Controlli a tappeto questa mattina nell’area del mercato settimanale di Civitanova, dove si è svolta un’operazione interforze finalizzata alla tutela della legalità commerciale e della sicurezza alimentare. L’attività ha coinvolto il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) dei Carabinieri di Ancona, il Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) dell’AST di Macerata e la Polizia Locale, con interventi mirati nell’area di piazza Gramsci.
Durante i controlli, è stato individuato un venditore abusivo, un uomo di 58 anni originario della Campania, intento a commercializzare generi alimentari senza alcuna autorizzazione. Il banco era allestito in prossimità di uno stand regolare, ma privo sia di concessione per l’occupazione di suolo pubblico, sia di autorizzazione per la vendita itinerante.
La Polizia Locale – attraverso il nucleo operativo per la tutela del consumatore – ha elevato una sanzione amministrativa di 5.000 euro per esercizio abusivo dell’attività commerciale, in violazione della normativa regionale sul commercio. È scattato anche il sequestro immediato della merce e delle attrezzature, che verranno confiscate.
Nel corso dell’operazione, il personale del SIAOA ha riscontrato diverse irregolarità legate alla tracciabilità degli alimenti, aspetto essenziale per garantirne provenienza e salubrità. Anche su questo fronte sono state avviate le procedure sanzionatorie previste dalla normativa igienico-sanitaria. Parallelamente, il NAS dei Carabinieri ha avviato ulteriori accertamenti su eventuali violazioni di specifica competenza.
Un sabato pomeriggio da dimenticare per tre giovani turisti tedeschi che, dopo una giornata al mare, sono rimasti bloccati con il loro veicolo sotto il sottopasso di Castellaro, a Civitanova.
Intorno alle 18.30, il loro monovolume Mercedes, carico di attrezzatura sportiva – una tavola da surf e alcune biciclette fissate sul portapacchi – ha tentato il transito nel sottopasso che collega via Regina Elena alla Statale Adriatica 16, non rispettando però l'altezza massima consentita di 2,10 metri.
Il risultato è stato inevitabile: il veicolo è rimasto incastrato a metà del passaggio, bloccando completamente la circolazione in direzione di Corso Umberto I e provocando pesanti rallentamenti al traffico in una fascia oraria già critica.
Sul posto è prontamente intervenuta la Polizia Locale, che ha avviato le operazioni per liberare il mezzo e ripristinare la viabilità. Secondo quanto emerso, i tre turisti verranno sanzionati per non aver rispettato le limitazioni di altezza del sottopasso.
Debutta in Prima Nazionale al Morrofestival di Morrovalle il 3 luglio 2025 alle 21:30 lo spettacolo Malena in Tango di Gianvito Pulzone con la straordinaria Maria Grazia Cucinotta, Gianvito Pulzone, Oscar Bellomo, Claudia Pompili regia di Francesco Branchetti - per poi proseguire la Tournée nei maggiori teatri italiani.
"Malenae il Tango" è un incanto sensuale che si svela in una notte incantata, dove "in una notte avvolta dalla magia del tango, un palco si trasforma in un luogo di passione, nostalgia e poesia". Non è soltanto uno spettacolo teatrale, ma un viaggio intimo e struggente nell'anima di un genere musicale e poetico che ha incantato generazioni.
La protagonista, Malena – ispirata dall’omonimo brano "Malena canta il tango" – diventa la voce di un universo fatto di "storie intrecciate e sentimenti profondi". Le sue parole conducono il pubblico attraverso un labirinto di emozioni, evocando immagini di vite vissute al ritmo del tango. La sua voce piena d’incanto si fonde con la poesia in un dialogo continuo e avvincente tra parole e musica.
Le musiche sono un omaggio ai grandi maestri del genere: "le note di Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Aníbal Troilo e Osvaldo Pugliese risuonano potenti e seducenti, trasportando gli spettatori in un'altra dimensione". Brani iconici come "Oblivion", "Volver", "Vuelvo al sur" e "Malena canta il tango" vivono sulla scena, ognuno raccontando una storia diversa, ma uniti da un filo conduttore comune – "la bellezza, la potenza e la forza del tango". Il tango si rivela così non solo come danza, ma come una "filosofia di vita, una narrazione collettiva che abbraccia storie di amore, dolore, lotta e speranza", in cui ogni melodia e ogni passo raccontano di vite vissute, di incontri e separazioni, di sogni e realtà.
Il fascino dello spettacolo – aggiunge il regista Francesco Branchetti - si arricchisce ulteriormente grazie all’ausilio della musica qui vero e proprio attore sin dall’introduzione dalla potente poesia che evoca 'Oblivion' di Astor Piazzolla. La melodia è dolce e malinconica e crea l’atmosfera adatta per l’inizio dello spettacolo". In perfetta sinergia, l’attrice inizia il suo “viaggio” e la recitazione segue l’onda emotiva della musica, di un mondo incantato ed evocato, con "crescendo e decrescendo in diversi punti – musica e interpretazione diventano una sola cosa".
In questo spettacolo, il tango non è solo danza, ma poesia che prende forma, è una sublimazione dell’amore nello spirito, è la perfetta fusione dei corpi con le anime, è la fantasia che diventa realtà, è la realtà che diventa vita: è poesia in movimento, una filosofia di vita che svela il mistero del desiderio e l'eleganza della nostalgia, invitando lo spettatore a lasciarsi avvolgere dalla magia di un sogno senza tempo attraverso elementi scenografici e simbolici di un mondo magico che lo spettacolo riporta in vita anche attraverso luci meravigliose che evocano attraverso un progetto illuminotecnico, affascinante quanto suggestivo, un mondo di magia, di profumo dell’ignoto, di fascino femminile, di passione eterna, che conduce lo spettatore in un viaggio senza precedenti nell’amore e nelle passioni. La regia restituisce al testo la straordinaria capacità di indagare l’animo umano attraverso la musica, i toni, le atmosfere, i colori e l’interpretazione di una straordinaria attrice.
Una settimana per conoscere l’offerta formativa magistrale dell’Università di Macerata. Da lunedì 30 giugno a giovedì 3 luglio si terranno gli Open Day online dedicati ai corsi di laurea magistrale, un’occasione utile per approfondire contenuti, prospettive e sbocchi occupazionali direttamente con chi vive ogni giorno l’esperienza universitaria: docenti, studenti, studentesse e laureati.
