Provincia Macerata

Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro: due feriti in ospedale (FOTO)

Civitanova, auto si ribalta su un fianco dopo lo scontro: due feriti in ospedale (FOTO)

Due auto si sono scontrate violentemente in via Saragat, all'altezza del parcheggio della bocciofila, intorno alle 12:00 di questa mattina, nel quartiere di Fontespina, a Civitanova Marche. Secondo una prima ricostruzione, una Citroën C3 rossa, condotta da una donna di 79 anni, avrebbe urtato la Lancia Y guidata da un uomo, anch'egli anziano, che si trovava in attesa di entrare nel parcheggio. L'impatto è stato particolarmente violento: la C3 si è ribaltata su un fianco nel mezzo della carreggiata.  I primi soccorsi sono stati prestati da alcuni operai impegnati nella potatura degli alberi nella stessa via, che hanno immediatamente aiutato la conducente a uscire dal veicolo. Sul posto sono poi intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento di Civitanova, che hanno messo in sicurezza l’auto e collaborato alle operazioni di estrazione e soccorso. Poco dopo sono arrivati anche i mezzi del 118, che hanno trasferito entrambi i conducenti all'ospedale di Civitanova per accertamenti. I due anziani sono apparsi in stato di choc, ma coscienti: non si troverebbero in gravi condizioni. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche gli agenti della polizia locale per i rilievi e la gestione della viabilità, rimasta temporaneamente rallentata per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei mezzi.

04/11/2025 12:50
Colmurano, via alla progettazione per la nuova scuola "De Amicis": investimento da 3,8 milioni di euro

Colmurano, via alla progettazione per la nuova scuola "De Amicis": investimento da 3,8 milioni di euro

Via libera all’avvio della progettazione definitiva per il nuovo plesso scolastico "Edmondo De Amicis" di Colmurano. Con il decreto n. 915 del 10 ottobre 2025, la Struttura commissariale sisma 2016, guidata dal commissario straordinario Guido Castelli, ha disposto il trasferimento di 494.600 euro all’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche, pari al 20% dell’importo complessivo previsto per l’intervento, del valore totale di 3,8 milioni di euro. Il progetto, inserito nell’Ordinanza Speciale n. 31/2021 dedicata alla ricostruzione e all’adeguamento delle scuole nei territori colpiti dal sisma, ha come obiettivo la realizzazione di un nuovo edificio scolastico, come stabilito dall’Ordinanza n. 96/2025. L’intervento è finanziato per 2,47 milioni di euro con fondi sisma, 187 mila euro da fondi Miur e 1,14 milioni tramite Conto Termico, che consentirà di realizzare un edificio ad alta efficienza energetica e dotato delle più moderne tecnologie per la sicurezza sismica e ambientale. "Garantire alle comunità dell’Appennino scuole moderne, sicure ed efficienti è una priorità assoluta - dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Con questo intervento a Colmurano si compie un passo concreto per restituire spazi educativi adeguati e all’altezza delle nuove esigenze didattiche e ambientali. Le scuole sono il primo presidio di comunità e di futuro: investire su di esse significa investire nella rinascita dei nostri borghi".  L'anticipazione consentirà al comune di Colmurano, in qualità di soggetto attuatore, di procedere con le attività di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza, primo passo verso l’apertura del cantiere. La nuova scuola d’infanzia e primaria ospiterà complessivamente circa 120 bambini, 45 della materna e 75 della primaria. La decisione di delocalizzare l'edificio nasce dall’impossibilità di abbattere e ricostruire la vecchia struttura, un immobile storico che non risponde più ai requisiti di edificio strategico né alle nuove esigenze della didattica. L’obiettivo è realizzare una scuola più sicura, moderna e conforme agli standard normativi attuali, anche sotto il profilo energetico e ambientale: l'edificio sarà infatti adeguato dal punto di vista termico e dotato di spazi esterni dedicati alle attività educative e di un cortile sicuro. Il vecchio edificio scolastico resterà comunque a disposizione della comunità, preservandone il valore storico e sociale. "Siamo in fase di progettazione e stiamo lavorando in stretto raccordo con i progettisti per far sì che gli spazi interni ed esterni rispondano pienamente alle esigenze della scuola - sottolinea il sindaco Mirko Mari -. Grazie al Commissario alla Ricostruzione per aver reso possibile quest’opera, strategica per i piccoli borghi dell’entroterra: offrire servizi di qualità significa trattenere le famiglie e contrastare lo spopolamento, creando al tempo stesso condizioni per attrarne di nuove".  Già individuata la ditta esecutrice, una volta completata la progettazione sarà possibile avviare i lavori nel corso del prossimo anno. Il commissario Castelli ringrazia il sindaco Mirko Mari, l’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche e la Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli per la collaborazione e l’impegno nel portare avanti un progetto che rappresenta un tassello importante per Colmurano e suoi bambini. 

04/11/2025 12:20
Un arcobaleno inaugura i nuovi voli Dat da Ancona: due collegamenti giornalieri per Roma Fiumicino e Milano Linate

Un arcobaleno inaugura i nuovi voli Dat da Ancona: due collegamenti giornalieri per Roma Fiumicino e Milano Linate

I cannoni ad acqua dei vigili del fuoco hanno disegnato un arcobaleno sopra l’aereo della compagnia danese Dat, salutando così l’inaugurazione ufficiale delle due nuove rotte da Ancona verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Le tratte, presentate lunedì mattina all’aeroporto marchigiano, rientrano nel bando regionale per la continuità territoriale e prevedono una doppia frequenza giornaliera. I collegamenti saranno operati con un aeromobile turboelica ATR 42-500 da 48 posti. Il primo volo per Roma parte alle 6.05 con rientro da Fiumicino alle 7:40, mentre il secondo decolla da Ancona alle 15 e riparte dalla capitale alle 16:40. Per Milano Linate, invece, il primo volo è previsto alle 9.25 con ritorno alle 11.15, mentre la seconda coppia di collegamenti è alle 18:25 e alle 20:15. «Lo scalo di Linate è pensato soprattutto per il businessman marchigiano che può viaggiare andata e ritorno in giornata - spiega Raffaele Vallero, general manager in Italia di DAT - mentre Fiumicino sarà utile soprattutto per i collegamenti con il resto del mondo». In questi giorni sono attive promozioni che consentono voli di andata e ritorno a 99 euro. Quanto al collegamento su Napoli, attualmente non operativo, Vallero non esclude un possibile ritorno: «Abbiamo un aeroplano abbastanza libero nei fine settimana e a metà giornata», ha spiegato. Sul fronte dei collegamenti interlinea, da domani sarà operativo l'accordo con Finnair, mentre sono in fase di definizione nuove partnership con Qatar Airways, SAS Airlines, Emirates e Lufthansa. «Nei primi mesi del 2026 - ha aggiunto Vallero - puntiamo a siglare anche un accordo con Ita Airways, che cambierà il modo di volare da Ancona su Roma». «Dai primi report emerge che chiuderemo l’anno con circa 20 mila passeggeri - ha dichiarato Giorgio Buffa, amministratore delegato di Ancona International Airport - e ci auguriamo di poter arrivare presto a quota 28 mila». (Credit foto: Ansa Marche) 

