Porto Recanati

Coronavirus, 10 casi positivi a Porto Recanati: nessuno all'Hotel House

Coronavirus, 10 casi positivi a Porto Recanati: nessuno all'Hotel House

Nel comune di Porto Recanati sono 10 i soggetti positivi al coronavirus e 8 le persone in isolamento fiduciario. L'aggiornamento sulla situazione legata all'emergenza Covid-19 in città è stato fornito direttamente dal sindaco Roberto Mozzicafreddo attraverso una nota apparsa sulla propria pagina Facebook istituzionale.  "I contagiati sono tutti in rigoroso isolamento - ha rimarcato il primo cittadino -. Si tratta di alcuni nuclei famigliari (più famigliari nello stesso nucleo) e di due cittadini non residenti ma presenti per la quarantena nella nostra città. Tutti sono lievemente sintomatici o asintomatici. Alcuni sono in attesa dei tamponi di controllo di fine malattia. Nessun ricoverato. Le persone in isolamento sono rientri dall'estero".  Nessuno dei casi positivi è residente all'hotel House così come nessun caso è stato registrato nell'ambito scolastico dopo la riapertura delle scuole. "Si ricorda che vanno evitati assolutamente gli assembramenti e si raccomanda oltre all'uso delle mascherine, il lavaggio accurato e frequente delle mani - aggiunge Mozzicafreddo nella nota -. Si raccomanda inoltre ai genitori che accompagnano i propri figli a scuola di evitare raggruppamenti sia per se stessi che per i propri figli. Fenomeni da evitare sono spesso notati davanti alla scuola Media. "Si chiede ai genitori la massima collaborazione anche con gli adolescenti che sono soliti incontrarsi senza indossare la mascherina con il forte rischio di trasmettere il contagio ai famigliari anche anziani. Polizia Municipale e Forze dell'Ordine effettueranno controlli e sanzioneranno (minimo 400 € ) chiunque sarà trovato senza la mascherina indossata" conclude il sindaco.      

09/10/2020 09:41
Porto Recanati, raccolta differenziata e rispetto ambientale: incontri formativi all'Hotel House

Porto Recanati, raccolta differenziata e rispetto ambientale: incontri formativi all'Hotel House

All’Hotel House di Porto Recanati, la Ludoteca La Tenda e la Cooperativa Sociale On the Road, in collaborazione con Il Faro Cooperativa Sociale Onlus e grazie all’aiuto della Cooperativa Risorse, hanno dedicato tre giornate alla formazione di mamme, bambini e bambine. Durante queste lezioni, tenute grazie alla partecipazione di un educatore ambientale della Cooperativa Risorse, sono stati affrontati i temi del rispetto per l’ambiente, delle buone pratiche per uno stile di vita sostenibile e della raccolta differenziata. Il primo incontro con le madri è servito affinché loro stesse, nei nuclei familiari, si facciano portavoce ed esempio per i più piccoli di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, rimarcando l’importanza della divisione dei rifiuti per la raccolta differenziata e del gettare i rifiuti negli appositi cassoni. Nella seconda giornata, invece, due gruppi di bambini e bambine hanno seguito le lezioni giocando e imparando il rispetto per l’ambiente, in vista della caccia al tesoro che li avrebbe aspettati il giorno dopo. Un numeroso gruppo di bambini e bambine provenienti da più comunità dell’Hotel House hanno dedicato il pomeriggio alla caccia al tesoro, dividendosi in cinque squadre miste e distribuendosi il lavoro all’interno delle squadre stesse per la raccolta della carta, della plastica e dell’indifferenziata. I bambini non solo hanno pulito il parco riempiendo numerose buste che sono poi state correttamente riciclate insieme all’aiuto degli operatori e delle operatrici di entrambe le cooperative, ma hanno anche imparato a prendersi cura del luogo in cui vivono. La partecipazione è stata numerosa per tutte e tre le giornate ed è un buon inizio per le numerose attività che vedranno i residenti dell’Hotel House protagonisti e partecipi

08/10/2020 13:52
Covid-19, l'indice di contagio torna a salire: l'andamento del virus nell'analisi dell'ingegner Petro

Covid-19, l'indice di contagio torna a salire: l'andamento del virus nell'analisi dell'ingegner Petro

