Porto Recanati

Porto Recanati, Pupi Avati incanta l'Arena Gigli: buona la prima di "Estate al Cinema – VediamocineMarche” (FOTO)

Porto Recanati, Pupi Avati incanta l'Arena Gigli: buona la prima di "Estate al Cinema – VediamocineMarche” (FOTO)

“Buona la prima” per il Festival "Estate al Cinema – VediamocineMarche” che ieri sera ha esordito nella magnifica cornice dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Un evento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e la prima serata è stata un bella dimostrazione di quanto sia stata apprezzata l’iniziativa considerando il grande successo di pubblico e di interesse. “Il cuore grande delle ragazze”, questa è stata la prima proiezione avvenuta sotto le stelle e con le stelle in quanto l’attenzione dei presenti oltre che dalla pellicola è stata catturata soprattutto dagli illustri protagonisti della serata ovvero il duo composto da Antonio e Pupi Avati. Presenti al primo appuntamento di “Estate al Cinema”, i vertici dell’amministrazione con il Sindaco Roberto Mozzicafreddo, la vice Rosalba Ubaldi e gli assessori Angelica Sabbatini e Pierpaolo Fabbracci. Una giunta che ha creduto fortemente in questa iniziativa congiuntamente alla Regione Marche ha spinto e sostenuto l’operazione e per la prima serata era rappresentata del dirigente Raimondo Orsetti e dell’assessore Moreno Pieroni. Gradita anche la presenza di Ivan Antognozzi, direttore della Fondazione Marche Cultura. La serata è stata condotta da Anna Olivucci, capace di coinvolgere la platea con grande professionalità ed emozione e di rendere gradevole il tutto. L’appuntamento ora è per le prossime proiezioni: in serie ci saranno Serena Autieri insieme con Claudio Zamarion (il film: “Niente può fermarci”). Torniamo nel Fermano “profondo”, martedì, con “Non voglio mica la luna”, interpretato da Rebecca Liberati, bellezza e bravura marchigiana doc, ed Andrea Giancarlo (nel cast pure Luciano Carletti, virtuoso treiese dell’organetto). Si riferisce (inconsapevolmente) al meteo di questo tratto di mezza estate, la proiezione, mercoledì, di “Tempo instabile con probabili schiarite”. L’ospite, anch’egli altra stella emergente del provvido cielo fermano: il divertentissimo Piero Massimo Macchini. Poi la chiusura di giovedì affidata a Neri Marcorè 

20/07/2020 10:49
Porto Recanati, Fratelli d'Italia ricorda Paolo Borsellino

Porto Recanati, Fratelli d'Italia ricorda Paolo Borsellino

"Ci sono uomini il cui esempio deve restare un faro acceso nella vita di tutti". Questo quanto dichiarano gli esponenti del coordinamento portorecanatese di Fratelli d'Italia, nell'anniversario della strage di Via D'Amelio per ricordare il giudice Paolo Borsellino e i valori di integrità e senso dello Stato che la sua figura rappresenta.  "Riconosciamo da sempre il valore della memoria che vogliamo sia tramandata alle nuove generazioni perchè ne possano comprendere l'importanza e farsene testimoni - proseguono -. La lotta alla mafia purtroppo non fa parte solo della nostra storia passata ma va combattuta anche oggi ed ognuno di noi può e deve fare la sua parte". Una delegazione del partito di Giorgia Meloni, guidata dal consigliere regionale Elena Leonardi si è recata in Via Falcone e Borsellino per deporre un omaggio floreale con i colori del Tricolore, in ricordo dei giudici uccisi e degli uomini e delle donne della loro scorta che hanno perso la vita negli attentati mafiosi. “Proposi io di intitolare una via di Porto Recanati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino – ricorda Leonardi – nessuno deve dimenticare la loro vita spesa nella lotta alla mafia che continua ad essere un esempio per molti. Un gesto dal forte valore simbolico che aiuti a rinnovare ogni giorno valori importanti e condivisi.” "Ci auguriamo che questa via, che porta nomi così importanti – concludono gli esponenti di Fratelli d'Italia – possa avere presto la giusta valorizzazione ed essere degna cornice agli occhi di chi la percorrerà dell'importante messaggio che rappresenta".

19/07/2020 17:45
Raffica di controlli del sabato sera, tre ubriachi alla guida: scatta la denuncia e il ritiro della patente

Raffica di controlli del sabato sera, tre ubriachi alla guida: scatta la denuncia e il ritiro della patente

Controlli del sabato sera, tre persone trovate ubriache alla guida: scatta il ritiro della patente e la denuncia. I serrati controlli alla circolazione stradale hanno permesso di rintracciare a Civitanova, Morrovalle e Porto Recanati, tre conducenti al volante in evidente stato di ebrezza, due donne ed un uomo della provincia maceratese con tasso alcolemico ben oltre il limite di 0.80 g/l. È scattato per tutti e tre l’immediato ritiro della patente ed il deferimento all’Autorità Giudiziaria per la violazione dell’art. 186 comma 2 del Codice della Strada. Nel corso del servizio sono stati controllate complessivamente quarantasei veicoli, identificate sessantacinque persone, nei confronti delle quali sono state accertate ulteriori dieci violazioni al codice della strada, principalmente per mancato uso delle cinture, uso dei telefoni cellulari, velocità non commisurata, mancata revisione, o copertura assicurativa.