04/11/2025 11:40
"Uno schiaffo alla storia centenaria dei club": restrizioni e divieti svuotano Osimana-Civitanovese

"Uno schiaffo alla storia centenaria dei club": restrizioni e divieti svuotano Osimana-Civitanovese

Doveva essere una delle partite più attese della stagione, una sfida “classica” del calcio marchigiano. Invece, Osimana-Civitanovese è diventata un caso di restrizioni, divieti e polemiche, culminato in un dato che parla da sé: appena 178 spettatori presenti, di cui 47 con ingresso gratuito, per quello che doveva essere uno dei match di cartello del campionato di Eccellenza Marche. La vicenda affonda le radici nella decisione, presa la scorsa settimana, di vietare la trasferta ai tifosi della Civitanovese (LEGGI QUI), motivata con la “accesa rivalità tra le due tifoserie e gli episodi di intemperanza, lancio di fumogeni e petardi” avvenuti in precedenti occasioni. Una misura che aveva già suscitato perplessità e discussioni, poiché tra Osimana e Civitanovese non è mai esistita una storica rivalità. Come se non bastasse, a pochi giorni dalla partita – giovedì – è arrivata un’ulteriore disposizione: biglietti nominali e prevendita obbligatoria tramite prenotazione via mail (LEGGI QUI), con la vendita riservata ai soli residenti della provincia di Ancona. Un provvedimento che ha complicato notevolmente la gestione organizzativa della società giallorossa e, nei fatti, ha disincentivato la partecipazione del pubblico. A due giorni dalla gara, l’U.S.D. Osimana ha diffuso un comunicato che fotografa in modo netto la situazione: “L’atteso match contro la Civitanovese ha fatto registrare il record negativo stagionale di presenze allo Stadio Diana, persino inferiore alla partita infrasettimanale di Coppa contro il Matelica. (178 tagliandi emessi di cui 47 gratuiti). Quella che doveva essere la sfida interna clou della stagione, nonostante gli sforzi organizzativi per ovviare alle disposizioni di ordine pubblico, al fascino di una partita ‘classica’ del calcio marchigiano e il buon momento della squadra, è risultata un flop”. Il comunicato prosegue sottolineando come “una partita che presentava tifoserie amiche non dava spunto a preoccupazioni” e come sia stato “affliggente colpire il pubblico di casa con limitazioni all’ingresso, due soli giorni di prevendita (di cui uno festivo) e l’esclusione di tutti i residenti nei paesi limitrofi”. Un “classico” del calcio regionale, dunque, che poteva facilmente superare il migliaio di presenze, è diventato — nelle parole della società osimana — “uno schiaffo alla storia centenaria di due club che tanto hanno dato al calcio marchigiano”. Partite come questa, inoltre, rappresentano spesso un’importante fonte di introito per le società, chiamate a sostenere spese significative durante l’intera stagione sportiva, e che quindi subiscono un danno economico diretto da simili limitazioni. Il comunicato si chiude con un appello rivolto agli organi competenti: “Chi decide di premere un ‘bottone’, magari con buoni motivi, senza consultare i diretti interessati, sappia che così si fa male alla passione delle persone e alla voglia di chi per quella passione si fa in quattro tutta la settimana”.    

04/11/2025 11:00
Promozione, Mister Nocera torna in pista: è il nuovo allenatore della Palmense

Promozione, Mister Nocera torna in pista: è il nuovo allenatore della Palmense

Mister Francesco Nocera torna in pista. L’ex tecnico, fra le altre, di Maceratese, Ancona e Civitanovese, è il nuovo allenatore della Palmense, formazione del girone B di Promozione, che lo ha scelto per "traghettare la squadra dalle sabbie mobili in cui si è cacciata a lidi più sicuri", come si legge nel comunicato ufficiale diffuso dal club. Dopo essere stata una delle rivelazioni della scorsa stagione, capace di contendere per lunghi tratti la vittoria finale alla corazzata Trodica, la Palmense non è riuscita in questa prima parte del nuovo campionato a confermare le buone prestazioni dell’anno precedente. Dopo 9 giornate, infatti, la formazione fermana si trova nelle zone basse della classifica con 9 punti frutto di 2 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. Il ko di sabato scorso sul campo del Grottammare è costata la panchina a Mister Cardelli, esonerato - come sottolinea la società - "con dispiacere" ma con l’intento di dare una scossa all’ambiente. Nel comunicato, la Palmense ha voluto ringraziare l’allenatore uscente per "i successi ottenuti assieme in questi anni di preziosa collaborazione che resteranno indelebili nella memoria e nella storia della Società che, con il Mister alla guida tecnica, ha raggiunto traguardi impensabili e mai raggiunti prima". Al suo posto arriva Francesco Nocera, una figura di esperienza e affidabilità, ben conosciuta nel panorama calcistico marchigiano. Allenatore capace e pragmatico, Nocera è reduce dalla positiva esperienza con l’Aurora Treia, dove lo scorso anno era subentrato in corsa riuscendo a risalire la classifica fino alla qualificazione ai playoff. Nel suo ricco palmarès spiccano due vittorie del campionato di Promozione nelle Marche: la prima alla guida dell'Ancona nella stagione 2018/19 e la seconda, più recente, con la Civitanovese nel 2022/23. Un vero specialista della categoria, dunque, pronto a rimettersi in gioco per dare nuova linfa alla Palmense. Nocera ha diretto il suo primo allenamento lunedì sera e sabato esordirà davanti al pubblico di casa contro il Casette Verdini, in un match che potrà già dire molto sulle nuove ambizioni della squadra.

