Tanti si sono chiesti il significato dell’opera, che, realizzata all’interno del Recanati Art Festival 2017 dall’artista maceratese Ugo NooZ Torresi, dal mese di luglio è sotto gli occhi di cittadini e turisti. Molte le interpretazioni avanzate, alcune forse molto distanti dalla motivazione per la quale è stata concepita. A scanso di equivoci e per concedere all’opera il giusto valore, Whats Art informa che si tratta di un lavoro di Fiber Art, nello specifico un arazzo in lana, gomma e rete in polipropilene, cucito interamente a mano, il progetto più ambizioso in cui si sia cimentato Nooz, desideroso di esprimere le proprie capacità coniugandole al substrato artistico della città leopardiana ospitante e alle finalità del Recanati Art Festival, nato per la valorizzazione dei talenti contemporanei e del territorio.
Fonte di ispirazione è il quadro dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto presente a Recanati presso la Pinacoteca Civica, talmente identificativo del città che spesso viene usato il termine “l’Annunciazione di Recanati”. Dal quadro è stato estrapolato il gatto, che insieme alla Vergine, sono il fulcro della raffigurazione, entrambi in fuga perché spaventati dall’apparizione dell’Angelo. Lo sfondo scelto è stato il rosso perché è il colore predominante dello stemma cittadino. L’arazzo è stato concepito per una sistemazione in orizzontale a ridosso del terrazzo centrale del palazzo comunale ma per motivi tecnici dell’ultimo minuto, si è optato per l’attuale collocazione in verticale su un lato della Torre.
Il 31 sarà anche presente l’autore che spiegherà brevemente il suo lavoro e ci darà qualche notizia in più sulla Fiber Art, questo nuovo approccio di ricerca artistica, che associa manualità artigianale e sperimentazioni d’avanguardia . Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Manca poco più di una settimana all'inizio del campionato e per la Recanatese il calendario ha previsto un debutto di fuoco contro una delle formazioni più accreditate del girone F, la Vis Pesaro. Come ogni anno, in concomitanza con l'avvio del campionato, parte anche la campagna abbonamenti.
A partire da lunedì 28 agosto sarà possibile sottoscrivere le tessere per il campionato 2017/18. I prezzi: per la tribuna il costo è di 150 Euro, ridotto a 120 per gli over 65. Alle donne ed ai genitori dei ragazzi del settore giovanile giallorosso, la tessera di abbonamento costerà solo 20 Euro, infine i tesserati potranno avere l’abbonamento al prezzo simbolico di 2 Euro. I sostenitori giallorossi per acquistare la tessera dovranno recarsi presso gli uffici della segreteria allo stadio Nicola Tubaldi: l’orario di apertura é dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì.
Giorni importanti per il Settore Giovanile della Recanatese. L’attaccante della Juniores Gonzalo Ferreyra (classe 2000) è stato chiamato dall’Hellas Verona per un provino della durata di due giorni che si svolgerà domani e sabato.Per il giocatore si tratta, ovviamente, di un’opportunità di vivere e respirare per due giorni l’aria del calcio professionistico, di alti livelli, visto che la formazione scaligera milita nella massima serie e si può considerare una società storica nel panorama calcistico italiano. Un traguardo importante ed un grande stimolo per proseguire il cammino per una società che da sempre mette al centro del proprio progetto il settore giovanile sia sotto l’aspetto puramente calcistico che quello della crescita umana ed educativa.A Gonzalo va il nostro più grande e sincero in bocca al lupo per l’esperienza che si appresta a vivere.
Presso lo splendido atrio comunale, gentilmente concesso dall’amministrazione comunale, si è svolta la terza tappa della terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli.
All’iniziativa, che si è già svolta a San Benedetto del Tronto ed a San Lorenzo in campo, stanno partecipando 117 appassionati del gioco del burraco provenienti dall’intero territorio regionale per i quali queste trasferte rappresentano un modo per stare insieme e per conoscere meglio il territorio marchigiano.
Nella tappa di Recanati la coppia formata da Francesco Desideri e Gina Vallerani ha superato nell’ordine Bruna Pierpaoli e Massimiliano Mosca (secondi), Carlo Ferretti e Daniela Marucci (terzi), Stefano Piergigli e Maria Cristina Santoni (quarti), Gianni Dillò e Franco Lucarini (quinti).