Purtroppo questa settimana distrugge l'ottimismo che si era creato la scorsa puntata (leggi qui), l'indice di contagio si assesta a 1.37 con tendenza a salire. Vediamo che si è manifestato un nuovo fenomeno, probabilmente dovuto all'entrata a regime del sistema scolastico ed universitario che inizia a mostrare i suoi effetti. Anche nella regione Marche i contagi si sono bruscamente rialzati di oltre il 60% rispetto alla scorsa settimana, davvero un peccato perchè il trend di risalita sembrava interrotto.  Un altro fenomeno che si sta manifestando, assieme all'apertura delle scuole, riguarda i momenti di svago e divertimento. Ci si sta spostando nei locali al chiuso e questo fa una gigantesca differenza rispetto alla situazione estiva con i locali all'aperto.  Notiamo, inoltre, che le terapie intensive e i ricoveri hanno smesso di rallentare la loro salita e si assestano ad un tasso di crescita del 20% settimanale, ma se l'indice di contagio rimarrà così alto, in 3 settimane ricominceranno a crescere più velocemente anche i casi gravi. Attualmente abbiamo 323 terapie intensive attive sul territorio nazionale.  Nonostante il grosso incremento, le Marche mantengono il terzo posto nella tabella riguardante le Regioni, questo in virtù del fatto che comunque il peggioramento è stato generalizzato. La densità delle terapie intensive nelle nostra regione si allinea a quello delle altre in relazione ai contagi. La Calabria mantiene la maglia rosa ed in pratica solo lei assieme al Molise si discosta dal resto della Nazione. La maglia nera dei contagi questa settimana va a Trento mentre la Liguria mantiene quella delle terapie intensive.  La lente, però, cade sulla Campania che inizia a presentare una situazione complicata: è la regione con più contagi a livello numerico e la terza con più contagi rispetto alla popolazione.  Esorto tutti i miei lettori a rispettare le norme, in particolare nei luoghi chiusi, poiché la situazione stà prendendo una brutta piega.      

06/10/2020 13:45
Riapertura ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati: la petizione supera quota 300 firme

Riapertura ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati: la petizione supera quota 300 firme

Ha superato la soglia delle 300 adesioni in pochi giorni, la raccolta firme avviata per chiedere all’azienda sanitaria regionale la riapertura degli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati, attivi nei due comuni fino alla scorsa primavera La petizione, partita per iniziativa di alcune mamme e arrivata ora a coinvolgere numerose famiglie del territorio, non si fermerà, anche alla luce delle risposte, definite “assolutamente insoddisfacenti”, che l’Area Vasta 3 ha fornito sulla questione, a mezzo stampa. “Siamo consapevoli – spiegano le promotrici, in rappresentanza dei genitori impegnati nella petizione – che per motivi di sicurezza, i due ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati non potranno tornare dov’erano. E infatti non è questo che chiediamo. Sappiamo bene che, in questo momento storico, serve responsabilità e attenzione da parte di tutti. Proprio per questo ci sembra assurda la decisione di concentrare un numero elevato di cittadini nell’unico ambulatorio vaccinale di Civitanova Marche. Così come è assurdo che a Recanati sia stato individuato un luogo, che rispetta tutte le norme di sicurezza, e che questo venga attivato solo temporaneamente, per rispondere alle esigenze legate alla vaccinazione antinfluenzale. Perché non rendere quell’ambulatorio permanente? E Porto Recanati? Dovrà rinunciare definitivamente a questo tipo di servizio? L’impressione è che si tenda a non chiamare le cose con il loro nome: siamo di fronte ad un caso piuttosto evidente di taglio dei servizi di prossimità che, mai come in questo momento così delicato, potrebbero agevolare la quotidianità di tanti cittadini. È evidente come non ci sia la volontà di fornire soluzioni alternative a quelle già esistenti. E per questo, ci si appella al senso di responsabilità della collettività. Senso di responsabilità che non è mai venuto meno di fronte a chilometri da macinare, ore di attesa al telefono per un appuntamento, mesi passati ad aspettare un richiamo. Ora però, alla nostra più che comprovata responsabilità deve corrispondere anche quella di chi ha in carico la nostra salute. Per questo la petizione non si ferma. Pensavamo di aver imparato dal Covid il valore inestimabile di una rete territoriale efficiente, su tutti i fronti. Ci sbagliavamo?”.

27/09/2020 16:49
La petizione delle mamme: “Ridateci gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati”

La petizione delle mamme: “Ridateci gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati”

