Provincia Macerata

Dramma a Civitanova, giovane di 23 anni trovato morto nell'abitazione di un amico

Dramma a Civitanova, giovane di 23 anni trovato morto nell'abitazione di un amico

Dorme a casa di un conoscente: giovane trovato morto. Il dramma è avvenuto domenica mattina in via Napoleone a Civitanova Marche, ma la notizia è stata diffusa solo oggi. La vittima è il 23enne, Anas Essebyry, ragazzo di origini marocchine residente a San Ginesio. A chiamare i soccorsi è stato l’amico, all’alba. Sul posto sono subito giunti i sanitari del 118 che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 23enne. Spetta ai carabinieri, intervenuti sul luogo del fatto, ricostruire le ultime ore di vita del ragazzo e capire come mai si trovasse nell’appartamento del quartiere San Marone. Sul corpo del giovane è stata disposta l’autopsia per far luce sulle cause del decesso. Diverse ipotesi sono al vaglio di chi indaga: dal gesto volontario all’assunzione di sostanza stupefacente. Esclusa, invece, la morte violenta.    

18/07/2023 19:03
Macerata da bollino rosso, attesi sino ai 41 gradi: viaggio all'interno del Centro operativo comunale

Macerata da bollino rosso, attesi sino ai 41 gradi: viaggio all'interno del Centro operativo comunale

Il caldo di questi giorni ,che sta tenendo in ostaggio Macerata e trasformando le sue vie e piazze in un dedalo deserto sotto un sole cocente (atteso domani il picco di 41 gradi), ha dato anche la possibilità alla redazione di Picchio News di recarsi al primo piano del comune in viale Trieste per entrare nella sede operativa di un'organizzazione poco conosciuta dai più: il COC (Centro Operativo Comunale). Ad accoglierci, e spiegarci nel dettaglio il funzionamento di questa struttura, è l'assessore Paolo Renna che si occupa di polizia locale, protezione civile, sicurezza e legalità, decoro urbano. Partendo da una definizione più generale e tecnica, il COC è un organismo che ha il compito di coordinare le attività di protezione civile a livello comunale ed è costituito da un gruppo di lavoro che si occupa della pianificazione e gestione delle emergenze sul territorio. Ma nello specifico in che modo il coordinamento maceratese sta gestendo la situazione da bollino rosso di questi giorni? Davanti a un monitor in costante collegamento con la rete MIR (Meteo Idro Pluviometrica Regionale), che nella giornata di oggi -18 luglio- ha registrato un picco di 38.6 gradi, l'assessore ha spiegato che la struttura in questione esiste da sempre, in quanto obbligatoria per legge, ma che negli ultimi tre anni è stata portata al massimo delle sue potenzialità diventando molto più operativa e centralizzata. Queste le parole di Renna: "Quello che noi facciamo è innanzitutto aprire formalmente, tramite la piattaforma Cohesion, un COC operativo, sia che sia allerta gialla, arancione o rossa – come in questi giorni di caldo- dopodiché la Regione Marche sa che noi restiamo operativi avviando così tutta una rete di collaborazioni ai fini di un intervento immediato". Inoltre per agevolare i lavori è stata creata una pagina dedicata alla protezione civile e allo stesso COC all'interno di Whatsapp, per cui "ogni volta che avviene un’emergenza, com'è stata ad esempio quella del terremoto, tutte le istituzioni e gli enti addetti alla gestione delle emergenze sono preallertati". Inoltre, sempre nel caso di uno stato di allerta, per valorizzare il ruolo delle singole associazioni del territorio maceratese già esistenti, si è scelto di non costituire un unico gruppo comunale. Quest'ultime in ordine di grandezza sono Macerata Soccorso, il cui responsabile è Sauro Salvucci, CB Tigrotto, CB club maceratese, Associazione Nazionale Alpini e Aiace ( Associazione Italiana per l'Ambiente la Cultura le Emergenze). Altre associazioni che, quando serve, offrono la loro collaborazione, oltre alla Croce Rossa e la Croce Verde, è il Cives Macerata ossia l’associazione di protezione civile formata da tutti infermieri professionisti attivi e il Cisom (Corpo italiano di soccorso dell’ordine di Malta) composto da volontari. A proposito del rapporto tra quest'ultime e i cittadini, in particolare quelli più anziani, si è venuta a creare una sorta di fidelizzazione per cui, spiega sempre Paolo Renna, "un anziano di Sforzacosta che in una situazione di particolare bisogno, è abituato a rivolgersi a una di queste associazioni può tranquillamente continuare a farlo senza dover passare attraverso il COC, il quale viene comunque tenuto al corrente attraverso un allegato". Renna ha parlato anche del suo progetto su cui sta lavorando da circa un anno che riguarda una App che s’installerebbe in automatico sul telefono appena si entra nel territorio del comune di Macerata per fornire tutte le informazioni utili in caso di una specifica situazione. In questo modo si verrebbe a creare un canale di comunicazione diretto e immediato che tiene costantemente informato il cittadino. 

18/07/2023 18:55
Ondata di calore Marche,  avviate le procedure per riattivare le Uscar impiegate durante il Covid

Ondata di calore Marche, avviate le procedure per riattivare le Uscar impiegate durante il Covid

Abbiamo avviato le procedure per la riattivazione delle Uscar, le Unità di continuità assistenziali impiegate durante il Covid”. Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “l’obiettivo è favorire l'assistenza domiciliare ed evitare accessi impropri nei Pronto Soccorso”. Il Ministero della Salute infatti, con circolare del 17 luglio, ha diramato alle regioni una serie di raccomandazioni per fronteggiare l’ondata di calore: codice calore nei Pronto soccorso (un percorso differenziato per i pazienti che arrivano con dei sintomi causati dal troppo caldo), attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 e h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, e la riattivazione delle Uscar appunto. Più in generale le Regioni sono invitate a predisporre azioni per rafforzare la risposta alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti più fragili.  “L’esperienza delle Usca durante il Covid ha dimostrato che medicina ospedaliera e del territorio possono integrarsi – spiega l’assessore – alleggerendo il carico su pronto soccorso e ospedali. Il personale sanitario ha sempre saputo agire nell’interesse della collettività, soprattutto nelle situazioni di emergenza”.  

