Eurosuole S.p.A. apre un nuovo capitolo della propria storia: dopo quasi 50 anni di gestione personale, il fondatore Germano Ercoli ha avviato ufficialmente il percorso che porterà al suo graduale passaggio di consegne. Un passaggio strategico, che punta a garantire continuità gestionale e visione futura, senza rinunciare alla solidità costruita in mezzo secolo.
«Gestirò questa fase di transizione propedeutica alla mia uscita di scena. Nessuno di noi è eterno» ha dichiarato Ercoli, sorridendo. Ma il tono resta serio: «Molte aziende sono finite quando è uscito di scena il fondatore. Questa no, e non lo sarà. Per questo serviva svecchiare lo statuto e introdurre una governance moderna».
In data 25 giugno 2025, l’assemblea degli azionisti ha approvato la trasformazione della governance societaria: Eurosuole sarà ora guidata da un Consiglio di Amministrazione per il triennio 2025-2027. Un passaggio epocale, il primo in assoluto nella storia della società, che rafforza la visione a lungo termine dell’azienda.
Ercoli manterrà i ruoli di presidente e amministratore delegato, con il compito di accompagnare la fase di transizione. «Siamo alla ricerca del prossimo AD: non si poteva fare tutto e subito, ma sono fiducioso. Lo devo ai miei collaboratori, ai dipendenti, e al territorio» ha spiegato.
Accanto al fondatore, entrano nel CdA quattro figure di alto spessore, selezionate per esperienza e visione:
Guido Cami, ingegnere industriale, oggi AD di Industrie Chimiche Forestali S.p.A., già dirigente in aziende del settore calzaturiero. È anche presidente del gruppo Adesivi & Sigillanti di Federchimica e membro esecutivo della FEICA.
Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica, co-direttore del VRAI Lab, affiliato all’IIT e figura di riferimento internazionale in intelligenza artificiale, visione artificiale e digital humanities.
Guido Cesarini, commercialista e revisore legale, esperto in operazioni straordinarie, diritto societario e consulenza aziendale.
Piergiorgio Polenti, economista e CFO di Eurosuole dal 2018, con esperienza pregressa in multinazionali e società di revisione.
Fondata e cresciuta a Civitanova Marche, Eurosuole è oggi un punto di riferimento nel settore della componentistica per calzature, con circa 260 dipendenti, una produzione giornaliera di oltre 60.000 paia di suole e un fatturato annuo tra i 50 e i 60 milioni di euro.
Nonostante il contesto economico incerto, l’azienda si conferma solida. «Replicheremo i risultati dello scorso anno» ha affermato Ercoli, sottolineando che la scelta del nuovo modello di governance guarda avanti: «Occorre affrontare i cambiamenti strutturali con strumenti all’altezza. Per questo serviva un passo deciso, che rafforzi le nostre radici locali con una visione globale».
La nascita del Consiglio di Amministrazione segna un momento storico. È insieme un atto di responsabilità e di coraggio. Il fondatore ringrazia «tutti i collaboratori e dipendenti che hanno reso possibile ogni traguardo, superando anche le difficoltà più dure». E conclude: «Ci auguriamo che il futuro sia almeno all’altezza del passato».
Si è svolta questa mattina la cerimonia di scopertura della targa per l'intitolazione della terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti a Franco Torresi; l'iniziativa, voluta all'unanimità dal Consiglio comunale, ha voluto omaggiare, all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la memoria del compianto concittadino.
Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca relativamente alla storia e all’arte della sua città. Con il suo lavoro di ricerca ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti in città tra il 1884 e il 1944.
Il sindaco Sandro Parcaroli ha ringraziato tutto il Consiglio comunale per aver promosso questa iniziativa. "Nonostante non abbia avuto l'onore di conoscerlo, i tanti racconti sulla sua vita che ho avuto modo di ascoltare da chi lo conosceva, mi hanno fatto capire che Franco Torresi, con discrezione e passione, ha sempre pensato al bene della città senza aspettarsi nulla indietro. Per l'Amministrazione comunale è un onore intitolare a Torresi, profondo, appassionato e instancabile studioso della nostra storia, la terrazza della biblioteca".
Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani ha voluto ringraziare "tutta l'assise cittadina per aver fortemente voluto questo momento e i familiari di Franco Torresi, oggi qui presenti. Una cerimonia che abbiamo deciso di inserire all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la festa di tutta la comunità, per darle ancora maggiore valore come meritano la figura di Franco Torresi e la preziosa eredità che ha lasciato a Macerata".
"C'è stata una grandissima unione da parte dei consiglieri comunali nel valorizzare una figura importante che ha lasciato tanto a Macerata - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Franco Torresi ha profuso il massimo impegno per la sua città, una città che anche grazie al suo lavoro è da sempre un punto di riferimento del panorama culturale del territorio con un tessuto fervido e produttivo. Intitolare a Franco Torresi la terrazza della biblioteca, un luogo poetico e carico di bellezza, è per noi un grande onore e ci auguriamo che molti giovani possano così scoprire e conoscere il suo esempio".
Successivamente sono intervenuti la figlia di Franco Torresi, Paola, e la nuora Letizia, il consigliere comunale Roberto Cherubini, l'attore Piero Piccioni, Giovanni Di Geronimo, Lorenzo Marconi e il professore Valerio Calzolaio.
