Porto Recanati

Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Vaccini, i camper fanno tappa lungo la costa: a Porto Recanati raggiunte le 200 somministrazioni

Proseguono gli appuntamenti con la campagna di vaccinazione tramite postazione mobile. La Direzione di Area Vasta 3 informa che nelle giornate del 14-18-19-21-28 agosto dalle ore 09.00 alle 12.00 o 14.00 verranno garantite le sedute vaccinali con il camper rispettivamente a Porto Recanati Civitanova Marche e Porto Potenza Picena. Nel dettaglio il 14 agosto a Porto Recanati ore 9-12 zona lungomare sud Piazza Giovanni XXIII, il 18 agosto a Civitanova Marche ore 9-14 zona Varco a Mare palazzina liberty sud, il 19 agosto Civitanova stesso orario e luogo, il 21 agosto Civitanova ore 9-12 stesso luogo, infine il 28 agosto Potenza Picena ore 9-12 in Via Olimpia presso la sede comunale del circolo tennis. Sono state ben 99 le vaccinazioni di Moderna e Janssen (Jhonson&Jhonson) somministrate oggi dall'Unità Mobile presente dalle ore 9 alle ore 14 in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena. L’iniziativa ha riguardato anche utenti che avevano precedentemente partecipato ad analoga iniziativa ricevendo la 1° dose del vaccino. L'ASUR, presente con un medico e due infermieri, ha avuto la fattiva collaborazione della locale Croce Rossa e della Pro Loco che ha messo a disposizioni i locali per lo svolgimento delle pratiche burocratico-amministrative. Il Camper itinerante sarà nuovamente sul territorio di Potenza Picena il prossimo 28 agosto. "Le due giornate di vaccinazioni effettuate il Largo Porto Giulio (la prima) e al Parco Europa (la seconda) hanno prodotto oltre 200 nuove vaccinazioni" , fa sapere il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo. "Per poter assolvere ulteriori richieste, il Camper per le vaccinazioni anti - covid sarà nuovamente presente al Parco Europa, sabato 14 agosto dalle 9 alle 12. Preghiamo, chi è interessato, a presentarsi all'apertura per la prenotazione.  Le richieste infatti potranno essere soddisfatte fino ad esaurimento dei vaccini".  

12/08/2021 17:05
Porto Recanati, partecipanti anche da fuori Italia per la "Notte delle Saette": ecco i vincitori

Porto Recanati, partecipanti anche da fuori Italia per la "Notte delle Saette": ecco i vincitori

  Quella consegnata agli annali domenica 8 agosto è stata un’edizione da record per “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri riservata alle ragazze e ai ragazzi dai 6 ai 13 anni organizzata dall’Avis Porto Recanati “Alberto Giattini” e dal Gruppo Podistico Amatori, con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, la collaborazione del Coni regionale, del Comitato regionale della Federazione Italiana di Atletica Leggera e con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato. Alla linea di partenza a Largo Porto Giulio si sono presentati oltre 270 giovani, non solo di Porto Recanati ma provenienti da diversi comuni marchigiani, della costa e dell’entroterra, da numerose regioni d’Italia come la Lombardia, il Lazio, l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria e la Campania, e anche dall’estero, come dimostrano le saette arrivate dalla Norvegia, da Bruxelles, da Dublino e da New York per trascorrere nella località rivierasca alcuni giorni dell’estate 2021. Questi i risultati delle finali delle diverse categorie, dal primo al sesto classificato: Petalo maschi: Alessandro Carpineti, Pietro Pesaresi, Tommaso Svelto, Mattia Sanzari, Alessandro Giulietti, Marco Liboa Petalo femmine: Charlene Cello, Viola Farroni, Teresa Borchiellini, Benedetta Vignaroli, Ida Stamerra, Emma Castorina Margherita maschi: Luca Mecozzi, Giovanni Petroselli, Matteo Conti, Stefano Monaldi, Edoardo Montironi, Emanuele Giamundo Margherita femmine: Elena Pelacani, Margherita Pancani, Sofia Bagalini, Cecilia Borchiellini, Caterina Vignaroli, Noemi Diomedi Goccia maschi: Alessandro Roncara, Libero Bravi, Alessio Manzotti, Niccolò Svelto, Leonardo Attanasio, Diego Mecozzi Goccia femmine: Vittoria Piangerelli, Nicole Conti, Giulia Frenquelli, Rachele Bottero, Nicole Rossetti, Sofia Rapelli Avis maschi: Mario Buffarini, Francesco Valentini, Marco Prosperi, Tommaso Fratini, Davide Biondi, Nicolò Taborro Avis femmine: Trias Carolin Escobar, Martina Maranesi, Benedetta Carbonari, Matilde Mengarelli, Giorgia Carletti, Miriam Osimani Al termine delle finali, il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Torresi e il delegato del Coni della provincia di Macerata Fabio Romagnoli hanno consegnato hanno consegnato i premi alla memoria del presidente Alberto Giattini ai tre “velocisti in erba” che vantavano il maggior numero di partecipazioni, ben sei: Filippo Agresti di Firenze, Mario Buffarini e Francesco Valentini di Porto Recanati. Il riconoscimento alla memoria di Guido Cittadini, dedicato a giovani atleti emergenti, invece, è stato conferito ad Alessandro Moscardi, classe 2000 di Ancona e tesserato con la Sef Stamura, società del capoluogo regionale, che ha conquistato la medaglia d’argento nella staffetta 4x400 ai recenti Europei Under23 di atletica leggera svoltisi a Tallinn, in Estonia, lo scorso luglio. Moscardi ha partecipato nel 2007 a La Notte delle Saette nella categoria Petalo, riservata ai bambini di 6-7 anni, arrivando in finale. «Il successo di questa edizione de “La Notte delle Saette”, tornata dopo lo stop dello scorso anno, dimostra ancora una volta quanto l’evento, arrivato alla ventiquattresima edizione, sia ormai radicato nell’estate portorecanatese, e il fatto che i giovani hanno tanta voglia di mettersi in gioco e trascorrere qualche ora all’insegna dello sport e del divertimento», afferma la presidente dell’Avis Eleonora Tiseni. «Il disputarsi della gara – continua – è il punto di arrivo di un lavoro collettivo di mesi, che coinvolge in particolar modo la nostra Associazione e il Gruppo Podistico Amatori di Porto Recanati, e non sarebbe possibile senza il fondamentale e concreto aiuto di numerosi volontari, molti dei quali non più giovanissimi, che è doveroso ringraziare». «Ora – conclude – si guarda al prestigioso traguardo della 25° edizione del 2022, mentre continua la nostra opera quotidiana per la promozione della donazione di sangue, l’unico farmaco salvavita che non può essere riprodotto in laboratorio ma che è disponibile solo grazie alla preziosa e gratuita azione dei volontari».  

