Provincia Macerata

Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Al via a breve i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana a Treia. La conferenza dei servizi ha approvato l’intervento di riparazione che consentirà di accelerare gli interventi di riparazione e miglioramento sismico della struttura religiosa dove erano iniziati i lavori della casa parrocchiale che aveva svolto la funzione di centro sociale per la comunità e che ha ospitato negli anni manifestazioni di grande richiamo come quella della "Carne bovina marchigiana". Gli interventi saranno per un importo complessivo 483 mila euro e richiederanno un aggiornamento rispetto al computo iniziale a seguito dell’aumento del costo dei materiali e della manodopera degli ultimi mesi. Appena le cifre saranno adeguate, la struttura commissariale emanerà il decreto che darà il via ai lavori. La notizia è stata molto apprezzata dai parrocchiani dell’associazione nuova Santa Maria in Piana. L’intervento consentirà, infatti, di recuperare e riavere a disposizione strutture di aggregazione come già avvenuto per Camporota, Passo Treia e Chiesanuova, come sono state già recuperate per il centro storico che ho avuto a disposizione l’infrastruttura comunale di San Filippo.

18/07/2023 11:00
"Stop alla propaganda anti-lupo nelle Marche": Legambiente contro la PdL regionale di cattura e abbattimento

"Stop alla propaganda anti-lupo nelle Marche": Legambiente contro la PdL regionale di cattura e abbattimento

"Stop alla propaganda anti lupo nelle Marche". A chiederlo con forza è Legambiente Marche nel contrastare la proposta di legge regionale per la cattura e l’abbattimento del lupo che verrà discussa questa mattina in Consiglio regionale, a firma dei consiglieri Rossi e Bilò "La proposta di legge è in realtà una perdita di tempo per il Consiglio Regionale - dichiarano Marco Ciarulli, presidente Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell’associazione -. Il provvedimento proposto è in palese contrasto con le norme nazionali, le Convenzioni internazionali, le Direttive comunitaria e con tutti gli orientamenti della strategia UE di tutela della biodiversità". "Per essere chiari, le regioni non possono legiferare sulla questione degli abbattimenti dei lupi - spiegano Ciarulli e Nicoletti -. Con queste proposte di legge, si alimenta la solita narrazione del lupo dannoso per le attività antropiche, e probabilmente si grida anche all'Europa cattiva, in favore della solita propaganda antieuropeista. Ma così facendo non solo si fa perdere tempo alla macchina regionale, ma non si risolvono minimamente i problemi esistenti, legati alla gestione della specie e la coesistenza della fauna selvatica con le attività zootecniche".   L’associazione prosegue: "E’ chiaro che le aziende danneggiate dalle predazioni vanno aiutate attraverso risarcimenti diretti e attraverso contributi mirati al miglioramento aziendale adottando strumenti di mitigazione dei danni, e per questo sono previsti speciali regimi di aiuto che la regione Marche dovrebbe approntare con sollecitudine. Ma la proposta di cattura e abbattimento del lupo non ha nulla a che vedere con la gestione del territorio e la convivenza dell'uomo e delle attività produttive con un predatore chiave per la tutela della biodiversità e l’equilibrio degli ecosistemi naturali". "Invitiamo i consiglieri Rossi e Bilò a smettere la caccia alle streghe e cercare, invece, di promuovere misure di coesistenza efficaci e nel rispetto del dettato costituzionale che tutela l’ambiente, la biodiversità e si fa carico della salvaguardia della fauna" concludono Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche e Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità dell'associazione.   

18/07/2023 09:50
Ritrovato senza vita in un fossato 44enne di Montecosaro: giallo sulla morte

Ritrovato senza vita in un fossato 44enne di Montecosaro: giallo sulla morte

Macabro rinvenimento a Lido di Fermo. La scoperta è stata casuale, un passante ha intravisto un corpo in un fossato ai lati della ferrovia sul ponte del fiume Tenna e ha allertato la polizia. Arrivati sul posto, gli agenti hanno accertato si trattasse di Luca Cappelletti, 44 anni, di Montecosaro, la cui scomparsa era stata denunciata dal fratello alcuni giorni fa, dopo aver cercato invano di contattarlo. L'uomo era uscito da una comunità e la pista seguita lo aveva visto a Montecosaro e poi a Civitanova prima di far perdere ogni traccia. Erano scattate le ricerche ma senza alcun esito sino al ritrovamento del corpo nel pomeriggio di lunedì.  Le autorità escludono il gesto volontario e sembrerebbe non ci fossero segni di percosse sul corpo. Ciò che è sicuro è che la morte risalga a uno o due giorni prima del ritrovamento. Pertanto gli inquirenti sono al lavoro e non si esclude venga ordinata un'autopsia per cercare di stabilire quali siano stati i movimenti dell'uomo prima del tragico epilogo e le cause che lo abbiano portato alla morte. Sul posto la polizia di Stato e i vigili del fuoco per le attività del caso. 

