Continua la risalita in classifica del Portorecanati nel campionato di Eccellenza. A Monticelli la formazione di coach Possanzini ottiene un fondamentale successo in trasferta per 2-1, che la proietta a quota 17 punti in classifica. Ora la quota salvezza è distante sole sei lunghezze.
LA CRONACA - E pensare che a passare in vantaggio era stata proprio la squadra di casa: il gol del Monticelli arriva al quarto d'ora grazie al rigore conquistato e trasformato da Gibellieri.
La reazione del Portorecanati è immediata e si concretizza con la rete di Pennacchioni, abile a girare in rete un cross di Leonardi (42'). Il gol decisivo arriva al 66' del secondo tempo grazie allo stesso Leonardi che sveste panni dell'assist-man per assumere quelli del goleador dopo uno scambio con Martin Garcia.
MONTICELLI-PORTORECANATI 1-2
MONTICELLI: F. Capriotti, Aliffi, Vespa, Tazi, Tonno, Mancini, A. Bruni (10' st. Setola), Nicolai (38' st. Pompei), Gibellieri (25' st. Evans), Manca, M. Capriotti (40' R. Bruni). A disposizione: Pantaloni, Mariotti, Bande, Giantomassi, Ilari. Allenatore: De Vico
PORTORECANATI: Iglio, Ficola, Gasparini, Malaccari, P. Garcia, Gagliardini (25' st Mandolini), Leonardi (3' st. Angelici), Ballarini (18 st. Guercio), Pennacchioni, M. Garcia, Mascolo (31' st. Ascani). A disposizione: Cingolani, Patrignani, Mariani, Ismali. Allenatore: Possanzini
Arbitro: Forconi della sezione di Roma 2
Reti: 17' rig. Gibellieri, 42' Pennacchioni, 21' st. Leonardi
L’Anfiteatro Diaz cambia nome, lunedì 14 gennaio alle ore 11, alla presenza delle Autorità civili e militari tra cui il Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro la cerimonia ufficiale dell’intitolazione. Lo spazio verrà dedicato a Natale Mondo, l’agente di polizia ucciso dalla Mafia nel 1988. Alla cerimonia, che avverrà a 31 anni esatti dall’omicidio, parteciperà anche la famiglia del poliziotto assassinato.
Mondo si distinse per aver partecipato a molte operazioni insieme al vice questore Antonio Cassarà, di cui divenne tenace collaboratore, occupandosi prevalentemente di indagini sulle cosche mafiose e operando nella sua Palermo, diede un contributo prezioso alle indagini su Cosa Nostra.
“Con questa intestazione – spiega il sindaco Roberto Mozzicafreddo – l’Amministrazione Comunale vuole confermare il suo impegno a favore della legalità e percorrere un cammino di memoria che rappresenta una scelta etica per la città. E’ proprio l’esempio di uomini e donne come Natale Mondo che riproducono un modello per le giovani generazioni, perché non dimentichino tutti coloro, che come lui, hanno fatto della lotta alla Mafia e della difesa della Democrazia, lo scopo della propria esistenza fino ad arrivare all’estremo sacrificio.
Il nostro impegno – prosegue il sindaco – è quello di continuare a lavorare concretamente per non dimenticare e per rinnovare l’impegno collettivo ed individuale, istituzionale e sociale, a combattere la criminalità mafiosa in tutte le sue forme, anche attraverso l’individuazione di spazi pubblici da dedicare ad altre vittime della mafia, scegliendo principalmente luoghi frequentati anche da giovani, proprio perché la memoria e l’impegno si radichino in loro e si imprimano profondamente anche sugli adulti, facendo di questi luoghi, spazi per una memoria condivisa.”
All’Hotel House di Porto Recanati, un uomo ha tentato di violentare un bambino, trascinandolo nel bagno di una delle attività commerciali che si trova nel palazzo.
Il bambino, stando a una prima ricostruzione, lo scorso martedì è entrato nel negozio in questione. L’uomo ha trascinato il minore nel bagno e ,dopo avergli coperto la bocca con una mano per non farlo urlare, avrebbe tentato di abusare di lui. Il bambino è però riuscito a scappare e, alcuni giorni dopo, ha raccontato quanto accaduto ai familiari.
Raccolte le testimonianze, i Carabinieri sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo che ora è indagato per violenza sessuale.
Nella giornata di oggi presso il Palazzo del Governo di Macerata, Il Prefetto Iolanda Rolli, e il Sindaco di Porto Recanati, ing. Roberto Mozzicafreddo, hanno siglato il protocollo d’intesa per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “Controllo di vicinato”.
Gli ultimi mesi hanno visto Prefettura e Forze dell’Ordine impegnate nell’individuazione ed attuazione della strategia più efficace nella lotta alla criminalità e nel contrasto al fenomeno dei reati predatori.
In tal senso, ha ricordato il Prefetto, le azioni poste in essere sono state di diverso tipo: dal miglioramento del coordinamento delle forze in campo all’implementazione dei sistemi di videosorveglianza, passando per la revisione e l’aggiornamento del protocollo avente ad oggetto il controllo del vicinato, i cui contenuti sono stati rivisitati alla luce delle più recenti modifiche normative intervenuti in materia di sicurezza.
Il protocollo in questione valorizza l’azione dei cittadini, che, in qualità di importanti e vigili sentinelle della legalità, potranno contribuire all’innalzamento degli standard di sicurezza della propria comunità mediante una collaborazione fattiva con le forze dell’ordine. L’accordo prevede, infatti, un controllo attivo e diretto del territorio da parte dei cittadini che, mediante la costituzione di una rete di osservatori potranno fornire, per mezzo di un referente, un importante flusso di informazioni alle Forze di Polizia circa le anomalie riscontrate nel territorio dagli stessi monitorato.
