Provincia Macerata

Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

Morrovalle, uno spazio dedicato alla valorizzazione del bambino: inaugurato "Nati per leggere"

 e delle sue specificità. È stato inaugurato ieri pomeriggio, in una biblioteca comunale gremitissima, il presidio misto “Nati per leggere – Nati per la musica”. “Nati per leggere” e “Nati per la musica” sono programmi nazionali di promozione della lettura e della musica condivise in famiglia in età prescolare (0-6 anni), che nascono rispettivamente nel 1999 e nel 2006 per merito della cooperazione di tre organizzazioni: l’Associazione culturale pediatri, l’Associazione italiana biblioteche e il Centro per la salute del bambino. I volontari morrovallesi, con un lavoro durato oltre un anno, hanno allestito un’area della biblioteca con spazi dedicati ai più piccini e circa 150 volumi dedicati alla sperimentazione della lettura o della musica già in tenera età. «L’obiettivo è però quello di ampliarla sempre di più, grazie a un contributo annuale da parte del Comune – ha affermato Francesca Gabellieri, responsabile del progetto – lo spazio è a misura di bambino, con tappeti dove i bimbi possono gattonare, sedie e tavolinetti e pure un fasciatoio all’interno del bagno. Un modo per consentire a genitori e figli di poter passare momenti sereni. Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale, che si è mostrata particolarmente sensibile nel sostenerci su questa strada, e a Nazzarena Acquaroli Cerone, presidente dell’Archeoclub, per la disponibilità quotidiana. Vogliamo inoltre ampliare la collaborazione con i nidi cittadini e le scuole dell’infanzia: in autunno attiveremo un progetto per fare degli incontri a scuola almeno una volta al mese. Inoltre vorremmo metterci in relazione con la Caritas, per arrivare anche a famiglie che hanno difficoltà anche solo ad acquistare libri, e con i pediatri». Si potrà accedere ai nuovi spazi nei giorni e orari di apertura della biblioteca (martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19) e prendere in prestito i libri, tenendoli al massimo per un mese. Il Comune ha contribuito con convinzione, con il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta in prima linea. «E’ una gioia vedere concretizzarsi questo progetto – ha rimarcato Scarpetta – ringrazio i volontari perché l’hanno fortemente voluto, alcuni sono andati anche molto lontano per formarsi adeguatamente a questo. A Morrovalle esiste da qualche anno il Patto educativo territoriale e all’interno del tavolo di lavoro abbiamo sempre pensato a progetti di questo tipo, per cui quando ce l’hanno proposto lo abbiamo subito sposato. Ma il merito è tutto loro, ci si sono spesi davvero tanto. Recuperiamo la lettura condivisa in un periodo storico nel quale leggere sembra essere caduto in disuso. E invece è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Da parte nostra, abbiamo realizzato tre casette di bookcrossing, una a Morrovalle, una a Borgo Pintura e una a Trodica, posizionate vicino ad aree giochi, specificatamente dedicate alla lettura per i più piccoli». “Nati per leggere” nel Maceratese è ormai una realtà consolidata, che coinvolge 22 Comuni, 20 biblioteche, 40 asili nido e 43 tra scuole dell’infanzia e istituti comprensivi e che è stata premiata a livello nazionale nel 2016. «Ormai non parliamo più di progetto, ma di programma di livello nazionale per promuovere la lettura in famiglia in età prescolare – ha aggiunto Elena Carrano, coordinatrice del programma Nati per leggere della provincia di Macerata – la forza del programma è data dall’unire cultura, educazione e salute. Per questo ci troverete sempre di più anche in realtà come i consultori, gli studi pediatrici, i percorsi nascita, i centri vaccinali, non solo nelle scuole e nelle biblioteche. Il nostro motto è: se cambi l’inizio della storia, cambi tutta la storia. Le opportunità che si aprono precocemente sono quelle che hanno un futuro». Per questo è stato naturale il coinvolgimento nel progetto anche di Lucia Tubaldi, neonatologa e responsabile della provincia di Macerata per Nati per leggere. «È commovente partecipare a giornate del genere – ha detto Tubaldi – ho sempre pensato che fosse importante dedicare attenzione ai primissimi momenti della vita. Perché quello che succede dopo spesso è legato a questi primi momenti di vita. Per cui quando ho incontrato questi programmi, ormai 25 anni fa, li ho subito abbracciati. Nei primi mille giorni di vita il cervello cresce in base agli stimoli che riceve dall’ambiente, crea le fondamenta di tutto quello che sarà il suo sviluppo successivo. Inserendo il libro, la musica e il contatto fisico si attivano le sinapsi creando reti forti sulle quali si poggerà tutto quello che arriverà dopo».

03/09/2023 10:17
Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Serie C, esordio amaro per la Recanatese: la Torres passa al Tubaldi

Inizia con una sconfitta la stagione della Recanatese nella prima giornata del Campionato di serie C.  La Torres, guidata da Alfonso Greco, espugna, infatti, il Nicola Tubaldi battendo per 2-1 i leopardiani. I sassaresi hanno ottenuto una convincente vittoria agli acuti di Ruocco al 29′ su cross di Zecca e al capolavoro su punizione di capitan Scotto al 50′. Nel mezzo, l’autogol di Antonelli al 48′, che aveva portato la Recanatese al momentaneo pareggio. Gli uomini di Pagliari, privi in questa prima giornata di capitan Sbaffo, possono recriminare sulle due clamorose traverse colpite (un refrain, quello dei legni, che si ripete con costante puntualità dalla scorsa stagione) e su un finale battagliero che non ha prodotto un pareggio che sicuramente avrebbero meritato.