04/11/2025 10:40
Quei bambini di ieri: la V elementare di Camerino si ritrova dopo 65 anni per ricordare il maestro Cardona

Quei bambini di ieri: la V elementare di Camerino si ritrova dopo 65 anni per ricordare il maestro Cardona

Capita abbastanza di frequente che antiche scolaresche si ritrovino per celebrare il ricordo dei comuni studi e soprattutto, diciamocelo, della gioventù. Abbastanza fuori del comune è che questa bella tradizione sia stata adottata dagli scolari della V elementare di Camerino di sessantacinque anni fa, probabilmente un record, e con l’occasione è stato celebrato il centenario dalla nascita del nostro Maestro Mario Cardona, grande ed indimenticato educatore, poi Direttore didattico (oggi si direbbe Dirigente scolastico) che ha lasciato in tutti noi suoi allievi un ricordo indimenticabile. In un tempo in cui l’uso un po’ troppo frequente della bacchetta e degli scoppolotti veniva considerato educativo, abbiamo ricordato che mai nessun ebbe da lui un gesto men che affettuoso. Il suo modo moderno di insegnare, ricordavamo ancora i suoi problemi curiosi, basati più sull’attenzione critica e sul ragionamento che sulle nozioni mnemoniche, le sue grandi conoscenze storiche e i primi elementi di scienze ci ha dato, pur nelle vite disparate che abbiamo percorso, un solido bagaglio non solo di sapere, ma anche educativo. Scomparso purtroppo prematuramente, il maestro Cardona è rimasto indelebile nella memoria del gruppo numeroso tenendo conto del tempo passato e con qualche assenza giustificata che si è ritrovato all’agriturismo “Le Cortine” di Camerino, per festeggiare l’antica amicizia con i prodotti tipici della nostra marchigianità. Ricordi affacciatisi durante l'incontro sempre più intensi di un tempo in cui anche la licenza elementare era un traguardo e un impegno e in cui veramente si stava insieme con l’indimenticato spirito di fraternità e di ottimismo dei tempi dei primi anni Sessanta; impietoso, purtroppo, solo il confronto fotografico fra le due scolaresche di ieri e di oggi. Grazie ai moderni mezzi di comunicazione, è stata fatta una chat e ci si è lasciati con l’auspicio, stante la sperimentata solidità della classe, di rivedersi ancora.   

04/11/2025 10:30
Belforte del Chienti riapre le porte dell'ex monastero di San Lorenzo con l'Appennino Foto Walk

Belforte del Chienti riapre le porte dell'ex monastero di San Lorenzo con l'Appennino Foto Walk

Un momento storico per il territorio, un passo importante sulla strada della rinascita di un edificio simbolo di Belforte del Chienti. Domenica 9 novembre l’Appennino Foto Festival si riaccende con il primo degli eventi autunnali della rassegna che quest’anno ha esplorato il tema della "Fragilità" e che, per la prima volta, prosegue fino a dicembre. Un ritorno in grande stile, dopo gli appuntamenti estivi, con un evento storico per Belforte del Chienti e per il territorio: Appennino Foto Walk, una passeggiata fotografica che permetterà ai partecipanti di accedere al giardino e ad alcune sale dell’ex monastero di San Lorenzo. Il bene storico – da poco acquisito dal Comune grazie anche a un progetto finanziato dal Pnrr, che coinvolge pure Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona – sta per diventare la sede di una Scuola di fotografia: un lavoro di squadra tra le amministrazioni comunali e l’associazione Ph3, che da sei anni organizza l’Appennino Foto Festival. Dunque quale occasione migliore, se non un evento della rassegna, per accendere i riflettori sul valore sociale e culturale che il progetto e la rinascita dell’edificio portano con sé. La passeggiata fotografica gratuita (obbligatoria la prenotazione al numero 346.7331038) prevede il ritrovo in piazza Umberto I alle 9:30 e la partenza alle 10. I visitatori, accompagnati da Marco Gratani, presidente dell’associazione Ph3, potranno passeggiare per le vie del borgo alla ricerca di scorci e atmosfere autunnali da immortalare con smartphone e macchine fotografiche. La camminata si concluderà proprio all’interno dell’ex monastero di San Lorenzo che, per la prima volta dopo l’acquisizione comunale, riaprirà le sue porte ai cittadini. Sarà possibile visitare il giardino già ripulito, le sale destinate a ospitare la futura Scuola di fotografia, il salone grande, il terrazzino panoramico e la suggestiva sala delle finestre grandi - che da sempre rappresentano l’ex monastero nello skyline del capoluogo - da cui si potranno scattare immagini sui Sibillini. Le fotografie realizzate dai partecipanti saranno poi selezionate da Ph3 e condivise sui canali social dell’Appennino Foto Festival. Quella del 9 novembre non sarà un’inaugurazione ufficiale, ma rappresenta un primo, significativo passo verso la restituzione alla comunità di un bene pubblico di grande valore. Ed è per questo motivo che l’evento dell’Appennino Foto Festival si inserisce in una giornata speciale per Belforte del Chienti: per tutto il giorno, piazza Umberto I sarà animata dalla tradizionale Castagnata organizzata dalla Pro Belforte. Un’intera giornata di festa per tutta la famiglia con mercatini, giochi gonfiabili, il raduno dell'Alfa Club Marche, la musica dal vivo dei Brema e i food truck per il pranzo, oltre alle castagne e al vin brûlé. Alle 10.30 sono anche in programma le celebrazioni per il IV Novembre con l’omaggio al monumento dei caduti e la presenza del Corpo Bandistico di Belforte del Chienti.   Con l’unione tra le manifestazioni il paese celebra così la rinascita di un patrimonio storico e l’avvio di un progetto che guarda al futuro, dove cultura, fotografia, territorio e comunità si intrecciano nel segno della condivisione.

