Provincia Macerata

San Severino, musica e beneficenza al Feronia: il Rotary di Tolentino in prima linea

San Severino, musica e beneficenza al Feronia: il Rotary di Tolentino in prima linea

Musica e solidarietà, l’altra sera, al teatro Feronia di San Severino Marche, gremito per l’occasione, con "O… maggio in musica’’, organizzato dall’Istituto comprensivo ad indirizzo musicale "Tacchi Venturi’’. Si sono esibite riscuotendo un grandissimo successo l’orchestra della classe 1B e quella della 2B e 3B.     Applausi a scena aperta per tutti i protagonisti. Verso la metà della serata c’è stato lo spazio dedicato al Rotary Tolentino che ha donato al plesso ‘’Venturi’’ due condizionatori per altrettante aule di un valore di 2.850 euro. Il presidente del club Giorgio Zaganelli, dopo aver consegnato un assegno di 750 euro, parte del ricavato del Torneo di burraco di 2.250 euro organizzato dal club, a Cesare Cruciani, vice presidente della casa di riposo "Lazzarelli’’ di San Severino Marche per la struttura, ha illustrato i due progetti proposti alla scuola primaria e secondaria, "L’inno di Mameli, un messaggio per il futuro’’ e ‘’I bambini raccontano una buona notizia’’. Con il concorso di disegno sull’inno di Mameli il club si è proposto di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento di questo simbolo nazionale, stimolando la riflessione civica e il rispetto per i valori che esso rappresenta. "Le opere realizzate dai ragazzi – ha detto Zaganelli - hanno superato ogni aspettativa. Non solo hanno dimostrato un vivo interesse per la storia, ma ci hanno anche fatto scoprire come il messaggio contenuto nell’inno di Mameli sia ancora attuale e significativo. Ogni opera, a suo modo rappresenta un pezzo unico che riflette la sensibilità e la dedizione dei giovani studenti. Con grande soddisfazione, ma anche con un pizzico di rammarico, abbiamo deciso quindi di non assegnare un premio individuale, in quanto ogni opera rappresenta il frutto di un’attenta ricerca e di una profonda riflessione sull’importanza dei simboli nazionali e dei valori civici". L’iniziativa "I bambini raccontano una buona notizia" ha rappresentato una vera e propria finestra sul mondo dei più giovani. Attraverso gli occhi dei bambini sono stati ritrovati quei comportamenti positivi e quelle buone azioni che spesso, da adulti, si tende a dimenticare. Le loro opere, dei piccoli capolavori a tutti gli effetti, insegnano, commuovono e fanno riflettere. Tra i tanti lavori eccellenti quello che secondo il club incarna perfettamente lo spirito dell’iniziativa è stato realizzato da tutte le classi della scuola primaria "Tacchi Venturi’’ del plesso di Cesolo. I loro elaborati ricordano che, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni goccia conta. Anche un piccolo gesto di gentilezza può fare la differenza. I ragazzi hanno compreso appieno il senso civico e l’importanza di valori fondamentali come la solidarietà, la gentilezza, l’attenzione verso gli altri e l’inclusione. Le opere spaziano dalla creatività delle classi seconde che hanno raccontato buone azioni compiute o da compiere attraverso 36 disegni pieni di significato ai divertenti e originali progetti delle classi terze, che hanno trasformato le buone azioni in giochi. Le classi quarte hanno proposto la loro buona azione in una fantastica canzone in versione rap. Le classi quinte, infine, hanno raccontato una bellissima storia di solidarietà nei confronti di una nuova compagna. "Davanti a tali opere – ha continuato Zaganelli - siamo rimasti sbalorditi. Non abbiamo avuto il cuore di scegliere un vincitore: ogni bambino merita il primo premio. Un grazie immenso a tutti i bambini che hanno partecipato, agli insegnanti che hanno contribuito al successo del progetto e alla dirigente che ha sposato con entusiasmo la nostra proposta. Con la loro creatività e il senso civico, i bambini ci hanno donato un raggio di speranza per il futuro". E così sono stati consegnati un attestato e un buono da 100 euro da consumare alla Cartotecnica di San Severino Marche alla scuola secondaria dell’Istituto ‘’Venturi’’, alla primaria di Cesolo, alla primaria ‘’Luzio’’. I premi sono stati ritirati dalle docenti. Alla cerimonia erano presenti il vice sindaco di San Severino Vanna Bianconi, padre Luciano Genga, la dirigente della scuola Catia Scattolini che ha ringraziato il Rotary Tolentino per quanto ha fatto invitando i rotariani a proporre progetti anche il prossimo anno. I due progetti del Rotary Tolentino sono stati curati da Maria Teresa Cristini, Leonardo Compagnucci, Fabiola Menichelli.

02/06/2024 17:09
Civitanova, confermato il concerto di Raf questa sera 2 giugno in piazza XX settembre

Civitanova, confermato il concerto di Raf questa sera 2 giugno in piazza XX settembre

Viste le previsioni, che parlano di un miglioramento delle condizioni meteo, l’Azienda Teatri comunica che è confermato il concerto di Raf previsto oggi, domenica 2 giugno, a Civitanova.    Il concerto rientra nel format Ri-Suona la Piazza ed è in programma alle 21 in piazza XX Settembre, con ingresso gratuito.   Raf porterà il suo "Self Control 40th tour". Il live è promosso con Elite Agency Group.   Sulla scia del successo de “La Mia Casa Tour”, che lo ha visto protagonista di live da tutto esaurito, RAF torna dal vivo: è partito infatti a maggio il Sel Control 40th tour, prodotto da Friends & Partners, una ricca stagione di concerti in tutta Italia per festeggiare il 40° anniversario di una delle hit più famose di sempre, che segna l’esordio di una carriera straordinaria e la storia della disco e pop music.  

02/06/2024 16:46
Cingoli, ciclista 79enne travolto da un'auto: sul posto l'eliambulanza

Cingoli, ciclista 79enne travolto da un'auto: sul posto l'eliambulanza

Un ciclista di 79 anni è stato gravemente ferito dopo essere stato investito da un'automobile. L'incidente è avvenuto poco dopo le 11 nella frazione di Mummuiola, a Cingoli, lungo la strada che conduce a Jesi. Sia l'auto che la bicicletta si dirigevano verso la città jesina quando, per ragioni ancora in fase di accertamento, è avvenuto lo scontro. L'auto ha colpito la bicicletta da dietro, facendo cadere il ciclista sull'asfalto. Immediatamente, sul luogo dell'incidente sono intervenuti i soccorritori del 118 e i carabinieri. Data la gravità delle condizioni dell'uomo, i sanitari hanno richiesto l'intervento di un'eliambulanza, che ha trasferito il 79enne all'ospedale di Torrette. I carabinieri della stazione locale stanno lavorando per ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente.