La sicurezza, ha sottolineato il Prefetto, declinata nelle sue differenti accezioni come sicurezza pubblica, sicurezza urbana, sicurezza sociale rientra tra le priorità istituzionali della Prefettura che la esercita - per i profili di competenza statale - attraverso l’azione di coordinamento propria del Prefetto, autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. Mentre è compito delle Autonomie locali assumere iniziative per la prevenzione o il superamento di situazioni di degrado e disagio sociale che incidono sulla sicurezza, anche percepita, dei cittadini.
La Legge 18 aprile 2017, n. 48 “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città” consente a Prefetto e Sindaco di individuare interventi per la sicurezza urbana per fornire ai cittadini risposte coerenti ed unitarie, mediante un rafforzamento del rapporto collaborativo tra Stato ed Autonomie locali, nel quadro della sicurezza integrata.
Anche la recentissima Legge 1° dicembre 2018, n. 132 di conversione del c.d. “Decreto sicurezza”, consolida la necessità di adottare formule integrate per la tutela della sicurezza urbana ed il contrasto a forme di degrado urbano.
Il Prefetto ha rilevato come la complessità dei problemi di governo del territorio richiede un nuovo modello gestionale in grado di affiancare, agli interventi delle Forze dell’ordine, iniziative da parte dei cittadini, rafforzando quella sinergia cittadino/istituzioni che viene ritenuta la migliore risposta possibile ad ogni esigenza di sicurezza, per ottimizzare l’efficacia degli interventi e per scongiurare modalità d’azione che potrebbero esporre gli attori ad inutili rischi.
Il Sindaco di Porto Recanati, ing. Roberto Mozzicafreddo, nell’evidenziare l’importanza della firma del documento pattizio, ha condiviso l’operato della Prefettura, a conferma della massima sinergia e collaborazione tra le due Istituzioni – che già quest’estate ha prodotto significativi risultati con la realizzazione del “Progetto spiagge sicure” -, e ha ringraziato il Prefetto Rolli per la sensibilità istituzionale e l’impegno profuso nella gestione della sicurezza.
Ha peraltro anticipato che il sistema di videosorveglianza, già attivo sul territorio, sarà implementato con il sistema di lettura targhe per gli accessi, grazie all’approvazione del progetto “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana” e al conseguente finanziamento messo a disposizione dal Ministero dell’Interno.
Il Protocollo tende ad incrementare le condizioni di sicurezza effettiva e percepita, valorizzando percorsi di cittadinanza attiva e di collaborazione dei cittadini con le Forze dell’ordine come già stato sperimentato in alcuni Comuni di questa Provincia.
L’efficacia dell’iniziativa non può prescindere dal contributo dei cittadini che, costituendosi in una rete, si fanno parte attiva nel controllo del territorio segnalando alle Forze dell’Ordine persone e situazioni sospette od inconsuete nel proprio territorio, senza sostituirsi in nessun caso alle Forze dell’Ordine.
La rete fa capo ad un referente-responsabile al quale spetta il compito di tenere viva questa collaborazione tra cittadini, nonché la funzione di filtrare eventuali segnalazioni verso le Forze dell’Ordine e di veicolare ai componenti della rete i suggerimenti provenienti da parte di queste ultime sulle misure di sicurezza passiva.
Il referente sarà in diretto contatto con un rappresentante designato dalle Forze di Polizia individuato nell’ambito del comando stazione dell’Arma territorialmente competente.
Chiuso il celebre "Life Hotel" di Porto Recanati che si affaccia sulla riviera del Conero.
Inaugurato nel luglio 2011 questo albergo a 5 stelle ha visto transitare nella sua struttura moltissimi ospiti famosi del mondo industriale, del cinema e della televisione.
il motivo della sua chiusura non sembra legato a problemi economici, ma ad una precisa scelta del suo proprietario, un'immobliare romana, che ha deciso di venderlo. Nulla ha potuto fare per mantenerlo aperto il vecchio gestore, vale dire la stessa società che fa capo al noto ristorante di Potenza Picena "La Cipolla d'oro", visto che nessuno si è fatto avanti per rilevare il locale.
Ad oggi, si trovano quindi senza stipendio i 6 dipendenti che vi lavorano e nessuna prospettiva di impiego neanche per gli oltre 15 lavoratori stagionali impiegati.
I Carabinieri sono intervenuti nella nottata di ieri in Corso Matteotti a Porto Recanati, poichè un individuo è stato visto armeggiare in maniera sospetta in un dispositivo bancomat installato nel locale Istituto di Credito "Ubi Banca".
La pattuglia dei Carabinieri è stata allertata da un passante che aveva assistito alla scena, ma una volta arrivata sul posto il malvivente era riuscito a dileguarsi. La prima ricostruzione dell'evento ha consentito di acclarare che il soggetto con volto travisato aveva tentato, con l'utilizzo di arnesi da scasso, di forzare l'apparecchiatura senza riuscirvi, danneggiandola in diversi punti e desistendo poco dopo verosimilmente per il pronto intervento della pattuglia e soprattutto grazie alla collaborazione del cittadino che ha segnalato il tutto. Le indagini per risalire all'autore del tentativo di furto sono in corso.
Il Porto Recanti ottiene un fondamentale successo per 1-0 contro la Pergolese nella diciassettesima giornata del campionato di Eccellenza 2018/2019 e si rilancia in ottica salvezza. Questo risultato consente alla formazione allenata da coach Possanzini di abbandonare il penultimo posto in classifica e ridurre il distacco (8 punti) dalla dodicesima posizione occupata dall'Atletico Gallo, che varrebbe l'uscita dalla zona play-out.