Il premio tecnico è andato a Cinzia Pierfederici e Giovanni Abbruciati ed a Davide Antonelli e Denis Mattioli.
La classifica della manifestazione, dopo il terzo turno, vede al comando Massimiliano Mosca e Bruna Pierpaoli con 143 punti, a seguire Sergio Antinori e Bruno Antonelli con 137 punti, a seguire Francesco Desideri e Gina Vallerani con 134, Cinzia Pierfederici con 133 ed Assunta Peroni con 130.
La terza edizione Gran prix regionale di burraco, organizzata da U.S. Acli Marche ed Asd Valli Misa e Nevola, andrà avanti fino al mese di febbraio 2018 con un totale di 8 tappe, la classifica sarà stilata sommando il punteggio dei 6 migliori piazzamenti ossia con l’eliminazione dei 2 punteggi più bassi per chi raggiunge le 8 gare.
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o le pagine facebook Unione Sportiva Acli Marche Settore burraco o Terzo gran prix regionale U.S. Acli di burraco.
Il Gigli Opera Festival chiude la sua rassegna con un altro grande successo, i quattro incontri programmati per la stagione estiva hanno segnato il tutto esaurito fin dalla prima serata. Suggestivo il cortile di Palazzo Venieri recuperato appositamente per questa manifestazione dedicata al grande tenore recanatese.
“Tale iniziativa ha permesso di far conoscere uno dei luoghi meno noti della città - dice la Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli a cui è stato affidato il racconto della storia del palazzo - iniziative di questo genere potranno ridonare a questo luogo gli splendori di un tempo”. Molte le presenze straniere provenienti da tutto il mondo, Stati Uniti, Canada, Australia, Olanda, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Argentina e Brasile. Altissima la preparazione e la qualità dei cantanti che hanno saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico.
“Villa InCanto con il suo format è alla sua ottava edizione - ricorda il Sindaco Francesco Fiordomo - è stato per noi un progetto importantissimo, oggi possiamo dire, grazie al M° Riccardo Serenelli, di aver vinto alla grande questa sfida. Presente all’ultima serata l’assessore del Comune di Aosta interessato a promuovere Villa InCanto nella sua regione, quindi un format che nel nome di Beniamino Gigli continuerà ad affermarsi in Italia e nel Mondo, un altro motivo di grande promozione per la nostra città”. Ricordiamo che Villa InCanto è presente stabilmente a Londra con le sue stagioni e che presto si esibirà per la seconda volta presso il museo dell’Hermitage di Amsterdam.
La Recanatese vince ai calci di rigore contro il Fabriano Cerreto dopo che i novanta minuti regolamentari si erano conclusi sul risultato di 2-2. I giallorossi ingranano subito la quarta e nel primo tempo chiudono su un 2-0 che sta piuttosto stretto agli uomini di mister Potenza,veri dominatori della scena con tante occasioni da rete sfumate. Nella ripresa i giallorossi accusano un calo e gli avversari ne approfittano raggiungendo il pari. Inevitabile il ricorso alla lotteria dei calci di rigore con Maraglino che si traveste da uomo ragno neutralizzando due tiri dal dischetto, mentre i giallorossi si dimostrano infallibili.
Il passaggio del turno è certamente motivo di soddisfazione per il clan giallorosso ma la vera soddisfazioni oggi deriva dagli under come lo stesso mister Potenza ha sottolineato nell’intervista di fine gara. Ottima la prestazione di Leonardo Rinaldi, probabilmente il migliore in campo, come pregevole è stata la prestazione dell’altro prodotto del vivaio giallorosso, il giovanissimo Mattia Monachesi (classe 2001). Grande prova quella offerta da Luca Senigagliesi che nella seconda parte della ripresa regala giocate di gran classe, creando in più di un occasione scompiglio nella retroguardia del Fabriano Cerreto. A pochi minuti dal termine fa il suo ingresso in campo il 2000 Tommaso Tanoni che dimostra la personalità del veterano andando a trasformare il penalty decisivo.
