Il Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, capofila del progetto Retourn (Riattivare il Turismo dopo un disastro Naturale), finanziato dall’Unione Europea nell’asse Erasmus+, ospita il 9 maggio la conferenza finale del progetto.
Nel progetto sono coinvolte Università, Camere di Commercio, enti di formazione provenienti da Italia, Grecia, Germania, Slovenia e Ungheria, che si ritroveranno a Macerata per condividere l’esperienza di sviluppo del progetto insieme a illustri ospiti, rappresentanti delle imprese turistiche, delle associazioni e istituzioni locali e nazionali per la prevenzione dei rischi e la ricostruzione post disastro naturale. In particolare interverranno relatori di rilievo nel mondo associativo e del panorama accademico.
Nella sede di Economia e Diritto in piazza Strambi, appena inaugurata dopo il restauro dovuto ai terremoti del 2016-2017, la conferenza avrà inizio alle 14 e sarà fruibile in presenza e online. Interverranno illustri ospiti sul panorama nazionale: Giambattista Tofoni, cofondatore di Risorgimarche, il festival etico e sostenibile nato a seguito dei terremoti 2016-2017 per portare la musica in paesaggi colpiti da disastro, Emanuele Vietina, direttore di Luccacrea, organizzazione del noto festival Lucca Comics, dedicato a fumetto, animazione e videogiochi, che nella scorsa edizione è stato interessato da alluvione, Rosaria Del Balzo Ruiti, referente della Croce Rossa Italiana, e infine Domenico Baratto, direttore di Wega Formazione, attiva in vari progetti di valorizzazione territoriale e ricostruzione post disastro.
Seguiranno interventi di docenti e ricercatori sulle tematiche del Dark Tourism con Marina Gigliotti dell’Università di Perugia, Eleonora Cutrini e Mara Cerquetti dell’Università di Macerata per la resilienza delle strutture museali nel post disastro e infine Davide di Marcoberardino dell’Università Politecnica delle Marche per gli impatti del disastro nel sistema economico territoriale con il caso dell’alluvione delle Marche del 2022.
I relatori sintetizzeranno insieme ai partner del progetto, alle associazioni, imprese, istituzioni, ai docenti che interverranno, gli spunti, le esperienze e le difficoltà che sono espressione dei territori afflitti da disastro per poter mettere in moto la ricostruzione di tali destinazioni e consentirne non solo la ripresa, ma lo sviluppo in chiave innovativa, etica e sostenibile.
In occasione della "Giornata dell'Europa", che si svolge ogni anno il 9 maggio, il comune di Civitanova Marche ha predisposto di illuminare di blu Corso Umberto I, per ricordare l’anniversario della "Dichiarazione di Schuman" del 1950. L’accensione della luce blu dei faretti dell’impianto di illuminazione pubblica vuole essere simbolicamente, nel contempo, una luce di richiamo verso la pace.
"Considerato il difficile contesto geo-politico attuale - si legge nella delibera approvata dalla Giunta comunale nei giorni scorsi - risulta ancora più importante in questo particolare anno amplificare il richiamo ai valori europei della coesione e della pace, anche con la realizzazione di piccole azioni volte al potenziamento di un senso di appartenenza comune da parte dei cittadini e dell'integrazione/cooperazione europea".
Da qui la volontà dell'amministrazione comunale di esprimere un segnale di adesione ai principi europei di pace e unità mediante un'iniziativa di richiamo cromatico su Corso Umberto I, che inizierà domani (giovedì 9) sino a domenica 12 maggio, con la diffusione musicale dell'inno europeo e musiche a richiamo europeo tramite l'impianto di filodiffusione sonora.
Un viaggio semantico sul mito, il mare e la trasformazione: è “Navigare Dei Naviganti”, promossa per il pomeriggio di giovedì 9 maggio, dal dipartimento di Studi Umanistici e dal Centro Servizi Bibliotecari dell’Università di Macerata, un’esperienza formativa immersiva.
Dalle 18 alle 21 la sede di via Garibaldi 20, sarà aperta alle persone che vorranno intraprendere un viaggio tra aule e biblioteche universitarie dove verranno accolte da Arti e Saperi in movimento. In ogni stanza in cui il viaggiatore approderà troverà un’avventura da compiere, un po' come un'odissea.
Il progetto, per la direzione artistica di Giorgio Felicetti, coinvolge voci varie tra pensiero e prassi artistiche varie, come pure vede la partecipazione di tutte le componendti universitarie: docenti, studenti e studentesse e personale tecnico amministrativo, coinvolti sia nel processo artistico che conoscitivo sia come attori che come fruitori di un'esperienza collettiva e intergenerazionale.
Le persone che vorranno partecipare verranno inserite in gruppi, che partiranno ad orari scaglionati. Per una durata complessiva di circa un’ora e mezza.