Ha debuttato ieri sera presso Absoluta Niche Parfumeri, a Macerata, il nuovo format esperienziale "Percorsi olfattivi dell'anima", un evento che combina letteratura e fragranze in un viaggio multisensoriale unico.
Le protagoniste dell'appuntamento zero sono state le autrici Michela Tramannoni ("Perdersi per ritrovarsi. Stille di vita") e Barbara Trasatti ("#chicFORLIFE"), che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso di un'ora articolato in tre tappe emozionali: letture di brani selezionati, profumi associati ai testi e momenti di condivisione guidata.
L'evento si è svolto negli spazi di Absoluta Niche Parfumeri, ospitato dai titolari Piera e Francesco, e si è concluso con la firma dei libri e la degustazione delle fragranze protagoniste della serata.
Il format, pensato per le profumerie artistiche, punta a far vivere il profumo come strumento di consapevolezza emotiva, creando un ponte tra mondo interiore e percezione sensoriale. L'iniziativa ha riscosso grande successo di partecipazione e si prepara ora a essere replicata in altre città delle Marche, con l'obiettivo di creare un circuito di esperienze culturali innovative nei luoghi del lifestyle.
Musica, danza, teatro, cinema, arte e sport: anche per l’estate 2025 Civitanova si accende di eventi, ma con una grande assente che non passa inosservata. La storica manifestazione “Vita Vita”, simbolo cittadino dell’arte vivente e della performance urbana, non è presente nel programma ufficiale. Una mancanza che colpisce, in particolare per il valore culturale e identitario che ha rappresentato per oltre vent’anni nel cuore della città.
Il Comune di Civitanova Marche e l’Azienda Teatri, con il contributo di numerose associazioni locali, hanno messo a punto un programma estivo che si sviluppa tra luglio e agosto e che punta sulla varietà dell’offerta per raggiungere pubblici diversi, offrendo appuntamenti distribuiti in tutti gli spazi della città, dalla costa alla Città Alta.
Tra gli eventi principali spiccano Popsophia, in programma dal 3 al 6 luglio, e Civitanova Danza, che si svolgerà dal 27 giugno fino al 30 luglio. Il cinema sotto le stelle torna allo Spazio Aperto Cecchetti dal 30 giugno per tutto luglio, mentre Tabula Rasa sarà protagonista dal 4 al 6 luglio. Atteso anche il live in piazza XX Settembre de La Rappresentante di Lista, previsto il 7 agosto con “Ri-Suona la Piazza”.
Confermate le manifestazioni ormai tradizionali come la Festa della Bandiera Blu, il 13 luglio, la Festa di San Marone con la processione a mare del 16 agosto, e gli spettacoli pirotecnici che accompagneranno Ferragosto e il Santo Patrono. La Città Alta ospiterà il San Marone Show con Andrea Perroni il 18 agosto e altri concerti fra cui quelli dei Concerti nel Chiostro, previsti il 4, 9 e 12 agosto, e Civitanova Classica, il 25 agosto. Tornano anche le serate dedicate ai più piccoli con le favole di Marameo, nelle date del 10, 17 e 24 luglio.
Tra le novità, si segnala il Nova Festival, a cura dell’associazione Centriamo, dedicato alle nuove sperimentazioni della danza. Inediti anche i concerti nell’area portuale del 17 e 31 luglio e del 21 agosto, data in cui sarà ospite la storica band Dirotta su Cuba con il tour celebrativo dei 30 anni di carriera. A chiudere simbolicamente la stagione, sabato 30 agosto, sarà l’esordio di “Onda d’Arte – La notte civitanovese dell’arte vivente”, iniziativa che promette di trasformare il centro cittadino in un laboratorio di performance e installazioni. Un format, quest’ultimo, che sembra voler raccogliere il testimone lasciato da Vita Vita, ma che al momento si presenta in forma ridotta e ancora sperimentale.
Confermate anche le collaborazioni con realtà consolidate come il Vertical Summer Tour con Radio Deejay, in programma il 26 e 27 luglio, il Civitanova Solidarity Sound del 23 luglio e il concerto pro ANT “Civitanova all’Opera”, fissato per il 20 luglio. Il 28 agosto si terrà la finale regionale di Miss Marche 2025, mentre il 16 luglio la Banda cittadina porterà in scena uno spettacolo dedicato alla Magia Disney. L’agosto musicale vedrà inoltre il ritorno di “Danzando in piazza sotto le stelle”, il 1° agosto, e di Musicando Broadway, il 3 agosto, a cura del Coro Polifonico Jubilate. Il Ridens Festival sarà invece protagonista del fine settimana del 19 e 20 luglio.
Ampio anche lo spazio dedicato allo sport, con il ritorno della regata Civitanova-Sebenico, del King & Queen Beach Volley Tour, dell’iniziativa Sport Live e di una nuova rassegna dedicata allo yoga all’aperto. La Città Alta, infine, ospiterà le mostre curate dal Museo Magma, da Carta Canta e dalla Pinacoteca Moretti.
“Finalmente è tutto pronto per una stagione estiva all’insegna della cultura, della musica e dello spettacolo – dichiara Maria Luce Centioni, presidente dell’Azienda Teatri –. Abbiamo un cartellone ricco e variegato che accenderà l’estate della città con concerti, cinema sotto le stelle, mostre, eventi popolari e la partecipazione di grandi nomi della scena artistica nazionale. Un programma pensato per tutti i gusti e per tutte le età, che porterà la cultura fuori dai teatri per abbracciare piazze, cortili, spiagge e giardini. La musica sarà protagonista, ma avremo tante altre occasioni di divertimento e cultura grazie alla forza aggregante dell’arte”.