(foto di Paolo Catena)
IL TABELLINORECANATESE-FABRIANO CERRETO 6-3 (dopo calci di rig.)Recanatese: Maraglino, Di Maio(27’st Tanoni), Rinaldi, De Luca, Cipolletta, Colonna, Negro (1’st De Vivo), Basso, Palumbo (26’st Senigagliesi), Monachesi (14’st Fraternali), Braidich (26’st Papa).Giocatori non subentrati: Piangerelli, Parisi, Pasquini, Maresca. Allenatore: Alessandro PotenzaFabriano Cerreto:Monti, Girolamini, Balducci, Labriola, Tafani, Idromela, Sassaroli, Berardi, Zepponi (40’st Cusimano), Pero Nullo (37’st Pellonara), Piergallini (30’st Salciccia).Giocatori non subentrati: Brunetti, Lapi, Compagnucci, Gradara, Cecchetti, Spuri. Allenatore: Gianluca FenucciArbitro ed Assistenti: Andrea Bindella (Pesaro); Jacopo Goretti (Perugia), Federico Suriani (Perugia)Marcatori:11’Palumbo,28′ Braidich, 18’st Pero Nullo,24’st LabriolaAmmonizioni:De Vivo, SassaroliEspulsioni:Corner:12-8Recupero:1′ s.t.+3’30” s.t.
Gran chiusura per la Dolce Via. Uno degli appuntamenti piu' attesi dell'estate recanatese si è congedato con una notte dedicata alla magia. In via Falleroni, la strada che dal corso principale conduce al Duomo e al Parco e ai Musei di Villa Colloredo Mels con i capolavori di Lorenzo Lotto, la storia dell'emigrazione marchigiana nel mondo e sino ad ottobre anche con le opere di Miro', è stata letteralmente presa d'assalto da centinaia di persone tra cui tantissimi turisti.
Ad accoglierli spettacoli di magia e giocoleria, piccole esibizioni teatrali, il consueto mercatino, la musica dal vivo, balli, il buon cibo con le tipicità del territorio e non solo e e i bellissimi allestimenti a cura dei commercianti e del comitato sostenuti dall'amministrazione comunale. La Dolce Via era iniziata con la serata latina ed è proseguita con quella popolare e romantica.
"Quattro serate all'insegna dell'arte e della buona musica, nate dalla bellissima collaborazione con le commercianti di via Falleroni e Maria Teresa Virgili che ha curato la parte organizzativa delle serate - commenta entusiasta l'Assessore al commercio e alle politiche giovanili Roberta Pennacchioni -. Tanti consensi per la nuova veste della dolce via e una grande partecipazione di turisti e recanatesi. Pieni i ristoranti e apprezzato il piccolo ma caratteristico mercatino presente lungo la via. L'evento, che negli scorsi anni ha rappresentato una novità nell'estate recanatese, si è confermato una bella realtà capace di attirare gente di diversa età e provenienza. Una conferma e un invito a crescere e migliorarsi ulteriormente per i prossimi anni".
Ancora nuovi rinforzi per la rosa della Recanatese. Si tratta del portiere Simone Piangerelli (1999) provenienza Ancona, dei terzini Alessandro Fraternali (1999 che può ricoprire anche il ruolo di mezzala) sempre dalla società dorica, Mario Di Maio (1995) e Mario Parisi (1997).Di Maio nell’ultima stagione ha militato nel Madrepietra Daunia (Serie D), é cresciuto calcisticamente nell’Ischia ed ha vestito per due stagioni la casacca del Torrecuso (serie D).Parisi, dopo la formazione nel settore giovanile del Lanciano, nella scorsa stagione ha collezionato 17 presenze nel Madrepietra Daunia, stesso numero di presenze nell’anno precedente nelle fila del Gebilson (sempre in serie D).La società informa che per motivi familiari il giocatore giallorosso Sergi Guilló é dovuto ritornare in Spagna.Domani alle ore 16:00 allo stadio Nicola Tubaldi Recanati è in programma la prima partita ufficiale della stagione 2017/18. La Recanatese se la vedrà con il Fabriano Cerreto per il turno preliminare di Coppa Italia.
