
Porto Recanati

Porto Recanati, nuova vita per il campo sportivo "Vincenzo Monaldi": lavori al via
Questa mattina sono stati ufficialmente consegnati i lavori alla ditta Limonta Sport S.p.A., che avrà 135 giorni per completare l’intervento e restituire alla città di Porto Recanati un campo da calcio omologato in erba artificiale. L’intervento prevede, oltre al rifacimento completo dell’impianto di irrigazione e del sistema di drenaggio verticale, anche la realizzazione di opere accessorie. Il nuovo manto sarà conforme ai requisiti tecnici e prestazionali stabiliti dalla Figc, e garantirà il conseguimento delle omologazioni Lnd e Fifa Quality Pro, migliorando sensibilmente il comfort degli atleti durante l’attività sportiva. Nel dettaglio, il sistema costruttivo sarà composto da un manto in fibra sintetica in polietilene, con intaso prestazionale vegetale 100% organico e sottotappeto performante drenante. "Si tratta di un investimento rilevante per la nostra città - ha dichiarato l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Ricetti -. L’intervento ha un costo complessivo di 974.617,87 euro, di cui 800.000 euro coperti attraverso un mutuo ICSC per l’impiantistica sportiva in conto interessi, mentre la restante parte, pari a 174.617,87 euro, è finanziata con fondi propri del Comune. Un impegno concreto per migliorare le infrastrutture sportive di Porto Recanati". "Si tratta di un intervento importante - ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini -. Il campo da calcio sarà completamente rinnovato e ammodernato, rispondendo ai requisiti di omologazione previsti dalla FIGC, così da poter essere utilizzato per le competizioni di diverse categorie. Il nuovo manto sintetico garantirà una fruibilità di gioco molto più ampia, essendo meno sensibile alle condizioni meteo. Nei prossimi giorni inizieranno anche i lavori di manutenzione straordinaria della copertura della tribuna e degli spogliatoi. Sono certo che l’impianto diventerà non solo una struttura sportiva di riferimento, ma anche un luogo di aggregazione e socialità per tutta la cittadinanza e per gli ospiti". "Durante i lavori, che ovviamente non consentiranno l’utilizzo del campo principale, sarà disponibile il campo in sintetico secondario. Un disagio temporaneo, ma che rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ambiente sportivo moderno e funzionale, capace di offrire opportunità di pratica sportiva di alto livello a tutti i cittadini di Porto Recanati", ha concluso Michelini.

Porto Recanati, auto in fiamme al casello A14: intervengono i vigili del fuoco
Un’autovettura ha preso fuoco questa mattina al casello autostradale di Loreto e Porto Recaanti, lungo l'A14, causando momenti di tensione tra gli automobilisti in transito. Le fiamme, partite dal veicolo mentre si trovava nei pressi delle barriere autostradali, si sono propagate rapidamente coinvolgendo anche alcune strutture del casello. L’allarme è stato dato dallo stesso conducente, che ha notato il fumo e ha immediatamente chiesto aiuto. Sul posto è intervenuta in pochi minuti una squadra dei vigili del fuoco di Osimo, che ha provveduto a spegnere l’incendio e a mettere in sicurezza l’area. Fortunatamente, non si registrano persone coinvolte o ferite. Resta da chiarire l’origine dell’incendio. La situazione è tornata alla normalità nel corso della mattinata.

Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo
Dal 31 maggio al 2 giugno, le Marche ospiteranno un grande evento dedicato al calcio giovanile femminile, con la partecipazione di alcune delle più importanti società italiane. Tre tornei distinti – categorie U10, U12 e U15 – si svolgeranno in contemporanea tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo, trasformando il territorio in un polo nazionale dello sport giovanile al femminile. Il Torneo Nazionale U15 Giovanissime Femminile vedrà protagoniste atlete dai 12 ai 15 anni in partite 9 contro 9. Le gare si disputeranno sabato 31 maggio a Potenza Picena sui campi “Favale Scarfiotti” e “Ferruccio Orselli”, mentre domenica 1 giugno si giocherà anche a Porto Recanati, allo stadio “Vincenzo Monaldi”. Semifinali e finali sono in programma lunedì 2 giugno a Potenza Picena. In campo 24 squadre, tra cui AS Roma, Atalanta, Sassuolo, Salernitana, Como, Treviso, Modena, Arezzo, Crotone, Boca Civitanova, Ascoli, Jesina e Ancona Women. Il Torneo U12 Esordienti Femminile si svolgerà allo stadio “Massimo Carpano” di Numana, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con gare 8 contro 8 tra calciatrici di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Anche qui, un parterre di assoluto prestigio: Roma, Inter, Como, Crotone, Arezzo, CBS Torino, Trieste, Gualdo, Grifone e molte altre realtà regionali e nazionali. Infine, il Torneo U10 Pulcini Femminile, riservato alle bambine dagli 8 ai 10 anni, si giocherà a Sirolo presso lo stadio “Riccardo Vignoni”, con partite 7 contro 7. In campo squadre come Sassuolo, Arezzo, Modena, Villa Musone, Boca Girl Civitanova e CF Maceratese. Una grande festa dello sport, della passione e dell’inclusione che conferma le Marche come punto di riferimento per il calcio femminile giovanile in Italia. (in foto il Sassuolo under 15 squadra vincitrice della passata edizione)

Porto Recanati, abbandonano scooter rubato e scappano: caccia ai fuggitivi
Serata di controlli straordinari ieri a Porto Recanati, dove Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno pattugliato il territorio nell’ambito di un servizio interforze finalizzato al contrasto della criminalità diffusa e al presidio delle aree urbane più sensibili. L’operazione rientra nelle attività pianificate dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, e si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e monitoraggio dei fenomeni illeciti e di degrado urbano. Durante i controlli, sono state identificate numerose persone, in prevalenza stranieri risultati in regola con le norme di soggiorno, e ispezionati diversi veicoli. Un episodio sospetto ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine: due giovani, presumibilmente minorenni e attualmente in corso di identificazione, alla vista degli agenti hanno abbandonato il ciclomotore su cui viaggiavano e si sono dati alla fuga a piedi. Gli accertamenti successivi hanno permesso di appurare che il mezzo era stato rubato nei giorni scorsi proprio a Porto Recanati. Lo scooter è stato quindi posto sotto sequestro. Le indagini proseguono per risalire all’identità dei due fuggitivi.

Un portorecanatese al fianco di Papa Leone XIV: la testimonianza di Padre Bruno Silvestrini dal cuore del Vaticano
Un momento di grazia, un’esperienza intensa di fraternità e spiritualità. Così Padre Bruno Silvestrini, portorecanatese, agostiniano e attuale custode del Sacrario Apostolico, descrive l’incontro personale con il nuovo Pontefice, Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, eletto nella giornata di giovedì al termine del conclave. Il racconto arriva direttamente dalla Sala Regia del Palazzo Apostolico, dove Padre Silvestrini attendeva, insieme ad altri religiosi, l’esito delle decisive votazioni. "Si mormorava del nome di Prevost - confessa - ma pensavo che i cardinali avrebbero scelto il più noto Parolin." Poi, l’imprevisto. Un cardinale italiano, uscendo per un momento dalla Cappella Sistina, si avvicina a Silvestrini e gli sussurra: "Auguri!". Una parola che, priva di spiegazioni, accende nel cuore del religioso la consapevolezza: “Padre Prevost stava per diventare Papa.” A confermare l’intuizione, pochi minuti dopo, un applauso sempre più fragoroso proveniente dall’interno della Sistina. Il nuovo Pontefice aveva accettato. Il momento solenne ha assunto per Padre Bruno un valore ancora più personale: con Padre Prevost aveva condiviso gli anni della formazione a Roma, presso il Collegio Internazionale Santa Monica. Uno nel diritto canonico, l’altro nella liturgia. Ed è stato proprio Silvestrini a donare al nuovo Papa la cotta che indossava nei primi istanti del suo pontificato, un gesto che assume oggi un valore simbolico e affettuoso. Durante il rito dell’obbedienza, Silvestrini ha avuto modo di inginocchiarsi davanti al neoeletto Papa, stringerlo in un abbraccio fraterno e ricevere un incarico informale: "Comunica a don Edgar di farlo salire quassù...”" ha detto Leone XIV riferendosi al suo attuale segretario personale, don Edgar Rimaycuna Rosas Becerra. Il racconto si conclude con una scena familiare e toccante: prima della cena a Casa Santa Marta, Leone XIV entra nel refettorio dei cerimonieri per ringraziare uno a uno coloro che hanno prestato servizio nei giorni del conclave. "Un gesto che dice tutto della sua umanità e del suo stile", commenta Padre Silvestrini. Con gratitudine e gioia, il custode del Sacrario Apostolico affida a Dio il cammino del nuovo Pontefice e invita a sostenerlo con la preghiera: "Che il Signore accompagni Papa Leone XIV con la luce dello Spirito. E che noi, suoi fratelli nell’Ordine e amici nel cuore, possiamo continuare a sostenerlo".