18/07/2023 18:20
Civitanova, fermato per un presunto furto aggredisce gli agenti: espulso dall'Italia

Civitanova, fermato per un presunto furto aggredisce gli agenti: espulso dall'Italia

Nell’ambito degli ordinari servizi di controllo del territorio ad opera del personale della Questura di Macerata, nei giorni scorsi sono stati adottati provvedimenti di espulsione emessi dal prefetto, ed eseguiti dal questore, nei confronti di cittadini stranieri risultati irregolari sul territorio, in seguito agli accertamenti di rito effettuati dal locale Ufficio Immigrazione della Questura maceratese. Nel pomeriggio di lunedì 17 luglio, infine, la volante del Commissariato di Civitanova Marche ha proceduto all’arresto di un cittadino tunisino per violenza, resistenza e lesione a pubblico ufficiale, poiché, riconosciuto come probabile autore di furti e sottoposto al controllo di polizia. Lo stesso successivamente si è scagliato contro i poliziotti provocando loro ferite e lesioni. In seguito alla convalida dell’arresto da parte del gip, l'uomo è stato condannato alla pena patteggiata di 10 mesi e, risultando irregolare sul territorio nazionale, per il tunisino è scattato il decreto di espulsione dal territorio nazionale. Inoltre, nei giorni scorsi, personale delle volanti della Questura di Macerata ha rintracciato un cittadino albanese, privo di documenti e irregolare sul territorio nazionale che è stato oggetto di un decreto di espulsione emesso dal prefetto di Macerata e accompagnato nel Centro per rimpatri di Potenza, come disposto dal decreto del questore di Macerata. Nella mattinata di sabato 15 luglio, gli agenti del Commissariato di polizia di Civitanova Marche, in seguito ad un controllo a bordo di un’autovettura, hanno rintracciato un cittadino extracomunitario di origini nigeriane, risultato irregolare sul territorio, il quale è stato munito di un provvedimento di espulsione emesso dal prefetto di Macerata, con contestuale decreto di trattenimento emesso dal questore di Macerata nel Centro per Rimpatri di Palazzo San Gervasio (PZ).    

18/07/2023 17:40
Morrovalle, New Fashion Gia.Man.Dance esagerata: 51 medaglie ai Campionati Italiani (FOTO)

Morrovalle, New Fashion Gia.Man.Dance esagerata: 51 medaglie ai Campionati Italiani (FOTO)

Si chiude col botto la stagione agonistica della società New Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle: sono addirittura 51 medaglie tricolori. Come se non bastassero le affermazioni di fine anno ai Campionati Regionali e ai Mondiali di Varsavia, e quelle di inizio 2023 agli Assoluti di Riccione e al Campionato Nazionale CIDS di Rimini, i ragazzi della scuola di ballo morrovallese calano il pokerissimo. Ai Campionati Italiani di Rimini, svoltisi dal 6 al 16 luglio scorso, gli atleti guidati dal presidente Federica Lorenzi e allenati magistralmente dai pluricampioni del mondo Silvia Fontana & Riccardo Ciminari e dai super tecnici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, fanno letteralmente manbassa di tutte le medaglie disponibili. Nella peggiore delle ipotesi, raggiungono i gradini più bassi del podio e nella migliore, portano a casa il bottino grosso, sollevando sotto il cielo romagnolo la medaglia dal metallo più pregiato. Gli ori, a fine kermesse, sono stati addirittura 31, le medaglie d’argento 11 e quelle di bronzo 9, per un totale di 51 riconoscimenti. A queste si aggiungono, come dicevamo, 8 quarti posti, 1 quinto e 4 sesti. Insomma, la manifestazione è stata quasi monopolizzata dai colori fucsia-nero. Le urla di gioia dei ragazzi, insieme al pubblico di fede morrovallese, che ha seguito il team lungo tutti i 10 giorni della manifestazione azzurra, hanno fatto da corollario ad una serie di prestazione maiuscole, valutate dai giudici federali ai massimi livelli per qualità tecniche, artistiche ed atletiche. Infine, grazie anche alla collaborazione con i maestri Paolo Ferrara e Katiuscia Battista, quest’anno il club iscrive a referto anche 2 riconoscimenti tricolore per quanto riguarda la disciplina del Rock Contact Style. "Qui c’è da stropicciarsi gli occhi per i risultati raggiunti – sostiene una felicissima Federica Lorenzi –. Sono veramente orgogliosa dei nostri allievi, i quali anche tra mille difficoltà dovute al caldo, agli impegni scolastici e alle batterie composte anche da più di 50 atleti, hanno veramente fatto un salto di qualità immenso in questo campionato". Le fa eco la maestra Manola Fontana: "Alla luce delle precedenti gare dell’annata e considerati i meticolosi allenamenti a cui sottoponiamo i nostri ragazzi, eravamo sicuri di poter dire la nostra in questa importantissima manifestazione; ma raggiungere questo risultato, sublime nei gesti tecnici e copioso nel numero delle medaglie, ci fa toccare veramente il cielo con un dito".  Cala il sipario quindi su questa edizione del Campionato dei record per la New Fashion Gia. Man. Dance. Un Campionato che testimonia, ancora una volta, la bontà della scuola morrovallese, vero e proprio riferimento e cuore pulsante per le danze caraibiche nelle Marche, in Italia e nel Mondo. Di seguito riportiamo i risultati ottenuti dagli atleti della New Fashion: 1° POSTO – CAMPIONI ITALIANI Gruppo “Casa de Papel” - Caribbean Show Dance Open U Gruppo “Salsanamà” - Caribbean Show Dance Over 16 U Gruppo “Alluvione” - Caribbean Show Dance Open U Gruppo “Sex Bomb” - Syncro Freestyle Over 50 C Thomas Crucianelli - Caribbean show dance Singolo Maschile 12/15 A Thomas Crucianelli - Salsa Shine 12/15 A Thomas Crucianelli - Bachata Shine 12/15 A Thomas Crucianelli - Merengue Shine 12/15 A Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Caribbean Show Dance 12/15 A Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Salsa Shine Duo Mix 12/15 A Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Combinata Caraibica 12/15 AS Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Salsa Shine Over 16 A Manuel Chiaraluce e Filippo Brugnola - Salsa Shine Over 16 A Manuel Chiaraluce e Filippo Brugnola - Bachata Shine Over 16 A Manuel Chiaraluce - Bachata Shine 19/27 A Riccardo Malin e Sandy Fiore - Caribbean Show Dance 16/18 A Riccardo Malin - Caribbean Show Dance 16/18 B Riccardo Malin - Bachata Shine 16/18 B Riccardo Malin - Salsa Shine 16/18 B Riccardo Malin e Sandy Fiore - Combinata Caraibica 16/18 B1 Sandy Fiore - Bachata Shine 16/18 B Sandy Fiore - Salsa Shine 16/18 B Sandy Fiore - Caribbean Show Dance 16/18 A Marta Galandrini e Valentina Graziani - Merengue Shine Over 16 A Federico Giardini e Fabiola Biti - Caribbean Show Dance Over 35 B Federico Giardini e Simona Marucci - Combinata Caraibica 45/54 A Enrico Frapiccini e Elisa Gessaroli - Combinata Caraibica 28/34 B1 Elisa Gessaroli - Bachata Shine 28/34 B Martina Tesei e Rosita Palombari - Salsa Shine Over 35 C Enya Pieri e Federica Brunetti - Caribbean Show Dance 19/34 A Lorenzo Stortini e Aurora Properzi – Rock Contact Style Over 14 B 2° POSTO – VICE CAMPIONI ITALIANI Gruppo “Candy man” - Syncro Freestyle Over 50 C Simona Marucci - Caribbean Show Dance Over 35 A Ludovica Nivella - Caribbean Show Dance 19/34 AS Oscar Manoni e Sara Giombi - Caribbean Show Dance Over 35 A Ailin Linardelli - Merengue Shine 8/11 C Martina Tesei e Rosita Palombari - Bachata Shine Over 35 C Francesco Grillo - Bachata Shine Over 35 B Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa on 2 28/34 C Alessandra Ballini - Bachata Shine 16/18 A Elisa Gessaroli - Salsa Shine 28/34 B Marco Acciarri e Giorgia Assandro - Rock Contact Style Over 14 A 3° POSTO Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Salsa Shine Over 16 B Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Combinata Caraibica 16/18 A2 Alessandra Ballini - Salsa Shine 16/18 A Manuel Chiaraluce - Salsa Shine 19/27 A Matteo Ballini - Bachata Shine 19/27 A Rossella Tomaselli - Salsa Shine Over 35 C Matteo Palmieri e Marta Parmegiani - Combinata Caraibica 16/18 B1 Francesco Grillo - Salsa Shine Over 35 B Enya Pieri - Caribbean Show Dance 19/34 A 4° POSTO Ailin Linardelli - Caribbean Show Dance 8/11 B Ailin Linardelli - Salsa Shine 8/11 C Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Combinata Caraibica 19/27 AS Marco Mazzaro e Elisa Donati - Bachata 28/34 C Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa Cuban Style 28/34 C Federico Giardini - Bachata Shine Over 35 A Paolo Crucianelli e Fabiola Biti - Combinata Caraibica 28/34 B1 Danny Pietroni - Bachata Shine 28/34 C 5° POSTO Matteo Ballini - Salsa Shine 19/27 A 6° POSTO Filippo Brugnola e Alice Zanconi - Combinata Caraibica 19/27 A1 Ailin Linardelli - Bachata Shine 8/11 C Federico Giardini - Salsa Shine Over 35 A Simona Marucci - Salsa Shine Over 35 A  

