Ancora un successo per l’Università di Camerino. È stato finanziato, infatti, da parte del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito del bando per la selezione di progetti volti alla formazione personale delle casalinghe e dei casalinghi, il progetto “Faro” che vede Unicam come capofila in partenariato con COOS Marche.
Il progetto “Faro” è uno dei 14 progetti finanziati, su 162 presentati, ottenendo il punteggio più alto, e ha ricevuto un finanziamento di quasi 300 mila euro. Responsabile scientifica del progetto e coordinatrice per le attività che fanno capo all’Ateneo è la professoressa Barbara Re, docente della Sezione di Informatica della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Obiettivo del progetto sarà quello di realizzare attività formative finalizzate all’acquisizione di competenze digitali funzionali all’inserimento lavorativo e alla valorizzazione delle attività di cura ad oltre 1000 casalinghe e casalinghi su tutto il territorio nazionale. Le attività accrescono l’alfabetizzazione digitale e le abilità nell’utilizzo dei dispositivi informatici attraverso i contenuti introdotti nelle tre azioni che caratterizzano il progetto: formazione, esercitazioni e community.
Il percorso formativo si articolerà in sette moduli didattici, che saranno supportati da sessioni di esercitazioni con l’obiettivo di far acquisire sicurezza e consapevolezza nell’utilizzo e fruizione dei software e programmi informatici; le esercitazioni, infatti, costituiscono un’opportunità per consolidare l’apprendimento e per mettere in pratica, seguendo l’approccio learning by doing, le procedure e la comunicazione online necessarie per avere padronanza nell’essere cittadino digitale.
“Siamo davvero molto soddisfatti – ha affermato il rettore Unicam professor Graziano Leoni – per questo risultato attraverso il quale Unicam mette ancora una volta a disposizione della società civile, non solo al livello regionale ma per l’intero territorio nazionale, le proprie competenze e l’innovazione prodotta nei propri laboratori, implementando così quelle azioni di impatto sociale che ritengo debbano essere prioritarie per ogni Ateneo”.
“In questo caso specifico – ha sottolineato la professoressa Barbara Re – abbiamo realizzato un percorso formativo che si rivolge ad una utenza che riveste un ruolo molto importante nelle dinamiche sociali, anche se non sempre giustamente riconosciuto, attraverso approcci innovativi: l’elemento caratterizzante il progetto è infatti l’impiego di meccaniche ludiche nei processi formativi funzionali a stimolare il coinvolgimento e la creatività dei partecipanti così da rompere gli schemi ordinari di apprendimento, catturando l'interesse e potenziando i risultati raggiunti”.
Potranno partecipare al progetto formativo tutte e tutti coloro che siano nello stato di casalinghe e casalinghi iscritti a Ianil. Il progetto si svilupperà nell’arco di 12 mesi e prevede la realizzazione di 6 edizioni, ciascuna delle quali coinvolgerà circa 150 partecipanti.
Il momento tanto atteso è arrivato. Sabato 1° giugno, alle 21.00, i festeggiamenti in onore del Patrono San Severino prenderanno il via con il Palio dei bambini che ancora una volta è un dipinto realizzato dalle scuole dell’Infanzia dei plessi Gentili, Virgilio e Luzio del Comprensivo Padre Tacchi Venturi. Sull’altro fronte il Palio degli adulti è invece un’opera di Alessandro Di Tofano, già apprezzato pasticciere in un esercizio in prossimità di Piazza del Popolo.
Il Palio dei bambini, che la scorsa edizione vide imporsi con buon margine i gialloblù di Rione di Contro su Colleluce e Villa di Cesolo e che annoverava sei castelli nella contesa, quest’anno potrà contare, come per i grandi, su sette contendenti: i campioni in carica, i verdi di castello di Colleluce, gli arancioneri del castello di Serralta, gli blu di Villa di Cesolo, i giallorossi di rione Settempeda, i rosanero di contrada di Taccoli ed i bianconeri – questi ultimi al debutto – di contrada Oltre le mura.Al corteo storico di sabato 8 giugno per le strade della città sfileranno anche i figuranti di Castello di San Severino, castello di Sant’Elena e del quartiere Centro storico.
Il programma di domani, sabato 1° giugno, prevede alle 21.00, nel più rappresentativo ovale cittadino, la partenza del mini corteo degli irresistibili bimbi dell’asilo nido comunale a cui farà seguito, da via Cesare Battisti, l’altro corteo dei bambini dei sette castelli in gara. Quindi: il giuramento di lealtà ai giochi, la partenza delle eliminatorie della corsa delle torri e del tiro alla fune; dopodiché la corsa con i sacchi e con i trampoli, per terminare la serata con le semifinali del tiro alla fune e della corsa delle torri e la finalina del tiro alla fune che assegnerà i punti per il 3° e 4° posto.
Intanto numerosi abitanti del quartiere del Centro storico si sono impegnati nell’abbellimento di finestre, balconi e terrazze con decorazioni floreali creative in vista del concorso “Finestra in festa”, giunto alla seconda edizione, i cui vincitori a giudizio di una giuria “ancora in fase di composizione”, come ricorda il presidente del Comitato di quartiere Fabio Verbenesi, verranno premiati nella serata conclusiva della manifestazione, domenica 16 giugno.
L’attesa Taverna del Palio, quest’anno allestita nella piazzetta di Largo Croce Verde, di fronte alla sede dell’Associazione Palio, sarà attiva da giovedì 6 a sabato 15 giugno, dalle 20 alle 24.
"Il fumo è totalmente sconsigliato per tutti coloro che fanno attività fisica. Allenarsi è importante, farlo con le attrezzature giuste e seguiti da personal trainer altrettanto ma occorre anche adottare uno stile di vita sano". Sono le parole di Edoardo Panatta, vicepresidente dell'omonima azienda leader nel settore del fitness e del bodybuilding, in occasione della giornata mondiale senza tabacco istituita dall'Oms.