19/07/2020 16:23
Porto Recanati, beccato con 10 grammi di eroina: arrestato 31enne irregolare in Italia

Porto Recanati, beccato con 10 grammi di eroina: arrestato 31enne irregolare in Italia

Trovato in possesso di dieci grammi di eroina nei pressi dell'Hotel House di Porto Recanati: arrestato dai carabinieri Ali Gulfam, cittadino pakistano di 31 anni, irregolare sul territorio italiano.  L'ARRESTO - Erano passate da poco le 19:00 quando i militari della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, insieme ai colleghi del 7° Reggimento Trentino Alto Adige, individuano presso il condominio multietnico dell'Hotel House, un uomo che si aggirava nei parcheggi retrostanti all’edificio.  I controlli e la successiva perquisizione hanno consentito di recuperare un involucro termosaldato contenente sostanza che, all’esito di accertamento speditivo narcotest, è risultata essere eroina pura.  Condotto in caserma, è stato fotosegnalato, identificato e denunciato in stato di arresto per la detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, quindi, in ottemperanza delle disposizioni della d.ssa Stefania Ciccioli, sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata,  rimane trattenuto nelle camere di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida prevista per la mattinata di domani, 20 luglio.  Inoltre, per l'intero arco notturno, i carabinieri - coordinati dal comandante della Stazione, Giuseppino Carbonari - hanno svolto attività di controllo sul lungomare ed in piazza Brancondi. Sono stati fermati due giovanissimi, un ragazzo appena diciottenne ed una ragazza poco più grande, che detenevano un grammo ciascuno di marijuana. Lo stupefacente è stato sequestrato mentre i giovani sono stati segnalati al Nucleo Operativo Territoriale della Prefettura di Macerata quali assuntori di stupefacenti.   

19/07/2020 15:01
Porto Recanati, “Estate al Cinema" accende le luci dell'Arena Gigli: si inizia il 19 Luglio con Pupi Avati (VIDEO e FOTO)

Porto Recanati, “Estate al Cinema" accende le luci dell'Arena Gigli: si inizia il 19 Luglio con Pupi Avati (VIDEO e FOTO)

“Estate al Cinema – Vediamocinemarche” è questo il claim scelto per il progetto messo in atto della Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission che, insieme alla Città di Porto Recanati e il sostegno della Regione Marche, non vuole solo rilanciare l’estate della riviera maceratese ma si pone come obiettivo quello di diventare un appuntamento fisso per tutti quei turisti che appunto vorranno “incontrarsi nelle Marche”. Il 19 Luglio sarà la prima di 5 serate dedicate al Cinema che è stato girato nelle Marche e per mettere in risalto tutta le peculiarità e le bellezze del territorio sono stati selezionati dei film con annessi personaggi che sono stati capaci di esprimere tutta la “marchigianità” della nostra Regione attraverso la pellicola. Palcoscenico di questa iniziativa sarà l’affascinante “Arena Gigli” che già questo fine settimana accoglierà un illustre ospite ovvero Pupi Avati che accompagnato dallo sceneggiatore e produttore cinematografico Antonio Avati aprirà terrà a battesimo la prima serata di “Estate al Cinema” che poi continuerà con la visione del film “Il Cuore Grande delle Ragazze”, uno degli ultimi celebri capolavori del regista. Ad aprire la conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta alla Sala Consiliare del Comune di Porto Recanati è stato il primo cittadino Roberto Mozzicafreddo: “Iniziamo con il piede giusto la stagione estiva presentando questa manifestazione che per noi rappresenta un’occasione importante per invitare i turisti a visitare le Marche – ha esordito – ‘Estate al Cinema’ è una selezione di film e di personaggi del territorio che esprimono un’immagine tutta marchigiana del nostro territorio e questo è in sintesi ‘Vediamocinemarche” – sottolinea - attraverso questi filmati ripercorreremo tutte le location più suggestive delle Marche con la presenza di personaggi autorevoli del panorama cinematografico e tutto ciò avverrà sotto le stelle e speriamo con le stelle”. Un progetto nato con la fattiva collaborazione della Regione Marche che per l’occasione era rappresentata al tavolo dei relatori dal funzionario Raimondo Orsetti che ha dichiarato: “E’ un appuntamento che abbiamo voluto fortemente perché secondo noi l’Arena Beniamino Gigli è forse la miglior cornice per ospitare un evento di questa portata soprattutto se parliamo di grande cinema internazionale – ha spiegato - per quanto riguarda il cinema noi come Regione abbiamo fatto degli investimenti consistenti e questa idea è stata colta a volo da parte dell’amministrazione comunale di Porto Recanati – chiosa - Sappiamo quanto l’arte del cinema sia funzionale in rapporto ad altri temi in special modo a quello turistico perché riesce a promuovere le nostre bellezze in maniera formidabile facendole diventare dei luoghi di richiamo a livello turistico e quindi ci auguriamo che questa prima edizione diventi un appuntamento importante per valorizzare quanto di affascinante abbiamo”. Un'idea ma anche una visione d'insieme condivisa dall'Assessore al Turismo di Porto Recanati Angelica Sabbatini che ha così illustrato l'iter che ha condotto alla relaizzazione del festival: “Vediamocinemarche ha come obiettivo quello di diventare un appuntamento fisso della nostra estate anche per i prossimi anni – ha annunciato - a Porto Recanati sicuramente manca un evento che si ripete ogni anno e credo che il segmento della cinematografia sia quello che in cui ci identifichiamo al meglio. L’idea di tale iniziativa è nata prima dell’emergenza Covid, tant’è che l’avevamo già presentata Bit di Milano e aveva già avuto un buon successo, poi però ci siamo un po’ arenati ma con la creatrice del progetto ovvero Anna Olivucci non abbiamo mai smesso di lavorarci – e poi ha sottolineato - In prima battuta avevamo in programma di presentare il progetto all’Ischia Film Festival ma poi il lockdown ha bloccato tutto ma nonostante il periodo complesso, l’entusiasmo non lo abbiamo mai perso e così oggi presentiamo questa iniziativa in versione estiva che si svolgerà in cinque serate fatte di film che è vero che si terranno a Porto Recanti ma che racconteranno un pò tutto il territorio marchigiano. L'assessore ha poi concluso il suo intervento: "Credo che sia una valida proposta non solo sotto l’aspetto culturale ma anche turistico in quanto tali iniziative sono un veicolo importante e possono fare la differenza nel far conoscere Porto Recanati anche al di la dei confini regionali - ha puntualizzato - questi sono senza dubbio obiettivi ambiziosi ma siamo sicuri che ci presentiamo ai nastri di partenza dell’estate con tutte le carte in regola e con tanti assi nella manica per raggiungerli”. La parola poi è passata al Direttore della Fondazione Marche Cultura Ivan Antognozzi che ha così espresso la sua idea sull'evento: “Organizzare un evento del genere è stata una grande opportunità colta della Regione Marche e del Comune di Porto Recanti e noi siamo stati molto felici di sposarlo – ha illustrato- attraverso il cinema si può non solo promuovere le bellezze regionali a livello turistico ma si riesce a far venire fuori quello che è il carattere marchigiano che anch’esso è ragione di attrattività – continua - non è interessante  solo il paesaggio ma anche il tipo di territorio che attira i turisti e questa è stato un’intuizione particolarmente felice di Anna Olivetti”. Proprio la Responsabile Marche Film Commission ha chiuso la conferenza stampa di presentazione del festival affermando: “Mi piacerebbe che i marchigiani tramite questa iniziativa prendessero coscienza della loro identità filmica – spiega - sta nascendo una nuova generazione di autori nelle Marche capaci di raccontare il territorio con una nuova coscienza e con un linguaggio che è quello dei dialetti non solo finalizzati alla risata  - ed ha terminato il suo intervento - avere una bella storia che, non sia pretestuosa, ma che racconti veramente questa Regione sarebbe il miglior di tutti gli spot e per questo mi auguro che in tanti vengano a godersi Porto Recanati ed ammirino la splendida cornice dell’Arena Beniamino Gigli”.  