11/08/2021 15:01
Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Porto Recanati, giornata di trofei al Circolo Vela: ecco tutti i vincitori

Il Circolo Vela Porto Recanati ha ospitato ben quattro trofei. La 66° edizione della “Coppa Ceriana”, il trofeo storico per antonomasia che il circolo portorecanatese ospita dalla sua fondazione e la 2° edizione del “Trofeo Open Skift” a cui si sono aggiunti il 4° “Memorial Andrea Rossi” e il 24° “Trofeo delle Ginestre” che dovevano essere disputati domenica primo agosto, ma che, a causa delle proibitive condizioni climatiche, non si sono potuti disputare. Carlo Moretti del “Circolo Vela Porto Civitanova” si è aggiudicato sia la Coppa Ceriana che il Memorial Rossi, al secondo posto si è piazzato Federico Martini della “Lega Navale Ancona”, mentre la terza piazza è stata della Coppia formata da Nedo Aristei e dal figlio Bruno del “Circolo Vela Porto Recanati.” Per la classifica comparata gli atleti hanno gareggiato sia per la Coppa Ceriana che per il Memorial Rossi. Il “Trofeo delle Ginestre” dedicato alla classe “Optimist,” la classe in cui i giovanissimi si affacciano all’agonismo, ha visto invece trionfare Andrea Nucciotti, al secondo posto Nicola Lorenzini mentre al terzo posto si è classificata Carolina Volpini, tutti e tre i giovanissimi atleti sono del “Circolo Vela Porto Recanati.” Invece nella competizione dedicata agli “Open Skift” il Trofeo assoluto è stato conquistato Isa Angeletti della “Lega Navale di Ancona,” il secondo posto è stato di Amelie Piergallini  Amici della Vela, mentre al terzo posto è arrivata un’altra atleta della “Lega Navale di Ancona” Benedetta Cruciani; la classifica “Under 13” ha visto trionfare Edoardo Marzorati della Lega Navale di Ancona, al secondo posto Elia Knudsen degli “Amici della Vela,” che ha piazzato un altro sua atleta al terzo posto, Luca Giuggioloni; mentre per gli “Under 13 Prime” il terzo posto è stato di Carlo Maria Campanelli, il secondo di Gian Marco Campanelli mentre il primo posto è stato Allegra Mozzoni tutti appartenenti agi “Amici della Vela”.   

11/08/2021 10:03
Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Porto Recanati, lo spot della città su Visit Italy fa impazzire il web

Il turismo sta andando sempre più verso il digitale e le scelte dei viaggiatori sono sempre di più influenzate dai social e dall' online. Per questo motivo l'amministrazione comunale di Porto Recanati era alla ricerca di una vetrina soprattutto internazionale che potesse far conoscere le bellezze e il territorio. "Per questo obiettivo abbiamo scelto Visititaly, una validissima guida on line dell'Italia raccontata dagli Italiani" - dice l'Assessore Sabbatini che ne è venuta a conoscenza ascoltando un'intervista ad una nota trasmissione RAI nella quale il Ministro Massimo Garavaglia manifestava una certa sorpresa verso i grandi numeri di un sito privato chiamato visititaly.eu. “Ho cercato subito il contatto che ho trovato per il tramite di un operatore turistico locale".  Marketing Italia, azienda giovane ma che conta già una community di 3 milioni di followers, di cui i due terzi nel mondo, 500 milioni di visualizzazioni ed interazioni sui social e' vincitrice nel 2020 dei Web Awards come miglior sito d'Europa. “L'obiettivo è comune, quello di valorizzare le eccellenze ed i territori italiani grazie a contenuti unici da portare l'Italia al primo posto per numero di visitatori al mondo" tra gli obiettivi della community. Grande la soddisfazione per tutto l’entourage del Comune di Porto Recanati per una vetrina di prestigio che certifica sempre più l’ottimo lavoro svolto  mettendo in prima linea il turismo. Nel giro di poche ore lo spot del Comune del “magico villaggio dei pescatori” ha letteralmente fatto impazzire il web con migliaia di visualizzazioni nel giro di poco e commenti entusiasti per una promozione del territorio sicuramente ben riuscita.