La Recanatese ufficializza l’arrivo di 4 nuovi giocatori. Si tratta di un difensore, due centrocampisti ed un centravanti che andranno a rinforzare la rosa a disposizione di mister Potenza.Il difensore (centrale) è il classe 1999 Erasmo Mulé, in arrivo dal Parma, lo scorso anno al Trapani.I due centrocampisti sono Matteo Maresca (1996) e Remo Basso (1995)Il portorecanatese Maresca nella passata stagione ha militato con la Civitanovese. Dopo l’esperienza nei settori giovanili di Ascoli e Teramo passa al Pisa, Monopoli ed Ancona.Basso debutta in serie D con la maglia del Termoli nella stagione 2013/14 (25 presenze). Nel 2014/15 si trasferisce al Potenza (serie D, 33 presenze).Nella stagione 2015/16 approda in Lega Pro con la casacca del Martina Franca (21 presenze). La scorsa stagione milita nelle fila del Madrepietra Daunia.Remo Basso é un jolly di centrocampo dotato di grande dinamismo.L’attaccante è Dario Braidich, con esperienza nei settori giovanili di Inter e Torino. Lo scorso anno é stato girato in prestito dal Torino al Pro Settimo (Serie D).
Tutto pronto per il primo dei due appuntamenti con la Corrida Recanatese. Si comincia questo sabato 19 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello.
L'ingresso è libero. Dopo il debutto con la commedia che ha visto andare in scena l'associazione culturale palcoscenico di Macerata con una divertentissima rappresentazione teatrale dal titolo La vigilia de Natale, continuano gli appuntamenti promossi dalla Pro Loco con il sostegno dell'Amministrazione Comunale. Come da tradizione è arrivato anche il momento di dare spazio ai dilettanti allo sbaraglio, con il consueto format reso celebre da Corrado Mantoni a partire dagli anni 70.
A salire sul palco saranno comici, imitatori, barzellettieri, cantanti e ballerini che si sottoporranno al giudizio del pubblico chiamato a contribuire con applausi o fischi al termine di ogni esibizione. Per tutti una manciata di minuti per accaparrarsi la simpatia dei presenti e della giuria che decreterà il vincitore e assegnerà i vari premi, dal piu' coraggioso al piu' originale. La corrida recanatese, che viene proposta ormai da diversi anni a Recanati, ha riscosso sin dalla prima edizione un notevole successo di partecipazione e presenze. I concorrenti arrivano da tutta la Regione così come il pubblico che non vuole perdersi una serata in allegria. La Corrida recanatese anche quest'anno avrà un secondo appuntamento ma questa volta dedicato ai bambini e in calendario sabato 24 agosto. Ospite d'onore sarà Elisabetta Viviani, colei che ha dato voce alla sigla del cartone animato Heidi.
E’ arrivata alla terza tappa la terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli che si svolgerà presso l’atrio comunale sabato 19 agosto a partire dalle ore 21.
All’iniziativa, che si è già svolta a San Benedetto del Tronto ed a San Lorenzo in campo, stanno partecipando tanti appassionati del gioco del burraco provenienti dall’intero territorio regionale per i quali queste trasferte rappresentano un modo per stare insieme e per conoscere meglio il territorio marchigiano.
La classifica della manifestazione, dopo il secondo turno, vede al comando Sergio Antinori e Bruno Antonelli con 93 punti, a seguire Giorgio Cervasi con 92, Assunta Peroni con 90, Bruna Pierpaoli e Massimiliano Mosca con 88, Wilma Latini con 86 e Cinzia Pierfederici con 85 punti.
La terza edizione Gran prix regionale di burraco, organizzata da U.S. Acli Marche ed Asd Valli Misa e Nevola, andrà avanti fino al mese di febbraio 2018 con un totale di 8 tappe, la classifica sarà stilata sommando il punteggio dei 6 migliori piazzamenti ossia con l’eliminazione dei 2 punteggi più bassi per chi raggiunge le 8 gare.
Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o le pagine facebook Unione Sportiva Acli Marche Settore burraco o Terzo gran prix regionale U.S. Acli di burraco.
