Per la quarta stagione estiva consecutiva, l’amministrazione comunale in collaborazione con la Uisp ha organizzato il Centro Estivo Mare, quest’anno presso lo stabilimento balneare “Nettuno” di Porto Potenza Picena a beneficio dei giovani della scuole elementari e medie del territorio potentino. “Si tratta di un ulteriore servizio alla comunità che l’Amministrazione Comunale ha inteso portare avanti con una decisa compartecipazione affinchè i costi per le famiglie possano essere molto contenuti, ovvero 80 euro per l’intero mese – ha sottolineato il Vice Sindaco Noemi Tartabini – al contempo, il personale della Uisp, come gli altri anni, garantirà una qualità elevata nella gestione della colonia estiva con un fitto programma fatto di sport, ludiche, animazione ed escursioni”. Il centro estivo si svolgerà nel mese di luglio, dal lunedì al venerdì, per quattro settimane a partire dal 2 luglio e fino al 27 di luglio. Le iscrizioni debbono essere fatte pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune.
Sono partiti i lavori in via Mugellini, nel centro storico del quartiere Monte Santo a Potenza Picena. Riguarderanno il rifacimento dei sottoservizi e del manto stradale per un importo di oltre 340 mila euro. I lavori saranno totalmente a carico dell’Astea ed inseriti, grazie ad un accordo con l’Amministrazione Comunale, nel programma di interventi di adeguamento ed ammodernamento degli impianti del territorio potentino per una somma complessiva di circa un milione di euro. Nei mesi scorsi si sono svolti degli incontri informativi relativamente al progetto e alla tipologia dei lavori indetti dall’amministrazione comunale e dall’Astea, allo scopo di recepire le istanze dei commercianti, della Pro Loco e dei residenti.
L’obiettivo è stato quello di creare una sinergia con tutti i soggetti interessati in modo da prevenire o attenuare gli inevitabili disagi derivanti da 6 mesi di lavori necessari per il completo rifacimento delle linee fognarie, idriche e del gas, oltre alla sistemazione del selciato in pietra, riutilizzando per quanto possibile i sanpietrini esistenti. Si procederà in tre fasi: il primo cantiere è partito dal piazzale antistante la Chiesa Collegiata, seguirà il tratto di via Mugellini per concludere con piazzale Garibaldi (ex piazzetta delle Erbe). I lavori dovrebbero essere ultimati entro il prossimo mese di novembre.
Sabato 16 giugno la scena culturale di Potenza Picena si arricchisce di una nuova realtà. L’associazione culturale “Centro Culturale”, che ha già al suo attivo notevoli iniziative nell’ambito dell’arte tra cui il Mugellini Festival e la manifestazione dedicata all’artigianato artistico “InnovArti”, apre al pubblico uno spazio espositivo nuovo ed innovativo. Sin dal suo nome, lo spazio si pone come un grido – dunque un atto comunicativo – che coinvolge l’arte e tutto ciò che di bello la vita riserva. Perché MayDay è ciò che si dice quando si vuole che qualcosa di positivo accada per risollevare una situazione di pericolo. Ma è anche la traduzione di Calendimaggio, le antichissime celebrazioni che nel Centro Italia, sin dai Piceni, si svolgevano nei primi giorni di Maggio per celebrare con canti, balli e manifestazioni artistiche varie il ritorno della Vita dopo i rigori dell’inverno.MayDay è dunque una celebrazione della multiforme estetica dell’Arte e della Vita, e fa del dialogo e dell’incontro – tra le arti, ma soprattutto le persone – la sua cifra distintiva.“Lo stupore del mare”