04/11/2025 10:20
Potenza Picena, dalla scuola di Lucas Bovari un altro campione: l’allievo Gabriele Lizzulli vince l’Europeo nella vela

Potenza Picena, dalla scuola di Lucas Bovari un altro campione: l’allievo Gabriele Lizzulli vince l’Europeo nella vela

Si arricchisce il palmares del portopotentino Lucas Bovari, attualmente direttore tecnico del vivaio e della squadra agonistica del prestigioso Circolo Nautico e della Vela Argentario di Porto Ercole: il suo allievo, Gabriele Lizzulli, classe 2014, ha vinto il titolo continentale ai campionati europei di vela classe O'Pen Skiff, categoria under 13, conclusisi recentemente a Barcellona, in Spagna. Il giovanissimo velista di Orbetello si è imposto sia sulle acque catalane che nella classifica generale, compilata dopo le tappe di Calasetta (Cagliari), Lago Balaton (Ungheria), Pluski (Polonia) e Barcellona. Gabriele ha regatato con grande bravura, mettendo in pratica col suo talento gli insegnamenti dell'allenatore, ricevuti durante tutta la preparazione. L'alloro europeo arriva ad impreziosire la lista dei trofei vinti dagli allievi di coach Bovari in questi anni: tra gli altri ricordiamo il titolo italiano del 2014 nella vela accessibile, classe Hansa 303 (con Gianlorenzo Copertari); il titolo iridato Under 17 O'Pen Skiff del 2022 in Francia (con Giulio Siracusa), insieme alla vittoria nel campionato italiano e nel ranking nazionale dello stesso anno; il bronzo mondiale vinto nel 2024 da Gabriele Lizzulli sul lago di Garda nella categoria Under 12 O'Pen Skiff; la Coppa Campioni 2025, che ha visto al via i migliori dieci velisti nazionali Under 13, conquistata ancora da Lizzulli.

04/11/2025 10:00
Tolentino celebra il suo cittadino dell’anno: Renzo Foglia premiato al Teatro Vaccaj

Tolentino celebra il suo cittadino dell’anno: Renzo Foglia premiato al Teatro Vaccaj

 Teatro Vaccaj gremito e un clima di grande partecipazione e orgoglio cittadino per l’edizione 2025 del Premio “Ponte del Diavolo” – Cittadino Tolentinate dell’Anno, andato quest’anno all’imprenditore Renzo Foglia, fondatore della Erreuno. La cerimonia, svoltasi domenica sera, ha rappresentato come di consueto un momento di forte coesione per la comunità tolentinate, riunita per celebrare chi, con impegno e passione, contribuisce al bene della città. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino e con il patrocinio della Prefettura di Macerata. A consegnare il premio a Foglia sono stati il sindaco Mauro Sclavi, il viceprefetto aggiunto di Macerata Chiara Tortoli e la presidente dell’associazione Carla Passacantando. Il riconoscimento è stato conferito "per l’impegno volto allo sviluppo dell’azienda, per la visione imprenditoriale e la capacità di costruire relazioni solide che hanno avuto un impatto positivo nel tessuto economico e sociale del territorio".  Durante la serata sono state conferite anche le menzioni d’onore, dedicate a cittadini e realtà che, ogni giorno, si distinguono per dedizione e spirito di servizio. Tra i premiati, Paolo Bibini, meccanico della nazionale italiana under 23 di ciclismo, è stato insignito per l’impegno e la professionalità che portano il nome di Tolentino sulle strade del mondo. Un riconoscimento è andato anche alla Confraternita della Cintura di San Nicola, che festeggia i 25 anni di attività al servizio della basilica e della comunità, e all’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente di Ance Macerata, per il contributo alla ricostruzione post-sisma intesa come processo sociale ed economico oltre che tecnico. Spazio anche allo sport con il Gruppo 82 Tolentino, che celebra 25 anni di attività cestistica e sociale all’insegna dell’inclusione e della crescita giovanile. Premiato anche Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, autore del fumetto solidale “I sogni di Park”, i cui proventi sostengono la ricerca sul Parkinson. Tra i riconoscimenti, anche quello al commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche per la professionalità e il costante impegno nella sicurezza del territorio, alla Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività sportiva ricchi di successi, e alla Futura Pallavolo Tolentino, che taglia lo storico traguardo dei 50 anni diventando punto di riferimento per generazioni di atleti. Un applauso speciale è andato alla violinista Lucia Sagretti, che con il suo talento e la sua dedizione ha portato il nome di Tolentino sui più prestigiosi palcoscenici, e al Sermit insieme a don Rino Ramaccioni, che celebra 60 anni di sacerdozio e continua a promuovere il progetto umanitario in Burundi a sostegno delle popolazioni più povere. Non poteva mancare infine la squadra femminile del Tennis Tolentino, protagonista di una stagione storica con la promozione in Serie A2 nazionale, traguardo che segna una nuova pagina nello sport cittadino. La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche Matteo e Alessandra Ballini, già premiati in passato con menzione d’onore. Il Premio Ponte del Diavolo si conferma così un appuntamento di grande rilievo per la città, capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini nel segno dell’orgoglio e dell’appartenenza a Tolentino.   L’evento rientra nella manifestazione “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, promossa dall’associazione I Ponti del Diavolo.  

04/11/2025 09:50
Il grande sport marchigiano brilla a Roma: quattro Collari d’Oro per gli atleti della regione

Il grande sport marchigiano brilla a Roma: quattro Collari d’Oro per gli atleti della regione

Il grande sport marchigiano premiato nella Capitale. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano, trasmessa in diretta da Rai 2. Sono stati premiati gli atleti di sport olimpici e paralimpici che quest’anno hanno conquistato uno o più titoli mondiali, i tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso del 2025. A fare gli onori di casa sono stati il Presidente del Coni Luciano Buonfiglio e il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis. Numerose le Autorità civili, militari e sportive presenti, fra le quali il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, per la Fondazione Milano-Cortina 2026 l'ex presidente Coni e membro Cio, Giovanni Malagò. Presente anche il Presidente del Coni Marche, Fabio Luna. "È la cerimonia più importante, una cerimonia che riconosce il valore di chi si è contraddistinto ed è stato protagonista - ha affermato Buonfiglio - Premiamo splendide atlete e magnifici atleti. Ma nessuno vince da solo: sono riconoscimenti per le famiglie, i club, i tecnici, la Preparazione Olimpica del Coni, l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni. Saremo sempre più a disposizione delle Federazioni. Siamo protagonisti a livello mondiale, anche quest’anno il Tricolore ha sventolato sui podi, l’Inno di Mameli è risuonato. Non si tratta solo di vincere medaglie, ma di sottolineare l’importanza di un Paese che è sempre più protagonista nel mondo attraverso un grande gioco di squadra. Ognuno ha un ruolo, le medaglie sono di tutti”. Oggi ha vissuto un altro momento d'oro lo sport marchigiano che, in questa occasione, ha ricevuto ben 4 Collari d’Oro, conferiti a Tommaso Marini (scherma), Elisabetta Cocciaretto (Tennis), Massimo Fabbrizi (Tiro a Volo), Riccardo Pianosi (Kite) tra i nostri fiori all'occhiello nelle discipline individuali. Ma se contiamo anche i campioni della Pallavolo maschile e femminile, già vincitori dei recenti mondiali, che militano in società marchigiane come la Lube Volley e la Vallefoglia Volley, il conto delle benemerenze conferite arriva a 9 grazie a Gaia Giovannini, Loveth Omoruji, Mattia Bottolo, Fabio Balaso e Giovanni Maria Gargiulo. Menzione anche per Assunta Legnante, tesserata con l'Anthropos, società sportiva civitanovese, e ormai marchigiana "acquisita".  "Il contributo della nostra Regione si conferma parte integrante Nello sviluppo dello sport italiano ed è un onore vederlo riconoscere - ha sottolineato Fabio Luna a margine della cerimonia - Complimenti ai nostri atlete e atleti che hanno ricevuto il Collare d'Oro, massima onorificenza dello sport italiano, che va indirettamente a omaggiare anche Società, Tecnici e Dirigenti marchigiani per il merito e per l'impegno costantemente profuso". 