03/09/2023 09:40
Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star  Whoopy Goldberg

Recanati, ciak si gira: al via le riprese del film Leopardi & Co con la star Whoopy Goldberg

Al via a Recanati le riprese del film Leopardi & Co, una co-produzione Camaleo/Eagle Pictures, che vede il debutto in un film italiano del premio Oscar Whoopy Goldberg. La produzione ha avuto il nulla osta dal sindacato Sag per poter iniziare le riprese. Leopardi & Co. è una commedia romantica, girata interamente a Recanati, in cui l'amore fra i due giovani protagonisti, David e Silvia, sboccia e cresce nella cittadina marchigiana, ruotando attorno al mito senza tempo di Giacomo Leopardi.  Goldberg è una delle 18 personalità al mondo che possono vantare di aver raggiunto lo status di Egot (vincitrice di Emmy, Golden Globe, Oscar e Tony Award). Diretto dalla regista marchigiana Federica Biondi (La Ballata dei Gusci Infranti), il film è interpretato anche da Jeremy Irvine (Mamma Mia! Ci risiamo, War Horse) Denise Tantucci (HotSpot - Amore Senza Rete, Tre Piani), Paolo Calabresi (Trilogia Smetto Quando Voglio, Boris), e Paolo Camilli (The White Lotus).È scritto da Mauro Graiani da un'idea originale di Roberto Cipullo e Nicola Barnaba. "Grazie alla fiducia che ci ha dato Eagle - spiega Gabria Cipullo, Ceo di Camaleo -, siamo riusciti a portare a Recanati un cast stellare al servizio di una storia che siamo sicuri emozionerà il pubblico di tutto il mondo". Secondo Andrea Goretti, amministratore delegato di Eagle Pictures, "la conferma definitiva sulla bontà del progetto è poi arrivata quando attori di questo livello hanno scelto di prenderne parte". Nel film David (Jeremy Irvine) è un giovane attore americano che sogna un ruolo in grado di consacrarlo come una vera star mondiale. Ma è talmente superficiale che nemmeno legge i copioni che gli arrivano, finché la sua agente Mildred (Whoopi Goldberg) lo costringe ad accettare il ruolo di protagonista in "Giacomo in Love", film diretto dal mitico regista italiano Ruggero Mitri (Paolo Calabresi). David, convinto sia la storia di Casanova, arriva sul set a Recanati totalmente impreparato per cui viene affidato a Silvia (Denise Tantucci), una coach del luogo che deve spiegare all'americano chi era il Poeta. Tra i due è odio a prima vista…

03/09/2023 08:50
Eccellenza, rinforzo in attacco per il Chiesanuova alla vigilia del primo match: arriva Edoardo Defendi

Eccellenza, rinforzo in attacco per il Chiesanuova alla vigilia del primo match: arriva Edoardo Defendi

Colpo a sorpresa alla vigilia della prima partita ufficiale della stagione: il Chiesanuova ingaggia Edoardo Defendi, nuovo attaccante a disposizione di mister Mobili per l’annata calcistica 2023-2024 al via da domani. Classe 1991, origini bergamasche, Defendi è centravanti di 182 centimetri reduce dagli ultimi mesi (da dicembre) in serie D con la maglia del Notaresco. Nel 2021-2022 ha militato nella Recanatese segnando 7 reti in 28 incontri e contribuendo alla storica promozione in Lega Pro. Cresciuto nel Brescia, nella sua carriera ha sempre militato tra serie D e serie C, vestendo maglie importanti come quelle del Como o del Lumezzane (10 reti) tra le altre.