La Torre civica di Macerata, appena rinnovata grazie al suggestivo allestimento multimediale, apre eccezionalmente le sue porte ai visitatori anche all’ora del tramonto e di notte. Notturni in torre è la nuova iniziativa proposta dal concessionario L’Orologio Società Cooperativa – Business Unit Sistema Museo per rendere la visita della Torre civica ancora più coinvolgente grazie alla possibilità di affacciarsi dalla terrazza panoramica durante il calare del sole.
Sabato 18 maggio, in occasione della Notte dei Musei (quando saranno aperti in notturna anche i musei civici di Palazzo Buonaccorsi e l’Arena Sferisterio), venerdì 24 e 31 maggio e tutti i venerdì di giugno la Torre sarà infatti visitabile fino alle 23.00 (con ultimo ingresso alle ore 22.30). Un’occasione davvero unica per scoprire la storia di uno dei monumenti simbolo di Macerata e per ammirare la città e il circondario dall’alto anche con una luce insolita.
La Torre Civica si presenta oggi al pubblico completamente rinnovata grazie al nuovo allestimento museale multimediale che permette una fruizione ancora più immersiva e coinvolgente. Il nuovo percorso parte dalla storia del meccanismo dell’antico orologio astronomico, racconta le vicende costruttive della torre, mostra la bellezza e la ricchezza del centro storico cittadino e arriva fino alla terrazza panoramica, con una vista che spazia dal mare Adriatico fino ai monti Sibillini. L'intervento di riallestimento ha riguardato inoltre anche la realizzazione di un nuovo progetto illuminotecnico di cui è possibile godere a pieno soprattutto in orario serale.
Orari di apertura Torre civica:
Maggio: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 (sabato 18 maggio e venerdì 24 e 31 maggio fino alle 23.00); giugno: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (tutti i venerdì fino alle 23.00); luglio - settembre: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Ultimo ingresso: 30 minuti prima della chiusura.
Oggi ricorre la Giornata Mondiale sul tumore ovarico, una patologia subdola e aggressiva in cui l’informazione e la diagnosi tempestiva sono fondamentali. È l’ottava neoplasia più comune nelle donne nel mondo, con 6000 nuove diagnosi ogni anno in Italia, in maggioranza nelle over 40.
La conoscenza, la prevenzione e la cura di questa patologia nell'Azienda sanitaria di Macerata sono garantite dalla U.O.C. di Ginecologia Oncologica del presidio ospedaliero, detentrice del Pdta (percorso diagnostico terapeutico assistenziale) dell'ovaio. La stessa unità operativa è da anni in prima linea nell'affrontare questa patologia annoverandosi tra i 40 centri italiani più accreditati e virtuosi nel trattamento di questa malattia.
“Ogni anno transitano presso il nostro reparto circa 70 donne affette da questa patologia a vari stadi clinici di malattia, che trovano nel nostro Reparto un'equipe multidisciplinare- dichiara il dottor Mauro Pelagalli, direttore dell’U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia - a cui collaborano molti altri reparti, dall’Oncologia alla Chirurgia, Radiologia, Anestesia e Rianimazione, Urologia, Fisiatria, Anatomia Patologica, Geriatria, Dietistica alla Cardiologia”.
“L'impegno di tutte queste forze ci fa capire l'importanza e la complessità di questa malattia e apre orizzonti sempre più positivi per le nostre pazienti, che oggi vedono nettamente migliorata la prognosi per gli stadi avanzati e la completa guarigione per gli stadi precoci”.
"È importante guardare a questa malattia da due punti di vista: la conoscenza e la prevenzione. La conoscenza riguarda le modalità attraverso cui il tumore ovarico si manifesta: nelle forme ereditarie Brca mutate e nelle forme non ereditarie. Conoscere l'andamento di questa malattia all'interno del proprio albero genealogico, considerando anche l'incidenza del tumore al seno spesso associato, deve indurre le pazienti a porsi il dubbio se appartenere o meno a un gruppo familiare mutato".
"Al tempo stesso, è fondamentale conoscere i sintomi più comuni di questa malattia, perchè si facilita la prevenzione della stessa, sia attraverso la ricerca del gene mutato Brca 1 e 2 e, nei gruppi non mutati, attraverso la visita ginecologica annuale che trova nell'ecografia transvaginale una rapida diagnosi di sospetto clinico".
L'U.O.C di Ginecologia Oncologica dell'Ast di Macerata ha ecografisti altamente formati dal punto di vista oncologico, in grado di valutare con immediatezza le pazienti a rischio da quelle non. L’intero percorso terapeutico assistenziale, dalla diagnosi all'intervento chirurgico alla chemioterapia, viene preso in carico dall'Unità Operativa di Ginecologia.
Il reparto, inoltre, è dotato delle più moderne tecnologie chirurgiche per consentire interventi ad altissima complessità, grazie all'uso di strumenti di ultima generazione e terapie antalgiche tagliate sulla paziente. Infine, l'U.O.C. di Ginecologia Oncologica di Macerata è gemellata da anni con il Policlinico Gemelli, grazie al quale vi è un continuo scambio di conoscenze, informazioni
Camila Giorgi, vincitrice di quattro titoli in carriera tra cui il Wta1000 di Montreal nel 2021, dice addio al tennis giocato all'età di 32 anni, ma a comunicarlo non è lei, bensì la presenza del suo nome nella lista delle giocatrici ritirate.