17/07/2020 18:03
Porto Recanati, l'azienda Mondial Due emette minibond da 2 milioni di euro: obiettivo sostenere il piano industriale

Porto Recanati, l'azienda Mondial Due emette minibond da 2 milioni di euro: obiettivo sostenere il piano industriale

La marchigiana Mondial Due S.p.A., società del Gruppo Mondial, specializzata nella produzione di fondi per calzature in materiale plastico utilizzati da marchi dell’alta moda, ha emesso un Minibond da 2 milioni di euro, interamente sottoscritto da Zenit Sgr. Il fine è quello di sostenere il Piano Industriale 2020-2024 che mira a perseguire il potenziamento della capacità produttiva e il rafforzamento del posizionamento della società tra i best supplier delle filiere del settore calzaturiero di lusso. Costituita nel 1985, Mondial Due appartiene allo storico Gruppo Mondial, leader sul panorama italiano nella produzione di fondi per calzature in tutti i possibili materiali plastici, con sede a Porto Recanati (MC). La società negli ultimi anni ha avviato un percorso di revisione della composizione del proprio portafoglio commerciale, orientando progressivamente la produzione verso la realizzazione di suole per il segmento «lusso» della calzatura in particolare cogliendo le opportunità offerte dal consolidamento in atto del mercato delle sneakers. Tra i principali clienti serviti dalla società si trovano prestigiose maison tra cui Gucci, Yves Saint Laurent, Bally, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Brunello Cucinelli. Il Gruppo Mondial grazie al know how acquisito in oltre 40 anni di presenza sul mercato collabora in stretta connessione con i clienti garantendo ad essi la gestione dell’intero processo produttivo a partire da un fondamentale contributo in termini di selezione dei materiali, studio del design e prototipazione del prodotto, ed anche in relazione alle complessità legate alla produzione degli stampi. Afferma Gianfranco Doria, che insieme a Sandro Mandolesi guidano il Gruppo Mondial, “Il  percorso di crescita deve passare attraverso un processo di forte managerializzazione, in modo da garantire il presidio di tutti i processi operativi con un elevato standard qualitativo. La nostra recente scelta è stata di affidare ad Attilio Mucelli la direzione generale del Gruppo perché siamo certi che ci aiuterà a definire il migliore percorso strategico da perseguire e a raggiungere gli obiettivi prefissati”. Il Gruppo si è avvalso della collaborazione dell’advisor finanziario Sirecapital, il cui team guidato da Giacomo Franguelli ha lavorato attivamente sia a sostegno dell’emissione del Minibond sia alla predisposizione del Piano Industriale 2020-2024. Secondo il Direttore Generale “La predisposizione di un Piano Industriale pluriennale ha permesso di muovere i primi passi per la costruzione di un “nuovo” rapporto con gli investitori istituzionali. Il percorso di managerializzazione è in atto e ciò permetterà di rafforzare l’efficacia del Gruppo, con un miglioramento dell’immagine aziendale. L’obiettivo che ci poniamo è di accedere al mercato dei capitali in una nuova “veste” e valutare, anche possibili operazioni di aggregazione con i principali player del settore, favorite dall’appartenenza al distretto marchigiano della calzatura” Il Minibond, è stato strutturato beneficiando delle misure di sostegno alla liquidità delle imprese italiane introdotte par far fronte all’interruzione delle attività produttive a seguito del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria COVID-19. Il prestito è di tipo senior secured con garanzia rilasciata dal Fondo Centrale nella misura del 90%, con scadenza al 31 dicembre 2024 e cedola semestrale a tasso fisso del 5,75%.  

16/07/2020 11:27
Porto Recanati, bussano alla porta per entrare in casa con una scusa. Il sindaco: "Attenzione ad una coppia sospetta"

Porto Recanati, bussano alla porta per entrare in casa con una scusa. Il sindaco: "Attenzione ad una coppia sospetta"

"Ci hanno appena informati che stanno girando per il centro città due individui, di cui uno con un codino, che si introducono in casa per fare delle domande sull'energia. Non sappiamo di chi si tratti e stiamo indagando". Questo l'annuncio che il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha rivolto ai propri concittadini.  L'invito, fanno sapere dal Comune, è quello di prestare massima attenzione e non far entrare la coppia di persone che risponde alle caratteristiche sopra descritte, in quanto non è stato autorizzato nessun controllo di questo tipo. 

14/07/2020 16:26
Porto Recanati, contagi all'Hotel House. Il sindaco: "Effettuati 1068 test, sono 15 i positivi e 7 i guariti"

Porto Recanati, contagi all'Hotel House. Il sindaco: "Effettuati 1068 test, sono 15 i positivi e 7 i guariti"

Il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, attraverso una nota ufficiale, ha aggiornato i propri concittadini sull'evoluzione dei casi di contagio da coronavirus all'interno del condominio dell'Hotel House.  "Ricordiamo che gli abitanti si sono sottoposti a screening senza presentare alcun sintomo - scrive Mozzicafreddo - e che, molti altri, hanno effettuato privatamente il test perché, per motivi di lavoro, avevano necessità di una risposta immediata. Molti, pur residenti, sono di fatto all'estero da mesi. I residenti sono 1.309 e, grazie ai controlli delle Forze dell'Ordine, sono stati controllati anche coloro che sono arrivati (pochi) per l'estate". Complessivamente sono stati effettuati 1068 test. Attualmente sono 15 i soggetti positivi al Covid-19 all'interno del condominio: si trovano tutti in isolamento domiciliare assieme ai relativi conviventi. Sono sette, invece, i guariti.  Il percorso di monitoraggio prosegue con tre interventi settimanali per quanto riguarda i tamponi di verifica: "E' con piacere che registriamo una situazione completamente sotto controllo e ci auguriamo che presto possa avvenire la negativizzazione di tutti i 15 ancora positivi" sottolinea il sindaco. 