Anche il sindaco Fabrizio Ciarapica ha espresso soddisfazione: “Siamo pronti a regalarvi un cartellone che saprà soddisfare tutti i gusti. Un programma che riflette la bellezza e l’energia di Civitanova, città di mare che ogni anno accoglie sempre più visitatori. Questo cartellone è il nostro modo di ringraziare chi sceglie Civitanova per le proprie vacanze e chi ogni giorno contribuisce a renderla speciale”.
Eppure, nonostante la varietà e la quantità delle proposte, l’assenza di “Vita Vita” pesa. Il festival nato nel 2003 da un’idea di Sergio Carlacchiani, capace di coniugare arte contemporanea, espressione popolare e coinvolgimento urbano, rappresentava un momento unico per il centro città. Una festa dell’arte vivente che, per molti, non aveva eguali in regione. La speranza è che questa assenza non diventi definitiva, e che nelle prossime edizioni si possa ritrovare uno degli eventi che più hanno saputo interpretare lo spirito creativo e partecipativo di Civitanova.
L’U.S. Tolentino 1919 ufficializza l’arrivo in maglia cremisi del difensore Massimo Romoli, classe 1998. Il club ha raggiunto l’accordo con il giocatore nella giornata odierna, aggiungendo così un nuovo tassello alla rosa a disposizione di Mister Passarini.
Romoli proviene dalla Folgore Castelraimondo, dove ha disputato la scorsa stagione, mettendo in mostra solidità difensiva e affidabilità, caratteristiche che ora porterà al servizio del Tolentino.
Queste le sue prime parole da giocatore cremisi:“Sono molto felice di questa opportunità che mi è stata data. Ringrazio il Direttore, la Società e il Mister. Non vedo l’ora di iniziare.” Un innesto importante che arricchisce ulteriormente la linea difensiva del Tolentino, proiettato con ambizione verso la nuova stagione.
POTENZA PICENA - È stata inaugurata ieri, presso la Sala del Palazzo Municipale di via Regina Margherita 60, la mostra “R1PUD1A – Tre giorni con Emergency per dire No al riarmo”, alla presenza dell’assessore Margherita Fermani, promotrice dell’evento, e del consigliere provinciale e comunale Richard Dernowski. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Potenza Picena, ha visto una partecipazione numerosa e attenta.
Protagoniste del primo appuntamento le volontarie del gruppo Emergency di Macerata, Federica Marucci e Giovanna Ciarlantini, che hanno presentato il libro di Gino Strada, “Una persona alla volta”. Il volume – definito un autentico “testamento civile” – invita a partire dai bisogni concreti e immediati di chi soffre, come unico vero modo per contribuire a cambiare il mondo.
La rassegna proseguirà domani, alle ore 21.00, con la proiezione del documentario “Long Night” della giornalista Lynzy Billing, un’opera intensa e toccante dedicata alla guerra in Afghanistan.
"“R1PUD1A” è molto più di una mostra: è una campagna nazionale che chiede lo stop al riarmo, la riduzione della spesa militare e un maggiore impegno nelle politiche di pace, sanità pubblica e giustizia sociale", si legge in una nota di Emergency Macerata.
L’evento è promosso dal Gruppo Emergency Macerata, con la collaborazione di realtà locali sensibili ai temi della pace e dei diritti umani.
Con una nota ufficiale diffusa nella giornata di oggi il sindaco di Sarnano, Fabio Fantegrossi, ha annunciato la revoca della nomina a vicesindaco di Cristina Tartabini, motivando la decisione con una «progressiva e ormai insanabile perdita di fiducia» all’interno della maggioranza.
La scelta, secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, non sarebbe legata a un episodio isolato, ma maturata nel tempo a seguito di ripetuti segnali di distacco politico e istituzionale da parte della ormai ex vicesindaco.«La revoca della nomina di vicesindaco a Cristina Tartabini non è un atto isolato né improvviso – ha spiegato il primo cittadino – ma giunge al termine di un percorso segnato da una progressiva e ormai insanabile perdita di fiducia».
Uno dei momenti che ha determinato la rottura definitiva si è verificato durante l’ultimo Consiglio Comunale: «L’episodio in cui il vicesindaco ha votato contro il rinvio della discussione di una mozione presentata dalla minoranza ha posto seriamente a rischio la tenuta della maggioranza, già ridotta per via di assenze giustificate da cause di incompatibilità».
Il sindaco ha sottolineato come quella scelta abbia rappresentato una violazione degli accordi presi in precedenza tra i membri della maggioranza: «Tale comportamento ha rappresentato non solo una rottura rispetto al confronto politico interno, ma anche un grave atto di disallineamento rispetto agli accordi condivisi in sede di preconsiglio e di riunione di maggioranza, durante i quali era stato unanimemente ritenuto opportuno posticipare il dibattito in attesa delle risultanze della ricognizione commissionata allo studio di consulenza incaricato sul caso “Sarnano Terzo Millennio”».