Sembrava una decisione provvisoria, legata alla fase più dura della pandemia, ma a quattro mesi dalla fine del lockdown, gli ambulatori vaccinali di Recanati e Porto Recanati, punto di riferimento per i residenti dei due Comuni e delle zone limitrofe, non hanno ancora riaperto i battenti. “Se tale riorganizzazione poteva risultare accettabile a inizio emergenza, dopo mesi e mesi, appare incomprensibile. O meglio, sorge il dubbio che manchi la volontà di ripristinare un servizio agevole per le famiglie”. Così le mamme del territorio hanno avviato una petizione per chiedere l’immediata riapertura dei due ambulatori.  “Ad oggi” si legge nelle motivazioni della raccolta firme “per effettuare le vaccinazioni previste per l'infanzia, così come quelle che possono rendersi necessarie nell'età adulta, bisogna recarsi, previo appuntamento telefonico, all'ambulatorio di Civitanova Marche sito in via Ginocchi. Tale ambulatorio però, data la mole di lavoro che si ritrova a dover espletare, non può evadere in maniera soddisfacente tutte le richieste”. Accade così che le liste d'attesa per un vaccino arrivano anche a due mesi. "E con la stagione influenzale alle porte e le quarantene da tampone dietro l’angolo, saltarne uno sarà semplice, ma recuperarlo in tempi brevi forse un po’ meno - sottilineano preoccupate le mamme -. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 conferma che la chiusura dei due ambulatori si protrarrà per tutta la durata della pandemia, considerato che le vecchie strutture non rispondono ai requisiti richiesti per evitare la diffusione del virus". "Ma davvero non esistono in queste zone delle collocazioni alternative idonee, che consentano il ripristino del servizio e un ritorno alla normalità per tante famiglie?" ci si interroga.  “Chiediamo di poter tornare a vaccinare in sicurezza i nostri figli e noi stessi in maniera pratica e con tempistiche congrue” scrivono ancora le mamme “Chiediamo che una donna a fine gravidanza non sia costretta a fare 40 minuti di macchina per vaccinarsi contro influenza e dTpa (difterite, tetano, pertosse, ndr) così come non lo sia col suo bambino di due mesi o di due anni. Chiediamo che un anziano che necessita di fare il richiamo per l'antitetanica o di vaccinarsi per l'herpes zooster non debba chiedere ad un familiare di prendere mezza giornata per accompagnarlo, col rischio che preferisca non vaccinarsi. Chiediamo quindi che un servizio di tale importanza torni ad essere un servizio di prossimità alle famiglie. Chiediamo che si trovi uno spazio adeguato e sicuro e che l'ambulatorio torni sul territorio: ove gli compete”.   

25/09/2020 16:20
Porto Recanati, scontro tra due auto: tre feriti al pronto soccorso

Porto Recanati, scontro tra due auto: tre feriti al pronto soccorso

Scontro tra due auto lungo il cavalcavia di Borgo Marinaro a Porto Recanati: tre feriti trasferiti in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche. È quanto avvenuto attorno alle 17:30 del pomeriggio odierno, ancora da accertare la dinamica dell'incidente.  A bordo di una delle due autovetture si trovava un nucleo familiare, poi trasferito per accertamenti al pronto soccorso. Illeso il conducente del secondo veicolo.  Immediato è stato l'intervento degli operatori sanitari del 118 intervenuti con tre ambulanze (della Croce Azzurra di Porto Recanati, della Croce Verde di Civitanova e di Recanati) e due automediche (da Recanati e Civitanova) che hanno prestato le prime cure ai quattro soggetti coinvolti. Constatate le condizioni dei feriti per tre di loro (appartenenti allo stesso nucleo familiare) è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Civitanova Marche.  Sul luogo dell'incidente presenti anche due automezzi dei vigili del fuoco.   

22/09/2020 18:34
VIDEO - Elena Leonardi regina delle preferenze: l'exploit di Fratelli d'Italia nel Maceratese passa da lei

VIDEO - Elena Leonardi regina delle preferenze: l'exploit di Fratelli d'Italia nel Maceratese passa da lei

3370 preferenze incoronano Elena Leonardi come regina di Fratelli d’Italia e la proietta di fatto verso la Regione, nel gruppo dei quattro candidati maceratesi che comporranno la nuova maggioranza. "E’ una giornata storica per le Marche – ha esordito la Leonardi dopo ver appreso i risultati delle urne – abbiamo ottenuto un risultato importante che certifica la voglia di cambiamento dei marchigiani che hanno risposto la loro fiducia non solo in Francesco Acquaroli ma in tutto il progetto del centrodestra. Credo che questa fiducia l’abbiamo conquistata grazie alla serietà con cui abbiamo approcciato a questa campagna elettorale ma che ora dobbiamo confermare con il nostro lavoro”. Numeri importanti per tutto il centrodestra, ma anche per la stessa Elena Leonardi: “Ovvio che sono soddisfatta del mio risultato – ha spiegato –ringrazio di cuore tutti quelli che hanno creduto in me perché hanno reso possibile questo risultato”. Sguardo ora proiettato al futuro con lo sviluppo dei temi del programma elettorale elencati durante la campagna: “Sarà importate il rilancio generale della nostra Regione – ha dichiarato Leonardi – ci sono tante cose che non vanno e tutte meritano la medesima attenzione. Dobbiamo rivalutare l’intero territorio a livello turistico e tramite tutto ciò che è rimasto indietro riguardo al tema ricostruzione – ed ha chiosato – per questo è necessaria una forte voce a livello nazionale e poi dobbiamo assolutamente essere capaci di invertire la rotta in merito al tema sanità dove la sinistra in questi anni ha tolto molti in tanti territori”.

22/09/2020 14:14
Tragedia a Porto Recanati, malore fatale in spiaggia: muore un 50enne

Tragedia a Porto Recanati, malore fatale in spiaggia: muore un 50enne

Malore fatale  in spiaggia: muore 50enne di origini albanesi. Il tragico fatto è avvenuto, intorno alle 15 a Porto Recanati, nel tratto costiero del balneare Blù Bebo's sul lungomare Lepanto.  Secondo le prime informazioni,  il 50enne avrebbe accusato un malore mentre stava facendo il bagno,  ed è annegato. Il suo corpo è stato recuperato dalla capitaneria di Porto che assieme ai carabinieri sono accorsi sul luogo della tragedia. Sul posto sono accorsi, altresì,  i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori sanitari hanno tentato in tutti i modi di rianimare l'uomo, ma senza successo. Il 50enne è purtroppo deceduto. Dopo che il medico legale  ha appurato l'annegamento dell'uomo, la salma del 50enne è stata riconsegnata alla famiglia.     