03/11/2025 19:50
Macerata non dimentica i deportati nei lager nazisti: consegnate le onorificenze al Merito della Repubblica e le medaglie d'onore

Macerata non dimentica i deportati nei lager nazisti: consegnate le onorificenze al Merito della Repubblica e le medaglie d'onore

Nel pomeriggio di lunedì 3 novembre, alle 16:30, il Teatro Lauro Rossi di Macerata ha ospitato la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e delle medaglie d’onore conferite dal Presidente della Repubblica ai cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra, nonché ai familiari dei deceduti. Alla cerimonia erano presenti il prefetto di Macerata Giovanni Signer, le più alte cariche delle forze dell’ordine della provincia e numerosi sindaci del territorio. L'evento è stato accompagnato dai brani eseguiti dall'orchestra "Insieme per gli altri", che accompagnerà anche le celebrazioni del giorno successivo. Le medaglie d’onore sono state conferite ai parenti dei cittadini italiani, militari e civili, deportati e internati nei lager nazisti: Luciana Verdenelli per Umberto Verdenelli di Macerata; Donatella Bartolacci per Bruno Bartolacci, Giordano Bartozzetti per Iginio Bartozzetti, Tiziana Bonifazi per Nazzareno Bonifazi, Fabio Buschi per Walter Buschi, Franco Tarducci per Enzo Canalini, Roberto Cappellacci per Gualtiero Cappellacci, Daniele Carestia per Nello Carestia, Cesare Corvatta per Vittorio Corvatta, Carlo Anconetani per Franco Frapiccini, Claudio Menghi per Sebastiano Menghi, Fanny Morilli per Luigi Morilli, Marcello Pergolesi per Bruno Pergolesi, Antonella Pergolesi per Monaldo Pergolesi, Paolo Pilesi per Nazzareno Pilesi, Emilio Romoli per Dario Romoli, Anna Sagni per Silvano Sagni, Amneris Ulderigi per Calizio Ulderigi, tutti di Recanati; Oscar Piccinini per Arduino Tomassetti di Cingoli; Luigi Maurizi per Saverio Maurizi di Montecosaro; Gino Pasqualini per Nazzareno Pasqualini di Montecassiano; Tiziana Celoni per Felice Celoni di Castelraimondo e Camerino; Giulio Pantanetti per Adino Pantanetti di Urbisaglia; Angiolina Ramadori per Mario Ramadori di Sant’Angelo in Pontano. Le onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” sono state assegnate a Marco Giretti e Maurizio Moschini di Macerata, Massimo Scalella di Recanati, Paolo Frascarello di Tolentino, Giovanni Passarelli di Cingoli, Gianni Ottaviani di Matelica, Andrea Caprodossi di Camerino, Giovanni Silvi di Appignano, Riccardo Fiorini di Montefano e Michele Labriola di Fiuminata. Il prefetto Giovanni Signer ha sottolineato il valore civile e morale dell’iniziativa: "Questa cerimonia riconosce l'impegno di chi con entusiasmo ha aiutato la comunità, unisce anche il ricordo di chi ha fatto sì che la nostra Repubblica nascesse".  Le celebrazioni proseguiranno domani, martedì 4 novembre, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. A Macerata, alle 8:00, sarà celebrata la Santa Messa in suffragio dei Caduti in Guerra e in servizio di ordine pubblico nella Chiesa di Santa Croce, officiata dal Vescovo Monsignor Nazzareno Marconi, alla presenza delle autorità civili e militari. Alle 8.50, presso il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, avrà luogo l’Alzabandiera, l’esecuzione dell’Inno Nazionale e la deposizione di una corona d’alloro. Seguiranno la lettura dei messaggi istituzionali e la Preghiera per la Patria, a suggellare un momento di memoria e unità nazionale.

03/11/2025 18:55
Matelica, il dg Scandurra: "Troppe decisioni sfavorevoli, chiediamo maggiore attenzione agli arbitri"

Matelica, il dg Scandurra: "Troppe decisioni sfavorevoli, chiediamo maggiore attenzione agli arbitri"

Dopo il pareggio per 3-3 maturato nella nona giornata del campionato di Eccellenza Marche tra Matelica e Fermignanese, non si placa il rammarico in casa biancorossa. A parlare è il direttore generale Gabriele Scandurra, che ha espresso la posizione della società in merito a una serie di episodi arbitrali che, secondo il suo punto di vista, stanno penalizzando la squadra. "Al Matelica non cerchiamo alibi - ha dichiarato Scandurra -. Personalmente sono trent'anni che vivo nel mondo del calcio e non mi è mai piaciuto cercare scuse. Vogliamo analizzare i fatti concreti che ci hanno penalizzato in queste prime nove giornate di campionato. Come società chiediamo maggiore attenzione agli arbitri nella direzione delle partite".  Il dirigente ha poi commentato nel dettaglio quanto accaduto nella sfida contro la Fermignanese: "Sul risultato di 1-3 ci sono stati episodi che giudichiamo gravi. Sanchez ha subito un colpo con i tacchetti in area, non ravvisato dall’arbitro. Il nostro giocatore è stato costretto a uscire perché perdeva sangue dal naso e, nell’azione successiva, lo stesso avversario che lo aveva colpito ha segnato il 2-3. Sanchez si è poi recato in ospedale, dove gli è stata riscontrata la rottura del setto nasale".  “Sul 3-3 - ha aggiunto - c'è stato anche un fallo di mano non sanzionato, e il nostro Ginestra ha subito una brutta entrata punita solo con il giallo. Abbiamo poi finito la gara in inferiorità numerica per il doppio giallo a Tempestilli. È solo l’ultimo di una serie di episodi che ci stanno penalizzando".  Scandurra ha poi ricordato altri episodi contestati nelle settimane precedenti: "Penso all'espulsione di Pedrini a Fabriano, al rosso a Carsetti in Coppa e a quello di Sanchez a Osimo. Rivedendo i filmati, non crediamo che fossero irregolarità tali da giustificare le espulsioni".  Il direttore generale ha voluto ribadire che la società non intende polemizzare, ma chiedere rispetto e attenzione: "Gli arbitri sono umani e possono sbagliare, ma gli episodi che ho citato vanno rimarcati, perché cominciano a essere troppi in appena nove giornate. Non siamo una squadra cattiva, ma ci troviamo spesso a terminare le partite in dieci uomini. Non si può continuare a far finta di nulla".  Infine, un appello alla categoria arbitrale: "I giocatori, la dirigenza e gli addetti ai lavori fanno grandi sacrifici, anche economici, per portare avanti l’attività sportiva. Chiediamo soltanto maggiore attenzione e rispetto per il lavoro che tutti svolgiamo ogni settimana".  (Credit foto: Matelica Calcio, pagina Facebook ufficiale) 