A decidere il match è una rete su rigore di Pablo Garcia al trentunesimo minuto di gioco. Il penalty è stato concesso dal direttore di gara per l'atterramento in area di Pennacchioni da parte di Righi, che è anche costato il rosso al giocatore ospite (la cronaca completa).
Ecco il video con gli highlights della partita:
Un calcio di rigore realizzato da Pablo Garcia regala il successo al Portorecanati nei confronti di una Pergolese che solo nei minuti finali è riuscita in qualche modo ad affacciarsi dalle parti di Iglio creando qualche patema per i tifosi arancioni. Primo quarto d’ora equilibrato con le due squadre che tengono bene il campo ma poi è il Portorecanati che avanza il proprio baricentro e crea le prime avvisaglie per il gol. In particolare al 13’ quando Martin Garcia da posizione decentrata indirizza il pallone in porta ma Pollini non si fa sorprendere poi lo stesso qualche minuto più tardi tenta un pallonetto che l’estremo ospite controlla con non poche difficoltà. Il gol del vantaggio arriva al 31’, Il neo entrato Pennacchioni si libera bene in area ma al momento di concludere viene steso da Righi.
Calcio di rigore e conseguente espulsione per il laterale difensivo ospite. Si incarica della battuta Pablo Garcia che non fallisce. La Pergolese accusa il colpo.e il Portorecanati cerca di approfittarne ma trova sulla sua strada Pollini che al 39’ vola all’incrocio dei pali e salva la sua porta dal tentativo del solito Martin Garcia.
La ripresa vede ancora il Portorecanati tentare più volte la via della rete ma vuoi la bravura di Pollini, protagonista di almeno tre bellissimi interventi, in particolare sulla conclusione di Leonardi al 23’, vuoi l’imprecisione dei suoi avanti non consentono agli arancioni di chiudere la partita. Cerca di approfittarne la Pergolese che negli ultimi minuti getta il cuore oltre l’ostacolo e crea un paio di pericoli in area di cui uno fa salire le proteste per un presunto calcio di rigore sul quale il direttore di gara, senz’altro buona la sua prestazione, lascia correre.
PORTORECANATI:Iglio,Cento,Gasparini,Malaccari,GarciaP.,Ficola;Gagliardini(21’Pennacchioni),Guercio(75’Mariani),Leonardi,Garcia M., Mascolo(79’Angelici). A disp.ne:Cingolani, Mandolini, Patrignani,Ballarini,Ascani,Ismaili. All.re Possanzini
PERGOLESE:.Pollini, Lattanzi,Righi, Tafani, Gallotti (72’ Boschetti), Digennaro (61’ Marini); Savelli, Mancini, Genghini, Lasku(54’ Bucci), Carucci (54’ piergentili). All.re Clementi:.
Arbitro: Cappai di Cagliari (Ass.Mangiaterra di Macerata - Marinelli di Ancona)
Reti:31’ Pablo Garcia (Rigore)
Ammoniti: Cento, Ficola, Garcia M., Righi, Boschetti. Espulso Righi 31’. Recupero 7’ (3’+4’)
Ultimo fine settimana per “C’era una Volta Natale.” E per la manifestazione che ci ha accompagnato con i suoi eventi, fin dal 1 dicembre, è già tempo di bilanci.
“Quando abbiamo immaginato il suo palinsesto – dice l’Assessore alla Cultura, Angelica Sabbatini – lo abbiamo pensato per l’intrattenimento, soprattutto dei nostri cittadini. Questo obbiettivo è stato raggiunto e lo si è visto già dai primi eventi come “il Buona Sera Marche Show”, che ha visto il pienone al Cinema Kursaal. I portorecanatesi hanno risposto bene alle nostre proposte. Proposte che sono state portate avanti con il contributo economico dell’Amministrazione Comunale e quindi dei cittadini stessi. Soprattutto durante i fine settimana ed in modo particolare quello relativo all’ultimo dell’anno, molti turisti hanno scelto le nostre strutture recettive per trascorrere il weekend sicuramente più atteso.
È ovvio che tutto si può migliorare, che si possono fare anche scelte diverse che vedano magari una maggiore concentrazione degli eventi, ma quest’anno abbiamo voluto intrattenere il più a lungo possibile la nostra comunità. Siamo molto contenti dei risultati conseguiti dalla pista di pattinaggio e apprezzato è stato anche il regalo che il Sindaco e l’Amministrazione hanno voluto fare ai ragazzi di Porto Recanati, con il dono di alcuni biglietti. Esprimiamo molta soddisfazione per l’adesione dei giovani di Porto Recanati che hanno partecipato, alcuni attivamente, altri come pubblico, agli eventi che sono stati creati per loro e da loro, come quello del 28 dicembre organizzato “Dalla Consulta dei Giovani”.”
Questi gli ultimi appuntamenti del weekend.
Il 4 gennaio, alla Palestra Diaz, la “Rassegna Magica Diaz” propone lo spettacolo “Quadri animati sui pattini” a cura dell’Associazione Conero Roller. Inizio Ore 17,30.
Il 5 gennaio sempre alla Palestra Diaz, ultimo appuntamento con la “Rassegna Magica Diaz,” che propone lo spettacolo di danza “Celeste Cenerentola” a cura dell’Associazione Starlight di Porto Recanati. Inizio ore 17,30
Entrambi gli spettacoli sono ad ingresso libero.
Nel giorno dell’Epifania, il Castello Svevo farà da scenario ai due appuntamenti conclusivi, ospitando, alle 17,30, per la gioia di grandi e piccini, le “Befane Volanti,” spettacolo di danza acrobatica a cura della Compagnia di Danza Aerea e Nuovo Circo Visionaria. Saranno proposte due esibizioni intervallate.