Le dirette, trasmesse ogni pomeriggio dalle ore 16 alle 19.30 sui canali Facebook (@universita.macerata) e YouTube (Unimcwebtv) dell’Ateneo, non richiedono alcuna registrazione: per partecipare, è sufficiente collegarsi negli orari indicati nel programma completo disponibile all’indirizzo www.unimc.it/opendaymagistrali. Ogni corso sarà presentato in un appuntamento di circa venti minuti, con la partecipazione di un docente, uno studente e un ex studente che racconteranno i punti di forza del percorso formativo e le opportunità che può offrire.
Il calendario delle dirette riflette l’ampiezza e la varietà dell’offerta formativa dell’Ateneo, che spazia dalle scienze umane alle scienze sociali, dall’economia alla comunicazione, dalle lingue al diritto, passando per la valorizzazione dei beni culturali e la sostenibilità. Si comincia lunedì 30 giugno con i corsi in Scienze filosofiche, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Management e Marketing internazionale, Finanza e mercati. Martedì 1° luglio sarà la volta dei corsi in International tourism and destination management, Management dei beni culturali, Scienze pedagogiche, Politiche e programmazione dei servizi alla persona.
Mercoledì 2 luglio si parlerà invece di International relations, Comunicazione e culture digitali, Letterature, filologie, linguaggi, Archeologia e sviluppo dei territori. Infine, giovedì 3 luglio saranno presentati i corsi in Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale, Governance dell’amministrazione pubblica e delle organizzazioni complesse, Storie, spazi, civiltà e Lingue, culture e traduzione letteraria.
Gli Open Day online si inseriscono in una più ampia strategia dell’Ateneo per accompagnare studentesse e studenti nella scelta consapevole del proprio percorso di studio. Per chi desidera un confronto diretto con docenti e tutor, sono già in programma anche due giornate di Open Day in presenza: martedì 23 luglio e giovedì 28 agosto, quando sarà possibile visitare le sedi dell’Ateneo e approfondire l’offerta didattica direttamente a Macerata.
Treiese e Portorecanati trionfano al 5° Memorial Franco BuccoliniI rossoblù di mister Calvigioni tra i Giovanissimi e gli arancioni di mister Gasparotto nella categoria Allievi si aggiudicano la quinta edizione del Memorial “Franco Buccolini”, organizzato dalla Treiese Calcio in collaborazione con il Montecassiano Calcio, andata in scena dal 27 maggio al 27 giugno 2025.
Per la Treiese si tratta del terzo successo consecutivo nella categoria Giovanissimi, dopo i titoli vinti nel 2023 e nel 2024. A decidere una finale molto combattuta contro la Cingolana San Francesco è stato un gol di Caciorgna a soli 3 minuti dal termine, entrato dalla panchina e diventato l’eroe della serata.La squadra di casa ha voluto dedicare la vittoria a Michele Giustozzi, recentemente scomparso e padre di uno dei giovani calciatori in campo.Nella finale per il terzo posto, spettacolo puro con l’Union Calcio che supera il Montefano 7-4. I viola si consolano grazie al titolo di capocannoniere, andato a Kaspar Skrzypek con 10 reti.
Nel torneo Allievi, il Portorecanati si impone con un netto 0-4 sulla Moglianese, ma il risultato è più severo di quanto visto in campo. I ragazzi di Perroni hanno retto il confronto fino al 70’, prima di cedere alla pressione arancione: Micheletti ha sbloccato il punteggio al 55’, poi Mucciacciaro ha raddoppiato al 69’ e infine Di Salvio ha chiuso i conti con una doppietta nei minuti di recupero.Al terzo posto si piazza la Cluentina, che domina 5-0 la Sangiustese VP nella “finalina”. Capocannoniere del torneo è Giacomo Capone della Moglianese, che condivide il primato di 10 gol con Mucciacciaro ma vince il premio grazie alla maggiore giovane età.
La cerimonia di premiazione si è svolta in una cornice di pubblico calorosa e partecipe al “Capponi” di Treia, con la partecipazione di Fabio Buccolini (figlio di Franco), delle autorità comunali e dei rappresentanti del mondo sportivo locale.Il Memorial si conferma un punto fermo dell’estate calcistica giovanile marchigiana, capace di unire competizione, passione e comunità.
Ma non finisce qui: lunedì 30 giugno parte il X Memorial Mario Sarnari di calcio a 5, con finale il 3 luglio, e dal 7 luglio il campo sportivo comunale ospiterà l’Udinese Summer Camp.
TABELLINI
Finale Giovanissimi – Treiese 1-0 Cingolana SF
RETE – 67’ Caciorgna
TREIESE – Emili, Leonardi, Mari, Giannandrea, Prosperi, Giustozzi, Angelelli (59’ Parenti), Lamri, Fabbrizi, Coppari (52’ Caciorgna), Gasparri. All. Calvigioni – A disp. Jamani Y., Jamani A., Francioni, Ciriaco, Natoli, Lucifero, Casoni Carbonetti.
CINGOLANA SF – Albanesi D., Damatha, Bianchi, Piccinini (72’ Migliorini), Chiariotti, Coloccioni (72’ Costa), Tobaldi (68’ Pelagalli), Mazzante, Compagnucci, Priori, Valentini. All. Angelucci – A disp. Giorgi, Sampaolesi, Cognini, Lucaioli, Chirrane.
ARBITRO – Giustozzi di Macerata (assistenti: Ulisse e Angelini)
Finale Allievi – Moglianese 0-4 Portorecanati
RETI – 55’ Micheletti, 69’ Mucciacciaro, 90’ e 92’ Di Salvio
MOGLIANESE – Luciani, Van Hilst, Cecchi, Luchetti, Iorio, Hoxha, Capone, Tamburrini (83’ Petrelli), Astolfi, Piroschi, Ciccioli (57’ Nardi). Dir. Acc. Perroni – A disp. Salvatelli, Pazzarelli, Mira T., Mira F., Serani, Pizii, Pacioni.
PORTORECANATI – Bruschi, Tiranti, Illuminati (90' Sahota), Izzi (90' Gelonese), Giri (90' Rossi), Marangoni (67’ Catanzaro), Zardahi, Rebichini, Gianfelici (67’ Di Salvio), Mucciacciaro (92' Gaye), Micheletti (75’ Albanesi L.). All. Gasparotto – A disp. Stortoni.