02/06/2024 16:38
Eccellenza, ufficiale Mariani all'Urbino. Sangiustese e Giandomenico ancora avanti insieme

Eccellenza, ufficiale Mariani all'Urbino. Sangiustese e Giandomenico ancora avanti insieme

Era stato nel mirino di diverse società ma alla fine ha scelto l’Urbino. Nico Mariani, dopo le due eccellenti stagioni sulla panchina del Montefano, con cui in entrambi casi ha centrato i playoff, è il nuovo allenatore dei ducali. “Un allenatore giovane, un grande professionista, ambizioso ma allo stesso tempo umile e voglioso di portare tutto il suo bagaglio di esperienza in questa gloriosa società. Con l’arrivo di Mariani parte la nuova stagione dell’Urbino Calcio con l’obiettivo di dare continuità ai risultati e all’entusiasmo ritrovato in tutto l’ambiente”. Con queste parole la società gialloblù ha presentato il suo nuovo allenatore. Nello stesso campionato, dopo l’agognata salvezza conquistata nel playout contro il Montegiorgio, si rinnova il rapporto di fiducia tra la Sangiustese e Luigi Giandomenico.   “Sono felice della mia riconferma - le parole del tecnico - e sono convinto che allestiremo una buona squadra per disputare una buona stagione. L’obiettivo è sicuramente fare meglio dell’anno scorso e toglierci insieme delle belle soddisfazioni. La Sangiustese VP per me è come una famiglia, una Società modello, un ambiente sempre eccezionale per serietà e affidabilità dove poter fare le cose per bene”. Prende forma, dunque, il quadro delle panchine in vista del prossimo campionato di Eccellenza. Attese nei prossimi giorni anche le ufficialità di Possanzini alla Maceratese, Labriola all’Osimana e Mengo al Montegranaro.

02/06/2024 15:34
Campionati Italiani Master di Scherma, brillano i marchigiani: Vincenzo Erman campione nazionale

Campionati Italiani Master di Scherma, brillano i marchigiani: Vincenzo Erman campione nazionale

Si è appena concluso il lungo fine settimana dedicato ai Campionati Italiani Master di Scherma, organizzati dalla Fondazione Bentegodi all’interno del Palazzetto Gavagnin di Verona. Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno hanno incrociato le lame più di mille schermidori che si sono contesi i titoli tricolore individuali e a squadre, nelle varie categorie d’età. Ottimo il bottino della Scherma marchigiana che ha collezionato un titolo nazionale nel Fioretto maschile cat.0 (24+) e la Coppa Italia di Fioretto maschile 2 (50+). Giovedì 30, nella categoria femminile 40+, Elisabetta Giovannetti, della prestigiosa Accademia della Scherma di Fermo, ha brillato raggiungendo il dodicesimo posto nella spada femminile. Il giorno successivo, venerdì 31, è stata la volta dei maestri della spada maschile 40+. Matteo Pedone, del Club Scherma Pesaro, ha conquistato l'argento, mentre il compagno di squadra Matteo Bugari si è piazzato al tredicesimo posto. Ancora, Przemyslaw Szym Wolny del Club Scherma Jesi ha raggiunto il 32º posto. Nella categoria maschile 24+, Rodolfo Castelli, Alessio Ionna e Giovanni Galeazzi del Club Scherma Ancona si sono distinti rispettivamente al 43º, 49º e 60º posto. Sabato 1° giugno è stata una giornata di trionfi nel fioretto maschile. Vincenzo Erman, del Club Scherma Senigallia, ha ottenuto un'incredibile vittoria, diventando Campione Italiano nella categoria maschile 24+. Al terzo e quinto posto si sono classificati Marco Giacchetta del Club Scherma Ancona e Marco Vannucci del Club Scherma Senigallia. Nella categoria maschile 40+, Przemyslaw Szym Wolny e Nicola Fogolin del Club Scherma Jesi hanno raggiunto rispettivamente il tredicesimo e il quindicesimo posto. Marco Pennazzi del Club Scherma Ancona ha conquistato l'ottavo posto nella categoria maschile 50+, portando a casa la Coppa Italia, seguito da Vannucci Dino e Giovanni Gambitta del Club Scherma Jesi e Ancona. Infine, domenica 2 giugno, Vannucci Dino del Club Scherma Jesi ha ottenuto il 31º posto nella spada maschile categoria 50+.

02/06/2024 14:58
Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Celebrazioni per la Festa della Repubblica a Tolentino, i neo diciottenni ricevono la Costituzione

Il Comune di Tolentino, come ogni anno, ha organizzato, in collaborazione con il Comitato di Quartiere e il Comitato festeggiamenti del Quartiere Repubblica e la parrocchia dello Spirito Santo, la Festa della Repubblica nella giornata del 2 giugno. La manifestazione è iniziata alle ore 9.15 al Piazzale del Palazzetto dello Sport “G. Chierici” con il ritrovo e la formazione del corteo delle autorità e degli ospiti che percorrendo viale della Repubblica, via King e via Brodolini ha raggiunto la Chiesa dello Spirito Santo dove è stata celebrata la santa messa. Terminata la funzione religiosa il corteo, accompagnato dal Corpo Bandistico “Nicola Simonetti” dell’associazione “N. Gabrielli - Città di Tolentino”, ha sfilato per via Brodolini fino a raggiungere il monumento dedicato alla Resistenza, opera dello scultore Umberto Mastroianni, dove è stata deposta una corona di alloro. Come tradizione, in occasione della Festa della Repubblica, l’Assessore Diego Aloisi e il Presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silveri, dopo il loro saluto ufficiale, hanno consegnato una copia della Costituzione italiana ai neo-diciottenni residenti a Tolentino. Inoltre, Avis, Aido ed Admo hanno consegnato materiale promozionale per far comprendere ai giovani, ormai maggiorenni, la possibilità di essere utili a chi si trova in difficoltà perché malato. Una bella celebrazione della Festa della Repubblica che è stata molto partecipata sia dalle autorità civili e militari che dall’Amministrazione comunale, presenti vari Assessori e Consiglieri comunali, oltre a tantissimi cittadini. Molte anche le associazioni d’arma e combattentistiche tra cui l’Associazione nazionale Carabinieri, l’Anpi, l’Associazione morti e dispersi in guerra. Nutrita anche la delegazione della Croce Rossa Italiana presente con il Tenente Fulvio Golia, con il milite Simone Marinelli del Corpo militare della CRI e con la Presidente Giulia Barabucci e la Vicepresidente Monica Scalzini della sezione di Tolentino della CRI. Ovviamente i più emozionati erano i neo diciottenni che di fronte a tante persone, con la consegna della Costituzione, hanno sancito il loro ingresso ufficiale nella maggiore età.

02/06/2024 14:47
Celebrazioni patriottiche e onorificenze, Macerata commemora la Festa della Repubblica (FOTOGALLERY)

Celebrazioni patriottiche e onorificenze, Macerata commemora la Festa della Repubblica (FOTOGALLERY)

Macerata ha vissuto una giornata di grande significato e solennità con la celebrazione della Festa della Repubblica, un evento che ha richiamato autorità civili e militari, istituzioni educative e cittadini, tutti uniti nella commemorazione dei valori fondamentali della nostra nazione. La cerimonia provinciale ha avuto inizio presso il Monumento ai caduti, dove le autorità si sono riunite per rendere omaggio a coloro che hanno sacrificato le proprie vite per difendere la libertà e l'unità del Paese. Spostatasi poi in Piazza della Libertà, la cerimonia ha visto la lettura degli articoli della Costituzione da parte degli studenti del liceo scientifico Galilei, che ha rappresentato un momento toccante e simbolico. L'atmosfera si è arricchita con le note dell'orchestra "Insieme per gli altri", con la cerimonia che ha poi proseguito con il momento clou della giornata: la consegna delle onorificenze dell'ordine "Al merito della Repubblica Italiana". Sei individui distinti sono stati insigniti di questa prestigiosa onorificenza in riconoscimento del loro impegno e della loro dedizione al servizio della comunità. Parliamo di Romualdo Cecarini, medico in pensione di Montecosaro, dell’imprenditore maceratese Giovanni Cicolini, Gabriella Fontalini, ex docente e fondatrice dell’associazione di volontariato “Il sorriso di Donatella” in memoria della figlia scomparsa, Milena Lucarini della Società Agricola Lucarini di Pieve Torina, Claudio Modesti, medico di Medicina Generale di Esanatoglia e Silvia Mascia, comandante dei carabinieri di Recanati. Il Prefetto Isabella Fusiello ha guidato la cerimonia con sobria maestria, rappresentando l'autorità e la dedizione al servizio della collettività. Il messaggio del Presidente della Repubblica, letto dal Prefetto, ha richiamato l'attenzione su temi di attualità e di rilevanza nazionale, incoraggiando tutti i cittadini a lavorare insieme per un futuro di pace, giustizia e prosperità.

