Provincia Macerata

Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Partiranno a breve i lavori di rifacimento dell’area di piazzetta Verde, a Porto Potenza Picena. La ditta assegnataria è la Traini Ecoservice di Ascoli Piceno. Il Comune ha ottenuto il finanziamento Regionale di 60 mila euro partecipando con un progetto specifico al bando per l’inclusione di persone con disabilità. Ulteriori 25 mila euro sono stati finanziati dal Comune di Potenza Picena, per un importo totale di 85mila euro. L’area oggetto d’intervento è di 670 mq ed include il campo da basket e un’area verde attigua: “Il progetto prevede anche la realizzazione di percorsi pedonali e per disabili, indispensabili per collegare il campo di basket con via Marche e l’area verde adiacente che si trova a una quota inferiore rispetto al piano strada – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori - nella zona circostante saranno messi a disposizione 3 parcheggi per disabili. Verrà ripristinato il manto erboso dell’area verde anche mediante piazzole realizzate in gomma colata e giochi inclusivi per consentire l’integrazione in tutte le sue forme”. L’intervento è volto all’adeguamento e alla valorizzazione di una zona importante del territorio, rendendo accessibile le aree di piazzetta Verde e il campo di basket già esistente, che sarà fruibile anche per il Baskin, e allestendo delle aree gioco nell’area verde adiacente.

08/11/2023 13:07
"Dacci i soldi", due 18enni minacciano coetaneo per estorcergli denaro: arrestati

"Dacci i soldi", due 18enni minacciano coetaneo per estorcergli denaro: arrestati

Attraverso minacce estorcono denaro a un 18enne: in manette due giovani coetanei. I carabinieri di Cingoli, coadiuvati dai militari della Compagnia di Jesi e della Stazione di Filottrano, hanno tratto in arresto i due soggetti in esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Ancona per le ipotesi di reato di concorso in estorsione, tentata estorsione e minaccia aggravata. Nella mattinata, a Jesi, i militari hanno rintracciato e arrestato uno degli indagati, un 18enne di origine napoletana residente a Cingoli, di fatto senza fissa dimora, disoccupato e pregiudicato. A Cingoli è stato, invece, rintracciato e arrestato il secondo soggetto, un ragazzo (anch'esso18enne) di Filottrano, studente e incensurato. Le indagini sono partite dalla denuncia presentata ai primi del mese di settembre da uno studente 18enne di Filottrano, nel corso della quale i miliari hanno ricostruito la vicenda che ha visto quali protagonisti i due ragazzi arrestati. I due giovani in più occasioni, tra la fine del mese di agosto e i primi di settembre, per futili motivi e al fine di conseguire un ingiusto profitto, hanno manifestato nei confronti della vittima un atteggiamento intimidatorio attuato anche a mezzo di telefonate e messaggi whatsapp, richiedendo con protervia la consegna di diverse somme di denaro, riuscendo però, dopo ulteriori minacce, a farsi consegnare in due occasioni soltanto la somma totale di euro 550 euro.  In particolare la vittima è stata presa di mira dal soggetto più sfrontato che è riuscito probabilmente a soggiogare il suo complice per farsi aiutare ad approfittarsi della giovane vittima. Il 18enne, intuendo che la vicenda stava divenendo sempre più pericolosa, si è poi confrontato e confidato con i genitori decidendo di sporgere denuncia  Nei confronti del 18enne senza fissa dimora l’ordinanza notificata ha previsto l’applicazione della misura della custodia cautelare in carcere, quindi dopo le formalità di rito è stato associato alla Casa Circondariale di Ancona. Invece, a carico dell’altro maggiorenne, il provvedimento ha previsto l’applicazione della misura di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari. Al termine degli atti, il giovane è stato poi accompagnato nella sua residenza e sottoposto agli arresti. 

08/11/2023 12:40
Memorie di guerra: al via la seconda tappa del ciclo visite "Recanati Insolita"

Memorie di guerra: al via la seconda tappa del ciclo visite "Recanati Insolita"

Si parlerà di guerra e memoria storica nella seconda tappa del ciclo di visite guidate “Recanati Insolita-winter edition”, iniziativa nata dalla collaborazione tra comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”.   L’appuntamento è per domenica 12 novembre, alle 15.30 presso l’Obelisco istoriato di Piazzale Europa; per l’occasione la Guida Stefania Caporalini racconterà la storia di questo particolare Monumento, dedicato ai caduti recanatesi degli ultimi tre conflitti: Risorgimento, Prima e Seconda Guerra Mondiale.    La passeggiata proseguirà con la visita al Giardino delle Parole Interrotte, luogo dal forte valore simbolico realizzato in ricordo del dramma dei desaparecidos argentini, e dove lo scrittore Adrian Bravi racconterà la vita e il dramma personale di Adelaide Gigli, artista e intellettuale di origini recanatesi emigrata in Argentina. 