10/08/2021 10:04
Porto Recanati, capi d'abbigliamento contraffatti: denunciata 52enne all'Hotel House

Porto Recanati, capi d'abbigliamento contraffatti: denunciata 52enne all'Hotel House

Blitz dei carabinieri all’Hotel House di Porto Recanati: fioccano le denunce per diversi reati Nell’ambito delle attività e dei servizi di controllo del territorio, disposti dal comando provinciale carabinieri di Macerata, i militari della compagnia di Civitanova Marche, con la collaborazione del nucleo cinofili di Pesaro, hanno denunciato, in stato di libertà, una donna di 52 anni di origini senegalesi. Durante il controllo la 52enne, residente all’interno del condominio multietnico, è stata trovata in possesso di diversi capi di abbigliamento femminile recanti marchi internazionali contraffatti. Sempre nel medesimo contesto, sono stati segnalati all’autorità amministrativa (Prefettura di Macerata) due cittadini 33enni, un italiano ed un pakistano, entrambi residenti a Porto Recanati, perché trovati in possesso di alcuni grammi di sostanza stupefacente tipo hashish. inoltre i carabinieri hanno identificato altri sei cittadini stranieri, tre senegalesi e tre bengalesi, residenti nella stessa città rivierasca, a Milano, Torino ed Alcamo (tp), perché trovati in possesso di merce posta in vendita senza autorizzazione violando il testo unico in materio di commercio per i predetti. Nel complesso sono stati sottoposti a sequestro amministrativo circa 1500 oggetti tra capi di abbigliamento di vario genere, borse e occhiali da sole. inoltre i militari hanno controllato cento persone, quaranta veicoli, elevate undici sanzioni al codice della strada, una patente sospesa, tre autovetture sottoposte a fermo amministrativo e rimossi tre veicoli per intralcio al passo carrabile. 

07/08/2021 17:43
Gara di velocità a Porto Recanati: appuntamento l'8 agosto con "La Notte delle Saette"

Gara di velocità a Porto Recanati: appuntamento l'8 agosto con "La Notte delle Saette"

Domenica 8 agosto, al termine della settimana più incredibile e “veloce” dell’atletica italiana alle Olimpiadi di Tokyo, a Porto Recanati, presso Largo Porto Giulio, scenderanno in pista i giovani partecipanti all’edizione numero ventiquattro de “La Notte delle Saette”, gara di velocità sulla distanza di 50 metri per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni. La manifestazione è promossa dall’Avis comunale “Alberto Giattini” in collaborazione con il Gruppo Podistico Amatori, il Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Di Atletica Leggera e il Comitato Regionale del Coni, ha il patrocinio del Comune di Porto Recanati e il sostegno del Grottini Team e del Centro Servizi per il Volontariato. Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, gli organizzatori hanno lavorato strenuamente per rendere possibile l’evento nel pieno rispetto delle normative anti-Covid e sperano che in tanti risponderanno all’invito a partecipare a questa giornata di festa e promozione sportiva. Le giovani saette saranno suddivise in quattro categorie: Petalo (6-7 anni), Margherita (8-9 anni), Goccia (10-11 anni), Avis (12-13 anni). Alle 17 di domenica partiranno le batterie, mentre è per le 21.30 l’appuntamento per le finali delle diverse categorie, verso le 23.30, poi, le premiazioni. È possibile iscriversi gratuitamente allo IAT e presso il campo di gara fino alle 16.30 di domenica. “La Notte delle Saette”, nata con lo scopo di promuovere tra le giovani generazioni il legame tra sport, salute e un sano stile di vita, vuole diffondere il valore della donazione di sangue tra i più piccoli, che saranno i donatori di domani, e tra i loro genitori. Sono numerosi gli atleti in erba tornati sulla pista di Largo Porto Giulio anno dopo anno, che hanno scelto l’atletica come sport da praticare raggiungendo importanti risultati, come Melissa Mogliani Tartabini, premiata nel 2019, e Alessandro Moscardi, reduce da un ottimo risultato ai recenti Europei under 23 di Tallinn e saetta nel 2007, che riceverà il premio dedicato ad Alberto Giattini. La ragazza e il ragazzo che avranno partecipato al maggior numero di edizioni, invece, riceveranno il riconoscimento in memoria di Guido Cittadini.  

06/08/2021 19:32
Porto Recanati, ultimati i lavori di messa in sicurezza della costa. La vicesindaca: "ora zona nord e centro"

Porto Recanati, ultimati i lavori di messa in sicurezza della costa. La vicesindaca: "ora zona nord e centro"

Il 5 agosto è stata effettuata da parte del Provveditorato regionale per le opere pubbliche  di Ancona la visita finale al cantiere per accertare l’effettiva ultimazione dei lavori che era stata comunicata il 31 luglio u.s.  Presenti per il Provveditorato la Dirigente  ing. Carla Macaioni, gli ing. Corrado Cipriani e Renato Mastronardi, I geom. Massimo Nera e Pierfrancesco Priante oltre all'impresa Mentucci che ha eseguito i lavori e il vicesindaco Rosalba Ubaldi. I lavori hanno comportato una spesa complessiva di circa undici milioni più Iva ed hanno riguardato la realizzazione di 29 scogliere per una lunghezza complessiva di 3 km di protezione nel tratto compreso tra il Pilocco e la foce del Potenza. Grande la soddisfazione espressa dalla Dirigente Macaioni di vedere finalmente realizzata e bene un’opera assolutamente necessaria sia per la salvaguardia della vita umana, delle abitazioni e delle attrezzature di chi abita nella zona, sia per la salvaguardia delle infrastrutture pubbliche quali la strada e soprattutto la ferrovia. Ricorda il vicesindaco “ vedere finalmente finito l’intervento e la ricostituzione della spiaggia è fonte di grande soddisfazione e fa tornare alla mente quel fatidico dicembre 2008 quando una mareggiata  disastrosa mise in ginocchio abitazioni e strutture, bloccò il traffico ferroviario nord-sud per giorni e fece iniziare un percorso che oggi può definirsi finalmente concluso. Ma tornano alla mente anche tutte le mareggiate successive prima dell’inizio dei lavori fino a quelle che più recentemente hanno continuato a fare danni alle abitazioni e strutture per l’effetto bordo.  Tornano alla mente i tanti assessori regionali e ministri che si sono succeduti negli anni, che ringrazio davvero tutti e con i quali sono state affrontate le varie richieste e le varie fasi,  le innumerevoli riunioni durante le quali sono state rappresentate le istanze di cittadini ed operatori, la variante che la Regione Marche ha previsto per poter effettuare un intervento decisivo nella zona, i tanti momenti bui e quelli invece nei quali si è ricominciato a vedere la luce. Manca ancora il ripascimento ma la protezione fatta è sicuramente fonte di tranquillità. Non è finita qui - continua la vicesindaco -adesso bisogna provvedere alla zona nord e allo spostamento più a largo delle barriere nella zona centro che essendo state realizzate negli anni 60 quando una mareggiata arrivò a mettere in pericolo le abitazioni del lungomare, oggi sono diventate troppo vicine e non svolgono completamente la loro funzione.  Per questo stiamo aspettando con ansia i fondi del recovery fund e ci stiamo preparando con una progettazione di massima in corso. Continueremo a tenere d’occhio in modo particolare la zona immediatamente a nord della foce per vederne gli effetti dopo la realizzazione dell’attuale intervento. L’ultima barriera dista 180 mt dall’argine sud del Potenza e le onde dovrebbero non fare danni sopra ma infrangersi su quella sponda. Questo è quello che garantiscono i professionisti. Ma su questo saremo particolarmente attenti. Infine grazie al Provveditorato  e alla Regione Marche con tutti i suoi tecnici che si sono adoperati ciascuno per le proprie competenze  ad un’opera che resterà nel tempo”  