02/06/2024 12:55
Fumare è davvero così dannoso? Intervista al dottor Claudio Mozzicafreddo

Fumare è davvero così dannoso? Intervista al dottor Claudio Mozzicafreddo

Il 31 maggio di ogni anno l'Organizzazione mondiale della sanità - OMS celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco (World No Tobacco Day 2024), allo scopo di evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenere politiche efficaci per ridurne il consumo. La tematica proposta dall'Oms per il 2024 mira a proteggere i bambini e ragazzi e a sensibilizzare l’opinione pubblica anche sul rischio derivante dalle strategie di marketing delle industrie del tabacco. Il consumo di prodotti del tabacco (da fumo e non da fumo) è la principa­le causa di morbosità e mortalità prevenibile ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache. Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l'esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo. In Italia sono attribuibili al fumo di tabacco oltre 93.000 morti, di cui circa 43.000 per tumori. Secondo i dati di due diverse indagini dell'Istituto Superiore di Sanità - Iss la maggioranza degli adulti tra i 18 e i 69 anni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma ancora un italiano su quattro è fumatore (24% - nel 2008 era il 30%). Questa percentuale cresce però tra i giovani, di cui il 30,2% usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o sigaretta elettronica. Secondo i dati Istat aggiornati al 2023, i fumatori sono il 19,3% della popolazione di età superiore ai 14 anni, di cui il 23,1% uomini e il 15,7% donne; la prevalenza torna a mostrare una lieve diminuzione, dopo un aumento negli ultimi anni.  Ne parliamo con il dott. Claudio Mozzicafreddo, specialista pneumologo di grande esperienza nel territorio, già dirigente medico nel servizio pubblico ed oggi consulente presso il Centro medico Associati Fisiomed. Dr. Mozzicafreddo, fumare è poi così dannoso per la salute? "Sembrerebbe proprio di sì visto che è stato calcolato che il fumo causa più morti di droga, alcool, omicidi e incidenti messi insieme". Quali sono le cause dei danni del fumo? "Il fumo di sigaretta contiene circa 4.000 sostanze capaci di generare danni all’organismo umano. Le sedi solitamente più colpite sono l’apparato bronco-polmonare e cardio-vascolare. E’ appurato che per l’entità del danno d’organo siano molto importanti: - l’età d’inizio, - il numero giornaliero di sigarette, - il numero di anni in cui si è fumato,  - il grado di profondità dell’inalazione". Quali sono le principali malattie correlate al fumo? "A livello respiratorio sono statisticamente significativi la broncopatia cronico ostruttiva, l’enfisema polmonare e i tumori polmonari, senza dimenticare altre neoplasie maligne correlate al fumo che sono, oltre al polmone, quelle alla laringe, allo stomaco, al pancreas, ai reni e alla vescica. Vista la sua irreversibilità la broncopatia cronico ostruttiva, statisticamente in crescita, determina severe inabilità portando a insufficienza respiratoria che spesso necessita di ossigeno terapia e/o di ventilo terapia. L’abitudine tabagica, come è noto, ha un’influenza negativa sul sistema cardiovascolare essendo causa di infarti, ictus, cardiopatia ischemica; questo perché favorisce processi aterosclerotici il cui aumento sarebbe incentivato da 2 a 4 volte rispetto alla norma. Il fumo inoltre può indurre neuropatia specie se associato all’alcool, favorisce la rottura di aneurismi aortici e sembra che sia un fattore predisponente all’infertilità, maschile e femminile. La cessazione del fumo produce all’organismo effetti, ovviamente benefici, riscontrabili anche dopo pochissimo tempo, tra cui -  Riattivazione della mobilità delle ciglia vibratili delle pareti bronchiali e la riattivazione del macrofago alveolare, importante cellula difensiva dell’apparato respiratorio, anch’essa solitamente paralizzata dal fumo. Il paziente vede migliorata rapidamente la dispnea, la tosse, il catarro sino ad arrivare a un più florido aspetto dell’epidermide". E le sigarette elettroniche? "Da studi recenti sembra che la sigaretta elettronica, che agisce riscaldando un liquido che genera vapore e viene inalato, che può contenere nicotina, aromi, sostanze chimiche, metalli pesanti e particelle sottili, è potenzialmente dannosa". È importante una visita preventiva dallo pneumologo? "Chi fuma può avere delle indicazioni precise per la valutazione della funzione respiratoria del paziente e per essere consigliato adeguatamente sulle modalità per portare a termine il loro percorso per smettere di fumare, ivi compreso l’ausilio di farmaci esistenti per agevolare e fronteggiare la dipendenza dal fumo".

02/06/2024 11:05
Civitanova, Claudio Cecchetto e un'esplosione di energia illuminano il primo sabato sera di giugno

Civitanova, Claudio Cecchetto e un'esplosione di energia illuminano il primo sabato sera di giugno

Civitanova Marche si è trasformata in un vortice di gioia e vitalità, con il Varco sul Mare che ha visto affluire una folla festante nel primo sabato sera di giugno. Ospite speciale della serata è stato il noto presentatore Claudio Cecchetto, che ha incantato il pubblico con il suo inimitabile carisma. L'energia contagiosa ha pervaso ogni angolo della città, trasformando le strade da Palazzo Sforza al Corso fino a Piazza Conchiglia in un'unica grande festa, in una Civitanova avvolta dalle luci del tricolore. I celebramenti per la Festa della Repubblica si protrarranno nella giornata di domenica 2 giugno, con la Festa degli Aquiloni di Aquiloniamo e l’attesissimo concerto di Raf in piazza XX Settembre.

02/06/2024 11:00
Belfortese, "la prima non si scorda mai": i calci di rigore regalano la storica promozione (VIDEO)

Belfortese, "la prima non si scorda mai": i calci di rigore regalano la storica promozione (VIDEO)