Successivamente ospiterà il concerto della Superband e del coro Gospel Blue Mood Ensemble della Civica Scuola di Musica Porto Recanati, anche in questo caso gli eventi sono ad ingresso libero.
Al Cinema Kursaal Umberto Galimberti. Il filosofo sarà a Porto Recanati giovedì 3 gennaio alle 21,15, con ingresso libero, nell’ambito della Manifestazione “Parlare Futuro.” Dopo il successo della mostra di Leonardo Cemak e Manuela Grelloni a Fermo, incipit della rassegna, Parlare Futuro continua il suo appassionante percorso con ben cinque appuntamenti all'insegna del Futuro. oltre a quello di Porto Recanati, ci sarà il 17 gennaio Piergiorgio Odifreddi a Montecosaro, il 19 gennaio Paolo Crepet a Sarnano, il 24 gennaio, Franco Arminio a Porto Sant’Elpidio, concluderà gli incontri, Marcello Veneziani, il 25 gennaio a Loreto. È la prima volta che Parlare Futuro sceglie la via dell'arte per l'apertura del suo ciclo di incontri. La manifestazione, infatti, ha sempre avuto negli anni una capacità di adattamento e consentaneità al reale e alle sue trasformazioni non dimenticando la sua vocazione iniziale, quella di essere un laboratorio per il futuro, uno spazio franco dove ci si potesse sottrarre dalla pervasività dell'eterno presente e restituirsi ad una visione del domani. Un obiettivo ambizioso sempre centrato negli anni con ben otto edizioni all'attivo.
“Siamo molto soddisfatti, come amministrazione comunale, di ospitare questo evento, l’anno si apre all’insegna della consapevolezza e del pensiero critico – dice l’assessore alla Cultura Angelica Sabbatini – con il sempre illuminante Professor Galimberti a Parlare Futuro, che sarà con noi domani sera, in una Poto Recanati ancora illuminata a festa. Una visione, la sua, prospettica sul ruolo fondamentale ma altrettanto pericoloso della tecnica nell’era degli smartphone, dei social, di internet come strumento quotidiano di lavoro, comunicazione, filtro dell’informazione e della realtà.”
Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è uno dei più noti filosofi, sociologi e psicoanalisti italiani. Laureatosi alla Cattolica di Milano con una tesi su di lui, diventa poi amico e traduttore dello psichiatra e filosofo Karl Jaspers. La sua curiosità e la sua strenua volontà di fare ricerca scientifica all’interno delle mille sfaccettature della filosofia e della psiche umana, gli donano una fama che lo precede e che arriva in breve tempo a procurargli il ruolo di professore, prima di Antropologia Culturale, poi di Filosofia della Storia e di Filosofia Morale alla Ca' Foscari di Venezia, per la quale ha insegnato dal 1972 ad oggi.
Indagatore del pensiero, diventa poi, dopo un percorso di psicanalisi privata presso il CISA di Milano, indagatore dei nessi tra psicopatologia e problemi filosofici dell’essere umano, divenendo poi non solo psicanalista ma anche ricercatore e membro della prestigiosa International Association for Analytical Psychology. La sua attività di ricerca si è presto affiancata a quella naturale di divulgatore scientifico, è stato infatti collaboratore delle pagine filosofiche, culturali e divulgative de' Il Sole 24 Ore tra 1987 al 1995 e lo è attualmente de' La Repubblica; Galimberti racconta volentieri al grande pubblico anche le sue riflessioni sul rapporto tra filosofia e psicologia, tra filosofia e religione, e tra le nuove generazioni e il nichilismo. Tra i suoi volumi sono divenuti celeberrimi i saggi divulgativi come: "L’Ospite Inquietante", "Il nichilismo e i giovani", "I miti del nostro tempo", e "Cristianesimo. Religione dal cielo vuoto", "La Parola ai giovani".
A Parlare Futuro porterà un intervento esclusivo dedicato al futuro nell'Età della Tecnica. Un futuro in cui l'essere umano, donna o uomo, non è più al centro, ma marginale rispetto alla tecnica. La tecnica si preoccupa che l'essere umano produca e funzioni come una macchina, come un automa. L'orizzonte è ristretto al puro campo della razionalità e tutto ciò che esorbita è assolutamente bandito. Pertanto, la tecnica è diventata una sorta di entità metafisica, non è più uno strumento nelle mani dell’uomo, ma è un’essenza autonoma; non ha scopi, né morale, significati, senso; produce cose, funziona, si potenzia così come dice il prof. Galimberti: «Oggi che la tecnica non ci consente di pensare la storia iscritta in un fine, l’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità che, come il percorso del viandante, non ha in vista una meta». Qui spiega come l’andare, l’errare, il viaggiare, «l’etica del viandante, senza meta e senza punti di partenza e arrivo che non siano occasionali», possa essere «il riferimento di un’umanità a cui la tecnica ha consegnato un futuro imprevedibile».
Una serata ricca di stimoli per una visione di futuro nella consapevolezza che il domani è nostro e nessuna tecnica ce lo può rubare.
Dopo il successo della mostra di Leonardo Cemak e Manuela Grelloni a Fermo, incipit della rassegna, Parlare Futuro continua il suo appassionante percorso con ben cinque appuntamenti all'insegna del Futuro. E' la prima volta che Parlare Futuro sceglie la via dell'arte per l'apertura del suo ciclo di incontri. La manifestazione, infatti, ha sempre avuto negli anni una capacità di adattamento e consentaneità al reale e alle sue trasformazioni non dimenticando la sua vocazione iniziale, quella di essere un laboratorio per il futuro, uno spazio franco dove ci si potesse sottrarre dalla pervasività dell'eterno presente e restituirsi ad una visione del domani. Un obiettivo ambizioso sempre centrato negli anni con ben otto edizioni all'attivo.