02/09/2023 18:58
"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

"Historie de lo Castrum Raimundi": tre giorni di eventi per Marchestorie

Dall’8 al 10 settembre la città di Castelraimondo tornerà indietro nel tempo grazie all’evento “MarcheStorie”, manifestazione regionale tra racconti e storie dei borghi partecipanti al progetto. Tra questi c’è proprio Castelraimondo, che convoglierà i vari eventi in piazza Della Repubblica. ”Historie de lo Castrum Raimundi” (questo il titolo scelto) è un viaggio. Un viaggio nella fantasia e nell’immaginario dell’epoca di mezzo: il medioevo. Questo viaggio narra la storia di armi e cavalieri, di pulzelle e di spasimanti vissute e spesso tragicamente interpretate all’ombra delle poderose mura delle nostre città medievali. Il personaggio principale è il Castrum, la cittadella fortificata che fungeva da avamposto alle tante scorrerie e scorribande che animarono l’Italia centrale nel periodo medievale, attraversata da soldati di ventura e truppe affamate, spesso mercenarie, comandate da capitani di ventura sfrontati e truci. I personaggi vivi sono gli abitanti del Castrum e le storie sempiterne di amori, lotte ed inganni che, soprattutto nel medioevo, rendevano la vita dei cittadini incerta, avventurosa e sempre sottoposta alle vicende belligeranti delle varie signorie. Un’epoca in cui Castelraimondo è al centro di eventi e mutamenti che lo rendono protagonista della storia della Marca. Il Cassero torre d’avvistamento dei Varano e avamposto dei loro territori, veniva spesso “messo a ferro e fuoco”; assedi, attacchi improvvisi, avvistamenti, caratterizzavano la vita del borgo. Partendo da questa suggestione e immaginando come poteva essere la vita a Castelraimondo in quei tempi è stato stilato un programma di spettacoli ed eventi che partono proprio da questa idea che Castelraimondo era spesso “messa a ferro e fuoco”. Si parte quindi dal “fuoco” e si finisce col “ferro”. Il venerdì sera (8 settemvre) la Compagnia dei Folli di Ascoli presenta “Fuoco”.  Dalla preistoria ai giorni nostri attraversando epoche e paesi diversi, il fuoco non ha mai smesso di esercitare il suo fascino magico e stupire gli uomini, eccolo nei riti ancestrali e religiosi, nelle lotte, nel gioco delle visioni. “Fuoco” è uno spettacolo che coinvolge tutti i sensi, dove il fuoco è protagonista. Si susseguiranno coreografie di teatro danza, di fuoco e pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Il sabato (9 settembre) invece focus sulla vita nel borgo con le famiglie e i bambini che abitavano e animavano Castelraimondo. Dalle ore 18 la piazza intorno al Cassero ospiterà gli “Antichi Ludos” e si trasformerà in un campo di giochi e giostre medievali dove bambini e famiglie potranno vivere la piazza come se fossero gli abitanti di Castrum Raimundi, tra giullari, dame e cavalieri.  Queste antiche giostre permetteranno ai bambini di tutte le età di cimentarsi in divertenti prove di abilità e destrezza. Le grandi strutture in movimento degli Antichi Ludos coloreranno e animeranno Piazza della Repubblica, lasciando gli spettatori a bocca aperta. Il Tagliacaviglie, la Giostra dei sacchi rotanti, il Triangolo del coraggio, sono sfide di agilità e tempismo. E poi i birilli, il labirinto dell’elfo, la torre dell’assedio… insomma la velocità da sola non basterà, serviranno riflessi prontissimi e tanta voglia di divertirsi. La domenica (10 settembre) è il giorno del “ferro”. La Militia Bartholomei in collaborazione con Orme del tempo, Compagnia dei Morlacchi, A.S.D. Ferreo core e soavi allegrezze dei da Varano, presenta "Dalla danza alla spada". Una serata sotto la mole del Cassero tra atmosfere lontane e antichi racconti di battaglie. Dalle ore 18.30 apertura dell’accampamento storico, didattiche di scherma per adulti e bambini, cucina danze e molto altro. Alle ore 21.00 l’epilogo di MarcheStorie è affidato a "La paga del mercenario", rievocazione di una battaglia d’assedio al Cassero. Il Comune di Castelraimondo ha affidato la realizzazione dell’evento alla Compagnia teatrale “Fabiano Valenti APS” di Treia, con la direzione artistica di Francesco Facciolli. La compagnia Valenti, espressione autentica delle radici culturali del territorio, attiva da diversi anni con proposte di grande richiamo, soprattutto legate alla cultura del dialetto, viene individuata quale soggetto in grado, meglio di chiunque altro, di esprimere lo spirito che anima questo progetto popolare e coinvolgente che potrà raccontare una fetta, anche immaginifica, di storia antica e veritiera, vera protagonista del tempo passato della città di Castelraimondo.

02/09/2023 16:41
San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

San Severino, in moto nel bosco si schianta contro un albero: centauro trasferito a Torrette

In moto nei boschi finisce contro un albero: centauro trasportato a Torrette in  eliambulanza. L'incidente si è verificato in località Elcito, a San Severino Marche, nella tarda mattinata di oggi. Per cause in corso di accertamento, il centauro, che si trovava sul posto insieme a due amici, si è schiantato contro un albero. Subito è scattato l'allarme e sul posto sono arrivati il 118, i vigili del fuoco e il Soccorso alpino. Vista la zona impervia, è stata l'eliambulanza con il verricello a recuperare il ferito e trasportarlo all'ospedale di Torrette ad Ancona.

02/09/2023 16:10
Nuova C.F. Maceratese: parte l'Open day biancorosso

Nuova C.F. Maceratese: parte l'Open day biancorosso

Ingresso e maglietta ufficiale della C.F. Maceratese gratuito. La società appena trasformata dal presidente Massimiliano Avallone con la denominazione sociale da a.s.d. Yfit a C.F. Maceratese come prima realtà di “puro” calcio femminile nata nel 2016 dell’intero territorio della Provincia di Macerata, mette ai nastri di partenza il primo open day “biancorosso” ufficiale. Aperto a tutte le aspiranti calciatrici, o semplicemente per tutte quelle bambine nate dal 2009 al 2017. Il giorno venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 allo stadio della Vittoria “Campo dei pini” in via dei Martiri della Libertà. Viene un abbigliamento adeguato a tutte le partecipanti che praticano uno sport all’aperto: scarpe da tennis o scarpe da calcio, pantaloncini corti, t-shirt, k.way cause intemperie e possibilità di farsi la doccia. I tecnici responsabili, sotto la guida del direttore generale Sebastiano Seri sono: Clyde Torresi preparatore fisico della 1° squadra, responsabile tecnico del settore giovanile, scuola calcio e allenatore categorie under 10 pulcini e under 12 esordienti, Stefano De Stephanis allenatore UEFA B della prima squadra e coordinatore tecnico, Stefano Mosca, Uefa B responsabile della categoria under 15 Nazionale, Maria Salvucci istruttrice categoria under 12 esordienti, Arianna Paoltroni, allenatrice calcio a 5 per le categorie: under 8 “Piccole amiche” e under 10 pulcini e Andrea Rocchi coordinatore dei portieri. Gli allenamenti inizieranno: da martedì 12 Settembre 2023 a venerdì  07 giugno 2024. Impianto sportivo: stadio della Vittoria “Campo dei pini” via  Martiri della Libertà, Macerata.            