03/11/2025 17:45
Solidarietà All'Abbazia di Fiastra: donazione dei Service Club alla Casa Bethlem

Solidarietà All'Abbazia di Fiastra: donazione dei Service Club alla Casa Bethlem

  Una significativa cerimonia di commemorazione dei Defunti si è tenuta ieri, 2 novembre, presso l'suggestiva cornice dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra. L'evento ha visto la partecipazione compatta dei principali Service Club del territorio, uniti non solo nel ricordo ma anche in un concreto gesto di solidarietà. Alla Santa Messa, officiata da  Monsignor Nazareno Marconi, vescovo della Diocesi, erano presenti i rappresentanti di: Rotary Club Macerata, Rotary Club “Matteo Ricci”, Rotary Club Tolentino, Inner Wheel di Macerata, Kiwanis, Soroptimist, e Lions Club Macerata Sferisterio. Una presenza istituzionale rafforzata da Giorgio Piergiacomi, assistente del Governatore, dal governatore eletto del Distretto Stefano Gobbi e dal governatore designato Stefano Quarchioni, a testimonianza del forte legame tra le associazioni. Durante l'omelia, monsignor Marconi ha offerto una riflessione profonda, lineare ed essenziale, ispirata al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Il vescovo ha invitato i fedeli ad accogliere e rispettare la morte non come un nemico, ma come una "sorella" che accompagna l'uomo al passaggio verso una vita nuova e luminosa: <Laudato sii, o mio Signore, per nostra sora Morte corporale, dalla quale nessun uomo vivente può scampare>. Un monito solenne è stato rivolto solo a coloro che non accolgono la volontà divina: <Guai a quelli che morranno nel peccato mortale>, chiosando poi con un riferimento alle beatitudini: <Beati quelli che si troveranno nella volontà del Signore poichè loro la morte non farà alcun male>. Il momento di raccoglimento spirituale è stato accompagnato da un importante gesto di carità: i Club presenti hanno infatti unito le forze per donare un contributo economico a favore della Casa Bethlem, la struttura di prima accoglienza della Diocesi gestita dalla Caritas, offrendo un aiuto concreto alle situazioni di estremo bisogno. Al termine della celebrazione, il vescovo Marconi ha calorosamente ringraziato e apprezzato l'impegno costante delle Associazioni, esortandole a mantenere viva la collaborazione e ad intensificare la loro attività di supporto sul territorio, oggi più che mai necessario di fronte alle crescenti situazioni di difficoltà. La serata si è conclusa in un clima di convivialità, un'occasione preziosa per rinsaldare e rafforzare i legami di amicizia e condivisione tra i membri dei Service Club, promettendo future sinergie a beneficio della comunità.

03/11/2025 17:16
Macerata - "Abbiamo formato i nostri operai", ma è tutto falso: denunciato il datore di lavoro del cantiere

Macerata - "Abbiamo formato i nostri operai", ma è tutto falso: denunciato il datore di lavoro del cantiere

Una nuova operazione dei carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (Nil) di Macerata ha portato alla luce gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro all'interno di un cantiere edile impegnato nella ricostruzione post-sisma nella provincia. Le indagini, condotte in collaborazione con l'Ispettorato Territoriale del Lavoro, hanno permesso di accertare che il titolare della ditta edile e un formatore professionista per la sicurezza avrebbero falsamente attestato l'avvenuta formazione obbligatoria di otto operai di nazionalità egiziana. Secondo quanto emerso, i lavoratori sarebbero stati impiegati in attività specifiche senza la necessaria preparazione tecnica né l’addestramento previsto dalle norme di sicurezza. Una condotta che, sottolineano i militari, ha messo seriamente a rischio la loro incolumità. L’intervento dei Carabinieri non si è limitato ai controlli amministrativi di routine: l'attività investigativa ha infatti permesso di far emergere violazioni di natura penale, legate alla falsificazione di documenti e al mancato rispetto degli obblighi di tutela della salute dei lavoratori. Al termine delle verifiche, il datore di lavoro e il formatore sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per i reati connessi alla falsità in atti e alla violazione della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I carabinieri del Nil e del Comando Provinciale di Macerata, insieme all'ispettorato territoriale del lavoro, hanno ribadito che i controlli proseguiranno in maniera capillare, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei lavoratori e contrastare ogni forma di sfruttamento nei cantieri della provincia.

