Vero e proprio bagno di folla per la CBF Balducci HR e una prima bella occasione per un iniziale contatto tra squadra e città. Nella serata di ieri, in occasione della festa di San Giuliano a Macerata, Fiesoli e compagne sono salite sul palco allestito in piazza della Libertà per il vernissage organizzato dall’amministrazione comunale per presentare le maggiori realtà sportive cittadini, tra cui la formazione arancionera pronta ad affrontare il quinto campionato consecutivo in Serie A. Dopo la prima storica stagione in A1 conclusa lo scorso aprile, la CBF Balducci HR ripartirà di nuovo dalla Serie A2 con obiettivi ambiziosi e idee chiare.
Accolti dal sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e dall’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi, i primi a salire sul palco sono stati i rappresentanti della famiglia Balducci, il commendator Franco Balducci con i figli Massimiliano e Benedetta, pronti a caricare l’ambiente e i tifosi presenti in vista della prossima stagione.
Insieme a loro il presidente della HR Volley, Pietro Paolella e il direttore sportivo Maurizio Storani, altre due storiche figure arancionere che hanno chiamato a raccolta tutti i maceratesi al palasport per la prossima stagione, presentando la campagna abbonamenti “Arancionero senza limiti” lanciata ieri e che partirà dall’8 settembre. Infine, primo esordio pubblico e tanti applausi per la new entry Lucia Bosetti, direttore operativo, appena entrata a far parte dell’organigramma del Club.
Poi l’atteso show tutto dedicato alle ragazze protagoniste in maglia CBF Balducci HR (unica assente giustificata la finlandese Piia Korhonen che raggiungerà domani Macerata e da lunedì sarà al lavoro al Banca Macerata Forum).
Una alla volta, in ordine di numero di maglia e al ritmo di musica rock, le arancionere sono salite sul palco chiamate dallo speaker del palasport, Marco Moscatelli, presentatore della parte di serata dedicata alla HR Volley. Alle loro spalle le immagini più bella della scorsa stagione di Serie A1. Infine è stato il momento dello staff tecnico guidato da Stefano Saja, dello staff medico e di tutti i dirigenti e collaboratori che quotidianamente lavorano per organizzare al meglio la stagione sportiva 2023/24.
“Ringrazio il caloroso pubblico presente nella nostra meravigliosa piazza della Libertà per l’accoglienza riservata alle nostre atlete - dichiara il presidente HR Volley, Pietro Paolella - riconfermo che abbiamo bisogno del loro supporto per raggiungere traguardi importanti per tutti".
"Un ringraziamento all’amministrazione comunale che ci ha permesso di avere nei tempi previsti gli spogliatoi completamente rinnovati e alla Pro Loco di Macerata che ci ha ospitato a cena dopo la presentazione. Ci aspetta una stagione lunga e ricca di impegni, proveremo a toglierci diverse soddisfazioni e anche io dico: Arancioneri senza limiti”.
Il lungomare sud Piermanni di Civitanova si prepara ad ospitare una giornata straordinaria di sport e passione. É in programma domenica 3 settembre la gara di triathlon, paratriathlon e triathlon sprint. La giornata è patrocinata dall’assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche e organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica di atletica leggera e triathlon Civitanova Track Club.
Si inizia alle ore 8:30 con i paratriatleti, per una gara di coraggio e determinazione. Alle 10:00 sarà il momento per i triatleti di scendere in acqua, pedalare e correre verso il traguardo. La premiazione si terrà verso le 12:00, in piazza Gramsci.
Il vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi ha detto: “Il lungomare si riempirà di energia, ogni atleta darà il massimo per raggiungere il traguardo, ognuno con le proprie capacità. Le manifestazioni sportive sono un'occasione per celebrare il talento, la dedizione e l'impegno di ogni partecipante, ma anche di promozione per la città perché l’evento sarà ripreso e messo in onda da diverse televisioni. Il triathlon è ormai una tradizione per Civitanova Marche, il pubblico e gli appassionati di sport avranno la possibilità di godere di una manifestazione di livello, cui partecipano tanti atleti anche con disabilità”.
Marco Tarabelli, organizzatore dell’evento, assicura che saranno tante le emozioni: “Sarà una giornata carica di ispirazione, dove le sfide diventano trampolini per il successo. Ci auguriamo che saranno in tanti a vivere questa giornata intensa e coinvolgente e che le persone arrivino per portate energia e spirito di tifo per sostenere tutti gli atleti”.
Per l’occasione scattano una serie di divieti e di modifiche alla viabilità già nella giornata di sabato. Dalle 12 di sabato 2 settembre alle 15 di domenica ci sarà il divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli eccetto quelli autorizzati dall’organizzazione sul lungomare sud corsia est, lato est, dallo stabilimento balneare Flamingo allo stabilimento Lido Cristallo.