02/09/2023 15:20
Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Montecosaro, al via il settembre musicale: il programma

Fra qualche giorno inizierà il 34° “Settembre Musicale Montecosarese”, rassegna di musica classica organizzata dalla corale Santa Cecilia, dal comitato Giovani Allegri e dal blog Montecorriere, con il patrocino del Comune di Montecosaro. Nel primo concerto del pomeriggio di domenica 10 settembre protagonista sarà il prestigioso organo Callido della chiesa di S. Agostino, suonato dal famoso organista messicano Felipe Adrian Rojero, con interventi della corale Santa Cecilia di Montecosaro. Il secondo concerto sarà dedicato alla musica del cinema: nel pomeriggio di domenica 17 settembre, sempre nella chiesa di S. Agostino, concerto di fiati del “Nino Rota Quintet” che eseguirà le più famose colonne sonore che hanno contribuito a far diventare indimenticabili i relativi film. Concerto originale quello della sera di sabato 23 settembre al teatro delle Logge, un abbinamento fra due strumenti con sonorità distinte, ma molto suggestive: il sassofono e la fisarmonica, suonati rispettivamente da Massimo Mazzoni e Christian Riganelli, che ci porteranno in giro per il mondo, con musiche di varie epoche e culture: da Bach alla musica da film, passando per la musica popolare, il tango, il Klezmer. Il Settembre Musicale Montecosarese come al solito terminerà con una maestosa rassegna corale che si terrà nella chiesa di Sant'Agostino nella serata di sabato 30 settembre. Ad esibirsi, oltre alla locale Corale Santa Cecilia, la corale Cesare Celsi di Piane di Falerone e la corale Beata Assunta di Force “Ritengo doveroso fare dei ringraziamenti anticipati – dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini –: alla presentatrice Maria Tiziana Pepi, al fotografo Marco Castignani e ai collaboratori tutti. Inoltre al Banco Marchigiano sponsor storico della manifestazione e all'amministrazione del Comune di Montecosaro per il sostegno economico e morale, senza i quali sarebbe impossibile organizzare questa importante manifestazione”.

02/09/2023 14:03
San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

San Severino, avvistati diversi cinghiali nella zona di San Michele: strada chiusa per controlli

Scattano i controlli sulla fauna selvatica nella zona di San Michele dopo alcuni incidenti stradali e diversi avvistamenti di cinghiali. La Provincia di Macerata ha messo un’ordinanza con la quale è prevista la chiusura al transito di tutti i veicoli proprio per le operazioni di verifica. Domani (domenica 3 settembre), dalle ore 6 alle ore 10, sarà chiuso a tutti i mezzi, ad eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso e dei mezzi di pubblica utilità, il tratto che va dal km 6+600, all’altezza dell’intersezione per la strada comunale per Taccoli, al km 8+700, posto all’inizio del centro urbano. La polizia locale del Comune di San Severino Marche e la Polizia Provinciale saranno impegnate sul posto per regolamentare la viabilità e segnalare i percorsi alternativi.

02/09/2023 11:40
Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Torna la motocavalcata in fuoristrada Memorial Alessio, Luca e Cristina

Domenica 17 settembre torna la motocavalcata in fuoristrada “Memorial Alessio, Luca e Cristina”, in ricordo di tre giovani settempedani vittime della strada. Il ritrovo è previsto presso l’agriturismo La Collina dei Ciliegi, in località Gaglianvecchio, alle ore 8,30. Questo il programma dell’iniziativa organizzata dall’Asd Lastra Racing Team e che è giunta ormai alla diciassettesima edizione: alle ore 8,30 apertura iscrizioni, alle ore 9,30 partenza del giro, di 50 chilometri circa, tra le località di Gaglianvecchio, Colcerasa, Isola, Elcito, Aliforni, Collicelli e Ugliano. Al termine della passeggiata, su mezzi fuoristrada moderni e d’epoca, sarà organizzato un pranzo. Sono previsti tratti soft per neofiti e moto d’epoca insieme a un cross test non cronometrato. Inoltre raduno goliardico per ciclomotori 50cc Moped con possibilità di girare su percorso appositamente studiato. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza in favore della missione nata in Etiopia nel ricordo dei tre ragazzi.

02/09/2023 11:27
Civitanova, il sindaco premia Franco, il turista che ama Civitanova da oltre mezzo secolo

Civitanova, il sindaco premia Franco, il turista che ama Civitanova da oltre mezzo secolo