Tutto parte dal mare: la vita, la conoscenza e la cultura; dal mare di Porto Potenza Picena, per questa occasione, parte un’esposizione dal titolo “Lo stupore del mare” come primo evento previsto dalla programmazione di MayDay.La mostra di opere a tema marino si inaugurerà sabato 16 giugno 2018 alle ore 17,00 e resterà aperta sino all’8 luglio con apertura nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 21,00 alle ore 23,00. Lo spazio ‘mayday’ si trova in via 4 novembre 5, in prossimità della stazione.Nell’ambito dell’intervento realizzato dal FLAG Marche Centro (con il contributo del PO FEAMP 2014-2020 - priorità 4 azione 2.2) l’associazione Centro Culturale di Potenza Picena ha dato vita a questa prestigiosa rassegna di opere che ha come immagine simbolo un dipinto del maestro Paolo Collini, artista milanese dagli esordi nell’universo simbolico e surreale che ha dedicato gran parte della sua ricerca alla riflessione sul mare, non solo come entità fisica, ma anche come simbolo dell’eterno femminino, di fertilità e di profondità insondabili ed enigmatiche.Il percorso espositivo affronterà il tema del mare dal XVIII sec. fino ai giorni nostri. Presenti opere inedite di Maestri del Novecento, tra questi Annigoni, Bartolini, Biggi, Bucci, De Pisis, Tommasi Ferroni, Guidi, Monachesi, Saetti, Sughi, e contemporanei: Collini, Gilardi, Logli, Pistolesi, Pizzo, Trubbiani.Evento nell’evento, la presenza per il vernissage di un olio su tela del XVIII sec raffigurante la più antica veduta di Porto Potenza Picena, “Veduta della Fortezza del Porto di MonteSanto” su gentile concessione della famiglia proprietaria.Tante altre interessanti curiosità da scoprire verranno narrate dall’organizzatore e curatore Mauro Mazziero.
Con il prestigioso 22° Trofeo Internazionale Italo Nicoletti di Riccione è entrata nel vivo la stagione estiva del BG Santo Stefano Riabilitazione nuoto.
27 gli atleti della squadra settempadana tra i 9 e i 18 anni,che hanno preso il via allo Stadio del Nuoto di Riccione, a cui va aggiunto il 23enne tecnico e nuotatore Riccardo Vitali. Ben otto le finali conquistate dai settempedani. Nelle assolute tre finali per Linda Belfiori nei 50,100 e 200 dorso, due per Viola Schiavoni nei 100 e 200 rana mentre per le categorie Esordienti A e B, una finale a testa per Chiara Borgogna,Natalia Schiavoni e Marta Fornaro, rispettivamente nei 100 dorso,100 rana e 100 farfalla.
Proprio la Fornaro ha ottenuto il miglior piazzamento della squadra settempadana con un ottimo quarto posto,ad un soffio dal podio. Buoni risultati sono tuttavia arrivati anche dal resto della squadra, tra cui l'ottenimento di alcuni crono necessari per accedere ai campionati regionali Esordienti B, che consentiranno ai più giovani di partecipare alla massima competizione regionale della categoria, il prossimo 24 giugno. Oltre all'impegno appena citato, il BG Santo Stefano Riabilitazione nuoto, scenderà in vasca nella prossima Rossini Swim Cup, meeting internazionale a Pesaro, del 15,16,17 giugno, a cui seguirà subito dopo,nello stesso impianto,la manifestazione "Nuoto Senza Corsie",riservata ai settori propaganda di nuoto,pallanuoto e nuoto sincronizzato.
Le “insegnanti tecnologiche” sono una realtà all'istituto comprensivo “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena, anxi una realtà “aumentata”.
L'animatrice digitale, la maestra Sara Cioci, con professionalità e pazienza è riuscita a meravigliare e a motivare altre insegnanti curiose che, con computer in mano e nuovi programmi, hanno iniziato a seguirla, a sperimentare e ad entusiasmarsi. E' nato così un depliant, Città 2.0, una piccola rivista pubblicitaria per valorizzare sia la nostra scuola, con le sue numerosissime buone prassi didattiche e inclusive, sia il magnifico territorio in cui è inserita: i diversi plessi dell'Istituto sono situati in bellissimi borghi medioevali, Potenza Picena e Montelupone, adagiati su dolci colline, dove lo sguardo si perde e si incanta passando dai Sibillini al Mare Adriatico.