18/07/2023 17:12
Alloggi in centro per giovani coppie e un nuovo campo da calcio: cantieri al via a Montelupone

Alloggi in centro per giovani coppie e un nuovo campo da calcio: cantieri al via a Montelupone

Aperti nuovi cantieri a Montelupone dove sono partiti i lavori per la realizzazione di nove alloggi, nel centro storico, destinati a giovani coppie. L’intervento sarà possibile attraverso l’acquisizione e il recupero dell’ex palazzo Marchi-Tomassini e dell’ex palazzo Corona, con un progetto di rigenerazione e ammodernamento urbano da 2milioni e 300mila euro attraverso il quale saranno realizzate le nuove abitazioni. Sono iniziati e in corso anche i lavori per il nuovo campo di calcio a 7 di fianco al campo già esistente, per una spesa di 150mila euro. Individuata la ditta che a breve inizierà la realizzazione del nuovo campo sportivo e dell'edificio annesso che comprenderà nuovi spogliatoi, una rimessa e una palestra. Non solo. È quasi completato l'intero rifacimento della conduttura idrica che porta acqua a Montelupone, per evitare sprechi e salvaguardare quello che è un bene prezioso. “Ci sono Comuni nella nostra Provincia che perdono oltre il 50 per cento dell'acqua potabile – spiega il sindaco Rolando Pecora – Una cosa impensabile e che va assolutamente evitata. Si tratta di una risorsa che non può e non deve essere sprecata, per questo l’intervento a cui abbiamo pensato e che stiamo realizzando s’inserisce tra quelli che abbiamo ritenuto prioritari per il Comune". "Ora siamo in attesa del decreto dell'Ufficio Ricostruzione Sisma per assegnare i lavori di demolizione e ricostruzione della Scuola materna delle suore. A breve, comunque, incontreremo la cittadinanza per condividere e illustrare i diversi progetti, quelli già attivi e quelli di imminente attivazione, che riguardano Montelupone in cui dopo un lungo e importante lavoro per reperire i finanziamenti, siamo finalmente al momento del via dei diversi progetti che si iniziano a concretizzare consentendo al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni”.

18/07/2023 16:54
Fiastra, un sabato con il tartufo protagonista: dallo street food alle risate con il Doppiatore Marchigiano

Fiastra, un sabato con il tartufo protagonista: dallo street food alle risate con il Doppiatore Marchigiano

È il Presidente dell’Unione Montana "Marca di Camerino", Alessandro Gentilucci, ad annunciare la prossima tappa, sabato 22 luglio a Fiastra, de "Le Terre del Tartufo".  "Il tesoro di questi territori è il tartufo, ma non solo; vi è anche la straordinaria bellezza di un contesto ambientale unico, con scenari mozzafiato come quello che si apre dalla terrazza belvedere di Ruffella di Fiegni, palcoscenico naturale sopra il lago dove si terrà l’evento", sottolinea il primo cittadino.  "Il nuovo appuntamento del tour gastronomico promosso dall’Unione che ha nel tartufo il suo punto di forza - prosegue Gentilucci - offrirà qualcosa di assolutamente sorprendente: sarà possibile degustare le prelibatezze della Marca di Camerino ma anche godere del paesaggio, di ottima musica, delle battute e delle gags del Doppiatore Marchigiano". L’inizio è previsto per le ore 17 e proseguirà fino al tramonto. Tartufo estivo protagonista negli assaggi di montagna in modalità street food curati da Dino Casoni chef e Laila Nonsolopasta, insieme allo "Spritz della Marca di Camerino" e tanti altri sapori, dallo zafferano all’immancabile Varnelli, senza dimenticare legumi, formaggi e salumi. Accanto ai cibi anche angoli dedicati alla lavanda di Camerino e alla cosmesi con latte di capra dei Sibillini. "Una vetrina del territorio - conclude Gentilucci - organizzata in collaborazione con il Comune di Fiastra, aperta a tutti quelli che vorranno scoprire, divertendosi, la bontà dei nostri prodotti e la bellezza dei luoghi in cui nascono". Il programma è consultabile su www.terredeltartufo.it così come anche le modalità di accesso al sito garantite da un servizio navetta gratuito.