Domenica 3 settembre, dalle 7 alle 13 divieto di transito e sosta in via Trento (nel tratto compreso tra via Da Vinci e via Matteotti, piazza Gramsci Est, via Santorre di Santarosa in entrambe le corsie, lungomare sud fra via Santorre di Santarosa e largo Paul Harrsi, nel tratto compreso tra via Tito Speri e il lungomare Piermanni, in via Menotti, sul lungomare sud in entrambe le corsie fino a piazzale Italia. Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nel parcheggio a pagamento di via Speri.
Attesa nelle Marche per la conferma della presenza del ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico 2023/2024, che si terrà all’ITE Gentili di Macerata il prossimo 15 settembre.
Accolto dal nuovo direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Donatella D’Amico, l’intervento del titolare di viale Trastevere sarebbe importante e significativo in un’occasione in cui sarà illustrato il piano di interventi realizzato dall’USR per le scuole del cratere proprio grazie ai finanziamenti erogati alle scuole della regione con l’adozione del decreto con cui il ministro stesso ha dato attuazione concreta e immediata a quanto previsto dal cosiddetto “Dl Ricostruzione”.
E all’evento parteciperà anche Giorgia Latini, già assessore regionale all’istruzione e attuale vicepresidente della commissione cultura della Camera, che, grazie a una nota fatta propria dal decreto del ministro Valditara, ha consentito che una quota dei fondi destinati alle scuole terremotate (2.072.108,07 euro per le sole Marche) sia destinata non solo a dare seguito ai progetti di risanamento e adeguamento sismico degli edifici scolastici del cratere, ma anche al potenziamento dell’organico del personale scolastico così da permettere, con la deroga dalla norma del numero minimo di alunni, pure lo sdoppiamento delle classi ed evitare la formazione delle pluriclassi.
Misure importanti, che avranno effetto fino all’anno scolastico 2028/29, come precisa il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, per contribuire a contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree interne, garantendo un servizio essenziale soprattutto ai piccoli comuni, in particolare quelli dei territori interessati dal sisma.
La cerimonia, che significativamente si svolgerà in un istituto dell’area del cratere, prevede un’ampia partecipazione delle autorità regionali e locali con l’invito rivolto a tutti i sindaci dei Comuni colpiti del maceratese e dell’ascolano. Concluderà l’evento l’esibizione di alcuni membri dell’Orchestra sinfonica “Eroica” delle scuole marchigiane, attesa il 18 settembre, nella sua formazione completa, alla cerimonia inaugurale nazionale dell’anno scolastico a Forlì.
“Il Cosmari ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione della graduatoria per l’assunzione di autisti automezzi addetti alla raccolta dei rifiuti, con qualifica di livello 3B del vigente Ccnl Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato”. Lo rende noto lo stesso consorzio di smaltimento rifiuti con sede a Tolentino.
"Cosmari Srl garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro". Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, dei seguenti requisiti: "età non inferiore agli anni 18; essere cittadino di un paese membro dell’Unione Europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; godere dei diritti politici e civili; non avere riportato condanne penali né di essere sottoposto a provvedimenti di prevenzione o ad altre misure cautelari per delitti contro la P.A. e/o per altri delitti che comportano l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici".
"Essere di sana costituzione fisica ed in possesso dei requisiti psicofisici previsti per la mansione da svolgere; essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado; essere in possesso della patente di guida cat. C o CE e del Certificato di qualificazione conducente (CQC); essere in possesso di patente di guida e CQC, entrambi con attribuiti punti in numero non inferiore a 18 e non sottoposti ad alcun provvedimento di sospensione e/o revoca".
"La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile scaricabile dal sito del Cosmari (www.cosmarimc.it) e dovrà pervenire in uno dei seguenti tre modi: con raccomandata A.R., in busta chiusa, da spedire entro le ore 12:00 del 15/09/2023 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: Cosmari srl, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (mc). via pec, all’indirizzo pec@cosmari-mc.it, da inviare entro le ore 12:00 del 15/09/2023; a mano, in busta chiusa, da consegnare entro le ore 12:00 del 15/09/2023, al centralino di Cosmari srl, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (Mc)".
"L’elenco degli ammessi e le date di svolgimento delle prove verranno comunicate solo ed esclusivamente mediante pubblicazione sul sito web aziendale www.cosmarimc.it, alla pagina: Cosmari – Società Trasparente – Selezione del Personale – Bandi di Concorso entro il termine massimo di 120 giorni successivi alla scadenza del presente avviso, salvo proroghe causate da cause di forza maggiore".
"Sono previste una prova pratica di guida e una prova orale, sulle seguenti materie: - nozioni sull’ordinamento degli enti locali e loro Consorzi: conoscenza dei mezzi specifici per la raccolta di R.S.U; normativa in materia di circolazione stradale; norme comportamentali in materia di sicurezza e di relazione con gli utenti; normativa in tema di rapporto di lavoro; cultura generale". Il bando completo e il modello di domanda sono consultabili sul sito del Cosmari.