08/11/2023 12:07
Civitanova, "L'Italia ieri, oggi e domani": Marcello Veneziani al cineteatro Cecchetti

Civitanova, "L'Italia ieri, oggi e domani": Marcello Veneziani al cineteatro Cecchetti

Dopo Carlo Cambi, Vince Civitanova chiama Marcello Veneziani, scrittore, filosofo, maître à penser della destra italiana. È lui il secondo ospite del festival culturale lanciato dal partito civico e forza di maggioranza.  L'appuntamento, dal titolo "L'Italia ieri, oggi e domani" è per sabato 18 novembre alle ore 18 al cineteatro Cecchetti di Civitanova Marche (ingresso libero). All'incontro, aperto a tutti, interverranno oltre a Veneziani, il leader di Vince Civitanova Fausto Troiani, l’assessore Roberta Belletti e il presidente Alessandro D’Urso. "È un onore per noi avere come ospite uno degli scrittori più autorevoli dello scenario contemporaneo - dice D'Urso - Veneziani ci condurrà in un interessante viaggio nella storia politica e culturale dell’Italia proiettandoci allo stesso tempo nel futuro”. Noto per il suo approccio critico e riflessivo, Veneziani, che dal 1982 ha collaborato con Il Giornale, Il Messaggero, La Repubblica, La Stampa, Il Secolo d’Italia, L’Espresso, Panorama, Il Mattino, La Nazione/Qn e La Gazzetta del Mezzogiorno, è soprattutto fonte di stimolo intellettuale e di dibattito. “Ed è proprio questo l’obiettivo di Vince Civitanova - fa sapere Fausto Troiani - aggregare persone e muovere le coscienze attraverso la riflessione ed il confronto per spingere la nostra città verso quel cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide che ci attendono. Vince ci crede - conclude - e continuerà, attraverso un grande lavoro di squadra, ad investire impegno e passione per diffondere una nuova consapevolezza”.  Veneziani ha fondato e diretto riviste e scritto su vari quotidiani e settimanali. È stato commentatore della Rai. Si è occupato di filosofia politica ed è poi passato a temi esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari. Tra le ultime pubblicazioni: Vico dei miracoli (2024), Scontenti (2022), La cappa (Marsilio 2022), La leggenda di Fiore (Marsilio 2021),Manzoni. I fiori del bene (Vallecchi 2021),Dante nostro padre (Vallecchi, 2020), Nostalgia degli dei(2019).

08/11/2023 11:52
Morrovalle, il vento distrugge un pollaio: lanciata una raccolta fondi

Morrovalle, il vento distrugge un pollaio: lanciata una raccolta fondi

Il maltempo dei giorni scorsi ha causato numerosi danni in tutta Italia. Nelle campagne di Morrovalle, in provincia di Macerata, il forte vento di domenica mattina ha distrutto l’allevamento di galline al pascolo di Sanjeye e Mario, che hanno lanciato una raccolta fondi.  “La nostra piccola azienda agricola MyFarmProject - scrivono su GoFundMe - ha subito gravi danni strutturali a causa del maltempo, per un valore stimato di migliaia di euro”. “Il ricavato - spiegano - andrà devoluto all’acquisto di pollai mobili, alla rimessa degli attrezzi, al recinto perimetrale e all’attrezzatura avicola distrutta”. “Le nostre galline, che fortunatamente si sono salvate - aggiungono - hanno bisogno del tuo supporto e te puoi fare la differenza. Non vediamo loro che tornino a razzolare libere e felici come sempre”. La piattaforma GoFundMe ha creato una pagina speciale in cui sono raggruppate le raccolte fondi riguardanti i danni causati dal maltempo nei giorni scorsi, non solo in Toscana ma in tutta la penisola.   

08/11/2023 11:04
Cambiamenti climatici ed effetti sulla salute: seminari Unicam sul tema

Cambiamenti climatici ed effetti sulla salute: seminari Unicam sul tema

Nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Cli-CC.HE. - Climate change, cities, communities and Equity in health”, coordinato dalla prof.ssa Rosalba D’Onofrio della scuola di architettura e design dell’università di Camerino, è in programma per il prossimo 13 novembre l’evento “Water for a friend”, due seminari di disseminazione e un happening partecipativo basato sui risultati delle attività del laboratorio locale “Sant’Antonio” di San Benedetto del Tronto, incentrato sul cambiamento climatico e sugli effetti sulla salute degli abitanti delle aree urbane.   L'evento si svolgerà ad Ascoli Piceno presso la scuola di architettura e design, sede di Sant'Angelo Magno, e a San Benedetto del Tronto presso la sede di Unicam, con il coinvolgimento attivo di stakeholders, cittadini, docenti e studenti.  L'attività di disseminazione è rivolta principalmente alla popolazione locale e si articolerà in due fasi: durante la mattinata si svolgerà il racconto dell'esperienza formativa per studenti, cittadini e stakeholders, attraverso video, mostre, interviste a interlocutori e partecipanti privilegiati, e con la presentazione dei risultati progettuali del workshop. All’evento della mattina interverrà tra gli altri il professor Mauro Varotto dell’università di Padova. Le attività del pomeriggio, invece, riguarderanno la diffusione dei risultati del progetto a San Benedetto del Tronto, attraverso un happening partecipativo, che avrà come tema principale l'acqua e le misure per prevenire i rischi delle alluvioni attraverso la progettazione delle NBS (Nature Based Solutions) e i comportamenti virtuosi delle persone. Tra i relatori il ricercatore di Legambiente Gabriele Nanni.  La mostra dedicata ai lavori del workshop locale ospiterà la sezione “L’Italia che Verrà. Libera Interpretazione dell'Italia dell'Antropocene”, a cura degli studenti della Scuola di Architettura e Design e un Video Mapping. Sarà questa l'occasione per illustrare ai cittadini attraverso un loro coinvolgimento diretto i rischi in cui incorrono le città per effetto dei cambiamenti climatici, nonché le soluzioni possibili sulla base delle migliori esperienze internazionali.

