E’ stata presentata ufficialmente presso lo Stabilimento Balneare Solero, sul lungomare di Porto Potenza Picena, la quarta edizione di Danzamare Folk Festival in programma i prossimi 6,7 ed 8 di luglio ed inserita all’interno degli eventi denominati “La Nostra Casa sull’Adriatico” all’interno del progetto Flag Centro Marche. Ad illustrare i contenuti ed il programma l’Assessore al Turismo del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco, ed uno degli ideatori della manifestazione Marco Fermani.
“Danzamare è il primo folk festival organizzato nelle Marche ed unisce la danza alla musica popolare – ha sottolineato l’Assessore Scocco - un incontro di tre giorni che permette di ritornare alle sonorità della terra, del mare e della tradizione con danze, concerti, laboratori, convegni ed attività in spiaggia. In particolare quest’anno nella sezione dedicata ai concerti si esibiranno 6 gruppi musicali provenienti da Italia, Francia, Portogallo e Brasile e si potrà partecipare a ben 7 laboratori di danza”.
“In questa edizione, passando per le nostre tradizioni, quindi dal Saltarello – ha detto il Maestro Fermani – si spazierà con le danze più conosciute in Italia come la Pizzica, la Tammuriata e la Tarantella, fino ad arrivare alle danze popolari più ballate in tutta Europa: mazurka francese, scottish, circolo circassiano, chapelloise e molte altre. Inoltre vi sarà il Forro’, ballo della tradizione brasiliana”. Molte le collaborazioni sul territorio a partire dall’Associazione Ristoratori ed Albergatori, la Pro Loco di Porto Potenza, il Cicrolo il Faro, il Forno di Paese di Montecosaro, l’Azione Cattolica, gli Scout, il Centro Studi Portopotentino e il Solero. Il fitto programma prevede come location Piazza Douhet, il Giardino Florida e il Belvedere sul Mare mentre il dopo Festival si svolgerà in spiaggia presso lo stabilimento balneare Solero. Per info: danzamare.it.
E’ stato presentato in Municipio il progetto di realtà aumentata, denominato “Città 2.0”, realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena e Montelupone con il co-finanziamento dell’amministrazione comunale potentina. Il sindaco Noemi Tartabini, insieme agli assessori Paolo Scocco e Tommaso Ruffini hanno ricevuto in Sala Giunta le coordinatrici del progetto scolastico: l’Insegnante Maria Bernacchini e l’Animatrice Digitale Sara Cioci.
All’apparenza si tratta di un folder di 6 pagine con le piante del centro di Montelupone e di Potenza Picena nelle quali vengono evidenziate delle foto dei siti di interesse culturale ed architettonico, ma in realtà c’è molto di più: “Città 2.0 non è solo un depliant cartaceo – precisano le coordinatrici del progetto – ma è un supporto realizzato in realtà aumentata per rendere la nostra scuola sempre più digitale. La realtà aumentata è una tecnologia innovativa che consente di vedere informazioni digitali e oggetti virtuali sovrapposti all’ambiente circostante, sovrapposti alle pagine del depliant. Semplicemente inquadrando le pagine del depliant con uno smartphone o con un tablet appariranno una serie di contenuti extra come video, fotogallery ed audio anche in diverse lingue, creati dagli studenti stessi”.
Dopo aver scaricato in pochi istanti sul telefono l’App gratuita Layar anche il sindaco Tartabini ha testato il lavoro degli studenti del Leopardi: “La cosa che trovo eccezionale – ha detto il primo cittadino di Potenza Picena – è l’uso della tecnologia per far conoscere, in primis ai nostri ragazzi, il territorio e la storia dei luoghi in cui viviamo. Mi piace, inoltre ricordare, che questa amministrazione comunale sostiene le attività scolastiche integrative con un proprio contributo annuale”.
Continua la tradizionale rassegna “Cinema sotto le stelle" che allieta l’estate potentina, avviata dalla Pro Loco ed oggi curata dall’AVIS locale con il supporto del Comune.
Il Cortile della Casa di Riposo per Anziani Santa Caterina di via Mugellini, in pieno centro storico, sarà quest’anno la location del cinema all’aperto. La rassegna inizierà giovedì 28 giugno alle 21.15 con il capolavoro della Disney Pixar ‘’Coco’’: ambientato durante il messicano “Dia de los muertos” è un poetico inno alla famiglia e alla forza del ricordo. Da non perdere, finale con lacrima per grandi e piccini.
Si proseguirà giovedì 5 luglio con il film “Metti la nonna in freezer”; giovedì 12 luglio con il cartone animato “Ferdinand” per chiudere giovedì 19 luglio con la comedy “Benvenuti a casa mia”. L'ingresso sarà gratuito.
