Provincia Macerata

Il Casette Verdini investe sui giovani: al via il progetto Juniores regionale

Il Casette Verdini investe sui giovani: al via il progetto Juniores regionale

Novità di rilievo in casa ASD Casette Verdini in vista della nuova stagione. Dopo un’annata memorabile, chiusa con uno storico piazzamento playoff nel campionato di Promozione, il club guidato dal presidente Paolo Pasquali annuncia l’avvio del progetto Juniores regionale, un importante passo in avanti nella crescita della società. A guidare la squadra sarà mister Simone Salvucci, mentre il progetto sarà coordinato da Pietro Giacomini e Debora Torresi, che hanno lavorato alla costruzione della rosa con il supporto di Marco Antonetti. Fondamentale anche il contributo di Enrico Palmieri, che seguirà gli aspetti amministrativi e la segreteria. Le partite casalinghe si svolgeranno al Nello Crocetti di Casette Verdini, e la squadra è stata inserita nel girone C, dove affronterà realtà di grande tradizione come Civitanovese e Fermana. Un confronto stimolante che rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita e consolidamento della società maceratese. Il progetto Juniores regionale non solo valorizzerà i giovani talenti del territorio, ma rappresenta anche un chiaro segnale dell’ambizione della società di consolidare il proprio ruolo nel panorama calcistico regionale.

29/08/2025 17:19
Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Battute, imitazioni, sketch in dialetto, momenti musicali e tanta tanta allegria: Max Giusti promette una bellissima serata allo Sferisterio per le nozze di platino dell’Avis Comunale di Macerata. L’appuntamento è per le 21.15 di mercoledì 3 settembre (leggi qui) e l’esibizione del popolare comico, attore, conduttore e imitatore romano, rappresenterà l’apice delle celebrazioni per il 75° anniversario dell’associazione dei donatori del sangue. Che spettacolo sarà? “Due ore contemporanee, moderne – afferma Max Giusti- nelle quali racchiudo il meglio degli show ‘Bollicine’ e ‘A tutto Max’. Ci sarà da divertirsi”. Per lei sarà la prima volta allo Sferisterio, un’arena importante… ”Vero, sono venuto appena due-tre volte a Macerata nonostante le mie estati da ragazzo trascorse nel fermano (le origini paterne sono di Monterubbiano ndc). Quindi sono molto contento di potermi esibire allo Sferisterio e per l’occasione porterò sul palco ospiti importanti come Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentiis….”. Non è che parlerà pure in dialetto maceratese? “Sicuro! E avremo modo di parlare della trap”. Magari senza ascoltarla, è insopportabile… ”Farò proprio un confronto generazionale, mostrerò le difficoltà di un genitore come me, 57enne, con i figli che ascoltano quel genere di musica”. Il suo rapporto invece con il mondo del volontariato? “Ritengo questo settore non solo essenziale per la nostra società e il nostro Paese, ma addirittura vitale. Senza tante cose sarebbero ferme, compresa la sanità”. E il rapporto con l’Avis? “Mia moglie è donatrice. L’Avis è una delle poche certezze che restano in Italia”. L’associazione di Macerata raggiungerà i 75 anni. Sono tanti tanti… ”E come ci è arrivata! L’Avis Comunale di Macerata è una donna che sa accogliere e ancora molto affascinante”. Insomma, perché una persona dovrebbe venire allo Sferisterio il 3 settembre? “Perché vi assicuro che saranno 2 ore divertentissime. Ho anche in mente degli sketch specifici per Macerata e le Marche. Guarda facciamo così -conclude Max Giusti- se proprio non dovesse piacere, autorizzo a venire nel mio camerino e chiedere il rimborso del biglietto”.

29/08/2025 16:30
Micam 2025, 30 aziende maceratesi alla centesima edizione: il distretto calzaturiero spera nel rilancio

Micam 2025, 30 aziende maceratesi alla centesima edizione: il distretto calzaturiero spera nel rilancio