ARBITRO – Ceccarini di Macerata (assistenti: Mazzulla e Sciamanna)
Dopo la salvezza, un altro riconoscimento prestigioso per il Cus Macerata calcio a 5. La squadra di Serie B ha ricevuto un premio che valorizza pienamente la filosofia della polisportiva universitaria: puntare con decisione sui giovani.
La Divisione Calcio a 5 ha inserito il Cus tra le società più virtuose d’Italia nell’impiego di giocatori under nei campionati nazionali. Tra le marchigiane premiate anche il Cus Ancona, ma il club maceratese si distingue per aver fatto dei suoi baby talenti veri protagonisti, non semplici comparse.
Tra i giovani lanciati in prima squadra figurano stabilmente: Filippo Pascucci (classe 2006), Tommaso Parrino e Samuele Bellesi (2007), Andrea Molinari (2008), e anche alcune presenze per Nicolò Fraticelli (2006). Un'autentica vittoria per il “De Introna-pensiero”, un sigillo al progetto “made in Cus Macerata” che da sempre fa del vivaio il cuore pulsante della sua prima squadra.
Michele Zampolini, allenatore e responsabile del settore giovanile, esprime soddisfazione: “Essere al 7° posto nazionale ci rende orgogliosi, anche perché non abbiamo mai agito per ottenere questo premio. Da noi far giocare i giovani è la normalità. Penso a Molinari, un 2008, che ha disputato 30 minuti nella finale playout. Investiremo i 2.500 euro del premio in materiale tecnico e per coprire le spese della prossima stagione”.
E aggiunge: “È un riconoscimento che ci gratifica. Da anni il presidente De Introna ripete che la sopravvivenza del Cus passa per il lavoro nel vivaio. Questo premio ne è la prova concreta”.
Il Cus Macerata, infatti, schiera in Serie B una rosa quasi interamente composta da giocatori cresciuti in casa: “L’unica eccezione è il portiere. Politiche come le nostre si vedono raramente, soprattutto a questi livelli. Noi ci confrontiamo con squadre che spendono molto, eppure manteniamo una filosofia sostenibile, con risultati sul campo”.
Infine, una riflessione sul metodo: “La nostra scuola di calcio a 5 punta da subito sulla tecnica individuale. Quando i ragazzi crescono, lavoriamo molto sulla parte atletica e mentale. Vogliamo formare giocatori completi, ma anche persone equilibrate, con un approccio sereno allo sport”.
Il presidente del consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, l’assessore al turismo Diego Aloisi, l’assessore alla cultura Fabio Tiberi, il consigliere delegato Fabio Borgiani hanno illustrato le diverse manifestazioni che animeranno le serate dell’Estate Tolentinate. Hanno partecipato anche i rappresentanti di molte associazioni cittadine che collaborano con eventi ed iniziative tra cui i rappresentanti di Distesi Film Festival e david Padella.
Tante le proposte e le manifestazioni racchiuse in un unico programma che da giugno a settembre, praticamente quasi tutte le sere, propone eventi gratuiti e adatti a tutta la famiglia.
Concerti, spettacoli, sagre, degustazioni, feste delle tipicità, gare sportive, raduni con auto e moto d’epoca, saggi teatrali e di danza, tornei di calcio, tennis, calcio a 5, volley, bocce, presentazioni di libri, mostre d’arte, rassegne, musica live, concerti dedicati ai cantautori, alla musica sacra, iniziative riservate ai bambini con appuntamenti a tema, festival culturali, di poesia, di arte e di design, shopping sotto le stelle, cinema all’aperto, street food, festival delle scienze umane, festival jazz, mercatini di prodotti tipici e artigianali, rievocazioni storiche.
Una bella stagione sotto le stelle aperta dalla notte del solstizio d’estate e che prevede passeggiate serali alla scoperta del territorio, laboratori e musica live con il Riciclato Circo Musicale, le atmosfere western con Tolentino Country, l’incanto della voce di Karima che ri-interpreta in chiave jazz i grandi cantautori, il sempre apprezzato shopping sotto le stelle con tre piazze palcoscenico con una offerta musicale molto qualificata, la serata con Z Chalet con la Pro Loco TCT.
Tanti gli appuntamenti per i bambini per vivere da protagonisti le avventure estive, la rassegna con i film horror con Distesi Fear Fest 2025, la presentazione del libro “I sogni di Park”, l’appuntamento da non perdere con le esposizioni e la serata delle premiazioni della Biennale dell’Umorismo, le degustazioni dello street food dei Sibillini, i seguitissimi concerti di RisorgiMarche – IncantoMarche con il Joe Barbieri Trio, il cinema all’aperto per sognare sotto le stelle, la rassegna Musica Una con diversi concerti di qualità tra cui la serata evento omaggio alla canzone italiana con Riccardo Foresi, il festival Ermetica con Zagreus, il film festival Scollinare con le Officine Mattoli, il contest fotografico con mostra Impressum, la rievocazione storica con le auto d’epoca della Tolentino - Colle Paterno e a chiudere la tradizione Festa dedicata a San Nicola. Tanti eventi da vivere sotto le stelle… tante sere da non perdere per divertirsi e sorridere per vivere la città di Tolentino.