Scossicci, il litorale diventa cardioprotetto con i defibrillatori donati dalla Fondazione Opere Laiche
La Riviera del Conero con il cuore più sicuro, perché cardioprotetta, grazie all’iniziativa della Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes che ha donato un defibrillatore ciascuno ai tre camping, Medusa, Adriatico e Bellamare, di cui è proprietaria, tutti situati nell’area di Porto Recanati. Un’azione che va in direzione della prevenzione, spiega il Presidente Federico Guazzaroni, “necessaria in particolar modo d’estate quando i camping si affollano di turisti e con i defibrillatori si ha modo di intervenire per tempo se in qualcuno possono insorgere problemi cardiaci”. La Fondazione Opere Laiche Lauretane e Casa Hermes è una delle realtà di maggior spessore sociale sul territorio della Riviera del Conero e quest’anno ha pensato di poter mettere in campo un’azione di grande respiro e valore proprio a tutela della salute. "Tanto più - spiega Guazzaroni – che dei defibrillatori posti nei camping potranno farne uso anche le persone in spiaggia che non risiedono nella struttura, si tratta di un'azione globale che vuole portare maggiore sicurezza in spiagge molto frequentate e che quindi possono essere di grande aiuto per chi deve garantire la salute dei cittadini". La splendida Riviera del Conero sarà pertanto ancora più protetta dopo questa donazione considerando che la cifra annua di ospiti dei tre campeggi è di circa 300mila persone. Una quantità molto elevata che conferma la centralità della Riviera nelle scelte compiute da parte dei turisti. Si comprende pertanto come i defibrillatori siano uno strumento indispensabile per caratterizzare la Riviera del Conero anche dal punto di vista della salute, nel caso specifico della cardiologia. Due eccellenze del territorio nel proprio campo che si uniscono e fanno sinergia: un segmento di Riviera del Conero e le Opere Laiche Lauretane, per garantire i mezzi sanitari necessari ad una sicurezza che vuole associarsi alla bellezza dei luoghi. "Siamo orgogliosi della rete delle nostre attività sociali – conclude il Presidente Guazzaroni – quello dei defibrillatori è il tassello ulteriore di un insieme di iniziative che vogliono sostenere attivamente la cittadinanza. Uno dei nostri obiettivi è proprio questo, affiancare la comunità con opere di elevato contenuto sociale per consentirle di poter contare su di noi e sulla nostra realtà che vuole confermarsi sempre più presente sul territorio".