18/09/2020 16:06
Regionali, "200 milioni di euro per la difesa delle coste": Sabrina Baiocco prepara l'emendamento

Regionali, "200 milioni di euro per la difesa delle coste": Sabrina Baiocco prepara l'emendamento

A seguito dell’incontro di campagna elettorale organizzato con i rappresentanti delle concessioni demaniali marittime di Porto Recanati lo scorso 9 settembre dalla Candidata di Forza Italia Sabrina Baiocco, la Sen. Alessandra Gallone, componente della Commissione Ambiente del Senato e Vice Presidente del Gruppo di Forza Italia intervenuta all’incontro, ha presentato un emendamento sul tema della difesa della costa al decreto legge agosto. L’emendamento, preparato anche in collaborazione con l’Assessore al demanio Piergiorgio Toschi e alla candidata Sabrina Baiocco, prevede l’istituzione di un fondo con dotazione pari a 200 milioni di euro. Ciò al fine di rappresentare la fondamentale importanza della tutela delle coste come parte integrante del sistema delle infrastrutture vitale per il rilancio dell’economia in uno dei settori trainanti per l’Italia, il turismo. Continua la campagna elettorale di Sabrina Baiocco con al centro le questioni concrete che riguardano i settori dell’economia e del lavoro. Di seguito il testo dell’emendamento in questione: «Art. 51-bis 1. Al fine di preservare con un’azione strutturale il territorio, di favorire le attività turistico balneari duramente colpite dagli effetti derivanti dal fenomeno dell’erosione marina e dall’emergenza COVID-19, è istituito presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare un fondo con una dotazione finanziaria pari a 200 milioni per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022, 2023, da destinare alle Regioni per i Comuni costieri delle aree di cui sopra per la progettazione di opere di difesa della costa al fine di limitare l’aggravarsi delle condizioni di stabilità fisica delle stesse e di preservare quella parte del comparto economico strettamente connessa ai territori rivieraschi duramente colpiti dagli eventi indicati. 2.Le modalità di riparto delle risorse di cui al comma 1 ai Comuni e agli Enti interessati dai predetti eventi, sono definite con decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di concerto con il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo di intesa con la Conferenza Stato-Regioni sulla base del censimento dei danni al patrimonio pubblico, privato e alle attività economiche e produttive, avviato da parte delle Regioni interessate. 3.Agli oneri derivanti dal presente articolo, pari a 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, 2022, 2023, si provvede: a) quanto a 200 milioni di euro per il 2020, mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come rifinanziato ai sensi dell'articolo 114, comma 4 del presente decreto; b) quanto a 200 milioni di euro dal 2021 mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307, e successive modificazioni e integrazioni.»

17/09/2020 14:33
Porto Recanati, bambini e ragazzi colorano Parco Kromberg: si replica il 19 settembre

Porto Recanati, bambini e ragazzi colorano Parco Kromberg: si replica il 19 settembre

In archivio con il segno più la prima giornata organizzata al Parco Kromberg fortemente voluta dall’amministrazione comunale con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi. L’obiettivo è quello di realizzare piattaforme di gioco colorate a terra e restituire gli spazi urbani all'attività ludica e ricreativa dei piu giovani. L’appuntamento è già fissato a Porto Recanati per sabato prossimo 19 settembre alle 17 sempre al Parco Kromberg. “Siamo felicissimi di come è andata la prima data – afferma il Consigliere per le politiche giovanili del comune Emiliano Giorgetti – insieme alla Cooperativa "Il Faro" abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi del progetto che ci eravamo prefissati insieme all'artista Michela Pennesi che ci ha richiesto inoltre di non lavorare con gruppi numerosi di giovani così da rendere la realizzazione delle opere più gestibili. Lasciando libera la partecipazione dei più piccoli accompagnati dai propri genitori abbiamo comunque raccolto le adesioni tramite mail e Facebook così da creare gruppi contingentati ed evitare la presenza di pubblico. Anche qui l'obiettivo primario non era quello di avere cittadini spettatori durante la realizzazione - sopratutto per via del Covid - ma quello di avere cittadini piccoli e grandi  fruitori futuri del gioco. Gioco appunto disegnato a mano che se comprato da un’azienda già realizzato e dipinto con macchinari, sarebbe costato almeno 10 volte di più. Dobbiamo ringraziare di cuore anche Michela Pennesi, in arte Mixilla, per avere pensato e per aver realizzato le opere oltre ad essere già proiettata a sabato prossimo per la seconda data dell’evento".