Parlare Futuro, oramai, coinvolge un circuito ampio di Comuni e ben tre province marchigiane con ospiti che non deludono mai le aspettative del pubblico.
Dopo Leonardo Cemak e Manuela Grelloni sarà la volta di altrettante personalità autorevoli a livello nazionale ed internazionale. Il prossimo incontro in ordine cronologico è per il 3 gennaio, alle ore 21.15, a Porto Recanati, al Cinema Kursaal con l'illustre filosofo Umberto Galimberti a cui seguirà , il 17 gennaio a Montecosaro, il matematico PierGiorgio Odifreddi e successivamente, il 19 gennaio lo psichiatra Paolo Crepet a Sarnano, il poeta e paesologo Franco Arminio il 24 gennaio a Porto Sant'Elpidio e in ultimo il 25 gennaio a Loreto il giornalista Marcello Veneziani. Cinque incontri dedicati al futuro corroborati dalla autorevole presenza di alcuni fra i migliori intellettuali italiani.
Vi è tuttavia, una ennesima novità nella edizione di Parlare Futuro 2018-2019, accanto agli ospiti menzionati vi sarà uno spazio iniziale dedicato alla poesia con i grandi poeti delle Marche. Nell'appuntamento del 3 gennaio sarà Guido Garufi con la sua ultima raccolta poetica titolata "Fratelli" ad aprire le danze. L'illustre professore è stato allievo prediletto di Mario Luzi e Vittorio Sereni ed ha conosciuto e frequentato il grande Eugenio Montale. Ha al suo attivo numerose raccolte poetiche ed è presente in alcune fra le più autorevoli antologie italiane ed estere. E' stato tradotto in diversi paesi europei ed è anch'egli traduttore, saggista, giornalista, politico. Una delle voci intellettuali più originali dell'intero panorama nazionale.
L'altro ospite dell'incontro sarà il grande filosofo Umberto Galimberti , è nato a Monza nel 1942 ed è uno dei più noti filosofi, sociologi e psicoanalisti italiani. Laureatosi alla Cattolica di Milano con una tesi su di lui, diventa poi amico e traduttore dello psichiatra e filosofo Karl Jaspers. La sua curiosità e la sua strenua volontà di fare ricerca scientifica all’interno delle mille sfaccettature della filosofia e della psiche umana, gli donano una fama che lo precede e che arriva in breve tempo a procurargli il ruolo di professore, prima di Antropologia Culturale, poi di Filosofia della Storia e di Filosofia Morale alla Ca' Foscari di Venezia, per la quale ha insegnato dal 1972 ad oggi.
Indagatore del pensiero, diventa poi, dopo un percorso di psicanalisi privata presso il CISA di Milano, indagatore dei nessi tra psicopatologia e problemi filosofici dell’essere umano, divenendo poi non solo psicanalista ma anche ricercatore e membro della prestigiosa International Association for Analytical Psychology. La sua attività di ricerca si è presto affiancata a quella naturale di divulgatore scientifico, è stato infatti collaboratore delle pagine filosofiche, culturali e divulgative de' Il Sole 24 Ore tra 1987 al 1995 e lo è attualmente de' La Repubblica; Galimberti racconta volentieri al grande pubblico anche le sue riflessioni sul rapporto tra filosofia e psicologia, tra filosofia e religione, e tra le nuove generazioni e il nichilismo. Tra i suoi volumi sono divenuti celeberrimi i saggi divulgativi come L’Ospite Inquietante. Il nichilismo e i giovani, I miti del nostro tempo, e Cristianesimo. Religione dal cielo vuoto, La Parola ai giovani.
A Parlare Futuro porterà un intervento esclusivo dedicato al futuro nell'Età della Tecnica. Un futuro in cui l'essere umano, donna o uomo, non è più al centro, ma marginale rispetto alla tecnica. La tecnica si preoccupa che l'essere umano produca e funzioni come una macchina, come un automa. L'orizzonte è ristretto al puro campo della razionalità e tutto ciò che esorbita è assolutamente bandito.
Pertanto, la tecnica è diventata una sorta di entità metafisica, non è più uno strumento nelle mani dell’uomo, ma è un’essenza autonoma; non ha scopi, né morale, significati, senso; produce cose, funziona, si potenzia così come dice il prof. Galimberti: «Oggi che la tecnica non ci consente di pensare la storia iscritta in un fine, l’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità che, come il percorso del viandante, non ha in vista una meta». Qui spiega come l’andare, l’errare, il viaggiare, «l’etica del viandante, senza meta e senza punti di partenza e arrivo che non siano occasionali», possa essere «il riferimento di un’umanità a cui la tecnica ha consegnato un futuro imprevedibile».
“Winter is BreaK” è questo il nome dell’evento che si terrà venerdì 28 dicembre, dalle 18.30 a piazza delle Rimembranze, tanta musica e divertimento senza perdere di vista il fine sociale, la manifestazione è organizzata dalla Consulta dei Giovani di Porto Recanati.
“La scelta di dare all’appuntamento il nome “Winter is Break” – spiega il presidente della Consulta: “Il Porto dei Giovani,” Manuela Montedoro - nasce dall’idea di lasciare un segno, di “rompere” il normale andamento delle cose, iniziando con il dire la nostra. Quindi ragazzi “volere è potere” e se la Consulta può fare qualcosa, ha bisogno dell’aiuto di tutti, perciò, come recita lo slogan della manifestazione, che sta invadendo in questi giorni i social, “Ora vi è e dicci la tua.”