13/07/2020 16:29
Porto Recanati, mare mosso: doppio salvataggio a buon fine

Porto Recanati, mare mosso: doppio salvataggio a buon fine

Il mare agitato ha creato qualche momento di tensione a Porto Recanati, nel primo pomeriggio odierno. Nell'arco di poche ore sono stati necessari due interventi da parte dei bagnini, per soccorrere due uomini che, nonostante le onde, avevano scelto di fare il bagno accusando evidenti difficoltà nel tornare verso riva. In uno dei due casi, in prossimità delle spiagge del balneare "Carlo & Domenico" e del balneare "Annito & Figli", è stato necessario anche l'ausilio del pattino da salvataggio.  Grazie alla prontezza di riflessi dei soccorritori, si è evitato il peggio. Entrambi gli uomini sono stati riportati a riva con successo, in buone condizioni di salute.  

12/07/2020 17:45
Porto Recanati, ripartono gli spettacoli all' "Arena Gigli": il programma completo

Porto Recanati, ripartono gli spettacoli all' "Arena Gigli": il programma completo

L’Arena Gigli ritorna ad accendere le luci del palcoscenico con quattro primi spettacoli che spaziano tra la prosa e la musica, il cabaret e lo show e che sono promossi dall’amministrazione comunale e Isolani Spettacoli. Gli eventi saranno organizzati in sicurezza e nel rispetto delle attuali norme vigenti. Sabato 25 luglio alle 21:30 ad aprire le danze ci sarà Marco Bocci con "Lo Zingaro", spettacolo prodotto dal TSA Teatro Stabile d’Abruzzo e dalla Stefano Francioni Produzioni, diretto da Alessandro Maggi, scritto da Marco Bonini, Gianni Corsi e Marco Bocci, con le musiche di Davide Cavuti.  In un monologo emotivo ed appassionante Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna.  Ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro. Il primo incontro con Senna, il primo gran premio visto dalla pista, il rapporto con il padre, il primo go-kart, la scelta di correre, il legame profondo con la famiglia e il desiderio di crearne una propria dopo il divertente incontro con la moglie. E ancora Senna, Senna ovunque. Senna è davanti agli occhi dello Zingaro in ogni curva, in ogni scelta. Lo Zingaro cerca se stesso attraverso un legame quasi ossessivo con il grande campione brasiliano morto ad Imola il primo maggio 1994. Domenica 26 luglio sempre alle ore 21:30 spazio alla musica con i Vili Maschi in "Rino Gaetano… Ti Voglio!", una serata speciale dedicata a Rino Gaetano proposta dai Vili Maschi per il loro ritorno “live” dopo quasi un anno di assenza dalle scene musicali. Per l’occasione la tribute-band marchigiana non sarà sola: con loro sul palco ci sarà Francesco “FRY” Moneti (violinista di Modena City Ramblers, Casa del Vento, etc). E non finisce qui. Special Guest della serata sarà Artù , giovane cantautore romano che con Rino Gaetano ha un rapporto speciale: proprio ad Artù infatti Anna Gaetano ha affidato “Ti Voglio”, brano incompiuto di Rino, per completarne la stesura e portalo alla luce come inedito. Giovedì 6 Agosto alle ore 21:30 arriva direttamente da Zelig Murizio Lastrico in "Quello che Parla Strano" Maurizio reciterà i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, che raccontano con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto. La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città. Infine a scaldare sempre di più l’atmosfera, domenica 9 agosto alle 21:00 salirà sul palco Arturo Brachetti in "Arturo racconta Brachetti", intervista frizzante tra vita e palcoscenico. Uno o centomila? L’uomo dai mille volti, che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici. Fregoli, Parigi e le luci della Tour Eiffel, Ugo Tognazzi, le ombre cinesi, la macchina da cucire della mamma, la donna ignifuga, il Paradis Latin, e le mille fantasie di un ragazzo che voleva diventare regista o papa, prendono vita in un’intervista frizzante al confine tra vita privata e palcoscenico. Sarà come entrare nel dietro le quinte della vita di Arturo Brachetti, parlando dei suoi debutti, dei viaggi intorno al mondo, della vita quotidiana, delle “mille arti” in cui eccelle e altro ancora.  Partendo dal racconto della sua storia e dal solaio in cui tutto è iniziato attraverso la storia del varietà, del teatro, delle arti circensi, l’artista italiano, senza maschere e senza trasformismi, ci farà scoprire perché è la realtà immaginata quella che ci rende più felic.      

12/07/2020 14:29
Porto Recanati, minaccia di morte e tenta di aggredire i Carabinieri: in manette un 37enne albanese

Porto Recanati, minaccia di morte e tenta di aggredire i Carabinieri: in manette un 37enne albanese

E’ finito in manette il trentasettenne irregolare albanese che questa notte ha tentato di scagliarsi contro i Carabinieri che erano intervenuti in Piazza Brancondi di Porto Recanati per placare le sue intemperanze. Erano circa le due della notte quando la Centrale Operativa della Compagnia di Civitanova Marche ha ricevuto diverse chiamate di alcuni residenti che segnalavano la presenza di un uomo in piazza che infastidiva e molestava insistentemente gli astanti. Sono stati attivati i militari della locale Stazione Carabinieri con i rinforzi della Squadra di Intervento Operativo del 6° Battaglione Carabinieri Toscana di Firenze che, giunti sul posto, hanno effettivamente trovato l’uomo che discuteva animatamente con un gruppo di giovani. L’uomo, noncurante delle numerose persone che popolavano la piazza, ha subito cominciato ad insultare e minacciare di morte i carabinieri, fino a quando, dopo aver capito che avrebbe dovuto essere identificato, ha tentato di colpirli con calci e pugni ma, grazie alla superiorità numerica del dispositivo di controllo, non è riuscito nel suo infausto intento lesivo. E’ stato quindi bloccato e, con non poche difficoltà, accompagnato in caserma dove è stato definitivamente identificato e tratto in arresto per violenza e resistenza a pubblico ufficiale ed, in ottemperanza alle disposizioni impartite dal dott. Claudio Rastrelli, Sostituto Procuratore della Repubblica di Macerata, è stato trasferito in regime di arresti domiciliari presso la sua abitazione in attesa della convalida ed il giudizio di rito previsti per domani mattina.

