Vincere più partite possibili per restare per la terza stagione consecutiva nella serie B2 di volley femminile. È la missione della New System Volley Torresi Porto Potenza Picena, attualmente decima classificata nel girone G della quarta categoria della pallavolo femminile con un vantaggio di 6 punti sulla zona retrocessione.
Le ragazze di coach Concetti hanno ancora tre gare da disputare per assicurarsi la permanenza nella categoria: le prossime due in casa, mentre l’ultima in trasferta. La New System Volley Torresi Porto Potenza Picena, dunque, affronterà tra le mura amiche del PalaPrincipi di Porto Potenza Picena questo venerdì alle ore 21 la Beauty Effect Tris Polverigi, quinta forza del campionato, e sabato 29 aprile 2023 alle ore 18.30 la Projet System Athena Rimini, diretta rivale per la salvezza.
Sabato 6 maggio, ore 18, l’ultimo match delle Torresine a Monte Urano, dove ad attendere capitan Morgoni e compagne ci sarà la squadra locale già retrocessa matematicamente in serie C. Tre ultime chance dunque per la New System Volley Torresi Porto Potenza Picena per concludere nel migliore dei modi la stagione 2022/2023 e raggiungere la tanto auspicata salvezza.
“Sulla conquista della salvezza inutile dire che siamo tutti molto fiduciosi, anche perché le ragazze stanno lavorando bene in palestra: sono concentrate e determinate in vista di questo trittico di partite. Nel rush finale di campionato è normale che subentrino altri fattori oltre a quelli tecnici, come quello mentale ed emotivo, quindi stiamo lavorando per difendere con le unghie e con i denti i 6 punti di vantaggio sul Castenaso Volley e, dunque, sulla zona retrocessione. Siamo convinti che le ragazze riusciranno a dimostrare il loro carattere nei prossimi tre match, specialmente nei due derby con Polverigi e Monte Urano, che, come tutti i derby, hanno un sapore particolare per chi li gioca”, ha dichiarato Nicola Marziali, allenatore in seconda della New System Volley Torresi Porto Potenza Picena.
“Sono a Porto Potenza da due anni e posso dire che oggi, come il primo giorno, nello spogliatoio si respira un'atmosfera positiva. Sappiamo che le prossime gare saranno decisive in ottica salvezza, ma questo non ci spaventa: le partite più belle da giocare sono quelle in cui la posta in palio è alta. Abbiamo un obiettivo e siamo determinate a raggiungerlo, per noi in primis, ma anche per la società e le persone che ci seguono. Il nostro motto di quest'anno è ‘Orgogliosamente Sparta’: anche se in alcune circostanze ci siamo mostrate troppo arrendevoli, sappiamo che è arrivato il momento di mostrare carattere e di prenderci quello per cui lavoriamo da inizio stagione”, ha affermato Sharon Morgoni, capitano e libero della New System Volley Torresi Porto Potenza Picena.
Prossima all’inaugurazione la nuova mostra fotografica di Paolo Grandinetti dal titolo "Asante. Il mio viaggio in Africa Australe", prevista per sabato 22 aprile alle 18:00 presso la ex chiesa di Santa Caterina a Potenza Picena.
Un viaggio attraverso un mondo di colori, suoni e profumi unici catturati nelle immagini del viaggio dell’autore in Africa occidentale: Grandinetti ha percorso con un gruppo di 16 persone il territorio africano delle cascate Victoria in Zambia e Zimbabwe fino alla punta estrema del Sud Africa, attraversando Botswana e Namibia.
Un cammino di 6500 km in 23 giorni affrontato in camion, attrezzati solo di tende, materassini, cucina da campo e viveri, fra strade sterrate, deserti e riserve naturali. “La grande quantità di animali incontrati e tribù hanno reso questo itinerario unico, imprevedibile e pieno di emozioni – dice il fotografo sui social - Siete pronti per un viaggio entusiasmante attraverso l'Africa?”.