“Per raccogliere le opinioni – interviene Vanessa Muzzi, vice presidente dell’ente giovanile – verrà allestito un angolo dove i ragazzi potranno lasciare commenti, idee, opinioni sul cosa fare e come migliorare nella nostra Porto Recanati. Inoltre la Consulta, malgrado gli ultimi eventi accaduti, in particolare quello di Corinaldo, ha deciso di portare avanti il nostro scopo, perché l’obbiettivo è quello di poter essere un esempio positivo e cioè che i giovani, se vogliono, sanno divertirsi con la testa e che soprattutto dai concerti si esce senza voce e non senza vita.”
“Dimostreremo – conclude Manuela Montedoro – la nostra vicinanza con un minuto di silenzio in memoria delle vittime e un successivo urlo in loro onore e in onore della vita.”
“La manifestazione – spiega il consigliere delegato Giorgetti – nasce dall’esigenza che la Consulta ha, di far capire che ha tanta voglia di fare e che è a disposizione dei ragazzi per migliorare le cose, per fare in modo che anche i giovani possono essere rappresentati e con loro le loro idee e necessità.
La Consulta, nata il 6 ottobre, ha voluto subito mettersi alla prova e all’opera e “Winter is Break” ne è il risultato. Ad animare l’evento di piazza delle Rimembranze, ci saranno tanti giovani DJ, che in modo volontario hanno voluto contribuire e rendere il 28 dicembre, un giorno speciale, mettendo a disposizione di tutti la propria bravura. Special guest della serata sarà Francesco Luv, portorecanatese “doc,” la cui console è stata condivisa anche con grandi artisti internazionali, che dalle 18.30, suonerà e farà divertire tutti quelli che verranno partecipare all’evento. La Protezione Civile – conclude Emiliano Giorgetti – garantirà l’ordine e il rispetto delle regole.”
“C’era una Volta Natale” sempre più protagonista dei weekend portorecanatesi. In questo fine settimana ci sarà anche tanto sport. Si comincia Venerdì 21 dicembre, alle 17, con il ritorno di “Magica Diaz,” che per il secondo anno consecutivo, allieterà cittadini e turisti con i suoi spettacoli: venerdì sarà la volta di “Christmas Dance ShowCase” organizzato dal “Centro Danza spettacolo 9 Muse,” un altro appuntamento è previsto per il 4 gennaio alle 18 con “Quadri animati su pattini”, organizzato dalla Conero Roller, mentre il 5 gennaio, alle 17.30 sarà la volta di “Celeste Cenerentola” organizzata dalla associazione “Starlight” il tutto con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
“Vorrei elogiare – dice Emiliano Giorgetti, consigliere con deleghe allo Sport e alle Politiche Giovanili – la rinnovata partecipazione delle società sportive che anche quest’anno hanno rinnovato il loro impegno a partecipare agli eventi natalizi, realizzando appunto Magica Diaz,” In più ringrazio la neonata “Conero Roller,” che ad appena tre mesi dal loro insediamento a Porto Recanati, hanno già contribuito con l’organizzazione di un evento. Altra bella novità, sempre frutto della nostra collaborazione con le realtà imprenditoriali della zona – prosegue il consigliere Giorgetti – sarà “XSTMAS RUN” del 23 dicembre, alle ore 10, la camminata non competitiva aperta a tutti grandi e piccini di 4,5 Km si svolgerà lungo il corso e il lungomare di Porto Recanati, l’itinerario toccherà alcuni luoghi come il parco Europa, il Comune, piazza Brancondi, punto di partenza e di arrivo, dove si terranno degli spettacoli di danza e di musica dal vivo. Ad ogni partecipante verrà dato un kit di Babbo Natale, che rimarrà in loro possesso e saranno offerti anche panettoni e bibite. Una domenica mattina gioiosa e diversa, dove un fiume rosso di persone sarà una gioia per gli occhi e anche per il cuore per chi vorrà dare un contributo alla Comunità Volontari per il Mondo. Lo considero oltre che bello, perché colorerà di rosso la nostra città anche un evento importante perché “destagionalizzerà” finalmente lo sport portando un evento sportivo anche in inverno. L’iniziativa è organizzata dalla Happiness Sport & Fitness, in collaborazione con CVM.
Ma questo è solo un assaggio in vista di un altro evento che si svolgerà il 28 dicembre, il primo organizzato dalla Consulta dei Giovani, che ha voluto fortemente, dopo poco più di due mesi dal proprio insediamento, realizzare qualcosa fatto dai giovani per i giovani. I dettagli di questo avvenimento li sveleremo a poco, a poco nei prossimi giorni. Per chiudere le festività in bellezza – conclude Giorgetti -
Salirà sul palco la “Porto Recanati Super Band,” che suonerà musica dal vivo. Questo progetto è un altro fiore all’occhiello della nostra realtà perché nato tre anni fa, continua a registrare, all’interno della Band, l’ingresso da tanti ragazzi.”
Continua per tutto questo fine settimana il Festival “Liberiamoci in Volo:sabato 22 alle 17 alla Palestra Diaz, Spettacolo di Animazione “Mago Baldo e le Bolle; alle ore 21:30 Chiesa San Giovanni Battista ci sarà l’esibizione degli studenti della Scuola Civica di Musica e della Corale Polifonica Amadeus.
Domenica 23 sempre per “Liberiamoci in Volo:” alle ore 16, Palestra Diaz, Spettacolo Teatrale “Rudolph la renna” a cura di Ubo, alle 17 incontro con Babbo Natale e i suoi amici e Truccabimbi e tante altre iniziative come letture Animate, Laboratori creativi e la Tombola dei Bambini; alle ore 17:30 in Pinacoteca Recital "incontro con la poesia" un appuntamento organizzato da Uniporto e dall'Associazione "il Salotto degli Artisti" con il patrocinio del Comune di Porto Recanati.
Nel prossimo weekend, così come previsto nelle brochure informative, si ritenterà il volo vincolato in mongolfiera, sempre dalle 15:30 e sempre sulla spiaggia antistante Largo Porto Giulio.