08/11/2023 10:44
"Vedo a colori", la mostra conquista Dublino: "Vesprini esporta Civitanova nel mondo"

"Vedo a colori", la mostra conquista Dublino: "Vesprini esporta Civitanova nel mondo"

Vedo a Colori sbarca a Dublino e si presenta al pubblico con la mostra ufficiale e il documentario finale girato tra il 2017 e il 2023. Alla presenza di oltre 170 persone il fondatore e direttore Giulio Vesprini presenta in due momenti unici nel suo genere: la mostra fotografica "Vedo a Colori: saluti dal Porto" presso il prestigioso Irish Architectural Archive di Dublino e il docufilm finale 2017-2023 “Un documentario al Porto” presso l'Istituto Italiano di Cultura sempre a Dublino firmato dalla regista Caterina Marchetti. "I due eventi - fa sapere Vesprini - segnano un passaggio storico ed un riconoscimento di livello per il progetto che ha visto la partecipazione di tantissimi artisti ed esperti d'arte oltre al Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Dublino Marco Gioacchini, di Edoardo Berionni Berna, primo segretario e deputy Ambassador dell'Ambasciata D'Italia in Irlanda, il Direttore dell'Archivio di Architettura Irlandese Simon, del direttore di Vedo a Colori Giulio Vesprini e della curatrice Cristina Ciampaglione". Presenti molti marchigiani che vivono a Dublino e che già conoscevano il lavoro di Vesprini a Civitanova Marche. Vedo a Colori incassa i complimenti da parte dell'Ambasciata Italiana in Irlanda e di tutti i presenti riscuotendo un notevole successo sotto ogni punto di vista. "Un omaggio a Civitanova Marche - continua Vesprini - e alla sua cartolina che dal porto si estende alle scuole, sottopassi, parchi pubblici. Si alza ancora di più il livello culturale di Vedo a Colori che per la prima volta supera i confini nazionali per raccontarsi ad un pubblico eterogeneo, un vero gioiello per la città di Civitanova Marche che oggi vanta uno dei porti più dipinti in Italia e dialoga con i più grandi festival internazionali". "Mi congratulo con Giulio Vesprini, civitanovese doc - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - che in questi giorni è a Dublino per la mostra e la proiezione del nuovo documentario di Vedo a Colori, il museo d'arte urbana della nostra città. Un evento storico che premia un lavoro meticoloso e costante e che porta Civitanova a confrontarsi con le più importanti capitali europee per la street art". "Vedere il nostro porto colorato, le nostre scuole dipinte e la nostra città all' Istituto Italiano di cultura a Dublino e Archivio dell'Architettura Irlandese è motivo di orgoglio per tutti. Un traguardo meraviglioso raggiunto da una delle menti più creative della città. A nome mio e di tutta l'amministrazione comunale ringrazio Giulio Vesprini per l'impegno e la passione con cui racconta ed esporta Civitanova nel mondo, un grazie al direttore dell'Istituto Italiano di cultura Marco Gioacchini in visita al porto e che ho avuto il piacere di incontrare in comune la scorsa estate insieme a Giulio, grazie a tutti i giovani fotografi e videomaker che hanno realizzato un importante archivio che racconta attraverso immagini e video i 14 anni di Vedo a Colori".

08/11/2023 10:14
Marche, ok al medico di base per i senza fissa dimora: la proposta approvata in Consiglio

Marche, ok al medico di base per i senza fissa dimora: la proposta approvata in Consiglio

Il Consiglio regionale delle Marche, maggioranza di centrodestra, ha approvato all'unanimità una proposta di legge per l'iscrizione dei senza dimora all'Anagrafe sanitaria regionale, con possibilità così di avere un medico di base, presentata dal gruppo Pd, primo firmatario Antonio Mastrovincenzo. La legge avrà dotazione finanziaria fino a 10mila euro per il 2024 e il 2025; per gli anni successivi, la spesa sarà autorizzata con le leggi di Bilancio. Il relatore di maggioranza Carlo Ciccioli (Fratelli d'Italia) ha parlato di "un segno di civiltà che permetterà anche un monitoraggio completo delle persone senza fissa dimora che vivono abitualmente nelle Marche, sanando una dimenticanza del passato politico di questa regione", con riferimento ai passati governi di centrosinistra. Ciccioli, lui stesso medico, ha rimarcato il diritto "pieno e incondizionato di ogni cittadino ad accedere alle cure, in quanto pubblico servizio". La legge "individua la categoria di destinatari dando la possibilità di iscriversi all'Anagrafe sanitaria regionale con facoltà di scegliere il medico di medicina generale e di accedere alle prestazioni garantite dai Lea ai cittadini italiani residenti in Italia". L'iscrizione avviene su segnalazione dai servizi sociali comunali all'Azienda sanitaria territoriale. "Una proposta di legge - secondo Mastrovincenzo - che prova a dare una risposta concreta in termini di riconoscimento di diritti in ambito sanitario, sanciti dalla Costituzione, alle persone più fragili della nostra comunità". "Sono circa 90mila - ha ricordato - gli italiani che, avendo perso la casa e la residenza non hanno più un medico di base e, per curarsi, sono costretti a rivolgersi (quando lo fanno) alle strutture ospedaliere, ai Pronto Soccorso o ad ambulatori gestiti da medici volontari". "La frequenza di queste situazioni purtroppo è aumentata nel corso degli ultimi anni - ha concluso - anche a causa della crisi economico e sociale, soprattutto a seguito della crisi pandemica. Nelle Marche, nel 2022 si sono rivolti a Centri di Ascolto della Caritas ben 534 persone senza fissa dimora".   