Un semplice depliant si trasforma così, grazie alla realtà aumentata, in un grande contenitore multimediale di lavori svolti dai bambini con le loro insegnanti: disegni, foto, registrazioni audio, ebook, plastico “parlante” del paese con i codici qr, informazioni turistiche, attività e servizi pubblici inseriti nel territorio, con orari e tanto altro... basta un'applicazione scaricata nel cellulare e via, magicamente si entra nella scuola
Il libero pugliese classe ‘99 Francesco “Ciccio” D’Amico continuerà a deliziare i tifosi della GoldenPlast Potenza Picena con i suoi tuffi acrobatici. Arrivato nelle Marche lo scorso anno come una giovane promessa da svezzare, l’atleta alto 183 cm si è subito imposto come una delle sorprese del torneo di A2 fino a diventare un tassello insostituibile della squadra biancazzurra. Una crescita costante che ha attirato l’attenzione del tecnico federale Monica Cresta, con inevitabile convocazione per uno stage conoscitivo, e che lo ha portato a centrare la salvezza nella categoria con il Volley Potentino al Preliminare Play Out. Il giovane talento si è poi piazzato secondo alla Del Monte® Junior League Under 19 e, subito dopo, sul gradino più alto del podio alle Finali Nazionali Under 20 con la maglia della Lube Volley, insieme ai biancazzurri Larizza e Di Silvestre, sotto la guida del neo tecnico del Volley Potentino Gianni Rosichini.
Approdato alla GoldenPlast Potenza Picena nell’estate 2017 per volontà del precedente tecnico biancazzurro Adriano Di Pinto, che ne era rimasto colpito ai provini, D’Amico ha superato brillantemente la sua prima stagione lontano dalla Puglia. Il percorso pallavolistico è iniziato a Ostuni con l’inserimento già nel 2012 nella rosa di B2. Poi due annate con la formazione della Serie D, un Campionato con il gruppo in Serie C e, nella stagione 2016/17, l’esperienza nella Serie B unificata. La determinazione e la bravura del talentuoso specialista della seconda linea lo hanno portato a bruciare le tappe.
Il libero Francesco D’Amico: “Sono felice che il Volley Potentino abbia creduto in me. E’ stata una stagione speciale per quello che ho fatto e per il grande affetto dei tifosi, capaci di triplicare la voce in un palazzetto enorme. Il prossimo Campionato sarà ancora più duro perché dovrò confermarmi, ma i risultati fin qui ottenuti faranno da traino. Presentarmi al via da miglior libero U20 d’Italia è una responsabilità, ma ho fiducia nei miei mezzi. Con il tecnico Rosichini c’è stato subito feeling perché, forte della sua grande esperienza, sa relazionarsi bene con i giovani, è schietto e dà ottimi consigli”.
Dopo aver formalizzato l’opzione presso la Prefettura di Macerata come da prassi, l’On. Francesco Acquaroli ha ratificato con una conferenza stampa presso il Municipio di Potenza Picena, la scelta di rinunciare al ruolo di Sindaco e di assumere quello di Deputato della Repubblica a seguito dell’elezione avvenuta lo scorso 4 marzo.
Acquaroli, tramite l’Istituto dell’Opzione, da lunedì 11 giugno non sarà più primo cittadino di Potenza Picena. Il Consiglio Comunale, infatti, prenderà atto della scelta avvenuta e, contestualmente, il Vice Sindaco Noemi Tartabini assumerà il ruolo di Sindaco facente funzione. L’assetto di Giunta e le deleghe resteranno invariati, non sarà possibile inserire un nuovo Assessore così come in Consiglio Comunale non scatterà un nuovo consigliere per il posto lasciato libero da Acquaroli. La maggioranza a guida Tartabini dovrà contare dunque su di un consigliere comunale in meno.