"Speriamo in un vento idoneo al volo" - dice l'assessore Angelica Sabbatini, sottolineando che, dato l'aspetto benefico, l'iniziativa potrà essere ulteriormente posticipata.”
Inaugurato la scorsa domenica 16 dicembre, in via San Giovanni Bosco 8, in pieno centro a Porto Recanati il CNA Point: oggi la città della riviera ha un nuovo punto di riferimento per imprenditori che hanno bisogno di sostegno o servizi, giovani che intendono formarsi, cittadini in cerca di assistenza fiscale qualificata.
Il Direttore Generale della CNA di Macerata Luciano Ramadori ha evidenziato come CNA Point potrà essere un punto di raccordo tra le opportunità del mercato, come bandi e gare, e le esigenze di crescita e innovazione delle imprese, grazie alla presenza del consulente Sergio Baldassarri, account SRGM - Società Regionale di Garanzia Marche, confidi unico a cui aderisce CNA, che fornirà consulenza personalizzata su finanziamenti e agevolazioni. CNA Point fungerà inoltre anche da sede per la formazione professionale del Form.Art Marche, l’ente di formazione della CNA.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, che vede con favore CNA Point, luogo in cui offrire condivisione, supporto, consigli e possibilità di pensare progetti, insieme alle istituzioni e alle imprese del territorio.
Giorgio Ligliani, Presidente della CNA Territoriale di Macerata, ha evidenziato la prossimità come punto di grande forza, grazie alla possibilità di usufruire di servizi di qualità.
Prossimità, socialità e profondità dei rapporti relazionali sono gli asset con cui la CNA intende affiancare tra gli altri anche i pensionati di Porto Recanati, come ribadito da Enzo Martorelli, il Presidente Territoriale di CNA Pensionati.
L'offerta dei servizi a Porto Recanati completa così la presenza della sede CNA, che storicamente si trova sulla strada al km 3 della Strada Regina.
Nello scorso mese di novembre, a seguito della riorganizzazione delle agenzie SIAE territoriali, si è stabilito l’accorpamento della sede di Porto Recanati a quella di Macerata con il conseguente trasferimento dell’ufficio in quella zona.
L’Amministrazione Comunale, di fronte alla reale possibilità di non avere più garantito il servizio nel proprio territorio, si è attivata per evitare che gli interessati, operatori commerciali e turistici, stabilimenti balneari e anche soggetti privati, dovessero recarsi a Macerata per il disbrigo delle pratiche, ben comprendendo le ripercussioni negative di tale riorganizzazione territoriale nei confronti delle numerose attività portorecanatesi che hanno a che fare con l’agenzia, soprattutto nel periodo estivo.
Pertanto l’Amministrazione Comunale al fine di limitare il disagio, in accordo con il referente SIAE Gianluca Percossi, con la volontà di continuare il servizio, ha provveduto alla realizzazione di un ufficio decentrato SIAE a Porto Recanati, aperto per due pomeriggi alla settimana, per di favorire il disbrigo delle pratiche direttamente a Porto Recanati ed evitando in tal modo lo spostamento degli operatori portorecanatesi a Macerata.
L’Agenzia SIAE continuerà quindi ad operare a Porto Recanati presso la sede Municipale di Corso Matteotti, 230 piano terra con orario di apertura il Lunedi e il Venerdì dalle ore 15.00 alle 17.30.
La zona Cesarini stavolta arride al Portorecanati che con un micidiale uno due nel finale affonda la Forsempronese e riassapora la gioia della vittoria che mancava dalla prima giornata. Tra gli arancioni subito in campo i nuovi Iglio e Mascolo con Malaccari schierato al centro della difesa e a centrocampo l’esordio dal primo minuto di Guercio, classe 2003. Arancioni vicini al gol dopo due minuti con Garcia che si libera bene ma al momento del tiro viene contrato sotto misura. Ospiti pericolosi al 28’ con Cecchini che a seguito di una disattenzione difensiva si trova davanti ad Iglio bravo a deviare il pallone in angolo. Nella ripresa occasionissima locale al 12’. Un perfetto cross dalla destra arriva in area per Leonardi che si coordina bene ma è altrettanto bravo Piagnerelli a mettere il pallone in angolo. Dieci minuti più tardi sono gli ospiti ad andare vicini al gol. Dopo un batti e ribatti il pallone arriva sui piedi di Battisti che colpisce a botta sicura ma Iglio si esalta e salva la porta con un prodigioso intervento. Al 90’ arriva la svolta. Perfetto lancio di Gagliardini per Martin Garcia che supera di slancio la difesa ospite e batte il portiere in uscita. Tre minuti più tardi il nuovo arrivato Mascolo riceve sulla sinistra, si accentra e lascia partire un bolide che, complice la deviazione di un difensore, si insacca alla sinistra del portiere.
PORTORECANATI:Iglio,Cento,GaspariniD.(92’Angelici),Ficola,Malaccari,Gagliardini;Leonardi(92’Mandolini), Guercio(83’Mariani),Pennacchioni,Garcia M., Mascolo. A disp.ne:Cingolani, Orlandoni Patrignani, Ascani, Ismaili,Ballarini. All.re Petrini (Possanzini squalificato)
FOSSOMBRONE:Piagnerelli(75’Chiarucci),Buresta,Zandri,Marcolini,Gabbianelli,Patarchi;Pandolfi,Paradisi (92’Fontana), Cecchini(83’Pagliari), Battisti,Orci(75’Cazzola) A disp.ne Rossetti, Ruiu,, Carloni, Amadori. All.re Fulgini.