È salito a Palazzo Sforza per conoscere il Sindaco della città che frequenta da villeggiante semplicemente… da 57 anni. Il fedelissimo turista è di Spello e si chiama Franco Palmieri ed è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica, felice di ascoltare la sua storia, accompagnato dalla consigliera comunale Paola Campetelli. Dal 1966 Palmieri viene ogni anno in vacanza a Civitanova Marche insieme alla moglie, ma quello che è cambiato sono i mezzi di viaggio: da giovane veniva in vespa e tenda. A quel tempo, non essendoci la Superstrada, impiegava diverse ore per arrivare. Negli anni, anche le due figlie hanno condiviso l’amore per la nostra città, dove non è mai mancato una estate. Dal 2000, anno della pensione, trascorre 6 mesi a Spello e 6 mesi a Civitanova. Negli anni 70 alloggiava presso il camping 'Le Giare" dove è stato uno dei primi clienti fino alla chiusura; oggi soggiorna al camping Belvedere. Ogni mattina parte presto e va a fare le passeggiate nelle campagne di Civitanova con il suo cane. “Non ho mai cambiato meta per le mie vacanze – ha detto al Sindaco – mi sono sempre trovato bene e mi sono sentito accolto dai Civitanovesi. Negli anni si sono create anche delle belle amicizie, ad esempio con il fornaio o con 'il macellaro". Ed ogni volta è sempre una festa venirli a trovare. Sono onorato di essere stato ricevuto in Comune, grazie Sindaco”. “Un premio al signor Palmieri per il suo amore verso la nostra città – ha dichiarato il sindaco Ciarapica, consegnandogli il Glossario civitanovese di Eleuteri in segno di ringraziamento per l’affettuosa fedeltà. E’ molto bello scoprire queste storie e siamo orgogliosi per la bella accoglienza che i Civitanovesi hanno saputo dimostrare ai ‘cugini’ Umbri in tutti questi anni!". “Ho conosciuto Franco di recente – ha commentato la consigliera Campetelli – Quando ho ascoltato i suoi racconti ho pensato potesse essere interessante farli conoscere alla nostra comunità. È nato nel 1945, quando ha scelto Civitanova c’erano solo pochi palazzi e un braccio del molo, corso Umberto era ancora senza marciapiedi. Palmieri conserva la storia della nostra città ed è bello condividere impressioni, esperienze e i ricordi delle giornate che ha vissuto qui da noi in tanti anni”.

02/09/2023 11:05
Pieve Torina, territori non serviti da telefonia: il Comune corre ai ripari. "Hotspot gratuiti nelle piazze"

Pieve Torina, territori non serviti da telefonia: il Comune corre ai ripari. "Hotspot gratuiti nelle piazze"

Al via la sperimentazione di telefonia tramite internet lungo la valle del Sant’Angelo. Tre le piazze individuate: San Vito, Val Sant’Angelo e Fiume. “Siamo arrivati a questa soluzione” ha dichiarato il sindaco, Alessandro Gentilucci, “dopo aver constatato il diniego, da parte delle compagnie telefoniche, a farsi carico di un servizio che dovrebbe essere di pubblica utilità, per ragioni meramente economiche, di puro mercato: troppa poca utenza per giustificare qualsiasi investimento”. “Per cui, a causa di ciò, abbiamo deciso di dare avvio a questa sperimentazione, con un hotspot dedicato che dovrebbe consentire un servizio di telefonia con accesso gratuito, almeno nelle piazze principali di queste frazioni. Come comune stiamo provando a sostituirci a chi dovrebbe garantire quei servizi, come la comunicazione telefonica, indispensabili per ogni comunità". "È un atto lesivo e di grave disattenzione verso territori ancora devastati. In ogni caso, se questo metodo funzionerà” conclude Gentilucci “lo adotteremo ove necessario, perché noi crediamo ancora nelle persone e non nella logica economica dei freddi numeri. Nonostante ciò che pensano i dirigenti Tim”. “TIM informa che, come già rappresentato al sindaco di Pieve Torina,  la realizzazione di nuove infrastrutture da parte della società deve necessariamente collocarsi in una logica di mercato. L’azienda, in un’ottica di sostenibilità dell’investimento, si è messa a disposizione dell’Amministrazione per trovare le necessarie sinergie tra tutte le infrastrutture presenti sul territorio, comprese quelle di altri enti o società, senza però trovare soluzioni idonee alla realizzazione di quanto richiesto dal primo cittadino del comune montano”.     

02/09/2023 09:41
Fiastra, un weekend di musica, sport e natura per il festival “Incanto per il mondo”

Fiastra, un weekend di musica, sport e natura per il festival “Incanto per il mondo”

Il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, esprime il suo apprezzamento e il suo sostegno al festival “Incanto per il mondo”, che si terrà il 2 e 3 settembre. Il primo cittadino sottolinea i valori dell’inclusione e dell’accoglienza che animano l’evento, e li collega alla situazione del territorio colpito dal sisma. Queste le sue parole: «Siamo orgogliosi che l’organizzazione del festival “Incanto per il mondo” abbia nuovamente scelto Fiastra come luogo di svolgimento per questa seconda edizione. I temi dell’inclusività e dell’accoglienza sono cari a questa amministrazione, e ogni iniziativa che vada in tale direzione e stimoli riflessioni ed esperienze, è da noi ben accolta e sostenuta». Il programma vede diverse iniziative tra musica, passeggiate, sport, scrittura all’insegna proprio dell’inclusione. «Anche la nostra comunità ha sperimentato, a causa del sisma, i valori dell’accoglienza e del sostegno: quando si è in una condizione di fragilità, è importante poter contare sull’aiuto di qualcuno. “Incanto per il mondo”» prosegue Scaficchia «è un festival che nasce dal sogno di rendere il mondo un incanto. Nel nostro piccolo è ciò che stiamo provando a realizzare a Fiastra con un percorso di rinascita, sicuramente ancora lungo, ma che speriamo potrà restituire speranza. Intanto, partiamo da una condizione privilegiata: siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in un contesto straordinariamente bello dal punto di vista naturalistico. E il fatto che questa natura possa accogliere tutti, indistintamente, è un bel segnale. Ma dobbiamo anche noi dimostrare di esserne all’altezza, con comportamenti responsabili e sostenibili. Le varie proposte del festival ci dimostrano che ciò è possibile».