Ricorrenza del 31 maggio che, da queste parti, corrisponde al secondo giorno di Rimini Wellness. Proprio il brand marchigiano è presente da giovedì con lo stand istituzionale (padiglione C1) e la Panatta Muscle Gym (padiglione A7), all'interno dei quali si stanno alternando per incontrare i fan, due leggende come Ronnie Coleman, 8 volte Mister Olympia, e Phil Heath, che di titoli ne ha collezionati ben 7. "Smettere con il fumo? Una questione di volontà" rilancia il vicepresidente Panatta.
La stessa volontà che ha guidato Heath nella sua vita. "Per diventare Mister Olympia - ha svelato il campione - non c'è nessun segreto: metto Dio al primo posto ma devo dire che non mi sono mai arreso nel perseguire quello che voglio. La disciplina è più importante dei fattori genetici. Puoi avere talento ma devi avere la volontà di fare meglio ogni giorno perché non puoi raggiungere sempre quello che vuoi nelle condizioni ideali".
Heath, insieme a Coleman, sarà protagonista sabato (ore 15, alla Wellness Arena, ingresso Sud) dello straordinario talk "Ronnie&Phil Live", un evento unico condotto da ‘The Voice of Bodybuilding’, al secolo Bob Cicherillo. I campioni parleranno e risponderanno alle domande del pubblico, parleranno di motivazione e di come è cambiato il bodybuilding.
"Si è modificato nel tempo perché è cambiata la tecnologia – dice Heath - ci sono nuove invenzioni e l'intenzione continua di creare sempre nuovi macchinari. Prendete Panatta. Rudi Panatta è uno che quando sta con te lo vedi che sta concependo qualche nuova idea, ti guarda e va subito in laboratorio e prendere appunti".
In attesa del main event di domani, anche oggi è proseguita la paziente processione (anche 4 ore di coda talmente è stata l'affluenza) per incontrare la coppia di bodybuilder per un autografo, un selfie ricordo, un consiglio su come allenarsi al meglio e, in generale, come superare i propri limiti. "Ci ha stupito - prosegue Edoardo Panatta - la presenza massiccia di giovani e giovanissimi curiosi di provare gli attrezzi. Vediamo tanto entusiasmo sia tra i professionisti, sia tra chi si avvicina per la prima volta a questo mondo".
Nella suggestiva cornice della Marche International School, situata nei locali dell’ex ristorante ‘Orso’ a Civitanova, con il suo affaccio sul mare, si è svolto questa mattina un evento di grande rilevanza: la presentazione dell’agenda scolastica “Il Mio Diario” 2024-2025. Questo strumento, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani studenti alla cultura della legalità e di fornire un contributo nell’educazione al rispetto delle regole e ai valori della convivenza civile.
“Il Mio Diario” è giunto alla sua undicesima edizione e ha già raggiunto oltre 630mila studenti di scuole pubbliche e paritarie. Per il prossimo anno scolastico, sarà destinata a 50mila studenti delle future classi della quarta elementare della provincia di Macerata e altre 12 in tutta Italia.
Quest’ anno i protagonisti dell’agenda sono i 'supereroi della legalità': Vis e Musa. Con l’aiuto dei loro amici a quattro zampe, Lampo e Saetta, della pappagallina Gea e del gattino Cosmo, accompagneranno i giovani studenti durante l’anno scolastico. Attraverso le loro avventure, vengono affrontati temi importanti come la salute, lo sport, la cura dell’ambiente, l’inclusione sociale, l’educazione stradale e il corretto utilizzo di internet e dei social network.
Ma non solo: Tra gli interpreti figura anche il personaggio della letteratura per ragazzi Geronimo Stilton, ideato dalla scrittrice e “mamma del topo” Daniela Dami, presente sul palco questa mattina.
La cerimonia di presentazione è stata condotta dalla giornalista Daniela Gurini e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti tra cui il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il prefetto Isabella Fusiello, il capo Ufficio di gabinetto Nicoletta Pascucci, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il vice direttore dell’Ufficio scolastico Luca Galeazzi, il nuovo questore di Macerata Gianpaolo Patruno.
Quest’ultimo ha ribadito l’importanza dell’etica e della moralità come precondizioni alla legalità: "È fondamentale istituire, istruire e seguite un determinato percorso con i ragazzi sin da quando sono molto piccoli. Il percorso della legalità non lo so può intraprendere in età già avanzata; bisogna iniziarli da giovani, da piccoli, sui banchi di scuola. Bisogna istituire non soltanto quelle che sono le regole e i principi di legalità ma soprattutto anticipare con principi di moralità e di etica. Dobbiamo partire dalla gentilezza che è un principio fondamentale che non è scritto da nessuna parte ma che dovrebbe toccare tutti noi e dovrebbe essere seguito da tutti quanti i ragazzi e anche e soprattutto dai grandi".
Ha preso poi la parola il fondatore della Marche International School, Iginio Straffi: "E’ un grande onore per noi ospitare qui alla Marche International School il ministro Piantedosi, prefetti, questori, sindaco, generali, tutte le autorità presenti insieme a tutti i bambini le loro famiglie e chi lavora in questa scuola; è una vera festa. Per noi, che da sempre ci occupiamo di prodotti per ragazzi con la Rainbow, mettere al centro determinati valori è stato fondamentale fin dalle primissime produzioni; noi ci siamo sempre occupati di cartoni che insegnassero l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, l’onestà, valori che la Polizia rappresenta. Noi inventiamo storie e creiamo eroi ma i veri eroi del mondo reale sono gli agenti della Polizia che ogni giorno difendono la legalità e fanno in modo che le regole in un sistema civile vengano rispettate.Da qualche hanno abbiamo intrapreso queste iniziative nel mondo dell’educazione che culminano in questo grande campus qui a Civitanova il quale aprirà a settembre con un corso di studi dalle materne alle scuole medie. Ho l’ambizione di dare quel piccolo contributo con le serie animate e ora anche con le scuole per creare una futura società di adulti migliore, rispettosa degli altri, dell’ambiente e delle regole. Tutto questo si fa con la scuola; quello che si apprende da piccoli è qualcosa che ci rimane per tutta la vita, quindi se riusciamo a trasmettere dei valori positivi fin da bambini se lo ricorderanno anche da adulti".