18/07/2023 16:50
Camerino, Sergio Cammariere in concerto alla Rocca Borgesca

Camerino, Sergio Cammariere in concerto alla Rocca Borgesca

Sergio Cammariere fa tappa venerdì 21 luglio a Camerino: il cantautore, accompagnato da Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Daniele Tittarelli al sax, si esibirà sul palco del Camerino Festival alla Rocca Borgesca (Piazzale della Vittoria, 1).  Un concerto che spazia dalla canzone d’autore al jazz, tra ritmi latini e momenti più intimi del pianista, un'emozione che si rinnova ogni volta con sonorità sempre più raffinate e intense. Una serata unica, per ritrovare il gusto della grande musica e avventurarsi con Cammariere in percorsi di suono senza limiti e senza tempo. In scaletta non mancheranno alcuni tra i brani più amati di Cammariere, considerato tra i migliori musicisti italiani anche per la poliedricità della sua produzione, come "Sorella mia", "Padre della notte", "Tutto quello che un uomo", "Dalla pace del mare lontano", "L’amore non si spiega", "Cantautore piccolino", fino alle nuove canzoni come "Acqua nell’acqua", "I fiori parlano", "E puoi chiamarmi amore", tratte dall’ultimo album "Una sola giornata", prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio, in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea.   

18/07/2023 16:30
"Lo gran guasto" della terra di Civitanova: la città alta si tuffa nel Medioevo

"Lo gran guasto" della terra di Civitanova: la città alta si tuffa nel Medioevo

Lance, alabarde e falcioni, indossati da oltre 90 figuranti di tutte le età, faranno rivivere, sabato 22 luglio, nella città Alta, “Lo Gran Guasto” (riportato in una pergamena datata 1292 presente nell’archivio storico), che i fermani perpetrarono ai danni dei civitanovesi, mettendo a ferro e fuoco il fiorente centro che si era sviluppato attorno alla chiesa di San Marone. La rievocazione medievale, denominata “Civitate Nova”, è organizzata da “Indaco” aps con il sostegno del Comune di Civitanova Marche e della Regione Marche, il contributo di Atac spa, sponsor privati e la collaborazione di numerose associazioni cittadine.   La data zero dell’evento è stata presentata questa mattina, in Sala Giunta, dal direttore artistico Joel Giustozzi e da Alvise Manni del Centro Studi civitanovesi, Ivo Cappelletti presidente associazione Ferreo core e Raffaele Maiello (rapporti con le istituzioni – organizzatore), alla presenza del consigliere regionale Pierpaolo Borroni e dell’assessore al Welfare Barbara Capponi. “La scintilla dell’iniziativa – racconta Cappelletti, che a Civitanova ha fondato la scuola di scherma storica - si deve al civitanovese Nazzareno Paolini, appassionato di storia e di presepi, che lanciò la proposta del progetto nel 2019. Poi la fantasia si spense con l’arrivo della pandemia. Nel 2023 è rinato l’entusiasmo, portato avanti da un gruppo sempre più nutrito di appassionati (sono più di 160 le persone coinvolte tra le associazioni locali) e il supporto deli Enti”. La manifestazione inizia il 21 luglio (ore 20,45) con una caccia al tesoro a tema medievale, con attori e figuranti, e avrà il suo clou il 22 luglio (ore 19,00-24:00) con la vera e propria narrazione del fatto, scene ed esibizioni che riportano alla luce la rinascita di Civitanova dopo l'attacco durato 8 giorni per mano dei Fermani alleati con i paesi limitrofi per distruggere porto Civitanova e conquistare la città Alta. “Questa rievocazione storica – ha detto il consigliere regionale Borroni – rientra nella politica della Regione Marche di valorizzare i vecchi borghi, la nostra cultura e la nostra storia. Si tratta di un evento accaduto, quindi è una parte della nostra storia che viene riesumata. La Regione contribuisce convintamente a questa data zero, cui si intende dare continuità. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori che si sono impegnati in prima persona per diversi mesi”. Il professor Alvise Manni, citando le fonti originali del Bollario di Marangoni, ha tracciato la vicenda poco conosciuta. “Sono felice e fiero di aver contribuito a far luce su questo fatto realmente accaduto – ha spiegato Manni. Per far rivivere un’epoca così lontana c’è bisogno di tanto studio e un lavoro accurato e sarà molto interessante far emergere come i civitanovesi hanno reagito a questa distruzione dell'allora porto, con l’incendio di diverse abitazioni, il taglio di alberi e danni a chiese nel territorio civitanovese”. Armi e abbigliamento dell’epoca sono messi a disposizione dall’associazione Ferreo Core, che vanta venti anni di partecipazioni alle rievocazioni storiche delle Marche e fuori regione. “Da civitanovese sono molto orgoglioso di questo evento finalmente organizzato nella mia città – ha sottolineato Cappelletti - dopo tanta preparazione mi sento pronto per questa sfida”. L’associazione, un’eccellenza nata nel 2012, ha partecipato anche al mondiale di Buhurt, nel 2019 in Serbia, con la Nazionale Italiana”. Il direttore artistico Giustozzi ha illustrato l’impianto narrativo, attraverso la figura del Podestà. “Ci saranno postazioni fisse – ha svelato Giustozzi – come l’accampamento militare. La masnada di Ubaldo Fosso Caronte chiede licenza al Podestà per mostrare la sua forza al popolo. La milizia cittadina ha bisogno di addestrare arcieri, per tale scopo dai vicini paesi, giungeranno i migliori maestri di tiro con l’arco, falconieri". "La nobiltà e il popolo non disdegnano chi sa procacciare cacciagione utilizzando magnifici rapaci, bancarelle dei mercanti e degli artigiani: disposte in tutto il perimetro della piazza prenderanno vita artigiani di ogni sorta con professionisti ed attori. Ci sarà l’arena centrale poi in cui avvengono gli spettacoli, le presentazioni ed i combattimenti, artisti di vario genere, popolani e molto altro”. A conclusione della conferenza stampa, l’assessore Capponi ha voluto ringraziare Paolini, le associazioni e i volontari: “L’Amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere questa nuova iniziativa – ha dichiarato l’assessore Capponi – E’ una bellissima opportunità per valorizzare il nostro borgo, ma anche per tutta la cittadinanza e i giovani che hanno l’occasione di vedere rappresentata la storia della comunità. Questa è una data zero di uno sguardo completamente nuovo su Civitanova Marche”. L’Atac organizza un servizio navetta gratuito con parcheggio in zona cimitero e scuola Corridoni. Due i punti ristoro e gastronomia in Piazza Dell'Unità e Via Duca d'Aosta. Altre associazioni partecipanti: Sted, Deva Ars, Archeo Club, Centro studi Civitanovesi, Associazione storico-modellistica, Circolo fotografico Il Faro, Contemporanea 2.0 Ass. Promozione Sociale, Società operaia, Sentinelle del Mattino.  