15/09/2020 18:36
Regionali, Guido Crosetto incorona Leonardi e Acquaroli: "la vittoria passa dal gioco di squadra" (VIDEO e FOTO)

Regionali, Guido Crosetto incorona Leonardi e Acquaroli: "la vittoria passa dal gioco di squadra" (VIDEO e FOTO)

Pienone all’Abbazia di Santa Maria in Potenza per la cena elettorale di Elena Leonardi. Nella suggestiva cornice scelta si sono radunate 400 persone, distanziate nel rispetto delle norme anticontagio, per sostenere la sua candidatura al consiglio regionale. Un appuntamento che ha visto la presenza di Guido Crosetto, cofondatore di Fratelli d’Italia, e l’On. Francesco Acquaroli, candidato Presidente della Regione Marche. “Un momento di incontro in questi ultimi giorni di campagna elettorale, sono molto soddisfatta della grande partecipazione e del sostegno che in tanti mi stanno dimostrando – ha affermato in conclusione la Leonardi – ma se c’è stata una risposta così importante devo solo ringraziare i tanti che hanno reso possibile questa serata. Una dimostrazione che il gioco di squadra è quello che fa la differenza, è quello che fa vincere: ognuno di noi può fare la differenza, per scrivere il futuro, il futuro dei nostri figli e il futuro della nostra Regione, facendo la scelta migliore ovvero Francesco Acquaroli”. “Senza sviluppo infrastrutturale, senza snellimento della burocrazia, senza un investimento concreto nell’imprenditoria marchigiana, non ci potrà essere una ripresa per le Marche” ha sottolineato Crosetto, mentre Acquaroli si è concentrato su sanità, arretratezza infrastrutturale e ritardo nella ricostruzione del cratere sismico: “La nostra Regione vive uno squilibrio evidente tra un entroterra ormai spopolato e una costa in esubero, una situazione figlia di una mancanza di visione amministrativa che vogliamo ridare a questo territorio dopo le elezioni”.

15/09/2020 17:29
Porto Recanati, all'Arena Gigli torna "A tutto brodetto": per una domenica tutta da gustare

Porto Recanati, all'Arena Gigli torna "A tutto brodetto": per una domenica tutta da gustare

“A tutto brodetto”. Tutto pronto per il gustoso spettacolo del Brodetto alla portorecanatese, condotto “Tinto”, il noto personaggio di “Decanter” (RAI-Radio 2). Domenica prossima, dalle 18.30 l’Arena Gigli accoglie l’Accademia del Brodetto con una degustazione dei mille modi diversi per assaggiare il brodetto, curata direttamente da quattro valenti cuochi della cittadina rivierasca: German Scalmazzi (“La Rotonda”), Fabio Giorgini (“Da Fabietto”), Angelo Ambrosino (“Due Passi”) e Fabio Cipriani (Giannino). L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria presso lo IAT di Corso Matteotti (tel. 071.9799084, www.portorecanatiturismo.it/). Per chi vorrà degustare le quattro proposte realizzate dagli chef, accompagnate dai vini della cantina Fontezoppa, compresi calice e porta calice, è prevista una quota simbolica di € 3. L’evento organizzato dal Comune di Porto Recanati è tappa del Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI ed iniziativa speciale del FLAG Marche Centro, con la collaborazione di AIS Marche e Marchigianamente. Musica d’autore con il “Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo” e un omaggio floreale a cura dell’Infiorata di Castelraimondo.    

11/09/2020 18:26
Porto Recanati regina del turismo: l'Ortopi Country Canapa House trionfa a "4 Hotel"

Porto Recanati regina del turismo: l'Ortopi Country Canapa House trionfa a "4 Hotel"

Porto Recanati sempre più regina del turismo marchigiano. A vincere la sfida della seconda puntata della trasmissione 4 hotel nelle Marche in onda su Sky e con Bruno Barbieri protagonista è stato l’Ortopi Country Canapa House di Ilaria Astuti.  In precedenza il ristorante Dario aveva vinto nella trasmissione di Alessandro Borghese 4 ristoranti primeggiando su Bebo's, La Torre e Ristorante Della Rosa. Esprime soddisfazione  tutta l’amministrazione comunale per un doppio risultato di grande prestigio: “La ricettività portorecanatese è riconosciuta a livello nazionale e di questo possiamo essere solo che orgogliosi – dice l’assessore al turismo Angelica Sabbatini – Siamo estremamente soddisfatti del lavoro dei nostri imprenditori che si dedicano al turismo e che lo fanno con estrema professionalità. Ristorante Dario e OrtoPi' le hanno rappresentate degnamente e sono gli indicatori di tutta l'offerta esistente. Le strutture ricettive, i ristoranti e gli chalet sono andati ottimamente in questa stagione e siamo contenti di annoverare anche ulteriori nuove attività create e gestite da giovani. Sono stati inaugurati nuovi B & B, nuovi ristoranti ed hanno riaperto realtà importanti come il Life Hotel e l' Hotel Enzo. Una ritrovata verve produttiva quando la stagione 2020 dava solo speranze ridotte, per via del Covid. Abbiamo trovato situazioni belle e piacevoli. La nostra soddisfazione è grande e l'augurio è quello di poter fare sempre di più e sempre meglio. Ancora una volta Porto Recanati si dimostra fiore all'occhiello per ricettività e movimento turistico dell'intera Regione Marche ”.