03/11/2025 16:50
Corridonia, smantellata "centrale dello spaccio" a Colbuccaro: sequestrati 25 Kg di stupefacenti, un arresto

Corridonia, smantellata "centrale dello spaccio" a Colbuccaro: sequestrati 25 Kg di stupefacenti, un arresto

Maxi-Blitz della polizia Sradica una "centrale della droga" nel Maceratese. Grazie all'intensificazione dell'attività di contrasto voluta dal questore Luigi Mangino, la Polizia di Stato ha smantellato una vera e propria "centrale dello spaccio" operativa nel territorio di Colbuccaro, frazione di Corridonia. L'operazione della Squadra Mobile, frutto di una preziosa collaborazione con la cittadinanza, si è conclusa con l'arresto di un soggetto e il sequestro di un quantitativo record di stupefacenti. L'attenzione degli investigatori si era concentrata su un'abitazione in zona, insospettiti da un frequente via vai e dai movimenti di un uomo che si recava abitualmente con la propria auto in strade di campagna. Sulla base di questi elementi e delle segnalazioni, nella tarda serata di sabato, un cittadino rumeno di 31 anni, residente a Macerata e con precedenti, è stato sottoposto a controllo. L'agitazione e l'insofferenza manifestate dall'uomo hanno subito convinto i poliziotti a procedere con una perquisizione domiciliare a Colbuccaro. Ciò che si è palesato agli agenti è stato uno scenario da base logistica: un totale di circa 25 chilogrammi di sostanza stupefacente è stato rinvenuto e sequestrato. Nello specifico, la Polizia ha recuperato ben 23 kg di hashish già porzionati in 241 panetti, 1 chilo e mezzo di cocaina e un etto e mezzo di marijuana. Oltre al narcotico, gli agenti hanno sequestrato anche tutti gli strumenti del mestiere: bilancini di precisione, macchine per il sottovuoto e abbondante materiale per il confezionamento. L'ingente quantitativo di droga sottratto al mercato nero, come stimato dalle autorità, avrebbe fruttato un profitto illecito di circa 500 mila Euro. L'indagato, immediatamente arrestato per detenzione ai fini di spaccio, è stato associato presso la Casa Circondariale di Ancona - Montacuto, a disposizione dell'autorità giudiziaria.

03/11/2025 15:44
Il cigno di Treia torna a spiccare il volo: primo gol per Melchiorri con la maglia dell'Aurora (VIDEO)

Il cigno di Treia torna a spiccare il volo: primo gol per Melchiorri con la maglia dell'Aurora (VIDEO)

Continua a comandare la classifica del girone B di Promozione Marche l’Aurora Treia, che nel testacoda della nona giornata ha superato agevolmente 4-1 la Vigor Montecosaro, fanalino di coda del torneo, riportandosi così a +2 sull'Azzurra Mariner. Un successo netto e mai in discussione per la squadra di Mister Ricci, che ha confermato la propria solidità e l’efficacia offensiva. Tra le note più liete della giornata, però, spicca il primo gol in maglia Aurora di Federico Melchiorri, il “cigno di Treia”, tornato in estate a vestire i colori della sua città natale dopo una lunga carriera ai vertici del calcio professionistico. L’attaccante ha firmato al 9’ minuto il gol del momentaneo 2-0, con un preciso colpo di testa su assist di Borrelli, facendo esplodere di entusiasmo il pubblico locale. Oltre alla rete, Melchiorri ha impreziosito la sua prova con diverse giocate di classe e spunti interessanti, mostrando segnali confortanti sul piano fisico dopo il grave infortunio al ginocchio che lo aveva tenuto ai box per tutta la scorsa stagione con la maglia della Recanatese. Sebbene non abbia ancora ritrovato la piena condizione, il suo percorso di recupero procede nel migliore dei modi e lascia ben sperare per il club targato Lube. Con un Melchiorri in crescita, l’Aurora Treia può guardare con rinnovato entusiasmo al prosieguo della stagione, forte del primato e con tutte le carte in regola per confermarsi grande favorita per la vittoria del campionato.

03/11/2025 15:37
Macerata, in 500 per i 50 anni dell'Helvia Recina 1975: festa sul campo e fuori con i fuochi d'artificio

Macerata, in 500 per i 50 anni dell'Helvia Recina 1975: festa sul campo e fuori con i fuochi d'artificio

Nella serata di sabato 1 novembre, subito dopo la partita di campionato di Seconda Categoria Marche girone E tra la Asd Helvia Recina 1975 e lo United Civitanova, che ha visto prevalere i padroni di casa con il risultato di 2-1, si è svolta al Campo Sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza la festa del cinquantenario della fondazione della Società Sportiva Asd Helvia Recina 1975, società calcistica cittadina con importanti trascorsi sportivi, rinata nel 2022 dopo qualche anno di assenza dai campionati dilettantistici. In una cornice di pubblico da altra categoria, tra la partita contro lo United e la successiva festa, l’Helvia Recina ha richiamato al campo sportivo quasi 500 persone: i festeggiamenti si sono svolti con lo spettacolo del duo comico Lando e Dino, i quali hanno intrattenuto e divertito i presenti con le loro proverbiali gag e successivamente sono proseguiti con i dischi anni '90 del DJ Enrico Filippini, che ha fatto la storia della musica a Macerata e che in questa serata ha fatto ballare e divertire persone di tutte le età, sotto lo spettacolo pirotecnico che all’improvviso ha colorato il cielo della frazione. Il tutto si è svolto con il patrocinio del comune di Macerata che, in persona degli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna, ha riconosciuto l’importanza dell’evento per la frazione di Villa Potenza prodigandosi per rendere possibile lo svolgimento della serata nel migliore dei modi. La Società ASD Helvia Recina 1975 ringrazia tutti gli sponsor che in vari modi hanno aderito ed in particolar modo Eliseo Mozzicafreddo che ha curato il service, Crazy Burger di Pierpaolo Berdini che cucinato ottimi panini e pietanze per scaldare e rendere più gustosa la serata e infine il Gruppo CB Tigrotto Villa Potenza e lo studio tecnico Di Giovanni che hanno consentito che i  festeggiamenti si svolgessero nella massima sicurezza.

03/11/2025 15:10
Promozione, cambio in panchina alla Vigor Montecosaro: esonerato Fontinovo, arriva Menghini

Promozione, cambio in panchina alla Vigor Montecosaro: esonerato Fontinovo, arriva Menghini