Questo il cartellone completo dell’Estate Tolentinate
GIUGNO27-28-29 giugnodalle ore 16.30 - Contrada San GiuseppeTra Chienti e PotenzaTolentino Countrya cura Pro Loco TCTsabato 28dalle ore 14.00 - Bocciodromo, località Le Grazie49a edizione Gran Premio Città di Tolentinoa cura Bocciofila Tolentino ASDore 21.00 - Castello della RanciaBorghi in jazz festivalKarima “Canta Autori”concerto di apertura della rassegnaa cura Unione Montana Monti Azzurri e Ass. Tolentino Jazz
domenica 29ore 20.30 - Stadio della VittoriaMeeting di atletica leggeraTolentino Sprinta cura ASD Crazy Sportdal 30 giugno al 13 luglio ore 20.00 - Campo BenadduciTorneo di calcio a 5Benadduci 25 - The Junior Cupa cura ASD Cantine Riunite CSIore 20.00 - Campo Ciommeitorneo del Chienti di calcio a 7a cura ASD Gioventù Sportiva
lunedì 30ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029LUGLIOmartedì 1 dalle ore 17.00 - Parco Isola d'Istriarassegna“Avventure estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 2dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 3 al 6ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSvenerdì 4dalle ore 19.00 - Piazzale G. Falcone, zona industrialeFesta dei Giovani“Work It”a cura Gruppo Festeggiamenti Le Graziesabato 5dalle ore 15.30 - Piazzale Europa3° Memorial di ciclismo“Benito Bibini”a cura ADS CAM Fermodomenica 6Festa Quartiere Buozzilunedì 7ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029 (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 8dalle ore 17.00 - Parco John Lennonrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)ore 21.00 - Parco Isola d'IstriaconcertoNYCO - Network Youth Choir OrchestraCamp & Tour 2025mercoledì 9dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)
dal 10 al 13ore 21.30 - Via P. Mattarella (ex campo da calcio)rassegnaDistesi Fear Fest 2025a cura Associazione Distesi Film Project ETSsabato 12ore 17.30 - Castello della Rancia33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Artegiornata inaugurale12/13Contrada BuraBuraland FestivalUn tuffo nei mitici anni '50domenica 13ore 8.00 - Piazza della Libertà3° Tour dei Monti Sibilliniraduno auto storiche e moderne Alfa Romeoa cura Associazione Alfa Club Marchelunedì 14ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029(7, 14, 21 e 28 luglio)
martedì 15dalle ore 17.00 - Ponte del Diavolorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 16dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)giovedì 17ore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione libro“I Sogni di Park”di Mauro Moglianiin collaborazione con Laboratorio artistico Bura18/19dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibillinisabato 19ore 20.00 - Contrada Buramessa al tramontodomenica 20ore 18.00 - Castello della RanciaRisorgiMarche - IncantoMarche"Big Bang"Joe Barbieri Trio lunedì 21ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB62029(7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 22dalle ore 17.00 - Parco Gran Torinorassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 23dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)
giovedì 24ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateDuo Bartoletti - Anelli (violino e pianoforte)dal 24 al 27Contrada BuraFesta della Buradomenica 27dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della Libertàmercato produttori agricolilunedì 28ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)ore 21.15 - partenza da Parco Isola d'IstriaWALK IN PROGRESSpasseggiate seralia cura Associazione HUB 62029 (7, 14, 21 e 28 luglio)martedì 29dalle ore 17.00 - Parco Vittime della Shoahrassegna“Avventure Estive”a cura Associazione Ricrea(1, 8, 15, 22 e 29 luglio)mercoledì 30dalle ore 20.00 a tarda sera - Centro storicoShopping Sotto le Stellenegozi aperti, food e musica dal vivo(2, 9, 16, 23 e 30 luglio)dal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppegiovedì 31ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateJazz and Classic Ensemble AGOSTOdal 30 luglio al 3 agostoContrada San GiuseppeSagra della Tagliatellaa cura Parrocchia San Giuseppelunedì 4ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattoli(28 luglio, 4, 11 e 18 agosto)dal 5 al 10Chiesa di Regnano in Festaa cura Unità Pastorale 10 (dal 5 al 10 agosto)giovedì 7ore 21.00 - Cortile Biblioteca Filelficarassegna“Musica Una” Suoni d'EstateEssential Saxophone Quartetsabato 9ore 20.00 - Bocciodromo, località Le Grazie11° Trofeo Cenerentolagara regionale di bocce in notturnaa cura ASD Bocciofila Tolentinolunedì 11ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolilunedì 18ore 21.15 - Oratorio Don Bosco3a edizione rassegna di cinema all'aperto“Ciak, si sogna sotto le stelle”a cura Officine Mattolidal 21 al 23pomeriggio e sera - Centro storicoScollinare Film Festival 2025a cura Officine Mattolidomenica 24dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza della LibertàMercato produttori agricoli29/30dalle ore 8.00 - Piazza della LibertàColori e Sapori delle Contrade e dei Quartieria cura Pro Loco TCT SETTEMBREmercoledì 3ore 21.00 - Area verde del Ponte del Diavolo,Santa Messa e rievocazione rito Antiche Canestrellea cura Associazione “I Ponti del Diavolo” con il Consiglio di Contrada Pianciano, Ributino, Ancaiano, Calcavenaccio, Parrucciadal 4 al 7ore 18.00 e ore 21.15 - Centro storico,ErmeticaFestival delle Scienze Umane nelle Marchea cura Associazione culturale Zagreus - info su FB zagreus6/7 Piazza della Libertà7a rievocazione della corsa storica“Tolentino - Colle Paterno”a cura di Scuderia Marche Club motori storici Maceratamercoledì 10FESTA DI SAN NICOLAore 21.00 - Piazza della Libertàpremio ponte del diavoloal Cittadino Tolentinate dell'Annoa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradagiovedì 11dalle ore 18.00 - Piazza della LibertàTolentino Food&Soundstreet food e musica dal vivoa cura Associazione Street Food dei Sibilliniore 21.00 - Piazza della Libertàpresentazione stagione sportivaFutura Pallavolo tolentinovenerdì 12ore 21.15 - Piazza della Libertàrassegna “MUSICA UNA”Omaggio alla canzone italianaRiccardo Foresi and That's Amore Orchestrasabato 13dalle ore 10.00 - Centro TennisLexus Tolentino Open WTA 125torneo internazionale femminilea cura ASD Tennis Tolentino (fino al 21 settembre)ore 18.00 - Galleria Sangalloimpressum apertura mostra fotograficaa cura dell'Associazione HUB62029ore 21.00 - Piazza della Libertà e Ponte del DiavoloRievocazione sul ponte del diavolo… tra storia e leggendaa cura Ass. “I Ponti del Diavolo” e Consiglio di Contradadomenica 14dalle ore 8.00 - Centro storicoFiera e Festa del Perdono di San Nicola
È scattata nelle prime ore della mattinata di venerdì 27 giugno un’operazione interforze ad “Alto Impatto” presso il complesso residenziale Hotel House di Porto Recanati. L’intervento ha visto impegnati uomini e mezzi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza – presente anche con unità cinofila ed elicottero – e della Polizia locale.