Non si tratterebbe, quindi, di una reazione a una singola votazione, ma dell’apice di una serie di condotte che avrebbero messo in difficoltà la coesione dell’amministrazione. «È la conseguenza inevitabile di atteggiamenti reiterati che hanno compromesso la coesione e l’efficacia dell’amministrazione, tra cui precedenti assenze in sedute chiave, come quella sull’approvazione del bilancio.»
Nonostante la revoca dell’incarico, Fantegrossi tende la mano ai consiglieri coinvolti: «Tengo a sottolineare che non vi è alcuna volontà di escludere alcuna forza politica o gruppo consiliare dalla possibilità di contribuire alla realizzazione del programma elettorale. Al contrario, auspico che i consiglieri coinvolti, pur non rivestendo più ruoli esecutivi, possano continuare a offrire il proprio contributo nell’ambito della maggioranza, nel rispetto del mandato ricevuto dai cittadini.»
Infine, il sindaco ha ribadito l’intenzione di proseguire con serietà e senso delle istituzioni nell’attuazione del programma votato dagli elettori: «Ribadisco l’impegno mio e di tutta l’amministrazione nel perseguire gli obiettivi condivisi, mantenendo fede al programma per il quale siamo stati eletti. Con senso di responsabilità e rispetto istituzionale, continueremo a lavorare nell’interesse esclusivo della nostra comunità.»
Semaforo verde per l'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi all'intervento di miglioramento sismico di palazzo Servanzi Confidati, una delle dimore storiche più prestigiose del centro storico della città di San Severino Marche.
L'appalto, che comprende la redazione della relazione geologica, la progettazione di fattibilità tecnico-economica, la progettazione esecutiva e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, con riserva di affidamento anche dei servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, è stato aggiudicato per un importo di 310.618,47 euro (Iva e oneri previdenziali e assistenziali esclusi).
"La progettazione delle opere rappresenta un ulteriore passo avanti nella ricostruzione e messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico del territorio, gravemente colpito dagli eventi sismici – spiega il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che sottolinea -. La riqualificazione di palazzo Servanzi Confidati contribuirà a preservare un importante edificio storico e a rafforzare la resilienza della comunità". Fatto costruire nel XVII secolo da monsignor Fulvio Servanzi, il palazzo in passato è stato anche struttura ricettiva e sede di una scuola di lingue.
Anche la 39° edizione del "Nando Cleti" avrà una finale tutta di stampo maceratese. Saranno infatti l'Academy Civitanovese e la Maceratese a contendersi domenica alle 21 allo Stadio della Vittoria l'ambito trofeo messo in palio dalla Maceratese e riservato alle compagini di calcio giovanile categoria Esordienti a 9.
I biancorossi padroni di casa sono stati i primi a raggiungere l'ultimo atto, ci sono riusciti dopo aver avuto la meglio 3-2 sulla Real Elpidiense, mentre l'Academy ha saputo imporsi 2-1 sulla quotata Vigor Senigallia che era campione in carica.
I ratini, dunque, potrebbero far compiere la clamorosa doppietta alla società biancorossa che sabato scorso ha già festeggiato la conquista del Velox per Giovanissimi. La qualificazione dell'Academy suggella il valido lavoro fatto dal club civitanovese in questi anni e la finale "vendica" l’uscita in semifinale al Velox Giovanissimi.
In occasione della Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, sabato 28 giugno a Passo di Treia, presso i locali della LUBE ACADEMY in via dell’Industria 7, si terrà un pomeriggio e una serata di prevenzione e sensibilizzazione dal titolo: “Non mi gioco la vita”. L’evento si inserisce pienamente nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare al raggiungimento dell’Obiettivo 3, volto a garantire salute e benessere per tutti, anche attraverso il rafforzamento della prevenzione e del trattamento dell’abuso di sostanze.
A partire dalle ore 16.00, dopo i saluti istituzionali, si aprirà il dibattito coordinato da Marco Moscatelli, che vedrà la partecipazione degli operatori del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, diretto dal Dott. Gianni Giuli, dell’Avv. Giuseppe Bommarito, impegnato da anni nella lotta contro le dipendenze giovanili, e di Giampaolo Medei, allenatore della Lube Volley, testimone del ruolo educativo dello sport.
Alle 18.30, l’iniziativa si sposterà presso il campo sportivo di Treia dove prenderà il via un quadrangolare di calcio tra squadre di ragazzi, accompagnate da quattro capitani d’eccezione: le leggende del calcio italiano Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli, che scenderanno in campo per trasmettere un messaggio forte e chiaro: lo sport è uno straordinario alleato nella prevenzione.
A conclusione della giornata, dopo la premiazione del torneo, si svolgerà il momento conviviale “Mordi la vita”, una cena all’aperto per i giocatori organizzata accanto al campo sportivo, per condividere un’occasione di sano divertimento, socialità e riflessione.
“Non mi gioco la vita” non è solo un evento: è un invito rivolto soprattutto ai più giovani a scegliere la vita, la salute, la libertà dalle dipendenze. Una giornata per unire istituzioni, sportivi, professionisti e cittadini in un unico fronte comune contro il consumo e il traffico di sostanze stupefacenti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Il Montefano Calcio ha ufficializzato la prima conferma in vista della stagione sportiva 2025/2026: si tratta di Simone Bonacci, capitano e simbolo della formazione viola, che vestirà la maglia del Montefano per il diciottesimo anno consecutivo nel prossimo campionato di Eccellenza Marche.