06/08/2021 16:22
Una barberia dentro un negozio di abbigliamento: nasce a Porto Recanati il Los Santos Barber & Dress (FOTO)

Una barberia dentro un negozio di abbigliamento: nasce a Porto Recanati il Los Santos Barber & Dress (FOTO)

Nuova apertura a Porto Recanati. Inaugurato ufficialmente sabato 24 Luglio e operativo da martedì 27 Il Los Santos Barber & Dress, un progetto originale pensato e voluto da due ragazzi del luogo: Massimiliano Conti e Luca Balloni. Affiancare un negozio di abbigliamento ad una barberia e offrire ai clienti un'esperienza a 360° come succede nei paesi anglosassoni e del nord Europa è l'obiettivo dichiarato chiaramente dai due giovani che, nonostante le difficoltà, hanno testardamente voluto realizzare questo progetto: " inzialmente l'idea mi è venuta con un ragazzo, un barbiere che conoscevo da tempo - ci racconta Massimiliano -  avevo anche in mano un disegno di un architetto. Poi con lui le cose sono andate male, abbiamo litigato e lo stesso giorno ho preso il Covid, non ho avuto nemmeno il tempo di spiegarmi. Ma i giorni costretto in casa dal virus ho continuato a pensare a quello che volevo fare, ci credevo veramente in quest'attività. Io in precedenza svolgevo la professione di Agente di Commercio, non essedo un barbiere non potevo portare avanti l'attività da solo. Ho sempre avuto un forte interesse per l'abbigliamento e l'estetica in generale. Così ho deciso di presentare il progetto a Luca, mio amico da diversi anni, ( Balloni ndr) che nel frattempo si era ammalato anch' egli di Covid, a lui l'idea è subito piaciuta quindi ha accettato".    All'interno del negozio motivi stradali, segnaletica dello stop e gomme usate richiamano l'ambiente di un garage e lo stile street e underground voluto da Massimiliano che, tiene a precisare, "a parte l'idraulica e la parte elettrica per le quali ci siamo affidati ad un'impresa, tutto l'interno, lo stile e i motivi li abbiamo pensati noi e realizzati con le nostre mani".  Accanto alla barberia uno spazio adibito per la vendita dell'abbigliamento, con brand di nicchia ma in forte espansione accuratamente scelti all'interno del panorama locale e regionale:  "ho contattato alcuni amici che possiedono marchi di abbigliamento nella zona in Ascoli Piceno e a San Benedetto del Tronto - continua Massimiliano - erano precedenti miei clienti di quando facevo l'agente di commercio, così abbiamo deciso di intraprendere una collaborazione che spero possa durare, ma in futuro sogno anche di ospitare altri brand nel mio negozio". Entusiasta del progetto è anche Luca Balloni che tiene a precisare come manchi nel territorio un'offerta di questo tipo "non ci sono barberie nella zona, noi offriamo un trattamento più completo e accurato e vi uniamo uno stile di abbigliamento che richiama l'impronta underground del negozio. Abbiamo anche una postazione privè in cui il cliente può usufruire di trattamenti ulteriori e specifici e godere di una musica diversa. I nostri clienti che vengono da fuori ci dicono che una proposta di questo tipo manca anche nelle loro zone, motivo in più per credere in quest'attività. Inoltre - continua Luca - non si deve pensare che il nostro target sia solo quello giovanile, nostri prodotti possono essere venduti a chiunque, anche a persone più adulte".  Braccio operativo di quest'attività è sicuramente il lato barberia, per la quale Massimiliano e Luca si sono affidati all'esperienza e alla professionalità di due giovani, Vincenzo Caccia e Marco Cingolani: "conosco Massimiliano e Luca da Febbraio - ci dice Vincenzo - fino a febbraio ho lavorato in un salone che poi ha chiuso per le difficoltà legate al covid. Ho subito sposato il loro progetto, mi è sembrata un'idea originale e  vincente, quella di unire cioè uno stile di taglio moderno, da strada, e a tratti un po' spinto con uno stile di vestiario altrettanto originale e innovativo. Ma in ogni caso abbiamo un modus operandi e dei tagli adattabili a tutte le tipologie di clienti". Non possono che dichiararsi soddisfatti i clienti, tra cui Filippo cliente della barberia: "la professionalità dei due barbieri è evidente, sono bravissimi e molto disponibili. Inoltre non mi dispiacerebbe affatto acquistare qui l'abbigliamento perchè il loro target estetico mi piace tantissimo. Massimiliano e Luca sono riusciti a portare qui qualcosa che ho visto spesso in Olanda, penso che sia un'idea geniale".  E sui progetti futuri, non hanno dubbi i due ragazzi: "non ci vogliamo fermare qui certamente" ci dicono "sogniamo di aprire altri locali e magari di avere un brand tutto nostro". (Foto di Lucia Montecchiari) 

05/08/2021 12:49
Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Camion si ribalta in autostrada: code chilometriche tra Civitanova e Porto Recanati

Incidente in autostrada, in direzione Bologna, poco prima dell'uscita di Porto Recanati: un autocarro si ribalta sulla carreggiata a causa dello scoppio di uno pneumatico. È quanto avvenuto attorno alle ore 16:00 del pomeriggio odierno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato tutte le cure del caso al conducente del mezzo pesante, che comunque non risulta aver riportato gravi traumi a seguito del sinistro.   Al momento si segnalano disagi alla circolazione stradale: si è formata una coda di quattro chilometri nel tratto compreso tra gli svincoli di Civitanova Marche e Porto Recanati/Loreto.  Nell'incidente non sono stati coinvolti altri veicoli. 