12/07/2020 13:42
Porto Recanati, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: allarme e proprietari li mettono in fuga (VIDEO e FOTO)

Porto Recanati, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: allarme e proprietari li mettono in fuga (VIDEO e FOTO)

"Eravamo a cena a casa di amici, non distante dalla nostra abitazione, quando alle 22:38 a me e mio marito arriva il messaggio sul telefono dell'allarme di casa che si era attivato - raccontano Mila Montecchiani e Massimo Bravi  proprietari di una casa situata in via Padre Biagio Valentini nel quartiere Montarice a Porto Recanati. - Si era appena alzato un forte vento e pensavamo potesse essere stato quello a far scattare l'allarme, ma abbiamo deciso comunque di andare a controllare".    "Mio marito ed un amico sono passati per i garage risalendo poi le scale che portano al giardino di casa e un altro amico ha raggiunto la nostra abitazione passando per i campi circostanti - spiega la signora Montecchiani che insieme al marito si era prontamente accorta del tentativo dei malviventi di introdursi nella loro abitazione - I ladri erano ancora lì che cercavano di entrare, erano in tre. Hanno rotto la tapparella e non appena è scattato l'allarme hanno aspettato si spegnesse per proseguire il loro lavoro, probabilmente non si aspettavano che saremmo arrivati - e continua - Mio marito con un amico gli hanno urlato contro facendoli scappare verso il campo, uno di loro si è girato verso mio marito che provava ad inseguirli alzando il braccio con il piede di porco ancora in mano come per fargli capire che se si fosse avvicinato lo avrebbe colpito".    "Il nostro pensiero è andato subito al nostro amico che stava arrivando esattamente dalla direzione presa dai ladri, infatti se li è trovati davanti e anche a lui hanno fatto il gesto di volerlo picchiare con il ferro - sottolinea Mila -. Hanno preso poi a fuggire in direzione del cimitero, sempre inseguiti da mio marito con un suo amico, in vespa questa volta. Li hanno individuati e illuminati con i fari, così si sono appiattiti sul terreno e non appena mio marito ha preso il telefono per avvisare i carabinieri che già erano stati allertati e che subito sono arrivati in zona, i tre ladri si sono separati prendendo direzioni diverse".   "Fortunatamente il sistema di allarme collegato con il telefono ci ha permesso di accorgerci subito di quanto stava accadendo, restiamo increduli sull'orario in cui hanno provato ad entrare, le 22:30 di un sabato d'estate e anche del fatto che nonostante sia suonato l'allarme abbiano tranquillamente proseguito nel tentativo di aprire le persiane ed entrare".    "Solo più tardi vedendo i video della telecamera ci siamo accorti che avevano anche svitato le luci del giardino che si accendono automaticamente con i movimenti - conclude Mila Montecchiani -  Questa è la seconda volta in sei anni che i ladri tentano di entrare in casa nostra. Nel 2014 ci riuscirono mentre dormivamo e non ci accorgemmo di nulla. Proprio in seguito a quell'evento decidemmo di installare l'allarme. Questa volta inoltre i carabinieri sono intervenuti subito con due pattuglie che hanno girato a lungo nel quartiere alla ricerca dei malviventi".    

12/07/2020 12:09
Porto Recanati, un video hip hop a favore dell'integrazione: l'iniziativa del maestro Dimitri Porreca (VIDEO)

Porto Recanati, un video hip hop a favore dell'integrazione: l'iniziativa del maestro Dimitri Porreca (VIDEO)

Una gran bella idea a Porto Recanati: Dimitri Porreca, maestro di hip hop, ha deciso di realizzare un video anti razzista per spezzare una lancia a favore dell’integrazione. I ballerini protagonisti del video sono gli alunni di Porreca del Centro Danza Spettacolo Nove Muse e della Little Company di Castelfidardo, e anche questo testimonia la grande unione tra le due scuole. “Se le nuove generazioni non pensano con una mente aperta alla diversità la cosa non potrà mai cambiare – dice Porreca - questi ragazzi hanno una passione incondizionata tramite la quale imparano valori veri ogni volta che toccano un argomento e avendo una sensibilità acuta lo vivono in pieno”. Questi i nomi dei bravissimi ballerini protagonisti: Jacopo Sergi, Melissa Lombardi, Rachele Melone, Jorica Serenelli, Greisi Kurti, Ilaria D’Acunazo, Sofia Antonelli, Francesco Messina, Aurora Ferraccioni, Jasmine Camilletti, Giulia Rosati, Martini Mancini, Samantha Pansacala, Luca Scanzani, Letizia Palombarani, Elisa Andreucci. L’iniziativa ha avuto il pieno sostegno dell’amministrazione comunale: “Una bellissima cosa – dice Emiliano Giorgetti, delegato allo sport e alle politiche giovanili del Comune reso partecipe dallo stesso Porreca – Devo fare i complimenti a tutti i protagonisti perché si tratta davvero di una cosa bellissima e che ci inorgoglisce, ancora più perché realizzata in un contesto la scuola Diaz ed il suo murales già protagonisti di eventi e progetti di inclusività giovanili. Condivido a pieno e sostengo ormai da 4 anni il pensiero che i giovani di Dimitri e il Centro Danza Spettacolo 9 Muse non sono il problema ma la soluzione”. Il video è stato realizzato da Map Vidiography - Mario Pio D'Apote.  