Con l’occasione l’Avis ringrazia tutti i donatori della sezione locale per la costanza e la disponibilità e ricorda che l'associazione è aperta a tutti coloro che intendono mettersi a disposizione del prossimo con spirito di volontariato ed altruismo.
Il Volley Potentino punta forte sullo schiacciatore emiliano classe ‘95 Roberto Pinali, premiato MVP nella Finalissima di Coppa Italia di Serie B 2017/18 vinta con la maglia del Portomaggiore.
Cresciuto a Bologna, la sua città Natale, Pinali ha mosso i primi passi in campo nei vivai di Savena e Zinella, per poi spiccare il volo nella cantera di Modena guadagnandosi delle convocazioni in prima squadra tra il 2015/16 e il 2016/17, con una presenza contro Padova in SuperLega. L’esigenza di uno spazio maggiore e il desiderio di trovare una continuità lo hanno portato a mettersi in gioco in Serie B con la già citata formazione ferrarese del Portomaggiore, isola felice in cui il martello emiliano, oltre ad alzare al cielo il trofeo tricolore di categoria, ha vinto il Girone E, beffando la Medea Macerata, grazie soprattutto al record assoluto in B di 18 successi per 3-0.
Fratello di un altro giovane emergente, l’azzurrino classe ‘97 Giulio Pinali, Roberto, alto 187 cm, ha tra i punti di forza la sua elevazione, alimentata ogni estate a suon di sabbia e sudore anche sui campi da beach volley, dove ha già affrontato il futuro compagno di reparto Paolo Di Silvestre.
Alle prese con il design dei prodotti industriali alla facoltà di Ingegneria a Bologna, Pinali ha unito l’utile al dilettevole vincendo con l’ateneo i Nazionali universitari di volley e staccando il pass per gli Europei Universitari che lo vedranno all’opera sui campi di Coimbra in Portogallo. Appassionato di motociclette, ma prudente alla guida, l’ultimo innesto biancazzurro vuole che a superare i limiti di velocità siano solo le sue schiacciate nel torneo di Serie A 2 Credem Banca 2018/19.
“Voglio far divertire i tifosi potentini e disputare una buona stagione in Serie A2 aiutando la squadra a essere competitiva in Campionato- commenta Pinali - Sono stato parecchie volte nelle Marche per giocare, ma sarà la mia prima esperienza di vita lontano da casa. Sono un tipo che sa arrangiarsi. Mi troverò bene con la squadra. Le motivazioni mi daranno la carica. I presupposti per una bella stagione ci sono tutti”.
Dopo un’annata nelle Marche e una salvezza strappata anche grazie alla sua grinta da gladiatore, il martello Michele Marinelli saluta il Volley Potentino. La società biancazzurra lo ringrazia per il prezioso contributo e gli augura i migliori successi.
Il Futsal Potenza Picena molto attivo sul mercato. La società giallorossa è già partita in anticipo, lavorando alacremente per allestire la formazione che andrà ad affrontare la prossima stagione di C1, la terza consecutiva.
Il primo step è stato quello di confermare buona parte del blocco che molto bene ha fatto nella seconda parte di stagione, cogliendo una salvezza diretta che a dicembre sembrava quasi impossibile. Alla guida dei potentini è stato confermato mister Massimiliano Sbacco, il condottiero di tante battaglie, mentre per quanta riguarda l'organico sono rimasti il capitano Daniele De Luca, Luca Matteucci, Filippo Gattafoni, Andrea Diomedi, Stefano Traini, Simone Sarnari, Matteo Massaccesi e Mirko Santolini.
Le "new entry" sono un paio, ma tutte di spessore, a completare una rosa già molto valida come visto nella seconda parte di stagione: Giacomo Gabbanelli, pivot classe '87, non ha bisogno di tante presentazioni essendo un giocatore molto conosciuto nel panorama del futsal marchigiano dove si è sempre messo in mostra per i tanti gol siglati in ogni categoria. Giacomo Lanari è una vecchia conoscenza per i potentini, dove ha militato dal 2015 al 2017, lasciando ottimi ricordi. Infine in porta arriva Riccardo Batocco, portiere d'esperienza che affiancherà Stefano Traini.
"Siamo ripartiti cercando di tenere il blocco che bene ha fatto nella seconda parte di stagione - commenta il presidente Luciano de Luca - un blocco che a nostro avviso ha molte potenzialità, come confermato nello scorso campionato. Inoltre abbiamo puntellato l'organico con elementi di indubbio spessore come Gabbanelli, Lanari e Batocco arrivando così ad avere 10 giocatori ed inserendo qualche giovane".