Lo Stadio San Liberato di Montecassiano è la sede scelta per ospitare l’attesissima finale playoff tra Santa Maria Apparente e Belfortese. Le due squadre, rispettivamente vincitrici dei playoff valevoli per i Gironi E ed F di Seconda Categoria, si affrontano per strappare il pass valido per la promozione. Due formazioni che non si sono risparmiate per tutto il corso dei 120 minuti, hanno dato vita ad un incontro intenso e ricco di colpi di scena. Alla fine è stata la lotteria dei rigori a decretare la vincitrice. Mister Tassetti conferma quasi interamente la formazione che una settimana fa ha avuto la meglio sull’Helvia Recina. L’unico cambio vede Lepidi partire dal primo minuto al posto di Serafini. La Belfortese lascia in tribuna lo squalificato Alex Di Francesco che viene sostituito nel suo ruolo da Llaque. Il match entra nel vivo sin dalle prime battute. Al 3’, il primo squillo è del Santa Maria Apparente, con Lepidi che fa partire una conclusione potente senza però riuscire a trovare la porta. La Belfortese risponde e passa in vantaggio alla prima vera chance dell’incontro. Vittorini innesca dalle retrovie Fiecconi che dalla lunga distanza trova il tiro vincente per superare Polidori. I biancorossi continuano a macinare gioco e raddoppiano al 16’: Polinesi direttamente da calcio piazzato supera magistralmente la barriera ed insacca alle spalle dell’estremo difensore gialloblù. La reazione dei civitanovesi non tarda ad arrivare. Al 22’, sugli sviluppi di un corner battuto da Grilli, Paparini centra la traversa dopo aver colpito all’interno dell’area piccola. Nel finale di primo tempo la Belfortese sfiora il tris con Vittorini che impatta sul pallone crossato da Fiecconi direttamente dalla bandierina. La sfera scivola di pochissimo sul fondo. La prima frazione di gara si chiude con la Belfortese che rientra negli spogliatoi sul doppio vantaggio. La ripresa si apre nel segno della Belfortese. Capodacqua conclude da distanza siderale ma il pallone si perde di poco alto sopra la traversa. Al 52’, il Santa Maria Apparente riapre i giochi con Postacchini che è il più lesto a trovare la deviazione vincente da situazione di calcio d’angolo. I gialloblù ottengono la momentanea superiorità numerica un minuto più tardi. Polinesi stende Lepidi lanciato verso porta e l’arbitro non esita ad estrarre il cartellino rosso. Al 56’, Verdicchio viene pescato perfettamente nell’area avversaria ma il suo colpo di testa termina alto. Al minuto 73’ viene ristabilita la parità numerica in campo a seguito dell’espulsione di Postacchini che commette un fallo ingenuo su Ariel Di Francesco a palla lontana. Poco più tardi verrà espulso anche Romitelli che condanna il Santa Maria Apparente a chiudere in nove uomini. Lo svantaggio numerico non impensierisce i ragazzi di Mister Tassetti che trovano il pari allo scoccare del novantesimo. Guardiani batte un corner dalla destra e trova Baldassarri che di testa supera Felicioli. Una rete confezionata da due giocatori entrati dalla panchina. La Belfortese reagisce e trova due palle goal in pieno recupero per centrare la promozione. Al 93’, Llaque impegna Polidori con un tiro pericoloso ed un minuto dopo la punizione di Fiecconi si spegne di poco sul fondo. Il triplice fischio arriva dopo sette minuti di recupero. Il Primo Tempo Supplementare è avido di emozioni. Da segnalare solamente un colpo di testa di Verdicchio che però è insufficiente per spaventare Felicioli. I secondi quindi minuti sono più vivaci e vedono la Belfortese attaccare alla ricerca del goal che varrebbe la vittoria. Fiecconi sfiora la doppietta prima con una gran botta dalla distanza e successivamente con una punizione insidiosa che manca di poco la porta. Sul calare dei supplementari Baldassarri impegna Felicioli che risponde presente alla chiamata. Non sono sufficienti 120 minuti per decretare la vincente e così è necessario attendere i calci di rigore. Per il Santa Maria Apparente sono fatali gli errori di Baldassarri e Serafini. I gialloblù escono a testa altissima e concludono tra gli applausi dei propri sostenitori una stagione disputata ad alto livello. La Belfortese vince grazie ai centri di Fiecconi, Pistoletti, Pasotti e Conforti che insacca il rigore decisivo che lancia i biancorossi in Prima Categoria, un traguardo mai raggiunto in tutta la storia del club. Tantissimi i tifosi belfortesi che si sono scatenati poi in una festa che ricorderanno a lungo. (Articolo a cura di Cristiano Lambertucci)

02/06/2024 10:36
"Parlare in continuazione non significa comunicare": come ascoltare davvero l'altro

"Parlare in continuazione non significa comunicare": come ascoltare davvero l'altro

La comunicazione vera avviene quando nella nostra essenza viviamo il momento presente con l'altro; è un atto di presenza a noi stessi che ci permette di entrare in relazione al di là delle parole; è una questione di cuore, di occhi, di ascolto e di vibrazioni. Questo concetto è magistralmente espresso dalle parole dello psicoterapeuta Fritz Perls che così scrisse: "Se avete orecchio, dell’altro sapete già tutto, non avete bisogno di ascoltare quello che la persona vi dice, ascoltatene il Suono. Per - Sona: Mediante Il Suono Il Suono dice Tutto" Stiamo parlando di un ascolto empatico, con il quale si cerca di comprendere cosa prova l'altro, senza interrompere, giudicare o provare a fargli cambiare idea, dove ognuno espone il suo punto di vista nel rispetto altrui con accettazione autentica. Nella quotidianità, quando siamo disponibili con gli altri, ci fermiamo ad ascoltare le parole, ma ciò non basta a comprendere veramente; dietro alle parole, a volte, si nascondono ulteriori realtà che le persone stesse non hanno il coraggio di esprimere o di cui non sono consapevoli. Se vogliamo conoscere veramente l’altro oltre le barriere della mente, dobbiamo prestare attenzione al tono della voce, ai silenzi, agli sguardi, alle minime espressioni del viso, ai gesti ed ai movimenti. In una comunicazione sana oltre all'ascolto diamo valore alle parole che pronunciamo, prima di parlare chiediamoci se ciò che stiamo per dire è utile, vero, onesto e gentile. Abbiamo una grande responsabilità, perché ogni parola andrà ad influenzare la mente, lo stato emotivo ed il corpo degli altri, è come un alimento che può portare benessere ma può anche avvelenare. Ci viene richiesta coerenza tra cuore e verbo, se le parole non sono collegate alla coscienza, sono solo parole vuote, parole che non nutrono l’anima; quando sono il frutto di un dolore e dirette a ferire volontariamente, non danno vita ad una comunicazione consapevole e costruttiva, sono parole dettate dal nostro ego, lontane dalla nostra essenza più autentica. Allora soffermiamoci a riflettere un attimo prima di parlare, possiamo imparare a dire ciò che vogliamo con assertività, esprimendo i nostri pensieri e le nostre emozioni con le giuste parole, scegliendo il momento più opportuno. La parola è un dono prezioso che ci è stato concesso, facciamo in modo che rappresenti uno strumento di crescita personale e di relazione, così da portare gentilezza ed armonia nella nostra vita.    

02/06/2024 10:16
Pallamano, la Macagi Cingoli chiude la pratica Trieste: il prossimo anno sarà ancora Serie A Gold

Pallamano, la Macagi Cingoli chiude la pratica Trieste: il prossimo anno sarà ancora Serie A Gold

La Macagi Cingoli resterà in Serie A Gold anche nel 2024-2025. Davanti a oltre 500 spettatori del PalaQuaresima, infatti, la squadra di Palazzi ha battuto Trieste 34-28 in gara 2 della finale play-out. Una vittoria di squadra per Strappini e compagni, nella top ten del massimo campionato italiano, maturata grazie all’aggressività in difesa, alle parate di Albanesi e alle doti realizzative di Codina Vivanco, Shehab, Somogyi e D’Benedetto. La squadra più titolata d’Italia, di contro, torna subito in Serie A Silver. Come in gara 1, le due formazioni hanno dato vita ad una sfida equilibrata, lottata su ogni pallone. Due reti di Shehab firmano il 2-0 iniziale, Ceccardi accorcia ma D’Benedetto e Mangoni piazzano il 4-1 al 5’. Albanesi, in questo frangente, ipnotizza Radojkovic, per due volte Andonovski e infine Sandrin. I triestini rispondono con un break di 0-3 timbrato Sandrin, De Luca e Andonoski, trovando il 4-4 al 9’, dopo l’incrocio dei pali colpito da Ciattaglia. Codina piazza il nuovo +1, mentre Ceccardi pareggia due volte, prima con il 5-5, poi sul 6-6, dopo che Albanesi aveva deviato sul palo una conclusione di De Luca. Garcia Giugno ipnotizzia Mangoni e Ceccardi colpisce un palo, ma Trieste ha comunque la forza di segnare e portarsi sul 6-8 al 16’ con De Luca e Ceccardi. Nel momento più difficile della gara, la Macagi Cingoli risponde alla grande. Con un super break di 6-0 firmato doppio D’Benedetto, Shehab, doppio Codina Vivanco e D’Agostino, infatti, la formazione di casa ribalta il parziale sul 12-8 del 23° minuto, con due parate decisive di Albanesi. Ceccardi sblocca gli ospiti con un 7 metri dopo 7 minuti senza reti, ma Cingoli mantiene il +4 grazie alle giocate di D’Benedetto e Somogyi (14-10). Trieste è ancora vivo e torna a -2 con le sfuriate di Riccardo Ganz sul 14-12, intervallate dal palo di Codina. Garcia salva su Mangoni, Albanesi è altrettanto decisivo su Ceccardi, tuttavia il primo tempo si chiude sul +3 locale sul 16-13 per via delle reti di Codina Vivanco, tra cui un 7 metri allo scadere. Nella ripresa Trieste resta in partita fino al 42°, poi la Macagi Cingoli scappa e conquista la meritata salvezza. Doppio De Luca (con un gol palo-linea da goal line technology) ristabilisce il -1 sul 16-15, Shehab e Ciattaglia ribadiscono il +2 sul 18-16, sul 19-17 e sul 20-18. Albanesi salva su Andonovski (con il piede di richiamo) e Ganz. Al 37’ Strappini segna il nuovo +3 sul 21-18, De Luca accorcia però Mangoni e Somogyi fanno allungare i locali sul 23-19. Dapiran e De Luca tengono sul -2 gli alabardati, graziati dal palo di Codina: al 42’ il parziale è di 23-21. Qui i cingolani, sfruttando le energie mentali e fisiche residue e trascinati dal tifo del PalaQuaresima, trovano la definitiva fuga salvezza. Codina e Somogyi piazzano il +4 (25-21), Rossetti e Codina fanno volare la Macagi sul +5 del 27-22 al 46’. Sandrin mantiene gli ospiti sul -4 (28-24); dall’altra parte Strappini e Shehab trovano le reti del +6 sul 30-24 al 49’. Radojkovic accorcia sul 30-25, però Ceccardi colpisce un palo e Albanesi ipnotizza Ceccardi. E Cingoli scappa ancora: Ciattaglia dopo un assist no-look di Shehab, Rossetti e Codina dai 7 metri conquistano il massimo vantaggio sul +8 del 33-25 al 55’. I gol della bandiera triestini sono di Ceccardi e Riccardo Ganz per il 33-27. Con il gol di Somogyi al 58’, il pubblico di fede marchigiana esplode di gioia, senza nemmeno accorgersi del 34-28 di Ceccardi che chiude le ostilità. La Macagi Cingoli chiude la pratica Trieste a gara 2, ottenendo per la prima volta nella storia la salvezza in Serie A Gold a girone unico. Nelle due precedenti apparizioni (2018-2019 e 2020- 2021), infatti, i cingolani erano sempre immediatamente tornati in Serie A2. Tra l’altro, la squadra di Palazzi chiude la stagione al decimo posto, restando, dunque, nell’élite della pallamano italiana e condannando la squadra più titolata d’Italia all’immediato ritorno in Serie A Silver. Strappini e compagni hanno meritato la vittoria, giocando da vera squadra, in attacco e in difesa. Trascinati dagli oltre 500 spettatori presenti al PalaQuaresima. Il top scorer della gara è uno strepitoso Aaron Codina Vivanco, autore di 9 reti per un totale di 226 gol stagionali. Seguono, a 5, Balint Somogyi e Mohamed Sheahab, a 4 D’Benedetto e a 3 i cingolani Diego Strappini e Davide Ciattaglia, il passato, il presente e il futuro della pallamano del Balcone delle Marche. Per gli ospiti, De Luca e Ceccardi hanno segnato 6 gol, Sandrin 5, Riccardo Ganz e Andonovski 4. Merita una menzione particolare Francesco Albanesi: in una settimana ha risposto alle critiche post Secchia Rubiera con due grandi partite tra i pali, dimostrando di essere uno dei portieri più talentuosi del pallamano italiana. La Macagi Cingoli, dunque, giocherà in Serie A Gold anche nel 2024-2025. In un’annata storica per la pallamano marchigiana: tre squadre delle Marche hanno conquistato il diritto di giocare in massima serie, il trio C Cingoli, Camerano e Chiaravalle. Non era ancora mai successo. In un 2025 che vedrà la nazionale italiana di Riccardo Trillini, cingolano e marchigiano, giocare il campionato del mondo per la seconda volta nella storia. Come recita lo slogan della regione Marche: “Let’s Marche!”. Noi aggiungiamo: “Let’s Cingoli!”. Tabellino Macagi Cingoli 34-28 Trieste (16-13) Macagi Cingoli: Albanesi, Santamarianova, Mihail, D’Agostino 1, Ciattaglia 3, Shehab 5, Ottobri, Mangoni, Somogyi 5, Latini, Strappini 3, D’Benedetto 4, Rossetti 2, Compagnucci, Gigli, Codina Vivanco 9. All. Palazzi Trieste: Garcia Giugno, Postogna, Radojkovic J. 1, Dapiran 2, Mazzarol, Urbaz, Somma, Ganz L., Andreotta, Ceccardi 6, Sandrin 5, Andonovski 4, Ganz R. 4. All. Radojkovic F. Arbitri: Castagnino – Manuele Giacomo Grasselli – ufficio stampa Polisportiva Cingoli

02/06/2024 10:08
Offese e atteggiamenti aggressivi da parte del condomino: si tratta di stalking o molestie?

Offese e atteggiamenti aggressivi da parte del condomino: si tratta di stalking o molestie?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all'avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili ai rapporti tra condomini che spesso e volentieri vanno a deteriorarsi per comportatemi incivili di alcuni nei confronti di altri. Il caso di specie scelto è di un lettore di Macerata che chiede: "A quale responsabilità può andare incontro il condomino che si atteggia amministratore ed arriva fino ad incutere terrore negli altri inquilini?".  A tal proposito risulta utile portare un caso giuridico giunto sino ai banchi della Cassazione che riguarda il caso tipico di "persecuzioni in ambito condominiale" contro alcuni condomini, definiti ripetutamente come "incivili" dall'autore delle molestie. Nello specifico, la Corte ha annullato la decisione del tribunale che, nel sottovalutare le prove raccolte, aveva derubricato il delitto di atti persecutori nella contravvenzione di cui all'articolo 660 del codice penale: per costante orientamento della Cassazione, infatti, il discrimen fra il delitto di cui all'articolo 612-bis del codice penale e il reato di molestie è costituito dal diverso atteggiarsi delle conseguenze della condotta, configurandosi il delitto di atti persecutori "qualora le condotte molestatrici siano idonee a cagionare nella vittima un perdurante e grave stato di ansia ovvero l'alterazione delle proprie abitudini di vita".  Mentre sussiste il reato di cui all'articolo 660 del codice penale nel caso in cui le molestie si limitino ad infastidire la vittima del reato (ex multis, Cass. n. 23375 del 10/07/2020; Cass. n. 15625 del 09/02/2021). A ciò si aggiunge il fatto che, nel caso di specie, alle "molestie" si sono affiancati altri comportamenti oppressivi, come i danneggiamenti, gli imbrattamenti e le minacce, tipicamente espressivi del delitto di cui all'articolo 612-bis del codice penale.  Inoltre, la contravvenzione di molestia o disturbo alle persone reca quale elemento costitutivo del reato la commissione del fatto "in luogo pubblico o aperto al pubblico ovvero col mezzo del telefono", circostanze insussistenti nel caso di specie, in cui il contegno invasivo e prevaricatore era riservato ai rapporti interpersonali nel contesto di un condominio privato. Insomma: non è possibile derubricare il delitto di stalking nella contravvenzione di molestie se la vittima entra in uno stato di perdurante ansia e modifica le proprie abitudini di vita a fronte delle condotte reiterate dell'imputato.  Pertanto, in risposta al nostro lettore, risulta corretto affermare che, "le minacce o le molestie ripetute vanno punite come atti persecutori a norma dell'articolo 612-bis del codice penale quando creano uno stato di ansia che pervade la vita della persona posta nel mirino del molestatore, finanche arrivando al punto di modificarne le normali abitudini" (Cass. Pen., Sez. V, sentenza n. 21006/2024). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                          

02/06/2024 09:42
Un gemellaggio che si rinnova, le chiavi di Macerata consegnate a Lanciano: la cerimonia ai Cancelli

Un gemellaggio che si rinnova, le chiavi di Macerata consegnate a Lanciano: la cerimonia ai Cancelli

Si è svolta nel pomeriggio, in piazza Annessione, la cerimonia istituzionale di consegna simbolica delle chiavi della città di Macerata alla città gemellata di Lanciano alla presenza delle autorità civili, militari e religiose e alla presenza della delegazione della città abruzzese. Il momento istituzionale rientra tra gli appuntamenti della terza edizione di Città di Macerata in Festa. Dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli da parte del presidente della scuola civica Fenaroli di Lanciano Roberto De Grandis, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi ha benedetto le chiavi della città e, successivamente, si sono svolti i saluti istituzionali durante i quali, le due amministrazioni comunali, hanno sottolineato la reciproca volontà di rafforzare le intenzioni di collaborazione sancite dal patto di gemellaggio sottoscritto nel giugno del 2023. L'amministrazione di Lanciano ha consegnato alla città di Macerata una pergamena riportante la motivazione del conferimento di Città Medaglia d'Oro al Valor Militare. Nel pomeriggio sono proseguiti gli appuntamenti di Città di Macerata in Festa con l'apertura del villaggio equestre dei pony con animazione dedicata a grandi e piccini e con il Gran Galà Equestre.  Mentre questa sera, sempre ai Giardini Diaz, alle 21:00, si terrà il concerto delle scuole civiche Scodanibbio di Macerata e Fenaroli di Lanciano con la partecipazione straordinaria del trombettista Cicci Santucci. Alle 23:00, infine, spazio al dj-set. Gli appuntamenti di Città di Macerata in Festa, organizzata dal Comune di Macerata con le associazioni del territorio e il Garante Regionale dei Diritti alla Persona, proseguono anche domenica 2 giugno, con lo street food "Puglia & More" ai Giardini Diaz, il torneo nazionale del Subbuteo al Pala Virtus alle ore 9:00 e la premiazione di Aperitivo Macerata promosso in sinegria con Tipicità alle ore 20:00 sempre ai Giardini Diaz. Dalle 10:00 alle 19:00, domani, spazio alla terza edizione della Clementoni Cup "Primi Calci" allo Stadio della Vittoria. Alle 12:00, a Palazzo Buonaccorsi, taglio del nastro della mostra “La Costituzione per immagini” in collaborazione con la Prefettura di Macerata, l’Università di Macerata e l’Ufficio Scolastico Provinciale e, alle 21:00, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena lo spettacolo “Il bar sotto il mare” della Compagnia Teatro Scomposto di Lanciano. A chiudere i festeggiamenti ai Giardini Diaz, alle 21:00 di domenica 2 giugno, l’esibizione della Band Distretto 13.  

01/06/2024 19:25
Castelraimondo si colora per l'Infiorata: la festa entra nel vivo con un doppio concerto

Castelraimondo si colora per l'Infiorata: la festa entra nel vivo con un doppio concerto

Una "pennellata" di colori ha fatto cambiare volto al centro di Castelraimondo che da ieri sera è in fermento per la preparazione dei 25 quadri fioriti realizzati dalle altrettante associazioni e realtà locali per la 32esima edizione dell’Infiorata Corpus Domini. Un lavoro iniziato giovedì sera con il taglio dei fiori in piazza Dante ed entrato nel vivo ieri sera con le sapienti mani degli infioratori che si sono date da fare per realizzare le bellissime opere che quest’anno seguono il tema “Laudato Sì” suggerito da don Mariano Ascenzio Blanchi al comitato degli organizzatori. A fare da cornice ai quadri fioriti un ricco programma che si sta sviluppando in questi giorni fino a domenica sera. Innanzitutto si ricorda che è visitabile la mostra di pittura a cura dell'Uteam di Castelraimondo lungo corso Italia (inaugurata domenica 26 maggio) con i seguenti orari: sabato 1 e domenica 2 giugno ore 9-12 e 16-24). Stasera doppio appuntamento musicale: alle ore 21:15 in piazza Della Repubblica si esibiranno il corpo bandistico Ugo Bottacchiari e gli Operapop a 100 anni dalla morte di Puccini, mentre in piazza Dante andrà in scena il format Super90 del Much More dalle ore 23:30. Durante la giornata di oggi sarà invece visitabile la mostra di modellismo statico e ferroviario dalle ore 10 alle ore 20 presso la sala espositiva della scuola primaria De Amicis (mostra che resterà aperta anche la domenica dalle ore 9:30 alle ore 19:30). Domenica mattina (2 giugno) laboratorio a tema Infiorata dalle ore 10 alle ore 14. Il Lions Club distretto 108A organizza invece un incontro con la popolazione per la sensibilizzazione sul service dal titolo "Due occhi per chi non vede". Dalle ore 10 apertura gazebo, poi a seguire un incontro sul tema, una dimostrazione con cane guida e una di pet therapy. Il pomeriggio con la Santa Messa alle ore 18 e la solenne processione a seguire, si chiude la manifestazione religiosa legata all’Infiorata Corpus Domini. La sera, a conclusione di tutte le iniziative, Nduccio e la sua band faranno ridere il pubblico in piazza Della Repubblica con a seguire l’estrazione della lotteria. Tutte le iniziative citate sono ad ingresso libero.

01/06/2024 18:30
Palazzo Sforza si illumina di tricolore: Civitanova 'anticipa' la Festa della Repubblica

Palazzo Sforza si illumina di tricolore: Civitanova 'anticipa' la Festa della Repubblica

L’associazione nazionale Carabinieri Civitanova nella serata di venerdì ha organizzato un momento istituzionale davanti palazzo Sforza che, in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, è avvolto dalle luci laser del tricolore, una scenografia che ha destato molta curiosità tra i passanti. Si sono ritrovati per una foto istituzionale il gruppo della protezione civile comunale e una rappresentanza della squadra operativa Anc. Per l'occasione erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica con fascia tricolore e il comandante di Compagnia dei carabinieri, il capitano Angelo Chiantese. Il sindaco ha colto l'occasione per ringraziare Protezione civile e Anc per "la fattiva collaborazione che in tanti avvenimenti cittadini entrambi i gruppi di volontariato riescono a fornire nell'interesse della città".    

01/06/2024 18:00
"Sono stato minacciato di essere gambizzato da un candidato consigliere": la denuncia di Ceregioli

"Sono stato minacciato di essere gambizzato da un candidato consigliere": la denuncia di Ceregioli

"Sono stato minacciato di essere gambizzato e, peggio ancora, che sarebbe stata incendiata la gelateria di mio figlio”. La denuncia arriva dal vicesindaco uscente e già primo cittadino del Comune di Sarnano, Franco Ceregioli, che ha affidato a un lungo post social il suo sfogo per il grave episodio. Stando a quanto racconta Ceregioli, le minacce sarebbero arrivate da un candidato consigliere (Ceregioli non si ripresenterà nell’imminente tornata elettorale). “Tutto avrei pensato fuorché chiudere i miei quindici anni di attività amministrativa dovendo sporgere una denuncia per tutelare me e la mia famiglia”, scrive Ceregioli. “Mai infatti avrei ritenuto possibile che un candidato consigliere comunale alle prossime elezioni avesse potuto pronunciare pubblicamente minacce gravissime e farneticanti nei miei confronti e, indirettamente, dei miei familiari”. “La cosa più sconcertante è la assoluta naturalezza con la quale questa persona che si candida ad amministrare Sarnano abbia pubblicamente dichiarato di avere rapporti con ambienti malavitosi della Calabria e che sarebbe bastata una sua telefonata e 500 euro per far partire qualcuno da laggiù e sistemare a modo loro le cose: 500 euro per far gambizzare qualcuno, da brividi solo a pensarlo”. “Ma poi, che c'entra mio figlio e la sua attività? Chi mi conosce sa che tendo sempre a nascondere le mie emozioni (e non è stato facile nelle ultime 48 ore); anche ieri ho cercato di farlo fino al consiglio comunale: mi ero ripromesso di non parlarne, ma il bisogno di sfogare la mia rabbia e la mia frustrazione ha avuto il sopravvento e ho detto pubblicamente ciò che avevo subito (e approfitto per ringraziare qui le tante persone che ieri sera mi hanno manifestato la loro solidarietà con una telefonata o un messaggio)”. "So bene per esperienza che la campagna elettorale è un momento nel quale i toni tendono ad alzarsi e “quindi avevo già  messo in conto (pur non essendo io candidato) di dover subire critiche e anche qualche gratuita falsità nei miei confronti, ma le minacce no, proprio no: quella linea non doveva essere superata. Non penso di meritarlo io, la mia famiglia e, consentitemi, non penso che lo meriti nemmeno Sarnano”.

01/06/2024 17:43
Valfornace, dal torneo di tennis alle sagre sino agli spettacoli all'aperto: tutti gli eventi dell'estate 2024

Valfornace, dal torneo di tennis alle sagre sino agli spettacoli all'aperto: tutti gli eventi dell'estate 2024

Tornei sportivi, concerti, presentazione di libri, spettacoli all’aperto, sagre ed eventi culturali poi la Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta e il ritorno delle Feste triennali a San Maroto e tanti altri appuntamenti, tra giugno, luglio ed agosto, nel ricco cartellone delle iniziative estive presentato dal comune di Valfornace e dalla Pro Pieve insieme alla Pro Loco di Fiordimonte, al Motoclub e alle associazioni di ruzzola e con il Comitato della Rinascita. Tra settembre e ottobre, invece, il calendario degli eventi delle iniziative autunnali. La bella stagione, dal 10 al 29 giugno, apre allo sport con il torneo di tennis in singolo a cura dell'associazione turistica Pro-loco Pro Pieve. Sabato 22 giugno concerto nella chiesa di San Giusto, alle ore 21:15, in collaborazione con il Festival del coro polifonico Città di Tolentino. Venerdì 28 giugno, alle ore 18:30, presentazione del libro di Auguro Ciuffetti: "Una volta, una volta c’era un paese", edizioni Rubettino presso il centro polifunzionale "Maria Ciccotti". Sabato 29 giugno "Notte Rosa" promossa dall’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve insieme ai commercianti dell’area "Don Orione" con stand gastronomici e musica. Sabato 29 e domenica 30 giugno campionati italiani di ruzzola, ruzzola individuale. Luglio si apre con lo spettacolo di Andrea Paris, il mago comico, sabato 6 in piazza Vittorio Veneto alle ore 21. Da venerdì 19 a sabato 20 Festa della Birra a cura dell’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve nell’area degli impianti sportivi di via Fornace. Domenica 21 Festa della Montagna in località Piani di Santa Maria Maddalena. Sabato 27 luglio concerto del gruppo "Frame Up Vocal Band" al Castello di Pievebovigliana, a partire dalle ore 21:15. Domenica 4 agosto concerto dei cori “Monti Azzurri” e “Incanto” di Saranno al Castello di Pievebovigliana alle ore 18,30. Da domenica 4 a domenica 11 agosto Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta. Domenica 4 passeggiate in ebike, attività sportive, processione con fiaccolata, degustazione di prodotti tipici locali. Lunedì 5 agosto giochi popolari a Fiordimonte nella zona dei campi sportivi, degustazione di prodotti tipici locali e dj set con dj Emiliano Effe. Martedì 6 attività sportive nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana con piano bar di Emanuele Concetti e gara di briscola. Mercoledì 7 attività sportive sempre nella zona degli impianti di Pievebovigliana con partita di calcetto femminile e concerto memorial di Ennio Morricone in piazza Vittorio Veneto. Giovedì 8 attività sportive, mercatini, degustazione di prodotti tipici in piazza Vittorio Veneto e spettacolo di commedia dialettale con la compagnia “Dieci Donne Mamme Matte”. Venerdì 9 giornata interamente dedicata ai bambini con giochi popolari nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana con ristoro al palazzetto dello sport e poi giochi popolari in piazza Vittorio Veneto, spettacolo di Frate Mago e voli in mongolfiera presso gli impianti sportivi di Pievebovigliana. In programma anche mercatini, concerto del complesso "Matteo e Le gemelle" in piazza Vittorio Veneto. Sabato 10 mercatini in piazza Vittorio Veneto, attività sportivi e gonfiabili, degustazioni di prodotti tipici e musica. Domenica 11 agosto Marcia degli anziani, partita di calcio delle “Vecchie glorie”, cena di chiusura con musica revival, premiazione delle attività sportive e spettacolo pirotecnico. Da domenica 11 a domenica 18 agosto Feste Triennali a San Maroto nella frazione di San Giusto. Domenica 11 serata musicale con l’orchestra Twins dalle ore 21. Lunedì 12 serata musicale con la band di Roberto Carpineti, sempre dalle ore 21. Mercoledì 14 serata dedicata ai giovani con dj Gabriele, dalle ore 21. Venerdì 16 commedia dialettale con la compagnia teatrale Aps di Belmonte Piceno che presenterà, dalle ore 21, “Lu Vaulle”. Sabato 17 processione lunga che andrà a toccare le località di San Maroto, Fossa, Cupa con fiaccolata e santa messa nella chiesa di San Giusto in San Maroto dalle ore 18. Domenica 18 musica, dalle ore 21, con la Vincenzo Macchiati Band. Lunedì 12 agosto Torneo regionale di burraco F.I.Bur. Delle Piazze a cura dell’associazione Asd Veregra Burraco, in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 21. Da venerdì 17 a lunedì 19 agosto, nella zona degli impianti sportivi di Fiordimonte, “Sagra degli arrosticini”, giunta alla 42esima edizione, a cura della Pro-loco di Fiordimonte con stand gastronomici e musica dal vivo, tutte le sere, a partire dalle 18. Venerdì 23 agosto concerto del Coro “Monti Azzurri” all’interno del Festival Terra d’Organi Antichi in località San Maroto alle ore 21,15. Domenica 25 agosto concerto de "I Vincisgrassi" in piazza Vittorio Veneto dalle ore 21. Il calendario delle Iniziativa Autunnali, invece, si aprirà venerdì 6 settembre con il passaggio della rievocazione storica “6 giorni di Camerino”. Da sabato 7 a domenica 8 Campionati italiani di ruzzola, ruzzola a terne, a Pievebovigliana. A settembre, da venerdì 27 a domenica 29, Festa del “Plein Air 2024”, iniziativa organizzata in collaborazione con la rivista PleinAir e riservata alle località aderenti all’associazione Paesi Bandiera Arancione. Ad ottobre, in data da definire, il ritorno della Caccia ai Tesori Arancioni con tappe e attività da svolgersi all’aperto. L’iniziativa è promossa dal Touring Club Italiano ed è riservata alle località aderenti al Network Bandiere Arancioni per il 2024. Sabato 12 ottobre “Pompieropoli” nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana mentre domenica 13 Sagra della Castagna, 30esima edizione, a cura dell’associazione turistica Pro-loco Pro Pieve con stand gastronomici e musica nell’area degli impianti sportivi di via Fornace. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre Festival delle Visioni, seconda edizione, rassegna dedicata alla poesia. Infine domenica 27 ottobre Motocavalcata dei Sibillini, ottava edizione.      