04/08/2021 17:45
Porto Recanati, troppo ubriaco per guidare: fa un incidente e poi viene fermato dai carabinieri

Porto Recanati, troppo ubriaco per guidare: fa un incidente e poi viene fermato dai carabinieri

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche anche in questo fine settimana hanno effettuato servizi a largo raggio per il controllo del territorio e rinforzato i dispositivi di prevenzione, soprattutto in considerazione della presenza dei numerosi turisti che si sono riversati sulla costa maceratese in concomitanza delle ferie estive, con conseguente significativo aumento del traffico veicolare. In tale ambito, sono stati controllati complessivamente 163 veicoli e 215 persone, contestate 18 sanzioni al Codice della Strada, per la maggior parte relative all’omesso uso delle cinture di sicurezza, uso del telefono cellulare, sorpassi pericolosi e copertura assicurativa. Inoltre, sono stati rimossi 4 autoveicoli posti davanti ad altrettanti passi carrabili. Si è anche adottato il provvedimento di fermo amministrativo per altri due mezzi.  A Porto Recanati, un equipaggio dell’Aliquota Radiomobile - nella notte di domenica (1 agosto) - ha notato una Fiat Punto fuori dalla sede stradale e il relativo conducente, rimasto illeso, mostrava evidenti segni di alterazione psicofisica da assunzione di alcool. È stato, pertanto, sottoposto al test con l'etilometro dal quale è risultato positivo con tasso superiore di ben tre volte a quello consentito. La patente gli è stata immediatamente ritirata ed è stato è deferito alla Procura della Repubblica di Macerata ai sensi dell’articolo 186 del codice della strada, oltre ad essere anche stato contravvenzionato con una multa di 866 euro poiché circolava sprovvisto di copertura assicurativa obbligatoria, mentre il veicolo è stato sottoposto a fermo ammnistrativo e affidato a una depositeria autorizzata. Infine, gli uomini della Stazione Carabinieri di Potenza Picena hanno tratto in arresto un cinquantaquattrenne pakistano, residente in città, in quanto destinatario di un provvedimento definitivo di carcerazione poiché condannato alla pena di due anni ed otto mesi di reclusione per alcuni episodi di spaccio di sostanze stupefacenti commessi in provincia di Ancona cinque anni fa. L’uomo è stato associato alla casa circondariale di Fermo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. 

03/08/2021 15:35
Dance! La musica che balla: ultimi due concerti della Form a Porto Recanati e Urbisaglia

Dance! La musica che balla: ultimi due concerti della Form a Porto Recanati e Urbisaglia

Con il doppio appuntamento di Dance! La musica che balla si conclude la stagione sinfonica estiva della FORM. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, “colonna sonora delle Marche”, si esibisce venerdì 6 agosto, alle 21.30, all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati e martedì 10 agosto, alle 21.15, nella notte di San Lorenzo, all’anfiteatro romano di Urbisaglia. Sul podio della FORM, il Maestro David Crescenzi che, esattamente il 10 agosto dello scorso anno a Urbisaglia, in questo incantevole scenario, diresse la Quinta di Beethoven, la più universalmente conosciuta delle nove sinfonie. Questa volta en plein air vengono eseguiti celebri brani di Gioachino Rossini, Amilcare Ponchielli, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Georges Bizet, Johannes Brahms, Johann Strauss (jr.) scritti per la danza e il balletto. Il programma parte da La danza, tarantella napoletana – da Les Soirées musicales, n. 8 di Rossini, senza dubbio il pezzo più popolare dei Soirées e splendido omaggio del compositore alla città di Napoli; quindi la Danza delle ore, dal terzo atto de La gioconda di Ponchielli; Danze ungheresi nn. 1, 3 di Brahms, adattamenti dell'autore di musiche zigane che, eliminandone le parti virtuosistiche, ne recupera la parte ritmica e melodica originaria; Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71°, estratti del celebre lavoro di Čajkovskij. Si prosegue con la Pizzicato Polka, op. 449 e Auf der Jagd (A caccia), op. 373 di Strauss, ispirata alle melodie dell'operetta di Strauss Cagliostro in Wien, per concludere con la Carmen Suite, dalla straordinaria opéra-comique di Bizet. Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566. I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.

03/08/2021 13:03
Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Porto Recanati festeggia Hena Marchegiani: una turista fedele da 70 anni

Si è svolta sabato 31 luglio la cerimonia di consegna da parte del sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, della targa di turista fedele da settanta anni, alla maceratese Hena Marchegiani che per 40 anni ha insegnato come maestra elementare nella provincia di Macerata a generazioni di maceratesi ed è ormai quasi centenaria. Il padre della signora Hena era sergente durante la prima guerra mondiale, mentre il marito Ottavio Pasquali era ufficiale dell'esercito durante la seconda guerra mondiale. Eventi ormai dissolti dal tempo, ma di cui la signora Hena fu testimone.  La maestra si è presentata circondata dal calore di figli, nipoti e pronipoti dai quali ha ricevuto fiori e manifestazioni di affetto oltre che parole di elogio da parte del sindaco Mozzicafreddo.  A seguire la figlia, la professoressa Maria Cristina Pasquali, dopo aver illustrato i lunghi periodi estivi trascorsi dalla famiglia a Porto Recanati, ha presentato sempre nell'Anfiteatro delle Scuole elementari, il suo ultimo volume dal titolo "I miei 12anni in Etiopia nel Corno d'Africa e dintorni", ricordi degli anni trascorsi in quella parte del mondo alle dipendenze del Ministero degli Esteri davanti ad un pubblico interessato, cordiale e numeroso, ringraziando l'amministrazione comunale di Porto Recanati per aver voluto realizzare questa iniziativa. 