18/07/2023 09:45
Porto Recanati, giovani "Leopardi" cercasi: apre il casting per la mini serie sul poeta di Sergio Rubini

Porto Recanati, giovani "Leopardi" cercasi: apre il casting per la mini serie sul poeta di Sergio Rubini

È in corso di preparazione la mini serie in due puntate destinata a Rai 1 dal titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta", per la regia di Sergio Rubini, prodotta da IBC Movie. Le riprese inizieranno tra settembre e ottobre 2023 e si svolgeranno tra le regioni Marche e Lombardia. La miniserie racconta la storia del grande Poeta marchigiano a partire dalla propria infanzia. La produzione è alla ricerca degli interpreti di Giacomo Leopardi e dei suoi fratelli (bambini tra i 9 e i 12 anni e bambine tra gli 8 e gli 11 anni). La ricerca interessa prevalentemente il territorio della regione delle Marche, ma si estende anche a quello di Umbria, Abruzzo ed Emilia-Romagna. Non sono richieste esperienze di recitazione, è però necessario un italiano senza inflessioni troppo marcate. Tutti coloro che vorranno presentare i candidati, avendone titolo, al casting aperto, potranno recarsi a Porto Recanati domenica 23 luglio, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso Piazza Brancondi, Largo Porto Giulio c/o ufficio IAT. Chi invece non riuscisse a recarsi a quell’appuntamento potrà lo stesso inviare la candidatura entro e non oltre il 23 luglio all’indirizzo email: castingmarche2023@gmail.com, allegando quattro foto (primo piano, profili e figura intera) e un breve video di presentazione, indicando generalità, luogo di provenienza e contatto telefonico di un avente titolo. I minorenni potranno inviare la candidatura solo attraverso i propri genitori o chi ne fa le veci.  

18/07/2023 09:20
Al via la quarta edizione del Festival dei Monti Azzurri: 16 appuntamenti, il programma

Al via la quarta edizione del Festival dei Monti Azzurri: 16 appuntamenti, il programma

Dopo "Ricordanze. Emergenze Festival" nel 2020, "Storia e bellezza al femminile" nel 2021, "Chiostri e inchiostri di Pace" nel 2022, i comuni inseriti nell’Unione Montana dei Monti Azzurri sono pronti ad accogliere una nuova edizione del Festival, che quest’anno ha per tema "Il Risveglio. Nuove energie e antiche certezze. Nella Comunità. Oltre ogni solitudine". "Vogliamo dare valore alle nostre mille risorse umane e culturali" dichiara Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che sostiene l’iniziativa che gode anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo. "Un caleidoscopio di iniziative per incuriosire e gioire, dando valore a quanto (di buono) abbiamo: non rassegnazione, dunque, ma sguardi nuovi e gaudenti per la nostra ignorata quotidianità. Perché la felicità è ora" scrive Sandro Polci, ideatore e curatore del Festival. Riparte dunque un nuovo viaggio con ben 16 appuntamenti nei paesi della Unione Montana dei Monti Azzurri. Il programma è iniziato lo scorso sabato 15 luglio a San Ginesio con la partecipazione al Premio Sibilla assegnato a Simonelli Group e ricevuto dal suo Presidente Nando Ottavi, durante il primo incontro di tutti i Best Tourism Villages del Mondo, che ha visto la piazza del paese accogliere 50 delegazioni in rappresentanza di quattro Continenti in una serata in musica. Il Festival debutterà sabato 22 luglio a Ripe San Ginesio con la Festa del volontariato dei Monti Azzurri e il concerto di Mafalda Minnozzi. Si proseguirà domenica 23 luglio, sempre a Ripe San Ginesio, con "Aido. 50 Anni donati ben"”, serata musicale con Opera Pop, Fiordaliso e The Fuzzy Dice.  "Il Festival andrà avanti "carezzando un amico geniale" qual è Giovanni Allevi e ascoltandone i brani memorabili in uno splendido giardino; con le note sparse (ma non casuali) di Neri Marcorè; il Cibo Memore e Gentile nella storia, calorie e gusto con Letizia Carducci e il cuoco stellato Enrico Mazzaroni; con “Campane Concert” perché le campane sono vitale simbolo della comunità; con “La Nostalgia profuma di gelsomino”, ascoltando poesia e arpa classica fuori dalla cinta muraria di un cimitero; con la nuova “Preghiera/Concerto velato” delle Monache benedettine di clausura di Monte San Martino" scrive il curatore Polci, che sottolinea anche l’importanza del Premio "Paesaggi di Pace".  Premio assegnato alla Cooperativa degli Agricoltori di Ravenna che ha sacrificato i raccolti, allagandoli, per salvare la propria comunità. Un Festival che vuole stare nelle strade e nei vicoli dei paesi ancora con: “Contro ogni solitudine? Il borgo è consuetudine”, con esperti seduti fuori dalle abitazioni del centro storico; la poesia e il talento nell’incontro “Ferita, Immaginazione, Poesia” con Giorgio Maria Cornelio. La rassegna promuove fin dall’inizio l’arte: “Arte/Vita. Le voci segrete dei borghi” con Paola Tassetti e Adinda-Putri Palma e ancora con il Prof. Stefano Papetti che chiuderà la tappa estiva.

17/07/2023 19:50
Recanatese, in porta arriva il giovane Mascolo: via al raduno il 19 luglio

Recanatese, in porta arriva il giovane Mascolo: via al raduno il 19 luglio

La Recanatese continua a lavorare in chiave giovani. Arriva in giallorosso Nicola Mascolo, bolognese, nato nel 2002, portiere cresciuto nelle giovanili dell'Imolese, poi Acireale, Carpi e nella scorsa stagione Gravina in Serie D. Il suo acquisto è il preludio per l'inizio della stagione fissato per mercoledì 19 luglio con il raduno allo stadio Tubaldi, per poi trasferirsi in ritiro a Sefro dal 22 luglio. Il programma prevede dalle 8:30 di mercoledì le visite mediche di rito e la prima seduta di allenamento.  Giovedì, venerdì e sabato allenamento al mattino al Tubaldi. Al termine della seduta di sabato, partenza per il ritiro di Sefro dove la Recanatese resterà fino a sabato 29 luglio. Al rientro a Recanati, sabato 29 luglio alle ore 17.30 si disputerà un allenamento congiunto con l'Osimana allo Stadio Nicola Tubaldi.  