Già perchè un'altra novità è rappresentata dalla squadra Juniores che partirà il prossimo campionato, da cui si potrà attingere alcuni giovani da proporre in prima squadra. "E' sempre stata una mia aspirazione riuscire a creare un settore giovanile al Futsal Potenza Picena - continua il presidente dei potentini - Ci siamo riusciti e a guidarlo sarà mister Tiziano Settimi, tecnico molto conosciuto e preparato, che avrà il compito di far crescere questi ragazzi. Non sarà facile all'inizio, perchè tanti vengono dal calcio e sono alla prima esperienza col futsal, pertanto non guarderemo al risultato quanto alla valorizzazione di questi giovani".
Il Futsal Potenza Picena è partito in anticipo rispetto ad altre squadre ed il mercato delle rivali è ancora più o meno fermo, pertanto è difficile fare dei paragoni, però l'obiettivo è uno solo. "Sicuramente vogliamo arrivare ai play-off - conclude De Luca - Vincere i campionati non è mai facile però penso che questa squadra abbia tutte le potenzialità per centrare l'obiettivo. Poi sarà il campo a parlare. Comunque nel nostro caso il mercato è chiuso, salvo occasioni "last minute"
Pubblicata la determina per il progetto esecutivo tutto, si procederà entro mercoledì prossimo ad aderire al bando regionale per il finanziamento utile a completare primo e secondo stralcio della nuova scuola elementare di Porto Potenza Picena per un importo di circa 7 milioni di euro (compresi i 200 mila euro per le opere di abbellimento esterno), con un co-finanziamento del Comune pari al 30% del totale ovvero di 2 milioni e 50 mila euro.
E’ quanto ribadito dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena in apertura dell’assemblea pubblica di presentazione del progetto cui hanno preso parte l’On. Francesco Acquaroli, il Sindaco facente funzione Noemi Tartabini e gli Assessori Luisa Isidori, Luca Strovegli e Tommaso Ruffini. Ad esporre in termini tecnici l’elaborato, giudicato di avveniristica concezione e di alta qualità abitativa, è stato l’Ing. Daniele Rangone a capo dell’equipe dello Studio77 incaricato dell’ambiziosa progettazione. L’edificio si estenderà in altezza su due piani mentre il materiale scelto per la struttura sarà in legno X-Lam studiato per essere al top attuale dal punto di vista antisismico ed i rivestimenti in zinco/titanio capaci di garantire, al contempo, una lunga durata anche in ambiente vicino al mare.
La nuova scuola consterà di 24 aule tradizionali di ampiezza compresa tra i 54 e i 66 mq netti (ovvero tolti gli ingombri di apertura di porte e finestre) in linea con la didattica odierna e studiati in collaborazione con il corpo docente, di una palestra di 285 mq cui vanno aggiunti gli spogliatoi, un auditorium/sala polifunzionale di oltre 200 mq capace di ospitare 150 persone sedute e con un ingresso indipendente per attività sociali extrascolastiche, una mensa di 260 mq capace di offrire i pasti in un unico turno, una biblioteca informatizzata, oltre ad aule per attività integrative ed 8 laboratori. Lim e wi-fi saranno lo standard.
Per gli arredi vi è un apposito capitolato che attingerà a parte del ribasso d’asta. Gli oltre 250 metri quadri di fotovoltaico posti sul tetto garantiranno la completa autonomia energetica. La durata dei lavori è stimata in 16 mesi e, salvo complicazioni, il cantiere potrebbe partire a primavera 2019.
Va fuoristrada con una imponente BMW X6, rompe le tubature dell'acqua, che invade la sede stradale, e scappa.
E' successo venerdì sera intorno alle 21.30 in contrada Redefosco. L'auto, per cause ancora da accertare, è sbandata e nell'urto è finita contro alcune tubature dell'acqua che si sono spaccate, facendo riversare l'acqua stessa lungo la strada. L'auto si è allontanata, ma sul posto sono intervenuti subito dopo i carabinieri per la messa in sicurezza della zona e per i necessari accertamenti.
I militari sono riusciti a risalire al proprietario della X6: un cittadino cinese residente a Montecosaro. L'auto risulta essere regolarmente assicurata. Sul luogo dell'incidente sono arrivati anche gli uomini del eprsonale dell'Astea per riparare le tubature rimaste lesionate nell'urto.
Sarà il Belvedere “Baden – Powell”, propaggine sud del lungomare Marinai d’Italia di Porto Potenza Picena, la cornice dei festeggiamenti dell’undicesima Bandiera Blu ottenuta, consecutivamente, dal Comune di Potenza Picena che si terranno domenica 24 giugno. Il programma prevede alle ore 19 il saluto delle Autorità e a seguire la consegna delle bandiere blu agli operatori turistici. Alle ore 21,30 in piazza della Stazione spettacolo musicale della band No Time “Omaggio a Lucio Battisti”.