Dal 7 al 9 settembre 2025, alla Fieramilano Rho, si terrà l’attesissima 100ª edizione del Micam Milano, la fiera internazionale di riferimento per il settore calzaturiero. L’evento, che si svolge due volte all’anno, a febbraio e a settembre, riunisce i più importanti produttori, buyer e rappresentanti della stampa specializzata per scoprire in anteprima le collezioni di oltre 1000 brand di calzature per donna, uomo e bambino. Tra gli 87 espositori marchigiani presenti all’edizione di settembre, ben 30 marchi provengono dalla provincia di Macerata, confermando la centralità del distretto nel panorama nazionale del comparto calzaturiero. Quella del 2025 sarà un’edizione particolarmente simbolica: oltre a celebrare il centenario del Micam, ricorrono anche l’80° anniversario di Assocalzaturifici e i 40 anni del CIMAC, il laboratorio certificatore di riferimento per qualità e innovazione. In concomitanza con queste ricorrenze, saranno presentate numerose novità rivolte al potenziamento dei flussi di buyer esteri, con un’attenzione speciale verso mercati ancora poco esplorati. In vista della partecipazione alla fiera, si è riunita recentemente la Sezione Calzaturieri di Confindustria Macerata. Nel corso dell’incontro, il neo presidente Riccardo Achilli (titolare del Calzaturificio Marcos) ha sottolineato con preoccupazione le difficoltà che il settore sta attraversando: il 2024 si è chiuso con un calo dell’export dell’8,4% e una flessione del fatturato del 9,4%, segno tangibile della crisi che ha colpito anche i mercati premium e del lusso. "Alcune imprese – ha dichiarato Achilli – hanno dovuto prendere decisioni difficili, ma a loro va il nostro massimo sostegno. La fiera rappresenta ora un’occasione fondamentale per invertire la rotta". Il presidente ha poi lanciato un appello al lavoro di squadra, ribadendo la necessità di individuare strategie comuni per promuovere le eccellenze del nostro territorio, che da sempre contribuiscono a rendere il Made in Italy un marchio riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. "Solo attraverso un impegno condiviso – ha concluso – potremo rilanciare la nostra industria manifatturiera, che rappresenta l’orgoglio e il patrimonio culturale della nostra terra".

29/08/2025 16:00
Porto Recanati, rilevata la presenza dell'alga Ostreopsis ovata: scatta l’allerta ma nessun divieto di balneazione

Porto Recanati, rilevata la presenza dell'alga Ostreopsis ovata: scatta l’allerta ma nessun divieto di balneazione

PORTO RECANATI - Anche lungo il litorale di Porto Recanati è stata rilevata la presenza in mare dell’alga Ostreopsis ovata, già segnalata in altri comuni limitrofi e conosciuta per i possibili effetti irritativi a carico della pelle, degli occhi e delle prime vie respiratorie. Il monitoraggio, attivo anche nel territorio comunale, ha registrato nella nota dell'Arpam del 28 agosto un dato specifico: nel punto di prelievo situato a 200 metri a nord del fosso Fiumarella (punto di balneazione IT011043042012) è stata riscontrata una concentrazione di 25.840 cellule per litro in colonna d’acqua. Si tratta di un valore che colloca la situazione in fase di allerta, ma al di sotto della soglia critica di 30.000 cellule/L: "Per questo motivo, il rischio sanitario è considerato trascurabile e non vi sono restrizioni alla balneazione. Secondo i tecnici, anche un’eventuale ingestione accidentale di acqua di mare non dovrebbe comportare conseguenze rilevanti", sottolinea il sindaco Andrea Michelini. "In base al Piano di sorveglianza regionale, resta tuttavia l’obbligo di informare la popolazione sui potenziali effetti irritativi, che si manifestano in genere con bassa incidenza e regrediscono spontaneamente entro 24-36 ore - aggiunge Michelini -. Si raccomanda comunque cautela ai pescatori, in particolare durante la manipolazione delle reti e nella raccolta dei molluschi in presenza di ferite". Inoltre, per ragioni precauzionali, sono sconsigliate le attività ricreative che generano aerosol - come moto d’acqua, sci nautico, windsurf o canottaggio - che potrebbero aumentare la possibilità di esposizione. Il comune di Porto Recanati, attraverso il sindaco, ha assicurato che la cittadinanza sarà costantemente aggiornata sull’evoluzione della situazione e su eventuali variazioni delle condizioni di sicurezza.

29/08/2025 16:00
Unicam, nasce Maskverde: dalle mascherine dell'emergenza sanitaria a materiali innovativi per l'edilizia

Unicam, nasce Maskverde: dalle mascherine dell'emergenza sanitaria a materiali innovativi per l'edilizia