Il nominativo è comparso nella lista dei giocatori ritirati dell'Itia con data 7 maggio, come confermano anche da fonti della Federtennis. Al momento non è in programma nessun evento ufficiale, con la Fitp che sta provando a mettersi in contatto con la tennista nata a Macerata.
Visite culturali, mostre e laboratori, incontri e tante altre iniziative. La città di San Severino Marche si appresta ad accogliere sabato 18 maggio una nuova edizione de “La Notte dei Musei”, appuntamento promosso dal Comune in collaborazione con i Musei di San Severino e la Pro Loco settempedana.
Dalle ore 21 primo itinerario con guide turistiche del percorso centro storico: ritrovo e partenza dalla sede della Pro Loco, in piazza Del Popolo. E sempre dalle ore 21 secondo itinerario, con guida e navetta con partenza dalla chiesa di San Domenico, per il santuario di Madonna dei Lumi, dove sono in programma visite culturali, per Castello al Monte, con visite culturali al museo archeologico e al chiostro, e per il MusET, il museo dell’Elettricità di borgo Conce oltre che per il museo del Territorio.
Per la Notte dei Musei poi porte aperte al teatro Feronia con visite culturali e laboratorio di giochi tradizionali con le scuole dell’infanzia, alla sede dell’Accademia Feronia, con visite e momenti musicali, alla biblioteca comunale “Francesco Antolisei” con mostra sul fumetto italiano e "Notte bianca, Notte di storie" a cura dell’associazione Sognalibro. Dalle ore 21 visite anche al MARec, il museo dell’arte recuperata realizzato dalla diocesi di Camerino e San Severino Marche, a palazzo Vescovile e a palazzo Servanzi Confidati dove è allestito il museo dedicato alla Seconda guerra mondiale e alla “Campagna d’Italia”. Porte aperte, sempre dalle ore 21, anche alla chiesa di San Rocco e alla sede dell’associazione storica Palio dei Castelli dove si potrà prendere visione delle armi e dei costumi medievali della rievocazione storica cittadina.
La sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, accoglierà dalle ore 21 i laboratori di fotografia, pittura e ceramica promossi in collaborazione con l’associazione “Luci e Pietre” oltre agli incontri intergenerazionali e ospiterà Maria Rosaria Fortini e le favole. Visite culturali sono in programma pure all’interno della basilica di San Lorenzo in Doliolo e nella sede dell’associazione Help così come nella chiesa di San Domenico.
La Notte dei Musei in Europa fa capo al ministero della cultura francese ed è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e Icom. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione. Si svolge il sabato sera più vicino all’International Museum Day del 18 maggio e costituisce un momento di festa e di apertura in cui i musei statali offrono un’apertura straordinaria serale cui sono associati eventi, spettacoli, iniziative di promozione culturale organizzati con l’apporto di tutte le arti.
Il 18 maggio è una data da segnare. Al Teatro Lauro Rossi di Macerata, dalle ore 21, è in programma la terza edizione di Heroes – Storie di Rinascita, l’evento benefico ideato e diretto da Laura Baldoni e Rinaldo Feroce. Cinque nuovi ospiti che raccontano le proprie storie di come affrontano con coraggio la nuova quotidianità: Valentina Mastroianni, Andrea De Beni, Luciana Do Carmo, Marco Fornaro e Luca Trapanese.
Messaggi di speranza attraverso le testimonianze di questi protagonisti che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione. La terza edizione è stata presentata questa mattina nella Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti dai due organizzatori Laura Baldoni e Rinaldo Feroce, dall’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi e dal vicesindaco Francesca D’Alessandro.
I proventi di questa serata, patrocinata dal Comune di Macerata, dalla Provincia di Macerata, dall’Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche, vengono interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche ODV e “sarà utilizzato per l’acquisto di un macchinario innovativo per l’ospedale di Torrette” - sottolinea Laura Baldoni. “È per noi l’anno della conferma: quest’anno abbiamo tutte storie che si completano” aggiunge Rinaldo Feroce.
Valentina Mastroianni, mamma e autrice di La Storia di Cesare, racconta la sua meravigliosa storia di forza, resilienza, coraggio e, soprattutto, amore nelle sue forme più pure: quello di una madre per suo figlio, affetto da una rara patologia genetica, e di un bambino per la vita.
Andrea De Beni è un marito, padre, coach, speaker, divulgatore. Fin qui tutto bene. Ma Andrea è nato con una malformazione congenita al femore destro e vive da sempre con una protesi alla gamba. La sua forza e costanza lo ha portato a diventare un atleta e uno sportivo anche a livello professionistico.
Anche Luciana Do Carmo viene dal mondo dello sport. È una pallavolista brasiliana, oggi sport mental coach. Dalla Favela alla Favola è il suo motto! Nata fra le mille difficoltà della Favela Brasiliana, ha continuato sempre a sognare e a lottare per i suoi sogni, senza mai arrendersi.