17/07/2023 19:27
Potenza Picena, di nuovi insieme dopo 45 anni gli alunni della 5°A: reunion con la maestra Giovanna

Potenza Picena, di nuovi insieme dopo 45 anni gli alunni della 5°A: reunion con la maestra Giovanna

Tutti insieme come ai vecchi tempi, reunion per la classe 5° A di Porto Potenza Picena con la maestra Giovanna Spinaci, dopo quasi 45 anni. L'occasione perfetta per ritrovarsi con i vecchi compagni di banco della scuola primaria è stata quella di un pranzo conviviale all'Osteria Da Lo Moro di Potenza Picena. Nonostante gli anni passati, la carica e l’entusiasmo sono rimasti intatti, come la voglia di condividere la propria storia di vita: da chi è diventato ingegnere a chi ha seguito la strada da allenatore di pallavolo. Incontrare la signora Giovanna, quella che per loro fu una seconda mamma,  è stato poi un momento davvero emozionante.  Gli alunni della 5’A erano 24, ma per impegni personali per il pranzo a riunirsi sono stati in 16: Antioca Conconi, Romano Giannni, Elisabetta Zorzi, Massimiliano Galassi, Gianluca Giustozzi, Gianluca Margaritini, Roberta Grieco, Tania Ciarrocca, Carla Tartabini, Marina Simoni, Marco Beccerica, Pierluigi Collu, Orietta Gelosi, Emanuela Pantanetti e Andrea Marzioli  "Circa un paio di mesi fa - ci racconta Romano Giannini, oggi secondo allenatore della Lube Volley - ci siamo incontrati virtualmente tramite un gruppo WhatsApp e abbiamo poi deciso di rivederci per trascorrere, un bel pranzo insieme con la maestra". Per la maestra Spinaci, elegantissima come sempre e ancora molto energica, un omaggio floreale per dirle ancora una volta "grazie" e una cornice raffigurante due momenti del passato. La maestra ha portato a tutti noi un libricino con foto a colori e dedica, iniziativa molto gradita e piacevole che raccontava in poche righe le caratteristiche di ogni alunno. "Il desiderio di ognuno di noi era quello di incontrarci come i vecchi tempi - aggiunge Giannini - non c’è mai stato un distacco vero e proprio, siamo rimasti una bella classe ed è grazie all’impronta dataci dalla maestra Giovanna. Siamo rimasti sempre uniti pur non vedendoci ed è stato bello scoprire le nostre vite attuali". 

17/07/2023 18:30
Macerata, gli allievi del Groovyland in festa: si chiude un anno di musica e condivisione

Macerata, gli allievi del Groovyland in festa: si chiude un anno di musica e condivisione

 Una splendida festa per gli allievi del Groovyland ha sigillato la conclusione del diciassettesimo anno di attività formativa della scuola di musica moderna e studio di registrazione di Nicola Pierucci a Corneto, Macerata. "Lavoriamo perché gli allievi imparino a suonare lo strumento anche esibendosi in gruppo", racconta il fondatore e direttore del Groovyland, "la musica è impegno e disciplina, ma in cambio restituisce gioia e fiducia in se stessi e contribuisce alla socialità di ciascuno di noi".  Lezioni individuali e classi di musica d'insieme da settembre a giugno compresi, al Groovyland si tengono corsi di chitarra, basso, pianoforte/tastiere, batteria e canto, e classi di musica d'insieme per imparare a suonare in gruppo, uno stimolo importantissimo per la formazione e la crescita personale.  Allo stesso modo, le esibizioni degli allievi alla festa conclusiva sono una occasione particolarmente significativa di confronto, che da tempo contraddistingue il metodo Groovyland tanto da diventare un format vero e proprio, autenticamente apprezzato perché all'insegna della condivisione di momenti di vita e non solo di scuola. Al termine della giornata trascorsa nel verde dell’agriturismo I Valeriani, la consegna degli attestati e i complimenti a chi ha preso parte all'evento, agli allievi e ai loro genitori, come pure ai docenti della scuola, professionisti del loro strumento e delle relazioni che si creano grazie alla musica. Alcune settimane di pausa estiva, poi lunedì 4 settembre la ripresa dei corsi.  