10/09/2020 09:33
Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

Porto Recanati, "A tutto brodetto" all'Arena Gigli per una domenica tutta da gustare

E’ tutto pronto a Porto Recanati per una domenica (13 settembre) speciale: “A tutto brodetto” approda all’Arena Beniamino Gigli per uno spettacolo multisensoriale proposto dall’amministrazione comunale in collaborazione con i ristoratori dell’Accademia Brodetto porto recanatese a partire dalle 18:30.  I partecipanti si addentreranno in un affascinante viaggio nel piatto tra i suadenti aromi di sua maestà “il Brodetto”, guidati dalla verve di Tinto, direttamente da “Decanter” di Rai Radio 2 e volto noto in diversi programmi televisivi dedicati al cibo. Un vero e proprio show a più mani, nel corso del quale i ristoratori proporranno, accanto alla ricetta tradizionale, preparazioni inconsuete della famosa prelibatezza. Non a caso l’iniziativa è una degli eventi speciali del “Flag Marche Centro”. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ci saranno le sonorità dal Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, mentre l’Infiorata di Castelraimondo proporrà un omaggio variopinto per celebrare degnamente la peculiare ricetta di Porto Recanati, che si distingue da tutte le altre per l’uso della zafferanella e perché non prevede l’aggiunta di pomodoro. Un’esperienza sensoriale accompagnata dai sommelier di AIS Marche e dall’Associazione Marchigianamente. L’evento, che prevede un simbolico contributo di partecipazione e la prenotazione obbligatoria (IAT Corso Matteotti, tel. 071.9799084) per rispettare le attuali normative sanitarie, rappresenta una delle tappe storiche del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità ed Anci Marche con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Le info dettagliate dell’evento sul sito www.portorecanatiturismo.it, reperibili anche nella piattaforma www.tipicitaexperience.it e nella app ufficiale di Tipicità con l’indicazione delle attrattive per costruire la propria esperienza nell’accogliente Riviera del Conero. Tutte le informazioni telefondo allo 0734.277893.      

09/09/2020 11:00
Porto Recanati, Tari, Imu e bilancio comunale: il sindaco Mozzicafreddo  fa il punto

Porto Recanati, Tari, Imu e bilancio comunale: il sindaco Mozzicafreddo fa il punto