Durante l’attività, avviata all’alba, sono stati identificati circa cento soggetti, in larga parte di origine straniera. All’interno del cortile del plesso, l’unità cinofila della Guardia di Finanza ha rinvenuto una bustina contenente hashish, che è stata sequestrata a carico di ignoti.
Oltre ai controlli sulle persone, sono state effettuate verifiche su una ventina di veicoli. Le forze dell’ordine hanno elevato diverse sanzioni per violazioni al Codice della Strada: cinque conducenti sono stati multati per mancato uso delle cinture di sicurezza, mentre altri due per circolazione con veicolo non revisionato.
L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività coordinate di prevenzione e presidio del territorio, volte a rafforzare la sicurezza in una delle aree urbane più complesse della costa marchigiana.
Eurosuole S.p.A. apre un nuovo capitolo della propria storia: dopo quasi 50 anni di gestione personale, il fondatore Germano Ercoli ha avviato ufficialmente il percorso che porterà al suo graduale passaggio di consegne. Un passaggio strategico, che punta a garantire continuità gestionale e visione futura, senza rinunciare alla solidità costruita in mezzo secolo.
«Gestirò questa fase di transizione propedeutica alla mia uscita di scena. Nessuno di noi è eterno» ha dichiarato Ercoli, sorridendo. Ma il tono resta serio: «Molte aziende sono finite quando è uscito di scena il fondatore. Questa no, e non lo sarà. Per questo serviva svecchiare lo statuto e introdurre una governance moderna».
In data 25 giugno 2025, l’assemblea degli azionisti ha approvato la trasformazione della governance societaria: Eurosuole sarà ora guidata da un Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027. Un passaggio epocale, il primo in assoluto nella storia della società, che rafforza la visione a lungo termine dell’azienda.
Ercoli manterrà i ruoli di presidente e amministratore delegato, con il compito di accompagnare la fase di transizione. «Siamo alla ricerca del prossimo AD: non si poteva fare tutto e subito, ma sono fiducioso. Lo devo ai miei collaboratori, ai dipendenti, e al territorio» ha spiegato.
Accanto al fondatore, entrano nel CdA quattro figure di alto spessore, selezionate per esperienza e visione:
Guido Cami, ingegnere industriale, oggi AD di Industrie Chimiche Forestali S.p.A., già dirigente in aziende del settore calzaturiero. È anche presidente del gruppo Adesivi & Sigillanti di Federchimica e membro esecutivo della FEICA.
Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica, co-direttore del VRAI Lab, affiliato all’IIT e figura di riferimento internazionale in intelligenza artificiale, visione artificiale e digital humanities.
Guido Cesarini, commercialista e revisore legale, esperto in operazioni straordinarie, diritto societario e consulenza aziendale.
Piergiorgio Polenti, economista e CFO di Eurosuole dal 2018, con esperienza pregressa in multinazionali e società di revisione.
Fondata e cresciuta a Civitanova Marche, Eurosuole è oggi un punto di riferimento nel settore della componentistica per calzature, con circa 260 dipendenti, una produzione giornaliera di oltre 60.000 paia di suole e un fatturato annuo tra i 50 e i 60 milioni di euro.
Nonostante il contesto economico incerto, l’azienda si conferma solida. «Replicheremo i risultati dello scorso anno» ha affermato Ercoli, sottolineando che la scelta del nuovo modello di governance guarda avanti: «Occorre affrontare i cambiamenti strutturali con strumenti all’altezza. Per questo serviva un passo deciso, che rafforzi le nostre radici locali con una visione globale».
La nascita del Consiglio di Amministrazione segna un momento storico. È insieme un atto di responsabilità e di coraggio. Il fondatore ringrazia «tutti i collaboratori e dipendenti che hanno reso possibile ogni traguardo, superando anche le difficoltà più dure». E conclude: «Ci auguriamo che il futuro sia almeno all’altezza del passato».
Si è svolta questa mattina la cerimonia di scopertura della targa per l'intitolazione della terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti a Franco Torresi; l'iniziativa, voluta all'unanimità dal Consiglio comunale, ha voluto omaggiare, all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la memoria del compianto concittadino.
Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca relativamente alla storia e all’arte della sua città. Con il suo lavoro di ricerca ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti in città tra il 1884 e il 1944.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha ringraziato tutto il Consiglio comunale per aver promosso questa iniziativa. "Nonostante non abbia avuto l'onore di conoscerlo, i tanti racconti sulla sua vita che ho avuto modo di ascoltare da chi lo conosceva, mi hanno fatto capire che Franco Torresi, con discrezione e passione, ha sempre pensato al bene della città senza aspettarsi nulla indietro. Per l'Amministrazione comunale è un onore intitolare a Torresi, profondo, appassionato e instancabile studioso della nostra storia, la terrazza della biblioteca".
Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani ha voluto ringraziare "tutta l'assise cittadina per aver fortemente voluto questo momento e i familiari di Franco Torresi, oggi qui presenti. Una cerimonia che abbiamo deciso di inserire all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la festa di tutta la comunità, per darle ancora maggiore valore come meritano la figura di Franco Torresi e la preziosa eredità che ha lasciato a Macerata".
"C'è stata una grandissima unione da parte dei consiglieri comunali nel valorizzare una figura importante che ha lasciato tanto a Macerata - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Franco Torresi ha profuso il massimo impegno per la sua città, una città che anche grazie al suo lavoro è da sempre un punto di riferimento del panorama culturale del territorio con un tessuto fervido e produttivo. Intitolare a Franco Torresi la terrazza della biblioteca, un luogo poetico e carico di bellezza, è per noi un grande onore e ci auguriamo che molti giovani possano così scoprire e conoscere il suo esempio".
Successivamente sono intervenuti la figlia di Franco Torresi, Paola, e la nuora Letizia, il consigliere comunale Roberto Cherubini, l'attore Piero Piccioni, Giovanni Di Geronimo, Lorenzo Marconi e il professore Valerio Calzolaio.
Ha debuttato ieri sera presso Absoluta Niche Parfumeri, a Macerata, il nuovo format esperienziale "Percorsi olfattivi dell'anima", un evento che combina letteratura e fragranze in un viaggio multisensoriale unico.
Le protagoniste dell'appuntamento zero sono state le autrici Michela Tramannoni ("Perdersi per ritrovarsi. Stille di vita") e Barbara Trasatti ("#chicFORLIFE"), che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso di un'ora articolato in tre tappe emozionali: letture di brani selezionati, profumi associati ai testi e momenti di condivisione guidata.