08/11/2023 09:52
Liceo Filelfo, la Provincia risponde alla Giunta Sclavi: "Mai chiesto di spendere 300mila euro per l'ex Orfanotrofio"

Liceo Filelfo, la Provincia risponde alla Giunta Sclavi: "Mai chiesto di spendere 300mila euro per l'ex Orfanotrofio"

Vicenda Filelfo, Parcaroli e Sestili : “Una becera strumentalizzazione politica quella di Sclavi. Per noi gli studenti sono la priorità“. Il presidente della Provincia Sandro Parcaroli e il consigliere delegato Laura Sestili fanno chiarezza sulla vicenda del liceo Filelfo di Tolentino, dopo l'intervento di ieri della maggioranza in Consiglio che ha attaccato i vertici provinciali (leggi qui). “Con l’occasione vogliamo anche rendere edotto il consigliere Ricotta che evidentemente non è a conoscenza del fatto che i locali dell’ex Orfanotrofio con ordinanza commissariale n.3 del 15.11.2016 furono dichiarati inagibili”- chiariscono Parcaroli e Sestili”. “L’ex sindaco Pezzanesi, in qualità di autorità responsabile della protezione civile per l’emergenza del territorio, fu costretto ad assumere decisioni rapide ed efficaci per garantire la prosecuzione dell’anno scolastico individuando come sede idonea ad ospitare i numerosi studenti dei licei di Tolentino, quella degli ex uffici della Quadrilatero”. “Sembra inverosimile come oggi il sindaco Sclavi abbia perso la memoria e non ricordi che al Consiglio Comunale dove si doveva decidere o per la realizzazione del nuovo campus con l’accordo di programma tra Regione, Provincia e Comune, o per l’adeguamento sismico di questo edificio, si astenne dimostrando già allora la sua ambiguità dato che poi votò favorevolmente l’adozione del provvedimento finale. Appare ancor più sconcertante che oggi questo suo comportamento si ripeta con le scuole Don Bosco e Lucatelli, che non vuole accorpare ma di contro chiede che lo facciano altri per lui, dimostrando, anche in questo caso, di non avere una visione futura per gli studenti delle scuole tolentinati”. “La Provincia non ha mai chiesto al Comune di effettuare lavori per 300mila euro sullo stabile dell’ex Orfanotrofio e non ha mai progettato alcuno spostamento – precisano i due amministratori provinciali- ma aveva inizialmente accolto la volontà del sindaco di Tolentino appena insediato Mauro Sclavi, che si era presentato in Provincia, a chiedere il trasferimento di dieci classi del liceo Classico, facendosi portavoce delle richieste che gli erano arrivate da alcune famiglie”. “È doveroso evidenziare - prosegue là Sestili -che si tratta di puro sciacallaggio politico visto che mai si è parlato degli studenti e dei docenti che invece non sono favorevoli allo spostamento. A questo punto ascoltare una versione parziale sembra voler dar voce solo a chi viene considerato dal sindaco Sclavi di serie A, mentre gli altri (gli studenti del liceo scientifico) non sono da tenere in considerazione perché di serie B e destinati a rimanere nei locali della ex Quadrilatero tanto denigrati”. “Peccato che anche lo stesso Dirigente scolastico Donato Romano, in una nota inviata alla Provincia in data 25 ottobre 2022, ringraziava l’Amministrazione provinciale, dicendo che ulteriori lavori di miglioramento non erano né utili  quanto meno necessari”. “I 300mila euro? Siamo contenti per il comune di Tolentino che riceve questi regali senza scrivere la lettera a Babbo Natale. Ci auspichiamo per il futuro che possa meglio investirli, visto che era a conoscenza del fatto che non bastava una semplice riparazione del danno della struttura, ai fini di una degna e sicura sede scolastica”. “La Provincia ha dato, comunque la sua collaborazione offrendo come consulente un suo tecnico che si è reso disponibile a seguire i lavori, nonostante la riparazione del danno fosse un obbligo a carico del Comune di Tolentino come previsto nell’atto votato dallo stesso Sclavi (DCC n.20/2017)”. “I 120 mila euro di affitto? La Provincia paga attualmente la metà della cifra per l’affitto annuale della sede principale, canone pattuito fino alla programmata costruzione e ultimazione del nuovo edificio scolastico. A questa somma si aggiungono ulteriori oneri richiesti sia dall’ampliamento degli spazi, per venire incontro alle necessità didattiche della scuola, sia per le norme di distanziamento Covid a partire dal 2020”. “Poco deve stupirsi il sindaco Sclavi e la sua amministrazione – concludono -  dovrebbe invece fare un mea culpa e un esame di coscienza sul suo operato, visto che l’unico obiettivo è stato da subito quello di screditare e colpire con false dichiarazioni e strategie di potere l’amministrazione provinciale.Tutte ragioni molto lontane dalle vere esigenze degli studenti, delle loro famiglie e del corpo docenti che, al contrario, rimangono l’unico faro che guida l’azione della Provincia nel rispetto degli impegni presi”.