Ribaltone choc in casa Civitanovese alla vigilia del derby per antonomasia, quello contro la Maceratese valido per la Coppa Italia di Eccellenza. Mister Francesco Nocera lascia la squadra e decide dunque di non proseguire la sua avventura in rossoblù.
La decisione è stata presa dal tecnico campano, nel pomeriggio di ieri, in seguito a un confronto con la società del patron Profili.
“Dopo la decisione assunta da mister Nocera al quale vanno i ringraziamenti per i risultati conseguiti – si legge in una stringata nota del club rossoblù - la Civitanovese chiede il massimo sostegno alla squadra in vista dall’atteso derby di Coppa Italia contro la Maceratese”.
La società ha incaricato intanto il mister della Juniores, Roberto Cottone, il quale avrà il compito di guidare la squadra fino a quando non verrà ufficializzato il nuovo tecnico.
Un medico odontoiatra dell’entroterra maceratese non ha accettato che una sua paziente pagasse la visita con il POS. Sanzionato dai finanzieri della Tenenza di Camerino.
Terminata la visita una signora ha chiesto al proprio medico dentista di poter pagare attraverso l’utilizzo del POS la prestazione professionale.
Di fronte al diniego del professionista, la donna non si è persa d’animo e per far valere i propri diritti ha effettuato una telefonata al numero di pubblica utilità “117” della guardia di finanza, segnalando l’accaduto.
È stata quindi attivata una pattuglia della competente Tenenza di Camerino che si è recata presso lo studio medico, contestando la mancata accettazione del pagamento e constatando, tra l’altro, la mancata installazione del POS.
Come ricordano le stesse Fiamme Gialle, “a partire dal 1° luglio 2022, sono entrate in vigore le nuove disposizioni legislative che prevedono sanzioni per l’inosservanza dell’obbligo, già previsto da anni, di accettare pagamenti elettronici, indipendentemente dagli importi".
"La norma prevede, nei casi di mancata accettazione o rifiuto, da parte degli esercenti e professionisti, del pagamento da parte del cliente, anche per pochi euro, mediante moneta elettronica digitale (carte di credito, bancomat, carte di pagamento o prepagate e tutti i mezzi di pagamento elettronici che consentano la tracciabilità dell’incasso), una sanzione di 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione elettronica rifiutata”.
Partirà nel primo fine settimana di settembre la nuova iniziativa di promozione turistica del circuito museale “Infinito Recanati”, che per l’occasione propone ai visitatori un pacchetto a tariffa ribassata per visitare non solo le strutture del circuito, ma anche l’emozionante mostra "Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt" e il percorso teatralizzato “Infinito Experience”.
Con un biglietto unico del costo di 15,00 euro per gli adulti e gratuito fino a 13 anni si potrà trascorrere un intero week end a Recanati all’insegna dell’arte, della musica e del fumetto; tanti infatti i capolavori da ammirare, a partire dalle opere di Lorenzo Lotto custodite a Villa Colloredo Mels, tra le quali la celebre Annunciazione e il Polittico di San Domenico, passando dai cimeli di Giacomo Leopardi alle 60 tavole del grande fumettista Hugo Pratt sull’Odissea e Corto Maltese.
Non finisce qui, Il pacchetto comprende anche la visita al suggestivo Museo dell'Emigrazione Marchigiana, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, e all’imponente Torre del Borgo nella centralissima piazza Leopardi, dalla cui sommità si può ammirare uno dei panorami più belli di tutte le Marche.
Immancabile poi una visita al Museo della Musica, incentrato sull’esposizione degli strumenti musicali realizzati dal distretto recanatese, e a quello dedicato al grande tenore Beniamino Gigli allestito nella Sala dei Trenta del teatro Persiani.
Dall'Ufficio Informazioni Turistiche della città, infine, ogni sabato alle ore 12:00 si potrà partecipare al percorso teatralizzato "Infinito Experience": un'esperienza unica dove un attore che interpreta Giacomo Leopardi accompagnerà i visitatori in un coinvolgente itinerario tra i luoghi leopardiani più rappresentativi di Recanati.
Pittura, scultura, architettura, storia, cinema, musica, filosofia. Un calendario culturale come sempre a 360 gradi quello proposto nei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri.
Arrivati alla 17esima edizione, i Martedì dell’Arte del 2023/24 si articolano in 28 lezioni, che dal 5 settembre al 2 aprile faranno incontrare il sempre attento e numeroso pubblico dell’evento con relatori di caratura nelle più svariate discipline.
L’edizione numero diciassette vedrà infatti salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Tutti gli incontri si terranno al cine-teatro Cecchetti dalle 18 e il primo appuntamento è in programma martedì 5 settembre, con Evio Hermas Ercoli che parlerà di 1973, La grande bouffe.
“Anche per l’edizione 23/24 offriamo un cartellone davvero ampio, che spazia su tanti argomenti - le parole della presidente dell’associazione Arte Anna Donati -. La nostra rassegna, fin dalla sua nascita, ha voluto dialogare con diverse forme di divulgazione, convinti che l’arte, nel senso più alto del suo termine, elevi tutto il pubblico culturalmente. Per questo, anche nel cartellone che sta per partire, ci confronteremo con massimi esperti dei più svariati settori, che ci introdurranno alla bellezza della conoscenza”.