17/07/2023 17:52
Matelica Wine festival, in tanti da tutta Italia per degustare il Verdicchio

Matelica Wine festival, in tanti da tutta Italia per degustare il Verdicchio

Si è chiusa ieri la rassegna di eventi del Matelica Wine Festival, iniziativa organizzata dall’associazione produttori Verdicchio di Matelica in collaborazione con il Comune, la Regione Marche e l’Istituto marchigiano di tutela vini. L’edizione 2023 è stata caratterizzata da un’ottima affluenza di pubblico, già a partire dalla cena di venerdì sera nella Loggia degli Ottoni che ha fatto registrare il tutto esaurito. Tanta gente anche sabato per le degustazioni verticali al Foyer del Teatro e per la festa nel centro storico in serata. Il festival si è chiuso ieri con il “Fuorifestival” organizzato sempre alla Loggia degli Ottoni. Significativa anche la presenza di più di una ventina tra giornalisti e blogger venuti da tutta Italia per scoprire il Verdicchio di Matelica e il suo territorio. «Siamo molto soddisfatti della buona riuscita dell’evento – spiega Denis Cingolani, vicesindaco e assessore all’Agricoltura – tanta gente ha scelto di venire a Matelica da tutta Italia, con presenze anche dall’estero, per scoprire le sfaccettature del nostro Verdicchio. Gli addetti al settore sono rimasti stupefatti dalla continua crescita di questo prodotto testimoniata anche dalla recente nascita di nuove cantine». «Il festival è stato l’occasione per poter assaggiare tante etichette e mettere ulteriormente in mostra i nostri vini con appuntamenti specifici dedicati agli appassionati e alla stampa, ma anche con eventi aperti al pubblico che hanno acceso la città per tre giorni. Ringraziamo l’Associazione Produttori Verdicchio di Matelica per l’impegno messo in campo e la Regione Marche e l’IMT per il supporto che ogni anno forniscono a questo evento».

17/07/2023 17:42
Cbf Balducci Macerata, capitan Fiesoli campionessa sulla sabbia: arriva il tricolore nel Sand Volley

Cbf Balducci Macerata, capitan Fiesoli campionessa sulla sabbia: arriva il tricolore nel Sand Volley

Grande soddisfazione per il capitano arancionero Alessia Fiesoli: la schiacciatrice toscana ha infatti conquistato con la maglia del Vero Volley Milano lo scudetto del Sand Volley 4x4 nell’ultima tappa del Lega Volley Summer Tour 2023, andata in scena a Lignano Sabbiadoro nello scorso weekend. Percorso netto per il team del capitano della CBF Balducci HR Macerata, "prestato" per l’occasione alla formazione lombarda: tutte vittorie per 2-0, sia nella fase a gironi del sabato contro il Lecco e il Brescia dell’ex arancionera Polina Malik, sia nella semifinale con Casalmaggiore e infine nella finalissima per il titolo di campioni d’Italia con Busto Arsizio. Fiesoli ha vestito i colori del Vero Volley insieme a Turlà, Traballi, Candi e Obossa, allenate da Luca Bucaioni. "Partecipo al Lega Volley Summer Tour ormai da tanti anni - dice Alessia Fiesoli dopo la vittoria del tricolore su sabbia - ed è sempre un’emozione giocare questo bel torneo in un’atmosfera magica. Questa estate non poteva concludersi in maniera migliore con la vittoria dell’ultima tappa e la conquista dello scudetto. Ringrazio il Vero Volley per avermi dato l’opportunità di vestire i loro colori per questa parentesi estiva e ringrazio l’organizzazione, sempre al top. Ora un po’ di relax prima di ripartire con la preparazione insieme alla mia Cbf Balducci Hr Macerata". Per un’avventura estiva che si chiude, eccone un’altra all’inizio per una atleta arancionera. La centrale Alessia Mazzon, nuovo arrivo in casa Cbf Balducci Hr Macerata, da oggi è in campo con la maglia del Cus Bologna ai Campionati Europei Universitari 2023, in programma a Braga in Portogallo dal 17 al 23 luglio. La centrale veneta si confronterà con gli atenei di tutto il continente per la conquista del titolo. L'Italia, oltre che dal Cus Bologna, è rappresentata dal Politecnico di Torino. Nella fase a gironi Alessia Mazzon e le bolognesi affronteranno tra lunedì e mercoledì nell’ordine: le portoghesi dell’Università di Aveiro, le norvegesi dell’Università Scienze e Tecnologia e le spagnole dell’Università di Valencia. Tutte le info e i risultati nei social @eusavolleyball

17/07/2023 16:55
Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

Civitanova, emergenza caldo: il centro anziani apre le porte anche ai non soci

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con il Centro sociale anziani della città, anche quest’anno promuove una serie di iniziative finalizzate a fronteggiare le problematiche dovute all’emergenza caldo, che espone a rischio in particolare le persone fragili. Dal 2018, infatti, in maniera continuativa, l’assessorato contribuisce a sostenere il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione, organizzando inoltre il servizio di trasporto per chi ne faccia richiesta. Pertanto, dal 20 luglio al 31 agosto si rinnova l’opportunità per tante persone di trascorrere in sicurezza e in compagnia le ore più calde. “Prosegue concretamente la collaborazione avviata da anni da questo assessorato per prevenire i disagi legati al caldo, con iniziative che ricadono sia sulla salute che sulla socializzazione degli anziani. Ringrazio il centro sociale anziani di via Carnia per la sua collaborazione costante e anche gli altri attori per le informative" - ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi.  Ai partecipanti sarà offerta anche una consumazione gratuita al ristoro del bar della struttura. In questi giorni è stata anche predisposta una campagna informativa per la cittadinanza concordata con il Centro con l’indicazione dei numeri utili concordati con il Distretto Sanitario e le Farmacie a cui rivolgersi in caso di necessità.    