07/11/2023 19:40
“Bernadette, una santa imperfetta”: padre Alberto Maggi al teatro parrocchiale di Loro Piceno

“Bernadette, una santa imperfetta”: padre Alberto Maggi al teatro parrocchiale di Loro Piceno

Venerdì 10 novembre prossimo alle ore 18,00 nel Teatro parrocchiale di Loro Piceno (via Colombo), organizzato da Avulss, Unitalsi e BiblioLoro, padre Alberto Maggi presenta il suo ultimo libro “Bernadette, la vera storia di una santa imperfetta”. Alberto Maggi è frate dell’Ordine dei Servi di Maria. Ha studiato nelle Pontificie Facoltà Teologiche Marianum e Gregoriana di Roma e all’École biblique et archéologique française di Gerusalemme. Fondatore del Centro Studi Biblici «G. Vannucci» a Montefano, cura la divulgazione delle sacre scritture interpretandole sempre al servizio della giustizia, mai del potere. Chi è, davvero, Bernadette?  Nata in una famiglia poverissima, Bernadette è una bambina all'apparenza come tante: analfabeta, non particolarmente devota, sempre un po' cagionevole di salute. Ma l'11 febbraio 1858 la sua vita cambia per sempre. Perché presso la grotta di Massabielle, dove si era recata insieme alla sorellina e a un'amica, accade l'inspiegabile. Da quel giorno in poi, una moltitudine di persone sempre più vasta sarà conquistata dal mistero di quel luogo, oggi divenuto meta di milioni di pellegrini da tutto il mondo. Ma la vera apparizione di Massabielle forse non è quella che la narrazione ufficiale ci ha sempre raccontato. Con questo libro minuziosamente documentato, frutto di anni di studio e di ricerche, Alberto Maggi ricostruisce per la prima volta un ritratto autentico di Bernadette Soubirous, liberandola dalle false rappresentazioni angelicate che negli anni le sono state costruite addosso – lei ancora in vita, rinchiusa nel monastero di Nevers – e che ne hanno soffocato la sorprendente genuinità. A emergere è così una giovane donna ribelle, che forte del suo solido buon senso è capace di opporsi alle autorità civili ed ecclesiastiche, ostinata nel non volersi adeguare al conformismo religioso e soprattutto decisa nel difendere con forza i suoi spazi di libertà. Un libro che cambia il significato della santità, evidenziando la profonda umanità di Bernadette, perché “più si è umani e più si manifesta il divino che è nell'intimo di ogni creatura”. Un incontro imperdibile.

07/11/2023 18:00
Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Macerata, il sottosegretario Prisco incontra i vigili del fuoco

Visita del sottosegretario Emanuele Prisco, questa mattina, alla sede centrale del Comando dei vigili del fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale. L’ onorevole è stato accolto dal direttore regionale, Cristina D’Angelo, e dal comandante provinciale Mauro Caprarelli.  L’incontro ha avuto inizio con un saluto a tutto il personale operativo presente in servizio ed a una rappresentanza dell’Associazione Nazionale personale in quiescenza. Dopo aver visionato i mezzi in schieramento, e aver effettuato una breve visita nei locali della sede centrale, Prisco ha incontrato il personale giornaliero tecnico e amministrativo ed i funzionari operativi ai quali ha esposto le problematiche di carattere nazionale legate alle iniziative del Governo in atto relative all’attività vigili del fuoco e ha ringraziato ed apprezzato la realtà locale riconoscendo ancora una volta l’eccezionale impegno e professionalità che contraddistingue il corpo.

07/11/2023 17:50
Macerata al Palio dei Comuni con Vesna e Renè Legati

Macerata al Palio dei Comuni con Vesna e Renè Legati

Macerata si appresta a disputare, per il secondo anno, la XXXV edizione del Palio dei Comuni ‘Lanfranco Mattii’, in programma domenica 12 novembre all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Il Comune si presenterà alla competizione con Vesna, una cavalla italiana di 9 anni, che sarà guidata dal driver Renè Legati. La città di Macerata, in occasione della manifestazione ippica, sarà presente a Montegiorgio con il gonfalone, con lo stand della Pro loco di Macerata e con la partecipazione del gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’.  La competizione, che coinvolge appassionati di ippica e amanti delle tradizioni equestri, vedrà protagonisti 24 comuni provenienti da tutto il territorio nazionale - tra cui numerosi capoluoghi - che si riuniranno per una sfida epica che ha radici profonde nella cultura equestre italiana: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Civitanova Marche, Fermo, Francavilla d’Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.  “Il Palio dei Comuni è un evento unico nel suo genere e al contempo una preziosa occasione di confronto e di incontro tra i rappresentanti dei comuni – ha commentato l’assessore allo Sport, Turismo ed Eventi Riccardo Sacchi -. Sarà anche un momento di promozione e valorizzazione per la nostra città, una vetrina all’interno della quale Macerata sarà protagonista a livello nazionale e internazionale". "Un ringraziamento al consigliere Sandro Montaguti che si sta occupando dei rapporti e dell’organizzazione relativa alla partecipazione di Macerata, nonché al gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’ e alla Pro Loco Macerata per la loro costante disponibilità e passione”.