“Siamo arrivati alla sedicesima edizione di una rassegna seguitissima - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - e vorrei ringraziare la presidente Anna Donati e tutti i suoi collaboratori per il grande impegno profuso. I Martedì dell’Arte ci accompagneranno per tutto il periodo autunnale e invernale in un viaggio interessante alla scoperta di tante discipline”.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Da lunedì 4 a venerdì 9 settembre il festival FACE OFF- INART festeggia i suoi dieci anni a Matelica, dove è nato, coinvolgendo la comunità con workshop, spettacoli, residenze artistiche e anteprime.
Face OFF rende protagonisti la danza, il teatro, la città, la creatività, con un programma di spettacoli e workshop che coinvolgono la cittadinanza, è organizzato dalla Compagnia degli Istanti/ Compagnia Simona Bucci, con la direzione artistica di Roberto Lori. Il festival, nato a Matelica nel 2013, per volere della Proloco e del Comune di Matelica, a cui si è aggiunta, successivamente la collaborazione di A.M.A.T. Marche, compie dieci anni.
In questi 10 anni di attività Face OFF è cresciuto, coinvolgendo nuovi luoghi e comunità. L'edizione 2023, dopo la partenza da Aradeo (LE), ha fatto tappa a Sarnano (MC), per poseguire a Marano Lagunare (UD), per la prima volta quest'anno a Corigliano-Rossano (CS), ora a Matelica (MC), seguendo la sua missione di animare i comuni di piccole dimensioni, dando vita a una vera e propria ‘rete culturale’ che valorizza le realtà artistiche presenti in loco, e le affianca a proposte artistiche di alta qualità.
In cartellone artisti e le compagnie del territorio, affiancate da compagnie di chiara fama internazionale, oltre ai laboratori coreografici, condotti da Roberto Lori, direttore artistico del Festival, e altri insegnanti di prestigio. Non manca l'attenzione ai più piccoli, con attività ed eventi specifici per i bambini e le famiglie.
L'edizione di quest'anno, dal titolo FACE OFF – INART, coinvolge vari luoghi di Matelica: dalla suggestiva Villa Colle Pere, al Teatro Piermarini e il Loggiato degli Ottoni, che farà da scenario alle tante performance di danza fino alla giornata conclusiva, domenica 9 settembre, in cui il paese sarà coinvolto in una festa, dove saranno presentati i contributi di tutti i partecipanti ai workshop, per poi proseguire la serata nelle piazze di Matelica con performance circensi e spettacoli di flamenco, danza urbana e animazione di danze caraibiche. Non mancherà il divertimento anche per i più piccoli, in collaborazione con AMAT, nello spettacolo fra cinema e danza interattiva Dott. Franco ed il suo assistente Igo della Compagnia degli Istanti (9/9 ore 17.00 Teatro Piermarini).
Inaugura il Festival la mostra fotografica “Face Off – Il Racconto per Immagini”, a cura di Nataskia Todini e Monica Cavalletti, i cui scatti ripercorrono i 10 anni del festival.Dopo una settimana di residenze e laboratori, prendono il via gli spettacoli da lunedì 4 settembre, al Teatro Piermarini. Si inizia con la presentazione delle performance elaborate sul territorio grazie alle residenze artistiche di Luca Campanella della Compagnia degli Istanti/Simona Bucci, coreografo che firma ed esegue varie performance in programma, di Gisella Fantacuzzi della Compagnia E-motion e Leila Ghiabbi della Compagnia Con.Cor.da.
Nello splendido scenario di Villa Colle Pere martedì 5 settembre è prevista una serata aperitivo con performance a partire dalle ore 20.00, schierate le Compagnie Artemis Danza, Zerogrammi.
Mercoledì 6 settembre nel Loggiato degli Ottoni dalle ore 19.00 si terranno le celebrazioni per i dieci anni del festival, ospiti le istituzioni e le realtà artistiche dei paesi coinvolti nel progetto Face Off in tutta Italia, insieme alle istituzioni di Matelica e ai fondatori. Ogni sera nel Loggiato proseguiranno le performance tra cui segnaliamo l'estratto dallo spettacolo Dall'Antigone (7/9), e da Terra mia, spettacolo che nasce dal desiderio di riscoperta delle tradizioni popolari (8/9), entrambi del direttore artistico Roberto Lori; importante l'anteprima nazionale della nuova produzione della Compagnia degli Istanti Solo in due, di Eleonora Chiocchini e Françoise Parlanti, l'intimo racconto di due donne, lungo un giorno o una vita intera. Il lavoro coreografico costruisce gradualmente la narrazione: aspettare qualcosa, qualcuno o forse semplicemente vivere, accogliendo ciò che l’intima solitudine suggerisce (7/9, ore 21.15 Teatro Piermarini). Il debutto sarà a Firenze nell'ambito del festival Fabbrica Europa.