"La SSD Montefano Calcio comunica che il calciatore Simone Bonacci farà parte della Rosa nel prossimo campionato di Eccellenza 2025/2026. Simbolo del paese e dei montefanesi con la sua passione, abnegazione e generosità continuerà a difendere i colori viola e ad essere riferimento per tutta la squadra", si legge nella nota ufficiale diffusa dalla società.
Con questo annuncio, il Montefano Calcio apre così il proprio percorso di costruzione della squadra per la nuova stagione, ripartendo da una certezza assoluta: il suo capitano.
Civitanova è sempre più città di riferimento per la celiachia. Grazie al nuovo progetto promosso dall’Amministrazione comunale, in sinergia con Aic e Spazio Conad del Cuore Adriatico, dal primo luglio le persone affette da malattia celiaca iscritte all’Aic, potranno usufruire di uno sconto del 5% sulla spesa generica effettuata presso il Conad del Cuore Adriatico di Civitanova.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta comunale dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dal referente dello Spazio Conad Luciano Laloni e dal responsabile Aic per la Provincia di Macerata Luca Moroni.
"L'amministrazione comunale ha sposato con grande convinzione e da tempo l’operato dell’Associazione italiana celiachia, in campo per diffondere le corrette informazioni e le pratiche per facilitare la quotidianità di chi affronta questa patologia – ha detto il sindaco Ciarapica -. La nostra vuole essere una comunità sempre più inclusiva, mentre purtroppo spesso chi ha un problema alimentare tende ad essere escluso dai momenti di convivialità".
"In questo percorso, fatto di convegni, momenti formativi e attenzioni nelle varie occasioni pubbliche, abbiamo incontrato un imprenditore illuminato come Laloni, che ringrazio di cuore perché sono tanti i fronti in cui ha portato il proprio contributo, e speriamo sia da esempio e possa spingere altre persone a fare sempre più azioni di solidarietà nei confronti di chi ha maggiori necessità", ha aggiunto Ciarapica.
Procedere alla richiesta della scontistica è semplice, basta la tessera di iscrizione Aic e la tessera dello Spazio Conad Civitanova. Per ora sono attivi i punti di Civitanova, poi Loreto, ma si conta di raggiungere presto Ancona e altre città delle Marche.
“Riteniamo sia dovere di chi fa impresa aiutare chi vive e affronta diverse difficoltà, come in questo caso le persone celiache che debbono necessariamente mangiare alimenti a loro adatti e più cari rispetto ad altri - ha spiegato Laloni -. Il Cuore Adriatico diventa un negozio di riferimento per questo progetto pilota, e ringrazio il sindaco Ciarapica per questa opportunità. Attraverso una campagna social e video dedicati faremo conoscere ad un’ampia platea di persone questa promozione sulla spesa e nello stesso tempo vogliamo accendere i riflettori sulla celiachia”.
A conclusione della conferenza stampa, Luca Moroni dell’Aic ha spiegato le finalità dell’associazione formata da volontari, che è quella di dare informazioni accurate e strumenti che consentano a chi ha a che fare con il mondo alimentare di fornire cibi senza glutine.
“Il Comune di Civitanova è all’avanguardia su questo fronte – ha detto Moroni. Sicuramente è importante una sanità efficiente per la diagnosi precoce, ma poi occorrono tanti altri accorgimenti da parte di tutti per rimuovere gli ostacoli legati alla celiachia ed anche offrire un aiuto economico per coprire il fabbisogno essenziale legato all’acquisto del gluten free. Ringrazio il sindaco Ciarapica per aver fatto da tramite e aver fatto nascere questo progetto e il dott. Laoloni per aver reso possibile questa convenzione sulla spesa al Conad Civitanova”.
Si sono svolti dal 20 al 22 giugno presso lo stadio Santamonica di Misano Adriatico, i Campionati Italiani Individuali Master di atletica leggera, con una massiccia partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia. Tra questi, un folto gruppo di 22 atleti della Sef Macerata ha dato prova di grande competitività e determinazione, conquistando risultati di rilievo.
La squadra maceratese ha ottenuto complessivamente 11 podi, tra cui ben 3 medaglie d’oro, 2 argenti e 6 bronzi, confermando il valore e la preparazione degli atleti del team.
Spiccano in particolare le prestazioni di Livio Bugiardini, che ha conquistato due ori nei 100 metri SM75 con il tempo di 13.86 secondi e nei 200 metri con 28.09 secondi, dimostrando una forma invidiabile. Il terzo oro è stato conquistato da Patrizia Nardi nel salto in alto SF70, con una misura di 0.90 metri.
Le due medaglie d’argento sono andate a Chiara Morisi nei 400 metri SF55 (1:08.09) e ad Andrea Paoli nel lancio del disco SM60, con la misura di 44.01 metri.
I sei bronzi sono stati conquistati da Iolanda Centioni nel martello SF75 (16,37 metri), Barbara Ottaviani nel lungo SF55 (4.15 metri), Carlo Carletti nella marcia (29:37.55), e ancora Andrea Paoli, che si è aggiudicato tre bronzi nel peso (12.45 metri), nel martello (41.04 metri) e nel martello maniglia corta (16.60 metri). Numerosa anche la partecipazione degli altri atleti maceratesi, sia tra le donne che tra gli uomini, impegnati in diverse specialità dall’atletica leggera.