Un rifiuto nato dall’emergenza sanitaria globale si trasforma oggi in una risorsa preziosa per il futuro dell’edilizia sostenibile. Si è concluso con successo Maskverde, il progetto coordinato dalla professoressa Eleonora Paris docente della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino, realizzato grazie al contributo della Fondazione TIM.  Durante la pandemia da Civud-19, miliardi di mascherine sono entrate nella nostra vita quotidiana. Se da un lato hanno svolto un ruolo fondamentale nella protezione della salute, dall’altro hanno generato un nuovo e serio problema ambientale. La loro diffusione massiccia, infatti, ha reso evidente la necessità di individuare metodi di smaltimento e riuso sostenibili, evitando che questi dispositivi monouso finiscano in discarica, vengano inceneriti o, peggio, abbandonati nell’ambiente.  È da questa esigenza che è nato Maskverde: trasformare le mascherine usate in una risorsa utile per l’edilizia. L’intuizione alla base del progetto è tanto semplice quanto innovativa: le mascherine vengono sottoposte a un trattamento meccanico, che le riduce in frammenti di varie dimensioni, senza ricorrere a processi chimici o termici. Questi frammenti vengono poi inglobati in una matrice geopolimerica, un materiale completamente inorganico, a basso impatto ambientale, alternativo al cemento tradizionale e alle resine non riciclabili.  I materiali geopolimerici hanno mostrato proprietà straordinarie, quali resistenze meccaniche elevate, con ottima durabilità nel tempo e resistenza all’abrasione, stabilità chimica, grazie alla resistenza agli attacchi acidi, buone prestazioni termiche, con una bassa conduttività che li rende ideali per applicazioni isolanti.  Grazie a queste caratteristiche, i nuovi prodotti ottenuti – come blocchetti per pavimentazioni o pannelli isolanti – si presentano come alternative concrete e vantaggiose rispetto ai tradizionali pannelli in polistirolo dal momento che sono più resistenti, più durevoli e, soprattutto, completamente riciclabili. “Maskverde – ha sottolineato la professoressa Paris – non è soltanto un progetto scientifico, ma un modello virtuoso di upcycling e di economia circolare. Dove prima c’era un rifiuto problematico, oggi nasce un materiale ad alto valore aggiunto, in grado di generare benefici sia ambientali che economici. La prospettiva è quella di sviluppare nuove filiere produttive verdi, basate su sinergie tra mondo della ricerca, industria e territorio. Si tratta di un modello facilmente replicabile, che può trasformarsi in un volano di innovazione e sostenibilità anche in altre realtà locali, in Italia e all’estero”.  Maskverde dimostra come dalla gestione intelligente di un problema possa nascere una soluzione capace di contribuire a un futuro più verde. Un esempio concreto di come la ricerca scientifica, sostenuta da istituzioni e fondazioni sensibili all’innovazione, possa guidare il cambiamento verso un mondo più sostenibile.

29/08/2025 16:00
Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

Appignano e il sorprendente legame con il Mississippi: appuntamento culturale ai Giardini Mazzarini

L’Associazione Culturale Ricreativa Anziani di Appignano propone un nuovo e affascinante appuntamento dedicato alla storia e alle radici del territorio. Sabato 30 agosto alle ore 21:15, nella cornice suggestiva dei Giardini “Palmira Mazzarini”, andrà in scena l’iniziativa dal titolo:“Un legame storico tra Appignano e la scoperta delle sorgenti del Mississippi. Storie di eroi, nobildonne, papi e briganti”. A guidare i presenti sarà il relatore Roberto Bronzi, con la partecipazione della voce narrante di Roberta Fermani, che arricchirà l’incontro con letture e suggestioni evocative.  Un’occasione per scoprire sorprendenti intrecci tra la storia locale e grandi vicende internazionali.

29/08/2025 15:40
Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

Civitanova - Rose, collane e occhiali: fermati due venditori abusivi, maxi sequestri

CIVITANOVA - Continuano i controlli della polizia locale anche nell'ambito del progetto ministeriale "Spiagge Sicure 2025", a cui il Comune è stato ammesso con specifico contributo. L’attenzione resta alta sul fronte del contrasto all'abusivismo commerciale lungo il litorale cittadino, con interventi mirati che nelle ultime ore hanno portato a nuovi sequestri. Durante il servizio serale del 27 agosto, la pattuglia del Nucleo Pronto Intervento e Sicurezza ha individuato un venditore abusivo nei pressi del lungomare sud, intento a proporre la propria merce negli spazi di uno chalet. L’uomo, un cittadino del Bangladesh di 56 anni, regolarmente soggiornante in Italia e residente a Milano, è stato accompagnato al comando di via Marinetti per gli atti di rito. Privo della prescritta autorizzazione, esponeva circa 80 pezzi tra rose, collane, occhiali, ventagli e accendini. Nei suoi confronti è scattata la sanzione di 5.000 euro prevista dalla normativa regionale, oltre al sequestro della merce. Nel corso dei successivi servizi specifici legati proprio al progetto "Spiagge Sicure", sempre sul lungomare sud, gli agenti hanno fermato un secondo venditore, anche lui cittadino del Bangladesh di 35 anni, residente a Civitanova Marche e regolarmente soggiornante. L’uomo è stato trovato in possesso di 62 paia di occhiali da sole e di oltre 300 articoli tra braccialetti, collane colorate, cavigliere e altri oggetti destinati alla vendita, anch’essi sottoposti a sequestro. «Questi interventi - sottolineano dal Comando - confermano la costanza dei controlli che, grazie al progetto ministeriale, potranno essere intensificati anche nei prossimi giorni. L’obiettivo è duplice: tutelare cittadini e turisti e difendere il commercio regolare».  