07/11/2023 17:00
Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

Macerata, lavori in via Verga: arriva un finanziamento regionale di 115mila euro

La regione Marche ha presentato oggi pomeriggio, a Macerata, l'esito del bando per la concessione di contributi a favore di Comuni e Province per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale. Presenti l'assessore regionale alle infrastrutture e ai lavori pubblici Francesco Baldelli e il direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Nardo Goffi. Il comune di Macerata si è aggiudicato un finanziamento di 115mila euro per il miglioramento dell’accessibilità viaria e pedonale di via Verga; l'intervento complessivo, volto al miglioramento della sicurezza della rete stradale e all’abbattimento delle barriere architettoniche, del valore di 230mila euro, sarà finanziato in compartecipazione con il Comune. In via Verga sarà realizzato un nuovo tratto di marciapiede di 370 metri tra gli impianti sportivi e l'intersezione con via Cardarelli e un ulteriore tratto di 60 metri per accedere da via Verga agli impianti in questione. L'intervento prevede anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza dei passaggi pedonali e la manutenzione del nastro stradale tramite fresatura e posa di un nuovo conglomerato bituminoso in corrispondenza dei nuovi marciapiedi e per tutto il loro sviluppo. "Un ringraziamento alla regione Marche che ha promosso un bando che consente agli enti locali di ottenere finanziamenti per eseguire importanti interventi di accessibilità e sicurezza stradale sia per i veicoli che per i pedoni", ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. "Ci siamo aggiudicati per il terzo anno consecutivo il bando 'Strade' della Regione Marche (dopo quello per via Tucci e via Santa Maria della Porta) e per questo esprimo grande soddisfazione e nota di merito per il nostro ufficio Servizi Tecnici – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Con questa opera proseguiamo la rigenerazione di via Verga sia con la strada che con i marciapiedi nonché l'accesso in sicurezza agli impianti sportivi di Collevario, ovvero il campo sportivo Tonino Seri e la pista di pattinaggio". I lavori partiranno non appena verrà formalizzato l'affidamento e, comunque, si concluderanno entro la prima metà del 2024.  

07/11/2023 16:45
Atletica Avis Macerata, grandi risultati a Osimo ai Campionati giovanili di staffette

Atletica Avis Macerata, grandi risultati a Osimo ai Campionati giovanili di staffette

Atletica Avis Macerata in grande spolvero nella manifestazione che ha chiuso a Osimo la stagione agonistica su pista 2023, un anno che ha riservato grandi soddisfazioni al club biancorosso che ha confermato di essere una delle società di punta dell’atletica leggera marchigiana. In finale nazionale assoluta nei Campionati di società, i maschi ad Agropoli e le femmine a Pietrasanta (Lucca), entrambe a giugno, con l’accesso all’ambita under 23 a Mariano Comense all’inizio di ottobre, sono un palmares di tutto rispetto in regione. A Osimo gli avisini si sono difesi alla grande. Oro e grande tempo della staffetta cadette sulla classica 3 x 1000 con Chiara Bocci, Elisa Scattolini e Irene Ippoliti che vincono il titolo di campionesse regionali e migliorano anche il record sociale sulla distanza, con il tempo di 10’18”85. Bellissimo successo anche della staffetta 3 x 1000 maschile con Matteo Tiriticco, Serigne Saliou Fall con grande finale di Marcel Provenziali nell’ultima frazione, premiata con il tempo di in 8’54”42, anche per loro scudetto e nuovo record sociale cadetti. Magnifica gara nella categoria ragazzi di Matteo Sdrubolini, Pietro Cippitelli, Paolo Dimmito che si aggiudicano il titolo marchigiano della 3 x 800 con un crono di 7’26”36, che migliora dopo 10 anni il precedente record di categoria. Gli stessi avisini: Pietro Cippitelli, Matteo Sbrubolini Paolo Dimmito con Mattia Stronari in prima frazione sono d’argento nella 4 x 100 in 51”30. È bronzo per le brave staffettiste della svedese breve 100-200-300-400 della categoria Ragazze sul terzo gradino del podio con la formazione Nicole Carassai, Maria Raparo. Gloria Mendola e Tsopgni Ndongmo con il tempo di 2’44”5. Bel terzo posto anche delle ragazze della 3 x 800 composta da Silvia Vita, Maria Porfiri e Beatrice Petrelli con il crono di 8’49”22. Quinta la staffetta 4 x 100 ragazze sempre con Nicole Carassai, Gloria Mendola. Tsopgni Ndongmo e Maria Raparo in 56”8. Buon sesto posto della staffetta svedese lunga cadette 200-400-600-800 con Sara Morichetta, Eleonora Maria Polce, Beatrice Stagnaro e Giorgia Vitali che ottengono un buon  6’36”46.        

07/11/2023 16:33
Fabri Fibra a Civitanova: showcase esclusivo al Donoma

Fabri Fibra a Civitanova: showcase esclusivo al Donoma

Fabri Fibra al Donoma di Civitanova Marche per uno showcase esclusivo: l’appuntamento è per il prossimo sabato 11 novembre. In vent’anni di carriera, il rapper marchigiano ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la scena rap italiana e grazie ai suoi sforzi, il rap è diventato il genere più influente nel panorama musicale italiano degli ultimi anni. Fabri Fibraa ha dimostrato in due decenni e con 10 album all’attivo, come tecnica e contenuto possano evolversi di pari passo. Questo ha reso il rap non solo capace di scalare tutte le classifiche musicali, ma anche di fungere da voce per una realtà complessa, spesso incompresa e controversa.

