanati

Scatta il conto alla rovescia per la festa della musica artigiana e indipendente al centro fonti San Lorenzo di Recanati

Ci siamo! Memorabilia 2017 scalda i motori. Solo poche ore al debutto della IX edizione della Festa della Musica Artigiana e Indipendente in programma il 29 e 30 luglio, al Centro Culturale Fonti San Lorenzo di Recanati. Come ormai da tradizione, in omaggio al cantautore marchigiano Oliviero De Quintajé, ben dieci band si daranno appuntamento sul mitico palco della rassegna, dove ad andare in scena saranno i protagonisti del panorama musicale outsider italiano del momento. Partenza affidata sabato 29 a Matteo Polonara & Mataara Trio (Jazz Fusion | ore 20:30), a seguire gli altri tre gruppi usciti vincitori dalle selezioni del contest Live on Stage: Workless Academy (Hardcore melodico, Punk Rock | ore 21:10), Hapnea (Psychedelic Alternative Rock | ore 21:50) e Aimed (Noise, Rock ‘n’ Roll, Psych, Dub, Stoner, Math | ore 22:30). Poi il passaggio di testimone agli headliner Fast Animals and Slow Kids (Alternative Rock | h 23:30), unica data marchigiana della band umbra, che promette di infiammare il cuore più rock della periferia recanatese. Domenica 30 si replica con una line-up che vedrà alternarsi sul far della sera Claudia is on the sofa (Cantautorato | ore 20:30), Pulsatilla (Indie Rock | ore 21:10), The Groots (Alternative Rock | ore 21:50), Barrakuda Mc (Rap | ore 22:30), gruppi anche questi selezionati dai giurati di Live on Stage. Fiato sospeso per il gran finale con Claver Gold e TMHH (Rap | ore 23:00) fenomeni del Rap made in Marche con il compito di chiudere, all’insegna di rime e beat, la due giorni di musica live e divertimento ed entrare così negli annali del Festival. Nel club delle cose memorabili anche numerosi artisti di strada che fra teatro, giochi per bambini, giocoleria, letture e musica, allieteranno i partecipanti ogni sera dalle ore 18:00. Anche cucina e bar aperti fin dal primo pomeriggio, con specialità locali e tipicità da non perdere. Memorabilia è un evento organizzato dall’Associazione di volontariato CCFSL con il patrocinio del comune di Recanati (Mc) e la collaborazione di CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato. A sostegno del Festival anche la campagna crowdfunding 2017, il progetto di raccolta fondi attivato dal Centro Fonti San Lorenzo e concluso con successo, per contribuire a trasformare la manifestazione in una realtà tra le più importanti della Regione. Ingresso gratuito.   Info e news: FB Centro Fonti San Lorenzo | https://www.facebook.com/memorabiliadequintaje/ e mail info@centrofontisanlorenzo.it    

28/07/2017 12:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.