Tra le altre compagnie in programma si cita il Balletto del Sud, con un duetto firmato da Fredy Franzutti, Nuovo Balletto di Toscana e Nutida Festival con LANDSCAPE e la Compagnia Bellanda dal Friuli nello spettacolo SIMPOSIO di e con Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini.
È stata l’ambasciatrice del Comune di Potenza Picena al 25° World Scout Jamboree che si è svolto in Corea del Sud dal 1 al 12 agosto scorsi, al quale hanno preso parte oltre 43 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutto il mondo.
Valentina Moretti del Gruppo Scout di Porto Potenza Picena a meno di 15 anni ha vissuto un’avventura unica, portando orgogliosamente con sè un pezzetto del suo territorio. Rientrata da Seul, insieme agli altri 1400 Scout del contingente italiano (40 dalle Marche), Valentina è stata invitata in Municipio dal sindaco Noemi Tartabini per congratularsi con la giovanissima concittadina.
"È stata un’esperienza incredibile, a tratti anche difficile per le condizioni climatiche, che però mi ha arricchito e fatto crescere tantissimo – ha sottolineato con commozione Valentina – partecipare al Jamboree è stato il mio sogno da quando sono entrata a far parte della grande famiglia Scout, è stato un privilegio ed un’occasione di scambio di culture, di idee nel segno dell’amicizia e della condivisione. Il motto del Jamborre era “Disegna il tuo sogno” proprio per coltivare le proprie speranze e i propri sogni".
"Questo abbiamo cercato di fare: mettere il seme del nostro sogno credendo fortemente nella promessa Scout, soprattutto nel passaggio che recita “di aiutare il prossimo in ogni circostanza”. Ecco, la fratellanza universale potrebbe essere la sintesi di questa fantastica esperienza e il sogno da coltivare per il futuro”. Valentina proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo Potenza Picena 1, condividendo la sua esperienza. “Il racconto di Valentina, con la sua gioia genuina e la commozione contagiosa sprigionata dalle sue parole, ci infonde forza e speranza – ha detto il sindaco Noemi Tartabini – fratellanza, amicizia, condivisione dovrebbero essere le parole d’ordine per una società più civile e, soprattutto, più umana. Un importante elemento di riflessione per noi adulti”.
Presso l’aula magna dell’ITC A.Gentili di Macerata, venerdì 15 settembre 2023 alle ore 10, si svolgerà la cerimonia d'inizio anno scolastico alla presenza della nuova direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale, Donatella D'Amico. Queste le parole della deputata marchigiana della Lega e vicepresidente della commissione Cultura Giorgia Latini:
«L’effetto del lavoro portato avanti in questi mesi di governo dalla Lega e dal ministro Valditara a contrasto dello spopolamento dei territori colpiti dal sisma del 2016 e per il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere si sta vedendo. Significativa la decisione di inaugurare l’anno scolastico proprio in un plesso di Macerata, nell’area colpita dal terremoto.
Nel decreto Sisma era stata prevista la riduzione del numero delle classi solo per quegli edifici scolastici inagibili, ma non era stata inserita la possibilità di ridurre il numero di classi per tutti quelli ricostruiti, lasciando i plessi nuovi, ormai la quasi totalità, praticamente vuoti. Senza il lavoro portato avanti come Lega, e su cui mi sono spesa in prima persona, e senza l’impegno del ministro Valditara per la deroga al numero minimo di studenti valida per ciascun tipo e grado di scuola del cratere fino all’anno scolastico 2028/2029, non sarebbe mai stato possibile il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere del sisma.
Si garantiscono ai territori, così, servizi necessari e si contrasta attivamente lo spopolamento della zona, rendendo disponibili risorse altrimenti inapplicabili. Una ennesima buona prova politica della Lega, che risponde alle reali esigenze dei territori».
Importanti novità per il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Camerino, che consentirà alla fine del percorso di ottenere l’abilitazione alla professione senza sostenere l’esame di Stato.
La farmacia, infatti, diventa sempre di più un presidio sanitario territoriale di riferimento per i cittadini: cambia ed evolve il suo ruolo così come cambiano ed evolvono le nuove competenze legate alla professione del farmacista e dunque alla sua formazione.
L’Università di Camerino, quindi, per l’imminente inizio del nuovo anno accademico 2023/24, attiverà il nuovo percorso di laurea in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13), con una serie di novità, tra le quali spicca la cosiddetta Laurea abilitante, un percorso che immetterà direttamente i giovani laureati nel mondo del lavoro una volta conseguito il titolo, senza passare per l’Esame di Stato.
“Abbiamo cercato di rispondere in maniera molto rapida e precisa – dichiara il professor Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam – alle esigenze che il mondo della professione del farmacista richiedeva, in accordo con il Decreto Ministeriale n.1147 del 2022 e con la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI). Il nuovo Corso di Laurea che abbiamo progettato e che il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha approvato prevede l’inserimento di nuove attività formative nell’ambito del management e dell’organizzazione dei servizi sanitari-farmaceutici, nell’ambito della farmacia dei servizi con attività specifiche sui test diagnostici di autocontrollo (glicemia, colesterolo, pressione arteriosa ecc.), sulla telemedicina, sull’educazione sanitaria”.