Un prestigioso riconoscimento che il sindaco facente funzione Noemi Tartabini ha voluto condividere con l’intera comunità: “Senza il concreto contributo della cittadinanza sarebbe impossibile ottenere risultati di eccellenza come quello della Bandiera Blu – ha detto la Tartabini – un ringraziamento va anche agli uffici comunali che, ormai da anni, istruiscono e seguono con dedizione il sempre più difficile iter burocratico propedeutico all’assegnazione del vessillo europeo che certifica non solo la qualità del mare ma anche del territorio”.
In merito alla polemica sollevata dal Pd cittadino sullo stato del lungomare risponde l’Assessore all’Urbanistica Luisa Isidori: “Nei giorni scorsi, a seguito dell’espletamento dell’iter burocratico per l’affidamento degli appalti per la manutenzione del verde e del decoro urbano programmati da mesi dall’Amministrazione Comunale di concerto con l’Ufficio Tecnico – ha precisato la Isidori – si è provveduto alla potatura del verde sul lungomare, all’imbiancatura dei passaggi a mare e al ripristino della tinteggiatura dei muretti di piazza Stazione. In linea con le tempistiche degli ultimi 20 anni e non per le ininfluenti sollecitazioni del Pd locale che, evidentemente, si sente già in campagna elettorale”
Il palleggiatore lucano classe ’99 Anjun Lavanga sta affrontando le prove scritte di maturità insieme agli altri atleti biancazzurri Francesco D’Amico e Paolo Di Silvestre, ma per il Volley Potentino “sono già tutti promossi”. Dopo le conferme del libero e dello schiacciatore, arriva quella dell’alzatore. Sarà lui anche nella prossima stagione agonistica della Serie A2 Credem Banca il vice Monopoli della GoldenPlast Potenza Picena. Reduce da un infortunio alla mano che lo ha estromesso dalla volata finale verso la salvezza nel Campionato cadetto e che ne ha limitato la partecipazione alla Final Eight della Del Monte® Junior League U19 a pochi scampoli di match, il regista di 198 cm ha tanta voglia di rivalsa e si gode la fiducia rinnovata del club marchigiano.L’avventura in biancazzurro del figlio d’arte (la madre coreana Moon Jung-Soon giocava nella Serie A italiana) è cominciata lo scorso anno ai provini organizzati all’Eurosuole Forum. Le prove maiuscole a rete e il suo entusiasmo contagioso hanno subito colpito lo staff tecnico che lo ha voluto trattenere nelle Marche. Chiuso al debutto nella categoria da un “mostro sacro” come Natale Monopoli, l’atleta ha fatto tesoro degli insegnamenti ricevuti dal compagno di reparto e scalpita per aumentare il minutaggio. Cresciuto nell’Asd Murate Volley il giovane talento è stato capace di vincere tutti i titoli della Basilicata per poi essere convocato al Torneo delle Regioni e a un collegiale della nazionale Juniores. Per lui anche due stagioni in Serie B con il sodalizio Virtus Potenza. “Sono contento di avere la fiducia del club nonostante l’intoppo dell’infortunio che mi ha tenuto lontano dal campo per due mesi. Non mi era mai capitato di fermarmi così a lungo. Ammetto di aver impiegato del tempo a superare i timori e a recuperare le sicurezze nel gioco perché il peso psicologico della riabilitazione si è fatto sentire - commenta Lavanga - Ora sono carico e, pur nel rispetto di un fuoriclasse come “Nat”, voglio giocarmi le chance per avere più spazio nel prossimo torneo di A2. Mi piace la squadra che sta prendendo forma. Conosco alcuni nuovi elementi e non vedo l’ora di allenarmi con loro anche se i compagni in partenza mi mancheranno. Quest’anno sono cresciuto sotto tutti i punti di vista. Mi sento più responsabile e, alla fine degli esami per il diploma, spero anche di potermi definire più 'maturo'".
Incidente frontale intorno alle 13 di oggi lungo la strada che porta da Porto Potenza Picena a Montecanepino.
Per cause in corso di accertamento, sono entrate in collisione due auto condotte da altrettante giovani, entrambe residenti in zona. Sul posto sono intervenute le ambulanze della Croce Azzurra di Porto Recanati e della Croce Verde di Civitanova, oltre all'automedica del 118 e ai vigili del fuoco.
Le due ferite sono state trasportate in ospedale: non corrono pericolo di vita.