02/08/2021 11:35
Porto Recanati, vasto incendio in località Scossicci: canadair in azione. Evacuate tre abitazioni (FOTO e VIDEO)

Porto Recanati, vasto incendio in località Scossicci: canadair in azione. Evacuate tre abitazioni (FOTO e VIDEO)

Vasto incendio in località Scossicci di Porto Recanati: Vigili del Fuoco sul posto. Le fiamme sono divampate, nella tarda mattinata odierna, e si sono diffuse in un'area piuttosto estesa fino ai comuni di Loreto e Castelfidardo, lungo le sponde del fiume Musone.  Le squadre dei Vigili del Fuoco di Ancona e Macerata sono sul posto per spegnere il rogo. Inizialmente, a causa delle raffiche di vento che hanno interessato la zona non è stato possibile azionare i canadair. La stessa azione del vento ha fatto sì che le fiamme si propagassero in maniera repentina e interessassero una zona estesa con vegetazione e sterpaglie. Una volta calmata la situazione, i vigili del fuoco hanno fatto entrare in azione due canadair e un elicottero. Per precauzione sono state fatte evacuare anche tre abitazioni che si trovano a ridosso del rogo e il campeggio Numana Blu. Chiusa anche la Strada Statale 16 Adriatica (ambo le direzioni) all'altezza del Comune di Castelfidardo. Per alcune ore, è stato interdetto al traffico il tratto auotostradale della A14 Bologna-Taranto tra Ancona sud e Loreto, direzione Pescara, poi riaperto. Sospeso, inoltre, il tratto ferroviario tra la linea Varano Loreto. Trenitalia ha attivato un servzio di smart caring per i passeggeri a bordo dei treni.  Mezzi e personale dei pompieri sono ancora al lavoro per domare le fiamme. Presenti anche i carabinieri e il prefetto di Ancona.  AGGIORNAMENTO DELLE ORE 20: Ancora chiusa la linea ferroviaria, si sta procedendo allo spegnimento lungo la vasta area interessata con l'elicottero regionale e mediante squadre dei vigili del fuoco a terra.  AGGIORNAMENTO 2 AGOSTO ORE 8:30: nella notte sono proseguite le operazioni di spegnimento con 3 squadre dei Vigili del fuoco e alle ore 1:15 è stato dato il nulla osta per la riapertura della linea ferroviaria adriatica.  Oggi proseguono le operazioni di bonifica e sorveglianza con 2 squadre dei vigili del fuoco coordinate dal Posto di Comando Avanzato attivo da ieri.  

01/08/2021 15:13
"Il Fosso della Vena ridotto a condotta fognaria a cielo aperto": la denuncia di un gruppo di cittadini

"Il Fosso della Vena ridotto a condotta fognaria a cielo aperto": la denuncia di un gruppo di cittadini

“L’anno scorso ci eravamo rivolti alla sua amministrazione affinché fosse trovata una soluzione all’inquinamento del fosso della Vena che durava da oltre quattro anni. Il nostro interessamento al problema andò scemando a seguito degli interventi che furono fatti e delle rassicurazioni che tutto fosse a posto, provenienti sia dalla sua amministrazione, sia dall’ASUR e sia dai Carabinieri Forestali di Recanati”. A sottolinearlo, in una richiesta di incontro inoltrata al sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo è un gruppo di cittadini, per tornare a porre l’attenzione sull'inquinamento del fosso della Vena e del laghetto Volpini, a causa delle acque reflue dell'Hotel House che vi confluiscono.  “Ricordiamo perfettamente quando lo scorso 11 novembre 2020 il Comune decretò la pulizia del Fosso della Vena che purtroppo a posteriori, potemmo verificare, come fatta in maniera parziale e sommaria - dichiara il gruppo di cittadini -. Ci era stato promesso che ci avreste fatto partecipare ai sopralluoghi e ci avreste aggiornato sugli sviluppi della situazione. Tutto questo purtroppo non si è verificato”.  “Eravamo stati rassicurati, tramite le notizie apparse sui media, sul fatto che con l’intervento sulle linee fognarie dell’Hotel House la situazione si fosse normalizzata. Gli stessi Carabinieri Forestali e l’ASUR sembravano avere dato rassicurazioni sullo stato delle acque del Fosso della Vena. Purtroppo, eccetto che per un brevissimo periodo, la situazione è rimasta com’era all’inizio. Ora il Fosso della Vena è ridotto quasi a mera condotta fognaria a cielo aperto” osservano i cittadini portorecanatesi.  “Una situazione, come lei sicuramente concorderà con noi, insostenibile e inaccettabile, sempre, ma soprattutto in questo momento che è il periodo più caldo e torrido dell’anno. E’ nostra convinzione che da un momento all’altro possa subentrare un serio pericolo per la salute pubblica. Come cittadini, abbiamo il dovere e il diritto di sapere come stiano realmente le cose e che cosa intenda fare codesta amministrazione. Sono queste le motivazioni per cui con la presente le chiediamo uno scambio di opinioni in merito alla questione” concludono nella nota i cittadini, rivolgendosi al sindaco.   