Marco Fornaro è un brillante strategist pubblicitario e con le sue capacità di scrittore saprà catturare l’attenzione del pubblico descrivendo la sua doppia rinascita: fisica, grazie al trapianto bipolmonare a cui la fibrosi cistica da cui è affetto lo ha costretto qualche anno fa, e soprattutto psicologica.
L’ultima narrazione è di Luca Trapanese, il primo padre single adottivo in Italia. Una storia d’amore puro e incondizionato tra un padre e una figlia, Alba, affetta dalla sindrome di down, e raccontata anche nelle sale cinematografiche italiane nel film Nata per te, tratto dall’omonimo libro da lui scritto.
A unire lo storytelling della serata c’è la musica live dei Mothra e la conduzione di Matteo Pasquali. Uno spazio viene riservato anche a LIFC Marche, a cui verrà devoluto l’incasso della serata, per sensibilizzare il pubblico sulla fibrosi cistica. Biglietti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online su vivaticket.com con la possibilità di scegliere tre fasce di donazione diverse.
L’assessore agli eventi Riccardo Sacchi ha commentato: “Come Amministrazione comunale abbiamo creduto fin da subito a questo progetto che esalta, anche nel nome dell’evento - Heroes - la capacità di rialzarsi e vivere una vita colorata. È una manifestazione da cui si esce più profondi e maturi rispetto a quando si è entrati. Inoltre, ha la straordinaria abilità di mettere insieme il settore pubblico e privato, dalle istituzioni agli sponsor”.
“Progetto dalla valenza straordinaria in cui si valorizzano numerosi messaggi che la nostra Amministrazione vuole promuovere”. Afferma invece il vicesindaco Francesca D’Alessandro. “C’è moltissimo anche delle Politiche sociali, con la persona posta al centro, e con tematiche come la malattia e la sofferenza vista con lo sguardo della rinascita. Il messaggio che vogliamo dare è proprio questo: uscire da una logica di pietismo e scommettere sul progetto di vita di ogni persona, che al proprio interno ha sempre tantissime risorse”.
Un gesto di grande altruismo e bontà d’animo che merita di essere raccontato. Protagonista M.R, che, mentre era alla guida della sua auto per le vie di Montecassiano, ha visto volare un portafoglio dal finestrino della vettura di fronte a lui. Senza esitazione ha premuto il pedale del freno, rischiando anche di essere tamponato, e si è precipitato a recuperare il portafoglio sul bordo della strada.
Non riuscendo ad avvisare prontamente il conducente che aveva smarrito il portafoglio, lo ha aperto e, al suo interno, ha trovato un bigliettino con un numero di telefono. Ha così effettuato la telefonata ed è riuscito a rintracciarne il proprietario. Nelle tasche del portafoglio erano presenti, oltre ai documenti, 100 euro in contanti: tutto è stato riconsegnato al legittimo proprietario.
Un gesto nobile quello compiuto dal signor M.R., che ha dichiarato: "Qualche anno fa sono diventato testimone di Geova. A volte ci sono molti pregiudizi su di noi, talvolta anche infondati. Grazie a questa religione sono cambiato, e quanto ho compiuto oggi è anche frutto dei valori trasmessi da questa religione, quali onestà e amore verso il prossimo".
Anche quest’anno, l’Università di Macerata sarà protagonista al Salone del libro di Torino con un evento di eccezione insieme al giornalista e scrittore Ezio Mauro per presentare le ultime due uscite della collana “Prolusioni” delle Eum, che riprendono gli scritti di Vàclav Havel, figura-faro che ha condotto la Cecoslovacchia prima fuori dal comunismo e poi dentro l’Europa nella sua nuova, democratica e unita conformazione, e Simone Veil, una donna che ha trasformato il dolore in speranza, creando un ponte tra gli orrori del nazismo e la rinascita di una nuova Europa.
Alla più importante manifestazione italiana nel campo dell'editoria UniMc sarà presente, in collaborazione con il coordinamento delle University press italiane, con le Eum la casa editrice dell’Università di Macerata, e uno stand del Dipartimento di studi umanistici,
Venerdì 10 maggio già dalla mattina alle 11:30 il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini insieme a Debora Tonelli, rappresentante della Georgetown University a Roma e ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler di Trento, esperta di dialogo interreligioso e della violenza religiosa, e allo scrittore e giornalista Filomeno Lopes, dialogheranno insieme su ”Immaginarsi oltre, la vita verso la vita vera” partendo da una domanda: “se la vita autentica è quella che si delinea oltre la spirale della quotidianità, qual è il ruolo dell’immigrazione nella scoperta di queste nuove forme di esistenza?”
Alle 15:30 allo stand della Regione Marche sarà presentata la “Carta archeologica della provincia di Macerata”. A parlarne saranno i curatori Chiara Capponi, Stefano Finocchi e Roberto Perna insieme all’assessora regionale alla cultura Chiara Biondi e alla presidente delle Eum Simona Antolini. La pubblicazione illustra i siti archeologici maceratesi, che sono stati schedati e georeferenziati, e sono ora accessibili in digitale e cartaceo per agevolare la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio provinciale.