La cerimonia ha visto anche la partecipazione di atleti di eccellenza come Maria Centracchio, bronzo nel judo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, l’atleta paralimpico Edoardo Giordan, argento nella spada a squadre agli Europei di Parigi 2024 e l’ex calciatore Francesco Montervino.
Nel corso della presentazioni si sono avvicendate prima una scena che ha visto protagonisti le mascotte di Geronimo e Tea Stilton il cui cui balletto ha fatto scatenare tutti i bambini presenti e successivamente uno spettacolo di danza acrobatica contaminata con l’arte circernse e delle giocoleria.
Ultimo a salire sul palco il ministro Matteo Piantedosi: "Ai ragazzi vanno offerte delle opportunità che sono, innanzitutto, di educazione al senso civico attraverso questa iniziativa editoriale; con questo diario la Polizia di Stato propone un contributo di educazione civica. Oggi mi è piaciuto che ci siano stati i ragazzi delle Fiamme Oro i quali in contesti complessi,complicati sul territorio nazionale svolgono una possibilità di offrire qualcosa di diverso ai giovani rispetto alla noia o altre dinamiche che portano a dei fatti anche tragici. Questa ulteriore iniziativa ha completato il messaggio che la Polizia di Stato da sempre vuole dare con il gruppo delle Fiamme d' oro: non solo contribuire al medagliere olimpico, con tutti i valori dello sport, ma è quello di offrire opportunità ai giovani attraverso le palestre di legalità".
"Da ultimo, il messaggio positivo della possibilità, anche nella disabilità, di poter diventare organici alla Polizia di Stato. Un messaggio pedagogico utilissimo: non è l'abilità fisica che in qualche modo può comportare l'appartenenza a una forza di Polizia ma è il patrimonio di valori che la disabilità porta in maniera maggiore. Le iniziative che noi poniamo in essere da tempo nei confronti della popolazione giovanile sono quelle di maggiore importanza perché costituiscono un terreno più fertile dato il loro essere piùà attenti e anche più sensibili: quindi proporre ai bambini valori come la solidarietà, l'amicizia, il rispetto del prossimo, lo si fa nei riguardi di persone che hanno una maggiore apertura con la possibilità di mettere un semecon grandi possibilità di crescita e successo", conclude Piantedosi.
Quinto nuovo arrivo per la Cbf Balducci Hr: la palleggiatrice Federica Braida è una nuova giocatrice arancionera. Il Club maceratese comunica di aver concluso un accordo con la regista friulana, classe 2000 per 182 centimetri di altezza, nella scorsa stagione in Serie A2 con la maglia di Perugia, formazione con cui ha conquistato la promozione diretta nel massimo campionato al termine di un’annata da incorniciare. L’ingaggio di Federica Braida completa con un innesto di qualità il reparto palleggiatrici a disposizione di coach Valerio Lionetti, dopo la conferma di Asia Bonelli, protagonista dell’ultima stagione in arancionero.
Federica Braida, oltre all’esperienza vincente appena conclusa in Umbria, può vantare un altro campionato di Serie A2 nella sua carriera, disputato nella sua terra, a Martignacco, nel 2020/21. Nel mezzo, due stagioni di alto livello in Serie B1 in Trentino a Volano (2022/23) e in Piemonte a Bra (2021/22) con il Libellula Volley. Cresciuta nell’Argentario Volley di Trento con cui ha giocato in Serie B2 e B1, la regista friulana ha anche vissuto stagioni a Udine (B1), Bolzano (B2) e San Donà di Piave (B1).
"Quando ho avuto l’opportunità di poter continuare la mia carriera alla CBF Balducci HR ho subito preso in seria considerazione la proposta - dice Federica Braida da neo giocatrice arancionera - Poi, dopo aver parlato con coach Lionetti, ho fatto questa scelta perché sono consapevole di arrivare in una squadra dove potrò crescere e migliorare, oltre che avere la possibilità di ottenere un bel risultato, sia per il livello dell’allenamento in palestra sia per il tipo di lavoro che faremo. Sta nascendo una formazione molto competitiva, vengo da una splendida stagione a Perugia dove il gruppo è stato fondamentale per arrivare fino in fondo, è stata la nostra vera forza e spero che succeda la stessa cosa anche nella prossima stagione. Credo che ci siano presupposti perché accada anche qui nelle Marche, so che la società punta molto a creare un bel clima e questo è un aspetto molto positivo. Non vedo l’ora di conoscere i miei nuovi tifosi e di iniziare l’avventura".
Si dividono invece le strade tra la Cbf Balducci Hr e Giada Quarchioni. La giocatrice marchigiana di Porto Recanati ha vestito la maglia arancionera nelle ultime due stagioni: quella storica dell’esordio in Serie A1 e l’annata appena andata in archivio in Serie A2, conclusa con la partecipazione alla semifinale playoff.
A lei, oltre i migliori auguri per il futuro, il club arancionero ha riservato un profondo ringraziamento per aver lasciato il segno in queste due stagioni e contribuito a scrivere pagine importanti nella storia della Cbf Baluducci Hr, con professionalità e impegno sempre costanti, nonostante l’ultima annata condizionata per buona parte dall’infortunio al dito.
Continua la scia positiva per la Ginnastica Macerata alle finali nazionali del campionato di categoria Silver Eccellenza e Categoria Aerostat svoltesi a Genova nel weekend del 25 e 26 maggio scorsi.
La società maceratese ha partecipato alle due competizioni presentando 8 routine per la categoria Silver Eccellenza e 4 routine per la categoria Aerostart, portando in finale nazionale ben 32 atlete di cui 4 esordienti nella categoria Silver Eccellenza e 13 esordienti nella categoria Aerostart.