L'Università Politecnica delle Marche ha pubblicato un nuovo bando per assegnare il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor.
Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena.
Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal senato accademico dell'Università Politecnica delle Marche.
Ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Univpm in ingegneria civile, ingegneria meccanica, ingegneria Informatica e dell'automazione o environmental engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 30 giugno.
I familiari dei due ingegneri si stanno impegnando nel richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali. La famiglia di Huub Pistoor ha avuto notizia che è stato accolto dalla corte europea di Strasburgo il ricorso contro l'archiviazione decisa dalla Procura di Ancona. La compagna Gioia Bucarelli, ha curato il libro "La strada e la vita" che raccoglie testimonianze e contributi di persone e associazioni impegnate su questi temi.
Il fratello e la compagna di Manuel, Simone Biagiola e Silvia Emiliani, con altre persone, hanno dato vita all'associazione "Manuel Biagiola" che promuove iniziative per educare alla cultura del rispetto delle regole e della vita.
Sandro Grandinetti, imprenditore, amministratore della Grandinetti srl di Potenza Picena, a soli 68 anni ha concluso il suo percorso terreno.
Laureato in ingegneria aveva continuato nell’attività iniziata dal padre. Con impegno e grande responsabilità sociale seguiva da anni l’impresa, con un’attenzione dedicata alla persona, all’ascolto, che fosse un collaboratore, un cliente, un fornitore, un socio.
Amava la sua famiglia, gli amici, il lavoro, la vita, la Grecia, sua seconda amatissima terra. Lascia la moglie Armanda, i figli Daniele, Paola e Cecilia che, unitamente alla mamma Diva ed ai fratelli Paolo e Stefano con tutti i parenti e gli amici affranti dal dolore avranno sempre, però, vivo il ricordo e l’esempio dei valori che Sandro nella sua quotidianità ha regalato a chiunque ha avuto la fortuna di conoscerlo.
La famiglia ringrazia gli operatori del 118 e il reparto di rianimazione dell’ospedale di Macerata. Sarà possibile salutare Sandro alla casa del commiato di Giuseppe Carestia, Potenza Picena dalle ore 16:00 di oggi. I funerali si svolgeranno lunedì 3 aprile alle ore 16:00 presso la chiesa del convento dei Frati Cappuccini, Potenza Picena.
Sarà inaugurata domenica 2 aprile alle ore 17, nei locali della Pro Loco di piazza della Stazione a Porto Potenza Picena, la dodicesima edizione della Settimana Santa in diorami presepistici artigianali e meccanizzati. Un’opera di rara qualità e di intenso livello emozionale che il portopotentino Umberto Marotti nel 2012 realizzò, per la prima volta nelle Marche.
Il presepe pasquale in cui si narrava, tramite scene sapientemente costruite con maestrìa artigiana, la Passione di Cristo. Fu una novità assoluta che riscosse sin da subito un notevole successo e che, in seguito, valse al maestro Marotti importanti riconoscimenti.
Un rinnovarsi ed un evolversi anno dopo anno fino ad arrivare all’edizione di quest’anno che ospita nuove e rinnovate scene animate e si è arricchita di una voce fuori campo che guida i visitatori lungo il percorso. Un lavoro che, oltre alla realizzazione dei personaggi nel loro contesto storico e religioso, prevede un’imponente parte più moderna relativa agli effetti elettronici e ai movimenti meccanici che impegna il maestro Marotti e i suoi collaboratori per diversi mesi.
Il presepe Pasquale artigianale, in una quindicina di diorami, rappresenta la vita e la passione del Cristo e resterà aperto al pubblico sino al prossimo 3 maggio con orari 16 – 19 nei giorni feriali e dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 durante i festivi.