29/08/2025 15:20
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2025

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a settembre 2025

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada SS77 della Val di Chienti e sulla SS77 Var. per il mese di settembre 2025. Sul sito dell’ente, nella sezione dedicata, è possibile consultare l’elenco completo delle postazioni attive giorno per giorno: l’elenco viene aggiornato mensilmente e comprende sia i servizi gestiti dalla Polizia Stradale di Macerata sia le postazioni delle polizie locali dei singoli comuni. IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEMBRE 2025 Lunedì 1 settembre la Polstrada effettuerà controlli a Macerata: postazioni ai km 79+070 (direzione monti) e 104+200 (direzione mare), dalle 8 alle 20. Martedì 2 settembre la polizia locale sarà attiva a Montecosaro (postazione km 102+400, direzione monti), dalle 8 alle 13. Mercoledì 3 e giovedì 4 settembre la Polstrada tornerà a Macerata con le postazioni consuete ai km 79+070 e 104+200, dalle 8 alle 20. Venerdì 5 settembre controlli della polizia locale a Caldarola (postazione km 58+600, dalle 8 alle 13, direzione mare). Sabato 6 settembre la polizia locale sarà a Tolentino al mattino (postazione km 77+270, dalle 8 alle 13, direzione mare) e a Camerino nel pomeriggio (postazione km 39+590, dalle 13 alle 19, direzione mare). Domenica 7 settembre controlli della Polstrada a Macerata (postazioni ai km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Lunedì 8 settembre la polizia locale sarà a Tolentino al mattino (km 77+270, 8-13, direzione mare) e a Caldarola nel primo pomeriggio (km 58+600, 13-18, direzione mare). Martedì 9 settembre postazione della polizia locale a Camerino (km 39+590, 13-19, direzione mare). Mercoledì 10 settembre controlli della Polstrada a Macerata (km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Giovedì 11 settembre la polizia locale opererà a Montecosaro (km 102+400, dalle 8 alle 13, direzione monti). Venerdì 12 settembre postazione della polizia locale a Camerino (km 39+590, dalle 8 alle 13, direzione mare). Sabato 13 settembre la polizia locale sarà a Camerino al mattino (km 39+590, 8-13, direzione mare) e a Caldarola nel pomeriggio (km 58+600, 13-18, direzione mare). Domenica 14 settembre controlli della Polstrada a Macerata (km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Lunedì 15 settembre postazione della polizia locale a Belforte del Chienti (km 63+370, dalle 8 alle 13, direzione monti). Martedì 16 settembre controlli della Polstrada a Macerata (km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Mercoledì 17 settembre la polizia locale sarà a Montecosaro (km 102+400, dalle 8 alle 13, direzione monti) — correzione rispetto alla versione precedente. Giovedì 18 settembre doppia presenza delle polizie locali: mattina a Caldarola (km 58+600, 8-13, direzione mare) e pomeriggio a Tolentino (km 77+270, 13-19, direzione mare). Venerdì 19 settembre la Polstrada effettuerà controlli a Macerata (km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Sabato 20 settembre postazione della Polstrada a Macerata (km 79+070, dalle 8 alle 20). Domenica 21 settembre controlli della Polstrada a Macerata con postazioni ai km 79+070 e 104+200, dalle 8 alle 20. Lunedì 22 settembre la polizia locale sarà a Montecosaro (km 102+400, dalle 13 alle 18, direzione monti). Martedì 23 settembre controlli della Polstrada a Macerata (km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20. Mercoledì 24 settembre la polizia locale sarà a Camerino (km 39+590, dalle 13 alle 19, direzione mare). Giovedì 25 settembre postazione della polizia locale a Tolentino (km 77+270, dalle 8 alle 13, direzione mare). Venerdì 26 settembre la polizia locale opererà a Caldarola (km 58+600, dalle 8 alle 13, direzione mare) e a Belforte del Chienti (km 63+370, dalle 8 alle 13, direzione monti). Sabato 27 e domenica 28 settembre la Polstrada sarà presente a Macerata (postazioni ai km 79+070 e 104+200), dalle 8 alle 20 in entrambe le giornate. Lunedì 29 settembre toccherà invece alle polizie locali di Tolentino (km 77+270, 8-13, direzione mare) e di Belforte del Chienti (km 63+370, 8-13, direzione monti). Martedì 30 settembre chiuderà il mese una nuova giornata di controlli della Polstrada a Macerata: postazioni ai km 79+070 e 104+200, dalle 8 alle 20, in entrambe le direzioni. Ecco, nel dettaglio,  l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

29/08/2025 14:50
San Severino, tutto pronto per il camp Basket Town al “Ciarapica”

San Severino, tutto pronto per il camp Basket Town al “Ciarapica”

Torna anche quest’anno il “Basket Town”, camp promozionale della Società Amatori Basket che viene patrocinato dall’Amministrazione comunale settempedana. L’iniziativa, rivolta a bambini e bambine dai 5 ai 12 anni, si svolgerà dall'1 al 12 settembre presso il palasport “Albino Ciarapica” e il campo di calcio in sintetico “Tullio Leonori”. Le attività si svolgeranno dalle 7:30 alle 13 con una pausa durante il fine settimana e non si terranno quindi il sabato e la domenica. L’iniziativa è propedeutica all’avvio dei nuovi corsi di basket che prenderanno il via il 16 settembre con prime due settimane di lezioni gratuite. L’evento è considerato di notevole rilevanza sociale e in linea con gli obiettivi dell'Amministrazione comunale di San Severino Marche a favore dei giovani residenti nel territorio. Per questo il Comune ha concesso il nulla osta per l'utilizzo delle strutture sportive.  