Cambio in panchina per la Vigor Montecosaro, ultima nel girone B di Promozione Marche. Dopo la sconfitta per 4-1 sul campo dell’Aurora Treia, la società giallorossa ha deciso di esonerare nella serata di domenica Mister Marco Fontinovo. “ASD Vigor Montecosaro Calcio comunica che Mister Marco Fontinovo è sollevato dall’incarico – si legge nella nota ufficiale del club. – La Società ringrazia il tecnico per il lavoro svolto con tenacia, dedizione e passione esemplari. La stima per una persona splendida, con cui abbiamo scritto pagine della nostra storia, non svanirà mai”. Si legge nel comunicato ufficiale.  Fontinovo paga i soli 5 punti raccolti nelle prime 9 giornate, frutto di una vittoria, due pareggi e sei sconfitte, tre delle quali consecutive. La Vigor ha annunciato nella mattinata di lunedì il nome del nuovo tecnico: sarà Mister Paolo Menghini, affiancato dal vice e preparatore atletico Andrea Ballarini. Confermati Matteo Morotti come collaboratore tecnico e Fabio Caucci come preparatore dei portieri. Mister Menghini, ex attaccante che ha militato fino in Serie C, ha allenato, oltre all’Osimo Stazione, la Vigor Castelfidardo in Seconda Categoria, il Potenza Picena in Prima Categoria, la Passatempese in Promozione e il Montefano in Eccellenza.Particolarmente significativa è stata l’esperienza osimana dal 2015 al 2020, con due promozioni in due anni consecutivi, dalla Seconda alla Promozione, e due salvezze consecutive nella stessa categoria. La società ha dato il benvenuto al nuovo tecnico con un augurio di buon lavoro a lui e al suo staff, che dirigeranno questa sera il primo allenamento al "Capozucca". Menghini raccoglie una squadra all’ultimo posto, ma in una classifica ancora corta, dove la salvezza resta pienamente alla portata. L’obiettivo immediato sarà invertire la rotta già dal delicato scontro diretto di sabato prossimo contro il Borgo Mogliano Madal, penultimo con un solo punto di vantaggio sui giallorossi.    

03/11/2025 14:55
Macerata, lavori edili in città: tre ordinanze della Polizia locale

Macerata, lavori edili in città: tre ordinanze della Polizia locale

Tre nuove ordinanze della Polizia locale sono state emesse per regolamentare la circolazione stradale in alcune vie della città interessate da lavori edili. La prima riguarda via Resse, dove domani, martedì 4 novembre, dalle ore 7.30 alle ore 17.30, è prevista un’interruzione al civico 6, punto in cui la ditta che sta eseguendo i lavori effettuerà una colata di calcestruzzo. Il provvedimento prevede che in via Resse sia istituito il divieto di transito con sbarramento, eccetto per i residenti fino al civico 6, e che venga invertito il senso unico, con direzione di marcia dal lato via Mazenta verso lato via Rosati. È inoltre stabilita la direzione obbligatoria a sinistra verso via Rosati e il limite massimo di velocità fissato a 30 km/h. In via Mazenta, nel tratto compreso tra via Valadier e via Resse, è istituito il doppio senso di circolazione, con segnaletica di “dare precedenza” per i veicoli che si immettono da Mazenta a via Valadier, e divieto di sosta con rimozione coatta. Lo stesso tipo di lavoro verrà effettuato giovedì 6 novembre in via Crescimbeni n. 20, dove, dalle 7 alle 18, sono previsti divieti e modifiche alla circolazione. In via Crescimbeni, nel tratto compreso tra piazza Vittorio e via XX Settembre, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori e il divieto di transito, eccetto per i veicoli autorizzati, con istituzione del senso unico alternato regolato da movieri a monte e a valle dell’area occupata. In via Domenico Ricci sarà obbligatoria la direzione a sinistra verso via Padre Matteo Ricci, per l’uscita dal centro storico, eccetto per i veicoli autorizzati. In piazza Vittorio Veneto sarà obbligatoria la direzione a sinistra, verso piaggia Biblioteca e via Padre Matteo Ricci, eccetto per i veicoli autorizzati, per tutti i mezzi provenienti da via Santa Maria della Porta e corso della Repubblica. I veicoli autorizzati sono quelli utilizzati dalla ditta che effettuerà i lavori, quelli dei residenti di via Crescimbeni nell’area di chiusura strada e tutti i veicoli in servizio di emergenza. La terza ordinanza riguarda invece le vie Berardi e Armaroli, dove sono in corso lavori edili post sisma. Il provvedimento, in vigore lunedì 11 novembre, dalle ore 8 alle ore 17, stabilisce che in via Armaroli sia in vigore il divieto di transito per i veicoli con lunghezza superiore a 5 metri (con ingresso da via Zara), la direzione obbligatoria dritto all’intersezione con via Berardi, la sospensione della ZTL nel tratto compreso tra via Berardi e corso Matteotti e il divieto di sosta con rimozione coatta nello stesso tratto. In via Berardi è previsto il divieto di transito eccetto residenti e autorizzati, la chiusura della strada a 100 metri, l’istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato a vista e precedenza per i veicoli in uscita verso via Armaroli, lato Matteotti. In corso Matteotti è sospesa la ZTL per consentire l’uscita dei veicoli provenienti da via Armaroli.

03/11/2025 14:00
Villa Potenza H24, attivo un distributore automatico di sacchetti per la raccolta differenziata

Villa Potenza H24, attivo un distributore automatico di sacchetti per la raccolta differenziata

Da oggi, lunedì 3 novembre, il Cosmari ha attivato a Villa Potenza, vicino l'ingresso del supermercato in via Costantini, un distributore automatico di sacchetti per la raccolta dei rifiuti, dove tutti i cittadini della frazione, compresi quelli di via dei Velini, Via Ghino Valenti e rispettive traverse, potranno rifornirsi utilizzando la tessera sanitaria del titolare dell’utenza TARI,   “Il precedente Sportello InformAmbiente – commenta l’assessore Laura Laviano - era aperto solo il mercoledì mattino e il venerdì pomeriggio. In questo modo abbiamo ritenuto di offrire un servizio più rispondente alle esigenze dei cittadini, perché ora si possono ritirare i sacchetti H 24 in tutti i giorni della settimana, festivi compresi”. Il dispositivo è dotato di una tecnologia che riconosce l’utente tramite la tessera sanitaria del solo intestatario TARI e consente il ritiro di un kit composto da sacchetti sufficienti per un mese. Solo dopo tale periodo sarà possibile ritirarne altri. Al distributore potranno rivolgersi anche le utenze non domestiche, che verranno servite con un kit specifico, comprendente anche i sacchetti di grandi dimensioni per il conferimento degli imballaggi in plastica e per i rifiuti secchi non riciclabili. Quello di Villa Potenza rappresenta un primo intervento volto a sostenere i cittadini nel loro compito di effettuare la corretta differenziazione dei rifiuti, con la prospettiva di installare altri dispositivi nelle altre frazioni e in città. Resta comunque sempre attivo lo Sportello InformAmbiente Centrale con la presenza di personale dedicato, al 5° piano del parcheggio Sferisterio, con accesso carrabile da via Paladini e accesso pedonale da via Severini / vicolo degli Orfanelli, aperto al pubblico lunedì, mercoledì e sabato, dalle 9.00 alle 13.00 e martedì, giovedì e venerdì, dalle 15.30 alle 19.30.

03/11/2025 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.