L'associazione culturale Li Matti de Montecò non si ferma più. Dopo aver preparato e realizzato lo spettacolo "C'era una volta Loreto" e concluso il progetto gratuito "Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione", da domani martedì 19 giugno il gruppo folk darà vita a nuovi corsi di balli popolari. Una doppia proposta e offerta, distinta per tipologia e location.Da domani e ogni martedì ci si trasferirà nella Sala Boccabianca di Potenza Picena, i corsi si terranno alle 21.15 e vi potranno partecipare tutti, bambini o ragazze di tutte le età. Non solo quindi gli alunni delle classi coinvolte nel progetto di balli popolari terminato recentemente con la recita al Pincio potentino. L'iniziativa è resa possibile dalla collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Potenza Picena e della Pro Loco e i partecipanti potranno imparare altri balli della tradizione che poi saranno esibiti in occasione della festa del "Grappolo d'Oro".Sarà insomma un'altra occasione attraverso cui l'insegnante Monia Scocco potrà far apprendere e diffondere le tradizioni della comunità. Qualcosa che appartiene al nostro dna e non va assolutamente perduto, semmai riscoperto e goduto proprio mediante i più piccoli che rappresentano il nostro futuro.Da venerdì 22 giugno invece (e fino ai primi di agosto) ecco la seconda iniziativa. All'Oratorio "Matteo Farina" di Montecosaro inizierà il laboratorio dei bambini "Con le mani e con i piedi". Alle ore 17:15 ci sarà il laboratorio artistico e seguire alle 18.15 quello folkloristico con canti e i balli di una volta.
Due ottime giornate per l’evento targato CAEM-Scarfiotti tra le colline del maceratese e l’Ippodromo di San Paolo a Montegiorgio. E’ stato l’inossidabile settempedano Gian Paolo Paciaroni ad aggiudicarsi per la seconda volta il successo assoluto dopo 58 prove di abilità.Magliano di Tenna - Il consueto appuntamento di metà giugno del CAEM con il Trofeo Scarfiotti ha portato i circa quaranta equipaggi partecipanti a Montegiorgio nel fermano, base logistica per le operazioni preliminari e partenza delle due tappe che si sono concentrate nel vicino maceratese, per onorare il grande Lodovico Scarfiotti nel 50° anniversario della scomparsa avvenuta in Germania nel giugno 1968.
Cinquantotto sono state le prove a cronometro disputate a Montegiorgio nel parcheggio dell’Ippodromo sabato e domenica, poi a Sarnano sul classico percorso che termina a Sassotetto, teatro della celebre cronoscalata, oltre a Pioraco e Loro Piceno. A cogliere il suo secondo successo assoluto nel Trofeo Scarfiotti è stato Gian Paolo Paciaroni su A112 del 1974, del club organizzatore e campione in carica Formula ASI, che con 218 penalità ha messo in fila nell’assoluta e nella Post 1965 il treiese Andrea Carnevali su Alfa Romeo Spider 2000 del 1980 e il pisano Fabrizio Angiolelli su Alfa Romeo GT Veloce del 1972. Andrea Doria di Montecosaro su Fiat 508 del 1935 ha poi vinto la Ante 1940 e Luigino Senigagliesi di Potenza Picena su Lancia Appia Lusso del 1960 la Post 1940.
Soddisfazione da parte degli equipaggi per la bellezza del percorso e le visite culturali che hanno arricchito il programma della manifestazione che - come ha simpaticamente detto il presidente CAEM Roberto Carlorosi - ha contribuito ad “unire l’Italia”, per la presenza dell’equipaggio palermitano Rossi-Rossi e di quello triestino Grio-Scrigner. Hanno premiato il Presidente ASI Maurizio Speziali ed il Commissario ASI Alberto Ghini.I partecipanti hanno potuto visitare il Museo della Carta a Pioraco, sostare nella suggestiva San Lorenzo al Lago di Fiastra ricevuti dal sindaco Claudio Castelletti e nella seconda giornata l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Infine Loro Piceno ha accolto con calore la carovana con l’ultima sezione di prove di abilità disegnata nel centro storico e le visite al Museo delle Due Guerre Mondiali, al Museo del Vino Cotto ed alle Cucine del Monastero del ‘600, con il sindaco Ilenia Catalini che ha accompagnato visite e assaggi del delizioso prodotto locale.
Classifica assoluta: 1° Paciaroni (A112/1974) p.218; 2° Carnevali-Renzi (Alfa Romeo Spider 2000/1980) p.324; 3° Angiolelli-Dell’Antico (Alfa Romeo GT Veloce/1972) p.478; 4° Veralli-Anselmicchio (Lancia Fulvia Montecarlo/1970) p.511; 5° Paradisi (Porsche 924 Martini/1977) p.599; 6° Magnanini-Valentini (Lancia Fulvia Coupé/1966) p.767; 7° Rossi-Rossi (Alfa Romeo Giulia Sprint GT Veloce/1966) p.999; 8° Grio-Scrigner (Bmw 1602/1971) p.1128; 9° Senigagliesi-Morichetti (Lancia Appia Lusso/1960) p.1253; 10° Caglini-Bugiardini (Alfa Romeo Giulia GT Junior/1971) p.1343.