Acquaroli, da parte sua, toccando i punti salienti dei suoi quattro anni da Sindaco, ha ringraziato assessori, consiglieri e cittadini per il supporto e la collaborazione mentre la Tartabini ha sottolineato che si tratta di un momento di passaggio e di continuità di un percorso politico. Erano presenti anche il Capogruppo di maggioranza Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, gli Assessori Luca Strovegli, Luisa Isidori, Tommaso Ruffini e Paolo Scocco.
Forze fresche in arrivo dalla SuperLega. Il Volley Potentino annuncia l’ingaggio dello schiacciatore padovano classe ’94 Stefano Gozzo, gigante di 2 metri cresciuto nella “cantera patavina”. Grazie alla sua grinta, l’emergente veneto ha saputo capitalizzare le occasioni concesse con prestazioni degne di nota tra i big. L’atleta, nominato MVP della Finalissima dei Play Off Challenge persa al fotofinish dalla sua Kioene Padova contro Monza, ha subito risposto con grande entusiasmo alla chiamata marchigiana, intrigato da un ruolo di primo piano come laterale nel gruppo di Gianni Rosichini.Una volta dimostrato il suo talento nelle giovanili bianconere, dal 2013 al 2015 Gozzo ha fatto parte della prima squadra padovana, sia tra i cadetti (vittoria della Del Monte® Coppa Italia Serie A2 e dei Play Off Promozione), che in SuperLega. Dopo due stagioni trascorse in serie B nel Valsugana Volley e nella Pallavolo Motta, Stefano è tornato alla base lo scorso anno mostrando il suo carattere e contribuendo a tenere alto il livello dell’allenamento di squadra. La GoldenPlast Potenza Picena e la prospettiva di un maggior minutaggio potrebbero favorire la consacrazione definitiva per il giocatore.Ricco di interessi e reduce da un corso per la stampa 3D, il neo biancazzurro sa già tutto sul calore dei tifosi marchigiani grazie ai racconti dell’ex compagno di reparto Enrico Lazzaretto, che ha vestito la casacca del Volley Potentino nella stagione 2016/17.Schiacciatore Stefano Gozzo: “Nell’ultimo anno in SuperLega non ho giocato moltissimo, ma mi sono anche tolto belle soddisfazioni. Per me questa sarà la prima esperienza lontano dalla mia regione e la affronterò con la volontà di dare un gran contributo alla nuova squadra. L’amico Lazzaretto mi ha parlato bene della sua parentesi in biancazzurro e so già che mi ambienterò in fretta. In SuperLega ho sempre dato il massimo anche in allenamento. Non ero titolare e in palestra avevo maggiori chance di mostrare le mie giocate. Continuerò a lavorare sodo e a sfruttare la potenza in attacco. Non vedo l’ora di incontrare i tifosi di Passione Biancazzurra, con cui nascerà di sicuro un bel legame!”.Dopo 3 anni caratterizzati da mille emozioni, si separano le strade del Volley Potentino e dello schiacciatore Mirco Cristofaletti. All’atleta trentino vanno i ringraziamenti del club per la professionalità dimostrata, con l’augurio di una vita ricca di soddisfazioni.
La 4B della scuola elementare di Porto Potenza Picena e la 3D della scuole elementare di Potenza Picena sono risultate le classi vincitrici del concorso “A tavola con Alice” inserito all’interno del progetto La Nostra casa sull’Adriatico facente parte del Flag Centro Marche cui il Comune di Potenza Picena fa parte in rete insieme ai Comune di Civitanova, Porto Recanati, Ancona e Falconara Marittima. L’Associazione Centro Culturale e l’Amministrazione Comunale, nei mesi di aprile e maggio, hanno coinvolto le scuole nel progetto di valorizzazione delle tradizioni marinare e della piccola pesca facendo scoprire, tramite incontri con esperti, le caratteristiche e la storia del nostro mare, incluso l’aspetto culinario. Un libriccino con le specie di pesce più diffuse, le varie tipologie di pesca durante il corso dell’anno e i piatti più diffusi della nostra tradizione marinara, è stato distribuito agli alunni delle due scuole elementari. Ne è seguito un concorso dove ogni classe ha scritto un racconto avente come tema il mare. Una giuria presieduta dall’Assessore Luisa Isidori e composta dal Presidente dall’Associazione Centro Culturale Mauro Mazziero e dalla coordinatrice del progetto Francesca Iacopini, ha poi valutato e scelto i due migliori elaborati. Grazie al coinvolgimento dell’Associazione Ristori ed Albergatori di Potenza Picena i vincitori hanno avuto diritto ad un voucher per una cena di pesca presso uno dei ristoranti aderenti all’A.R.A.