29/08/2025 14:50
Triathlon, pioggia di podi per il Centro Nuoto Macerata: Leoni guida il gruppo

Triathlon, pioggia di podi per il Centro Nuoto Macerata: Leoni guida il gruppo

I super atleti del triathlon del Centro Nuoto Macerata stanno entrando nella parte finale dell’anno collezionando successi e soddisfazioni.  Grazie a stupende prestazioni e impegno costante nella disciplina che abbina nuoto, ciclismo e corsa, la squadra ha raccolto risultati di prestigio anche in kermesse internazionali. Ed ha dimostrato coi fatti di essere una realtà in continua crescita nel panorama del triathlon marchigiano. Su tutti Simone Leoni. Per lui 5 gare e altrettanti podi di categoria. La sua incredibile vittoria alla XTerra Lake Scanno in Abruzzo nella specialità Sprint “Off Road” è stata il culmine di una serie di prove impeccabili che hanno visto Leoni sempre a medaglia in tutte le gare disputate. Da segnalare anche l’ottimo secondo posto nel Campionato Regionale Triathlon Sprint che si è svolto a Numana. Applausi per Leoni ma complimenti anche a Enrico Ribichini, il baluardo del triathlon delle Marche. Ha potuto partecipare a una sola gara finora, conquistando però l’ennesimo podio della sua lunga carriera. Il terzo posto, meritato, al Duathlon di Tolentino, dimostra ancora una volta il suo valore. Un altro protagonista è stato Emanuele Battistelli che ha focalizzato la sua preparazione per partecipare al Triathlon Olimpico di Bardolino, una competizione storica, di caratura internazionale che si svolge sul lago di Garda. Questo evento ha rappresentato una grande occasione di confronto per l’atleta maceratese. Da menzionare assolutamente Matteo Angelozzi e Stefano Wosz. I due hanno scaldato i motori in vista dei prossimi impegni disputando da protagonisti i 70.3 organizzati a Jesolo e Cesenatico. Passando alle manifestazioni veloci, ecco Francesco Callarelli e Vittorio Fiorani. Il primo si è rivelato il vero stakanovista della squadra partecipando a ben 7 competizioni tra sprint e olimpici, sfiorando il podio di categoria nel Campionato Regionale di Numana dove si è piazzato quarto. Stesso epilogo per il compagno Fiorani che peraltro ha sempre mantenuto posizioni di rilievo in tutte le gare fatte. Edoardo Domizi ha messo a segno una vittoria importante nella super sprint promozionale di Milano durante l’evento “DeeJay Tri”. Un risultato che sottolinea l’impegno e la qualità dell’atleta maceratese. Riccardo Olive ha fatto il suo ritorno alle competizioni con il duathlon a Tolentino e il triathlon sprint di Grottammare. Un ritorno che ha già regalato emozioni e soddisfazioni. Assieme a lui ha gareggiato anche Roberto Ripani, ora ai box per recuperare da un infortunio e desideroso di ridar battaglia nel finale di stagione.

29/08/2025 13:28
"Insieme per Gaza": testimonianze, riflessione e unione a San Lorenzo di Treia

"Insieme per Gaza": testimonianze, riflessione e unione a San Lorenzo di Treia

Meditazione, yoga e testimonianze a sostegno della popolazione di Gaza. Oggi pomeriggio, si terrà un evento speciale dedicato alla pace e alla solidarietà con la popolazione di Gaza. L'iniziativa avrà inizio alle ore 17.30 con l'intervento dei volontari di Emergency che porteranno testimonianze dirette dalle attività in corso a Gaza. A seguite, Meditazione guidata, una dolce pratica di yoga e una cena a buffet condivisa preparata con cura e ingredienti genuini.   L'obiettivo è creare uno spazio di consapevolezza e ascolto attivo, dove la pace non sia solo una parola, ma una pratica concreta. In un momento complesso le associazioni coinvolte vogliono offrire strumenti per coltivate empatia etica e responsabilità collettiva. L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.   Si può partecipare anche solo all'incontro con Emergency. Un invito ad esserci, ad ascoltare, a costruire ponti. Un momento di riflessione e unione promosso dalle associazioni La Meridiana, Risorse e Adesso Yoga presso il locale OH! Outdoor Hostel di San Lorenzo di Treia, con il patrocinio del comune di Treia. 

