Aggiornato alle: 20:15 Venerdì, 2 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Provincia Macerata

Al via la quarta edizione del Festival dei Monti Azzurri: 16 appuntamenti, il programma

Al via la quarta edizione del Festival dei Monti Azzurri: 16 appuntamenti, il programma

Dopo "Ricordanze. Emergenze Festival" nel 2020, "Storia e bellezza al femminile" nel 2021, "Chiostri e inchiostri di Pace" nel 2022, i comuni inseriti nell’Unione Montana dei Monti Azzurri sono pronti ad accogliere una nuova edizione del Festival, che quest’anno ha per tema "Il Risveglio. Nuove energie e antiche certezze. Nella Comunità. Oltre ogni solitudine".

"Vogliamo dare valore alle nostre mille risorse umane e culturali" dichiara Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri che sostiene l’iniziativa che gode anche del patrocinio e della compartecipazione del Consiglio Regionale Assemblea Legislativa delle Marche, del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.

"Un caleidoscopio di iniziative per incuriosire e gioire, dando valore a quanto (di buono) abbiamo: non rassegnazione, dunque, ma sguardi nuovi e gaudenti per la nostra ignorata quotidianità. Perché la felicità è ora" scrive Sandro Polci, ideatore e curatore del Festival.

Riparte dunque un nuovo viaggio con ben 16 appuntamenti nei paesi della Unione Montana dei Monti Azzurri. Il programma è iniziato lo scorso sabato 15 luglio a San Ginesio con la partecipazione al Premio Sibilla assegnato a Simonelli Group e ricevuto dal suo Presidente Nando Ottavi, durante il primo incontro di tutti i Best Tourism Villages del Mondo, che ha visto la piazza del paese accogliere 50 delegazioni in rappresentanza di quattro Continenti in una serata in musica.

Il Festival debutterà sabato 22 luglio a Ripe San Ginesio con la Festa del volontariato dei Monti Azzurri e il concerto di Mafalda Minnozzi. Si proseguirà domenica 23 luglio, sempre a Ripe San Ginesio, con "Aido. 50 Anni donati ben"”, serata musicale con Opera Pop, Fiordaliso e The Fuzzy Dice. 

"Il Festival andrà avanti "carezzando un amico geniale" qual è Giovanni Allevi e ascoltandone i brani memorabili in uno splendido giardino; con le note sparse (ma non casuali) di Neri Marcorè; il Cibo Memore e Gentile nella storia, calorie e gusto con Letizia Carducci e il cuoco stellato Enrico Mazzaroni; con “Campane Concert” perché le campane sono vitale simbolo della comunità; con “La Nostalgia profuma di gelsomino”, ascoltando poesia e arpa classica fuori dalla cinta muraria di un cimitero; con la nuova “Preghiera/Concerto velato” delle Monache benedettine di clausura di Monte San Martino" scrive il curatore Polci, che sottolinea anche l’importanza del Premio "Paesaggi di Pace". 

Premio assegnato alla Cooperativa degli Agricoltori di Ravenna che ha sacrificato i raccolti, allagandoli, per salvare la propria comunità. Un Festival che vuole stare nelle strade e nei vicoli dei paesi ancora con: “Contro ogni solitudine? Il borgo è consuetudine”, con esperti seduti fuori dalle abitazioni del centro storico; la poesia e il talento nell’incontro “Ferita, Immaginazione, Poesia” con Giorgio Maria Cornelio. La rassegna promuove fin dall’inizio l’arte: “Arte/Vita. Le voci segrete dei borghi” con Paola Tassetti e Adinda-Putri Palma e ancora con il Prof. Stefano Papetti che chiuderà la tappa estiva.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni