Dal 10 al 16 febbraio torna nelle Marche l'iniziativa nazionale di prevenzione cardiovascolare "Cardiologie Aperte 2025", promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus dei Cardiologi Ospedalieri Anmco. Giunta alla sua 19ª edizione, la campagna si pone l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione cardiovascolare e sulla necessità di prendersi cura del proprio cuore.
L'iniziativa coinvolgerà alcune tra le più importanti strutture sanitarie della regione. Aderisce l'Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, dove la Cardiologia ospedaliera e Utic sono dirette dal dottor Marco Marini. Sarà protagonista anche l'ospedale Santa Maria della Pietà di Camerino, con la Cardiologia a indirizzo riabilitativo guidato dalla dottoressa Josephine Staine, e l'ospedale San Salvatore di Pesaro, dove Cardiologia e Utic sono sotto la guida del dottor Giovanni Tarsi.
Secondo i dati diffusi dalla Fondazione, le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte a livello mondiale. La prevenzione, quindi, diventa un fattore determinante per ridurre l'incidenza di queste patologie. Durante la settimana, i cittadini potranno contare su un supporto concreto grazie al numero verde 800 05 22 33 , attivo da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Chiamando gratuitamente, sarà possibile ottenere informazioni e consulenze dirette sui problemi legati alle malattie del cuore. A rispondere ci saranno 600 cardiologi Anmco, con un totale di 1.300 ore di consulenza gratuita.
Quest'anno, la Fondazione ha deciso di porre particolare attenzione alla prevenzione di genere. Le donne, infatti, tendono spesso a trascurare la propria salute cardiovascolare, ritardando l'accesso alle cure anche a causa di sintomi meno riconoscibili rispetto a quelli maschili. Durante la settimana di “Cardiologie Aperte”, oltre alla consulenza telefonica, alcune strutture organizzeranno screening cardiologici gratuiti, dibattiti e momenti formativi per sensibilizzare il pubblico su queste tematiche.
Secondo il professor Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo cuore Hcf Onlus e Direttore della Cardiologia dell'Ospedale San Camillo di Roma, la prevenzione è fondamentale in ogni fase della vita. “Le malattie efficaci rappresentano la prima causa di ricovero ospedaliero e di mortalità. La prevenzione è l'arma più efficace per contrastarne l'insorgenza. Deve iniziare dai banchi di scuola e accompagnare ogni fase della vita”, ha dichiarato.
Da oltre vent'anni, la Fondazione per il Tuo cuore si impegna attivamente nella ricerca e nella prevenzione, con iniziative come questa che mirano a ridurre l'incidenza di malattie che colpiscono indistintamente uomini e donne. “Cardiologie Aperte” si conferma un appuntamento fondamentale per promuovere la salute del cuore e offrire ai cittadini un'occasione per prendersi cura di sé, con il supporto di professionisti del settore.
Non si assestano i tumulti all'interno del consiglio comunale di Tolentino. Il consigliere Federico Pieroni ha annunciato ufficialmente la sua uscita dal gruppo consiliare 'Tolentino Civica e Solidale' per aderire al gruppo misto. La decisione è maturata a seguito di una serie di eventi che hanno segnato la recente attività amministrativa della città.
Pieroni ha motivato la sua scelta facendo riferimento alla revoca delle deleghe agli assessori Flavia Giombetti ed Elena Lucaroni, appartenenti al suo stesso gruppo. A ciò si sono aggiunte le comunicazioni ufficiali del Comune e del sindaco Mauro Sclavi che, secondo il consigliere, avrebbero fornito una "ricostruzione distorta" di quanto avvenuto durante l'ultimo Consiglio comunale del 30 gennaio (leggi qui).
Ulteriore elemento di malcontento è stata la nomina e le successive dimissioni - per incompatibilità - dell'assessore Tonnarelli. La richiesta di una riunione chiarificatrice è stata "rifiutata dallo stesso sindaco", prosegue Pieroni.
"Soltanto dopo aver defenestrato gli assessori di riferimento" è stata convocata una riunione della lista, alla quale, secondo Pieroni, avrebbero preso parte solo una parte degli ex membri. A complicare ulteriormente il quadro, Pieroni ha sottolineato il mancato completamento della costituzione di un'associazione che avrebbe dovuto rappresentare la lista elettorale 'Tolentino Civica e Solidale', iniziativa avviata su richiesta dello stesso sindaco ma poi arenatasi.
Il consigliere, in conclusione, ha espresso forti preoccupazioni sul metodo di gestione dell’amministrazione comunale: "Questo modo di condurre l'Ente rischia di minare la fiducia della cittadinanza nelle istituzioni democratiche".
I carabinieri della stazione di Montecosaro, al termine di un’approfondita attività investigativa, hanno denunciato due persone per estorsione continuata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di un 28enne del posto, vittima di ripetute richieste di denaro accompagnate da minacce di ritorsione.
Secondo quanto emerso, i due indagati, un uomo di 29 anni e una ragazza di 27 anni, entrambi residenti o domiciliati a Civitanova Marche, avrebbero finto di essere "escort" per entrare in contatto con la vittima. Successivamente, attraverso minacce costanti, lo avrebbero costretto a consegnare loro una somma di 200 euro.
Le indagini condotte dai carabinieri, che hanno incluso l’analisi dei flussi bancari, dei tabulati telefonici e della messaggistica WhatsApp, hanno permesso di risalire all’identità dei due responsabili. Al termine dell’attività investigativa, entrambi sono stati denunciati all’autorità giudiziaria di Macerata.
Si tratta di due misure volte all’abbattimento dei costi per la fruizione di servizi essenziali al funzionamento scolastico quali mensa e trasporto. La prima misura è rivolta ai residenti con figli iscritti alla Scuola di Fiastra di ogni ordine e grado, e garantisce, secondo il calcolo delle effettive spese a carico dell’utenza per mensa e trasporto, fino a 500€ all’anno per gli alunni delle scuole dell’Infanzia e fino a 350€ all’anno per gli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado.
L’iniziativa però non si esaurisce qui: non si tratta solo di abbattere i costi derivanti dai servizi offerti dall’Ente e legati alla Scuola di Fiastra, ma anche di agevolare la fruizione di servizi essenziali per le famiglie come nidi, micronidi o sezioni primavera che, non essendo attivi sul territorio comunale, sono fruibili solo all’esterno del comune. Questo comporta, per le famiglie che già vivono in una condizione svantaggiosa per distanza dai servizi essenziali, di dover percorrere ogni giorno diversi chilometri per permettere ai propri figli di frequentare un asilo nido. E, in gran parte dei casi, iscrivere il proprio figlio ad un asilo nido è una scelta obbligata per i genitori in età lavorativa.
A queste famiglie è rivolto il secondo avviso, una misura che mira ad ammortizzare i costi del trasporto da e per il nido che sono totalmente a loro carico e per i quali non esistono agevolazioni economiche di alcun tipo. Il contributo previsto, in questo caso e tenendo conto della distanza percorsa dai nuclei familiari, può arrivare fino a 600€ all’anno. Le due iniziative costituiscono un passo in avanti necessario per il raggiungimento del servizio didattico a costo zero, obiettivo che l’Amministrazione si pone di ottenere dall’inizio del mandato. Queste misure sono state attuate per garantire, a chi risiede in un piccolo comune montano come quello di Fiastra, attenzione e tutela e la possibilità di usufruire in forma gratuita o semi-gratuita di tutti i servizi necessari allo sviluppo educativo dei propri figli.
"Con questi due avvisi – commenta l’assessore alla Scuola, Caterina Belli – raggiungiamo l’obiettivo programmatico di sostenere le famiglie con figli. I comuni montani, per molti aspetti svantaggiati dalla lontananza dai grandi centri, devono lottare per garantire i servizi essenziali, anche rendendoli gratuiti o semi gratuiti laddove è possibile, così da incentivare le famiglie a restare o, magari, anche a trasferirvisi. Questa iniziativa è un passo in avanti per raggiungere l'abbattimento totale dei costi derivanti dal servizio pubblico e scolastico, che dovrebbe essere obiettivo di tutte le buone amministrazioni. Non sarà l’unico in calendario. Infatti, stiamo già lavorando anche per agevolare i ragazzi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado che, ogni mattino, percorrono diversi chilometri e almeno un’ora di viaggio per raggiungere i loro Istituti. Per le famiglie dei ragazzi delle superiori il costo del trasporto pubblico costituisce una spesa significativa ogni anno".
L’obiettivo finale di queste misure è mettere “alla pari” i residenti di Fiastra con gli altri compagni di classe che hanno la fortuna di abitare in un comune che ospita gli Istituti: non possiamo incidere sul tempo degli spostamenti che i nostri ragazzi spendono ogni giorno ma possiamo e dobbiamo incidere sui costi dello stesso. Tanto più ora che il bonus trasporti è stato sospeso e le misure sostitutive introdotte dal governo, destinate per lo più a famiglie con I.S.E.E. inferiore a 15.000 euro, non riescono a sgravare i costi per la maggior parte delle famiglie con figli in età scolare».
Sarà possibile presentare istanza di partecipazione via e-mail (info@comune.fiastra.mc.it), Pec (comune.fiastra.mc@legalmail.it) e a mano presso gli uffici comunali fino alle ore 14.00 del 28 Febbraio 2025
A 53 giorni dall’entrata in vigore della riforma del codice della strada, la polizia stradale di Macerata ha tracciato un primo bilancio dell’attività operativa svolta, con l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza stradale.
Nel periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 5 febbraio 2025, gli agenti hanno accertato un totale di 1255 infrazioni. Tra le violazioni più significative emergono le 87 sospensioni di patente per uso del telefonino alla guida e le 20 sospensioni di patente per guida in stato di ebbrezza.
Inoltre, sono state rilevate 9 sanzioni per circolazione di veicoli sprovvisti di assicurazione e 87 violazioni per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. A queste si aggiungono 27 sospensioni brevi di patente per diverse tipologie di infrazioni.
Prosegue il piano di manutenzione e riqualificazione della viabilità cittadina a Civitanova Marche. Nell'ambito di questi interventi, lunedì 10 febbraio, dalle ore 08:00 alle ore 18:00, verranno eseguiti i lavori di ripristino dell'asfaltatura del sottopasso di via Buozzi.
Per consentire lo svolgimento dell’intervento in sicurezza, sarà necessario interdire il transito veicolare in uscita dal centro (direzione est/ovest), con chiusura in prossimità dell’intersezione tra via Buozzi e Corso Umberto I. La circolazione sarà invece garantita per i veicoli provenienti da via Cecchetti in ingresso verso Piazza XX Settembre (direzione ovest/est).
Il sindaco Fabrizio Ciarapica sottolinea l’importanza di questo intervento nell'ambito del più ampio piano di manutenzione stradale già avviato da tempo: "La nostra amministrazione è impegnata da anni in un processo continuo di riqualificazione della viabilità cittadina, con l'obiettivo di garantire strade più sicure e funzionali per tutti. Questo intervento si inserisce nel programma di manutenzione straordinaria che stiamo portando avanti con attenzione e costanza su tutto il territorio comunale. Ogni angolo pubblico riqualificato e ogni strada rinnovata testimoniano il nostro impegno concreto per migliorare la viabilità cittadina e l’accoglienza".
Nel frattempo, sono in corso i lavori di ampliamento del marciapiede lato est di via Principe di Piemonte. L’asfaltatura della rotatoria del Castellaro, invece, sarà effettuata in orario notturno, per ridurre al minimo le interferenze con il traffico. La data esatta dell’intervento verrà comunicata successivamente.
La celebrazione del Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle foibe, si svolgerà presso l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci lunedì, il 10 febbraio, alle ore 9,30.
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Dopo i saluti istituzionali del presidente del consiglio comunale Fausto Troiani e gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'assessore ai Servizi Socio-Educativi Barbara Capponi, prenderà la parola il relatore, prof. Riccardo Piccioni, che ripercorrerà la tragedia delle foibe e dell'esodo Giuliano – Dalmata. A seguire, spazio agli alunni dei vari Istituti scolastici della Città che presenteranno i lavori preparati nel corso dell’anno scolastico sull’argomento.
Nella stessa giornata, alle ore 8:30 circa, è prevista la deposizione di una corona di alloro presso i giardini "Norma Cossetto" del Lungomare Piermanni e presso il monumento "Martiri delle Foibe" in Piazza Abba alla presenza delle massime autorità civili e militari.
Il progetto grafico del manifesto è di Aurora Testella 5B dell’Istituito Bonifazi Grafica e Comunicazione.
Primo tavolo operativo, ieri ad Ancona, per il FAIC (Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio), dopo l’elezione, avvenuta lo scorso autunno, del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, alla vicepresidenza del Forum. Insieme a Ciarapica, erano presenti il presidente Luigi Albore Mascia, l'assessore del Comune di Ancona, Daniele Berardinelli e la dirigente Viviana Caravaggi Vivian, in rappresentanza del Comune di Ancona.
L’incontro ha rappresentato un primo, fondamentale momento di confronto per definire le linee strategiche dell’anno in corso, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo del FAIC e promuovere nuove iniziative nella cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Tra i punti principali emersi, è stata sottolineata la necessità di potenziare la comunicazione e incentivare una maggiore partecipazione delle città aderenti alle attività del Forum.
“Questo incontro – ha dichiarato il vicepresidente del FAIC e Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica - è stato un passo importante per definire una strategia comune che possa rafforzare il ruolo del FAIC e dare nuovo impulso alle iniziative di cooperazione tra le città della Macroregione Adriatico-Ionica. Lavoreremo per migliorare la comunicazione e coinvolgere in modo sempre più attivo i Comuni aderenti, con l’obiettivo di valorizzare le nostre identità e affrontare insieme le sfide comuni. Il FAIC rappresenta un’opportunità strategica anche per Civitanova e per l’intera regione Marche. Per questo motivo, tutti insieme, continueremo a valorizzare questo forum, affinché diventi ancora di più un punto di riferimento concreto per lo sviluppo della nostra area”.
Sul piano organizzativo, è stato ipotizzato che il prossimo Consiglio Direttivo del FAIC si terrà tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, con sede probabile a Senigallia. La prossima Assemblea Generale, invece, potrebbe tenersi ad ottobre, in Albania.
"Sclavi ha fallito, è ora di svoltare pagina". Così interviene Matteo Pascucci, segretario comunale del Partito Democratico di Tolentino, in merito al terremoto politico che ha interessato la Giunta con l'uscita, imposta dal primo cittadino Mauro Sclavi, degli assessori Fabiano Gobbi, Flavia Giombetti ed Elena Lucaroni.
"Le vicende politico amministrative di questi giorni hanno scosso la sensibilità e ferito l’orgoglio di una comunità che, pur nelle diverse visioni della politica locale, ha sempre voluto concedere fiducia a chi si è assunto l’onore del governo locale - sottolinea Pascucci -. Anche se non lo aveva votato. La crisi del tradizionale e prestigioso sistema produttivo locale, la difficile e lenta ricostruzione post-sisma, il graduale smantellamento dei servizi sanitari e scolastici, l’emorragia demografica, hanno indotto sempre tutti, da destra a sinistra, a concedere tempo, fiducia a chi sopportava il pesante fardello del governo locale, anche se di colore diverso".
"Il Pd stesso, sconfitto alle ultime elezioni amministrative, pur restando in minoranza per rispetto ai suoi elettori, ha scelto di non fare una opposizione pregiudiziale al sindaco Sclavi - aggiunge Pascucci -. Troppi erano e sono i problemi di Tolentino e noi, pur sconfitti, pur critici su molte scelte amministrative, abbiamo sempre offerto il nostro sostegno disinteressato e il dialogo al sindaco. Le vicende di questi giorni, l'indegno teatrino offerto dai suoi protagonisti, le lotte intestine alla maggioranza per accaparrarsi poltrone, le smisurate aspirazioni egemoniche di alcuni leader, l'arroganza con cui sono state calpestate le individualità più vulnerabili, la sudditanza e l’impotenza di un sindaco privo di peso politico, le figuracce con nomine incompatibili, hanno chiarito a tutti noi che questo governo non è in grado di governare questa città. Non c’è speranza”.
"Non c’è futuro con questa classe dirigente - conclude Pascucci -. Manca generosità, equilibrio, lucidità, visione. La collaborazione con il sindaco per quanto ci riguarda è conclusa. Per queste ragioni il Pd chiarisce con nettezza la sua posizione politica attuale e futura: siamo e resteremo alternativi all’attuale giunta Sclavi oltre che alle destre locali. Da oggi ogni nostro sforzo sarà concentrato nella costruzione di una alternativa per le prossime elezioni e lo faremo ripartendo dall'unità delle forze di centro sinistra, dalle associazioni ai movimenti, a partire dai nostri amici di Civico 22. Tolentino merita di meglio. È tempo di voltare pagina e restituire alla città il buon governo che merita".
Lo scorso 4 febbraio il suggestivo scenario del Parco Archeologico di Urbisaglia ha ospitato la fase provinciale di atletica leggera campestre, un evento che ha visto la partecipazione di 600 studenti provenienti da 32 istituti scolastici della provincia di Macerata. La manifestazione, organizzata dal Ministero dell'Istruzione e del Merito Direzione Generale Ufficio V di Macerata, dal Comune di Urbisaglia e dall'Associazione Crazy Sport, ha celebrato lo sport e i valori ad esso connessi, in una cornice di grande valore storico e culturale.
L'evento ha registrato un'affluenza record di circa 800 ingressi all’Anfiteatro Romano con studenti, insegnanti, accompagnatori e familiari, che hanno animato il parco con entusiasmo e fair play. Gli studenti si sono sfidati nelle diverse categorie, dando prova di grande impegno e determinazione. La competizione, però, non ha mai prevalso sullo spirito di collaborazione e amicizia, valori fondamentali nello sport e nella vita.
Il sindaco di Urbisaglia ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento, sottolineando l'importanza di investire nei giovani e nello sport: "I ragazzi delle scuole sono il punto di partenza per costruire una società migliore. Noi crediamo in loro, nei loro sogni e nelle loro aspirazioni. Per questo, ci impegniamo a offrire loro opportunità di crescita e di sviluppo, sia sul piano sportivo che su quello umano".
Il sindaco ha poi lanciato un messaggio contro la tendenza a focalizzarsi su aspetti burocratici e amministrativi del mondo della scuola, spesso a discapito dell'attenzione verso gli studenti e le loro esigenze. "Concentrarsi unicamente sulle segreterie, nell'era della digitalizzazione, è un approccio miope - ha dichiarato il primo cittadino -. Dobbiamo guardare avanti, investire nelle nuove tecnologie e nelle competenze digitali, per preparare i nostri ragazzi al mondo del lavoro che cambia rapidamente".
"In questi giorni si è dato troppo spazio alle polemiche sugli accorpamenti dei nostri istituti scolastici, lasciando ancora una volta da parte ciò che conta davvero: le idee e i sogni dei nostri studenti, le basi su cui costruire la scuola del domani. Parlare di segreterie significa bistrattare ancora una volta i nostri ragazzi. Considerarli numeri e non persone. Noi, invece, vogliamo concentrarci su di loro, sulle loro passioni e sui loro talenti. Complimenti a tutti i partecipanti e un applauso speciale alla nostra concittadina Ginevra Ciabocco per il suo secondo posto nella categoria Ragazze. Siamo contenti di come i nostri tesori storici stiano tornando a nuova vita con eventi come quello di oggi", ha concluso Riccardo Natalini.
Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall'assessorato alla famiglia della città di Civitanova Marche e gestito dall'Asp Paolo Ricci all’interno del "Progetto Civitanova Città con l’Infanzia", prosegue la sua attività con le Domeniche al Centro.
Domenica 16 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà un incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria per coppie in attesa, neogenitori e famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter, ospitato presso la sede dell'Asp Paolo Ricci di via Einaudi 144, a Civitanova Marche.
"Sin dall'inizio del primo mandato l'Assessorato alla Famiglia ha avuto uno sguardo specifico sulla prevenzione pediatrica - riferisce l’assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Conoscere alcune precauzioni ed eventualmente elementi di primo intervento, sapendo quanto usarli e quando no, costituisce una base sicura per evitare quanto più possibile tragedie legate alla occlusione delle vie aeree, un fenomeno molto diffuso nei piccoli ma fortunatamente ampiamente evitabile con le informazioni corrette. Ci facciamo vicini alle famiglie anche in questo modo, fornendo strumenti potenzialmente salvavita e favorendo una cultura sempre più forte della prevenzione e della tutela dei più fragili anche attraverso questi elementi".
La prima parte dell’incontro riguarderà i piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini. Attraverso basi medico - scientifiche si potrà apprendere in che modo affrontare con la giusta calma anche le situazioni di maggiore stress e preoccupazione per un adulto. La seconda parte affronterà invece il tema della gravidanza: la nanna sicura, la sicurezza del lettino e della stanza dei genitori, la sicurezza in macchina e in acqua.
Ed anche la sindrome dell’abbandono in auto e lo shaken-baby, come mettere in sicurezza la casa e gli ambienti, il cibo (come tagliarlo), l’attenzione mentre il bambino mangia e l’auto-svezzamento. Infine la parte teorica e pratica, con la presenza di manichini per la disostruzione delle vie aeree.
"Poter partecipare a un incontro di disostruzione delle vie aeree è un’occasione che prepara l’adulto ad affrontare eventuali situazioni di emergenza infantili con prontezza e consapevolezza", afferma il presidente dell'Asp Paolo Ricci, Alfredo Perugini.
L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a: centro.famiglia@paoloricci.org. Per maggiori informazioni contattare il numero 0733/78361.
A dieci partite dalla fine del campionato è il responsabile scouting Matteo Siroti a tracciare il punto sul momento della Maceratese e sugli obiettivi posti dalla società ad inizio anno. Fra questi, in primis, la valorizzazione e la crescita dei giovani. Con un’età media pari a 22,75 anni, dunque under 23, la 'giovane Rata' sta guidando la classifica del campionato di Eccellenza, con l’esperienza di giocatori come Congini, Lucero, Gagliardini e Nicolosi, ma anche con il grande apporto dei giovani, parte integrante del progetto biancorosso. Aldilà degli under Ciattaglia e Bongelli, che come under si stanno rivelando un'arma in più per la squadra biancorossa, anche giocatori appena ventenni come Vrioni, Cirulli e Ruani si stanno rivelando tra i protagonisti di questa stagione della Rata.
“Aver trovato giovani di valore è un motivo di grande orgoglio per tutta la società - commenta Siroti - Ciattaglia e Bongelli sono ragazzi che avevo fortuna di conoscere da tempo. Il primo era con me nella mia esperienza a Perugia. Il secondo non lo avevo con me ma lo conoscevo da tanti anni e sapevo del suo valore. Bisogna dare anche merito al lavoro del Mister che ha saputo valorizzarli. Non è scontato, nel caso di Bongelli, far giocare un 2006 in un ruolo delicato come quello del regista davanti alla difesa, per giunta nel massimo campionato regionale e in una squadra ambiziosa come la Maceratese. Ci vuole coraggio ma, nonostante la bravura dei ragazzi, bisogna riconoscere che l'allenatore sta facendo un grande lavoro per permettergli di esprimere al meglio il loro talento. A questo non vanno tralasciati l’impegno e la fiducia della società, che ha posto la valorizzazione dei giovani come uno degli obiettivi principali di questo nuovo corso. Credo che i giovani riescono a dare tanto quando c’è un contesto in cui si sentono appoggiati in tutto e per tutto. Io, così come il dg Serangeli, ho avuto modo di apprenderlo sul campo. Lo stesso ds De Cesare ci appoggia in tutto e per tutto. E poi il Mister che, come detto, sul lavoro con i giovani è un maestro. Pochi allenatori oggi hanno veramente il coraggio che ha lui nel dargli spazio: è uno che sa tenere tutti dentro alla stessa maniera, dedicandogli tempo e lavoro. La sua scelta a inizio anno non è stata casuale, e in perfetta linea con l'obiettivo di portare quanti più ragazzi del settore giovanile e del territorio in prima squadra".
Proprio Ciattaglia e Bongelli hanno recentemente preso parte ad sessione tecnica con la rappresentativa nazionale dilettanti under 19. Siroti si è detto soddisfatto della loro prova. “Hanno fatto un allenamento sotto gli occhi dei tecnici della nazionale LND e onestamente devo dire che sono andati bene tutti e due. Sicuramente non ci hanno fatto fare brutta figura”.
Siroti ha maturato, come detto, un’esperienza importante nel lavoro con i giovani nei 5 anni al Perugia, società storica e blasonata in cui ha portato quattro talenti marchigiani come Matteo Viti, Matteo Polizi, Giovanni Giunti e Alessandro Seghetti. Il primo è stato recentemente acquistato dal Monza, mentre gli altri tre si stanno facendo valere ed apprezzare con la maglia del Grifo.
“Ho avuto la fortuna anni fa di vederli e crederci diversi anni fa. Oggi vedere Viti che passa al Monza, Polizi che ha fatto diverse presenze in prima squadra, Seghetti che ormai ha gli occhi di società da tutta Italia, anche di Serie B, Giunti che è un titolare fisso, non posso nascondere che per me è un motivo di grande orgoglio. Sono ragazzi che ho visto crescere e in cui ho sempre creduto. Vederli riempiti di soddisfazioni per me vale tantissimo”.
Alla domanda se ci sono dei ragazzi nel settore giovanile della Maceratese che possono seguire le loro orme e arrivare nel professionismo, Siroti risponde: "Ci sono diversi ragazzi che col tempo possono ambire a far parte del progetto Maceratese, di questo ne sono sicuro al 100%. Fra questi ragazzi poi qualcuno può anche avere la possibilità di entrare a far parte di un contesto professionistico. L’importante è avere pazienza con i ragazzi, sostenerli anche se sbagliano una partita. Bisogna saperli aspettare, ma credo che nel nostro settore giovanile, così come nella nostra juniores, abbiamo tutte le carte in regola per farli crescere bene".
E proprio la juniores allenata da Mister Pieralvise Ruani sta facendo molto bene nel girone C regionale, dove anch’essa guida la classifica. Siroti ne sottolinea l'importante cammino, nonostante un'età inferiore agli avversari. "Anche la juniores è prima in classifica, tra l’altro da sotto età. Stiamo facendo una grande stagione con tutti 2007 e 2008 e settimanalmente ci confrontiamo con ragazzi del 2005 e 2006. Nonostante questo siamo primi in classifica. Domenica avremo lo scontro diretto a Monticelli contro la seconda in classifica, ma a prescindere dal risultato finale posso dire che c’è veramente stata una grande crescita della squadra. Ne va dato sicuramente atto a Mister Pieralvise Ruani, che ha creato un gruppo importante che ci fa ben sperare per il futuro della prima squadra".
Siroti ci parla anche del Velox, il più importante torneo giovanile della regione che anche quest’anno è pronto a partire. "Devo dire che è molto prematura la cosa, ma abbiamo fatto una prima riunione poco tempo fa. Il Velox ripartirà come tutti gli anni e stiamo lavorando per continuare a migliorare il sistema organizzativo. Vogliamo rendere la manifestazione una bella esperienza in cui coinvolgere anche squadre da fuori regione, con diverse compagini anche dall'Umbria. è un lavoro impegnativo ma stiamo lavorando per farci trovare pronti.
Chiudiamo infine parlando del campionato di Eccellenza, che vede la Maceratese in testa a +1 sul K Sport Montecchio Gallo, in quello che si preannuncia un duello all’ultima curva fino alla trentesima giornata. Rata che sarà ora attesa da un impegno delicato sul campo della Sangiustese, fra le squadre più in forma del torneo. "Sul campionato sappiamo tutti che è dura e che si giocherà fino all’ultima partita. Io dico anche che dobbiamo essere comunque contenti del percorso fatto fino ad oggi. Veniamo da una striscia veramente importante di risultati utili consecutivi. Questa è una squadra che ha saputo darsi un’identità chiara e precisa e quindi bisogna essere fiduciosi e continuare, come è sempre stato fino ad oggi, a sostenere questi ragazzi. Sono un gruppo stupendo che va oltre l’aspetto tecnico. Faremo di tutto fino all’ultima partita per portare a termine l’obiettivo, poi si sa che il calcio è fatto di varie componenti, ma noi fino alla fine faremo di tutto per rendere felice la città e noi stessi. Detto questo domenica andremo a Villa San Filippo per fare risultato uniti più che mai".
Dino Pallotti ha compiuto 104 anni, in questi giorni è stato festeggiato dalla sua famiglia ma anche dall’amministrazione comunale della città di Matelica. Il sindaco Denis Cingolani gli ha fatto visita a casa portandogli i migliori auguri da parte dell’intera comunità matelicese.
"Al nostro concittadino Dino Pallotti - ha detto il sindaco di Matelica Denis Cingolani - vanno i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza. Egli ha raggiunto il brillante traguardo dei 104 anni, è dunque per noi un patrimonio di saggezza e di cultura. Dino è uno dei pionieri del Verdicchio di Matelica, ha infatti dedicato tutta la sua vita alla cura dei vigneti di famiglia, i quali sono stati trasmessi di generazione in generazione con grande senso di appartenenza per questa eccellenza del nostro territorio".
Un pranzo all'insegna dei ricordi e dell'affetto si è svolto oggi al ristorante "Alla Scaletta" per celebrare l'83° compleanno del professore Alberto Massarini, storico insegnante di educazione fisica e figura chiave dello sport maceratese. L'evento ha riunito amici che hanno voluto rendere omaggio a una carriera lunga oltre 60 anni e un impegno che ha segnato profondamente la comunità locale.
Massarini ha dedicato la sua vita alla formazione sportiva, lavorando in numerose scuole di Macerata, tra cui spicca il Liceo Scientifico "Galileo Galilei", dove ha insegnato per molti anni. La sua professionalità, unita ad una profonda passione per l'insegnamento, ha lasciato un segno indelebile in decenni di studenti che ancora oggi ricordano con affetto le sue lezioni ei suoi insegnamenti.
Oltre all'attività scolastica, il professore è stato un pioniere del nuoto nella città. Fin dalla nascita del polo natatorio maceratese, Massarini ha ricoperto il ruolo di esperto del settore, contribuendo in modo decisivo allo sviluppo di questa disciplina e formando generazioni di giovani nuotatori. Ha seguito l'evoluzione della struttura fino alla fine della gestione da parte della Filarmonica, lasciando un'eredità importante per il nuoto locale.
Il pranzo si è trasformato in un'occasione per ripercorrere le tappe più significative della sua carriera e condividere aneddoti che hanno messo in luce il carattere determinato e la passione che hanno contraddistinto Massarini nel suo lavoro. Immancabili i brindisi e gli auguri da parte dei presenti, che hanno reso questa giornata ancora più speciale per il professore.
I Wet Floors, una delle rock band emergenti più interessanti del panorama italiano, tornano sul palco per presentare ufficialmente il loro primo album, The Black Dot. Il concerto si terrà sabato 8 febbraio alle ore 22:30 presso il Kokogena di Osimo. Uscito a inizio anno, The Black Dot segna un importante traguardo per la band, proseguendo il loro percorso di esplorazione della psiche umana attraverso la musica.
L'album racconta emozioni e stati d’animo profondi, giocando sul contrasto tra luce e oscurità: il black dot rappresenta proprio quel punto di luce nel buio, offrendo agli ascoltatori una colonna sonora capace di far riflettere, sfogare o semplicemente lasciarsi trasportare dall’energia del rock.
I Wet Floors sono una giovane rock band italiana, maceratese per la precisione, nata nel 2019 con l'obiettivo di scrivere e creare musica originale. Composta da musicisti tra i 20 e i 30 anni, la band ha rapidamente conquistato l'attenzione della scena musicale, ottenendo importanti riconoscimenti.
Nel 2022, Rolling Stone Italia li ha nominati "miglior rock band emergente italiana", consolidando il loro ruolo nel panorama musicale. Hanno calcato il prestigioso palco del Teatro Ariston durante le finali di Sanremo Rock nel 2022 e nel 2023, oltre ad aver aperto concerti per artisti di spicco del rock italiano, tra cui Ibridoma e Marlene Kuntz. Nel 2024, la band è pronta a lanciare il proprio album di debutto, un progetto che ha suscitato l'interesse di realtà importanti come Mei e RockerTv, confermando il loro potenziale e la loro crescente rilevanza nella scena rock contemporanea.
Un uomo di 74 anni, questa mattina, è stato ritrovato senza vita nella sua abitazione in via Ospedale Vecchio, a Treia. Il decesso, secondo le prime stime, risalirebbe ad almeno una settimana. La scoperta è avvenuta grazie all'intervento dei carabinieri, dei sanitari del 118 e dei vigili del fuoco.
L'allarme è stato lanciato da un conoscente che, dopo giorni di mancate notizie, ha deciso di recarsi personalmente presso l'abitazione dell'uomo. Erano circa le 11:15 quando, non ottenendo alcun segnale dall'interno della casa, ha contattato le forze dell'ordine. I carabinieri, supportati dai soccorritori e dai vigili del fuoco, sono entrati nell'appartamento e hanno trovato il corpo dell'uomo disteso a terra, ormai privo di vita.
Non sembrano esserci dubbi sul fatto che si sia trattato di una morte naturale. Secondo gli accertamenti condotti dai carabinieri di Treia, l'uomo viveva da solo e sarebbe deceduto tra i sette e i dieci giorni prima del ritrovamento. Non essendo necessarie ulteriori indagini medico-legali, i familiari potranno procedere con l'organizzazione dei funerali.
Nel pomeriggio del 31 gennaio è stato inaugurato a Serravalle di Chienti il nuovo sportello bancario e assicurativo del Gruppo “Allianz”. Un evento di grande rilevanza, soprattutto considerando il contesto attuale caratterizzato dalla preoccupante desertificazione bancaria che affligge l'intero territorio nazionale, e che ha portato recentemente alla chiusura di migliaia di sportelli bancari.
Il sindaco Rinaldo Rocchi insieme a Blaise Palumbo (agente generale Allianz) hanno tagliato il nastro inaugurale tenuto da due fanciulli (Tommaso e Penelope) in presenza di un folto gruppo di cittadini che, nonostante le condizioni di tempo non favorevoli a causa della pioggia, hanno partecipato per l’intera durata della cerimonia, a testimoniare il desiderio e la gioia di avere nuovamente una banca.
Dopodiché, il parroco Padre Mario Minnicucci ha provveduto alla benedizione del locale. L’evento è continuato presso il M.U.P.A. (Museo paleontologico archeologico) con la presentazione della Banca e Assicurazione Allianz, il sindaco ha dato il benvenuto ai rappresentanti Allianz a seguire l’intervento del consigliere Mario Simoni sulle problematiche della desertificazione bancaria, poi Barbara Tabarrini (consulente finanziario) ha presentato l’Allianz settore bancario e Paola Gazzaretti (consulente assicurativo) per quello assicurativo.
Hanno chiuso l'evento gli interventi di Blaise Palumbo e Sauro Alunni (responsabile commerciale Allianz) manifestando "soddisfazione per questa nuova avventura, per la presenza copiosa e attenta del pubblico e per l’ottimo rapporto collaborativo istauratosi con il Sindaco e tutta l’amministrazione comunale".
La cerimonia si è conclusa con un rinfresco, ottimamente gestito dal “Minimarket di Capeccia”, con prodotti tipici locali e dolci per tutti i partecipanti che hanno più volte manifestato nella serata soddisfazione per questo nuovo sportello bancario e assicurativo che andrà a colmare il vuoto lasciato dalla precedente banca.
Il sindaco Rocchi e tutta l’amministrazione comunale, soddisfatti del risultato ottenuto, augurano ed auspicano ad Allianz Banca ed Assicurazione una crescita territoriale nel tempo, quale risposta alle necessità della cittadinanza serravallese.
Questa inaugurazione rappresenta una piccola, ma significativa conquista per Serravalle di Chienti, un borgo segnato dal terremoto e costantemente a rischio di spopolamento. Un segnale di speranza per il futuro della comunità.
Inseguimento e sanzioni: 25enne fermato senza patente all'uscita della superstrada. Il giovane, un cittadino extracomunitario residente a Modena, è stato protagonista di un movimentato episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri, intorno alle 18:00, all'uscita della superstrada.
Durante un normale controllo stradale effettuato dalla polizia locale, il ragazzo, privo di patente e di documenti di identificazione, si è dato alla fuga con il veicolo mentre l'altra passeggera, una 22enne di Fermo, è rimasta sul posto.
L'inseguimento è scattato immediatamente grazie a una pattuglia intervenuta sul luogo. Nel frattempo, gli agenti hanno avviato accertamenti per risalire all'identità del fuggitivo, riuscendo a identificarlo. Dalle verifiche è emerso che il conducente non aveva mai conseguito la patente, violando così il codice della strada e la normativa sull’immigrazione.
Il giovane è stato quindi sanzionato per guida senza patente con una multa di 5.100 euro, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo per tre mesi. Inoltre, l'essersi allontanato dal posto di controllo, in violazione dell’articolo 192 del codice della strada, comporterà un’ulteriore sanzione stabilita dal Prefetto tramite ordinanza d’ingiunzione. Anche la proprietaria dell’auto è stata multata con una sanzione di 400 euro per incauto affidamento del mezzo.
L'episodio si è verificato nel contesto dell’intensificazione dei controlli stradali sotto la guida del nuovo comandante della Polizia locale, Cristian Lupidi. Il ragazzo sarà inoltre deferito all’autorità giudiziaria per le violazioni commesse.
"La polizia locale sta mettendo in campo la massima operatività per un più efficace controllo del territorio - ha detto l’assessore alla Sicurezza, Giuseppe Cognigni -. Voglio congratularmi con il nuovo dirigente Cristian Lupidi per il lavoro fin qui svolto, e ribadisco l’impegno e la collaborazione dell'amministrazione comunale nel dare una nuova e più moderna impronta al Comando, programmando anche percorsi formativi e di aggiornamento mirati, utili ad ottenere un’alta professionalità degli agenti che sono in servizio per la sicurezza di tutti i cittadini".
La Cucine Lube Civitanova è attesa in Municipio per celebrare la vittoria della Coppa Italia, l'ottava nella gloriosa storia di un club che in bacheca ora vanta 26 titoli e che si è distinto tra i più vincenti del ventunesimo secolo.
Venerdì 7 febbraio, intorno alle ore 12, il sindaco Fabrizio Ciarapica e la giunta di Civitanova Marche accoglieranno capitan Fabio Balaso e compagni in sala consiliare. All'evento saranno presenti anche lo staff tecnico e i vertici di Lube Volley.
Nuovo e lusinghiero riconoscimento per l’Associazione Tennis Tolentino che si conferma essere per il secondo anno consecutivo la Migliore Scuola Tennis delle Marche, posizionandosi al 13° posto della classifica nazionale delle “Top School” ed al primo posto regionale in questa categoria, ovvero la più alta tra le scuole tennis riconosciute dalla Federazione Italiana Tennis e Padel: Club, Basic, Standards, Super e Top School.
Leggere il ranking del Grand Prix 2024 della Fitp diventa un esercizio utilissimo per capire la mappa delle realtà virtuose del tennis tricolore sottolinea Michelangelo dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi che valuta il circolo di allenamento e le sue metodologie, oltre a verificare quanti bambini vengono convocati nei centri periferici Under 10, 12 14 e 16.
Ai raduni tecnici di una decina di anni fa arrivavano i soliti insegnanti dei soliti circoli. Nell’ultima decade invece abbiamo visto più di seicento scuole che producono ragazzini di qualità. Per arrivare a formare scuole di alto livello ci vogliono insegnanti di valore ma pure metodologie che privilegiano la qualità alla quantità.
"Ovviamente tale segno di stima per il 2024 è una conferma ed un miglioramento nello stesso tempo rispetto a quanto ottenuto nell’anno precedente e ci posiziona al 21° posto Assoluto della classifica Nazionale – riferisce Giancarlo De Leo direttore del Circolo Tennis Tolentino – che valorizza il lavoro svolto dal nostro team tecnico capitanato dal nostro presidente e Tecnico Nazionale Marco Sposetti, non solo per la qualità di ogni singolo istruttore ma anche per il cospicuo numero di istruttori appartenenti al team stesso, che ci permette di far crescere in modo considerevole e sistematico questo settore giovanile del tennis. Essere davanti a tante realtà importanti del tennis regionale e nazionale ci da orgoglio e stimolo a continuare su questa strada, che di giorno in giorno vede protagonisti i nostri giovani tennisti impegnati in ambito nazionale ed internazionale".