07/11/2023 15:49
"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

"Hotel House, niente zone franche": l'onorevole Prisco detta la linea del Governo sulla sicurezza (FOTO e VIDEO)

Svolto oggi nella Prefettura di Macerata il tavolo di discussione in occasione della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Presente all'incontro, il sottosegretario al Ministero degli Interni, l'onorevole Emanuele Prisco, di Fratelli d'Italia. Molteplici i punti all'ordine del giorno trattati nelle varie ore di riunione, alla quale hanno partecipato anche il governatore della regione Marche, Francesco Acquaroli e una serie di sindaci della provincia, fra cui quello di Macerata, Sandro Parcaroli, e quello di Porto Recanati, Andrea Michelini. Presenti anche i comandanti provinciali del corpo dei carabinieri e della guardia di finanza, insieme al comandante regionale dei vigili del fuoco e al questore e al prefetto di Macerata. Al termine della riunione, Emanuele Prisco ha dichiarato che "la provincia di Macerata è un'oasi felice che vive un'inversione di tendenza della criminalità. Una provincia che è ultima nelle Marche per incidenza criminale grazie alla sinergia fra le istituzioni". Un focus particolare è stato dedicato all'Hotel House, il celeberrimo palazzone multietnico di Porto Recanati, che da anni è al centro della cronaca locale. Sulla questione, l'onorevole Prisco afferma: "Si tratta dell'unico anello debole della catena della sicurezza provinciale, ma per il Governo non esistono zone franche e l'impegno continuo per la risoluzione del caso ne è la conferma. Sarà fondamentale - conclude - l'attenzione verso i minori presenti nella zona per garantire loro una vita nella legalità". 

07/11/2023 15:08
Il reumatologo Walter Grassi entra nella famiglia Fisiomed: riceverà nella nuova sede di Sforzacosta

Il reumatologo Walter Grassi entra nella famiglia Fisiomed: riceverà nella nuova sede di Sforzacosta

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed piazza il primo colpo per il nuovo polo appena inaugurato nella zona industriale di Sforzacosta. Da venerdì 10 novembre i pazienti del territorio potranno avvalersi dell’eccelsa consulenza e dell’esperienza del professor Walter Grassi (qui la nostra intervista). Medico classe 1953, nato a Rosora nello jesino, Grassi è reumatologo tra i più noti e stimati a livello regionale e nazionale, fino a poco fa direttore della clinica reumatologica dell'Università Politecnica delle Marche, con sede nell'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi.  Parliamo di un docente universitario, clinico, ricercatore autore di oltre 300 contributi scientifici comprendenti monografie e capitoli di volumi e trattati di reumatologia e medicina interna. Ancora, direttore di corsi nazionali ed internazionali nel campo della diagnostica per immagini delle malattie dell'apparato locomotore, invitato come relatore in oltre 350 congressi nazionali e internazionali.   Adesso dunque Grassi entra nella grande famiglia Fisiomed che già comprende più di 260 persone tra medici e specialisti e qui potrà lavorare al meglio nel nuovo gioiellino inaugurato in via Giovanni XXIII (1600 mq con 18 ambulatori polispecialistici e 6 ambulatori diagnostici) grazie al valore aggiunto dato dalla migliore tecnologia diagnostica.  Non si limiterà, va precisato, al solo consulto ambulatoriale, Grassi infatti sarà anche consulente per le strategie organizzative e referente per l’aggiornamento degli operatori sanitari interni e del territorio. Da svariati anni infatti Fisiomed è attiva nell’opera di divulgazione di una corretta informazione medico-scientifica, soprattutto finalizzata alla prevenzione e Grassi collaborerà anche in questo ambito.  Come ha detto l'amministratore Enrico Falistocco nel giorno dell'inaugurazione della nuova sede, il 28 ottobre, Fisiomed è una struttura sanitaria privata ma di fatto è del pubblico, al lavoro davvero a 360 gradi per garantire il bene comune più prezioso per la collettività: la salute.   

07/11/2023 14:30
Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Prevenzione Psicopedagogica, il comune di Macerata "ingaggia" il Doppiatore Marchigiano

Torna il Mese della Prevenzione Psicopedagogica organizzato dall'Associazione Praxis con il patrocinio del Comune di Macerata, giunto alla 17° edizione. L’iniziativa aprirà i battenti giovedì 9 novembre alle ore 21 all'Ostello Asilo Ricci a Macerata, con lo spettacolo del famoso Doppiatore Marchigiano. È infatti l’ironia il tema cardine dell’iniziativa, che vuole offrire alla cittadinanza un’occasione di approfondimento e di maggior conoscenza di sé.  "Un’iniziativa lodevole incentrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere psicologico - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Esperti e professionisti offriranno strumenti per lavorare su se stessi e approfondimenti volti ad una maggiore conoscenza della propria personalità. Il benessere psicologico, oltre che quello fisico, è un fronte su cui lavorare nell’ottica del raggiungimento di una qualità di vita soddisfacente. Un ultimo dato: si pensi che più di un adolescente su sette tra i 10 e i 19 anni convive con un disagio mentale e in questo senso, quindi,  prevenire è il percorso migliore".    L'ironia, intesa come capacità di dare il giusto peso agli eventi della vita, ci aiuta a prendere con maggior leggerezza la nostra esistenza e di conseguenza a ritrovare il buonumore anche nelle difficoltà.  Il Doppiatore Marchigiano sarà impegnato a trasmettere l'importanza dell'ironia nel vivere quotidiano, mentre gli esperti dell’Associazione Praxis approfondiranno negli incontri successivi (per tre giovedì a partire dal 23 novembre, alle 21, sempre all’Ostello Asilo Ricci) le implicazioni e le applicazioni dell’ironia dal punto di vista psicologico ed educativo.  "Le attività di sensibilizzazione e formazione sui temi sensibili della psicopedagogia sono la prima forma di prevenzione del disagio psichico e sociale. La Praxis sin dalla sua fondazione, nel 2002, ha sempre dato molta importanza a questo tipo di attività. Queste iniziative poi hanno anche il vantaggio di offrire la possibilità di far incontrare i nostri concittadini e di creare senso di comunità", spiega il dottor Paolo Scapellato, presidente della Praxis. Per tutta la durata dell’evento, dal 9 novembre al 7 dicembre, gli esperti della Praxis, psicologi, pedagogisti e logopedisti, saranno disponibili per un incontro gratuito di consulenza.         