Dopo questo intenso fine settimana di gare, le classifiche nazionali provvisorie vedono la squadra femminile della Sef Macerata posizionarsi al 16° posto, mentre quella maschile è attualmente al 25° posto. Gli atleti hanno tempo fino al 20 luglio per migliorare ulteriormente i propri punteggi e scalare la classifica nazionale.
A pochi giorni dalla cerimonia di intitolazione dello stadio comunale a Don Guido Bibini, il Chiesanuova Calcio guarda al futuro con rinnovato slancio. Una settimana fa, l’evento ha rappresentato un momento di forte valore simbolico e comunitario, capace di unire memoria, riconoscenza e passione sportiva. A tracciarne un bilancio e a proiettare lo sguardo verso la nuova stagione è il presidente Luciano Bonvecchi, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa e, allo stesso tempo, anticipare le prime linee guida del progetto sportivo 2025/2026.
“Sabato è stata una giornata davvero memorabile, per la società e più in generale per la comunità. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno contribuito partendo da Lucia, Samuele, Marco, Francesco e Arianna che hanno curato l’organizzazione. Poi i dirigenti, i collaboratori e i tifosi che ancora una volta non sono mancati all’appello dimostrando quanto questo club sia coeso. Ringrazio le numerose ed importanti autorità intervenute, sia del mondo dello sport che delle istituzioni che delle forze dell’ordine. Infine le aziende che ci hanno aiutato nella costruzione degli spogliatoi comportandosi davvero da amiche nel corso dei lavori".
Il 21 giugno 2025 resterà sicuramente una data storica per il club, ma la dirigenza biancorossa è già a lavoro per preparare al meglio la prossima stagione. Sotto traccia si continua a programmare per costruire una rosa competitiva in vista di quello che sarà il quarto campionato consecutivo in Eccellenza.
In attesa dei primi annunci ufficiali in merito alla squadra, il presidente ha confermato il blocco tecnico che ha ben operato nella passata stagione:
“Abbiamo rinnovato la fiducia a tutto lo staff – spiega Bonvecchi – dal tecnico Roberto Mobili al preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra, dal preparatore dei portieri Marco Corsetti al viceallenatore Moreno Tacconi. Ma una menzione particolare va a Marco Bruni, team manager e molto di più. Era stato cercato da una società di Serie D, ma ha scelto di restare con noi. Siamo felici di poter contare ancora sulla sua esperienza e professionalità”.
La costruzione della rosa è già in stato avanzato. “L’ossatura della squadra è stata in gran parte confermata – conclude il presidente – e nei prossimi giorni inizieremo a comunicare le prime operazioni ufficiali. L’obiettivo è chiaro: vogliamo continuare ad essere protagonisti nel panorama dell’Eccellenza marchigiana”.
Un segnale chiaro arriva dunque da Chiesanuova: il club c’è, è solido e motivato, e guarda con determinazione a una nuova stagione da vivere ad alti livelli.
La S.S. Maceratese comunica ufficialmente la conclusione del rapporto con due protagonisti della stagione da poco conclusa, culminata con la promozione in Serie D: Franco Grillo e Alessio Vrioni.
Come scritto dalla società biancorossa nel comunicato ufficiale "Grillo ha rappresentato un esempio di serietà e dedizione, facendosi trovare pronto ogni volta che è stato chiamato in causa e lavorando con grande impegno e professionalità durante tutta la stagione".
Discorso diverso, ma altrettanto significativo, per Vrioni, autore di una stagione di alto profilo. L’attaccante si è rivelato spesso decisivo, firmando reti di grande importanza nel percorso biancorosso. Su tutte, come ricordato dal club "la doppietta al Montecchio nella gara d’andata e il gol del definitivo 2-1 contro la Sangiustese a Villa San Filippo, accolta con un boato da oltre 800 tifosi maceratesi presenti nel settore ospiti".
La Maceratese ha espriesso il più sincero ringraziamento a entrambi per quanto dimostrato sul campo e fuori, augurando loro le migliori fortune per il prosieguo della carriera.
Per quanto riguarda Vrioni, reduce come detto da un’annata di grande spessore, il futuro è ancora da scrivere: l’attaccante è attualmente al centro di interessamenti concreti da parte di Trodica e Matelica, che si contendono le sue prestazioni in vista della prossima stagione.
Villa Potenza (MC), 27 giugno 2025 – Si accendono questa sera alle 21:15 le luci sul suggestivo palcoscenico del Teatro Romano Helvia Ricina di Villa Potenza per il concerto corale “Voci in Teatro”, un evento che promette emozioni e armonie nella splendida cornice del sito archeologico maceratese.
L’evento, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Villa Potenza, vedrà la partecipazione di quattro formazioni corali del territorio: il Chorus Recina, il Coro di Voci Bianche Helvia Recina, il Coro della Bura di Tolentino e il Coro Santa Maria del Monte di Macerata.
Il Chorus Recina, una corale polifonica nata a Villa Potenza nel 2013, è stato fondato con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e il canto corale come forma di condivisione e crescita personale. Il gruppo propone un repertorio variegato che spazia dalla musica sacra a quella profana, con arrangiamenti moderni e brani della tradizione popolare. È diretto dal maestro Ugo Pio Migliozzi, che guida anche il Coro della Bura di Tolentino, corale che da sempre anima l'ufficio liturgico officiato nella piccola chiesa del Sacro Cuore di Tolentino.