17/07/2023 16:37
Tolentino, nuovo appuntamento con lo "Shopping sotto le Stelle": il programma del 19 luglio

Tolentino, nuovo appuntamento con lo "Shopping sotto le Stelle": il programma del 19 luglio

Nuovo appuntamento con lo "Shopping sotto le Stelle" mercoledì 19 luglio, dalle ore 21 fino a tarda notte, nel centro storico di Tolentino. Come tutti i mercoledì negozi aperti, degustazioni e proposte gastronomiche e tanta musica dal vivo. In piazza Mauruzi, come tutte le settimane animazione live e diretta radiofonica con Multiradio e Luca Eboli. In piazza Martiri di Montalto evento dedicato a Monica Muscolini con l’esibizione dei "Demonik & I Suoi" con Gigi&Frank e i Decanter. In piazza della Libertà "Pillole" con Verosimile, Roxy, Falsi e Great Loco DJ set.  Sul palco si alterneranno due giovani artiste che si stanno facendo notare sulla scena musicale italiana e che propongono brani molto particolari. A concludere lo spettacolo il dj set di Great Loco. Roxana Cannio, nome d’arte "Roxy", classe '98 nasce e vive a Milano ma ha origini ungheresi. La musica e il canto sono da sempre presenti nella sua vita e qualche anno fa ha iniziato a scrivere canzoni accompagnata dal suo Ukulele. Il tutto è iniziato come un gioco, concretizzandosi poi grazie al suo produttore e accompagnatore tournista Falsi. Roxy utilizza la scrittura come valvola di sfogo e le sue canzoni prendono principalmente spunto da vicende personali. È semplice e diretta, motivo per cui lo spettatore viene da subito trasportato e coinvolto da ciò che ascolta. Il punto focale di ogni suo brano è la leggerezza, elemento che la caratterizza non solo dal punto di vista artistico ma anche nella vita personale. Verosimile è Veronica Postacchini, classe 2000, nasce e cresce a Sant'Elpidio a Mare, dove il mare, però, non c’è.  Scrive per necessità, fin da piccolissima, per guardarsi dentro ed andare lontano.  Impara poi a suonare ukulele e chitarra, alla ricerca di modi per dar consistenza alle parole scritte, le immagini, le sensazioni: la voce si fa strumento, catalizzatore. Verosimile è intensa, vive le emozioni in maniera totalizzante e con la stessa intensità le trasmette a chi la ascolta.  

17/07/2023 16:27
Una "Iena" a Porto Recanati: Filippo Roma ospite dello Chalet Acapulco

Una "Iena" a Porto Recanati: Filippo Roma ospite dello Chalet Acapulco

Filippo Roma, noto personaggio televisivo italiano, storico inviato de "Le Iene" ha fatto tappa ieri sera allo Chalet Acapulco di Porto Recanati per una cena estiva in compagnia degli ospiti presenti.  L'atmosfera era particolarmente suggestiva grazie al tramonto sul mare, che ha reso ancora più piacevole la serata. Durante la cena, Roma si è intrattenuto con gli altri ospiti, tra cui alcuni laureati che proprio da Acapulco festeggiavano il conseguimento della loro laurea. La presenza di Filippo Roma ha reso la serata ancora più speciale, con la sua simpatia e allegria che hanno contagiato tutti i presenti.

17/07/2023 15:50
Cna: "Un aiuto alle imprese destinatarie del bando Borghi"

Cna: "Un aiuto alle imprese destinatarie del bando Borghi"

Un cambio di rotta per le imprese maceratesi, ormai vessate dal fisco: "da questa settimana iniziano a lavorare per loro e non più per lo Stato". È questa la sintesi del “tax free day”, l’iniziativa Cna per evidenziare l’enorme peso fiscale della tassazione sulle imprese. A tal riguardo queste le parole del presidente Cna Macerata Maurizio Tritarelli: “Anche se rappresenta un giorno di ‘liberazone’ non ce la sentiamo di festeggiare. Per oltre 7 mesi le nostre piccole aziende lavorano per pagare le tasse, mentre per mandare avanti la baracca restano a malapena 5 mesi. Le nostre imprenditrici e i nostri imprenditori si meritano un fisco più leggero, più semplice e soprattutto più equo”. L’indagine annuale dell’associazione di categoria si chiama “Comune che vai fisco che trovi” e raccoglie i dati a livello provinciale: “Dal nostro studio risulta che avere un’azienda a Pesaro o a Urbino per un imprenditore vuol dire lavorare 201 giorni per l’erario e il resto dell’anno per la propria famiglia. Solo il prossimo 19 luglio avrà la certezza di alzare la serranda e portare a casa al tramonto l’incasso giornaliero. Ad Ancona il ‘tax free day’ scatta quattro giorni prima, il 15 luglio. Gli imprenditori maceratesi festeggiano la liberazione dalle tasse il 10 luglio, gli ascolani il 7 ed i fermani il 4 luglio. È chiaro che così non si può andare avanti”. Dall’Osservatorio CNA viene la fotografia della situazione nazionale della tassazione che conferma ulteriormente l'immagine di un'Italia divisa: “A pagare meno tributi – precisa il presidente - sono quelli di Bolzano, che devono lavorare per lo Stato ‘solo’ fino al 18 giugno mentre all’ultimo posto in questa graduatoria sono gli imprenditori di Agrigento che devo aspettare il 30 luglio per lavorare per sé stessi. Nella classifica dei 114 Comuni capoluoghi di provincia Macerata è al 60esimo posto. In definitiva, alle imprese marchigiane resta solo il 46,7% di reddito disponibile, il resto se ne va in imposte e tributi”. Tritarelli non nasconde l’indignazione nei confronti delle Istituzioni e delle forze politiche: “Sembra che nel predisporre le politiche economiche e fiscali, non si tenga conto che il 98% delle imprese è di piccole e piccolissime dimensioni. Come Cna chiediamo un fisco più equo che tenga conto delle dimensioni degli introiti e sia maggiormente proporzionato. Sembrerebbe un concetto scontato, anche previsto dalla Costituzione italiana, ma nei fatti purtroppo non è così”. Oltre al principio di equità, la Cna avanza anche altre proposte: “Da anni ci battiamo per ridurre la tassazione fiscale sulle imprese ed il primo passo propedeutico a questo riguarda una seria lotta all’abusivismo e all’evasione fiscale. Una concorrenza sleale che gli imprenditori onesti devono subire ogni giorno in ogni parte d’Italia. Necessario poi introdurre un regime di agevolazione fiscale che premi coloro che investono nella propria impresa; una misura questa che aiuterebbe anche a combattere l’inflazione più efficacemente rispetto al rialzo indiscriminato dei tassi di interesse”. “Infine – conclude il presidente Cna Macerata – soprattutto per il nostro territorio, poter contare sulla riforma del catasto, avvicinerebbe il valore catastale tassato al mutevole valore di mercato; una variabilità che di certo non aiuta le imprese, bisognose di fattori il più possibile prevedibili. La nostra Associazione, forte dei numeri delle imprese che rappresenta, continuerà a battersi a tutti i livelli per chiedere una tassazione più equa”.    