Dopo tre lunghi anni nei quali il gemellaggio istituzionale tra Potenza Picena e Templemore è rimasto cristallizzato all’interno di video contatti a distanza a causa dell’evento pandemico del Covid-19, quest’anno, finalmente, sono riprese le attività in presenza grazie alla caduta delle restrizioni sanitarie che ne avevano impossibilitato gli spostamenti aerei.
Così una delegazione potentina guidata dal consigliere comunale Michele Galluzzo è volata in Irlanda, su invito dei gemelli della Contea di Tipperary, per celebrare il patrono dell’Isola Verde San Patrizio.
Un'occasione per riallacciare le attività legate al gemellaggio con incontri istituzionali e contatti con realtà culturali locali. Il consigliere Galluzzo ha avuto modo di incontrare il senatore Noel Coonan, presidente del Consiglio di Contea, unitamente al direttivo del Comitato per il gemellaggio di Templemore Tom McGrath, Joan Byrne, Jim O’Shea e Marcus Wilson.
Sul tavolo progetti di interscambio linguistico con il coinvolgimento delle scuole e turistico-culturali con particolare attenzione all’ambito musicale di cui l’Irish Festival (svoltosi per due edizioni a Potenza Picena e Porto Potenza, poi interrotto per il Covid) ne è stato precursore.
La delegazione potentina ha partecipato in forma ufficiale anche alle esequie funebri di Michael Connell, spentosi a 84 anni dopo una lunga malattia proprio il giorno precedente a San Patrizio, già sindaco della città e presidente del Comitato per il gemellaggio.
Il presidente dell'Istituto Italiano per l'Asia (Isia) Mario Morgoni è stato ricevuto nella sede dell’ambasciata della Corea del Sud presso la Repubblica Italiana dall'ambasciatore Seong-Ho Lee insieme al primo segretario dell'ambasciata Chulgyu Lee e alla consigliera Park So-Yeon. Lo rende noto un comunicato dell'Isia. Presente per quanto riguarda il servizio di interpretariato, Kelly Yeonja Kim.
''Si è trattato di un incontro molto positivo e cordiale. È stato formalizzato l'impegno reciproco nella realizzazione di iniziative volte per favorire una migliore conoscenza e una proficua collaborazione tra i due paesi - ha detto Morgoni - che intrattengono già rapporti di solida amicizia''. All'incontro hanno partecipato anche Antonio Loche, storico segretario generale e animatore per decenni dell'Istituto e Domenico Palmieri, attuale segretario generale dell'Isia.
"La Corea del Sud - si legge nella nota dell'Isia - è un grande paese di 52 milioni di abitanti, la 4ª economia più grande d'Asia e l'11ª nel mondo. È un Paese ad alta tecnologia informatica sulla base di un alto livello delle risorse umane, per cui è riconosciuto come 7º paese al mondo secondo l'Indice di educazione di sviluppo umano. Il mercato coreano vale per l'Italia oggi oltre 5 miliardi di euro di esportazioni l’anno".
"Ma i rapporti non si limitano all’economia: la Corea del Sud come l'Italia è un paese che ha un profondo amore per la cultura, per la conoscenza e per la qualità. L'Italia e la Corea del Sud - si sottolinea da parte dell'Istituto Italiano per l'Asia - sono due paesi geograficamente lontani ma con rapporti diplomatici che risalgono al 1884 e legati da comuni interessi e obiettivi: un terreno dove possono nascere nuovi e abbondanti frutti''.
Sta per iniziare il campionato europeo Moto 2 e il potentino Mattia Volpi, pilota del team MMR in sella alla sua Kalex, si sta preparando per un’altra stagione di gare. Mattia è allievo Trifit Potenza Picena dal 2020 e in questo momento di fermento, gioia, speranza e concentrazione, Luigi Dari, titolare del centro di allenamento funzionale personalizzato, ne ha approfittato per fare due chiacchiere con lui e scoprire cosa c’è dietro la vita di un atleta di alto livello.
Quando e come è nata la tua grande passione per le due ruote e la velocità?