18/07/2023 16:15
Macerata, il teatro dei Picari punta a ripartire dopo l'alluvione: al via la raccolta fondi

Macerata, il teatro dei Picari punta a ripartire dopo l'alluvione: al via la raccolta fondi

Il teatro dei Picari pensa a ripartire dopo l’alluvione. Poco più di un mese fa, era la sera di lunedì 5 giugno, la sede il "Teatrino del Borgo" di Sforzacosta è stata colpita in pieno dalle forti piogge che hanno provocato lo straripamento del vicino Fosso Narducci. Un'ingente quantità di acqua ha invaso i locali, raggiungendo i 2,20 metri di altezza, spazzando via in maniera violenta e incontrollata tutto ciò che era presente.  La storica realtà teatrale in pochi istanti ha visto distrutti parte della costumeria, la strumentazione tecnica, tutti i documenti e la biblioteca in cui erano conservati centinaia di libri, riviste e dvd, i premi vinti in quasi trent’anni di storia e l'intero Teatrino del Borgo. Costruito dall’Associazione all’inizio degli anni 2000, il Teatrino era fornito di tutto il necessario per mettere in scena piccoli spettacoli. Negli anni ha visto lo svolgimento di diverse stagioni teatrali con performance di vario tipo: commedie, letture sceniche, favole per bambini, spettacoli di danza, improvvisazioni, monologhi. È stato un luogo di formazione teatrale, dove importanti docenti e attori hanno tenuto workshop e corsi. Si sono realizzati anche laboratori di decorazione maschere che hanno visto il coinvolgimento di molti bambini e ragazzi. Tutte iniziative che sono sempre state seguite e apprezzate dal pubblico. Nonostante le grandi perdite, i soci e le socie del Teatro dei Picari vogliono ripartire con la loro attività e ricostruire il Teatrino del Borgo. Per farlo hanno lanciato una raccolta fondi. Con un piccolo gesto è possibile sostenere l’Associazione teatrale e far rinascere lo storico spazio culturale e sociale di Sforzacosta, accendendo al link della campagna: clicca qui.       

18/07/2023 15:57
Potenza Picena, 10 giorni di eventi per la Festa di Sant'Anna: il programma dell'edizione 2023

Potenza Picena, 10 giorni di eventi per la Festa di Sant'Anna: il programma dell'edizione 2023

Dieci giorni di puro divertimento a Porto Potenza Picena. Sono quelli promessi dall’Associazione Festa di Sant’Anna in occasione dell’edizione 2023 dell’evento, che si terrà dal 21 al 30 luglio.  Quest’anno la festa, che ha il tema “In una goccia d’acqua, c’è il segreto di tutti gli oceani sconfinati”, si è prefissa il proposito benefico di sostenere la missione del gruppo locale del Rione Musicisti in favore dell’Ospedale di Dubbo e dei bambini orfani in Etiopia.  Ci sarà anche la "Lotteria dei Buoni" con 10 premi costituiti esclusivamente da buoni spendibili per beni "molto utili", come li definiscono gli organizzatori. I primi tre premi sono: un buono spesa alimentare di 5mila euro; buoni benzina per 2mila euro; buono spesa di mille euro spendibile da Med Store.  Immancabile anche l'evento religioso, il 26 sera: la Santa Messa per la Patrona Sant’Anna, presenziata dal vescovo della Diocesi di Fermo, Rocco Pennacchio, e seguita dalla tradizionale processione per le vie del paese. Inoltre, sono previste svariate opportunità per tutti i gusti di ogni fascia d’età: il 21, grande apertura con l’allegria dei Folkappanda; 22 luglio, musica e food rievocando Bud Spencer e Terence Hill; il 23 serata dedicata ai bambini con Cartoon Band e Portolandia; il 24 luglio, grandi risate con Gli Instabili; 25 luglio, appuntamento con la musica delle band locali; 27 luglio, Orchestra show con Roberto Polisano Band; il 28 i giovani possono scatenarsi ballando con la musica dei Top 80 e Alberto Camerini; il 29 luglio serata dedicata ai più romantici con le memorabili canzoni dei Pooh cantate direttamente dallo storico chitarrista Dodi Battaglia e la sua Band; il 30, serata conclusiva con il comico Luccisano e l’ospite Sofia Tornambene, per premiare gli addobbi locali e per l’estrazione della "Lotteria dei Buoni".  Immancabile anche il punto ristoro. Dal 22 al 23 luglio si potranno trovare proposta a tema Old West stile Terence Hill, per poi dal 27 al 30 luglio godere della maxi grigliata del Rione Musicisti. La tradizione Fiera, invece, si svolgerà per tutta la giornata del 27 luglio.   