17/07/2023 15:45
Mind Festival, ritorno in grande stile per il 2023: dal re dell'elettronica Paul Van Dyk a Cosmo, il programma

Mind Festival, ritorno in grande stile per il 2023: dal re dell'elettronica Paul Van Dyk a Cosmo, il programma

Il Mind Festival torna ad accendere l’estate marchigiana. Dal 27 al 30 luglio , con il patrocino del consiglio regionale della Regione Marche e del comune di Montecosaro, si terrà il grande ritorno dell'evento a Montecosaro Scalo, nella grande area verde degli impianti sportivi Mariotti. Torna la cucina da oltre 1000 posti sedere con specialità marchigiane a km 0 e come sempre i concerti saranno il cuore pulsante del festival. Una varietà di generi musicali che accontenteranno tutti i gusti, dalle band emergenti ai grandi nomi nazionali ed internazionali. Il palco del Mind Festival sarà un'occasione imperdibile per gli appassionati di musica di tutte le età. Partenza imperdibile giovedì 27 luglio con Rancore, vero pezzo unico del Rap Italiano. Da ricordare la sua vittoria come miglior testo al festival di Sanremo 2020 con la canzone Eden prodotta da Durdust. Venerdi 28 luglio si proseguirà poi con il nuovo punk esplosivo della Sad e la genialità di Cosmo che chiuderà la serata con un fantastico dj set. Di grande spicco inoltre la presenza del re della musica elettronica mondiale Paul Van Dyk nominato per ben due volte dj numero uno al mondo e atteso per la serata del 29 Luglio. Domenica 30 luglio invece arriverà Lo Stato Sociale, headliner dalla grande serata di chiusura. Tante saranno le novità nell’edizione del 2023. Ogni sera durante la cena prima dei concerti principali, il Palco comedy ospiterà spettacoli divertenti di diversi stili e generi, per iniziare la serata con un po' di leggerezza e umorismo prima di immergersi nella magia della grande musica dal vivo. Tanti saranno gli ospiti coinvolti. Dagli spettacoli organizzati da Dubbing Marche, Zio Pecos e The Brands, alla stand up comedy del sabato sera, per poi chiudere in bellezza con il grande ospite Ruggero dei Timidi. Inoltre, saranno presenti un mercatino e un'area completamente dedicata ai più piccoli, un luogo sicuro e divertente in cui giocare, con giochi interattivi e attività pensate appositamente per i bambini. Il Mind Festival 2023 è pronto a offrire un'esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti. Ecco date orari: Giovedì 27 luglio: • Dalle 8:30 Palco Comedy: TREMENDI LIVE Uno spettacoli di Dubbing Marche e Lo Zio Pecos • Dalle 22:00 Main stage: RANCORE, GIUSE THE LIZIA, MIGLIO (vincitrice premio della critica Fred Buscaglione) Venerdì 28 luglio: • Dalle 21:00 Palco Comedy: The Brands Karaoke Night. • Dalle 22:00 Main stage: LA SAD, COSMO DJ SET, NICOLA TORRESI e GIULIO ZEGA Sabato 29 luglio: • Dalle 21:00 Palco Comedy: STAND UP COMEDY- RAFFAELE PEPI E LUCA FO. • Dalle 23:00 Main stage: PAUL VAN DYK, MATT FAX. Domenica 30 Luglio: • Dalle 21:00. Palco Comedy: RUGGERO DEI TIMIDI • Dalle 22:00 Main stage: LO STATO SOCIALE, STILL CHARLES. I biglietti saranno disponibili in cassa (ingresso giornalaliero 5 euro, full pass 4 giorni, 15 euro). Onde ed evitare code ed affollamenti all’ingresso e per un’entrata veloce salta fila, si consiglia l’acquisto dei biglietti in prevendita online su Ciaotickets e presso tutte i punti vendita fisici affiliati.