11/07/2020 16:13
Porto Recanati, dall'11 luglio la mostra sui "ragazzi del Piper" Claudio Cintoli e Mia Martini

Porto Recanati, dall'11 luglio la mostra sui "ragazzi del Piper" Claudio Cintoli e Mia Martini

È tutto pronto a Porto Recanati per la mostra fotografica “Claudio Cintoli e Mia Martini, i ragazzi del Piper”. L’inaugurazione ci sarà sabato 11 luglio, l’appuntamento per tutti gli appassionati è al Castello Svevo. La mostra rappresenta l’opportunità di ricordare e conoscere due protagonisti importanti degli anni ‘60/’70; attraverso foto, filmati, disegni e lettere. I disegni di Claudio Cintoli vennero esposti agli inizi degli anni Settanta al Centro Nazionale di Studi Leopardiani, permettendo di conoscere l’abilità di sintesi e disegno dell’artista; realizzati tra la fine degli anni ’50 e la fine  degli anni ’60; in parte utilizzati da Remo Stortoni (poeta dialettale e fotografo) per illustrare il libro “Poeta a braccio”. Un rapporto tra i due di amicizia, di affetto e di stima, testimoniato anche da una ricca corrispondenza. Claudio Cintoli è autore dell’imponente murales (15 mt. X 3) ‘una manciata di stelle’  nel collegio dei Gesuiti a Roma, dove da udienza il Papa. La mostra ha avuto il patrocinio del Comune di Porto Recanati, della Regione Marche e del Piper Club di Roma, oltre al sostegno di ASTEA Energia. La figura di Mia Martini è molto legata a Porto Recanati perché la sua infanzia è trascorsa in queste terre. Sin da bambina, Mimì iniziò a manifestare una predilezione per la musica. A 5 anni studiava pianoforte, a 13 già cantava in balere e in occasione di alcune feste. Fino alla prima audizione, a Milano, nel 1962, alla quale l’accompagnò mamma Maria. A notarla fu il discografico Carlo Alberto Rossi, il quale la lanciò nel mondo della musica come 'ragazzina yè-yè' (fenomeno musicale del tempo). L’orario di apertura della mostra, visitabile sino al 13 settembre, sarà dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17 alle 20.     

09/07/2020 20:19
Porto Recanati, in partenza l'isola pedonale musicale

Porto Recanati, in partenza l'isola pedonale musicale

Parte da stasera l’isola pedonale musicale a Porto Recanati. Da stasera tutti i giovedì sera (ad eccezione del 30 luglio spostato al 31) i turisti della bellissima cittadina costiera potranno ascoltare momenti musicali sia nell’isola pedonale attrezzata a sud che nell’isola pedonale a nord grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale con l’Associazione Amadeus. L’animazione musicale, questa sera, nelle due zone poste lungo Corso Matteotti sarà a cura di Elia Grassetti (pianoforte) ed Ernesto Quintero Puerto (violino). Il Comune di Porto Recanati aderisce anche all’iniziativa “Notte dei desideri” che dal 30 luglio partirà con l’esibizione della Filarmonica Marchigiana all’Arena Gigli.  

09/07/2020 13:27
Porto Recanati, un calendario ricco di iniziative alla biblioteca comunale: ecco quali

Porto Recanati, un calendario ricco di iniziative alla biblioteca comunale: ecco quali

La biblioteca comunale “A. Moroni” ha preparato per questa stagione estiva 2020 un ricco cartellone di iniziative dedicate soprattutto ai bambini ma con riguardo anche per gli adulti, con l’obiettivo di ottimizzare i servizi erogati attraverso il potenziamento delle attività didattiche e delle acquisizioni al patrimonio librario. Porto Recanati anche per quest’anno è nominata “Città che legge” e condivide il progetto regionale Nati Per Leggere. Ricco il palinsesto di “Libriamoci in volo”. Rassegna di lettura per bambini e ragazzi Summer Edition.  Giunta alla seconda edizione, la rassegna ha come obiettivo sensibilizzare le comunità alla lettura come strumento di crescita intellettuale e sociale, soprattutto per i giovanissimi.  Per questa edizione si è scelto il tema “Leggiamo le Marche”, attraverso  incontri con gli autori e la presentazione di volumi sul temi legati alla della bellezza del nostro territorio, della talento di scrittori marchigiani più o meno illustri e della loro produzione letteraria sulle Marche e di tanto altro..tutti gli incontri saranno seguiti da un piccolo laboratorio didattico legato al tema del volume presentato. Il primo appuntamento si è svolto il 1 luglio e ha raccolto un folto pubblico composto soprattutto da bambini che hanno apprezzato l’incontro con Laura Gentili, autrice del libro Mitì. La leggenda della spiaggia delle Due Sorelle. Il volume è disponibile al prestito in biblioteca. Il programma prevede mercoledì 8 luglio alle ore 18.30 un Reading Letterario dal titolo “Le Marche e la magia delle parole”. Si proseguirà il  15  luglio stavolta in prima serata alle ore 21.30 con la presentazione del libro “Manifesto radical Grezzo” dell’attore Piero Massimo Macchini. Il 22  luglio, ore 18.30 si parlerà del poeta con “O magico di parole – Giacomo Leopardi di Stella Sacchini. Il 29 luglio alle  18.30 sarà la volta della presentazione del volume per bambini “Il paleo libro” con  Margherita Buresta. Il 5 agosto,  ore 18.30 sarà l’occasione per ospitare la presentazione del libro Scriptorium con maestro amanuense Malleus. Il 19 agosto, sempre alle 18.30 si parlerà di Frolla biografia di un sogno con la sua autrice Elisa Caporalini. L’ultimo appuntamento in calendario è per il 26 agosto, ore 18.30 con la presentazione di Favolenuove.It di Alessandra Montali. La rassegna è organizzata dal comune di Porto Recanati in collaborazione con Giaconi Editore e la libreria Libri d’Amare di Porto Recanati. Libriamoci in volo non è solo presentazione di volumi per ragazzi ma anche luogo di sperimentazione di tecnologie per conoscere! Infatti Libriamoci in volo è anche volo nello spazio! Sempre nell’anfiteatro “Natale Mondo” le domeniche 5-12-19-26 Luglio e 2-9-23-30 Agosto con orario 18.00-20.00 e 21.00-23.00 sarà possibile effettuare un tour virtuale con visori VR. Saranno proposti i video del primo uomo nello spazio, dello sbarco sulla luna del mitico Apollo 11 e un viaggio nel sistema solare e sbarco simulato su Marte. L’esperienza è gratuita. Non è finita. Per tutta l’estate bambini e ragazzi potranno partecipare a due serie di iniziative legate alla lettura ad alta voce:  ‘Se leggo cresco’ Letture ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni con piccolo laboratorio a tema. Ogni giovedì  pomeriggio alle ore 17 presso l’Anfiteatro Natale Mondo, cortile aperto adiacente alla sala di lettura per bambini della biblioteca comunale. Per i bambini più grandi invece è stata pensata la serie di appuntamenti ‘Viaggiando su ali di carta. Il giro del mondo in 5). Si partirà venerdì 10 luglio leggendo di  Europa con il libro “Il Gruffalò”e  il 17 luglio si andrà in Africa con “Il piccolo re e “Come nascondere una giraffa”. Il 24 luglio sbarcheremo in America con “La ballata di Benty Bright” e il 31 luglio arriveremo fino in India con la lettura di “Elmer”. Con l’ultimo appuntamento del 7 agosto si toccheranno tutti i continenti parlando di amicizia! Leggeremo “Girotondo”, “Cariclò”, “Cirillo e Lapo” e “Non voglio essere piccolo”. Tutte le letture saranno accompagnate da laboratori e giochi a tema. Organizzata dal comune di Porto Recanati, assessorato alla Cultura in collaborazione con “Il Faro” Cooperativa Sociale e lo spazio ludoteca “La tenda”. Anfiteatro “Natale Mondo”, cortile sud della biblioteca comunale “A. Moroni” Corso Matteotti  139. Ingresso libero, Si consiglia la prenotazione del posto allo 071.7591862.  