M. “La mia passione è nata quando a 2/3 anni ho chiesto ai miei genitori di comprarmi una moto giocattolo. Due anni dopo, mio padre mi ha messo sopra una moto e da lì non sono poi sceso!”
Quanto “costa” in termini di libertà e impegno, praticare questo sport a questi livelli?
M. “Sono ad un livello in cui lo sport è diventato un lavoro. Per questo ho pochissimo tempo libero e devo essere fisicamente sempre al 100%”
Come si prepara un campionato?
M. “La preparazione per il campionato è una tappa fondamentale e per affrontarla al meglio devo sacrificare tutti i momenti di piacere e dedicarmi tutti i giorni all’allenamento, che sia in palestra o in moto”
Quanto è importante per te avere un allenamento personalizzato e adattato ai tuoi impegni?
M. “Per me è importantissimo avere un allenamento che si adatti perfettamente ai miei impegni. Inoltre guidare la moto richiede molta forza ma anche elasticità e il mio coach Luigi Dari personalizza i miei allenamenti per sviluppare queste due abilità fondamentali”.
Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
M. “Per adesso vorrei essere regolarmente nelle posizioni di vertice del campionato, per poi approdare al mondiale con una ottima base da cui partire”.
Dopo l’imminente assegnazione dei lavori per la riqualificazione di via Mariano Cutini, il restyling del centro storico potentino prosegue con la piazza: è stato infatti approvato ieri (venerdì 17 marzo 2023, ndr) dalla Giunta comunale di Potenza Picena, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la demolizione e il completo rifacimento di Piazza Matteotti.
Oltre 540 mila euro l’impegno economico complessivo tra risorse provenienti dal Pnrr e fondi comunali. La partenza del cantiere è prevista in autunno, a seguito dell’assegnazione dei lavori all’impresa che ne sarà esecutrice.
La nuova piazza Matteotti sarà caratterizzata, come si legge nella relazione tecnica, “dall’introduzione di materiali più consoni alla preziosità del centro storico. Verrà totalmente eliminato l’asfalto da sostituire con una pavimentazione più adeguata”.
Nel complesso “gli interventi proposti mirano a restituire maggiori spazi di pedonalità, mantenendo al contempo la carrabilità e la sosta, seppure localizzate in minore spazio. Le aree pedonali saranno ampliate in prossimità degli edifici più rappresentativi della piazza”. Il nuovo assetto consentirà “un uso flessibile dello spazio urbano, sia per la necessità di utilizzarlo in maniera ampliata in occasione di eventi e/o incontri, sia per la necessità di avere a disposizione spazi di curvatura e di passaggio più ampi”.
Il progetto prevede inoltre operazioni edilizie relative agli impianti e ai sottoservizi, oltre al completo rinnovo degli elementi di arredo urbano quali cestini portarifiuti, portabiciclette, panche e sedute. Nessuno spostamento per la fontana che resterà al centro della piazza: nel corso dell’assemblea pubblica svoltasi lo scorso settembre e dedicata al centro storico, l’architetto incaricato Roberta Angelini aveva infatti illustrato anche questa tra le varie ipotesi progettuali.ù
Dopo le dovute valutazioni, tuttavia, si è scelto di mantenere la posizione attuale. Con l’avvio e il proseguo dell’attività cantieristica sono previsti ulteriori momenti di confronto con la cittadinanza per condividere le scelte da adottare e prendere decisioni in merito ad altri aspetti della riqualificazione.
“È un passaggio storico per la nostra città. – commenta la sindaca di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Una nuova piazza Matteotti significherà nuovi spazi di condivisione per la nostra comunità e di accoglienza per chi arriva dall’esterno. Intercettare l’opportunità del Pnrr è stato importante per ottenere le risorse necessarie ad un vero miglioramento che non è solo estetico, ma riguarda la fruibilità dei nostri luoghi, la qualità della vita dei residenti e l’attrattività per i turisti”.