17/07/2023 15:30
Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Salute protetta a ogni età. Ecco i sette nuovi check up FisiomedLab

Attivi a partire da oggi i nuovi check up ideati da FisiomedLab, il primo laboratorio analisi e Poliambulatorio Fisiomed a Civitanova Marche. "La prevenzione è sempre uno strumento fondamentale nella tutela della nostra salute", si legge in una nota del gruppo. "Non importa l’età che si abbia: prendersi cura del proprio benessere è essenziale per garantirci una vita sana e felice. Uno dei modi principali per ottenere questo risultato è fare check-up annuali regolari, ovvero esami di routine che consentono di monitorare lo stato di salute e individuare tempestivamente eventuali segnali di problemi o rischi". "E non esiste fase della vita che non possa essere tutelata grazie al giusto check up, studiato per individuare precocemente eventuali disturbi o malattie e intervenire tempestivamente. È per questo motivo che nei nostri laboratori FisiomedLab di Civitanova Marche abbiamo ideato differenti tipologie di check up, in grado di monitorare la nostra salute in ogni momento". "I pacchetti check up, messi a punto dai nostri specialisti, prevedono percorsi personalizzati coordinati da un medico affiancato da team multidisciplinari che assisteranno il paziente lungo l’intero iter diagnostico. Il paziente può scegliere un percorso diagnostico in base al sesso e all’età e durante il check-up viene sottoposto a esami ematochimici, strumentali e visite specialistiche. Indicati per la prevenzione, soprattutto in presenza di fattori di rischio come particolari abitudini di vita quali fumo, dieta sregolata, stress, i nostri check-up si caratterizzano per rispondere a molteplici esigenze". Check-up donna under  40 anni. Le donne sotto i 40 anni possono beneficiare di check-up specifici che più si adattano alle loro esigenze. Questi esami includono un esame del sangue completo per tenere sotto controllo il livello del ferro, la salute del fegato e altri importanti parametri, oltre all’esame delle urine e ad altre specifiche. È particolarmente importante per le donne sotto i 40 anni monitorare i livelli di ormoni e controllare l’assenza di problematiche di rilievo. Dopo i 40 anni, le donne dovrebbero fare check-up più completi per individuare potenziali problemi di salute legati all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, il controllo delle proteine nel sangue e l’esame completo delle urine. Se poi è necessario, nel centro è possibile anche prenotare altri esami specifici per le donne sopra i 40 anni come la mammografia 3d con tomosintesi e la Moc Metodo Dexa.  Check-up uomo sotto i 40 anni  Gli uomini sotto i 40 anni dovrebbero prestare attenzione alla loro salute e sottoporsi a controlli regolari per individuare eventuali problemi. I check-up per gli uomini sotto i 40 anni possono includere un controllo completo del sangue dell’esame delle urine. È importante anche controllare i livelli ormonali per tutelare anche quell’aspetto della salute.  Check-up uomo sopra i 40 anni Dopo i 40 anni, gli uomini dovrebbero fare check-up più completi per monitorare e prevenire le malattie legate all’età. Questi possono includere esami per la diagnosi precoce del diabete, del colesterolo alto, dell’ipertensione, del cancro alla prostata e delle malattie cardiache. Gli esami importanti per gli uomini sopra i 40 anni possono includere l’analisi del sangue completo l’esame dei livelli di testosterone e altri esami del sangue per la salute generale.  Check-up per bambini  Anche i bambini possono beneficiare dei check-up regolari per monitorare la loro crescita e sviluppo, individuare eventuali problemi di salute precocemente e garantire una base solida per la loro salute futura. I controlli pediatrici possono includere test del sangue, tra cui emocromo, glicemia e transaminasi e controlli del sistema immunitario. È inoltre importante valutare il benessere mentale e emotivo dei bambini durante i check-up.  Check-up estivi I check-up estivi sono particolarmente importanti per prepararsi ai cambiamenti stagionali. Questi controlli possono includere esami per valutare la prevenzione delle malattie legate al caldo, con test completi del sangue che vanno a valutare ad esempio azotemia e glicemia. È importante fare questi controlli per prevenire problemi di salute legati alle alte temperature e garantire una buona stagione estiva. Check-up per l’osteoporosi L’osteoporosi è una condizione comune, soprattutto nelle donne dopo la menopausa, ma può colpire anche gli uomini. I check-up per l’osteoporosi possono includere una densitometria ossea per valutare la densità minerale ossea e identificare tempestivamente l’osteoporosi o l’osteopenia. È importante per le persone sopra i 40 anni fare regolarmente questi check-up per individuare precocemente il rischio di fratture ossee. La qualità e la professionalità dei nuovi laboratori FisiomedLab a Civitanova Marche vi accoglieranno e vi accompagneranno lungo il vostro percorso specifico di protezione della salute. Nel laboratorio è possibile prenotare tutti i check-up necessari per tutelare la propria salute e godere di una vita sana e attiva in ogni fase della vita.    