L’ultimo incontro sarà nel tardo pomeriggio, quando alle 18:15 il rettore John McCourt insieme Benedetta Babisan, direttrice scientifica delle “Prolusioni” e Gaia Seminara, traduttrice si confronteranno con Ezio Mauro sull’essere dissidenti oggi, da Vaclav Havel ad Alexander Navalny e Narges Mohammadi. L’incontro si terrà in occasione dei nuovi volumi della collana Prolusioni della Eum: “Vàclav Havel. Le parole per cambiare” e “Simone Veil. Per un nuovo umanesimo europeo”.
Il Salone del libro di Torino nasce nel 1988, l’Università di Macerata vi partecipa già dal 2009. Con 573 stand, 115mila metri quadri espositivi, più di 40mila prenotati agli eventi, 215mila visitatori, rappresenta la più importante occasione di vendita e di presentazione delle novità in campo editoriale. Moltissimi gli autori e le autrici presenti al Salone, che hanno fatto la storia della letteratura.
"Grazie per tutto ciò che avete fatto e per tutto ciò che farete, siete gli angeli di Villa dei Pini". La signora Luana Maggio, affida a una lettera aperta la sua gratitudine al personale al reparto di chirurgia della casa di cura "Villa dei Pini" di Civitanova Marche.
Di seguito proponiamo il testo integrale della lettera pervenuta alla nostra redazione:
"Entrare in clinica per sottoporsi ad un intervento chirurgico è un momento drammatico della propria esistenza che richiede coraggio, forza e capacità di sopportazione a prescindere dall'età.
È di capitale importanza, oltre alla scontata professionalità dello staff, l’aspetto umano di chi effettua l’intervento e di chi, nei giorni successivi allo stesso, si trova a gestire il tuo percorso di guarigione.
Da questo punto di vista io sono stata massimamente fortunata perché, nel mio soggiorno alla Casa di cura 'Villa dei Pini' di Civitanova Marche, ho incontrato degli angeli che si sono presi cura di me, che mi hanno accudito fraternamente e hanno reso tale esperienza decisamente meno dura e difficile.
Inutile sottolineare quanto sia importante per un paziente e per i propri familiari un supporto morale e psicologico costante e rassicurante come quello che ho ricevuto nel corso di tale esperienza.
Per questo, con il cuore pieno d’affetto, desidero ringraziare tutti: il dottor Matteo Annesi, il dottor Mauro Pannunzi Proietti, la dottoressa Silvia Pranzetti, il coordinatore infermieristico Danilo Ottaviani, le infermiere e gli infermieri, le oss e gli oss, le ausiliarie e gli ausiliari".
Cane precipita in un condotto. I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina alle ore 10 circa a Civitanova Marche, zona Quattro Marine, per il recupero di un cane caduto all’interno di un condotto di scarico delle acque piovane al di sotto dell’autostrada A14
La squadra dei vigili del fuoco, una volta estratto l’animale dal cunicolo, lo ha affidato al servizio veterinario di zona.
Tolentino è pronta ad accogliere la sesta edizione dello Street Food Festival targato "Gente di Strada", il tradizionale evento che porterà, ancora una volta, nel centro storico della città, tantissimi truck food aperti pranzo e cena, con divertimento e intrattenimento dedicato ai più piccoli.
La cornice scelta per l’occasione sarà Piazza della Libertà, che ospiterà l’evento dal 9 al 12 maggio. Abbondante e variegata l'offerta, con ben 15 stand provenienti da tutta Italia e dall'estero, per stupire il pubblico con una vasta gamma di piatti e prodotti tipici.
Ad organizzare la rassegna sarà l’associazione culturale "Gente di Strada", da anni attiva nella promozione di eventi ludici ed enogastronomici d'eccellenza, che non puntano unicamente a soddisfare il palato. Tutti e 5 i sensi troveranno il loro spazio all’interno della kermesse, perché se è vero che l’appetito vien mangiando, non bisogna dimenticare che anche l’occhio vuole la sua parte e che, come diceva Shakespeare, "la musica è il cibo dell’amore".
Partiamo dai prodotti. Ce ne sarà per tutti i gusti, e la parola d’ordine sarà solo una: qualità. Ogni truck è stato scrupolosamente selezionato dall’associazione 'Gente di Strada', che ormai da anni anima le piazze di tutta Italia portando solo il meglio. Prodotti freschi e genuini, ma anche difficili da reperire sul territorio. In prima linea ci sarà la vera oliva all’ascolana, preparata alla vecchia maniera con olive raccolte nel territorio piceno, farcite con carni di prima scelta e fritte a puntino.