Settanta nuovi loculi in vetroresina saranno disponibili nel cimitero di Porto Potenza Picena a partire dalla fine di marzo, e verranno installati all’interno della ex chiesetta: la giunta comunale ha stanziato una somma di 110 mila euro per risolvere in tempi brevi la problematica dei loculi in esaurimento che sta riguardando uno dei due cimiteri cittadini.
"Si tratta di una soluzione rapida, ma assolutamente definitiva - spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori - I loculi in vetroresina, pur essendo di veloce realizzazione, saranno duraturi nel tempo. Sono numerosi i comuni, anche limitrofi, che negli ultimi anni hanno deciso di adottarli".
"Per quanto riguarda la loro collocazione all’interno della ex chiesetta, spazio da tempo inutilizzato e oggetto di specifiche indagini tecniche, non sono certo questi gli unici loculi dei nostri cimiteri ad essere inseriti in una struttura chiusa. Già in passato altre amministrazioni prima di quella attuale hanno adottato questa soluzione", aggiunge l'assessore.
Isidori spiega poi i ritardi che hanno fatto saltare la programmazione degli interventi: "La ditta aggiudicataria dei lavori nell’ala est del cimitero ha avviato il cantiere mesi dopo rispetto a quanto era stato previsto. Questo a causa delle criticità che hanno colpito l’intero settore edile. Compresi i vertiginosi rincari e le necessarie compensazioni. Purtroppo ci siamo trovati ad operare in emergenza in due cimiteri già ampiamente compromessi a livello strutturale. Attualmente i lavori stanno comunque procedendo".
"i tengo a rivolgermi alla cittadinanza sottolineando come questa amministrazione sta lavorando con impegno e costanza sulla questione cimiteri - interviene il sindaco, Noemi Tartabini -. Sappiamo che quanto fatto fino ad oggi non risulta ancora visibile. Purtroppo, gli interventi sono numerosi e il contesto non ci aiuta. Ma le somme stanziate ci sono e sono ingenti. Così come la volontà di risolvere le criticità nel più breve tempo e nel miglior modo possibile".
Una giornata da ricordare quella di oggi al ristorante "La Cipolla d'Oro" di Porto Potenza Picena, dove famiglia e amici hanno festeggiato Alida Ferrara per il suo compleanno. Allegria, brindisi e affetto sincero per la festeggiata hanno animato la festa, con a capo il figlio Giuseppe, ex appuntato dei carabinieri di Macerata. Un traguardo tondo quello raggiunto da Alida, quello degli 80 anni.
Al suo fianco gli amati parenti giunti da tutta Italia: Lombardia, Puglia, Emilia Romagna e Veneto. Ad allietare la festa anche la musica con Giuseppe Trisolini a mostrare le sue oramai celebri doti da crooner.
L’Hockey Potenza Picena conquista il primo successo in Serie A1 dopo la storica promozione nella massima categoria dello scorso anno.
Nella trasferta a Grantorto, nella tana del Cus Padova, i portopotentini superano gli avversari 3-2 in un match ricco di emozioni e combattuto fino all’ultimo.
Occhi puntati sulla prossima giornata che vedrà l’HC Potenza Picena scendere in campo contro l’ostico avversario della ASHP Città del Tricolore, galvanizzato dalla roboante vittoria odierna per 7-0 contro l’HT Bologna.
In occasione dei 75 anni di relazioni diplomatiche ufficiali, si è svolto oggi un costruttivo incontro tra Ali Javed, ambasciatore del Pakistan in Italia e il presidente di Isia (Istituto italiano per l'Asia), Mario Morgoni. Erano presenti anche Flavio Corradini, professore ordinario di informatica all'università di Camerino, Domenico Palmieri, segretario generale di Isia, Ajmal Shahid e CH Farooq Naveed, imprenditori di origine pakistana residenti in Italia pienamente integrati nel tessuto economico sociale in rappresentanza di Pak Federation Italia insieme a CH Bashir Amra.