“Alle varie attività laboratoriali che ruotano intorno al mondo del farmaco e dei prodotti della salute (alimenti, integratori, cosmetici) previste nel corso – aggiunge la prof.ssa Giulia Bonacucina, responsabile del Corso di Laurea in Farmacia – abbiamo aggiunto delle esercitazioni che verranno svolte nella nuova farmacia didattica, che verrà inaugurata a breve e rappresenterà uno spazio fisico che simulerà una vera e propria farmacia in cui verranno organizzate attività pratico laboratoriali e seminari in stretta connessione con l’Ordine dei Farmacisti e con Federfarma Marche”.
“La classe di laurea LM-13, oltre al curriculum in Farmacia, prevede anche quello in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) – aggiunge il prof. Riccardo Pettinari responsabile del Corso di Laurea in CTF – un percorso che ha come obiettivo la formazione e la preparazione di professionisti destinati al mondo dell’industria e della ricerca nel settore farmaceutico e dei prodotti della salute, ma che è anche abilitante alla professione del farmacista al pari del curriculum in Farmacia”.
Grande apprezzamento è stato espresso anche dal mondo delle professioni. “Il mondo della sanità ancor più in questo delicato momento - dichiara il dottor Luciano Diomedi presidente dell’ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata- ha urgente bisogno di giovani preparati e formati. La professione si sta evolvendo in maniera esponenziale attraverso una crescita costante delle competenze e della professionalità del farmacista. Una trasformazione che è nata nel lontano 2009 con la farmacia dei servizi ma che recentemente ha avuto una importante accelerazione. Il connubio tra il mondo accademico e quello del lavoro grazie all’Ordine dei Farmacisti è lo strumento vincente per formare e adeguare velocemente le competenze del giovane laureato pronto per nuove sfide”.
Anche Federfarma Marche, come associazione dei titolari delle farmacie marchigiane, per voce del presidente Marco Meconi plaude al nuovo traguardo raggiunto dall' Università di Camerino. Sottolinea che "proprio in questi mesi nelle Marche stiamo sperimentando la farmacia dei servizi che rappresenta un autentico salto di mentalità per rafforzare il ruolo ed il rapporto della farmacia con i cittadini sulla strada della salute. In tale ottica abbiamo bisogno - conclude Meconi- di una Università che intercetti le nuove esigenze dando risposte rapide e formando professionisti sempre più proiettati alle esigenze della popolazione".
È tutto pronto per il VI Torneo Internazionale del Picchio che si svolgerà dal 1 al 3 settembre all’ Hockey Stadio di Potenza Picena. L’evento, organizzato dall’ASD Hockey Potentia in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena segna l’avvio della nuova stagione hockeistica e vedrà scendere in campo squadre di Hockey su Prato provenienti da tutta Italia e dall'estero: ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l’ambito trofeo.
Nella splendida cornice del Centro Sportivo di San Girio, attrezzato per l’occasione con area campeggio, scenderanno in campo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma Butterfly, Moncalvo Asti, Genova Bad Lake e Genova 80, Cernusco sul Naviglio, Bondeno, Avezzano, Aquila, Cagliari, Torte Santa Susanna di Brindisi e squadre provenienti da Zagabria (Croazia) e Bratislava (Slovacchia).
Oltre a sfidarsi nelle varie partite i partecipanti potranno divertirsi nel post gara grazie alla musica e all’ animazione che il Club di Potenza Picena non farà mancare. Il torneo si svolgerà in tre giornate. Si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni: “Un torneo cresciuto insieme al settore giovanile dell’hockey Potenza Picena – ha sottolineato il direttore tecnico Stefano Muscella – siamo passati dalle quattro squadre partecipanti alla prima edizione del 2018 alle 16 squadre di questa sesta edizione che da quest’anno ha una veste internazionale per la presenza di quattro squadre straniere. Un torneo che è diventato punto di riferimento giovanile a livello nazionale grazie all’impegno di tutta la società, dallo staff tecnico ai dirigenti fino al fondamentale apporto dei genitori. Sarà un bello spettacolo con ben 54 team divisi in 5 categorie che daranno vita a ben 142 partite”. La manifestazione ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena.
Anche il Bayer Cappuccini, la società di calcio a 5 più giovane di Macerata ma già capace di approdare nella massima serie regionale, ha conosciuto la nuova sede centrale del Gruppo Medico Associati Fisiomed a Sforzacosta.
Conosciuto, apprezzato e usufruito. Sì perché in un unico pomeriggio il club che gioca ai Salesiani ha potuto far sostenere ai suoi tesserati i test tipici della visita medico-sportiva per avere l’idoneità,quindi è stata formalizzata la prosecuzione della partnership nella nuova sala conferenze.