"Correte, c'é un uomo che cammina sui binari" - E' questa la chiamata giunta ai Carabinieri che nel primo pomeriggio di oggi hanno ricevuto la richiesta di intervento da parte di alcuni residenti di Potenza Picena.
Un uomo era stato notato mentre camminava sui binari, all'altezza di Porto Potenza. Immediato l'intervento degli uomini dell'Arma che sono riusciti ad individuare la posizione esatta dell'uomo e a soccorrerlo prima che accadesse il peggio.
Dopo l'identificazione, l'uomo é stato affidato dagli stessi Carabinieri alle cure dei sanitari.
L’estate biancazzurra non è caratterizzata solo dall’euforia per i nuovi arrivi e dalla malinconia per le partenze, ma anche dalla gioia per un gradito ritorno. Seconda linea blindata con una “vecchia conoscenza” del Volley Potentino, il libero maceratese classe ‘93 Bernardo Calistri, che a Potenza Picena ha disputato due stagioni vincendo la Serie A2 ai Play Off nell’annata 2014/15, per poi centrare i Quarti Promozione nel Campionato successivo dopo la rinuncia del club alla SuperLega. Il giorno del saluto Bernardo parlò di un arrivederci. Il tempo di un ritorno in Serie B con la Paoloni Appignano e di una scalata fino al Preliminare Play Off di A2 con la maglia della Videx Grottazzolina ed ecco servita la luna di miele bis con la squadra che lo ha lanciato nella categoria.Con l’arrivo dell’atleta marchigiano, cresciuto nel vivaio della Lube Volley, la GoldenPlast Potenza Picena completa il reparto dei liberi, già solido per la presenza dell’emergente Francesco “Ciccio” D’Amico, e fornisce un’alternativa al tecnico Gianni Rosichini, che potrebbe sfruttare le sue qualità per una copertura “a prova di bombe”.Vincitore della Junior League nel 2013 con la Lube, Calistri si è fatto le ossa in B2 con la Paoloni Appignano e con il Volley Civitanova. Poi il primo approdo a Potenza Picena: subito una Finale persa al tie break in Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e il riscatto con la vittoria dei Play Off. Nel palmares, oltre alla Junior League, figurano il titolo Under 14 e la Boy League (2007), prima del successo ai Nazionali Under 18 del 2010.Libero/schiacciatore Bernardo Calistri: “Alcuni dei miei ricordi più belli sono legati al biennio con il Volley Potentino. Per me è fantastico poter conciliare la pallavolo con lo studio e il lavoro da personal trainer. Sono contento di tornare e di trovare il tecnico Gianni Rosichini, con cui ho lavorato a lungo nelle giovanili della Lube. Abbraccio i tifosi e mi auguro che condividano la mia soddisfazione per questa reunion. Ora giocherò il derby con la Videx da questa parte della rete. Anche a Grottazzolina, dove mi sono tolto belle soddisfazioni, ho tanti amici a cui voglio bene, ma in campo, quando ci troveremo di fronte, darò il massimo per vincere”.ALBO D’ORO2015 Campionato A22013 Junior League2010 Campionato Italiano Under 182007 Boy League2006 Campionato Italiano Under 14Carriera2018-2019 A2 GoldenPlast Potenza Picena2017-2018 A2 Videx Grottazzolina2016-2017 B Paoloni Appignano (MC)2015-2016 A2 Volley Potentino2014-2015 A2 B-Chem Potenza Picena2013-2014 B2 Volley Civitanova Marche (MC)2012-2013 B1 Paoloni Appignano (MC)2011-2012 B2 Volley Lube MacerataDopo una stagione in cui ha dimostrato spirito di sacrificio e grande duttilità, il libero Alessandro Toscani saluta il Volley Potentino. Il club marchigiano ringrazia il giocatore abruzzese e gli augura di continuare a farsi valere in campo con talento ed entusiasmo.
Furto in spiaggia nel tardo pomeriggio di oggi a Porto Potenza Picena all'altezza dello stabilimento balneare San Diego Beach.
Un uomo di circa 45 anni, costume nero e barba incolta, ha rubato un borsello all'interno del quale c'erano documenti e denaro, approfittando di un momento di distrazione del proprietario e del fatto che la moglie si era allontanata dall'ombrellone.