31/07/2021 17:23
Porto Recanati,  approvato il bilancio:  rimane una situazione di equilibrio

Porto Recanati, approvato il bilancio: rimane una situazione di equilibrio

E’ tempo di bilanci, in tutti i sensi, a Porto Recanati. “"Per quanto riguarda l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri si registra il permanere degli equilibri di bilancio sia per quanto riguarda la gestione di competenza che per quanto riguarda la gestione dei residui e di cassa – dice l’assessore al Bilancio Angelica Sabbatini - Non sono stati segnalati da parte degli uffici ulteriori debiti fuori bilancio oltre a quelli per i quali risultano già in essere fonti specifiche di finanziamento. Le previsioni di bilancio risultano coerenti e non vi è, ad oggi, la necessità di adottare ulteriori provvedimenti conseguentemente l’intero bilancio di previsione risulta coerente rispetto alla normativa attualmente in vigore in materia di equilibri di bilancio”. All'ordine del giorno anche la 5° destinazione dell’Avanzo di Amministrazione accertato in sede di consuntivo 2020. La destinazione insieme all’iscrizione in entrata di trasferimenti da Ministeri e Regione genera una variazione di bilancio di complessivi € 809.442,00.  "Abbiamo trasferimenti per circa € 216.000,00 di cui € 73.256,25 derivanti da ristori specifici, governativi per le minori entrate. Sempre Ministeriali sono i fondi erogati per l’organizzazione dei centri estivi per € 30.700,00 e i fondi erogati per il sostegno alimentare per € 53.300,00. Per i tramite della Regione registriamo inoltre il finanziamento ad integrazione del progetto PRIMM2020 per € 53.709,00 e del progetto MIGRANTI 2019-2020 per € 4.819,00" afferma la Sabbatini. Per quanto riguarda la destinazione dell’Avanzo di Amministrazione ricordiamo che lo stesso, approvato con delibera di Consiglio del 14 giugno scorso, presentava una quota libera pari ad € 873.347,00 e una quota vincolata per € 2.521.409,00. “Della quota vincolata, per la maggior parte composta dal Fondo Funzioni Fondamentali, impieghiamo € 120.000,00 in favore di famiglie ed imprese cittadine le cui condizioni economiche avverse sono imputabili al perdurare dello stato di emergenza sanitaria. A questi vanno aggiunti gli oltre 50.000,00 € del sostegno alimentare per un totale di aiuti economici pari ad € 170.000,00. Solo per inciso sottolineamo che, mentre il fondo assegnato a Porto Recanati lo scorso anno era di circa € 1.424.000,00, quest’anno il decreto di riparto ci assegna € 60.000,00. Questo per dire che si è verificato esattamente quanto previsto e quanto dichiarato dalla sottoscritta e che la scelta di “non spendere tutto e subito” garantisce ai cittadini di Porto Recanati la sicurezza di poter ricevere dal comune gli aiuti economici di cui avranno bisogno anche nel perdurare della emergenza sanitaria che ricordo essere stata prorogata. Ritornando al risultato di amministrazione, andiamo ad indicare gli impegni di spesa previsti per un totale di € 453.800,00 per lo più impiegati in servizi alla cittadinanza: €170.000,00 per il rifacimento di piani stradali particolarmente ammalorati per lo più in zona Scossicci, in via Cristoforo Colombo - ambo i sensi, dalla confluenza con la provinciale fino alla rotatoria, in via Marco Polo per gran parte della strada e ma anche in via san Giovanni Bosco nel tratto compreso tra via Accardo e piazza Brancondi;  85.000,00 euro per la manutenzione delle piste ciclabili e dei parchi, soprattutto la manutenzione dei giochi esistenti e l’acquisto di nuovi nei parchi più frequentati.  55.000,00 euro  per la zona Paradiso Azzurro fino al Capannone Nervi con il completamento dei lavori di recinzione e la realizzazione di un’area di manovra, al termine di via dei Cementieri,  a ridosso del Capannone  40.000,00 euro per la manutenzione straordinaria delle scuole e l’acquisto di nuovi arredi in previsione della riapertura  20.000,00 euro per dotare di strumenti telefonici ed informatici i nuovi spazi culturali come il Museo del Mare (che non ha mai avuto una linea telefonica) o la linea internet all’interno del Castello Svevo o una dotazione hardware all’interno della biglietteria dell’Arena e del prossimo nuovo Ufficio di Informazione Turistica e Centro di Formazione Permanente che, ve ne do notizia, verrà organizzato all’interno dei locali dell’immobile Kursaal ed € 50.000,00 per poter far fronte alle spese organizzative relative alla Granfondo Nibali – 5mila Marche che ricordo essere tappa inserita anche nel Tour Mondiale delle Granfondo e per la quale si prevedono numerose partecipazioni con relativi bisogni di erogazione di servizi e anche per poter ospitare l’esibizione delle frecce Tricolore in occasione del Giubileo Lauretano previste, oltretutto nella giornata dedicata la nostro Santo Patrono. "Da sottolineare il voto contrario dei gruppi d'opposizione presenti - UPP e CITTÀ MIA - che, in questo manifestano contrarietà anche alle azioni in favore dei cittadini economicamente più deboli e ad interventi di opere pubbliche in favore delle scuole o necessarie e urgenti come quelle della zona Paradiso Azzurro o del ripristino dei manti stradali nel quartiere Scossicci".