Presente per l’occasione anche l’amministratore Enrico Falistocco, il quale ha manifestato “Il piacere di continuare ad essere vicini al Bayer Cappuccini, sia come sponsor, sia come partner Medico e struttura sanitaria di riferimento per la medicina sportiva, la diagnostica e la riabilitazione”. Falistocco ha inoltre parlato di questo mese di agosto che va in archivio “Ancora una volta abbiamo deciso di restare sempre aperti in tutte le nostre 5 sedi dislocate in provincia e la scelta si è rivelata azzeccata. Fisiomed è stata di supporto alla popolazione, a non pochi turisti e, come oggi, agli sportivi del territorio”.
Per il Bayer Cappuccini, ripescato in C1 dopo che la promozione era sfumata sul campo in modo assolutamente sfortunato (ai playoff per il lancio della monetin), oltre alla squadra ed al capitano-fondatore Paolo Bonfigli, erano presenti il mister Andrea Pizzichini e il vice presidente Manolo Picchio. Il trainer si è detto colpito dalla nuova sede ed ha garantito che la squadra in campo si distinguerà anche per la correttezza, mentre Picchio ha dichiarato: “Solo dal 2018 siamo nei campionati FIGC ed essere arrivati in C1 così velocemente è un gran risultato. Se ci siamo riusciti è anche grazie a Fisiomed, del resto tutto parte da qui no? Tutto parte dalle visite mediche”.
Al via domani,1 settembre, a Civitanova Alta, CivitArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni e realizzata con il sostegno e i patrocini dell’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie.
Leggende e misteri del passato saranno raccontati sotto forma di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti.
Quest’anno sarà la sesta edizione. L’apertura è alle ore 18,00 con “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro.Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con replica ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con replica ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia.
Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCGIn caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.Prenotazioni solo whatsapp ai numeri 3280424127 - 3297065661 (max 40 bambini) o presso la sede della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti, all’ex liceo Classico via Sant’Agostino 8/B.
Uno scontro tra un camion e una vettura si è verificato oggi, intorno alle 14, tra via Cincinelli e via Corneto a Macerata, vicino la rotatoria del supermercato Oasi; a guidare l’auto, una Range Rover ibrida di colore nero, c’era una giovane donna.
Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorsi: la polizia stradale per ricostruire le cause dell’incidente, ancora in fase di accertamento, i vigili del fuoco per la messa in sicurezza della macchina e il 118 per prestare le prime cure alla donna, che è stata trasportata in ospedale con un’ambulanza.
Si sono registrati alcuni disagi al traffico dovuti anche alla festa patronale di San Giuliano, ma la situazione si è normalizzata nel giro di un’ora. Le forze dell’ordine stanno svolgendo i rilievi per accertare la dinamica dell’incidente. Sul luogo del sinistro è poi intervenuto il personale dell'Aci Carlini per la rimozione dei mezzi coinvolti nello scontro.
Auguri a Caro Teatro, la Rassegna Teatrale Nazionale arriva alla sua 25esima edizione e che dal 1° ottobre al 5 novembre 2023 impreziosirà come sempre lo splendido palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con sei spettacoli in cartellone. Caro Teatro è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta.
Oggi, 31 agosto, c’è stata la conferenza stampa di presentazione, con il pensiero iniziale di tutti rivolto al grande Luigi Ciucci.
“Venticinque anni di Caro Teatro sono molti - ha esordito il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - ma non posso non fare i conti con il mio cuore, e con la vicinanza con Luigi Ciucci con il quale ho condiviso 40 anni di teatro. La mancanza di Luigi è importante. Tra i pensieri è comunque prevalsa subito la voglia di fare teatro, e proporre teatro di qualità e di livello. Quest’anno sono arrivate tante domande per partecipare all’edizione 2023 e abbiamo selezionato i titoli tra 44 lavori con un cartellone diversificato, che partirà da un musical per terminare con una tragedia greca. Non solo, perché per impreziosire i 25 anni della rassegna, era venuta l’idea assieme a Luigi di lanciare una mostra d’arte. Per questo la collaborazione con il Magma”.
La mostra si terrà all’Auditorium Sant’Agostino e vedrà l’esposizione di diverse opere grafiche che verranno date al Magma per l’occasione da grafici di caratura, con la mostra che resterà aperta nel periodo di Caro Teatro. In programma anche un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, curato dal prof. Pierfrancesco Giannangeli e previsto la mattina del 5 novembre all’Annibal Caro.
“Teniamo molto a questa manifestazione che è arrivata ad un traguardo importante - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -. Caro Teatro è stata portata avanti dall’amico Luigi Ciucci, che ha fatto molto per la città e anche oggi rappresenta tanto per tutta la comunità. Caro Teatro, inoltre, apre la stagione autunnale ed è un’iniziativa che si colloca sul teatro storico di Civitanova e diversifica l’offerta, con rappresentazioni di domenica pomeriggio”. L’assessore al Turismo Manola Gironacci, ha sottolineato la storicità della rassegna, apprezzandone “la partecipazione di compagnie provenienti da più parti d’Italia” e il suo potere di rappresentare anche un’occasione turistica. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ad Agnese Biritognolo (consigliere), ha quindi rimarcato la collaborazione stretta dell’azienda per una manifestazione “che concentra in poco più di un mese tante attività di valore”.