La vittima del furto si è accorta praticamente subito di quanto accaduto e ha chiesto aiuto: è iniziato un inseguimento fra gli ombrelloni anche da parte di altri bagnanti, ma alla fine il ladro è riuscito a dileguarsi. Sono state avvertite le forze dell'ordine che, con l'aiuto delle immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza, stanno cercando di risalire all'identità del colpevole. Da quanto si apprende, ci sarebbero già diversi elementi che a breve potrebbero portare a sviluppi positivi.
La festa e le celebrazioni religiose in onore di Sant’Antonio, svoltesi presso il Convento e la Selva dei Frati Minori di Potenza Picena, sono state occasione per una giornata diversa per gli ospiti della Casa di Riposo Comunale.
Grazie all’impegno dei volontari dell’Unitalsi, del gruppo parrocchiale di Porto Potenza Picena, una trentina di residenti presso la struttura geriatrica potentina ha potuto effettuare un’uscita nel segno dell’amicizia e della solidarietà. Dopo la Messa, il gruppo di anziani, molti dei quali con mobilità ridotta, é stato ospitato a pranzo dalla comunità dei Frati Minori in collaborazione con l’Unitalsi ed alla presenza del Vice Sindaco, Noemi Tartabini. Nel tardo pomeriggio sono rientrati in casa di Riposo. Un particolare ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale è stato rivolto all’attivissimo gruppo Unitalsi di Porto Potenza Picena sempre aperto e disponibile ad attività di solidarietà sul territorio.
Giovane, forte e affamato di vittorie. Il gigante classe ‘98 di Nettuno (RM) Fabrizio Garofolo, 202 centimetri d’altezza, premiato miglior centrale delle Finali Nazionali Under 20 chiuse al secondo posto con la Materdominivolley.it Castellana Grotte (sconfitta al tie break dalla Lube Volley), sbarca alla GoldenPlast Potenza Picena ritrovando l’ormai ex avversario Jacopo Larizza, che da rivale per lo Scudetto giovanile diventerà compagno di reparto.Il nuovo innesto per la squadra di coach Gianni Rosichini ha già macinato esperienza in Serie A2 UnipolSai, prima con il Club Italia, società che lo ha svezzato grazie ad allenatori del calibro di Mario Barbiero e Bruno Morganti, poi nella stagione 2017/18, caratterizzata da un ottimo minutaggio, con la Materdominivolley.it Castellana Grotte di Maurizio Castellano, capace di centrare la permanenza nella categoria al turno preliminare dei Play Out Salvezza contro la Conad Reggio Emilia.Grazie alle sue qualità, Fabrizio si è messo in mostra fin da giovanissimo entrando a far parte della selezione nazionale allievi e guadagnandosi la convocazione per un collegiale Under 21. L’atleta, abituato a vivere lontano da casa, è curioso di scoprire le Marche."Sono contento - dice il centrale Fabrizio Garofolo - per quanto fatto finora e per lo spazio avuto a disposizione nella passata stagione. L’approdo a Potenza Picena è un ulteriore step nella mia crescita, accelerata in questi anni dalle esperienze sportive. In puglia i consigli di Patriarca sono stati preziosi e adesso non vedo l’ora di confrontarmi con altri atleti eccellenti come Monopoli e Paoletti. Ce la metterò tutta per ripagare la fiducia del tecnico Rosichini e per far vivere belle emozioni ai tifosi. Di me basta sapere due cose: non mollo mai e do sempre il massimo in campo".
Dopo due stagioni a lieto fine e tante giocate decisive, si separano le strade del Volley Potentino e del centrale umbro Luca Bucciarelli. La società biancazzurra lo ringrazia per il suo impegno e l’apporto costante augurandogli un futuro roseo in campo e fuori.