Salgono sul secondo gradino del podio Sofia Ferranti, Victoria Marinelli, Marta Galletta, Michela Del Gobbo e Valentina Zuzolo con il gruppo Junior A e sfiorano per un soffio il podio Lilù Lucifero, Aurora Carletti, Greta Micati, Camilla Prosperi e Camilla Pietrani con il gruppo Junior B.
Le ragazze sono state accompagnate in gara dall'allenatrice Arianna Ciucci e dalla sua collaboratrice Sarah Ferragina: "La società è molto soddisfatta della prestazione delle atlete - commentano -. Hanno ottenuto ottimi piazzamenti in un campionato nazionale, confrontandosi con circa 500 atleti da tutta Italia".
Le atlete sono scese in pedana con le seguenti composizioni:
CAMPIONATO SILVER ECCELLENZA:
Cat. Allieve
Lazzarini Caterina (esordiente) – Individuale
Cat. Junior A
Galletta Marta – Individuale
Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Coppia
Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta – Trio
Borraccini Sara, Magnaterra Beatrice, Yatigala Dumeshi (esordienti) – Trio
Marinelli Victoria, Ferranti Sofia, Galletta Marta, Zuzolo Valentina, Del Gobbo Michela – Gruppo
Cat. Junior B
Lucifero Lilù, Carletti Aurora, Micati Greta, Prosperi Camilla e Pietrani Camilla – Gruppo
Arzeni Alice, Porfiri Luna, Porfiri Giulia, Iacobone Giulia, Menghi Camilla – Gruppo
CAMPIONATO AEROSTART
Cat. Allieve
Bonaduce Veronica, Piangiarelli Margherita, Pigliapochi Favonio Zoe – Gruppo
Cat. Junior A
Ferrini Giulia, Francia Iolanda, Leka Noemi – Gruppo
Ballesi Teresa, Cirilli Beatrice, Cirilli Chiara, Garcia Suarez Martina – Gruppo
Cat. Junior B
Focacci Teresa, Focacci Serena, Mora Vanessa – Gruppo
Le ginnaste maceratesi sono ora già al lavoro per il rush finale della prima parte della stagione sportiva 2024 con il campionato assoluto di ginnastica aerobica, il Torneo delle Regioni, Il Trofeo d'estate e il Campionato Aerodance, che si svolgerà a Gorle (Bergamo) sabato e domenica 1 e 2 giugno.
La competizione prenderà il via sabato 1° giugno con le qualificazioni degli Assoluti e, a seguire, la sfida per il Gran Premio d’Estate. Domenica 2 giugno, invece, si svolgerà il Trofeo MAA, il Trofeo delle Regioni Junior A e Aerobica Dance. A concludere il fine settimana, con i fuochi d’artificio, le finali degli Assoluti per i titoli di specialità 2024 che verranno trasmesse in leggera differita su Sportface Tv con il commento giornalistico di Fabio Castelli e il commento tecnico dell’ex campionessa Michela Castoldi, oggi consigliera federale.
Per la sezione guidata dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti sarà l’ultimo appuntamento nazionale prima dell’evento iridato più atteso. Infatti, a Pesaro, dal 27 al 29 settembre avrà luogo il 18° Campionato Mondiale, che sarà anticipato dalla World Age Group Competition, dedicata alle categorie junior e in programma dal 20 al 22 settembre. Il calendario nazionale della disciplina, invece, si concluderà con il Campionato di Serie A, in scena a Monte di Procida il 16 e 17 novembre.
In questi giorni sono terminate le opere di manutenzione straordinaria di alcune strade a servizio del quartiere San Paolo e, più precisamente, della stessa via San Paolo, di via Martiri della Libertà, via Salvatore Valerio, via Aldo Moro e via Salvo d’Acquisto, a San Severino Marche.
I lavori, per un importo complessivo di 100mila euro,erano attesi da tempo visto che le stesse strade presentavano una rilevante usura dei manti con buche e solchi dovuti sia al deterioramento del traffico che all’azione delle intemperie e dei geli.
Il degrado raggiunto dalle stesse non consentiva ormai più di effettuare interventi localizzati e puntuali di riparazione e pertanto, ai fini dell’eliminazione dei pericoli indotti al traffico veicolare, la Giunta comunale settempedana ha deciso di intervenire con il rifacimento completo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso tipo tappetino. Il progetto degli interventi è stato redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune.
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma. Gli aspiranti potranno presentare la domanda online attraverso il sito www. carabinieri.it nell’area concorsi, seguendo l’apposito iter e sostenendo le prove previste dal bando (scritta di selezione, di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psicofisica e attitudinali).
"Decidere di arruolarsi nell’Arma e di indossare l’uniforme significa aderire ad un complesso di valori quali onore, lealtà e spirito di sacrificio, con la consapevolezza di entrare a far parte di un’organizzazione fondata sulla vicinanza al cittadino, a tutela della legalità ed in difesa dei più deboli", si legge in una nota.
"Al concorso possono partecipare i cittadini italiani in possesso del titolo di diploma o che siano in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2023/2024 che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il 24° anno di età. Per i volontari in ferma prefissata iniziale (VFPI) e volontari in rafferma biennale il limite è 25, per i volontari in ferma prefissata in servizio e in congedo (VFP1 e VFP4) il limite è 28".
"I vincitori del concorso frequenteranno un corso di formazione della durata di sei mesi presso le Scuole Allievi Carabinieri che consentirà loro di acquisire una preparazione militare, giuridica e professionale utile ad assolvere le delicate funzioni presso i reparti a cui saranno destinati, tra i quali quelli dell’organizzazione territoriale costituita da oltre 4.600 presidi per la sicurezza e l’accoglienza del cittadino, ovvero le Stazioni e le tenenze carabinieri".