L'evento si è svolto negli spazi di Absoluta Niche Parfumeri, ospitato dai titolari Piera e Francesco, e si è concluso con la firma dei libri e la degustazione delle fragranze protagoniste della serata.
Il format, pensato per le profumerie artistiche, punta a far vivere il profumo come strumento di consapevolezza emotiva, creando un ponte tra mondo interiore e percezione sensoriale. L'iniziativa ha riscosso grande successo di partecipazione e si prepara ora a essere replicata in altre città delle Marche, con l'obiettivo di creare un circuito di esperienze culturali innovative nei luoghi del lifestyle.
Musica, danza, teatro, cinema, arte e sport: anche per l’estate 2025 Civitanova si accende di eventi, ma con una grande assente che non passa inosservata. La storica manifestazione “Vita Vita”, simbolo cittadino dell’arte vivente e della performance urbana, non è presente nel programma ufficiale. Una mancanza che colpisce, in particolare per il valore culturale e identitario che ha rappresentato per oltre vent’anni nel cuore della città.
Il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri, con il contributo di numerose associazioni locali, hanno messo a punto un programma estivo che si sviluppa tra luglio e agosto e che punta sulla varietà dell’offerta per raggiungere pubblici diversi, offrendo appuntamenti distribuiti in tutti gli spazi della città, dalla costa alla Città Alta.
Tra gli eventi principali spiccano Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio, e Civitanova Danza, che si svolgerà dal 27 giugno fino al 30 luglio. Il cinema sotto le stelle torna allo Spazio Aperto Cecchetti dal 30 giugno per tutto luglio, mentre Tabula Rasa sarà protagonista dal 4 al 6 luglio. Atteso anche il live in piazza XX Settembre de La Rappresentante di Lista, previsto il 7 agosto con “Ri-Suona la Piazza”.
Confermate le manifestazioni ormai tradizionali come la Festa della Bandiera Blu, il 13 luglio, la Festa di San Marone con la processione a mare del 16 agosto, e gli spettacoli pirotecnici che accompagneranno Ferragosto e il Santo Patrono. La Città Alta ospiterà il San Marone Show con Andrea Perroni il 18 agosto e altri concerti fra cui quelli dei Concerti nel Chiostro, previsti il 4, 9 e 12 agosto, e Civitanova Classica, il 25 agosto. Tornano anche le serate dedicate ai più piccoli con le favole di Marameo, nelle date del 10, 17 e 24 luglio.
Tra le novità, si segnala il Nova Festival, a cura dell’associazione Centriamo, dedicato alle nuove sperimentazioni della danza. Inediti anche i concerti nell’area portuale del 17 e 31 luglio e del 21 agosto, data in cui sarà ospite la storica band Dirotta su Cuba con il tour celebrativo dei 30 anni di carriera. A chiudere simbolicamente la stagione, sabato 30 agosto, sarà l’esordio di “Onda d’Arte – La notte civitanovese dell’arte vivente”, iniziativa che promette di trasformare il centro cittadino in un laboratorio di performance e installazioni. Un format, quest’ultimo, che sembra voler raccogliere il testimone lasciato da Vita Vita, ma che al momento si presenta in forma ridotta e ancora sperimentale.
Confermate anche le collaborazioni con realtà consolidate come il Vertical Summer Tour con Radio Deejay, in programma il 26 e 27 luglio, il Civitanova Solidarity Sound del 23 luglio e il concerto pro ANT “Civitanova all’Opera”, fissato per il 20 luglio. Il 28 agosto si terrà la finale regionale di Miss Marche 2025, mentre il 16 luglio la Banda cittadina porterà in scena uno spettacolo dedicato alla Magia Disney. L’agosto musicale vedrà inoltre il ritorno di “Danzando in piazza sotto le stelle”, il 1° agosto, e di Musicando Broadway, il 3 agosto, a cura del Coro Polifonico Jubilate. Il Ridens Festival sarà invece protagonista del fine settimana del 19 e 20 luglio.
Ampio anche lo spazio dedicato allo sport, con il ritorno della regata Civitanova-Sebenico, del King & Queen Beach Volley Tour, dell’iniziativa Sport Live e di una nuova rassegna dedicata allo yoga all’aperto. La Città Alta, infine, ospiterà le mostre curate dal Museo Magma, da Carta Canta e dalla Pinacoteca Moretti.
“Finalmente è tutto pronto per una stagione estiva all’insegna della cultura, della musica e dello spettacolo – dichiara Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri –. Abbiamo un cartellone ricco e variegato che accenderà l’estate della città con concerti, cinema sotto le stelle, mostre, eventi popolari e la partecipazione di grandi nomi della scena artistica nazionale. Un programma pensato per tutti i gusti e per tutte le età, che porterà la cultura fuori dai teatri per abbracciare piazze, cortili, spiagge e giardini. La musica sarà protagonista, ma avremo tante altre occasioni di divertimento e cultura grazie alla forza aggregante dell’arte”.
Anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso soddisfazione: “Siamo pronti a regalarvi un cartellone che saprà soddisfare tutti i gusti. Un programma che riflette la bellezza e l’energia di Civitanova, città di mare che ogni anno accoglie sempre più visitatori. Questo cartellone è il nostro modo di ringraziare chi sceglie Civitanova per le proprie vacanze e chi ogni giorno contribuisce a renderla speciale”.
Eppure, nonostante la varietà e la quantità delle proposte, l’assenza di “Vita Vita” pesa. Il festival nato nel 2003 da un’idea di Sergio Carlacchiani, capace di coniugare arte contemporanea, espressione popolare e coinvolgimento urbano, rappresentava un momento unico per il centro città. Una festa dell’arte vivente che, per molti, non aveva eguali in regione. La speranza è che questa assenza non diventi definitiva, e che nelle prossime edizioni si possa ritrovare uno degli eventi che più hanno saputo interpretare lo spirito creativo e partecipativo di Civitanova.
L’U.S. Tolentino 1919 ufficializza l’arrivo in maglia cremisi del difensore Massimo Romoli, classe 1998. Il club ha raggiunto l’accordo con il giocatore nella giornata odierna, aggiungendo così un nuovo tassello alla rosa a disposizione di Mister Passarini.