07/07/2020 15:03
Porto Recanati, oltre 255 cessioni di droga in 6 mesi: arrestato pusher dell'Hotel House

Porto Recanati, oltre 255 cessioni di droga in 6 mesi: arrestato pusher dell'Hotel House

Più di 255 cessioni di droga in sei mesi nei pressi del condominio Hotel House: arrestato pusher di origine pakistana. I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno portato a compimento un’operazione di servizio, che ha consentito di assicurare alla giustizia una persona, di origine pakistana, dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti, soprattutto eroina, all’interno e nelle vicinanze del noto complesso condominiale multietnico di Porto Recanati, denominato “Hotel House”. Le indagini sono state svolte sotto la direzione del Sostituto Procuratore dottor Claudio Rastrelli ed hanno consentito l’acquisizione di gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato. In particolare, è stato acclarato  che il pakistano, già gravato da precedenti specifici, in un arco temporale di sei mesi, ha effettuato 255 cessioni di sostanze stupefacenti, quantificate in gr. 193 di eroina, gr. 11 di cocaina e gr. 23 di hashish. Gli episodi di spaccio sono stati ricostruiti anche attraverso le testimonianze fornite dai vari assuntori che si sono approvvigionati dall’uomo. Nella serata di ieri, quindi, dopo accurate ricerche sul territorio, trattandosi di persona senza fissa dimora, i finanzieri hanno dato seguito ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere disposta dal Giudice per le Indagini Preliminari, dott. Giovanni M. Manzoni. L’uomo è stato associato alla Casa Circondariale di Montacuto-Ancona, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti approntato dal Corpo delle Fiamme Gialle.  

07/07/2020 14:20
Autocarro si ribalta in A14: conducente trasportato a Torrette in gravi condizioni (FOTO)

Autocarro si ribalta in A14: conducente trasportato a Torrette in gravi condizioni (FOTO)

L'incidente si è verificato intorno alle ore 8:30 della mattinata odierna, sulla autostrada A14, nel tratto tra Porto Recanati e Civitanova Marche, precisamente al km 258 in direzione sud. Per cause in fase di accertamento  un uomo, di circa 55 anni, alla guida di un autocarro ha perso il controllo del proprio mezzo e, dopo aver urtato violentemente il gurdarail, si è ribaltato finendo fuori dalla carreggiata. Scattato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso: i militi del 118 congiuntamente all'automedica di Recanti e all'ambulanza della Croce Azzurra di Porto Recanati, i Vigili del Fuoco e la Polizia autostradale. Il conducente del mezzo pesante è uscito da solo dall'abitacolo e successivamente il personale sanitario, dopo aver prestato le prime cure all'uomo e valutate le sue condizioni, hanno deciso di allertare l'eliambulanza che ne ha provveduto al trasferimento all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso . Nell'incidente non risultano essere stati coinvolti altri mezzi e dopo le operazioni di soccorso la squadra dei Vigili del Fuoco ha provveduto mettere in sicurezza l'intera area, rispristinando così la circolazione che nel frattempo aveva subito dei considerevoli rallentamenti. (Servizio in Aggiornamento)

07/07/2020 09:32
"Recanati produce", la Giunta Comunale incontra i Sindacati ad un tavolo di confronto digitale

"Recanati produce", la Giunta Comunale incontra i Sindacati ad un tavolo di confronto digitale