Nei prossimi giorni anche i  cittadini porto recanatesi dovranno pagare la TARI le cui tariffe sono state approvate il 31 luglio scorso. "Le scadenze delle 3 rate saranno 30 settembre,  15 novembre e 31 dicembre. Per il pagamento unico il 15 novembre.  Per i nuclei familiari sono previste agevolazioni che tengono conto dei dati ISEE e della  composizione del nucleo familiare. Gli sconti vanno da un minimo del 20% ad un massimo del 50%. Occorre presentare una domanda con appositi moduli scaricabili  dalla homepage del sito istituzionale www.comune.porto-recanati.mc.it. Una volta compilate, le domande dovranno pervenire all’ufficio tributi a mano o  a mezzo raccomandata/pec” , conferma l’Assessore al Bilancio Angelica Sabbatini".   È il Sindaco Mozzicafreddo a  sottolineare  come questa Amministrazione  abbia previsto una serie di agevolazioni sia per le utenze non domestiche che per quelle domestiche. Tutte finanziate con risorse dell’ente.  “Si potevano scegliere anche altre strade che la normativa prevede, come ad esempio l’esborso superiore da applicare al resto dei contribuenti o  quote da applicarsi nei piani finanziari dei tre  anni successivi. Abbiamo invece deciso di finanziare tali riduzioni con risorse  di bilancio.  Abbiamo aderito a tutte le forme consentite in ausilio a quelle  attività che sono determinanti per l’economia cittadina ma abbiamo anche ampliato  la possibilità di scontistica della quota variabile TARI. Una scontistica in media del 18% finanziata con circa  € 75.000,00 - continua Mozzicafreddo  - per le utenze delle attività produttive. Abbiamo anche considerato quei nuclei familiari con una condizione di disagio  economico-sociale e abbiamo destinato fondi per € 93.000,00 circa.  Un totale di € 170.000,00 circa recuperati in seguito alla rinegoziazione dei mutui".  “Solo per inciso – aggiunge il Sindaco –  la rinegoziazione dei mutui è stato uno  strumento messo in campo dall’attuale Governo ed a Porto Recanati è stata votata  nel Consiglio Comunale del 25 maggio scorso nonostante il parere contrario del PD.  Noi invece riteniamo che  l’ operazione, che il PD non condivide in barba anche alle disposizioni del  governo giallorosso di cui fa parte, ha liberato risorse con le quali aiutiamo i nostri  concittadini più fragili. Da una parte il PD sostiene che  “i porto recanatesi sono tra quelli che  pagano di più nelle Marche, forse anche in Italia” e poi, al dunque, lo stesso PD, non condivide i provvedimenti previsti appositamente per far pagare meno tributi ai cittadini portorecanatesi.  Quindi lo fa solo per mero dispetto politico?”. Il Sindaco si toglie anche qualche sassolino dalle scarpe in merito agli ultimi comunicati di Pd e 5 Stelle sugli otto milioni del risultato di amministrazione. "Non si tratta di soldi pagati dai cittadini e non spesi in servizi. Non tutti i tributi pagati infatti sono destinati a finanziare servizi. Di tutta questa importante cifra risultano utilizzabili da subito 820.000,00 euro per opere e servizi alla città. € 660.000,00 invece rimangono vincolati in base a principi e leggi contabili nazionali attualmente vigenti. Circa € 570.000,00 invece debbono rimanere accantonati per fondo contenzioso  quasi del tutto riconducibile ad una famosa causa  che il PD dovrebbe conoscere bene dato che si è materializzata durante il breve mandato che li ha visti in maggioranza.  Infine, tra i soldi che debbono rimanere accantonati ci sono Euro 5.770.000,00 del noto fondo per i crediti di dubbia esigibilità alimentato sicuramente dai comportamenti dei “cattivi pagatori” – Ci sono molti contribuenti che preferiscono affrontare lunghi percorsi legali e relative ingenti spese piuttosto che pagare quanto dovuto.  Questo è un dato di fatto ben noto anche alle minoranze. Accade soprattutto con l’IMU, nonostante ci siano stati  numerosi provvedimenti varati per incentivare il pagamento delle cartelle riducendo il contenzioso anche con stralci significativi di quanto dovuto.  Ad ogni modo continuiamo con l’ azione già intrapresa per il recupero del credito ma avvalendoci degli strumenti che abbiamo a disposizione.  Non condividiamo sicuramente strumenti più coercitivi che, di certo, non tengono conto delle reali difficoltà del cittadino-contribuente”. "Rimando al mittente - prosegue il Sindaco - la teatralità descritta da Pigini. La trasparenza dei bilanci è legge. La verifica dei bilanci è demandata a professionisti esterni attenti ed affidabili. In Consiglio Comunale, l’Assessore delegato, porta ogni volta, una relazione completa ed argomentata e tutti ci rendiamo disponibili a fornire eventuali chiarimenti. Se ciò non bastasse,  l’intera relazione di bilancio è  disponibile a tutti, pubblicata sul sito istituzionale e dalla pagina 48 alla pagina 61  è specificata chiaramente la destinazione degli 8.000.000 di euro del risultato di amministrazione”, conclude il sindaco.

05/09/2020 15:59
Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Porto Recanati, il Parco Kromberg si apre ai più piccoli: tanti gli eventi in programma a Settembre

Presso il Parco Kromberg nei sabati 12, 19 e 26 settembre, dalle 17 alle 20, si svolgerà un evento teso a coinvolgere, in primis, chi ha subito più duramente le conseguenze nefaste del Covid: i bambini e ragazzi che, per mesi, non hanno potuto condividere, incontrandosi e socializzando, gli spazi della comunità come, appunto, il Parco Kromberg. L'arte diviene quindi occasione, sia per ricominciare a ristabilire quelle connessioni fondamentali di socialità e divertimento, che la pandemia ha reso ancora più di difficile attuazione, sia per riabilitare e riqualificare luoghi che hanno già in sé la grande potenzialità di unire (ma sempre a distanza di sicurezza) la cittadinanza. Il progetto, promosso dal consigliere per le Politiche Giovanili Emiliano Giorgetti e dall'Assessorato ai servizi sociali di Porto Recanati, è realizzato grazie alla Cooperativa "Il Faro". Ogni sabato, quindi, verranno realizzate con la supervisione dell'artista Michela Pennesi, in arte Mixilla, delle piattaforme di gioco colorate a terra, insieme ai giovani del Cag Frog, alla Consulta Giovanile di Porto Recanati e a tutta la cittadinanza che vorrà liberamente partecipare, in modo da coinvolgere più giovani, ma anche adulti, possibili e lasciare alla presente e futura Porto Recanati, un esempio felice di riappropriazione degli spazi, che rimarrà fruibile nel tempo e colorerà il parco per i prossimi anni.

05/09/2020 10:15
Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

La scorsa notte i militari della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, durante un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino moldavo di 30 anni, ricercato in ambito internazionale con provvedimento di cattura. L’accertamento è stato effettuato presso l’area camper sul Lungomare Scarfiotti, dove l'uomo è stato fermato alla guida di un autocaravan con targa tedesca. In seguito alla verifica di routine che avviene tramite la banca dati delle forze di polizia, il 30enne è risultato destinatario di un mandato di arresto emesso dalle autorità moldave da oltre due anni per reati di minacce, danneggiamento, vandalismo ed hooliganismo commessi in patria nel marzo del 2018 e che prevedono una pena massima di sei anni di reclusione. L’interessato è stato quindi accompagnato in caserma, fotosegnalato, tradotto in carcere e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria italiana per l’avvio della procedura di consegna allo stato estero nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia.  