Arbitro: Alice Gagliardi di San Benedetto del Tronto (Ass.Piccinini e Principi di Ancona)
Reti:90’ Martin Garcia, 94’ Mascolo
Ammoniti: Ficola, Malaccari, Gagliardini,Leonardi, Mascolo. Recupero 6’ (2’+4’)
Domenica 16 dicembre alle ore 17:30, alla Pinacoteca "A.Moroni" del Castello Svevo, si terrà il premio "La Ginestra" 2018. Quest'anno verrà premiato l'ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de "L'Infinito". A presiedere l'evento sarà come consueto il professor Alessandro Meluzzi.
Prosegue l’attività della Guardia di Finanza finalizzata alla prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, attraverso il controllo economico del territorio, che quotidianamente viene posto in essere dal Corpo mediante il dispiego di pattuglie operative.
Proprio nel corso di uno di tale controlli, i finanzieri hanno intercettato un’autovettura, in transito nei pressi del noto complesso condominiale denominato “Hotel House” di Porto Recanati.
Uno dei passeggeri dell’auto, una marocchina domiciliata all’Hotel House, alla vista dei militari tentava di disfarsi dello stupefacente, lanciando dal finestrino una scarpa, al cui interno sono state rinvenute diverse dosi di eroina, pronte per lo spaccio, ed un involucro contenente altro stupefacente dello stesso tipo, per un totale complessivo di oltre 50 grammi.
Con l’ausilio del cane antidroga “Edir”, si procedeva quindi alla perquisizione dell’autovettura e dell’appartamento della donna, rinvenendo altro stupefacente nonché sostanze da taglio e materiale per il confezionamento delle dosi per lo spaccio.
All’interno dell’abitazione venivano identificati anche altri due soggetti, entrambi pakistani domiciliati anch’essi all’Hotel House, trovati in possesso di altra eroina e hashish.
La donna, su disposizione del Pubblico Ministero di turno, è stata tratta in arresto e condotta presso la Casa Circondariale di Villa Fastiggi (PU), mentre i due pakistani sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria.
Nel corso dell’operazione è stata altresì segnalata alla locale Prefettura, quale assuntore, un algerino trovato in possesso di un piccolo quantitativo di hashish.
Continuano gli appuntamenti con “C’era una volta Natale” anche questo sarà weekend carico di eventi. "Un fine settimana all'insegna della lettura, a Porto Recanati, ma non solo, ce n’è davvero per tutti i gusti direi - dichiara l'Assessore Angelica Sabbatini - abbiamo iniziato venerdì 14 con il “Secrètaire della Badessa” della giornalista Maria Luisa Scassellati Sforzolini, uno spaccato di storia intriso di sentimenti con la figura di una giovane donna forte e tenace. Per continuare sabato 15 con la presentazione dell'ultima opera del prof. Lino Palanca sempre nella splendida cornice della Pinacoteca Comunale e in ultimo il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi organizzato nei locali del plesso Diaz. Dalle 15:30 i bambini saranno accolti dallo spettacolo "Il mondo fatato per sognar" e zucchero filato per tutti.
A causa delle previsioni meteo non proprio ottimali, la Mongolfiera si alzerà in volo solamente nella giornata di domenica 16, dicembre sempre dalle 15.30 e sempre a Largo Porto Giulio. "Un grazie sentito va sicuramente all'Associazione Porto Recanati Solidale - prosegue l'Assessore Sabbatini - per il supporto nell'organizzazione della manifestazione, ma anche all'Associazione Turistica Portorecanatese che, insieme all'Amministrazione Comunale, si è fatta carico del costo della manifestazione, consentendo così di devolvere in beneficenza tutto quanto sarà donato da coloro che decideranno di "prendere il volo". La giornata di sabato sarà comunque recuperata nel prossimo weekend.
Rimane aperta la Mostra dei Presepi di Andrea Pistolesi, presso il Castello Svevo. La mostra, ad ingresso gratuito, sta riscuotendo un gran successo di pubblico, con molti visitatori presenti, soprattutto nel weekend. Grande curiosità e apprezzamento anche per la Natività di Piazza Brancondi opera dell'artista locale Sonia Alessandrini, che ha risposto con entusiasmo alla proposta fattale dal Presidente di Porto Recanati Solidale (nonché marito dell'artista) Giampiero Cappetti e grazie all'ausilio del personale comunale, che ha reso possibile l'installazione, oggi tutti possono ammirare la splendida opera. A loro va il grazie dell'Amministrazione Comunale e della comunità di Porto Recanati"
SABATO 15 dicembre ci sarà anche la Fanfara dei Bersaglieri in Piazza Brancondi, alle 17, mentre DOMENICA 16 dicembre, alle 17:30, in Pinacoteca, si svolgerà, la Cerimonia di Consegna del Premio "La Ginestra." Il riconoscimento quest’anno sarà conferito a S.E. Ambasciatore d'Italia Giuseppe Balboni Acqua, per la prestigiosa carriera diplomatica e per il ruolo autorevole conferitogli in vista del Bicentenario dell’Infinito ma affonda le radici anche sui rapporti amichevoli intercorsi tra la famiglia Leopardi e la famiglia Acqua, nei cui archivi viene conservata una lettera in cui Monaldo Leopardi annunciava la nascita del primogenito Giacomo.
Un giovane di 18 anni di Numana, munito di foglio rosa, sfreccia al volante di un Suv a 130 km orari sulla litoranea di Scossicci, in un tratto dove il limite è di 50. Pizzicato dal telelaser della Polizia Locale di Porto Recanati, gli è stata inflitta una cospicua multa, nonchè gli è stato ritirato il foglio rosa e segnalato alla prefettura perché alla guida di un mezzo con cilindrata superiore consentita.
Ha destato stupore il fatto che a fianco sedesse la madre del giovane, che non ha potuto però evitare la multa al figlio.