Per le iscrizioni alla manifestazione di sabato 19 agosto, che è patrocinata dal Comune di Recanati, è possibile rivolgersi ai coordinatori Massimiliano Mosca (tel. 3667347500) e Arnaldo Scarponi.
Vasto incendio di sterpaglie e vegetazione nel pomeriggio di oggi a Recanati. I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire in località Chiarino intorno alle 14.30.
Le fiamme hanno interessato un'area di almeno 80mila metri quadrati. L'intervento dei vigili del fuoco di Macerata è servito, oltre a spegnere l'incendio, a evitare che le fiamme potessero raggiungere alcuni casolari nelle vicinanze.
Mercoledì 16 agosto il Gigli Opera Festival di Recanati concluderà la sua stagione con“Il barbiere di Siviglia”,l’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00.
“La rassegna operistica, fortemente voluta dall’amministrazione comunale” dice l’assessore alle culture Rita Soccio“nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese, il tutto esaurito delle quattro serate ci fa ben sperare per la crescita futura di questa prestigiosa manifestazione”. I protagonisti sul palco saranno il Baritono peruviano Jorge Tello Rodrigueznei panni di Figaro, il soprano Hiroko Morita vestirà i panni della furba Rosina, Ferruccio Finetti sarà Don Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchetta sarà l’innamorato Conte d’Almaviva che con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli raccontare la storia di Palazzo Venieri dal cui balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. All’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, i prodotti dell’azienda agricola Stachys ammirare le suggestive opere della pittrice Maria Micozzi. Immerso nella scena vivi l’opera da protagonista. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto
Mercoledì 16 agosto il Gigli Opera Festival di Recanati concluderà la sua stagione con“Il barbiere di Siviglia”, l’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00.
“La rassegna operistica, fortemente voluta dall’amministrazione comunale” dice l’assessore alle culture Rita Soccio“nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese, il tutto esaurito delle quattro serate ci fa ben sperare per la crescita futura di questa prestigiosa manifestazione”. I protagonisti sul palco saranno il Baritono peruviano Jorge Tello Rodrigueznei panni di Figaro, il soprano Hiroko Morita vestirà i panni della furba Rosina, Ferruccio Finetti sarà Don Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchetta sarà l’innamorato Conte d’Almaviva che con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli raccontare la storia di Palazzo Venieri dal cui balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. A
ll’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, i prodotti dell’azienda agricola Stachys ammirare le suggestive opere della pittrice Maria Micozzi. Immerso nella scena vivi l’opera da protagonista. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto
Gradita visita questa mattina allo stadio Tubaldi di Recanati.
Il dott. Ariedo Braida, dirigente del Milan dei grandi trionfi nazionali ed internazionali ed attuale direttore sportivo del Barcellona, ha fatto visita ai ragazzi ed allo staff tecnico della prima squadra e della Juniores salutando ed augurando un grande in bocca al lupo per l’imminente inizio della stagione
Scoprire le bellezze di Recanati di giorno e, di venerdì, anche di notte. Dal 1° agosto, per accrescere l’offerta culturale della città e per venire incontro a turisti e curiosi “affamati” di cultura, sono stati prolungati gli orari di visita delle strutture del circuito museale di Recanati gestiti da Sistema Museo. Ma le novità non finiscono qui: per tutto il mese di agosto, dalle 21 alle 23, porte aperte per Villa Colloredo Mels, la Torre Civica e il PUNTO IAT - Tipico.tips.
Notti bianche per i musei cittadini di Recanati che, anche grazie ad un biglietto unico, accoglieranno i visitatori alla ricerca di un nuovo modo di scoprire la bella città marchigiana. Per la prima volta, infatti, sarà possibile salire in cima alla Torre Civica in piazza Giacomo Leopardi illuminata dalla luna e dall’alto dei suoi 36 metri godere del suggestivo panorama in versione notturna. Visite notturne anche al Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels che fino al 1° ottobre ospita l’originale mostra “Miró. Le lézard aux plumes d’or”. Una imperdibile occasione per ammirare un particolare aspetto del meraviglioso mondo di Miró in mostra nella terra di Giacomo Leopardi e godere della serie di litografie a colori realizzata nel 1971 e che rappresenta la fusione compiuta dal grande artista catalano tra immagine e testo poetico. Inoltre, apertura serale anche per l’Ufficio IAT - Tipico.tips in via Leopardi 9, in grado di accogliere, informare e consigliare sulle imperdibili bellezze di Recanati e dove degustare le eccellenze del territorio.