02/09/2020 14:19
Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Multate tre attività commerciali per il mancato rispetto delle stringenti misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19, previste dalle recenti disposizioni governative. È questo l'esito dei controlli effettuati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.  Si tratta di una pizzeria sul lungomare sud di Civitanova Marche, di un bar gelateria della centralissima Piazza XX Settembre (sempre a Civitanova) e di un minimarket situato al piano terra del condominio multietnico dell’Hotel House, a Porto Recanati. In tutte e tre i casi sono state accertate irregolarità relative al mancato impianto ed aggiornamento del registro delle operazioni di igienizzazione, l’omessa informazione ai clienti delle misure di prevenzione del covid-19, la presenza di avventori e dipendenti sprovvisti di mascherina facciale obbligatoria. Sono state quindi elevate le relative sanzioni amministrative e, per le prime due attività commerciali, applicato il provvedimento provvisorio di sospensione dell’attività per cinque giorni, mentre per il market è stata avanzata proposta al Prefetto di Macerata, a cui spetteranno le decisioni del caso in merito all'eventuale chiusura.

02/09/2020 14:03
Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Paola Giorgi, candidata di Civitas Civici, a sostegno di Francesco Acquaroli, sarà presente doman,  giovedì 3 agosto alle ore 20, al Balneare BORA BORA a Porto Recanati al confronto organizzato dal gruppo consiliare di minoranza PAC Porto Recanati a Cuore.  Uno dei temi che saranno trattati all’incontro sarà quello caro all’ex assessore alla Difesa della Costa Paola Giorgi che, proprio a Porto Recanati, ha programmato un intervento di difesa della costa.  “L’intervento realizzato nella parte sud di Porto Recanati, dalla foce del Potenza fino al Fosso Pilocco, è un’azione infrastrutturale che ha dato una risposta concreta al problema dell’erosione e creato una nuova possibilità di sviluppo turistico ad un’ampia zona costiera prima preclusa ad una visione di crescita - spiega la Giorgi -. L’elemento che più caratterizza questo intervento è l’azione strategica condotta parallelamente in più ambiti: il punto di partenza è stato la variante al Piano della Costa, un complesso atto di natura urbanistica che, dopo la modifica, ha permesso l’istallazione di scogliere a difesa del litorale, prima non realizzabili. È stato poi sottoscritto un accordo con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che condivide con la Regione la necessità di difendersi dalle mareggiate per la preservazione della rete ferroviaria che corre, per la maggior parte del tratto marchigiano, lungo il litorale: sono stati individuati interventi comuni di difesa a cui RFI ha compartecipato economicamente". "L’intesa si è rivelata volàno di investimenti pubblici e privati per interventi di difesa costiera. Successivamente l’impegno per la programmazione dei fondi strutturali europei, seguiti dal mio assessorato, ad allocare risorse dedicate che si sono aggiunte alle disponibilità reperite grazie alle relazioni con il Ministero per le Infrastrutture e quelle già presenti del Ministero dell’Ambiente - prosegue la candidata -. E’ proprio con l’attività di programmazione legislativa ed economica volta ad uno specifico obiettivo, che si deve tornare ad agire per risolvere un’altra emergenza che grava nel territorio di Porto Recanati, quella annosa della zona di Scossici che andrà affrontata con la stessa determinazione, per poi terminare tutto il lavoro di difesa agendo nella zona centrale della città. Per questa attività - conclude - saranno fondamentali le risorse europee e la capacità di costruire relazioni tra livelli istituzionali”.

02/09/2020 11:41
Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Francesco Fiordomo, candidato della lista "Area Riformista - Mangialardi Presidente", ha presentato la sua candidatura a Porto Recanati. Ad accoglierlo molti cittadini e rappresentanti dell'associazionismo, nonchè amministratori che sono impegnati o lo sono stati negli anni scorsi. In particolare Giovanni Giri, già vice sindaco di Porto Recanati, ha presentato la candidatura di Francesco Fiordomo evidenziandone il valore per il territorio e ricordando come ascolto e concretezza lo contraddistinguono da sempre. "Da dirigente scolastico ho avuto modo di collaborare con lui ed apprezzare il suo modo di fare - ha detto il prof. Giovanni Giri -. Abbiamo la possibilità di avere un rappresentante serio e preparato". "A Porto Recanati è stato come riavvolgere il nastro di una militanza e di un desiderio comune di cambiare le cose - racconta Francesco Fiordomo-. In tanti mi hanno accolto e sono pronti a sostenermi. Perché le appartenenze e le storie singole hanno un senso e si esaltano solo mescolandosi con le altre. La Riviera del Conero deve essere sempre più protagonista intensificando il lavoro insieme. Porto Recanati deve inoltre riprendersi la bandiera blu". Giovedì prossimo, alle ore 19:00, Francesco Fiordomo sarà ad Appignano.

01/09/2020 19:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.