Sul campo anche l’Abruzzo con gli imperdibili arrosticini e la Puglia con l’esclusiva bombetta di Alberobello, uno speciale involtino di capocollo di maiale infilzato nei tradizionali spiedini e farcito con formaggio canestrato. Altre regioni d’Italia arriveranno a Tolentino portando il top di gamma dei loro prodotti, come la cucina siciliana, che tra cannoli, cassate e arancini delizierà ogni palato, quella calabrese con i tradizionali salumi, formaggi e verdure per panini da premio Nobel e il rinomato tipico piatto Toscano, il Lampredotto. Se un occhio guarda alle tradizioni locali, l’altro guarda altrove, al di là dei confini nazionali, arrivando fino al sud America con l'Asado argentino.
Non mancheranno neppure le birre, quelle artigianali (tedesche e ceche) selezionate con cura dal birrificio marchigiano, “Meckatzer”, che per l’occasione porterà in piazza le migliori birre della tradizione tedesca.
Grande importanza sarà poi data all’estetica, con truck colorati, divertenti e stravaganti, per trasformare la piazza in un inedito luogo di incontro dove poter gustare tante prelibatezze in compagnia. "Un evento dedicato a un pubblico di tutte le età - ha detto Benito Mistichelli, referente dell'associazione - abbiamo cercato di dare il massimo, radunando un team di operatori truck food esperti e con prodotti di alto livello".
Come tradizione non mancherà la musica live. Giovedì sul palco si esibirà con un assolo Max Ruggeri, dalle ore 21:00 venerdì serata con la musica dance e con il debutto del nuovo spettacolo dei Mas Flow capitanati da Lele Mari "Circo dance 2000". Sabato sarà la volta dei Dance to Dance con musica di tutti i tempi e domenica sera, alle 20.00 si esibiranno i Dejà vu Acustic duo.
L’edizione 2024 del Tolentino Street Food Festival è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal consigliere delegato Fabio Borgiani e da Pierluigi Della Vecchia per gli organizzatori.
Domenica 12 maggio torna in corso Cairoli, in coincidenza con la Festa della Mamma, la terza edizione di “Expo Giardino Macerata”, iniziativa organizzata dall’Associazione Commercianti Macerata insieme alla Pro Loco Macerata e a Artigiano in Galleria con il patrocinio del Comune di Macerata.
Si tratta di una manifestazione che l’Amministrazione comunale, fin dall’esordio, ha sostenuto con l’obiettivo di dare visibilità alle attività commerciali del quartiere e favorire il coinvolgimento della cittadinanza. Infatti, anche per il 2024 i cittadini residenti in corso Cairoli sono invitati a decorare i propri balconi e le proprie finestre.
Dal mattino fino alle alla sera, ritornano nella popolare via di Macerata fiori, piante, accessori da giardino, con la partecipazione di varie società del settore come vivaisti e ditte di giardinaggio, aziende di attrezzature e accessori per giardino, di piccolo artigianato, prodotti di erboristeria, oggettistica in legno, terrecotte, prodotti naturali e biologici, ce ne sarà davvero per tutti i gusti.
Il mercatino di fiori, piante di ogni tipo e oggettistica relativa al giardinaggio saranno al centro dell’iniziativa che tanto successo ha riscosso nelle due precedenti edizioni.
In un Pala Tiziano super gremito di pubblico (circa 2.300 spettatori) è andata in scena gara 1 dei quarti di finale dei playoff di Serie B Interregionale. I padroni di casa della Virtus Roma hanno avuto la meglio sull’Attila Basket con il punteggio di 69-67, al termine di una gara combattuta e sempre sul filo dell’equilibrio.
Dopo un primo quarto un po’ sottotono, in cui i ragazzi di Coach Nicola Scalabroni hanno forse risentito del clima incandescente in cui si è giocata la partita, l’Attila è riuscita ad accorciare le distanze nel secondo parziale, andando all’intervallo sul 31-29. Ancora meglio ha fatto nel terzo quarto, quando ha dimostrato grande aggressività in attacco, con un Gamazo trascinatore assoluto, chiudendo in vantaggio 44-50. Gli arancioblù hanno condotto anche gran parte dell’ultimo quarto, subendo però il sorpasso capitolino a circa 2 minuti dal termine. Gulini nel finale ha avuto la palla per il controsorpasso, ma è stato stoppato con qualche dubbio sulla regolarità dell'intervento da Zoffoli. Il tentativo disperato di Montanari sulla sirena si è poi infranto sul ferro. Il punteggio finale recita 69-67.
“È stata la classica partita da playoff, non bella da vedere e giocata in tensione”. Commenta l’head coach dell’Attila Nicola Scalabroni. “Peccato per Redolf che ha commesso subito i tre falli e quindi non siamo riusciti ad averlo in partita. Sul +5 a quattro minuti dalla fine tre fischi non sono stati valutati al meglio togliendoci tre possessi. Probabilmente lì il peso di una squadra come Roma rispetto a noi si è fatto sentire”.
Scalabroni non recrimina comunque nulla ai suoi ragazzi ed è già proiettato a gara 2 di sabato 11 maggio al Pala Medi di Porto Recanati.