Vecchie glorie del Porto Potenza calcio, Polizia di Stato di Ancona, ordine dei commercialisti di Macerata e Camerino, Croce verde di Civitanova, ospedale cittadino, Bcc di Civitanova e Montecosaro: queste le sei selezioni che sabato pomeriggio si contenderanno il Mundialito di calcio, per la quarta edizione organizzato dall’associazione portopotentina Amadown Porto Potenza (Associazione Marchigiana Persone Down). A partire dalle ore 15, lo stadio di Porto Potenza diventerà teatro di un pomeriggio di grande solidarietà e dei valori più importanti, quelli che l’associazione presieduta dal dottor Enrico De Conciliis sta portando avanti da alcuni anni con enorme passione e dedizione da parte dello stesso presidente e dei volontari del sodalizio. “Continua la bella collaborazione con Amadown - dice Stefano Cecarini, responsabile ufficio marketing della Bcc di Civitanova e Montecosaro – un’Associazione che svolge un’attività assolutamente meritoria. Anche così intendiamo essere vicini al territorio e a chi prova a costruire qualcosa di qualità, in questo caso addirittura a sostegno delle categorie più deboli della popolazione”. D’altronde quella tra l’Istituto di credito e l’Associazione portopotentina è una collaborazione importante e che ha visto in passato il Trust per la vita “Carla Pepi”, fondo sostenuto dalle elargizioni della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, donare all’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena delle somme di denaro a supporto e sostegno della propria meritoria attività. Non manca, tuttavia, la componente agonistica del Mundialito con le 6 compagini che, come negli anni passati, si giocheranno fino all’ultimo la vittoria.L’attività di Amadown Sorta solamente 4 anni fa, Amadown si è già messa in evidenza per un’attività complessiva di grande spessore sociale, continuità e utilità non solo per i ragazzi affetti da sindrome di Down ma anche per le loro famiglia. Ultimo, ma solo in ordine temporale, il prestigioso progetto di aver costituito una squadra marchigiana di calcio tutta composta da giocatori down, la “Porto Potenza for Special” che disputa la competizione di “quarta categoria” della Figc.E poi molto altro per Amadown, con lezioni di judo adattato tenute dall'Alfa Judo di Civitanova Marche e di pet-therapy con specialisti del settore; pomeriggi di clownterapia in collaborazione con i clowns-dottori de “Il Baule dei Sogni onlus” di Ancona; il laboratorio di lettura “Ama-la-lettura” quale progetto di inclusione e socializzazione di tutti i bambini con e senza sindrome di Down, in collaborazione con il personale della Biblioteca Comunale “D. Campana” di Potenza Picena.Tutti interventi specialistici, seguiti da tecnici del settore.Attivate anche lezioni di golf per diversamente abili, presso il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena. Avviata anche la collaborazione con l'Anffas di Civitanova Marche per i laboratori individuali di autonomia personale e di ausilioteca.Tra le iniziative, anche le letture integrate in spiaggia tra bambini Down e non, tenute presso lo stabilimento balneare Solero di Porto Potenza, in collaborazione con il personale della Biblioteca di Potenza Picena.Molto importante, poi, il progetto rivolto a tutta la comunità, ideato dal Dottor de Conciliis e promosso da Amadown, di fare di Porto Potenza una cittadina cardioprotetta. Un progetto-pilota a livello nazionale e che vede la cittadina rivierasca coperta da un punto di vista della presenza di defibrillatori semiautomatici che sono stati dislocati in punti strategici della cittadina.
Aldo Romanzetti e Daniele Perticaroli si sono aggiudicati la seconda edizione della Tavolo Matto Cup, gara medal a coppie sulla distanza delle 14 buche svoltasi presso il Torrenova Golf di Porto Potenza Picena. Il percorso che si estende su circa 35 ettari, recentemente omologato dalla Federgolf per competizioni ufficiali, ha ospitato una cinquantina di golfisti provenienti da tutta la regione, aprendo al gioco per l’occasione le due nuove buche par 5 (la numero 5 di 510 metri e la numero 8 di 540 metri).
Il primo premio lordo, con 60 colpi totali, è andato ai fermani Romanzetti e Perticaroli mentre il primo premio netto è stato assegnato agli anconetani Michele Baldoni ed Antonio Ottoni seguiti, al secondo posto, dal team maceratese composto da Luca Monteverde e Luciano Cerquetti. Alla premiazione erano presenti Simone Imbastoni, sponsor dell’evento, il Presidente del Torrenova Golf Mario Ferraresi e il giocatore professionista nonché direttore tecnico del club rivierasco Luigi Scarfiotti.
Sono state raccolte e pubblicate in un libro, le poesie scritte dagli studenti delle classi quarte elementari della “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena che hanno partecipato al laboratorio di cultura e scrittura poetica realizzato dal prof. Roberto Marconi. Il lavoro è stato presentato in occasione dei saggi di fine anno svoltisi presso il cine teatro Divina Provvidenza alla presenza della dirigente scolastica Federica Lautizi e del vice sindaco Noemi Tartabini. “Il laboratorio – ha precisato Roberto Marconi - ha centrato due obiettivi importanti: ha avvicinato i bambini alla poesia e ha fatto sperimentare loro la scrittura creativa, in forma poetica.
Si crede a torto che la poesia sia troppo difficile per i bambini e che, pertanto, essi non la amino; al contrario, i bambini sono attratti dalla musicalità e dal ritmo e si dilettano nell’ascolto e nella creazione di testi poetici. Il progetto didattico è stato articolato come un laboratorio creativo, molto apprezzato dai piccoli alunni, i quali, tutti con entusiasmo, hanno dato libero sfogo alle loro creatività e fantasia”