18/07/2023 15:24
La carica dei 400 alla scoperta di Unimc

La carica dei 400 alla scoperta di Unimc

Il caldo torrido non ha fermato gli oltre quattrocento partecipanti al primo dei due Open Day estivi organizzati dall’Università di Macerata. Gli studenti e le loro famiglie sono stati accolti nell’orto dei pensatori da docenti e senior tutor, mentre nel cortile del palazzo adiacente sono stati allestiti punti informativi sui servizi offerti dall’Ateneo e angoli per colloqui più mirati. Molti i marchigiani, ma non sono mancate le presenza da fuori regione, in particolare da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Umbria. “Your time, your place” è lo slogan scelto quest’anno da Unimc per presentare un Ateneo che mette al centro lo studente e che fa dell’internazionalizzazione, della qualità e dell’innovazione didattica i suoi punti di forza. “La nostra enfasi è su voi studenti, sulla creazione di una comunità universitaria dove possiate trovare il vostro tempo e il vostro spazio per imparare, crescere e tracciare il vostro futuro” è stato il benvenuto del rettore John McCourt, che ha raccontato un Ateneo sempre più fortemente europeo. L’Università di Macerata è, infatti, entrata, unica tra le marchigiane, in una delle più estese alleanze, per diffusione geografica, che raccorda l’Ateneo con quelli di altre sette nazioni: Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria, Lituania.   La delegata all’orientamento Rosita Deluigi ha ribadito come le attività di orientamento e tutorato accompagnano lo studente lungo tutta il percorso accademico, con servizi pensati per il benessere, come la consulenza psicologica e orientativa, il life coach, il progetto inclusione, attività formative per lo sviluppo di competenze trasversali, la preparazione al mondo del lavoro.  Nel corso del primo Open Day si sono succedute le presentazioni dei cinque dipartimenti: Economia e diritto, Giurisprudenza, Scienze della formazione, beni culturali e turismo, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali e Studi umanistici con i corsi in lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia. Si replica con la stessa formula il prossimo 29 agosto.  Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 15 luglio e si chiuderanno a fine ottobre. In soli tre giorni sono già arrivate 175 domande di iscrizione, in crescita rispetto all’anno precedente, anche se è presto per fare qualsiasi valutazione. Tra le primissime domande registrate, anche una da una studentessa di Bologna e una da una studentessa di Vasto. L’Università di Macerata offre quest’anno 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Da settembre sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali", l’unico nel centro Italia che forma una figura sempre più richiesta dal mondo del lavoro, quella del data analyst. Il rinnovato corso di laurea triennale in “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, europee ed extra-europee, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana.  La scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” ha aperto fino all’11 settembre le selezioni dei migliori diplomati e laureati triennali, che integra i normali corsi di studio con percorsi innovativi e interdisciplinari, oltre all’esenzione dal pagamento delle tasse e la possibilità di alloggiare gratuitamente all’interno delle residenze universitarie.   Secondo Almalaurea, la percentuale di laureati Unimc soddisfatti del percorso di studio è superiore alla media nazionale. Alla qualità dell’offerta didattica, l’Ateneo aggiunge un articolato sistema di servizi: orientamento, tirocini e formazione al lavoro, certificazioni linguistiche, supporto mirato a studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento.  Anche quest’anno l’Ateneo sostiene gli studenti e le loro famiglie anche dal punto di vista economico. Oltre a mettere a disposizione ulteriori borse di studio in aggiunta a quelle dell’ente regionale, Unimc ha previsto agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati. Arriva fino a 24 mila euro di Iseeu la no tax area, ossia la fascia massima di reddito entro la quale non si paga il contributo annuale. Vengono attivate significative riduzioni anche per redditi tra i 20 mila e i 40 mila euro.

18/07/2023 15:02
Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Civitanova, il caldo non dà tregua: attivato il centro operativo comunale

Per fronteggiare le ondate di calore, il Comune di Civitanova ha attivato il Centro operativo comunale (Coc), ubicato nella sede del palazzo comunale, in piazza XX Settembre. I numeri da chiamare, in caso di emergenze, sono lo 0733/8221 e quello della sede del Comando di polizia locale 0733/813767. "L'attivazione - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - si è resa necessaria viste le alte temperature che non accennano a diminuire, mettendo a rischio le persone, specie gli anziani e i più fragili. Da qui la necessità di monitorare la situazione in via continuativa fino a che non ci sarà una significativa diminuzione delle temperature". "Ricordo - sottolinea il sindaco - che il centro sociale anziani di via Carnia, per il periodo dal 20 luglio al 31 agosto 2023, è disponibile ad accogliere anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi". Si invita tutta la cittadinanza a tenere comportamenti precauzionali seguendo i seguenti consigli per difendersi dalle ondate di calore: indossare un abbigliamento adeguato e leggero; rinfrescare l'ambiente domestico e di lavoro; ridurre la temperatura corporea: quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnarsi viso e braccia con acqua fresca; ridurre il livello di attività fisica; uscire di casa nelle ore più fresche della giornata (evitare di uscire dalle ore 11.00 alle ore 18.00); bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta (cibi leggeri e con alto contenuto di acqua); adottare alcune precauzioni se si esce in macchina: areare gli abitacoli prima di salire, viaggiare a finestrini aperti o utilizzare la climatizzazione. Se si vede un bambino solo in macchina chiamare immediatamente il 112; conservare correttamente i farmaci; adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio. (Se si assumono farmaci segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica).  L'elenco di numeri utili a cui rivolgersi in caso di necessità, un decalogo di buone prassi per difendersi dalle ondate di calore ed un servizio di utilità alla cittadinanza sono visionabili sul sito del Comune.    

18/07/2023 14:56
Tolentino, Biennale dell'umorismo 2023: aperto il bando di concorso, come partecipare

Tolentino, Biennale dell'umorismo 2023: aperto il bando di concorso, come partecipare

Entra nel vivo il concorso della Biennale internazionale d'arte umoristica di Tolentino. In pieno svolgimento la 32esima edizione con una novità: il Premio Internazionale Città di Tolentino dedicato all’arte umoristica sarà su tema "libero". "È una occasione per sondare 'lo stato dell’arte' - ha detto Mauro Sclavi, sindaco di Tolentino - Chiediamo all’umorismo di aiutarci a meglio definire i tempi presenti, come siano cambiati i rapporti sociali e le relazioni, il nostro stare nel mondo. L'uomo è l’animale che ride, l’umorismo quale carattere proprio dell’uomo è un genere complesso e sfuggente e il concorso della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte vuole in questa edizione accogliere ogni apporto che ci consenta di sorridere delle sofferenze del mondo contemporaneo". Sarà la sensibilità degli artisti a cercare di capire dove sta andando il senso della satira e della comicità nell'arte. La partecipazione al concorso è aperta al libero contributo di professionisti e dilettanti impegnati su temi umoristici. Tutti possono aderire con un'opera “artistica” (disegno, vignetta, illustrazione, corto, video clip) a sfondo umoristico che non sia già stata resa pubblica.  Come sempre sono due le categorie: il "Premio Internazionale Città di Tolentino" per il quale sono previsti un primo, secondo e terzo posto e il "Premio Luigi Mari", dedicato al ritratto caricaturale che premierà le due caricature migliori per tratto e capacità di cogliere il dettaglio. Al concorso possono partecipare artisti, illustratori, videomaker e vignettisti di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d'arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video.  Sono anche ammesse opere di arte digitale interamente realizzate al computer e opere realizzate da sorgente fotografica. Naturalmente i lavori saranno valutati da una giuria qualificata che sceglierà i vincitori e selezionerà quelli da esporre nella mostra della Biennale.  Le opere devono essere inviate esclusivamente in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati) via email oppure attraverso i servizi WeTransfer (http://wetransfer.com/) Dropbox (http://dropbox.com/it ) Google Drive (https://drive.google.com ) all’indirizzo info@biumor.com in formato Gif, Jpg, Png o Pdf, risoluzione a 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 mb. Ogni autore deve allegare la scheda di partecipazione, compilata in ogni parte e debitamente sottoscritta. Ciascuna opera deve essere corredata dell’apposito tagliando. La scheda di partecipazione e il tagliando possono essere scaricati dal sito (www.biumor.com). Le opere selezionate dalla giuria per la mostra saranno richieste all’autore in originale.     