A Porto Recanati è tempo di dire "Viva la Mamma": dai mercatini alle baby dance, una domenica di festa
Il mercatino della creatività dedicato alla mamma. Domenica 11 maggio Porto Recanati ospita "Viva la Mamma", l'esposizione organizzata dall’agenzia Mylove Eventi. L’appuntamento è in corso Matteotti, dalle 9 alle 20, con i cinquanta stand del mercatino. Una giornata speciale, da trascorrere in famiglia, celebrando la mamma, dove non mancheranno animazione ed intrattenimento per i più piccoli. Oltre agli espositori, dai quali acquistare un pensiero per la mamma, scegliendo tra artigianato, oggettistica creativa e fatta a mano, piante grasse e piante fiorite, fiori, prodotti tipici, caramelle e tante altre curiosità, sono previsti, dalle 16 alle 19, anche baby dance, truccabimbi e laboratori creativi, come quello della pasta di sale, all'altezza dell'ex scuola Diaz. "Una bella e piacevole domenica da trascorrere in famiglia, a Porto Recanati", ha detto l’organizzatrice e titolare dell’agenzia Mylove Eventi, Carmen Lisa Carella. "Siamo felicissimi, come amministrazione, di ospitare per il terzo anno consecutivo questo evento - ha detto l’assessore al commercio Stefania Stimilli -, legato alla festa della mamma, con il coinvolgimento di famiglie e di bambini. Porto Recanati, ogni domenica, è piena di gente che arriva dalle zone limitrofe e di turisti. Si tratta di un appuntamento consolidato, che attendiamo sempre con piacere".

Porto Recanati - Parcheggi in centro, rivoluzione firmata Michelini: "Più strisce blu e spazi per i residenti"
"Più spazio ai residenti, meno traffico in centro, parcheggi a pagamento solo dove servono davvero". È questo il cuore del nuovo piano parcheggi presentato dal sindaco Andrea Michelini, una strategia che punta a rendere il centro storico della cittadina più ordinato, silenzioso e vivibile, soprattutto nei periodi di maggiore afflusso turistico. Con l’introduzione di 35 nuovi stalli blu a pagamento e circa 50 stalli gialli riservati ai residenti, l’amministrazione comunale vuole contrastare un’anomalia che da anni penalizza la mobilità urbana: oggi si paga per parcheggiare nelle aree periferiche, come Pastrengo, piazza Giovanni XXIII e via della Stazione, mentre nel cuore del centro storico, anche nelle zone più congestionate, il parcheggio è gratuito. Una situazione che, spiega Michelini, genera un continuo viavai di auto in cerca di posteggi liberi proprio nelle strade più delicate, come via Castennou, San Marino e via Garibaldi. “La nostra idea – afferma il sindaco – è capovolgere questa logica, che danneggia la qualità della vita di chi abita in centro e peggiora la viabilità in generale”. Il piano prevede una razionalizzazione della sosta: alcuni parcheggi oggi gratuiti verranno trasformati in stalli blu a pagamento per la sosta breve, utili a chi deve fare commissioni o acquisti, mentre altri diventeranno riservati ai residenti, con l’obiettivo di garantire un posto a chi vive stabilmente nel centro storico. L’intervento non si limita ai 50 stalli già annunciati: sono previste ulteriori aree di sosta per residenti, distribuite in più punti del centro urbano, per ampliare la disponibilità e migliorare l’accessibilità. “È una scelta che tutela i residenti ma anche le attività commerciali – spiega Michelini – perché gli stalli blu, vicini al centro commerciale naturale, faciliteranno le soste brevi, riducendo il tempo perso a cercare parcheggio e favorendo il ricambio delle auto”. "Il parcheggio gratuito non viene eliminato, ma ripensato. Chi vuole evitare il pagamento potrà utilizzare aree come il parcheggio Nazario Sauro, distante solo 5-6 minuti a piedi dal centro". Un modo, secondo l’amministrazione, "per decongestionare le strade più critiche e rendere più equilibrata la gestione degli spazi pubblici". “Questa riorganizzazione – conclude il sindaco – è un passo importante verso una città più sostenibile, dove convivono meglio le esigenze di chi ci vive e di chi viene a visitarla”.

Porto Recanati protagonista in tv: lo chef Vittorio Gucci alla ricerca del "Panino Perfetto"
Si sono svolte in questi giorni a Porto Recanati le riprese del nuovo programma di Warner Bros Discovery dal titolo "Il Panino Perfetto", in onda nei prossimi mesi su Food Network, canale 33 del digitale terrestre. Protagonista del format è lo chef Vittorio Gucci, che farà un viaggio tra i comuni d’Italia alla scoperta degli ingredienti locali e delle “leggende” capaci di cucinarli e raccontarli. Dopo aver fatto tappa in Liguria e in Emilia Romagna, la troupe proseguirà il tour in Molise, Puglia e Campania. "Questa occasione rappresenta una straordinaria vetrina per la nostra città, che potrà mostrare le sue eccellenze e il suo fascino a un vasto pubblico nazionale", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.

Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli super alla Coppa Nazionale CSEN 2025: 32 medaglie e 7 titoli nazionali
Sabato 26 e domenica 27 aprile, il Palazzetto dello Sport “Giovanni Paolo II” di Pescara ha ospitato la prestigiosa Coppa Nazionale di Karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), una delle manifestazioni più rilevanti nel panorama sportivo nazionale. L’evento ha registrato numeri da record: 120 società partecipanti, 1509 atleti e ben 2333 prove disputate, a conferma della vitalità e della diffusione del karate in Italia. Tra i protagonisti assoluti della competizione si è distinto il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, che ha preso parte alla manifestazione con 30 atleti provenienti dalle sezioni di Tolentino, Porto Recanati e Ripe San Ginesio, oltre a 3 squadre. Guidati dai tecnici maestri Wilfredo Caveda, Pedro Colugna, Stefano Scagnetti e dall’allenatore Matteo Rinaldoni, gli atleti marchigiani hanno portato a casa un ricchissimo bottino di 32 medaglie: 7 ori, 11 argenti e 14 bronzi, piazzandosi quinti nella classifica generale per medagliere e raggiungendo un eccellente secondo posto nella classifica Kata (forma) cinture colorate. Prestazioni eccezionali per Sara Leonangeli, Giulia Bacaloni (che ha conquistato due ori in diverse specialità) e la squadra femminile Kata composta da Matilde Corvatta, Giulia Bacaloni e Angelica Smarchi, che si sono laureate campionesse nazionali 2025, salendo sul gradino più alto del podio con grande determinazione e tecnica. A completare il quadro dei trionfi, Luigi Manari ha conquistato con merito il titolo di Campione Nazionale CSEN 2025, imponendosi nella sua categoria con una prestazione impeccabile. Grande la soddisfazione del Maestro Tarulli, fondatore del Dojo, che ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti dai suoi atleti, frutto di un lungo percorso fatto di impegno, sacrifici e passione, condivisi con le famiglie, gli allenatori e l’intero staff tecnico. Tarulli ha, inoltre, voluto sottolineare l’eccellente lavoro svolto dagli Ufficiali di Gara delle Marche, da lui stesso rappresentati e convocati per l’evento, riconoscendo l’importanza del loro ruolo nella buona riuscita della competizione. Una due giorni che rimarrà nella storia del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, simbolo di dedizione sportiva e crescita collettiva, pronta ora ad affrontare nuove sfide e traguardi a livello nazionale.