Lo rende noto un comunicato dell'Istituto Italiano per l'Asia. All'incontro era presente Ha Khalid Hanif, consigliere economico dell'ambasciata del Pakistan in Italia. L'ambasciatore Javed ha sottolineato gli ottimi rapporti esistenti tra i due paesi, enfatizzando il fatto che, tra i paesi occidentali, l’Italia è considerato il Paese più amico e in cui vive una comunità di circa 300.000 pakistani.
Numerosi i temi trattati, si legge nella nota dell'Isia, tra cui la situazione degli studenti pakistani residenti in Italia e le problematiche legate al rilascio dei visti e a tal proposito il professor Corradini ha esposto le difficoltà che affrontano in tal senso gli studenti pakistani vincitori di dottorati. '
"Il Presidente Morgoni si è reso disponibile - rileva l'Isia - ad affrontare il problema e a discutere con i parlamentari italiani le possibili soluzioni normative per migliorare il rilascio dei visti. È stato altresì concordato di lavorare a stretto contatto per la promozione dei legami economici Italia-Pakistan con particolare attenzione al regime Spdg Plus dell'Unione Europea, il sistema che offre ai paesi in via di sviluppo un particolare incentivo a perseguire lo sviluppo sostenibile".L'ambasciatore Javed ha accettato con piacere l’invito del Presidente Morgoni ad organizzare una missione istituzionale nella Regione Marche.
Nelle campagne di Potenza Picena, in prossimità della frazione di Montecanepino, un cacciatore e una guardia venatoria volontaria della Federcaccia, mentre stavano effettuando un sopralluogo per verificare la presenza di alcuni cinghiali che stanno creando numerosi danni alle colture agricole, hanno notato, nelle vicinanze di un lago artificiale, la carcassa di un animale, dalla grandezza simile a quella di un lupo o di una volpe.
"Subito è stata avvisata la Polizia Provinciale che come sempre è prontamente intervenuta avendo un ruolo essenziale e indispensabile per il controllo del territorio - sottolinea il presidente della Federcaccia provinciale di Macerata, Nazzareno Galassi -. È stato avvisato anche il Cras (centro di recupero animali selvatici, ndr) per gli adempimenti di competenza. In attesa dell'autopsia sull'animale, dalla biometria c'è la conferma che si tratta di uno sciacallo dorato che, ricordiamo, è una specie protetta che per la prima volta viene avvistata nelle Marche dopo essere stata notata nella vicina Emilia Romagna".
POTENZA PICENA - Una roulotte, ferma da tanti anni accanto allo chalet Barracuda di Porto Potenza, è andata in fiamme ieri intorno alle 20.
I vigili del fuoco prontamente intervenuti sono riusciti a domare l’incendio nel giro di un’ora circa. Le cause del rogo sono ancora in vaglio degli inquirenti. Gli accertamenti condotti dai carabinieri di Porto Potenza che stanno indagando, porterebbero a ipotizzare che il rogo sia di natura colposa: all'interno del mezzo non c' era elettricità e nulla in apparenza che possa aver originato le fiamme.
Grave incidente nella mattinata di oggi, intorno alle 8.30, presso un'azienda produttrice di suole, nel comune di Potenza Picena. Un dipendente di 61 anni stava lavorando a una pressa quando, per cause ancora da verificare, il macchinario gli ha amputato il braccio destro.
Immediatamente è stato allertato il 118. Il personale sanitario, subito intervenuto, ha prestato le prime cure e richiesto il trasferimento d'urgenza dell'uomo all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La dinamica di quanto accaduto è ancora in fase di analisi da parte degli ispettori dello Spsal (Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro) dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Presenti sul posto anche i carabinieri.