“Quando si perde una partita al Pala Tiziano con 2.000 persone all’ultimo tiro vuol dire che abbiamo fatto la nostra partita. Ricordiamoci che noi ci siamo classificati settimi nella regular season mentre la Virtus Roma è la seconda del suo girone. Abbiamo ora una partita in casa da preparare al meglio. Contiamo di tornare a giocare qui a Roma”.
In occasione della Festa della mamma, il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del Progetto Civitanova Città con l’infanzia, organizza sabato 11 maggio un pomeriggio dal titolo “Coltiviamo Sogni”.
La giornata vuole essere un omaggio a tutte le mamme in cui condividere un magico momento di gioco e spensieratezza sporcandosi anche un po’ le mani con la terra per invasare piante a scelta da donare alle preziose cure della mamma e altre attività a sorpresa.
Appuntamento, dunque, a sabato 11 maggio, dalle ore 17 alle ore 19, presso l’oratorio salesiano in Via Seneca n. 5 Civitanova Marche.
Incidente, intorno alle 11:45 di oggi, in contrada Pieve a Macerata di fronte al distributore di benzina IP. Coinvolti nel tamponamento quattro veicoli, di cui tre auto e uno scooter di grossa cilindrata.
Si sono registrati tre feriti, di cui due trasportati a Macerata e uno, il conducente del motociclo, all'ospedale dorico di Torrette. Sul posto è intervenuta immediatamente una squadra della polizia locale di Macerata per defluire il transito delle auto, diventato a una sola corsia.
L’Italia dei beach club non ha più segreti, grazie all’uscita della prima guida, edita da Morellini (Milano), dedicata al mondo degli stabilimenti balneari. Questa selezione è il risultato di un viaggio di oltre novemila chilometri attraverso tutta la costa italiana, lungo cinque mari e quindici regioni, per un totale di 225 strutture che rappresentano il meglio dell’offerta in ogni ambito.
A compiere questo viaggio sono stati i curatori della guida, il giornalista Andrea Guolo e l’attrice Tiziana Di Masi nel ruolo di consulente esperienziale. Ogni scheda racconta l’esperienza, il mood e l’unicità del beach club visitato. L’attribuzione di un voto espresso in centesimi per ciascun criterio – location, servizi, design, food, beverage e mood della struttura – ha dato origine alla graduatoria finale, da uno a tre ombrelloni.
La regione Marche è ben rappresentata nella prima edizione della guida con 14 stabilimenti balneari. Tra questi, la valutazione più alta della regione è stata assegnata a una struttura di Civitanova Marche. Si tratta di Cala Maretto, peraltro promosso nel primo anno di nuova gestione da parte dell’imprenditore Sabri Mucalla, titolare di un’impresa specializzata nella produzione di cappelli, che dal 2023 ha rilevato questo “salotto con design mediterraneo” affidandolo alla direzione artistica di Alberto Merli.
La motivazione del premio? “Cala Maretto (ed è simpatico già il nome) si apre dal lungomare con una lunga fila di piante e fiori di tutti i colori, che portano alla zona bar rivestita da ceramiche bianche e blu di ispirazione greca, e questo è l'epicentro della mixology. A sinistra troviamo l'area lounge con divanetti tinta panna, cuscini bianchi e blu, tendaggi immacolati. Si pranza all'esterno, davanti al ristorante, su tavolini di design e sedie verdi che richiamano i colori del mare e delle piante. La ristorazione è aperta tutto l'anno, la spiaggia nei mesi estivi, quando si comincia di buon mattino per concludere le serate a tarda notte tra aperitivi, cene spettacolo, dopo cena e party/evento con dj internazionali. Una bella novità destinata a conquistare la scena delle spiagge marchigiane”, si legge nella guida.
Oltre al vincitore assoluto, sono stati assegnati i sei premi speciali suddivisi per categoria. A imporsi nella ristorazione, conquistando il Cà Maiol Award - Best beach restaurant Marche 2024, è Seven Beach a Grottammare, la cui cucina ha acquisito fama e consensi grazie ai crudi di pesce e alla spadellata di crostacei. Il premio San Greg by Feudi di San Gregorio Award per il miglior design è invece andato – questione di stile – a Bagni 45 Maristella di Gabicce, beach club-boutique di proprietà della famiglia Bizzarri e il cui nome è dedicato a Maristella Levoni, moglie di Marco Bizzarri, manager della moda ed ex numero uno di Gucci.
Il premio per la qualità e la sostenibilità messo in palio da Audit People è stato conquistato da Bagni 77 a Senigallia, primo beach club d’Italia certificato CasaClima, frutto dell’iniziativa e della visione dell’imprenditore Filippo Borioni. È invece La Croisette di San Benedetto del Tronto, luogo molto frequentato per i suoi aperitivi e con oltre trenta etichette di Champagne a disposizione dei clienti più esigenti, ad aver conquistato il premio per il miglior beverage in spiaggia della regione.
La miglior location? Per gli autori della guida è a Portonovo ed è La Capannina, tra i più celebrati luoghi del Monte Conero. Infine, un premio speciale, Special Heritage Award, è stato assegnato a una struttura di riferimento a Senigallia, i Bagni 46 “Virgilio” che da più di cent’anni (anno di fondazione: 1920) sono un punto di riferimento nella località famosa per la sua “spiaggia di velluto”.