Ma l’agosto al chiaro di luna di Recanati non finisce qui. Tutti i venerdì di agosto, infatti, sarà possibile partecipare al tour “Recanati sotto le stelle”: una passeggiata in notturna armati di torce, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce del sole. Il tour si concluderà con una degustazione di prodotti tipici. La visita ha un costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di 3 euro per le visite in lingua inglese. Per informazioni Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it
AGOSTO NEI MUSEI, GLI ORARI
Di seguito i nuovi orari di apertura giornaliera dei musei civici gestiti da Sistema Museo.
Villa Colloredo Mels:
>> 10 - 13 e 15 - 19
Torre civica:
>> 10 - 13 e 14 - 19
Museo Beniamino Gigli:
>> 10 - 13 e 16 - 19
PUNTO IAT:
tutti i giorni 9.30 - 19.30
L'Amministrazione Comunale di Recanati interviene per il recupero del Portale di Sant'Agostino. Gli stanziamenti economici deliberati dal Consiglio Comunale a fine luglio consentono di mettere mano a interventi di riqualificazione della città e tra questi c'è l'antico portale, collocato nel complesso della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, che da tempo necessita di un importante opera di recupero.
A metà settembre è in calendario l'avvio del cantiere dopo la redazione di un progetto specifico affidato a professionisti del settore, sotto la guida della Soprintendenza. Il preventivo di spesa per il restauro del Portale assomma ad Euro 36.000,00. I lavori avranno inizio non appena acquisita l'autorizzazione della Soprintendenza, ed avranno la durata di circa tre mesi.
Si prevede l'ultimazione prima di Natale, salvo imprevisti. L'intervento prevede il restauro conservativo degli elementi lapidei, lo smontaggio e rimontaggio dei conci dell'arco che erano stati montati al contrario in epoche passate, la ricostruzione di alcuni elementi mancanti nella parte alta dell'arco, che verrà protetto dalle intemperie mediante un'apposita copertina, il riposizionamento (con gli opportuni ancoraggi) sia della tiara di Sant'Agostino sia del Dio benedicente, il tutto secondo i dettami e le prescrizioni della Soprintendenza. Il portale ,in pietra d’Istria, fu eseguito da Giovanni di Fiandra su disegno di Giuliano da Maiano nel 1485 mentre l’interno fu rifatto sul finire del XVII secolo su disegno di Ferdinando Galli da Bibbiena. Il portale è uno degli elementi piu' rappresentativi della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, costruzione in stile gotico che risale al XIII secolo.
La Recanatese piazza il gran colpo in attacco. La società giallorossa ha raggiunto l’accordo con Roberto Palumbo, nato a Napoli il 9 luglio del 1983, giocatore di grande esperienza nella categoria.Il suo curriculum comprende anche campionati in Lega Pro con Campobasso, Padova (2 stagioni), Taranto, Melfi, Aversa Normanna, Nocerina ed Ebolitana. Nel massimo campionato dilettantistico Palumbo ha militato con Sangiuseppese, Lavello, Siracusa, Aversa Normanna, Civitanovese, Ebolitana, Hinterreggio, Casertana, Agropoli, Termoli, Potenza, Grosseto. La scorsa stagione ha indossato la maglia del Gravina fino a dicembre per poi trasferirsi al Pineto fino a fine stagione.Tra le sue annate più prolifiche da ricordare quella trascorsa al Potenza (2014/15) con 22 centri in 33 presenze; con la Casertana (stagione 2012/13) Palumbo andó a bersaglio 21 volte collezionando 30 presenze; con il Grosseto (2015/16) il bottino del neo centravanti leopardiano é stato di 19 reti in 26 presenze, stesso numero di gol realizzato nella stagione 2005/06 al Lavello. A Termoli (2013/14) Palumbo ha realizzato 14 reti da dicembre a maggio, nello stesso arco di tempo fece addirittura meglio nella stagione 2010/11 con l’Ebolitana con la cui maglia andó in rete 17 volte trascinando la squadra alla Lega Pro.A dar manforte al reparto offensivo della Recanatese arriva un giocatore che oltre ad essere un ottimo finalizzatore, è dotato di fisicità, velocità e bravo ad attaccare la profondità.