Il Coro Santa Maria del Monte di Macerata, diretto dal maestro Carlo Ripanti e il Coro delle Voci Bianche Helvia Recina diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli completeranno il programma della serata, dando vita a un’esibizione di grande armonia.
Un’occasione unica per scoprire la bellezza del canto corale in uno dei luoghi storici più suggestivi della provincia di Macerata, in un incontro di voci e tradizioni musicali. L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti, per lasciarsi conquistare dalla magia della musica sotto le stelle.
Sono terminate le operazioni di valutazione delle offerte pervenute in relazione all’avviso pubblico esplorativo finalizzato alla concessione in locazione della Sala Gigli. Delle tre offerte pervenute il punteggio più alto assegnato secondo i criteri indicati nell’avviso è stato raggiunto dalla Viridiana Cinematografica srl unipersonale con sede a Bari che ha offerto un canone mensile di 600 euro. "Si sta procedendo, pertanto, all’aggiudicazione e alla stipula del contratto, che prevede una durata di sei anni, eventualmente rinnovabile, per la concessione", informa l'amministrazione comunale di Recanati.
"Con il completamento dei lavori necessari per il corretto esercizio dell’attività cinematografica e con l’aggiudicazione si conclude l’iter per l’utilizzo della Sala Gigli - dichiara l'assessore al patrimonio Sabrina Bertini la quale unitamente al sindaco e agli altri componenti della Giunta si incontrerà nei prossimi giorni con l’aggiudicatario - L’impegno della Giunta nello stanziamento delle risorse per i lavori e nella predisposizione di tutti gli atti necessari per giungere all’obiettivo della riapertura denota la volontà politica di garantire la presenza sul territorio di una struttura ricreativa ritenuta essenziale. Lo strumento del bando pubblico e la gara tra gli offerenti hanno assicurato la massima trasparenza".
"Nei prossimi giorni sarà inoltre convocata una conferenza stampa con la Giunta e i nuovi gestori per esporre nei dettagli l’aggiudicazione e i passi successivi verso la riapertura della Sala Gigli" si legge in una nota dell'amministrazione comunale.
Paolo Belli torna nelle piazze di tutta Italia con tour estivo 2025. Appuntamento a sabato 29 giugno a Corridonia, in Piazza Filippo Corridoni alle 21.30 (ingresso libero). Il concerto si inserisce nel ricco cartellone degli eventi in programma per le festività patronali dei Santi Pietro e Paolo.
In un momento storico in cui la musica sembra aver perso la propria anima umana e verace, Paolo festeggia oltre 35 anni di carriera tornando nelle piazze d’Italia con la sua Big Band, composta da 12 musicisti, per regalare quelle emozioni che solo la musica suonata, con la sua energia e imprevedibilità, sa regalare al pubblico.
Il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, commenta così: "Siamo entusiasti di concludere le festività patronali con un evento tanto atteso quanto speciale: il concerto di Paolo Belli e la sua straordinaria band. Artista poliedrico e volto noto della televisione italiana, saprà regalarci una serata di energia, ritmo e allegria grazie alla sua musica travolgente e coinvolgente. Questo concerto non è solo un momento di grande spettacolo, ma un’occasione di aggregazione che unisce diverse generazioni e che abbraccia generi e sensibilità diverse. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle festività patronali e alla riuscita di questa serata speciale. Vi aspettiamo numerosi: sarà un’occasione per ballare, sorridere e vivere la nostra città".
"Il concerto di Paolo Belli è un evento straordinario che arricchirà il calendario delle celebrazioni dedicate ai nostri Santi Patroni Pietro e Paolo - dichiara Gemma Acciarresi, assessore alle politiche giovanili e alle attività ricreative del comune di Corridonia - Un momento di grande festa, condivisione e musica di qualità che coinvolgerà cittadini di tutte le età e che conferma l’impegno dell'amministrazione nel promuovere cultura, spettacolo e occasioni di aggregazione per la nostra comunità. Abbiamo voluto fortemente un artista come Paolo Belli, noto non solo per il suo talento ma anche per la sua energia contagiosa e la capacità di creare un clima di festa e partecipazione. Sarà un'opportunità per vivere il centro storico in una serata di emozioni e musica dal vivo. Invito tutti i corridoniani, e non solo, a partecipare numerosi per celebrare insieme i nostri patroni in un clima di gioia, tradizione e identità cittadina".
In scaletta il nuovo singolo inedito, "Voglio tutto l’amore che c’è", dal 20 giugno disponibile su tutte le piattaforme streaming, e naturalmente i suoi grandi successi amati dal pubblico come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri classici del panorama musicale italiano arrangiati in una nuova veste e caratterizzati dal suo sound inconfondibile, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il concerto di Paolo Belli da anni è garanzia di puro divertimento, fatto di ottima musica, gag improvvisate con i suoi musicisti e tanta energia.
La Paolo Belli Big Band è composta da: Mauro Parma alla batteria, Enzo Proietti al pianoforte e tastiere, Gaetano Puzzutiello al contrabbasso e al basso elettrico, Peppe Stefanelli alle percussioni, Paolo Varoli alla chitarra, Pierluigi Bastioli e Daniele Bocchini al trombone, Davide Ghidoni e Nicola Bertoncin alla tromba, Marco Postacchini e Gabriele Costantini al sax, Juan Carlos Albelo Zamora al violino e all’armonica.