“Guida ai migliori beach club d’Italia 2024” è un progetto editoriale unico nel suo genere e che va a coprire un canale finora scoperto nonostante la sua importanza economica e sociale nel periodo estivo. Inoltre, ha una valenza multimediale: dalla guida nascono il sito italianbeach.club e i canali social collegati. Il sito, disponibile anche in lingua inglese, si pone come punto di riferimento per la ricerca degli stabilimenti balneari da parte dei turisti internazionali che vengono a visitare l'Italia.
La guida si rivolge naturalmente ai beach lovers ma può essere anche un utile strumento di confronto per gli operatori del settore che, per la prima volta, hanno a disposizione una mappa dell'offerta completa, e anche per le istituzioni, in vista dell'applicazione della direttiva Bolkestein.
“Questa guida è uno strumento originale” - spiegano gli autori - inedito e indispensabile per chi ama il mare, la vita di spiaggia con tutti i migliori servizi, l'aperitivo al tramonto, un ottimo piatto di pesce degustato con i piedi sulla sabbia, un cocktail preparato a regola d'arte o un buon calice di vino. E per chi vuole scegliere le strutture di eccellenza, quelle più glamour ma anche quelle più antiche dove sono state scritte pagine di storia delle vacanze in Italia".
A Monaco di Baviera i carabinieri di Fermo hanno catturato un latitante, ricercato con mandato d'arresto europeo per rapine e furti aggravati. Era all'aeroporto internazionale, in ingresso allo scalo proveniente da New York.
L'individuazione e l'arresto sono il risultato di un'attività info-investigativa condotta dal Reparto Operativo dei carabinieri in collaborazione con la polizia romena e tedesca, in stretta sinergia con il Servizio per la Cooperazione Internazionale di polizia.
Il latitante, ricercato da settembre dello scorso anno, è stato messo a disposizione della Corte di Appello di Landshut (Germania) in attesa delle procedure di consegna. Si tratta di un 54enne romeno, già domiciliato a Montegranaro (Fermo), gravato da un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata ed esteso in ambito Ue, con mandato d'arresto europeo emesso dalla stessa autorità Giudiziaria. Deve scontare una pena residua di 7 anni e 6 mesi di reclusione per tre rapine aggravate a mano armata e un furto aggravato, commessi a Monte San Giusto (Macerata) nel giugno 2011
Presentata ufficialmente alla presenza del candidato sindaco Emanuele Pepa nella sua sede elettorale, la lista civica “In Comune”. Durante la serata è stato ribadito l’appoggio incondizionato e il forte sostegno ad Emanuele per sua elezione a nuovo sindaco di Recanati. C’è stato spazio per i 16 candidati di ribadire l’assunzione di responsabilità per il ruolo che saranno chiamati a ricoprire, in una nuova azione politica incentrata su un approccio partecipativo dove le idee nascono dall’ascolto costante dei cittadini.
Ecco l’elenco dei 16 candidati: Bartomeoli Roberto (Impiegato, già Assessore e Consigliere comunale); Bertini Sabrina (Avvocato, già Assessore e Consigliere comunale), Angelomè Tiziana (Pensionata); Bernardi Elena (Ingegnere meccanico); Borgogna Cristina (Impiegata); Calcagni Luca (Imprenditore); Colotto Paola (Imprenditrice); Elisei Nicola (Sviluppatore software); Frenquelli Romano (Imprenditore); Mancinelli Alfredo (Geometra, già Vice Sindaco, Assessore e Consigliere comunale); Piccinini Barbara (Casalinga); Pierini Gabriele(Imprenditore); Prosperi Paolo (Imprenditore industriale); Stacchiotti Luciano (Imprenditore edile); Stacchiotti Maurizio (Imprenditore); Veroli Franco (Falegname).
“Sono estremamente soddisfatto della qualità della lista “In Comune” e dell’impegno dai canditati che ne fanno parte – ha affermato il candidato sindaco Emanuele Pepa - presente all’evento. Ogni esponente della lista è per me un valido alleato e sento una vicinanza profonda con ognuno di loro”.
“La lista “In Comune” è stata costruita nel 2013 da un gruppo di amici che negli anni si è sempre più allargato. Uomini e donne di alto profilo morale e professionale che si sono sempre messe a disposizione per il bene della nostra città”. Afferma Roberto Bartomeoli. “In Comune” è aperta a tutti coloro che condividono i nostri valori e la nostra visione per il futuro di Recanati. Siamo convinti che lavorando insieme, possiamo costruire una comunità più forte, più giusta e più inclusiva per tutti”. Esprime invece Sabrina Bertini.
Finale a sorpresa con un simpatico e significativo intervento di Bruno Frenquelli, uomo di principi e valori che ha fatto la storia della destra recanatese. Oggi Bruno ha passato il testimone al figlio Romano, candidato proprio nella lista “In Comune”.