"È possibile, inoltre, esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro o il termine perentorio di 30 (trenta) giorni a decorrere quello successivo alla data di pubblicazione del presente decreto nel Portale inPA".
Controlli all’interno del cantiere dell’ex casa di riposo di Monte San Giusto: tre persone denunciate. L'operazione di servizio è stata svolta a cavallo della settimana scorsa con quella attuale, dai carabinieri della locale stazione, con l'ausilio del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata.
I militari hanno riscontrato diverse violazioni per il mancato rispetto della normativa di settore. Pertanto i militari, al termine delle verifiche, hanno deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria i titolari delle due imprese edili ed il professionista incaricato di coordinare la sicurezza del cantiere.
Nello specifico al primo imprenditore è stata riscontrata l'omessa tenuta ed esibizione della documentazione tecnica relativa al ponteggio allestito; mentre al secondo è stata contestata la mancata formazione dei lavoratori, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del responsabile e la mancata redazione del piano operativo di sicurezza. Al professionista incaricato di coordinare la sicurezza in fase di esecuzione è stato, invece, contestato il mancato coordinamento e l’omessa verifica delle condizioni di sicurezza.
I carabinieri hanno anche accertato la presenza di due operai senza regolare assunzione. Oltre alle gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro accertate, è stata, quindi, disposta l'immediata sospensione dell'attività. Nel complesso i militari hanno comminato ammende pari a 21.379 euro e sanzioni amministrative pari a 9.200 euro.
La ruzzola “tricolore” torna, dopo sei anni, a Monte Cavallo. Il piccolo Comune del Maceratese, che poco più di 100 abitanti, ospiterà il 28esimo Campionato italiano di lancio della ruzzola a squadre.
La rassegna iridata, a cura della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, convoglierà oltre 600 atleti nei giorni di sabato 1 e domenica 2, sabato 8 e domenica 9 giugno. Le 56 formazioni iscritte - di cui 16 di categoria A, 16 di categoria B e 24 di categoria C -, sono le migliori selezionate dai campionati di qualificazione e provengono da Marche, Umbria, Toscana ed Emilia Romagna.
La manifestazione, organizzata dalla Asd Monte Cavallo del presidente Graziano Cervelli, sarà così strutturata: nei giorni sabato 1 e domenica 2 giugno saranno disputate le eliminatorie poi sabato 8 giugno le semifinali e domenica 9 giugno le finali che termineranno con le premiazioni e l’assegnazione dei titoli di Campione d’Italia alle migliori squadre nelle tre categorie in gara.
Inoltre nel giorno del raduno, saranno premiate le formazioni che sono risultate vincitrici dei tornei di qualificazione. Le squadre detentrici del titolo italiano vinto lo scorso anno: San Giovanni Battista, Polverina 2 e Gsr Ostra Vetere, sicuramente cercheranno in ogni modo di difendere e replicare il successo conseguito nel 2023.
Nuova regolamentazione della viabilità nella zona di via Pantaleoni, a Macerata. Dal prossimo 3 giugno, infatti, prenderà il via la cosiddetta fase 4/bis dei lavori di demolizione degli edifici terremotati, che verrà attuata in base alle necessità che si sono venute a creare nel corso della realizzazione della palificata.
Per questo motivo dal prossimo 3 giugno, fino al 3 luglio, verrà attuata nuovamente la chiusura della parte iniziale di via Zorli, come accaduto recentemente per la demolizione degli ultimi due gruppi di palazzine. L'ordinanza della polizia locale prevede dal 3 luglio al 3 agosto, con orario 0-24, in:
- via Zorli: disattivazione temporanea dell’impianto semaforico che si trova in prossimità dell’intersezione con via della Pace, divieto di sosta con rimozione coatta dall’intersezione con via Maffeo Pantaleoni al civ. 21 ambo i lati, eccetto diversamente abili muniti di contrassegno, istituzione del limite massimo di velocità 30km/h nel tratto interessato dai lavori, dal civico 5 a via M. Pantaleoni, istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita su via Maffeo Pantaleoni, istituzione temporanea del doppio senso di circolazione regolato con senso unico alternato a vista dall’intersezione con precedenza per i veicoli in uscita su via della Pace (lato rampa di uscita con semaforo) per i civici dal 23 al 51, dall’ 82 al 98 e contrada Pace dal 45 al 47.
E ancora diritto di precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli che si immettono in via coniugi Zorli da via Maffeo Pantaleoni, istituzione di dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli in uscita che si immettono in via Maffeo Pantaleoni e via della Pace, di stop dare precedenza per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli si immettono all’intersezione in via Maffeo Pantaleoni e in via della Pace, di “direzione obbligatoria a destra” verso via Maffeo Pantaleoni per tutti i veicoli provenienti dal tratto senza sbocco di via Coniugi Zorli, di divieto di transito per tutti i veicoli, nel tratto interessato dai lavori, eccetto mezzi della ditta operante nel cantiere e di “direzione obbligatoria a destra” nell’intersezione per tutti i veicoli che da via Coniugi Zorli e C.da Pace si immettono in via della Pace;
- via Maffeo Pantaleoni, "tratto compreso tra il civico 77 ed il civico 111": divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati del tratto interessato dai lavori dal civico 77 fino all'area di sosta adiacente l’istituto scolastico “E. Fermi” compresa, istituzione di limite di velocità max in 30 km/h; restringimento asimmetrico di carreggiata nel tratto interessato dai lavori, istituzione del senso unico alternato nel tratto interessato dai lavori;
- traversa Maffeo Pantaleoni (ex mulino Vignati): direzione obbligatoria a sinistra per tutti i veicoli che si immettono in via M. Pantaleoni con direzione via della Pace, quando la lanterna semaforica è in fase lampeggiante, istituzione di segnaletica orizzontale e verticale di “stop”, inversione del senso di marcia del parcheggio “Le Spighe” con ingresso da via M. Pantaleoni e uscita su traversa Pantaleoni;
- via san Michele Arcangelo: direzione obbligatoria a destra per tutti i veicoli eccetto residenti delle vie: Panati, Bianchini, Luchetti, Guidi e contrada Pace civici 41/42/48/49;
- via della Pace intersezione borgo san Giuliano: obbligo di proseguire dritto per tutti i veicoli con m.c.p.c. > 3,5 t, autobus urbani ed extraurbani, autocaravan e veicoli con al seguito il rimorchio, direzione obbligatoria a destra per tutti veicoli, eccetto quelli indicati al punto precedente, istituzione di 2 fermate bus urbano in prossimità dell’istituto scolastico “E. Fermi” su ambo i lati.