Gran finale per il “Progetto Scuola 2017/18” portato avanti dal Volley Potentino a braccetto con il Volley Torresi. Dopo aver allenato i ragazzi delle medie per oltre 60 ore durante l’anno, Alessandro Fammelume, tecnico del vivaio biancazzurro, questa mattina, dalle 9 e le 12, ha presenziato al torneo conclusivo all’aperto insieme ai dirigenti scolastici e alle autorità cittadine come l’assessore Luisa Isidori e il presidente del Consiglio comunale Marco Braconi per premiare i mini-team più forti dell’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio. Gli studenti si sono sfidati nei 20 campi allestiti sul prato di viale Piemonte, area antistante al PalaPrincipi di Potenza Picena. Doppia veste per Carlo Muzi, intervenuto come dg della GoldenPlast Potenza Picena e consigliere della Fipav Provinciale per applaudire il buon esito dell’evento.A margine della kermesse, l’allenatore delle giovanili potentine è tornato a parlare della stagione appena conclusa con la vittoria della Finale per il settimo posto ottenuta dalla formazione biancazzurra Under 19 alla Junior League contro la Marconi Monini Spoleto.“Mi ritengo soddisfatto dell’entusiasmo degli scolari e del buon esito dell’iniziativa con le classi Medie - ha commentato coach Fammelume - Tornando al discorso agonistico, ho vissuto un bel finale di stagione. Il rammarico per non aver incamerato punti nel girone della Junior League, nonostante la prova di altissimo livello contro i vice campioni della Lube Volley, non ha impedito ai ragazzi di reagire nel faccia a faccia con la Monini Spoleto per il piazzamento. Abbiamo sconfitto gli oleari con personalità, facendo girare tutto l’organico e classificandoci tra le prime sette Under 19 d’Italia. Non è mai facile competere con settori giovanili che possono contare su un numero maggiore di risorse umane, ma il nostro consolidamento è andato a buon fine dando vita anche a un’operazione importante di reclutamento. La società è contenta dei progressi. La strada intrapresa è quella giusta”.
Il campo sportivo intitolato alla memoria dello storico dirigente della Potentina Ferruccio Orselli ha ritrovato un nuovo splendore sportivo dopo i lavori di rifacimento del manto in sintetico voluto dall’Amministrazione Comunale. Nei giorni scorsi si è tenuta l’inaugurazione ufficiale con una festosa invasione calcistica delle numerose squadre del settore giovanile del Potenza Picena Calcio, della prima squadra che quest’anno ha sfiorato la promozione nel campionato di Eccellenza, e della dirigenza del sodalizio potentino. Il taglio del nastro, con tanto di banda cittadina, è toccato al sindaco Francesco Acquaroli che lo ha condiviso insieme ai dirigenti e lo staff tecnico del Potenza Picena Calcio, gestori dell’impianto. Alla cerimonia erano presenti anche il presidente regionale del Coni Angelo Luna, il referente della Federcalcio per la provincia di Macerata Alves Torresi, il presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e il consigliere delegato allo Sport Massimo Caprani.