18/07/2023 14:50
San Severino, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

San Severino, al via la disinfestazione contro le zanzare: date e zone interessate

In programma per martedì 25 e mercoledì 26 luglio il primo trattamento di disinfestazione del centro urbano e dei centri frazionali del comune di San Severino Marche, eseguito dall'impresa settempedana Folgore a partire dall'una di notte.  "In via del tutto precauzionale si invita la cittadinanza a non lasciare le finestre aperte, non lasciare panni stesi, non lasciare esposti al trattamento alimenti o bevande. Inoltre si invita a lavare accuratamente frutta e verdura prima di consumarla e si invita a non lasciare animali da compagnia all’esterno e rovesciare le ciotole di cibo e acqua per gli stessi", fa sapere in una nota l'amministrazione comunale.  "L'impresa incaricata utilizzerà un tipo di insetticida assolutamente non nocivo per le persone e gli animali domestici - si aggiunge nella nota -. La cittadinanza è comunque invitata a evitare l'abbandono negli spazi aperti al pubblico, pubblici e privati, di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana e ad evitare qualsiasi raccolta d’acqua stagnante anche temporanea". "Si invita allo svuotamento dell’eventuale acqua in essi contenuti. Inoltre si invita a sgomberare cortili e spazi verdi al taglio periodico dell'erba e a svuotare fontane, laghetti ornamentali e piscine non in esercizio. Per i responsabili dei cantieri è importante evitare la raccolta dell’acqua in aree di scavo, bidoni e altri contenitori", conclude la nota.   

18/07/2023 14:30
Valfornace ha nuova area fitness: cinque postazioni per tenersi in forma all'aria aperta

Valfornace ha nuova area fitness: cinque postazioni per tenersi in forma all'aria aperta

Uno spazio dove fare esercizio fisico all'aria aperta destinato agli amanti dello sport ma non solo. È quello che l'amministrazione comunale di Valfornace ha organizzato in via Mariana da Frontillo.  L’area fitness pubblica accoglie ben cinque stazioni con una panca per pettorali, una cyclette, una bicicletta ellittica, una macchina per le trazioni e gli addominali e e una macchina per le leg extension. Si tratta di attrezzi di ultima generazione ognuno dei quali reca la stampa di un codice Qr, da inquadrare con lo smartphone, per visualizzare le modalità di utilizzo insieme a una scheda con immagini che ne facilitano la comprensione. L'utilizzo delle attrezzature, ovviamente, è sotto la completa responsabilità degli utenti che possono godere di questo spazio immerso nel verde e dotato anche di panchine per il relax.  

18/07/2023 13:08
Porto Potenza, controlli in spiaggia: i venditori ambulanti si danno alla fuga

Porto Potenza, controlli in spiaggia: i venditori ambulanti si danno alla fuga

Vendita abusiva in spiaggia: arrivano le denunce. È il risultato del pattugliamento dell’arenile portopotentino messo in atto dalla polizia locale per garantire la pubblica sicurezza e la repressione del fenomeno dell’abusivismo del commercio ambulante.  In totale sono stati effettuati tre sequestri di merce contraffatta, avvenuti nel tratto di spiaggia tra il Camping Regina e il Natural Village, e sono state sporte altrettante denunce contro ignoti, visto che i venditori si sono dati alla fuga. L’operazione è stata coordinata dall’ispettore Luca Torresi e dal vice ispettore Simone Paolucci.  "Non si tratta, come talvolta ci viene addebitato, di prendersela con dei poveri disgraziati che non fanno nulla di male - ha sottolineato l’assessore al commercio, Paolo Scocco - ma bensì di far rispettare la legge e tutelare il commercio legale. Purtroppo, dietro al fenomeno della vendita abusiva in spiaggia spesso si nascondono vere e proprie attività criminali che hanno come terminali, loro malgrado, persone disperate che vengono sfruttate dalla malavita organizzata".   

18/07/2023 12:21
Morrovalle, finalissima del Torneo Barbaro: ancora una vittoria per Bar Millevoglie

Morrovalle, finalissima del Torneo Barbaro: ancora una vittoria per Bar Millevoglie

Presso Borgo Marconi, a Morrovalle, si è conclusa con successo la seconda edizione del Torneo Barbaro, che ha visto trionfante per la seconda volta consecutiva la squadra "Bar Millevoglie" capitanata da Diego Cingolani. È stata una serata piena di emozioni a partire dalla finale terzo e quarto posto che si è conclusa ai rigori dopo il 2-2 del match con la vittoria dei potentini "Dolci Momenti". A rendere ulteriormente festoso l'evento, è stata la spettacolare esibizione con tanto di pon pon sventolanti in aria del Centro Danza Koreos, che ha aperto le danze alla finalissima, davanti ad una grande cornice di pubblico. Per quanto riguarda quest'ultima i finalisti della civitanovese "Manchesta’neuro" hanno datto il tutto per tutto dispiegando in campo una squadra formata da Fatone(2003), Ruggeri(2001), Doci (2001), D’Alessandro (2001), Pagliarini (2001), Nepa (2001), Capodaglio (2005). Dall’altra parte, i campioni in carica, con Cingolani (2002), Grassi (2004), Guzzini (2002), Pigini (1998), Sopranzetti (2000), Cognigni (2004), Camilloni (2000), Postacchini (2004). Nel complesso è stata una partita molto equilibrata e corretta, dove a vincere in primis sono stati la sportività e il buon gioco. Il primo tempo terminava 2-1 a favore dei Manchesta’neuro con gol di Guzzini ad aprire il match per poi subire il sorpasso, prima con Doci e poi Ruggeri. Nel secondo tempo Lorenzo Grassi decideva di cambiare marcia e nel giro di 15' capovolgeva la partita, portando il risultato sul 4-2 con una splendida tripletta. Nel finale Ruggeri accorciava le distanze sul 4-3 ma ormai non c'era più tempo. Dunque alla fine Bar Millevoglie per il secondo anno consecutivo ha alzato la coppa della vittoria. Nei premi individuali, Federico Ruggeri si aggiudica quello di capocannoniere con 16 reti, Lorenzo Grassi quello di miglior giocatore, Vincenzo Fatone quello di miglior portiere. L’organizzatore dell’evento, Nicholas Rapari, non può che ritenersi soddisfatto di come sia andata questa seconda edizione, molto seguita anche mediaticamente. Gli oltre 250 giocatori partecipanti hanno colto lo spirito sano e genuino del torneo, garantendo spettacolo con giocate, goal e parate per tutte e 17 le serate. L'auspicio per gli organizzatori rimane sempre quello di migliorarsi di edizione in edizione, cercando di garantire il divertimento sia ai partecipanti che al pubblico.             