Continua senza sosta l'attività del Gruppo interforze antimafia della Prefettura di Macerata. In particolare, nella giornata di ieri, 30 maggio 2024, è stato effettuato un controllo in un cantiere sito nel territorio provinciale di Macerata, nell'ambito del quale sono state riscontrate da parte dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro gravi irregolarità, tra le quali la presenza di quattro operai non in regola.
Gravi anche le inosservanze riscontrate rispetto alla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. All'esito del controllo, è stata disposta la sospensione delle attività del cantiere, in attesa dello svolgimento dei necessari accertamenti e dell'adozione delle conseguenti eventuali sanzioni.
"Le attività del Gruppo interforze antimafia proseguiranno in maniera costante e frequente al fine di assicurare il rispetto della legalità e la concreta verifica del corretto utilizzo dei fondi stanziati per la ricostruzione post sisma nei Comuni rientranti nell'area del cratere – si legge in una nota della Prefettura -. Questo sulla base di un serrato calendario di controlli nei cantieri resosi necessario per via dell'ingente quantità di fondi messi a disposizione dall'ufficio del commissario straordinario per la ricostruzione”.
Sono stati consegnati questa mattina, presso la sala consiliare in piazza della Libertà, gli encomi agli agenti della polizia locale di Macerata che sono stati insigniti lo scorso 23 maggio a Fermo, in occasione della Giornata regionale della polizia locale. Prima della cerimonia, in piazza della Libertà, il vescovo Nazzareno Marconi ha benedetto i nuovi mezzi acquistati dalla polizia locale di Macerata.
A ricevere gli encomi regionali conferiti lo scorso 23 maggio sono stati l'agente Paolo Borroni per la sua attività relativa a un furto sventato e gli agenti Riccardo Martiri e Riccardo Maroni per l’individuazione di soggetti clandestini sul territorio comunale.
Premiati, per gli interventi durante l’alluvione e a tutela della pubblica incolumità, il comandante Danilo Doria, il vice comandante Fabrizio Calamita, gli assistenti Emanuele Di Donato e Attilio Bonito, l’ispettore capo Giuseppe Battista, gli agenti Samuele Pantanetti, Paolo Borroni, Daniele Latini e Riccardo Martiri e l’ispettore Rachele Arcangeli Acquaticci.
Sono stati insigniti, inoltre, per l’assistenza alla popolazione a seguito del crollo di un tetto, i sostituti commissari Mariapia Marrochella e Walter Vallesi, l’ispettore Riccardo Smorlesi e l’assistente Attilio Bonito mentre per l’identificazione e la denuncia dell’autore di una truffa, il sostituto commissario Nicola Feliciani, gli agenti Samuele Pantanetti e Paolo Borroni e l’assistente Attilio Bonito.
Hanno ricevuto gli encomi per l’attività relativa all’individuazione e alla denuncia per spaccio a una minore in area scolastica, il sostituto commissario Nicola Feliciani, l’ispettore capo Giuseppe Battista e l’ispettore Riccardo Smorlesi. Encomio per il ritrovamento di una persona scomparsa è stato conferito all’ispettore Fabrizio Cartuccia e al vice ispettore Enrico Burbuglini e, infine, sono stati insigniti per il salvataggio di una persona in casa gli agenti Samuele Pantanetti e Samanta Tirocchi.
Durante la cerimonia, l'Andi (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) di Macerata, rappresentata dal dottor Michele D’Angelo, ha donato alla polizia locale un defibrillatore automatico esterno; il dispositivo sarà installato sulla nuova vettura in dotazione alla polizia locale, l'Alfa Romeo Giulia.
Si è svolta questa mattina, nella sala consiliare del Comune di Corridonia, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Corridonia Cardioprotetta”. Erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli, la vicensindaca Nelia Calvigioni, la consigliera comunale Valentina Fioretti e il presidente dell’associazione provinciale Cives O.d.V. di Macerata Sistino Tamagnini.
Hanno partecipato, inoltre, i rappresentanti della Farmacia Guglini, La Farmacia Blasi, La Farmacia San Claudio, la Croce Verde di Corridonia e l’Avis di Corridonia che, attraverso le loro donazioni hanno reso possibile l’attuazione del progetto.
Dopo i saluti e i ringraziamenti di rito da parte del sindaco, ha preso la parola la consigliera Fioretti per una breve illustrazione del percorso che ha portato alla realizzazione del progetto. Infine, il presidente del Cives provinciale Tamagnini ha illustrato le origini dell'iniziativa, e le varie fasi che verranno attuate da ora in avanti in favore della cittadinanza di Corridonia.
“Il progetto consiste nell’acquisto da parte del Cives di postazioni attrezzate con defibrillatori a uso pubblico, disponibili 24 ore su 24, grazie alle donazioni ricevute da enti, associazioni, ditte e privati cittadini di Corridonia”. “Le postazioni verranno successivamente donate al Comune di Corridonia che ne deciderà la loro ubicazione. Una volta istallate le postazioni il Cives si occuperà di effettuare delle giornate informative rivolte alla cittadinanza sulla prevenzione del rischio sanitario, sul funzionamento della catena dell’emergenza sanitaria e sulle prime fasi da attuare in caso ci si trovasse di fronte ad un possibile arresto cardiaco”.