01/06/2024 17:10
Macerata, come mantenere vivo il rapporto di coppia: "La società moderna non ci aiuta, occorre ritagliarsi spazi"

Macerata, come mantenere vivo il rapporto di coppia: "La società moderna non ci aiuta, occorre ritagliarsi spazi"

“Come mantenere vivo il rapporto di coppia”, questo il titolo di un evento che si è tenuto venerdì, a Macerata, alla Bottega del libro. “Ho scelto di trattare questo argomento poiché ritengo che sia importante essere consapevoli che il rapporto di coppia vada alimentato a qualsiasi età”, ha spiegato la consigliera comunale Sabrina De Padova promotrice dell'incontro. "Purtroppo la società moderna non ci aiuta, con i suoi ritmi frenetici, a dedicarci del tempo, ma dovremmo cercare di ritagliarci degli spazi”. “Gli ingredienti  importanti nelle relazioni di coppia più durature e felici sono: la condivisione, l’ascoltarsi, tollerare i difetti altrui, la stima reciproca, e ritagliarsi degli spazi come vita di coppia. La consigliera, Sabrina De Padova, ha chiesto al pubblico se sono protagonisti attivi nel mantenere vivo il rapporto di coppia o aspettano passivamente che il partner si adoperi per vivacizzare il rapporto. È scaturito un confronto costruttivo con suggerimenti e indicazioni. “Quando purtroppo un rapporto è deteriorato ed è necessario ricorrere alla separazione – ha spiegato ancora De Padova - si cerca di infondere la  fiducia senza considerare il giudizio degli altri, senza aver paura di non farcela economicamente e senza aver paura di restare sole”. L’avvocata Leide Polci ha poi presentato diverse situazioni che ha dovuto affrontare come divorzista e ha fornito le indicazioni sulle opzioni e modalità di una separazione nei casi in cui il rapporto dovesse avere problemi insormontabili. Durante l’evento siamo stati allietati dalle poesie della  scrittrice Lucia Nardi, in arte LuNa, autrice di Note segrete per Monetti editore, presente anche al Salone del Libro di Torino. LuNa ha composto una poesia appositamente per la tematica trattata. Presente anche Laura Marinsalta con la sua opera “Di me in me” per Doppia Effe curata dalla stessa Nardi con un testo sulla fedeltà a se stesse. Tra il pubblico anche la consigliera provinciale di parità, Deborah Pantana, che ha ritenuto la tematica molto interessante e ha proposto di ripresentarlo sia dal vivo che tramite streaming, per permettere a chi non può recarsi sul posto di apprezzare degli argomenti così profondi e importanti.  

01/06/2024 16:00
Macerata, gli studenti del "Matteo Ricci" brillano nell'atletica: Beatrice Stagnaro super nel getto del peso

Macerata, gli studenti del "Matteo Ricci" brillano nell'atletica: Beatrice Stagnaro super nel getto del peso

Lo sport non è solo competizione, ma è innanzitutto una palestra di vita dove talento, determinazione e impegno si intrecciano per forgiare storie di ordinaria grandezza. Storie come quelle di Elena, Pietro e Beatrice, studenti del “Matteo Ricci” di Macerata, che, ai recenti campionati studenteschi di atletica leggera hanno sbalordito con eccellenti prestazioni, portando in alto non solo la bandiera della loro scuola, ma anche di Macerata e di tutte le Marche. I successi sono stati costruiti passo dopo passo, dapprima nelle competizioni di Istituto, poi in quelle regionali e infine alle nazionali. Nelle competizioni regionali, la scuola si è distinta con performance che hanno lasciato il segno. Elena Iommi ha fatto volare polvere e aspettative con un impressionante primo posto nei 100 metri piani, battendo avversari e cronometro in una gara mozzafiato. Negli stessi attimi, Beatrice Stagnaro stava dimostrando una forza e precisione formidabili nel getto del peso, ottenendo un lancio di 11,41 metri che le ha valso il gradino più alto del podio, sollevando ammirazione fra compagni e allenatori. A completare il panorama dei successi, Pietro Vespertilli ha conquistato il secondo posto nei 1000 metri con una corsa che ha mescolato tattica e resistenza, evidenziando la profondità e la competenza del team di atletica dell'Iis Matteo Ricci. Il cammino trionfale non si è fermato alle fasi regionali. Beatrice Stagnaro, in particolare, ha continuato a far parlare di sé nelle fasi nazionali, catapultandosi al quinto posto nella finale di getto del peso nella categoria allieve, nonostante fosse la più giovane della sua categoria. Con un lancio da record di 12,76 metri, ha non solo migliorato il suo personale ma ha anche stabilito un nuovo record cadette per la società Avis. Questo risultato sottolinea il suo talento straordinario e riempie di orgoglio i suoi allenatori e i suoi insegnanti dell'Iis Matteo Ricci. "Le vicende di questi giovani campioni - ha affermato la dirigente scolastica dell'IIS Matteo Ricci Rita Emiliozzi - non sono solo un elenco di vittorie, ma un vivido esempio di come lo sport possa essere veicolo di crescita personale, di superamento dei limiti e di costruzione del carattere". Il team di scienze motorie dell'Iis Matteo Ricci di Macerata sottolinea l’impegno continuativo della scuola nel sostegno e nella promozione delle attività sportive tra gli studenti: "Crediamo fermamente nell'importanza dello sport non solo come pratica fisica, ma come fondamentale strumento educativo che contribuisce in maniera decisiva alla formazione integrale dei giovani". Sul sito della scuola https://www.iismatteoricci.edu.it/ è disponibile il video dell'eccezionale lancio di Beatrice Stagnaro durante le fasi nazionali.          

01/06/2024 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.