Romoli proviene dalla Folgore Castelraimondo, dove ha disputato la scorsa stagione, mettendo in mostra solidità difensiva e affidabilità, caratteristiche che ora porterà al servizio del Tolentino.
Queste le sue prime parole da giocatore cremisi:“Sono molto felice di questa opportunità che mi è stata data. Ringrazio il Direttore, la Società e il Mister. Non vedo l’ora di iniziare.” Un innesto importante che arricchisce ulteriormente la linea difensiva del Tolentino, proiettato con ambizione verso la nuova stagione.
POTENZA PICENA - È stata inaugurata ieri, presso la Sala del Palazzo Municipale di via Regina Margherita 60, la mostra “R1PUD1A – Tre giorni con Emergency per dire No al riarmo”, alla presenza dell’assessore Margherita Fermani, promotrice dell’evento, e del consigliere provinciale e comunale Richard Dernowski. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Potenza Picena, ha visto una partecipazione numerosa e attenta.
Protagoniste del primo appuntamento le volontarie del gruppo Emergency di Macerata, Federica Marucci e Giovanna Ciarlantini, che hanno presentato il libro di Gino Strada, “Una persona alla volta”. Il volume – definito un autentico “testamento civile” – invita a partire dai bisogni concreti e immediati di chi soffre, come unico vero modo per contribuire a cambiare il mondo.
La rassegna proseguirà domani, alle ore 21.00, con la proiezione del documentario “Long Night” della giornalista Lynzy Billing, un’opera intensa e toccante dedicata alla guerra in Afghanistan.
"“R1PUD1A” è molto più di una mostra: è una campagna nazionale che chiede lo stop al riarmo, la riduzione della spesa militare e un maggiore impegno nelle politiche di pace, sanità pubblica e giustizia sociale", si legge in una nota di Emergency Macerata.
L’evento è promosso dal Gruppo Emergency Macerata, con la collaborazione di realtà locali sensibili ai temi della pace e dei diritti umani.
Con una nota ufficiale diffusa nella giornata di oggi il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, ha annunciato la revoca della nomina a vicesindaco di Cristina Tartabini, motivando la decisione con una «progressiva e ormai insanabile perdita di fiducia» all’interno della maggioranza.
La scelta, secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, non sarebbe legata a un episodio isolato, ma maturata nel tempo a seguito di ripetuti segnali di distacco politico e istituzionale da parte della ormai ex vicesindaco.«La revoca della nomina di vicesindaco a Cristina Tartabini non è un atto isolato né improvviso – ha spiegato il primo cittadino – ma giunge al termine di un percorso segnato da una progressiva e ormai insanabile perdita di fiducia».
Uno dei momenti che ha determinato la rottura definitiva si è verificato durante l’ultimo Consiglio Comunale: «L’episodio in cui il vicesindaco ha votato contro il rinvio della discussione di una mozione presentata dalla minoranza ha posto seriamente a rischio la tenuta della maggioranza, già ridotta per via di assenze giustificate da cause di incompatibilità».
Il sindaco ha sottolineato come quella scelta abbia rappresentato una violazione degli accordi presi in precedenza tra i membri della maggioranza: «Tale comportamento ha rappresentato non solo una rottura rispetto al confronto politico interno, ma anche un grave atto di disallineamento rispetto agli accordi condivisi in sede di preconsiglio e di riunione di maggioranza, durante i quali era stato unanimemente ritenuto opportuno posticipare il dibattito in attesa delle risultanze della ricognizione commissionata allo studio di consulenza incaricato sul caso “Sarnano Terzo Millennio”».
Non si tratterebbe, quindi, di una reazione a una singola votazione, ma dell’apice di una serie di condotte che avrebbero messo in difficoltà la coesione dell’amministrazione. «È la conseguenza inevitabile di atteggiamenti reiterati che hanno compromesso la coesione e l’efficacia dell’amministrazione, tra cui precedenti assenze in sedute chiave, come quella sull’approvazione del bilancio.»
Nonostante la revoca dell’incarico, Fantegrossi tende la mano ai consiglieri coinvolti: «Tengo a sottolineare che non vi è alcuna volontà di escludere alcuna forza politica o gruppo consiliare dalla possibilità di contribuire alla realizzazione del programma elettorale. Al contrario, auspico che i consiglieri coinvolti, pur non rivestendo più ruoli esecutivi, possano continuare a offrire il proprio contributo nell’ambito della maggioranza, nel rispetto del mandato ricevuto dai cittadini.»
Infine, il sindaco ha ribadito l’intenzione di proseguire con serietà e senso delle istituzioni nell’attuazione del programma votato dagli elettori: «Ribadisco l’impegno mio e di tutta l’amministrazione nel perseguire gli obiettivi condivisi, mantenendo fede al programma per il quale siamo stati eletti. Con senso di responsabilità e rispetto istituzionale, continueremo a lavorare nell’interesse esclusivo della nostra comunità.»
Semaforo verde per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi all'intervento di miglioramento sismico di palazzo Servanzi Confidati, una delle dimore storiche più prestigiose del centro storico della città di San Severino Marche.
L'appalto, che comprende la redazione della relazione geologica, la progettazione di fattibilità tecnico-economica, la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, con riserva di affidamento anche dei servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, è stato aggiudicato per un importo di 310.618,47 euro (Iva e oneri previdenziali e assistenziali esclusi).
"La progettazione delle opere rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico del territorio, gravemente colpito dagli eventi sismici – spiega il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che sottolinea -. La riqualificazione di palazzo Servanzi Confidati contribuirà a preservare un importante edificio storico e a rafforzare la resilienza della comunità". Fatto costruire nel XVII secolo da monsignor Fulvio Servanzi, il palazzo in passato è stato anche struttura ricettiva e sede di una scuola di lingue.
Anche la 39° edizione del "Nando Cleti" avrà una finale tutta di stampo maceratese. Saranno infatti l'Academy Civitanovese e la Maceratese a contendersi domenica alle 21 allo Stadio della Vittoria l'ambito trofeo messo in palio dalla Maceratese e riservato alle compagini di calcio giovanile categoria Esordienti a 9.