01/09/2023 19:15
Macerata, 5 attività commerciali nel mirino della polizia: trovati lavoratori in nero e violate le norme di sicurezza

Macerata, 5 attività commerciali nel mirino della polizia: trovati lavoratori in nero e violate le norme di sicurezza

Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa e denuncia per i titolari di 5 aziende. I militari del nucleo carabinieri ispettorato del lavoro della Itl di Macerata, in congiunta con personale della polizia locale, hanno eseguito numerosi controlli alle attività commerciali del territorio.  Durante l’attività sono state ispezionate cinque attività commerciali che si occupavano della vendita al dettaglio di prodotti casalinghi e pulizia della casa oltre ad articolo di pelletteria.  Gli accessi ispettivi hanno permesso di accertare l’irregolare impiego di sei lavoratori (in nero) su un totale di sette occupati. Durante le fasi di controllo sono emerse anche violazioni al d.lgs 81/2008 e s.m.i. In materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico la mancata effettuazione e redazione della valutazione dei rischi, la mancata designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (r.s.p.p), la mancata nomina del medico competente e la mancata informazione e formazione ai lavoratori sui rischi presenti.  La polizia locale ha attuato pertanto cinque provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale e la denuncia di 3 legali rappresentanti delle aziende ispezionate.   Sono state contestate in totale violazioni amministrative per euro 28.300,00 ed ammende per un totale di euro 185.278,76. 

01/09/2023 18:45
CUS Macerata, corsi di atletica leggera per i più piccoli: a settembre prove gratis

CUS Macerata, corsi di atletica leggera per i più piccoli: a settembre prove gratis

Per il secondo anno il Cus Macerata torna a proporre corsi di atletica leggera per i più piccoli. A partire da venerdì 8 settembre, i bambini che vogliono emulare le grandi gesta di Tamberi, dei velocisti nella staffetta o entrare nella famiglia della marcia (che vede il Cus al comando della classifica italiana per società), potranno cimentarsi con le varie discipline della regina degli sport. Divertimento assicurato in una location ad hoc come lo stadio Helvia Recina, la principale struttura del capoluogo. E pure divertimento gratuito, perché per tutto il mese di settembre le prove non avranno alcun costo per le famiglie. Il responsabile dei corsi Diego Cacchiarelli, artefice dei successi e della crescita della sezione atletica del Cus, ha stabilito orari differenti di allenamento in base all’età. Il gruppo dai 5 ai 7 anni e quello 8/9 si ritroveranno mercoledì e venerdì dalle 17 alle 18. Il gruppo dai 10 anni in su invece rimarrà all’Helvia Recina fino alle 18.30 e potrà allenarsi anche il lunedì.

01/09/2023 18:10
Volley, la nuova Banca Macerata accolta dalla città: "Grandi prospettive per la stagione"

Volley, la nuova Banca Macerata accolta dalla città: "Grandi prospettive per la stagione"

 Ieri sera in piazza Libertà si è tenuto il consueto appuntamento sul palco della festa di San Giuliano. La Banca Macerata, la squadra di Serie A3, si è presentata alla città con tante novità. ma le stesse ambizioni di vivere un campionato al vertice. Hanno parlato i massimi esponenti della dirigenza della società biancorossa, insieme all’Amministrazione comunale e due tra gli sponsor più importanti. Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha salutato per primo la città, “È un piacere raccontare questo nuovo inizio, che nel 2024 sancirà il 40° anno di attività della Pallavolo Macerata, una società radicata sul territorio". "Stasera presentiamo i protagonisti della stagione 2023/2024, l’obiettivo è quello di fare bene e raggiungere i Play Off con una squadra tosta e coriacea; poi vogliamo portare tanti appassionati al Banca Macerata Forum, che è come la porta della città: accoglie tifosi e squadre provenienti da tutta Italia quando vengono a Macerata per le partite”.  È quindi intervenuta l’amministrazione con l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, “Ringrazio il presidente Tittarelli che ha creato questa società che oggi ci fa sognare di poter tornare grandi nella pallavolo. Come Amministrazione abbiamo investito grandi risorse nel palazzetto, modernizzando l’impianto luci e gli spogliatoi; oggi il Banca Macerata Forum è una struttura all’altezza degli obiettivi e della passione di questa squadra". "Vedo ottime prospettive per la stagione che sta per cominciare”. Il sindaco Sandro Parcaroli ha poi aggiunto, “Andiamo quindi a vedere le partite della Banca Macerata al palazzetto e sostentiamo la squadra della città”.  Il General Manager della Pallavolo Macerata Italo Vullo ha raccontato la stagione e introdotto gli sponsor, “Per me è il primo anno a Macerata, è bello essere qui, so che la città ci tiene a questa festa e speriamo di vedere la stessa partecipazione di stasera anche al palazzetto". "Annuncio che dal 15 settembre si aprirà la campagna abbonamenti che si chiuderà il 30 ottobre, vi invitiamo a far sentire la vostra presenza alla squadra durante la stagione. Questo è un anno importante, abbiamo consolidato il rapporto con una realtà di successo come Banca Macerata, che come noi ha voglia di crescere e speriamo di potere andare lontano insieme; stasera ci accompagna anche uno dei partner più fedeli della Pallavolo Macerata, il Gruppo Medico Associati Fisiomed”. La parola è passata agli sponsor con Irene Croceri, responsabile dell’Ufficio Marketing di Banca Macerata, “È un onore essere diventati main sponsor della Pallavolo Macerata. La nostra collaborazione è cominciata nel 2018 ed ha continuato a crescere, prima dando il nome al palazzetto, oggi alla squadra di Serie A3. Vogliamo continuare insieme”. È stato poi il turno dell’Amministratore Unico di Fisiomed Enrico Falistocco, “Siamo presenti da anni nella pallavolo e seguiamo sia lo staff sia i campioni della Banca Macerata, ma le nostre strutture distribuite sul territorio sono sempre a disposizione di tutta la comunità”. Tra gli applausi del pubblico è arrivato il momento della presentazione della squadra, con il dirigente Francesco Gabrielli che uno ad uno ha chiamato sul palco tutti i giocatori, lo staff tecnico e infine il nuovo allenatore Maurizio Castellano. La squadra ha salutato la città, poi il presidente Tittarelli ha chiuso l’intervento della Banca Macerata a San Giuliano ringraziando tutti i sostenitori della società biancorossa, “Ringrazio l’Amministrazione, il sindaco e la famiglia Parcaroli che ci ha sostenuto e continua a farlo, gli sponsor e la città, vi aspettiamo al Banca Macerata Forum per vivere una nuova stagione insieme”.    