Il presidio acquatico dei vigili del fuoco per la prossima stagione estiva farà base sull’arenile di Porto Potenza Picena e precisamente sull’area demaniale marittima in concessione all’Associazione Pesca Sportiva Barracuda. Così ha stabilito l’accordo tra i Comuni del litorale maceratese di Civitanova, Potenza Picena e Porto Recanati che hanno ratificato la convenzione con il Comando provinciale dei vigili del fuoco. Una postazione dotata di moto d’acqua con barella per il pronto intervento in mare e con personale specializzato per il salvataggio in acqua verrà, dunque, insediata nella zona centrale della spiaggia portopotentina per tutto il periodo di massimo afflusso turistico-balneare. La scelta su Porto Potenza Picena è caduta in forza della sua posizione baricentrica tra i lidi di Civitanova e quelli di Porto Recanati, comunque raggiungibili in pochi minuti in caso di necessità. Il presidio dei vigili del fuoco va ad integrare la linea costiera di torrette di salvataggio con bagnino e la postazione marittima della Croce Rossa locale di Porto Potenza Picena.
Avevano messo a segno uno dei loro colpi anche a Potenza Picena, facendo saltare il bancomat dell'Unicredit di Porto Potenza, il 20 gennaio scorso. Ora i Carabinieri della Compagnia di Larino, con la collaborazione della Compagnia di Civitanova Marche per la fase investigativa, hanno dato esecuzione a 3 misure cautelari in carcere, emesse dal Gip di Larino, nei confronti di tre pregiudicati di nazionalità italiana, responsabili in concorso di tentata rapina e furto aggravato ai danni di bancomat e detenzione di materiale esplosivo.
L’attività investigativa condotta dai Carabinieri di Larino è partita a seguito del furto perpretato il 7 gennaio 2018 a San Giuliano di Puglia (CB) alla locale agenzia della BCC ove, con la tecnica della cd “Marmotta” , era stato fatto esplodere il bancomat. Si tratta di un parallelepipedo in ferro riempito di polvere pirica, delle esatte dimensioni delle aperture, che veniva inserito con l'aiuto di un palanco all'interno del bancomat per poi innescare e la deflagrazione.“Le indagini poi si sono incrociate con quelle della Compagnia di Civitanova Marche per il furto, con la stessa tecnica, al Bancomat della filiale della Banca Unicredit di Porto Potenza Picena (MC), avvenuto il 20 gennaio 2018.
Gli arrestati sono anche responsabili del furto al Bancomat della filiale delle Poste di Bonefro (CB) del 27 gennaio 2018. In quell’occasione venne arrestato il basista della banda, in flagranza di reato di favoreggiamento personale, presso la propria azienda agricola sita in Rotello (CB), dove furono sequestrate due auto utilizzate per i sopralluoghi.
Le indagini comunque non sono concluse, sopratutto per verificare se il gruppo avesse un basista anche nella provincia Maceratese.
La casa editrice Liberilibri ha recentemente pubblicato il volume intitolato Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld di Paola Rivolta, che esce in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Lodovico Scarfiotti, ultimo pilota italiano a vincere su Ferrari a Monza.Due importanti appuntamenti sono previsti nel fine settimana, in provincia di Macerata, per ricordare la figura di Scarfiotti e raccontare la storia della sua famiglia.
Venerdì 8 giugno 2018, alle ore 18.00, presso la Sala Amici della Musica di Potenza Picena in Corso Vittorio Emanuele 10 avrà luogo la presentazione del libro di Paola RivoltaScarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld, edito da Liberilibri. Intervengono, insieme all’Autrice: Stefano Cosimi e Giuseppe Cecere. Voci recitanti: Mattia Storani e Paola Cosimi. Al pianoforte: Maestro Enrico Polci L’evento è promosso dalla Città di Potenza Picena, dall’Associazione Culturale Amici della Musica e dall’Associazione Culturale La Torre che Ride. Ingresso libero. Seguirà aperitivo
Sabato 9 giugno 2018, alle ore 18.00, presso la Palestra Diaz di Porto Recanati, inaugurazione della mostra fotografica in memoria di Lodovico Scarfiotti “Dal cemento all’asfalto”. Nell’occasione avrà luogo anche la presentazione del libro di Paola Rivolta Scarfiotti. Dalla Fiat a Rossfeld, edito da Liberilibri. Interviene, insieme all’Autrice: Stefano Cosimi.L’evento è organizzato da APMM Porto Recanati e Associazione Culturale Montesanto. Ingresso libero
"Mi dispiace se sono stato male interpretato o se il mio commento ha sortito effetti del tutto contrari a quelli che invece voleva provocare" - Così il dottor Raul Brambatti, all'indomani della presa di posizione del senatore Morgoni (qui) in merito ad alcuni post e commenti apparsi su Facebook, racconta la propria versione dei fatti e il proprio stato d'animo.