I biancorossi padroni di casa sono stati i primi a raggiungere l'ultimo atto, ci sono riusciti dopo aver avuto la meglio 3-2 sulla Real Elpidiense, mentre l'Academy ha saputo imporsi 2-1 sulla quotata Vigor Senigallia che era campione in carica.
I ratini, dunque, potrebbero far compiere la clamorosa doppietta alla società biancorossa che sabato scorso ha già festeggiato la conquista del Velox per Giovanissimi. La qualificazione dell'Academy suggella il valido lavoro fatto dal club civitanovese in questi anni e la finale "vendica" l’uscita in semifinale al Velox Giovanissimi.
In occasione della Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, sabato 28 giugno a Passo di Treia, presso i locali della LUBE ACADEMY in via dell’Industria 7, si terrà un pomeriggio e una serata di prevenzione e sensibilizzazione dal titolo: “Non mi gioco la vita”. L’evento si inserisce pienamente nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare al raggiungimento dell’Obiettivo 3, volto a garantire salute e benessere per tutti, anche attraverso il rafforzamento della prevenzione e del trattamento dell’abuso di sostanze.
A partire dalle ore 16.00, dopo i saluti istituzionali, si aprirà il dibattito coordinato da Marco Moscatelli, che vedrà la partecipazione degli operatori del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, diretto dal Dott. Gianni Giuli, dell’Avv. Giuseppe Bommarito, impegnato da anni nella lotta contro le dipendenze giovanili, e di Giampaolo Medei, allenatore della Lube Volley, testimone del ruolo educativo dello sport.
Alle 18.30, l’iniziativa si sposterà presso il campo sportivo di Treia dove prenderà il via un quadrangolare di calcio tra squadre di ragazzi, accompagnate da quattro capitani d’eccezione: le leggende del calcio italiano Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli, che scenderanno in campo per trasmettere un messaggio forte e chiaro: lo sport è uno straordinario alleato nella prevenzione.
A conclusione della giornata, dopo la premiazione del torneo, si svolgerà il momento conviviale “Mordi la vita”, una cena all’aperto per i giocatori organizzata accanto al campo sportivo, per condividere un’occasione di sano divertimento, socialità e riflessione.
“Non mi gioco la vita” non è solo un evento: è un invito rivolto soprattutto ai più giovani a scegliere la vita, la salute, la libertà dalle dipendenze. Una giornata per unire istituzioni, sportivi, professionisti e cittadini in un unico fronte comune contro il consumo e il traffico di sostanze stupefacenti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il Montefano Calcio ha ufficializzato la prima conferma in vista della stagione sportiva 2025/2026: si tratta di Simone Bonacci, capitano e simbolo della formazione viola, che vestirà la maglia del Montefano per il diciottesimo anno consecutivo nel prossimo campionato di Eccellenza Marche.
"La SSD Montefano Calcio comunica che il calciatore Simone Bonacci farà parte della Rosa nel prossimo campionato di Eccellenza 2025/2026. Simbolo del paese e dei montefanesi con la sua passione, abnegazione e generosità continuerà a difendere i colori viola e ad essere riferimento per tutta la squadra", si legge nella nota ufficiale diffusa dalla società.
Con questo annuncio, il Montefano Calcio apre così il proprio percorso di costruzione della squadra per la nuova stagione, ripartendo da una certezza assoluta: il suo capitano.
Civitanova è sempre più città di riferimento per la celiachia. Grazie al nuovo progetto promosso dall’Amministrazione comunale, in sinergia con Aic e Spazio Conad del Cuore Adriatico, dal primo luglio le persone affette da malattia celiaca iscritte all’Aic, potranno usufruire di uno sconto del 5% sulla spesa generica effettuata presso il Conad del Cuore Adriatico di Civitanova.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal referente dello Spazio Conad Luciano Laloni e dal responsabile Aic per la Provincia di Macerata Luca Moroni.
"L'amministrazione comunale ha sposato con grande convinzione e da tempo l’operato dell’Associazione italiana celiachia, in campo per diffondere le corrette informazioni e le pratiche per facilitare la quotidianità di chi affronta questa patologia – ha detto il sindaco Ciarapica -. La nostra vuole essere una comunità sempre più inclusiva, mentre purtroppo spesso chi ha un problema alimentare tende ad essere escluso dai momenti di convivialità".
"In questo percorso, fatto di convegni, momenti formativi e attenzioni nelle varie occasioni pubbliche, abbiamo incontrato un imprenditore illuminato come Laloni, che ringrazio di cuore perché sono tanti i fronti in cui ha portato il proprio contributo, e speriamo sia da esempio e possa spingere altre persone a fare sempre più azioni di solidarietà nei confronti di chi ha maggiori necessità", ha aggiunto Ciarapica.
Procedere alla richiesta della scontistica è semplice, basta la tessera di iscrizione Aic e la tessera dello Spazio Conad Civitanova. Per ora sono attivi i punti di Civitanova, poi Loreto, ma si conta di raggiungere presto Ancona e altre città delle Marche.
“Riteniamo sia dovere di chi fa impresa aiutare chi vive e affronta diverse difficoltà, come in questo caso le persone celiache che debbono necessariamente mangiare alimenti a loro adatti e più cari rispetto ad altri - ha spiegato Laloni -. Il Cuore Adriatico diventa un negozio di riferimento per questo progetto pilota, e ringrazio il sindaco Ciarapica per questa opportunità. Attraverso una campagna social e video dedicati faremo conoscere ad un’ampia platea di persone questa promozione sulla spesa e nello stesso tempo vogliamo accendere i riflettori sulla celiachia”.
A conclusione della conferenza stampa, Luca Moroni dell’Aic ha spiegato le finalità dell’associazione formata da volontari, che è quella di dare informazioni accurate e strumenti che consentano a chi ha a che fare con il mondo alimentare di fornire cibi senza glutine.
“Il Comune di Civitanova è all’avanguardia su questo fronte – ha detto Moroni. Sicuramente è importante una sanità efficiente per la diagnosi precoce, ma poi occorrono tanti altri accorgimenti da parte di tutti per rimuovere gli ostacoli legati alla celiachia ed anche offrire un aiuto economico per coprire il fabbisogno essenziale legato all’acquisto del gluten free. Ringrazio il sindaco Ciarapica per aver fatto da tramite e aver fatto nascere questo progetto e il dott. Laoloni per aver reso possibile questa convenzione sulla spesa al Conad Civitanova”.