Mogliano si accende con l’Eagle’s Cup: al via il torneo di pallone dal sapore europeo. Tutto è pronto a Mogliano per accogliere uno degli eventi sportivi più attesi dell’estate: l’Eagle’s Cup, torneo di calcio a 5 organizzato con passione e determinazione da un team giovane composto da Lorenzo Mochi, Simone Paolucci, Erica Scoccia, Ludovica Andreozzi, Riccardo Paolucci, Luca Romagnoli e Leonardo Sagripanti, appoggiato dall’associazione APS "Dimensione Futura".
La manifestazione, che si svolgerà dal 30 giugno al 19 luglio presso il Parco Comunale di Mogliano, animerà il campetto in erba sintetica messo a disposizione dall’amministrazione comunale che ha voluto fortemente questa location al centro del paese. A rendere questo torneo ancora più speciale è la sua struttura ispirata alla Champions League con un girone unico che coinvolgerà 12 squadre pronte a darsi battaglia con entusiasmo e spirito sportivo.
Si tratta di uno dei primi tornei in Italia a proporre questo format, segno di innovazione e voglia di alzare il livello dell’iniziativa. Gli organizzatori sono tutti impegnati da settimane per garantire la riuscita dell’evento, non solo sul piano sportivo, ma anche sul fronte dell’intrattenimento e della partecipazione cittadina. L’inaugurazione del torneo sarà impreziosita da uno spettacolo di danza che darà il via ufficiale alla competizione, mentre una serata finale di festa e spettacolo celebrerà la squadra vincitrice e chiuderà in bellezza questa promettente edizione. L’Eagle’s Cup si preannuncia quindi non solo come un torneo di calcio, ma come un vero e proprio evento di comunità, capace di unire sport, divertimento e socialità sotto le stelle dell’estate moglianese.
Una visione folle che emerge dalla monotonia quotidiana, un’immagine disturbante che si insinua nelle crepe della nostra realtà: è questa la potente atmosfera di Family Therapy, il nuovo singolo dei Little Pieces of Marmelade, la band marchigiana originaria di Filottrano, in uscita venerdì 27 giugno per l’etichetta Astralmusic.
Dopo oltre due anni di silenzio discografico, i LPOM tornano più carichi che mai, con un bagaglio di musica e idee accumulato tra tour infuocati e una febbrile attività di scrittura. «Abbiamo scritto così tanta musica che non sapevamo da dove cominciare — raccontano Daniele “DD” Ciuffreda e Francesco “Frankie” Antinori — alla fine abbiamo scelto Family Therapy perché è quella che più ci parla oggi». Un brano che ha già animato alcune performance dal vivo, ora cristallizzato nella sua forma definitiva, pronto a inaugurare un nuovo capitolo artistico.
Registrato e prodotto nello studio dei LPOM a Filottrano, il nuovo singolo è figlio di un’estetica lo-fi ruvida, elettrica, imperfetta tra scariche ad alto volume e contaminazioni grunge, punk e blues che caratterizzano la band. Un sound che qui riflette anche la tensione emotiva del testo, con riferimenti volutamente assurdi che vanno da Ron su cassetta a certi scorci surreali di Nino D’Angelo e assoli spigolosi alla Thomas Raggi. Non è una canzone comoda, ma nemmeno vuole esserlo.
Family Therapy, infatti, mette in musica una delle immagini più disturbanti e affascinanti che possano emergere dall’inconscio: nella primavera del 2020, in uno dei momenti più cupi della recente memoria collettiva come il primo lockdown, in quell’atmosfera sospesa, claustrofobica, dove i giorni si srotolavano identici e il tempo sembrava dissolversi, dal subconscio ecco venir fuori una visione quasi fastidiosa, una fantasia sessuale proibita, ricorrente, che affiora proprio nei momenti di maggiore vulnerabilità emotiva. – aggiungono i LPOM.
Non si tratta di provocazione gratuita, ma di un'esplorazione autentica delle derive mentali che possono nascere quando il mondo esterno si blocca e resta solo il caos interiore. Una immagine ambigua, ai limiti dell’ossessione, che si manifesta con una forza quasi animalesca: oscura, inspiegabile, eppure stranamente familiare. Un pensiero che non si sceglie, ma che arriva. E che, in certi casi, è più vero di qualsiasi verità dichiarata.
Family Therapy è una confessione: non un’ammissione di colpa, ma una presa di coscienza. È un dialogo interrotto tra desiderio e disagio, tra attrazione e repulsione. Un tentativo di dare forma – e suono – a quel tipo di pensieri che non trova mai spazio nella vita diurna, ma che si insedia tra le pieghe dei sogni, degli incubi, della solitudine.
L’estate 2025 vedrà i LPOM dal vivo per una serie di date organizzate da Crox Concerti. Il loro tour inizierà proprio dalle Marche, con la data del 28 giugno ad Ancona al Gulliver Rock. Per continuare poi il 12 luglio a Sabbioneta (MN) al Sabbio Summer Fest, il 13 luglio a Castel San Pietro Terme (BO) al Teatro Arena per Sanremo Rock, il 17 luglio a Sanremo in Piazza Pian di Nave sempre per Sanremo Rock, il 27 luglio ancora nelle Marche, questa volta a Porto Sant’Elpidio, il 30 agosto a Teramo al SUBURBIÆ - Unexpected Fest.