Alla conferenza stampa erano inoltre presenti, tra gli altri, Daniele Rossi (vice presidente Atac), Enrico Lattanzi (direttore del Magma) e Michela Gattafoni e Rita Trobbiani (Piccola Ribalta).
Andando quindi sul programma della rassegna (spettacoli tutti di domenica alle 17.30), il via sarà il 1° ottobre con l’Associazione culturale Stella Aps di Porto Potenza Picena (Mc) con Revolution (di e con la regia di Maurizio Purifico). Si prosegue poi: l’8 ottobre con l’Associazione culturale Teatro Imperia di Verona con Molto Piacere di Laura Murari (regia Andrea Castelletti); il 15 ottobre con la Compagnia teatrale Note di Teatro Aps di Gualdo Tadino (Pg) con Copenhagen di Michael Frayn (regia Stefano Galiotto); il 22 ottobre con la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) con Nei panni di Cyrano di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa); il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi); il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi.
A.S. Volley Lube comunica che, nella giornata di martedì 29 agosto, il centrale biancorosso Simone Anzani è stato sottoposto a un intervento di ablazione all’ospedale San Raffaele di Milano per mano del professor Paolo Della Bella e della dottoressa Caterina Bisceglia.
L’atleta sta bene e il suo recupero procede in attesa delle dimissioni, previste nelle prossime ore, e della prova di idoneità, da effettuare nelle prossime settimane.
Grande festa all’ASP “Porcelli” di Tolentino per celebrare il pensionamento della dipendente Cecilia Ceschini. Infatti lo scorso 27 agosto è stato festeggiato il pensionamento della signora Cecilia che lascia il suo posto di lavoro dopo ben 37 anni di attività come operatrice socio sanitaria alla ASP Porcelli.
“In tutti questi anni è sempre stata a disposizione degli ospiti e ha dimostrato professionalità, abnegazione a attaccamento al lavoro”, si legge in una nota del Comune.
Alla festa, oltre ai colleghi e colleghe, è anche intervenuto anche il sindaco Mauro Sclavi che ha ringraziato Cecilia Ceschini per tutto il suo impegno
“La nostra amministrazione, in questi anni, ha cercato di concentrarsi su alcuni progetti cardine che potessero qualificare la ricostruzione e dare un segnale forte per il futuro di Fiastra e dell’intero territorio alto maceratese”.
A parlare è il sindaco Sauro Scaficchia che fa il punto sul post sisma. “Mi riferisco, in particolare, al progetto del resort di Ravaio, un borgo immerso nella natura, con una straordinaria vista sul lago, di proprietà dell’Unione Montana Marca di Camerino, che diverrà una struttura ricettiva di prestigio capace di attrarre un turismo di qualità. Parliamo di un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro reperiti tramite i fondi Pnrr che consentirà la realizzazione di un’oasi di relax con camere, ristorazione, servizi benessere. Un grande valore aggiunto per l’economia locale".
“Così come il rifacimento del fronte lago, con la riqualificazione della spiaggetta e la realizzazione di nuovi impianti sportivi per il tennis, il padel, il calcio, un bocciodromo, e il completamento del percorso ad anello sul lungolago, interventi per i quali, compreso Ravaio, la progettazione è già stata finanziata. L’importo complessivo di tutti questi lavori è di circa 15 milioni di euro, che permetteranno di qualificare ulteriormente l’offerta turistica di Fiastra, già ricca di suo grazie alle straordinarie attrazioni naturali che il territorio ci ha messo a disposizione”.
L’obiettivo è implementare un turismo di tipo esperienziale, più consapevole e responsabile, che possa accompagnare la ripartenza post sisma: “siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini” prosegue il vicesindaco Claudio Castelletti “e per noi è importante rinforzare questo brand, senza che si trasformi in una gabbia".
"Dobbiamo avere la capacità di coniugare insieme tutela e valorizzazione del patrimonio naturale che ci circonda, realizzando attrattori di qualità dal punto di vista turistico e della ricettività. Riteniamo che le progettualità messe in campo da questa amministrazione segnino un nuovo passo nelle politiche di ricostruzione e gestione del territorio, senza dimenticare interventi altrettanto importanti quali il ripristino dei sottoservizi e delle fognature a San Lorenzo al Lago e l’inaugurazione dei nuovi uffici comunali prevista entro l’anno”.
“Progettualità e azioni concrete che testimoniano l’impegno messo in atto dall’amministrazione comunale di Fiastra per rendere ancor più attrattiva una delle realtà più affascinanti dell’entroterra marchigiano, nonostante le ferite ancora aperte del sisma”.