18/07/2023 12:20
Visso, ritorno in grande stile per il Torneo delle Guaite: il programma dell'edizione 2023

Visso, ritorno in grande stile per il Torneo delle Guaite: il programma dell'edizione 2023

Torna in grande stile, a Visso, il Torneo delle Guaite. Dopo il preludio avvenuto con la creazione dell'acqua di San Giovanni (patrono vissano) e con la cena solidale alla quale hanno partecipato più di cento persone, l'inizio del torneo è fissato per giovedì 20 luglio, in Piazza Maria Cappa, con una piacevole e interessante escursione naturalistica a cura della Guida Aigae Loredana Milani.  Un anello di 7,5 km che partirà dalla piazza per poi passare da Rocca Castel San Giovanni, al convento dei cappuccini di Villa Sant'Antonio. Ogni luogo storico della passeggiata verrà introdotto e spiegato da un personaggio in abiti del tempo che ne racconterà storia e leggende. "Quest'anno poi abbiamo deciso di ricominciare a piccoli passi i tradizionali appuntamenti in tutte le altre Guaite", spiegano gli organizzatori. Una serata speciale sarà la "Notte medievale" al Rifugio Casali di Ussita. Previsto un accampamento degli arcieri dell'Aspidum Sagittas che mostreranno arti e mestieri e soprattutto giochi medievali in cui tutti, grandi e piccini, potranno cimentarsi. A seguire - cullati dal caldo abbraccio del Monte Bove e della notte più profonda - il Duo Verba et Soni con canti medievali e alcuni passi della commedia di Dante che alludono al cammino iniziatico verso le stelle faranno da preludio all'osservazione astronomica a cura dello studioso Matteo Sabbatini. Il 22 luglio gli incessanti e tonanti tamburini provenienti da ogni parte d'Italia daranno il ritmo alla festa Vissana. L'appuntamento è, infatti, con una disfida fra gruppi di Tamburini che si contenderanno un ricco premio. Il tutto sarà reso ancora più nobile e elegante dalle danze, aperte al pubblico, del gruppo "Le Soavi Allegrezze" dei Da Varano, gruppo di rievocazione storica attento e scrupoloso in ogni dettaglio delle sue esibizioni. I musici e sbandieratori di Fabriano poi arricchiranno il cielo con un sorprendente spettacolo dalle tinte bianche e rosse, come i colori delle loro stupende bandiere. La giornata si concluderà con la conferenza dell'avvocato Luciano Birocco e del dottor Ulisse Costantini che, con la loro innata maestria e capacità, illumineranno i presenti sul "Vestire nel Medioevo".  Domenica 23 luglio, sempre in Piazza Maria Cappa a Visso, dalle 17 inizierà il vero e proprio torneo delle guaite. Il Gran Corteo si riunirà nella piazza provenendo simbolicamente dalle porte di ogni Guaita e a capo del corteo saranno i Magnifici Priori.  Le leggiadre donzelle delle "Quam Pulcra es" e le ancelle del liceo Coreutico di Tolentino riempiranno la piazza con danze e balletti medievali seguendo le melodie degli Errabundi Musici. Inizierà poi la vera gara di tiro con l'arco in cui si sfideranno due arcieri per ogni Guaita. Nell'attesa della premiazione della Disfida degli Arcieri, la Compagnia del Grifoncello di Perugia inscenerà un vero duello di scherma medievale."Sarà magico, una festa ricca di emozioni e sorprese - promettono gli organizzatori -. Per tutta la durata della manifestazione si potrà partecipare ad un contest fotografico e in palio ci sarà un cesto di prodotti tipici o un soggiorno al B&b il Borgo di Visso". (Credit foto: Emanuele Persiani) 

18/07/2023 11:30
Urbisaglia, cambio di quinte per Musicultura: la Compagnia va in scena all'Anfiteatro romano

Urbisaglia, cambio di quinte per Musicultura: la Compagnia va in scena all'Anfiteatro romano

Giovedì 20 luglio presso l'Anfiteatro romano di Urbisaglia andrà in scena La Compagnia di Musicultura con "P.M.C. - Piccolo Manuale della Canzone": un'occasione imperdibile per tutti coloro che vorranno assistere gratuitamente a un spettacolo musicale unico in uno dei siti archeologici più importanti e suggestivi delle Marche. L'evento, promosso dalla Cisl Marche e dalla Cisl Marche Pensionati in collaborazione con il Comune di Urbisaglia, figura nel cartellone della XXXIV edizione del Teatro Classico Antico. La prestigiosa rassegna, così peculiare per la simbiosi che crea tra i contenuti sul palco e la storia e la bellezza del sito archeologico che la ospita, con la proposta della Compagnia sperimenta una sortita al di fuori dei consueti confini del teatro classico. Queste le partole del direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri: "Cercheremo di dimostrare come anche nelle canzoni, nel loro fascino multiforme, nelle loro valenze paradigmatiche viva una lontana eco dei miti e delle storie consegnateci dall'antichità. Accompagneremo gli spettatori  in un viaggio a tappe, a volte fortemente emotivo, altre più riflessivo, a ogni fermata troveremo per l’appunto una canzone, con  storie e curiosità che le orbitano attorno". Creata da Piero Cesanelli, nel corso degli anni La Compagnia ha riempito e infiammato piazze e teatri di tutte le Marche e oltre, conquistando l’affetto di tanti aficionados. L’Ensemble si propone a Urbisaglia nella seguente formazione: Adriano Taborro (chitarre, madolino, violino), Casta (chitarre e voce), Chopas (chitarra e voce), Maurizio Scocco (basso), Alessandra Tamburrini (piano, tastiere), Riccardo Andrenacci (batteria), Toni Feliciolo (sax e flauto), Alessandra Rogante (voce), Valentina Guardabassi (voce), Francesco Caprari (voce), Giulia Poeta (narratrice), Piero Piccioni (narratore). L’inizio dello spettacolo è fissato alle 21:30, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Prima dell’inizio, c’è anche la possibilità di cenare in loco nell’apposita area attrezzata. Per gli appassionati della Compagnia impossibilitati a seguirla a Urbisaglia il prossimo appuntamento è il 1 agosto a Montecassiano.  

18/07/2023 11:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.