Attila fuori dai playoff: “La classifica ci condanna, non il campo. Andiamo avanti nel nome di Attilio"
Una stagione chiusa a testa alta, ma con l’amaro in bocca. L’Attila Porto Recanati saluta la Serie B Interregionale 2024/25 senza playoff, esclusa da una classifica avulsa che ha messo in fila ben cinque squadre a quota 22 punti. Il verdetto arriva dalla calcolatrice, non dal campo: a condannare la SiConTe, infatti, è il bilancio degli scontri diretti in uno dei gironi più intricati dell’intera categoria. A parlare a nome della società è il team manager Jacopo Minossi: “Purtroppo dobbiamo accettare una delle più grandi ingiustizie sportive degli ultimi anni. Il campo ha dimostrato il nostro valore, ma ci ritroviamo fuori dalla post season per una formula cervellotica, che azzera i meriti e costringe a decifrare la classifica con il pallottoliere”, ha dichiarato. “Chiudere a 22 punti in una fase come la poule Play-In Gold – con cinque squadre appaiate – è già di per sé indicativo dell'equilibrio e della difficoltà del girone. Ma il fatto che a stabilire chi passa siano numeri e incroci tra partite giocate settimane fa, e non il valore espresso nel presente, lascia grande amarezza”, prosegue Minossi. Una delusione cocente, resa ancora più bruciante dal percorso solido e combattivo portato avanti dalla squadra, che aveva saputo reagire con forza dopo una prima parte complicata. “Usciamo con rammarico ma a testa alta. Il gruppo ha sempre lottato, dimostrando appartenenza, spirito e attaccamento alla maglia" Ma l’orgoglio per quanto fatto va ben oltre la singola stagione. “Attila è un progetto nato per ricordare Attilio Pierini, e ogni volta che scendiamo in campo lo facciamo portando avanti i suoi valori: passione, rispetto, sacrificio. È un nome che per noi ha un significato profondo, che forse – da quanto si legge in certi commenti di questi giorni – qualcuno ha probabilmente dimenticato. Ma noi no. Noi ce lo ricordiamo ogni singolo giorno”, sottolinea il team manager. Nonostante l’esclusione dalla post season, la società guarda avanti con determinazione: “Siamo un progetto giovane, costruito sulla memoria, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Ringraziamo staff, atleti, tifosi e sponsor per essere stati parte della nostra storia anche quest’anno. Siamo delusi, sì, ma anche consapevoli di ciò che rappresentiamo. E questo ci spinge a ripartire più forti”, conclude Minossi.

Porto Recanati, ruba l'e-bike a un pensionato: denunciato un 34enne
I carabinieri della stazione di Porto Recanati hanno denunciato un cittadino tunisino di 34 anni, residente a Loreto, con l’accusa di furto aggravato. Il soggetto, già noto alle forze dell'ordine, è stato individuato grazie ad un'accurata indagine che ha permesso di risolvere un caso di furto avvenuto nel pomeriggio del 19 aprile scorso. Il malfattore aveva sottratto una e-bike di proprietà di un pensionato di Porto Recanati, che aveva lasciato momentaneamente il velocipede in sosta nei pressi di un supermercato. Le immagini delle telecamere di videosorveglianza, esaminate dai carabinieri, sono state fondamentali per identificare il ladro e ricostruire i dettagli del furto. La visione dei filmati ha infatti consentito agli investigatori di risalire al responsabile con certezza. La bici, nascosta all’interno della pineta situata lungo il tratto sud del lungomare, è stata recuperata da un militare libero dal servizio che ha anche provveduto alla restituzione della due ruote al legittimo proprietario.

Porto Recanati, omessi ricavi per oltre 20 milioni di euro: società "fantasma" scoperta dalla Guardia di Finanza
Ricavi per oltre 20 milioni di euro non dichiarati: è quanto emerso da un’attività di verifica fiscale condotta dai finanzieri della tenenza di Porto Recanati, che hanno individuato una società operante nel territorio provinciale marchigiano che aveva omesso la presentazione della dichiarazione dei redditi per diversi anni d’imposta. L’intervento delle Fiamme Gialle si inserisce nell’ambito di un’azione di monitoraggio mirata sui distretti industriali della zona, dove, attraverso l’incrocio dei dati ottenuti dagli applicativi in uso al Corpo e un’attenta analisi economica del territorio, è stato possibile individuare l'anomalia fiscale. Dalle indagini è emerso che la società, pur operando regolarmente e generando ingenti ricavi, non aveva mai presentato le dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette e dell'Irap, sottraendosi quindi agli obblighi fiscali previsti dalla normativa. A seguito di un’approfondita attività ispettiva, basata sull’analisi della documentazione contabile acquisita, i militari hanno ricostruito la reale posizione fiscale dell’impresa, portando alla luce ricavi mai dichiarati per oltre 20 milioni di euro. L'amministratore della società, preso atto delle risultanze dell’accertamento, ha deciso di aderire al processo verbale di constatazione, ai sensi dell’art. 5-quater del D.Lgs. n. 218/1997, evitando così un potenziale contenzioso. Questo istituto consente infatti di riconoscere la legittimità dell’azione ispettiva e beneficiare di una riduzione delle sanzioni, favorendo un approccio collaborativo tra contribuente e amministrazione finanziaria.