17/07/2023 15:10
Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

Belforte, l’Azienda Agricola Carassai Giordano è da "Oscar": premio da Coldiretti

L'Azienda Agricola Carassai Giordano di Belforte del Chienti ha ricevuto il riconoscimento come finalista Oscar Green 2023 nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà', sabato 15 luglio presso il Villaggio Coldiretti di San Benedetto del Tronto. Oscar Green è il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l'agricoltura. Nella categoria 'Coltiviamo Solidarietà' vengono premiati interventi che recuperano la funzione sociale che l’agricoltura aveva nella società rurale, la solidarietà, l’integrazione, la valorizzazione della dimensione relazionale. "Siamo molto felici di aver ricevuto questo premio per l’attività svolta dalla nostra fattoria didattica", afferma Giordano Carassai, titolare dell’omonima azienda agricola. "Abbiamo svolto un grande lavoro di recupero di un’area situata alle porte del nostro paese, Belforte del Chienti, dove oggi, grazie alla fattoria didattica e ad un punto ristoro, svolgiamo attività di accoglienza in natura in un giardino circondato dalla vigna e da un piccolo frutteto". "Qui si trovano anche le nostre tartufaie di nero pregiato e vivono gli animali della nostra fattoria didattica - aggiunge Giordano -. Questo riconoscimento è molto importante per una realtà giovane come la nostra e premia l’impegno, la dedizione, la continua formazione, il nostro grande amore per il territorio e la nostra idea di accoglienza".  "La nostra famiglia vuole condividere questo premio con tutte le persone che amano e scelgono di vivere la nostra azienda agricola e fattoria didattica attraverso i prodotti e le attività che proponiamo. Un ringraziamento speciale va a Coldiretti, soprattutto agli uffici di Tolentino e Macerata, per il costante supporto", conclude il titolare.

17/07/2023 14:55
Incidente sul lavoro a Fiastra, operaio viene travolto dal ponteggio. Trasportato a Torrette

Incidente sul lavoro a Fiastra, operaio viene travolto dal ponteggio. Trasportato a Torrette

Travolto da un ponteggio: un operaio trasportato a Torrette. Incidente sul lavoro, questa mattina, in un cantiere della Ricostruzione a San Marco di Fiastra. L'allarme è scattato alle 9.30, quando per cause in corso di accertamento un uomo di 39 anni è rimasto ferito nel cantiere dove stava lavorando. Stando una prima ricostruzione, sembra che l’operaio stesse applicando una staffa per agganciare un pergolato quando sarebbe stato investito dal ponteggio. Sul posto i sanitari del 118 che hanno deciso per il trasporto del ferito all'ospedale di Torrette ad Ancona in eliambulanza. Sul luogo dell'incidente è intervenuto anche il personale dello Spsal per ricostruire quanto accaduto. 

17/07/2023 14:20
Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

Macerata Opera Festival 2023, sconti e agevolazioni per uno speciale percorso tra lirica e arte

In occasione del Macerata Opera Festival, che ogni anno richiama un gran numero di turisti da ogni parte d'Italia e non solo, l’Associazione Arena Sferisterio, in collaborazione con il Comune di Macerata - Assessorato alla Cultura - e Sistema Museo, per i mesi di luglio e agosto propone una speciale iniziativa che mette insieme l’opera lirica e l’arte in un’ottica di reciproco e crescente dialogo per la promozione della città e delle sue bellezze. Presentandosi alla biglietteria del Macerata Opera Festival in piazza Mazzini con un biglietto di accesso ai Musei del Circuito Macerata Culture (Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Arena Sferisterio, Torre Civica) si ottiene uno sconto sugli spettacoli in cartellone pari al valore del biglietto stesso. Nello stesso periodo, chi esibirà il biglietto di uno degli spettacoli del Macerata Opera Festival 2023, potrà accedere al circuito museale di Macerata con un biglietto ridotto. “In un’ottica di valorizzazione del patrimonio artistico, abbiamo messo in rete le varie energie e risorse presenti sul territorio con l’obiettivo di promuovere le bellezze della città in sinergia con la straordinaria offerta del cartellone di Macerata Opera Festival 2023” ha commentato l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  

17/07/2023 13:03
Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Rotary Club Civitanova, restaurati manoscritti dell’archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo

Il Rotary Club di Civitanova Marche continua l’opera di valorizzazione della storia e delle tradizioni locali.Per tale motivo, venerdì 14 luglio al ristorante Due Cigni di Montecosaro, è stato presentato ai soci l’ultimo restauro conservativo di un lotto di tre registri manoscritti dell’Archivio storico parrocchiale di San Paolo Apostolo: il Club, infatti, dal 2009 si impegna ogni anno a riportare in vita gli antichi volumi dell’archivio e, come ha ricordato il presidente del Club Pio Amabili, “ad oggi sono stati restaurati oltre cento volumi, insieme alla parrocchia, grazie alla collaborazione di don Francesco Miti e al grande supporto dell’architetto Antonio Eleuteri”, il quale ha ricordato l’ottimo traguardo raggiunto dal Club nella salvaguardia di questi indispensabili tomi. Proprio l’architetto Eleuteri ha mostrato poi ai soci l’edizione a stampa del Glossario dialettale civitanovese di Mariano Guarnieri e Antonio Eleuteri (edizione 2023) realizzato con il contributo anche del Rotary cittadino. Il glossario si compone di oltre 28.000 lemmi, con oltre 900 pagine. Un lavoro portato avanti dall’architetto Eleuteri da oltre 15 anni. I presenti hanno potuto avere copia del lavoro.  “Quello della collegiata di San Paolo è un patrimonio inestimabile per la nostra città - ha continuato Amabili -. I volumi che restauriamo e che quindi rendiamo di nuovi fruibili alla consultazione, ci permettono di mantenere viva una parte di quella memoria della nostra comunità che altrimenti rischierebbe di venir dispersa”.  Amabili ha anche ringraziato il past president Angelo De Carolis che nel suo anno rotariano alla guida del Club ha avviato il restauro di questo lotto.        

17/07/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.