Si è verificato intorno alle 7.50 di questa mattina, lungo la statale 16 Adriatica a Porto Potenza, di fronte al Santo Stefano, un incidente che ha coinvolto 3 mezzi. Feriti lievi gli occupanti dei veicoli, due di loro sono stati trasportati al Pronto Soccorso di Civitanova Marche. Notevoli i disagi per il traffico, causati dalla chiusura della strada per circa un'ora.
L'impatto, le cui cause sono ancora in fase di accertamento, ha coinvolto tre auto che, dopo essersi scontrate, sono finite contro un palo della luce abbattendolo. Travolti anche i bidoni dell' immondizia su strada. Sul posto sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco per la messa in sicurezza, gli operatori del'Anas per la pulizia della strada e il Cosmari per la rimozione dei cassonetti e della spazzatura sparsi sul luogo del sinistro.
“Ho avuto modo di leggere commenti volti al chiaro obiettivo di deridere e screditare il meccanismo democratico delle primarie adottato dal Partito Democratico. Vorrei invitare a riflettere su quali altre forze politiche, in Italia, permettano a iscritti, e non, di scegliere le figure più rappresentative della classe dirigente del partito. Di certo non quella che, ad oggi, è la prima forza politica in Italia che guida tra l’altro anche la nostra Regione”.
Sono le parole di Ilenia Principi, 28enne di Potenza Picena, neoeletta componente dell’assemblea regionale del Pd delle Marche nella lista della nuova segretaria Chantal Bomprezzi.
“Si è appreso, infatti, che il direttivo provinciale di Macerata dei Fratelli d’Italia è stato rinnovato, riorganizzato e ampliato”, continua Principi. Ma non c’è traccia del coinvolgimento d iscritti ed elettori, le nomine evidentemente seguono logiche imperscrutabili o calano dall’alto secondo lo stile tipico dei regimi autoritari. È evidente la totale assenza di trasparenza che credo sia un requisito essenziale per la politica in un regime democratico. La mia riflessione verte sulla sostanziale differenza delle modalità con cui avviene l'individuazione di tali figure.
“Da giovane militante posso dire che sono stata eletta nell’assemblea regionale del partito democratico dopo essermi candidata in una lista che domenica scorsa è stata sottoposta al giudizio degli elettori”, prosegue Principi . Questo è uno dei motivi principali che mi hanno spinto ad avvicinarmi al Pd, il metodo democratico su cui si fonda la scelta della classe dirigente . Un metodo trasparente, un metodo che dovrebbe essere alla base di qualunque partito che opera in una democrazia e non in un regime, dove le scelte vengono imposte ad iscritti ed e elettori ridotti a spettatori passivi".
"Permettere poi anche a coloro che non sono iscritti di partecipare alle Primarie, risponde all'esigenza di dare voce a tutti, perché solo così un partito può essere veramente democratico, un partito aperto ad accogliere le istanze di chiunque lo riconosca come riferimento politico" . "Un metodo così autenticamente democratico - conclude - ha i suoi pro e i suoi contro, certo, ma in quanto partito democratico siamo saldamente convinti che i vantaggi siano molto superiori e costituiscano un elemento irrinunciabile della nostra linea politica”.
Dramma nella casa di riposo comunale di corso Vittorio Emanuele a Potenza Picena. Nel primo pomeriggio di ieri, un’ospite di 79 anni è precipitata da una finestra della struttura da un’altezza di circa quattro metri.
Stando a una ricostruzione, pare che la donna - originaria di Cingoli - si sarebbe lasciata cadere volontariamente nel vuoto. Inutile ogni soccorso.
Tragedia in località Porto Potenza Picena dove un uomo – un 59enne commerciante originario di Osimo - si è tolto la vita all'interno del magazzino della propria attività. La scoperta nella tarda mattinata di oggi.
Sul posto sono giunti gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco, ma per il 59enne non c'era ormai più nulla da fare. Presenti anche i carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto e per i rilievi di rito. Non sembrano, comunque, esserci dubbi sulla volontarietà del gesto.