La Prefettura, come consueto, ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di giugno 2024. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno.
Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.
IL CALENDARIO COMPLETO DI GIUGNO 2024
Si inizia già il primo giugno, con un'attivazione all'interno del territorio comunale di Camerino (8-13, in direzione mare). Il giorno successivo la polizia stradale sarà presente a Macerata, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Lunedì 3 giugno autovelox a Corridonia, in direzione monti, dalle 13 alle 20. Nei due giorni seguenti la Polstrada sarà a Macerata, con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14.
Giovedì 6 giugno autovelox presenti a Macerata (8-14, direzione monti) e a Camerino (8-13, in direzione mare). Poi il 7 giugno attivazione a Tolentino (8-13, direzione mare). Nel weekend dell'8 e 9 giugno la Polstrada sarà con la postazione mobile a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Lunedì 10 giugno autovelox a Camerino (13-19, direzione mare).
Nei due giorni successivi controlli a Macerata della polizia stradale, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. Giovedì 13 giugno triplice attivazione: a Corridonia (8-13, direzione monti), a Tolentino (13-19, direzione monti) e a Camerino (13-19, direzione mare). Venerdì ci si sposta a Belforte (13-19, direzione monti) e a Montecosaro (8-13, direzione monti). Si resta a Belforte sabato 15 giugno (8-13, direzione monti), con controlli anche a Corridonia (13-19, direzione monti).
Domenica 16 Polstrada presente a Macerata, in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14. La settimana successiva polizia locale a Belforte del Chienti, dalle 13 alle 19, in direzione monti. A Macerata ci saranno controlli martedì e mercoledì, 18 e 19 giugno, dalle 8 alle 14, in entrambe le direzioni. Sempre mercoledì le postazioni mobili saranno presenti anche a Corridonia (13-19, direzione monti), Tolentino (13-19, direzione mare) e Montecosaro (8-13, direzione monti).
Giovedì 20 giugno controlli a Belforte, dalle 8 alle 13, in direzione monti. Il giorno dopo autovelox presenti a Tolentino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Polstrada a Macerata con controlli in entrambe le direzioni, dalle 8 alle 14, domenica 23 giugno.
Lunedì 24 giugno autovelox a Corridonia (8-13, direzione monti) Nei due giorni seguenti postazione mobile della Polstrada, in entrambe le direzioni a Macerata, dalle 8 alle 14. Giovedì 27 giugno i controlli della polizia locale tornano a Belforte del Chienti dalle 8 alle 13, in direzione monti. Nello stesso giorno autovelox anche a Montecosaro (8-13, direzione monti).
Il mese si conclude con postazioni mobili presenti a Tolentino (venerdì 28 giugno, 8/13, direzione mare), Camerino (sabato 29 giugno, 8/13, direzione mare) e Macerata (domenica 30 giugno, 8/14, entrambe le direzioni).
Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:
La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per martedì 4 giugno, alle ore 15.00 presso la sala meeting BCC in Via Kennedy 6 a Montecassiano, all’interno della filiale di Sambucheto, un incontro formativo dal titolo “Frodi e truffe informatiche, come evitarle? “.
L’evento, ad ingresso libero, è rivolto a tutti i clienti e non clienti che vogliono ottenere dei suggerimenti utili per mantenere più sicuri i propri dispositivi e la postazione di accesso all’home banking.
Un’occasione preziosa per ottenere una formazione gratuita ed imparare a difendersi dalle frodi e dai furti di identità, per non diventare vittime di spoofing call, phishing e smishing.
I truffatori e le truffatrici riescono infatti a estorcere con numerosi trucchi ed escamotage informazioni e password personali alle vittime, persone di ogni età e genere, che si trovano con conti correnti svuotati nel giro di pochi minuti oppure con addebiti sospetti.
È fondamentale dunque informarsi ed essere continuamente aggiornati sulle principali tipologie di frodi bancarie; con questo evento la BCC di Recanati e Colmurano dimostra ancora una volta la sua presenza sul territorio anche in tema di sicurezza informatica verso la comunità ed i risparmi personali dei cittadini.
"Al lavoro per uno Sferisterio inclusivo": finanziata con 500mila euro la rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali. Primo step l’installazione di servoscala e pedane per garantire l’accessibilità del monumento iconico per Macerata e le Marche e dei suoi percorsi museali. Il progetto sarà completato con arredi e segnaletica per servizi e informazioni a misura di disabilità.
“Stiamo facendo di Macerata un modello della buona politica di filiera Lega e centrodestra che confermiamo con i fatti dando attenzione ai fragili e impulso all’economia della cultura che rappresenta una grande opportunità di crescita economica e sociale – commenta l’onorevole Latini che è vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera e segretario della Lega Marche – A conferma di questo paradigma il fatto che, parallelamente a un intervento strutturale sul simbolo della città per renderlo fruibile ai disabili, sia candidata a rappresentare la disabilità al parlamento europeo la consigliera regionale Anna Menghi, già sindaco di Macerata e responsabile regionale del Dipartimento Disabilità della Lega, che sta collaborando con il ministro Alessandra Locatelli per la promozione di politiche volte a migliorare la vita dei disabili in modo concreto”.
“Mi candido per rappresentare in Europa quei valori che sono alla base del mio vivere, essendo disabile da tutta la vita e sono orgogliosa che Macerata concretizzi un progetto di inclusività che ha anche una forte valenza simbolica – dichiara Menghi - L’abbattimento delle barriere architettoniche è ben lungi dall’essere realizzato quanto sarebbe necessario in Italia e in Europa. Il traguardo maceratese rafforza la mia scelta di mettere a disposizione della battaglia per i diritti in Europa la mia esperienza diretta e il grande traguardo che l’attuale governo ha tagliato grazie alla Lega: la disabilità non è più una malattia, ma una condizione”.