29/08/2025 13:11
Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

Civitanova - Aggredisce due minorenni in un parco, poi minaccia una donna: espulso un 23enne

È stato denunciato dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di Civitanova Marche un giovane di 23 anni, di origine marocchina e senza fissa dimora, accusato di aver aggredito e minacciato due minorenni nei pressi del parco pubblico di via Marinai d’Italia. A suo carico risultano pregresse espulsioni dal territorio nazionale. I fatti si sono verificati nei giorni scorsi, quando al Numero Unico di Emergenza 112 è giunta la segnalazione di un'aggressione. Secondo la ricostruzione dei militari, il 23enne avrebbe colpito due ragazzi di 17 anni e successivamente minacciato una donna intervenuta per soccorrerli. All’arrivo della pattuglia, i Carabinieri hanno identificato tutte le persone coinvolte e ricostruito l’accaduto. Il giovane straniero è stato deferito in stato di libertà all’autorità giudiziaria per percosse e minacce aggravate perché commesse ai danni di minori. Contestualmente, i militari hanno avviato la procedura di espulsione dal territorio italiano, in quanto l’uomo risulta già destinatario di provvedimenti precedenti in tal senso.

29/08/2025 12:46
Macerata, maxi rissa in via Gramsci: denunciati cinque giovani. Scatta anche il Daspo urbano

Macerata, maxi rissa in via Gramsci: denunciati cinque giovani. Scatta anche il Daspo urbano

Cinque giovani sono stati denunciati all’autorità giudiziaria dai Carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Macerata per il reato di rissa, a seguito di un episodio avvenuto nella notte dell’11 luglio scorso in via Gramsci, nei pressi di un noto locale del centro. L’intervento dei militari della Sezione Radiomobile, inizialmente allertati per una colluttazione tra due ragazzi che si colpivano a pugni, ha permesso di avviare immediate indagini. Attraverso la raccolta di testimonianze e l’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire l’intera dinamica dei fatti, risalendo ai protagonisti della violenta lite. I cinque denunciati – un giovane dominicano, un cubano, un kossovaro e due albanesi – si erano fronteggiati in due distinti gruppi, formatisi in base all'appartenenza etnica. La rissa, secondo quanto ricostruito, sarebbe scoppiata per futili motivi legati a provocazioni reciproche, acuite dall’abuso di alcol. Oltre alla denuncia penale, i Carabinieri hanno trasmesso al questore di Macerata la proposta per l’emissione del D.A.C.Ur. (divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico intrattenimento) nei confronti di tutti i soggetti coinvolti, ai sensi dell’articolo 13-bis della Legge 14/2017. Le indagini dei militari proseguono per verificare eventuali ulteriori responsabilità o collegamenti con altri episodi di disturbo alla quiete pubblica nella zona.

29/08/2025 12:26
Da Pollenza a Fossacesia, Roberto sfida il Parkinson con il triathlon: 80 partecipanti alla gara solidale

Da Pollenza a Fossacesia, Roberto sfida il Parkinson con il triathlon: 80 partecipanti alla gara solidale

C’è anche Roberto Ripani, 54 anni, di Pollenza, tra gli oltre 80 partecipanti del Parkithlon, il primo triathlon solidale dedicato a persone con Parkinson, caregiver e medici, in programma il 12 settembre a Fossacesia Marina, sulla Costa dei Trabocchi, in Abruzzo. Una manifestazione unica nel suo genere, promossa dalla Fondazione LIimpe per il Parkinson, che unisce sport, condivisione e solidarietà per sensibilizzare sull’importanza dell’attività fisica nella gestione della malattia. Roberto convive con il Parkinson dal 2018, quando la diagnosi arrivò a soli 46 anni. Nonostante tutto, non si è mai arreso: continua a lavorare a tempo pieno nell’ufficio tecnico di un’azienda metalmeccanica che produce macchinari per l’enologia, dove si occupa di progettazione. Accanto a lui, ogni giorno, ci sono la moglie e i tre figli, suo pilastro costante. Dopo la diagnosi, è stato proprio il neurologo a consigliargli di affiancare la terapia farmacologica con l’attività fisica. Roberto ha iniziato con il nuoto, poi ha trovato nuova motivazione nel Paratriathlon, diventando atleta tesserato e ponendosi nuovi obiettivi sportivi. “Il Parkinson è una malattia del movimento che si cura anche con il movimento,” racconta. Al Parkithlon sarà sicuramente al via nella frazione a nuoto e, se le condizioni fisiche glielo permetteranno dopo un piccolo intervento, parteciperà anche a quella in bici. Al suo fianco, come sempre, ci sarà la moglie a fare il tifo. Il Parkithlon: sport, comunità e speranza Il Parkithlon è una staffetta triathlon Super Sprint, con tre frazioni accessibili a tutti: 400 metri a nuoto, 10 km in bici e 2,5 km di camminata veloce. L’evento si svolgerà lungo uno dei tratti più suggestivi della costa italiana e rappresenta molto più di una gara: è un simbolo concreto di come la malattia possa essere affrontata in maniera attiva, insieme agli altri, senza isolamento né rassegnazione. Molti partecipanti si presenteranno in staffetta con i propri familiari o con il medico di riferimento, creando squadre che raccontano storie di unione, fiducia e forza condivisa. Il Parkithlon raccoglie così il testimone di un’altra esperienza simbolica: la Swim for Parkinson, la traversata dello Stretto di Messina che per quattro edizioni ha coinvolto pazienti, familiari e medici in un abbraccio d’acqua e resistenza. Il presidente della Fondazione LIMPE, Michele Tinazzi, sottolinea: “Lo sport può essere uno strumento potente nella gestione del Parkinson. Non è solo riabilitazione, ma un atto di consapevolezza, motivazione e contatto umano. Il Parkithlon vuole diffondere proprio questo messaggio.” Un messaggio condiviso anche dalla neurologa Mariachiara Sensi, del comitato organizzativo, che aggiunge: “Nel Parkithlon pazienti, caregiver e medici non sono su fronti opposti ma parte della stessa squadra. Un’esperienza per sentirsi vivi, superare i propri limiti e trovare forza negli altri.” L’iniziativa, che ha il patrocinio dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, ha anche una finalità benefica: sostenere la ricerca scientifica sul Parkinson. È possibile contribuire con donazioni sulla piattaforma retedeldono.it. A rendere possibile l’evento, anche il supporto del Rotary Club Lanciano Costa dei Trabocchi, che ha contribuito alla logistica e alla raccolta fondi. Con iniziative come il Parkithlon, si ribadisce l'importanza dell'attività fisica come parte integrante del trattamento della malattia, in grado di migliorare la qualità della vita, contrastare il declino motorio e cognitivo, e combattere sintomi come affaticamento, depressione e insonnia. Ma soprattutto, lo sport diventa uno strumento di inclusione. E così, anche Roberto – con la sua determinazione, il sostegno della famiglia e l’acqua come alleata – si prepara a percorrere quel tratto di strada, simbolico e reale, che lo porterà ancora una volta a dire: “Io ci sono”.