Recanati produce, il tavolo di confronto digitale creato dall’Amministrazione Comunale per  incontrare i rappresentanti del mondo del lavoro e dell’economia del territorio incontra i Sindacati. Nato come gruppo di lavoro per creare una rete,  ragionare insieme, proporre e trovare soluzioni concrete per guardare al futuro con ottimismo, dopo il lungo periodo del tempo sospeso dovuto all’emergenza coronavirus, Recanti produce ha indetto una serie di incontri con i principali rappresentanti del mondo del lavoro. Il Sindaco Antonio Bravi e gli  Assessori Francesco Fiordomo, Michele Moretti,  Rita Soccio e Paola Nicolini si sono confrontati  con i rappresentanti dei principali sindacati del territorio Taddei della Cgil, Cifani della Cisl e Broglia della Uil. Due gli argomenti principali sui cui l’Amministrazione comunale si è confrontata con i sindacati : le iniziative intraprese dal Comune di Recanati per fronteggiare i danni della crisi pandemica e l’analisi dell’attuale  situazione del lavoro nel nostro territorio. Durante il periodo del tempo sospeso a causa del  Covid -19 molte  sono state le iniziative intraprese dall’Amministrazione Comunale di Recanati a tutela  delle famiglie in difficoltà.. Nei periodi di lockdonw il Comune ha provveduto a distribuire tempestivamente il contributo ricevuto dal Governo di  120.000 euro alle 500  famiglie interessate e i servizi degli uffici comunali, nonostante il ricorso del personale allo smart working, sono  riusciti a dare sempre agli utenti una risposta veloce ed efficiente. In virtù dell’esperienza dell’emergenza Coronavirus l’Amministrazione Comunale sta inoltre predisponendo una nuova  piattaforma informatica per usufruire di tutti i servizi a distanza di facile fruibilità per i cittadini. Tra le altre delibere del Comune, è stata effettuata nel marzo scorso, la sospensione dei tributi fino al 31 maggio,  data successivamente  prolungata fino al prossimo 31 luglio. In merito all’assistenza dei bambini, alla ripresa delle attività lavorative dei genitori, il Comune di Recanati ha addirittura anticipato i  protocolli con una ricerca, una formazione e un coordinamento delle associazioni disponibili, diffuse su tutto il territorio, ancora prima dell'uscita dei decreti ministeriali  in materia. Ciò ha consentito già da diverse settimane  l'apertura di un ampia offerta di centri estivi, educativi, ricreativi e ludici in sicurezza, secondo le attuali norme anti-covid, un sostegno fondamentale  a chi ha bisogno di assistenza per i figli fino alla ripresa dell’anno scolastico. Grazie al lavoro effettuato dagli uffici tecnici del Comune durante i mesi di emergenza sanitaria sono inoltre già ripartiti numerosi cantieri per i lavori pubblici del Comune di Recanati. Da parte dei rappresentanti dei Sindacati è emerso in maniera corale la notevole preoccupazione per la situazione attuale e futura, sia a livello nazionale che locale. Il ritardo sugli ammortizzatori sociali sta creando grosse difficoltà alle famiglie in quanto molte aziende non sono in grado di anticipare la cassa integrazione per i propri dipendenti. I mesi futuri saranno complessi e non tutte le società saranno in grado di riprendere la loro normale attività. Il Governo ha attuato misure importanti e risolutive ma l’attuale sistema ha scaricato sul territorio, sui cittadini e sulle classi più deboli le numerose problematiche e i sindacati e le Amministrazioni Comunali sono stati gli unici punti di riferimento diretti dei lavoratori. Tenendo presente che molte realtà aziendali già prima dell’emergenza sanitaria  manifestavano una certa fragilità è  fondamentale  oggi più che mai  attivare una rete  tra Amministrazione pubblica  e privati per creare  dei piani integrati con i fondi sociali europei, Recanati Produce, che nasce proprio dall’esigenza di creare una rete tra le parti del mondo produttivo ed economico del territorio,  continuerà in maniera programmatica gli incontri con gli industriali, gli artigiani, i commercianti e i sindacati.  

04/07/2020 14:38
Porto Recanati, il Rigassificatore "Tritone" non si farà: arriva la sentenza del TAR del Lazio

Porto Recanati, il Rigassificatore "Tritone" non si farà: arriva la sentenza del TAR del Lazio

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio si è pronunciato sul ricorso presentato da 8 Comuni Ancona, Sirolo, Numana, Loreto, Castelfidardo, Camerano, Recanati e Potenza Picena, insieme al Comitato Rigassificatore Nograzie, al Parco regionale del Conero, a Legambiente Marche e al signor Lanfranco Giacchetti, che chiedeva l’annullamento del decreto di compatibilità ambientale (V.I.A.) del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, che nel gennaio 2011 stabiliva la compatibilità ambientale del progetto di realizzazione del rigassificatore per GNL, al largo della costa di Porto Recanati. I giudici del TAR, in accoglimento di quanto prospettato dalle parti ricorrenti, hanno stabilito che il decreto ha perso ormai ogni efficacia. Il provvedimento, emesso il 21 gennaio 2011, aveva una validità di 5 anni. “Pertanto – scrivono i giudici della Terza sezione stralcio nella sentenza del 26 giugno scorso – ai sensi dell’art. 26, comma 6, del decreto legislativo n.152 del 2006, il progetto in questione avrebbe dovuto essere realizzato entro il 31 gennaio 2016”. Se la società Tritone GNL S.p.A., subentrata alla GDF Suez, avesse voluto provvedere alla costruzione dell’impianto, avrebbe dovuto richiedere la proroga del decreto di compatibilità ambientale. Entrambe le cose, la costruzione del terminale e la richiesta di proroga della V.I.A., invece non si sono verificate. “Non risultando realizzazione alcuna, né proroga del provvedimento V.I.A. – sottolinea ancora il TAR Lazio – va da sé dichiarata la cessazione della materia del contendere, stante l’integrale soddisfazione della pretesa vantata dalle parti ricorrenti”. Il progetto era stato presentato dalla società Gas de France Suez e puntava alla costruzione di un terminale “offshore” della capacità di rigassificazione di 5 miliardi di metri cubi all’anno, che sarebbe arrivato al punto di trasformazione al largo della costa di Porto Recanati mediante navi gasiere e da lì fino a terra mediante una condotta sottomarina, per essere poi immesso nella rete di distribuzione. Un impianto che aveva suscitato forti contestazioni da parte dei cittadini di diverse località, che in particolare attraverso il Comitato Rigassificatore Nograzie avevano evidenziato le innumerevoli ragioni, specialmente sul piano della salvaguardia ambientale e della sicurezza, per le quali il rigassificatore non andava costruito. Un lungo braccio di ferro, sfociato nel ricorso sostenuto dagli avvocati Patrizia Niccolaini e Anna Maria Ragaini, che chiedevano anche l’annullamento di tutti gli atti e provvedimenti connessi al decreto V.I.A.. Richiesta che ha trovato pieno accoglimento da parte dei giudici amministrativi del TAR del Lazio. In questa maniera la vicenda del rigassificatore GNL di Porto Recanati deve considerarsi chiusa. L’impianto non si farà.

02/07/2020 20:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.