07/11/2023 14:10
Civitanova, finisce in un dirupo con l'auto per evitare un cinghiale: donna in ospedale

Civitanova, finisce in un dirupo con l'auto per evitare un cinghiale: donna in ospedale

Finisce fuori strada con l'auto, che si ribalta: donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco e trasferita in ospedale. È quanto avvenuto questa mattina, in contrada Asola, nel territorio comunale di Civitanova Marche.  Secondo una prima ricostruzione, la conducente sarebbe finita fuori dalla carreggiata stradale a seguito dell'attraversamento improvviso di un cinghiale, nel tentativo di schivare l'animale. L'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. A liberare la donna rimasta incastrata tra le lamiere della vettura (una Fiat Panda), precipitata in un dirupo, sono stati i vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure dei sanitari del 118. Fortunatamente non ha riportato gravi traumi a seguito dell'incidente, ma è stata condotta per accertamenti all'ospedale cittadino. 

07/11/2023 13:35
Morrovalle e Potenza Picena celebrano il merito scolastico con il premio Menghini-Molini

Morrovalle e Potenza Picena celebrano il merito scolastico con il premio Menghini-Molini

Torna quest’anno con la sua 18° edizione il "Premio Menghini-Molini", con il quale i comuni di Morrovalle e Potenza Picena, con la collaborazione degli istituti comprensivi Via Piave di Morrovalle e Leopardi e Sanzio di Potenza Picena, assegnano dei riconoscimenti agli studenti più valenti residenti nelle due città, relativamente all’anno scolastico 2022/2023. Sul piatto c’è la somma totale di 3mila euro, che saranno suddivisi in quattro categorie: due premi da 333 euro (uno per comune) che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria di I grado con votazione di almeno 9/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado che hanno frequentato un anno dal primo al quarto ed abbiano avuto una votazione di almeno 8/10; due premi da 333 euro (uno per comune) per studenti di scuola secondaria di II grado diplomatisi l’anno passato con votazione di almeno 90/100 e che siano iscritti al primo anno di università; due premi da 500 euro (uno per comune) per studenti universitari che si siano laureati tra il 1° novembre 2022 e il 15 novembre 2023 con votazione di almeno 108/110. Qualora si verifichi l’eventualità che, in una delle quattro categorie di beneficiari, non venga presentata alcuna domanda, ovvero nessuna tra le domande presentate raggiunga i requisiti di merito richiesti, l'ammontare del premio previsto verrà ripartito proporzionalmente tra le altre categorie di beneficiari del medesimo comune. La domanda di partecipazione può essere presentata in carta semplice oppure compilando l’apposito modulo disponibile nelle rispettive sedi municipali e sui siti comunali. La domanda va presentata al proprio comune di residenza, in una delle seguenti modalità: consegnata all’Ufficio Protocollo del Comune di Potenza Picena o di Morrovalle; spedita con raccomandata a/r al Comune di Potenza Picena o di Morrovalle in busta chiusa con dicitura, all’esterno: "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno"; spedita tramite pec con oggetto "Premio scolastico Menghini Bruno/Molini Mila – XVIII anno" agli indirizzi comune.potenzapicena@emarche.it o a comune.morrovalle.mc@legalmail.it (in entrambi i casi fa fede la data di spedizione). Data di scadenza per la presentazione delle domande quella del 5 dicembre.  La commissione comunicherà entro il 31 dicembre l’esito delle valutazioni effettuate, mediante comunicazione scritta ai vincitori di ciascuna categoria. Tutti gli altri candidati potranno consultare la propria posizione in graduatoria accedendo ai siti istituzionali dei due Comuni. I premi saranno consegnati in una cerimonia pubblica nel mese di gennaio 2024. Per il particolare valore che la famiglia di Bruno Menghini e Mila Molini attribuisce a questa iniziativa, i beneficiari dovranno ritirare personalmente il premio nel corso della cerimonia pubblica; la loro assenza (salvo comprovate ed insormontabili difficoltà ad intervenire) costituirà motivo di mancata erogazione, con facoltà di devolvere il premio in beneficenza. Bruno Menghini, medico potentino, e Mila Molini, insegnante morrovallese, erano marito e moglie e sono scomparsi nel 2002. Da allora i familiari hanno indetto questa iniziativa in loro memoria, per ricordare due persone che hanno sempre fatto dell'importanza della cultura e dell'istruzione nella crescita dei ragazzi un principio imprescindibile. (Foto di repertorio) 

07/11/2023 12:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.