29/08/2025 12:22
Colpito dall’albero della vela e risucchiato dall’elica: 62enne muore in mare

Colpito dall’albero della vela e risucchiato dall’elica: 62enne muore in mare

La Procura di Ancona ha aperto un fascicolo sulla morte di Andrea Bruglia, il 62enne diportista anconetano della Stamura morto ieri pomeriggio ad un miglio dal porto turistico di Marina Dorica, ad Ancona, risucchiato dall'elica della sua barca a vela, dopo essere caduto in mare perché colpito dal boma. Al momento non ci sono indagati e non si ravvisano reati. L'uomo tornava da una vacanza in Croazia, con il figlio Alessandro e tre adulti. Arrivato poco prima della piccola baia tra Torrette e Marina Dorica, è stato colpito dal boma della vela ed è caduto in mare. Il figlio si è tuffato in acqua cercando di aiutarlo, rischiando anche lui di morire, ma i suoi disperati tentativi sono stati vani. La pm di turno, Serena Bizzarri, non ha disposto alcuna autopsia sulla salma, solo una ispezione esterna che si è conclusa nel pomeriggio con il rilascio del nullaosta ai familiari per la sepoltura. Le cause della morte sono chiare, si è trattato di un incidente in mare ma sono in corso ulteriori accertamenti di tipo amministrativo da parte della Capitaneria di porto. Bruglia ha riportato una lesione alla testa che gli avrebbe fatto perdere i sensi. Il figlio si è tuffato per soccorrerlo ma l'imbarcazione sarebbe arrivata verso di loro in retromarcia risucchiando il 62enne. La barca, di proprietà di Bruglia, non è stata posta sotto sequestro. "Si è trattato di un sinistro marittimo - spiega ad Ansa Matteo Verrigni, capitano di corvetta della Capitaneria di porto di Ancona - la barca non ha avuto danni. L'equipaggio era partito dalla Croazia in buone condizioni meteo ma arrivato ad Ancona c'è stato un cambio repentino delle condizioni che ha causato la caduta dall'imbarcazione della vittima. La nostra motovedetta è arrivata in 10 minuti dopo l'allarme dato dall'equipaggio al 112. Arrivata sul posto ha recuperato due persone in mare, il figlio e il padre". Il resto delle persone a bordo ha raggiunto, con la barca a vela, il porto di Marina Dorica supportati dai vigili del fuoco e da personale della Capitaneria. Ieri sono stati sentiti per ricostruire la dinamica dell'incidente ma erano sotto choc.

29/08/2025 11:56
Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

Lube, infortunio in Nazionale per Gargiulo: tempi di recupero da valutare

A.S. Volley Lube comunica che il centrale Giovanni Gargiulo, nella mattinata di ieri, giovedì 28 agosto, durante un allenamento a Torino con la Nazionale Italiana in vista dei Campionati Mondiali, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra per il quale è stato subito sottoposto ad accertamenti. Gli esami clinico-diagnostici hanno evidenziato una lesione capsulolegamentosa. Il giocatore è attualmente a riposo per le terapie del caso e verrà monitorato dallo staff sanitario azzurro per stabilire i tempi di recupero. La Lube Volley, che augura a Giovanni una pronta ripresa, seguirà l’evoluzione della problematica.