"Ci tengo a precisare - dice - che non sono l'autore del post con il carro funebre e la bara del Partito Democratico e che, proprio perché avevo trovato di cattivo gusto e decisamente al limite quel post, fatto da un mio amico, ho provato a disinnescare con un commento ironico che da un lato sdrammatizzasse e dall'altro confermasse il malcontento per la politica. L'ho buttata sull'ironia, ma a quanto pare non ci sono riuscito e se qualcuno si é offeso chiedo scusa. Ho pensato che quel mio amico autore del post potesse rischiare una querela e con il mio commento ho solo voluto provare a buttarla a ridere.
Tuttavia, il senatore Morgoni mi conosce e non avrebbe avuto certo difficoltà a parlare direttamente con me. Mi è umanamente dispiaciuto che si siano messe in discussione la professionalità e la dignità di una persona, di un medico, per un commento su Facebook".
Lo schiacciatore pescarese classe ‘98 Paolo Luigi Di Silvestre, fresco del titolo italiano Under 20, giocherà anche nel prossimo Campionato con il Volley Potentino. Come già accaduto pochi giorni fa per il centrale Jacopo Larizza, il club biancazzurro ha esercitato l’opzione sul rinnovo del giocatore tesserato con la Cucine Lube Civitanova.
Un finale in Serie A2 da protagonista nella salvezza della GoldenPlast Potenza Picena, un intermezzo da vice campione d’Italia con la formazione Under 19 della Lube Volley e una coda di stagione da Campione Nazionale Under 20 sempre con i cucinieri agli ordini del tecnico Gianni Rosichini. Oggi la ciliegina sulla torta, la certezza di giocare un altro anno in prima squadra nel Volley Potentino con la prospettiva di un maggior minutaggio.
Lo schiacciatore di posto 4 alto 195 cm, tennista fino all’età di 13 anni, si infatuò da adolescente della pallavolo nella società di Chieti. Da lì alle giovanili della Lube il passo fu breve, così come per il fratello minore Alberto, anche lui laterale. Oltre alle convocazioni in SuperLega e in Champions League con la prima squadra di Civitanova, Di Silvestre ha fatto furore nei tornei giovanili. Nel curriculum anche i gettoni nelle selezioni nazionali giovanili e l’esperienza in A2. Quest’anno un argento alla Junior League e un oro Under 20, domenica scorsa ad Agropoli, con rivincita al tie break contro la Materodominivolley.it Castellana Grotte. Atleta modello per dedizione, impegno e costanza, il giovane talento ha convinto la dirigenza a puntare sulle sue doti tecniche.
“Sono contento per la conferma - dichiara Di Silvestre - in biancazzurro grazie a un finale in crescendo. Continuerò ad allenarmi con costanza per avere più spazio rispetto allo scorso anno. Mi fa molto piacere l’approdo in panchina del tecnico Gianni Rosochini perché crede in me e lo ha dimostrato nelle giovanili della Lube. Con lui, dopo la Finale della Junior League persa 3-2 con la Mater pochi giorni fa all’Eurosuole Forum, ad Agropoli è arrivata la rivincita al tie break con il sestetto pugliese. Dopo un anno di A2 sono cresciuto molto a livello di mentalità e credo di più nei miei mezzi. Ringrazio tutti i tifosi per l’affetto. Cercherò di fare ancora meglio grazie all’immancabile spinta dei supporter”.