Questa mattina è ufficialmente iniziata la nuova stagione della Juniores della Recanatese. I giallorossi si sono ritrovati al Tubaldi per la prima seduta di allenamento. Confermato al timone mister Gianluca Dottori che anche quest’anno si avvarrà della preziosa collaborazione del Preparatore Atletico Vincenzo Chinè, del Team Manager Simone Medei e dell’accompagnatore Luciano Bertini.
“Ripartiamo con grande entusiasmo ma dobbiamo dimenticare la scorsa stagione quando siamo andati oltre le più rosse previsioni - afferma mister Dottori. Posso contare su un gruppo valido, interamente sotto età visto che, ad eccezione di tre giocatori nati nel 1999, è composto da calciatori del 2000 ed uno del 2001. Tutti giocatori provengono dal nostro settore giovanile a parte il 2001 Monterubbianesi che è l’unico nuovo arrivo. Per questo posso dire di poter contare su un gruppo affiatato, ci sono tutti i presupposti per poter lavorare bene. Cercheremo di fare il meglio a livello di risultato cercando di preparare più giocatori possibile al salto in prima squadra”.A tal proposito va sottolineato che quest’anno la prima squadra può contare su quattro giocatori provenienti dalla Juniores; si tratta del difensore Gambacorta, del centrocampista Tanoni e degli attaccanti Papa e Monachesi. Senza dimenticare l’attaccante Perpepaj per il quale si è presentata l’opportunità del professionismo nelle fila dell’Ascoli Picchio.I convocati della Juniores:Portieri: Ghergo Roberto (Pedol Alessandro (2000)Difensori: Campione Matteo (2000), Elisei Alessandro (2000), Gasparroni Alberto (2000), Manzotti Francesco (2000), Marchei Alessandro (1999), Mazzocchini Enea (2000), Ortolani Gioele (2000), Petrella Gianluca (2000), Santoro Marco (1999), Severini Tommaso (2000).Centrocampisti: Apis Filippo (2000), Bora Michele (2000), Carnevalini Gianmarco (2000), Nocelli Riccardo (1999), Palazzo Leonardo (2000), Sopranzetti Luca (2000)Attaccanti: Candidi Gianluca (2000), Ferreyra Gonzalo (2000), Formiconi Jacopo (2000), Grassi Edoardo (2000), Maggi Matteo (2000), Manzotti Andrea (2000), Monterubbianesi Marco (2001), Tarducci Nicola (2000)
Serata magica per Mario Biondi a Recanati, per il suo Best of soul tour 2017. Due ore di ritmo travolgente, band superlativa e la sua voce potente hanno incantato e trascinato il pubblico di Piazza Giacomo Leopardi. Spettatori in visibilio e presenze da ogni parte della Regione e anche da fuori per il concerto del grande artista che era appena reduce dalla tappa in Ungheria. Tra gli spettatori anche il Generale dei Carabinieri, neo comandante delle Marche Fernando Nazzaro.
Mario Biondi, un artista unico nel panorama musicale italiano, stimato da pubblico e critica internazionali, sta girando l'Italia e non solo per celebrare i dieci anni dal celebre disco d’esordio “Handful of Soul” accompagnato per tutto il "Best Of Soul Tour" da una band d’eccezione composta da: Serena Brancale e Serena Carman ai cori, Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, percussioni e flauto, Marco Scipione al sax, Fabio Buonarota alla tromba e Moris Pradella alle chitarre, percussioni, piano e cori.
Il concerto è stato organizzato dall’Elite Agency Group con il Patrocinio del Comune di Recanati. Dopo Fiorella Mannoia e il suo Combattente il tour 2017 in occasione dei Giorni del giovane favoloso - In festa con Giacomo e i concerti di Lunaria 2017 con Fabrizio Moro, Jack Savoretti, The star from the Commitmens e Arisa, ancora un grande appuntamento ha contrassegnato l'estate in musica della città di Recanati.