Incendio lungo l'A14 tra Civitanova e Porto Recanati: in fiamme un camion frigorifero
Paura nella serata di domenica sull’autostrada A14, dove intorno alle 19.45 un camion frigorifero ha preso fuoco mentre transitava tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Recanati. Fortunatamente, l’autista è riuscito a sganciare in tempo la motrice, evitando che venisse coinvolta dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti prontamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova, supportati da un’autobotte arrivata dalla Centrale di Macerata. L’incendio è stato domato e il mezzo messo in sicurezza. Per consentire le operazioni di spegnimento e la messa in sicurezza della zona, la carreggiata nord è rimasta chiusa fino alle 21.15, per poi essere riaperta parzialmente a una sola corsia. Nessuna persona è rimasta ferita nell’incidente. Sul luogo sono intervenuti anche gli agenti della Polizia Autostradale e il personale della Società Autostrade per la gestione della viabilità e la rimozione del mezzo incendiato. L’intervento si è concluso senza conseguenze gravi, ma ha causato rallentamenti al traffico in direzione nord per buona parte della serata.

Serie B, il punto sul turno infrasettimanale: gioisce Civitanova, vola Recanati, riscatto Attila, ko indolore per Matelica
Nel turno infrasettimanale della Serie B Interregionale, le squadre maceratesi hanno offerto emozioni, conferme e qualche inevitabile passaggio a vuoto, in una fase della stagione ormai decisiva per definire i verdetti tra salvezza, playoff e ambizioni future. Il risultato più importante arriva da Valmontone, dove la Virtus Civitanova ha messo il sigillo sulla salvezza diretta grazie al successo per 77-66 contro il Palestrina. Un traguardo costruito con un percorso straordinario nella seconda fase: 9 vittorie in 11 gare per la squadra di coach Domizioli. Protagonista assoluto dell’ultimo blitz è stato Momo Fofana, autore di una prestazione monstre con 25 punti negli ultimi 15 minuti, capace di trascinare i suoi contro una formazione laziale mai doma. Decisivi anche i contributi di Pavicevic (13) e Zilli (10), in una partita combattuta fino alla fine. Continua a volare la Svethia Recanati, che al PalaCingolani-Pierini piega con autorità l’Amatori Pescara (74-59), centrando la sesta vittoria consecutiva e consolidando il secondo posto nel Play In Gold. Sempre avanti nel punteggio, i gialloblù di coach Di Chiara hanno dominato per lunghi tratti con un Pozzetti in grande spolvero (20 punti), ben coadiuvato da Zomero (13) e Urbutis (11). Ora, con l’ultima giornata in casa del Nuovo Basket Aquilano, Recanati potrà blindare la seconda piazza in ottica playoff. Si rialza con veemenza l’Attila Junior Porto Recanati, che travolge la Stella Azzurra Viterbo con un roboante 100-67. Una prova di forza per gli uomini di coach Coen, che riscattano così le due beffe contro Cagliari e Pescara. Il trio Gamazo (25), Ciribeni (19) e Mancini (15) ha guidato l’assalto arancioblu in una serata perfetta in attacco. I playoff restano ancora da conquistare matematicamente, ma le possibilità sono alte: una vittoria nell’ultima giornata a Roma potrebbe addirittura valere il quarto posto. Sconfitta senza conseguenze per la Halley Matelica, già sicura del primo posto, che cede 91-59 alla Stella EBK Roma. I biancorossi, falcidiati dalle assenze (fuori Arnaldo, Zanzottera, Eliantonio, Mentonelli e altri), hanno retto solo per un quarto prima di lasciare spazio ai giovani. Tra questi si segnala la prova del giovane Mazzolini, autore di tre triple e miglior marcatore tra i baby Vigor. Coach Trullo ha concesso minuti preziosi ai ragazzi dell’U17 e U19, in una gara utile più che altro per rifiatare e ricaricare le energie in vista di una post-season che li vedrà protagonisti con il vantaggio del fattore campo.