Nei prossimi giorni l’illuminazione di via Puccini, nella zona nord di Porto Potenza Picena, verrà ripristinata. Con una delibera dell’Amministrazione Comunale verrà riattivato l’impianto di pubblica illuminazione sito all’interno della lottizzazione Alvata, tutt’ora in carico a privati. Si tratta di un provvedimento di “esecuzione d’ufficio” dopo che i lottizzanti avevano deciso di non fornire più corrente elettrica ai punti luce pubblici di via Puccini.
Da parte sua il Comune aveva diffidato gli stessi lottizzanti a ripristinare l’illuminazione per ragioni di sicurezza. Vista la non disponibilità ad ottemperare alla diffida la Giunta ha proceduto d’ufficio riservandosi di adire le vie legali nei confronti degli inadempienti. Va ricordato che il Comune non ha potuto mai prendere in carico quella porzione di pubblica illuminazione a distanza di oltre 20 anni dalla realizzazione, a causa di difformità progettuali.
Un carro funebre e una bara con il simbolo del PD e, poi, anche un esplicito post in cui si fa riferimento al senatore Mario Morgoni. E' l'ultimo scontro social che ha coinvolto il senatore marchigiano che, questa volta, ha deciso di rispondere per le rime.
"Questi sono i messaggi a me dedicati - scrive Morgoni sul suo profilo, postando gli screenshot del post in questione - Voglio solo sperare che chi scrive si renda conto di come parole e immagini siano molto oltre una dialettica anche aspra. Quindi sono dispiaciuto più per lui che per me. Ma quello che in realtà mi sconcerta è che sotto questi messaggi un professionista, dipendente e quindi stipendiato da un’ azienda pubblica, si lasci andare a considerazioni tanto meschine da sembrarmi inconciliabili con l’esercizio di una funzione pubblica. Visto che non è in grado di adottare un contegno decoroso, spero che l’azienda pubblica per la quale lavora lo richiami a comportamenti pubblici consoni al suo ruolo e alla sua responsabilità".
Il riferimento é a uno dei commenti riportati sotto al post (il nome non lo pubblichiamo, ma il profilo Facebook del senatore è aperto). Un commento in cui, di fatto, si fa un paragone tra chi vive di lavoro e chi, invece, vive di servilismo e soffre di "mal di schiena dovuti ai troppi inchini". Parole che il senatore Morgoni questa volta ha deciso di non lasciar cadere tra i gigabite del web, interessando l'Asur Marche. L'azienda, infatti, é il datore di lavoro dell'autore del commento incriminato.
"Ho provveduto ad interessare l'Asur Marche dei contenuti del commento, affinchè si faccia chiarezza sull'opportunità che un professionista dipendente di una azienda pubblica si lasci andare ad affermazioni di questo tipo su un social network".
La stagione del Circolo nautico di Porto Potenza Picena inizia a "gonfie vele" con l'edizione 2018 della Regata Optimist Trofeo Mare Blu. Per la categoria Juniores, prima classificata Desia Di Domenico, seconda Federica Ciminari, terzo Nocolas Privitera. A seguire, Andrej Casaccia, Daniele Iovene, Alisia Rossetti, Elena Regolo, Mario Frapiccini, Emanuele Messi. Nella categoria Cadetti, primo posto per Federico Cittadini, seguito da Raoul Bora, Matilde Tranà, Andrea Orso.
L'episodio oggi pomeriggio al crossodromo Regina di Potenza Picena. Tre uomini si stavano allenando, correndo lungo la pista, quando sono caduti rovinosamente a terra. Un incidente banale, ma solo in apparenza. Visto che due sono stati trasportati ad Ancona in condizioni gravi e un secondo ha riportato diverse fratture ed è stato trasportato all'ospedale di Civitanova.