01/09/2023 18:05
Nuova viabilità di collegamento tra Civitanova Marche, Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare

Nuova viabilità di collegamento tra Civitanova Marche, Sant'Elpidio e Sant'Elpidio a Mare

Nuovo incontro a Palazzo Sforza per esaminare gli ultimi dettagli tecnici relativi alla nuova viabilità di collegamento tra i comuni di Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare, sulla scorta del progetto di fattibilità tecnico-economica redatto ed approvato dalla Regione Marche. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto nei giorni scorsi i colleghi dei comuni di Sant’Elpidio a Mare Alessio Pignotti e Porto Sant’Elpidio Massimiliano Ciarpella per condividere, anche insieme ai tecnici comunali, le soluzioni ottimali sulla base delle specificità dei territori che saranno interessati dal tracciato della nuova viabilità di collegamento tra i tre comuni. A Civitanova il punto di partenza dell’opera sarà in corrispondenza del casello autostradale A14 di via Einaudi. Presenti anche l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai e il dirigente V sett. ing. Marco Orioli per il Comune di Civitanova e l’ing. Fabio Alessandrini responsabile del settore Lavori pubblici per il comune di Porto Sant’Elpidio. Al termine della riunione, il sindaco Ciarapica ha tenuto a sottolineare l’importanza di poter realizzare questa opera strategica, sulla quale si è confrontato a più riprese con il Governatore Francesco Acquaroli, certo della necessità di un intervento strutturale che possa alleggerire il traffico e il flusso di auto presente nella parte finale della superstrada e sulla statale. “Con i colleghi Sindaci abbiamo esaminato il progetto e convenuto sull’importanza strategica dell’opera – ha precisato il sindaco Fabrizio Ciarapica – perché indubbiamente lo sviluppo del territorio va ripensato in maniera globale. Per favorire l’economia, dall’industria al turismo, ma anche l’ambiente, non si può più prescindere dalla realizzazione di infrastrutture di ampio respiro, che rappresenteranno una vera svolta non solo per le nostre province ma per l’intera regione”.  Anche il sindaco Massimiliano Ciarpella ha evidenziato la necessità di studiare soluzioni condivise per arrivare a realizzare un’opera che rappresenta un grande traguardo per i tre comuni. “Siamo entrati nel dettaglio di un progetto strategico e fondamentale per lo sviluppo del territorio – ha spiegato il sindaco Ciarpella. La nuova bretella proposta dalla Regione, infatti, oltre a mettere in rete tre comuni e due province, apporterà importanti vantaggi sotto il profilo della viabilità, dei tempi di percorrenza e della sostenibilità ambientale”. Il sindaco Pignotti ha detto: “Nel corso dell’incontro ho illustrato l’iter che è stato seguito con la Regione Marche per la risoluzione di una serie di criticità che il progetto iniziale comportava. Le osservazioni evidenziate dall’Amministrazione comunale sono state in gran parte accolte verbalmente, siamo in attesa che quanto recepito venga messo su carta e successivamente illustrato ai residenti nel corso di un incontro pubblico che auspico la Regione organizzi a breve. Condivido la strategicità dell’opera e mi unisco al coro unanime degli altri sindaci di raggiungere il prima possibile l’obiettivo ma, allo stesso tempo, mi preme ricordare che il 90% dell’intervento ricade sul nostro suolo comunale ed in qualità di Sindaco ho il dovere di tutelare gli interessi della cittadinanza. Ringrazio il sindaco Ciarapica che si è fatto promotore di un ulteriore incontro in Regione per discutere nel dettaglio le questioni emerse nel corso della riunione”.

01/09/2023 17:48
Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Recanati, Convegno Missionario Cappuccini Onlus: “Cuori ardenti ,piedi in cammino”