“Dopo i 400mila euro di fondo strutturale per il Mof previsti dalla pdl a prima firma dell’onorevole leghista Giorgia Latini appena approvata alla Camera, avviamo un progetto importante di inclusività con fondi Pnrr– conclude il sindaco Sandro Parcaroli – Macerata vuole creare le condizioni per consentire il più ampio accesso e partecipazione alla cultura e questo non può che passare dalla fruizione a tutto tondo dell’arena monumento nazionale che è uno dei più qualificati contenitori culturali d’Italia. Garantiti sicurezza e autonomia dei disabili non solo all’interno dell’arena, ma anche nelle aree limitrofe”.
Francesco Toscano, leader nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, martedì 4 giugno a partire dalle 18, sarà in piazza Giacomo Leopardi per un'iniziativa su pace e diritto dei popoli ad autodeterminarsi. Al comizio sarà presente anche il politico recanatese Massimilano Grufi, già assessore e presidente del consiglio comunale.
"La patria moderna dev'essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, non tanto che non vi si possa trovare la concordia, come chi ci volesse dare per patria l’Europa". Sono le parole di un sovranista ante litteram? Difficile dirlo. Eppure il contenuto di questo estratto proveniente da Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, sarà lo spunto per un'iniziativa dal titolo: "Sovranità, No Guerra. Contro l'Unione senza pace", un sit in vicino alla statua del poeta recanatese, nella piazza a lui dedicata, martedì 4 giugno, a partire dalle 18, con il presidente nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, cofondatore del movimento popolare e sovranista insieme a Marco Rizzo, Francesco Toscano. "In una democrazia liberale sempre più svuotata di senso e trasformata in un fronte di guerra multicolore, che ha come braccio operativo degli interessi geopolitici statunitensi la Nato e come strumento di pressione a stelle e strisce sulle economie europee l'UE, serve imprimere un'accelerazione nella rottura della già decadente costruzione di Bruxelles, vogliamo il ritorno della politica contro il predominio dell'economia e della finanza", spiega Toscano.
All'iniziativa, oltre alla candidata civitanovese Marianella Fioravanti, leader marchigiana di Dsp e in corsa per le consultazioni europee dell'8 e 9 maggio, parteciperà anche il noto politico recanatese Massimiliano Grufi, leader della Lista Civica Grufi e in lizza per un posto da consigliere comunale a Recanati che condivide la piattaforma antibellicista ed euroscettica di Democrazia Sovrana e Popolare "I partiti nazionali in Italia hanno da tempo perso il ruolo storico che avevano nella prima repubblica - spiega Grufi - Oggi la politica è subordinata all'alta finanza. Lo stato democratico è in crisi e gli Stati non hanno più alcuna sovranità monetaria. La pace e la guerra sono determinate altrove. I partiti fanno finta di litigare per conservare il potere acquistato, esistono per la loro sopravvivenza. È necessaria una battaglia culturale se davvero intendiamo cambiare le cose".
"L'impegno di Dsp spiega la leader regionale del partito - è rivolto a un concreto recupero della sovranità da parte del popolo italiano, sempre più impoverito e schiacciato da sciagurate politiche neoliberiste e da una pericolosa svolta bellicista. Questa Europa è espressione delle élites del capitale internazionale che vive di rendita finanziaria contro chi vive del proprio lavoro. Il nostro obiettivo è rovesciare questo rapporto di forza a favore dei lavoratori e dei piccoli imprenditori. Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare al volere di multinazionali senza scrupoli".
"Le loro rendite non possono valere più della vita dei cittadini. Il governo - continua la coordinatrice regionale- in accordo con l’opposizione, insegue una folle guerra di proporzioni mondiali e i cittadini che la rifiutano finiscono in strane liste di proscrizione. I diktat dell’Unione Europea e della Nato stanno procedendo a desertificare l’economia reale degli stati come dimostrano le centinaia di migliaia di licenziamenti. Sul fronte interno, UE e BCE hanno dettato i voleri dei grandi monopolisti tramite tutti i partiti di governo degli ultimi decenni, anche al livello degli enti locali. Questi ultimi, sottoposti all’imposizione del pareggio di bilancio e legittimati da un’interpretazione estensiva del principio di sussidiarietà, entrambi inseriti in Costituzione con riforme bipartisan, hanno proceduto a privatizzare i settori economici pubblici ed i servizi essenziali, come quello sanitario, di fatto rendendo il diritto di cura un privilegio di pochissimi”.
La Civitanovese riparte dalla conferma di Sante Alfonsi. Dopo aver conquistato la scorsa stagione la vittoria del campionato di Eccellenza, il mister siederà nuovamente sulla panchina rossoblù per guidare la squadra anche in serie D. L’allenatore ha firmato un rinnovo per altri due anni.
“Finita la festa, si riparte. L’obiettivo è conquistare una salvezza tranquilla con la barra al centro e un budget da gestire con cura e parsimonia, si legge in un post social della società. Una Civitanovese che ha le idee chiare sul da farsi e con la maturità giusta. Tutti quanti insieme nella stessa direzione ancora una volta: società, squadra, tifosi”.
L’Ipsia “Pocognoni” festeggia Giosuè Bonifazi, lo studente iscritto al 5° anno dell’Istituto Professionale, nella sede distaccata “Gilberto Ercoli” di Camerino. Nonostante gli esami di maturità ormai vicini, domenica 26 maggio ha vinto “la Corsa alla Spada”, rievocazione storica molto sentita nella città ducale.
“Giosuè, oltre a essere un ottimo sportivo, è anche un bravo studente, educato, corretto e collaborativo sia con i compagni che con tutto il personale della scuola”, si legge in una nota dell’Istituto
Lo scorso anno ha anche superato le selezioni in lingua inglese per partecipare al progetto Erasmus+ vincendo, con ottimi risultati, una borsa di studio che gli ha permesso di vivere una fantastica esperienza a Bruxelles della durata di un mese. La scuola porge a Giosuè i migliori auguri per la sua carriera sportiva e professionale.