29/08/2025 11:30
Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 incoronata a Civitanova: vince Asia Campanelli

Miss Marche 2025 è Asia Campanelli. La fascia è stata assegnata ieri, giovedì 28 agosto, nella finale regionale che si è tenuta per il sesto anno consecutivo a Civitanova, in piazza XX Settembre.  Diciannove anni, di Monte Roberto (An), si è diplomata al liceo linguistico. Atleta di ginnastica ritmica, ha l’obiettivo di proseguire gli studi e come sogno nel cassetto c’è quello di diventare medico o dietista. “Sono emozionatissima, non me lo aspettavo - le prime parole -. È il mio primo concorso e dedico questa vittoria alla mia famiglia, che mi ha supportato fin dall’inizio di questa avventura”. La fascia di Miss Social Marche è invece stata assegnata a Nazareth Marzoni, 18 anni di Fermo, mentre la fascia di Miss Riviera Marche, prima detenuta da Campanelli, passa a Manila Violini, 18 anni di Agugliano.  La serata, che ha visto sfilare le venti finaliste, è stata presentata da Marco Zingaretti e Vittoria Latini, Miss Marche 2024 in carica, con diversi momenti di intrattenimento. Tra i più attesi, l’ospite d’onore: Gabriel Garko. L’attore, che sta girando una fiction in questi giorni nelle Marche, ha raccontato vari aneddoti della sua carriera.  Ricordiamo che le prefinali nazionali si terranno anche quest’anno i primi di settembre nel Resort De Angelis, villaggio di vacanze di Numana, nella riviera del Conero. Qui parteciperanno circa 200 prefinaliste.

29/08/2025 11:03
Dramma a Muccia, si ribalta con il trattorino: muore un uomo

Dramma a Muccia, si ribalta con il trattorino: muore un uomo

Un tragico incidente agricolo è costato la vita a Giorgio Micucci, 69 anni, originario della frazione di Massaprofoglio, nel comune di Muccia, ma residente da tempo a Roma. L’incidente è avvenuto nella serata di ieri, mentre l’uomo era intento a eseguire lavori in un terreno agricolo, situato proprio nella frazione muccese. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri, il trattorino si sarebbe ribaltato durante le operazioni, finendo per schiacciare il 69enne. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, ma purtroppo per l'uomo non c’è stato nulla da fare: il decesso è stato constatato sul luogo dell’incidente. Le autorità competenti stanno ora completando gli accertamenti, tuttavia non sembrano esserci dubbi sulla dinamica dell'incidente. Non è stata disposta l'autopsia.

29/08/2025 10:36
Potenza Picena piange Irene Marconi

Potenza Picena piange Irene Marconi

Si è spenta all’età di 82 anni Irene Marconi, figura molto conosciuta dalla comunità di Potenza Picena e moglie dello storico presidente della Pro Loco e della squadra di calcio cittadina, Mario Ottaviani. Irene Marconi lascia  i figli Mauro e Roberto, e i nipoti Giorgio e Daniele e Simone, a cui la città si stringe con affetto in questo momento di lutto. I funerali si svolgeranno sabato 30 agosto alle ore 9:30 presso la chiesa Corpus Christi di Potenza Picena. 

29/08/2025 10:00
Aurora Treia, doppio colpo: arrivano Di Gennaro e Cirrottola

Aurora Treia, doppio colpo: arrivano Di Gennaro e Cirrottola

L'associazione polisportiva Aurora Treia ufficializza gli arrivi del difensore Alex Di Gennaro e dell'attaccante Vincenzo Cirrottola. Altri due colpi per andare a completare un organico di qualità costruito nel corso dell'estate. Alex Di Gennaro, difensore classe 2000, è reduce dalla vittoria del Campionato di Promozione, Girone A, con la Jesina. Il giocatore ha collezionato importanti esperienze in Serie D sempre con la maglia dei Leoncelli, in Eccellenza con Pergolese e Atletico Gallo ed in Promozione con il Mondolfo Marotta. Un acquisto di spessore per puntellare ulteriormente il reparto arretrato. Vincenzo Cirrottola, giovane talento pugliese classe 2003, è un giocatore offensivo che può ricoprire il ruolo di prima punta e all'occorrenza esterno sulle fasce. Cirrottola è un prodotto del vivaio del Monopoli, nelle ultime stagioni ha militato in Serie D con le maglie di Bitonto e FBC Gravina. Il giocatore ha anche disputato un campionato sammarinese con il Tre Fiori dove ha trovato diverse volte la via del goal. Entrambi i giocatori saranno a disposizione di mister Ricci per la prima gara ufficiale della stagione in calendario per sabato 30 agosto. L'Aurora Treia affronterà il Casette Verdini al "Della Vittoria" di Tolentino per la sfida di andata dei sedicesimi di Coppa Italia Promozione. 

28/08/2025 19:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.