Si rinnova come da tradizione, alla prima domenica di Settembre, l’annuale appuntamento con i benefattori e i volontari impegnati in Italia e nelle varie Missioni Estere dei Frati Cappuccini in Etiopia e in Benin. Il tema della 97° Giornata missionaria mondiale “Cuori ardenti, piedi in cammino” sarà anche il tema del XXXVII° Convegno Missionario delle Missioni Estere Cappuccini Onlus , che si svolgerà a Recanati con la relazione a cura di fr. Andrea Spera. “Cuori ardenti per le Scritture spiegate da Gesù, occhi aperti nel riconoscerlo e, come culmine, piedi in cammino. Meditando su questi tre aspetti , che delineano l’itinerario dei discepoli missionari, possiamo rinnovare il nostro zelo per l’evangelizzazione nel mondo odierno”. Queste le parole di Papa Francesco che ci fanno riflettere su quanto la missione di annunciare il Vangelo in fin dei conti sia sua e noi siamo semplicemente i suoi umili collaboratori. Domenica , al XXXVII° Convegno Missionario si parlerà dei tanti progetti che le Missioni sostengono con impegno e quotidiani sacrifici, grazie a finanziamenti importanti di tanti benefattori, spesso anonimi, con la costruzione di scuole, asili , centri medici, realizzazione di pozzi d’acqua potabile, ma anche tanta formazione professionale oltre ad interventi di promozione di allevamenti animale e produzione agricole. Tutto questo però non avrebbe alcun senso se non ci fossero stati i missionari cappuccini marchigiani che, in Etiopia ed in Benin, da oltre cinquant’anni si impegnano per annunciare il vangelo attraverso un’opera quotidiana e costante in favore di chi ha più bisogno. Nel 1969 iniziò la missione dei Frati Cappuccini delle Marche in Etiopia, mentre nel 1987 i primi missionari marchigiani partirono per il Benin. Il convegno missionario, che sarà tra l’altro un momento di  grande festa e condivisione  servirà anche per fare una verifica dei progetti avviati e per nuove iniziative.  

01/09/2023 17:15
Porto Recanati, nervosi a un posto di blocco: scoperti con oltre un chilo di hashish. Arrestati due giovani

Porto Recanati, nervosi a un posto di blocco: scoperti con oltre un chilo di hashish. Arrestati due giovani

Questa notte i militari della Stazione carabinieri di Porto Recanati hanno tratto in arresto un ventiquattrenne di Cingoli e un cittadino bengalese di ventuno anni residente ad Ancona, ritenuti responsabili in concorso di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente di tipo hashish. I due giovani sono stati fermati per un controllo alla circolazione stradale, intorno all’una di questa notte, sul tratto portorecanatese della statale adriatica SS16 in direzione nord mentre viaggiavano a bordo di una Opel Corsa a noleggio. Il comportamento nervoso del ragazzo italiano alla guida del veicolo ha insospettito la pattuglia dei carabinieri che ha ritenuto dover approfondire il controllo e, in effetti, l’intuito li ha premiati poiché hanno subito recuperato sotto il sedile della vettura uno zaino contenente un panetto di hashish di circa un etto e la somma in contanti di oltre quattromila euro in banconote di diverso taglio. Gli accertamenti sono stati quindi estesi alle rispettive abitazioni e, grazie alla fattiva collaborazione del personale della Stazione carabinieri di Cingoli e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Civitanova Marche, sull’armadio della camera da letto del primo dei due è stato recuperato un altro zaino contenente complessivamente ulteriori 19 panetti di hashish per un peso complessivo di circa un chilo, la somma in contanti di diciottomila euro, un bilancino di precisione, diversi telefoni cellulari, un computer e alcuni biglietti di appunti di cessioni.   All’interno dell’abitazione del cittadino straniero,  al quarto piano di una palazzina al centro di Ancona, occultato nel cesto della biancheria sporca nella sua camera è stato invece trovato un involucro contenente circa cinquanta grammi di hashish. Il materiale, i telefoni cellulari e la sostanza stupefacente sono stati ovviamente sottoposti a sequestro per il successivo deposito nell’ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata, mentre l’ingente somma di denaro, ritenuta provento dell’attività illecita di spaccio, è stata versata su libretto di deposito giudiziario. I due giovani al termine delle attività di identificazione sono stati trasferiti nel carcere di Ancona Montacuto in attesa dell’interrogatorio di garanzia, ove saranno difesi rispettivamente dall’avvocato Fabio Riccucci del Foro di Macerata e dai legali Barbara Badaloni e Silvia Rogoletti del Foro di Ancona.

01/09/2023 16:21
San Severino, "Ricostruzione già finanziata per quasi 300 milioni, oltre 392 i cantieri chiusi"

San Severino, "Ricostruzione già finanziata per quasi 300 milioni, oltre 392 i cantieri chiusi"

Sfiora i 300 milioni di euro il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, relativo alla ricostruzione post – terremoto della città di San Severino Marche. Il dato è stato fornito dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nelle proprie comunicazioni in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale. “Sono 297 milioni 198 mila 175 euro i finanziamenti già elargiti di cui 286 milioni 864 mila 377 euro per la ricostruzione privata – ha specificato il sindaco, sottolineando subito dopo - Questa somma andrà per il recupero di 593 edifici, di cui 274 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 112 da ricostruzione pesante, 201 dall’Ordinanza 100. Ulteriori 6 edifici saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”. In totale sono 1.204 le istruttorie presentate all’ufficio sisma del Comune di San Severino Marche. Di queste, 388 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 413 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 387 pratiche sono quelle relative alla medesima Ordinanza 100, del commissario straordinario sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 16 le pratiche presentate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione sempre delle attività produttive, per le quali sono previsti contributi per oltre 700mila euro. “A San Severino Marche intanto sono stati chiusi esattamente 392 cantieri – ha poi aggiunto il sindaco nelle sue comunicazioni in apertura dell’ultima seduta dell’assise settempedana, specificando ancora - Di questi, 346 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al sisma bonus. È di oltre 9 milioni di euro la cifra destinata agli interventi che riguardano gli edifici pubblici”. Infine i numeri relativi al Contributo autonoma sistemazione. Sono 350 i nuclei familiari che hanno ricevuto il Cas di giugno. Il contributo ammonta, complessivamente, a 255.166,67 euro.

01/09/2023 15:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.