30/07/2021 17:22
Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Circolo Vela Porto Recanati, tornano i "Venerdì Culturali": 4 gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti culturali al Circolo Vela Porto Recanati. L’iniziativa si chiami “Una sera al Mare…. Parlando di…. Venerdì Culturali al Circolo Vela Porto Recanati.” Saranno quattro appuntamenti, aperti alla cittadinanza, in cui si parlerà di tanti argomenti. Si comincia venerdì 30 luglio, alle 21.30, con “Sulla via di Palmira e ritorno” di Laura Cinquarla.  Appuntamento con l’autrice insieme ad Andrea Angeli e Loris Sangelantoni. La pubblicazione è un diario di viaggio che Cinquarla stila dalla sua partenza dalle Marche e nello specifico da Porto Recanati, attraversando Libano, Siria e ritornando per la Turchia. Il lettore viaggia con Laura condividendo con lei i suoi stati d’animo, le emozioni e le sensazioni, il tutto alternato alle descrizioni dei luoghi visitati e dei popoli, di volta in volta, ha incontrato. La protagonista assoluta è la storia nelle sue varie sfumature, la storia riemersa da un vecchio diario del 2008, epoca a cui risale il viaggio e l’esperienza di Laura, la storia di luoghi, tra i più antichi del mondo, di eventi del passato e di presagi sul nostro presente, di religioni e di culture diverse, di avventure, sensazioni, coincidenze e casualità. “L’idea di questo libro nasce – come spiega Laura Cinquarla - innanzitutto come riconoscenza: ho avuto la fortuna di visitare Palmira, alcune zone di Damasco ed Aleppo prima che le bombe le cancellassero per sempre. Ritengo quasi un dovere, ora, divulgare la Bellezza di quei beni che sono e dovrebbero sempre rimanere Universali. A distanza di anni, in questo periodo di Pandemia di Covid-19, ritengo ancora più importante condividere il valore del viaggio, per continuare a viaggiare, attraverso i libri”.  Laura Cinquarla, è nata a Macerata.  Laureata in ingegneria al Politecnico di Milano, è responsabile di Ricerca & Comunicazione di prodotto in un’azienda internazionale. Albero genealogico multiculturale, ha vissuto in Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Cina. Prima generazione di studenti Erasmus, ha viaggiato nei quattro continenti, per passione e lavoro. Da qui nasce l’idea del suo primo libro, un travel memoir autobiografico. I venerdì Culturali proseguiranno il 6 agosto, ore 21.30: “73 anni e 1 giorno” L’ultimo grande successo dello scrittore, giornalista Giancarlo Trapanese, ne parleranno con l’autore Paola Nicolini e Maria Luisa Scassellati Sforzolini.  Le letture saranno di Roberto Tanoni accompagnate dalla chitarra di Grazia Barboni; 12 agosto ore 21.30: “La Regina di Sant’Onofrio” del giornalista e scrittore Vincenzo  Cerracchio, incontro con l’autore; 19 agosto ore 21.30: “Gavino torna al Mare” di Giuseppe Tore Frulio, incontro con  l’autore, recentemente insignito del Premio Scoglietti nella sezione Narrativa breve sul mare, dialogherà con l’autore Lidia Massari.      

30/07/2021 10:05
Apparat  all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Apparat all'Arena Gigli. Georgetti:"nuovo modo di concepire i festival musicali"

Il musicista e produttore tedesco Apparat, consacrato dalla critica internazionale come una delle figure chiave del panorama elettronico mondiale, aprirà dalle Marche il proprio tour europeo. Il prossimo 31 di agosto infatti calcherà il suggestivo palco dell’Arena Gigli di Porto Recanati. Un evento di grande spessore e portata che appare ancora più importante se si considerano i tempi difficili in cui oggi galleggia il mondo della musica e degli eventi live. Artefici di questo successo tre realtà diverse ma accomunate da intenti evidentemente comuni. La data è infatti frutto del lavoro congiunto di due delle più rilevanti realtà delle Marche operanti nel mondo della musica di alto livello: il FAT FAT FAT Festival e il Mind Festival. Le due associazioni hanno trovato nel Comune di Porto Recanati un soggetto pubblico attento e propositivo che ha ben capito la portata del progetto e lo ha accolto con favore. «Già lo scorso anno – racconta il consigliere con delega alle Politiche Giovanili ed Europee del Comune di Porto Recanati, Emiliano Giorgetti - era nata la volontà di collaborare con i ragazzi del Mind Festival per portare grandi artisti della scena musicale indipendente e non a Porto Recanati, ma anche e soprattutto per costruire una nuovo corso progettuale di eventi musicali per i nostri ragazzi facendoci guidare da un team collaudato di persone che già avevano regalato grandi successi e traguardi con le precedenti edizioni del loro festival. Quest'anno il tutto si è potuto concretizzare anche grazie al sodalizio con i ragazzi del FAT FAT FAT Festival, altra grande realtà marchigiana, riuscendo a far diventare Porto Recanati capitale della musica elettronica con il concerto di Apparat. A partire da questo evento – evidenzia Giorgetti - vorremmo buttare le basi per una solida collaborazione futura con le due realtà così da creare un nuovo modo di realizzare e concepire festival musicali per i giovani». «Si tratta di un risultato importante – spiega Andrea Castricini del Mind Festival – che ci ha visti lavorare assieme e con successo con gli amici di FAT FAT FAT per concretizzare un traguardo che porta sulle Marche e su Porto Recanati l’attenzione europea di tanti fan di Apparat e amanti del genere. Stiamo attraversando un periodo molto difficile – continua Castricini – che si è sostanziato nell’impossibilità concreta di condividere momenti dal vivo. Tra questi vi è la musica e il settore della cultura e dello spettacolo è indubbiamente quello che ne ha pagato un carissimo prezzo. Questa data ci dimostra come la collaborazione, il lavoro sinergico e mirato ad un obiettivo comune può portare successi importanti e per questo il nostro ringraziamento, assieme a FAT FAT FAT Festival, va al Comune di Porto Recanati che ha accolto la nostra proposta». A fare da eco ad Andrea Castricini anche Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival. «La pandemia da Covid-19 ha indubbiamente stravolto il nostro mondo e la nostra quotidianità. Da questo stravolgimento se ne esce in maniera positiva e produttiva solo guardando al domani con una certa dose di fiducia e una buona dose di concretezza nel ripartire da ciò che ci dà forza e sicurezza. Per noi questa fonte di certezze è la musica, non solo perché è il nostro lavoro ed ha una indubbia portata culturale – spiega Marchionni – ma anche e soprattutto perché è durante un concerto o un festival che si vive l’esperienza della socialità, della condivisione, dell’empatia e della reciprocità. È per questo che questo sprazzo di unione e condivisione ritrovata, sempre nella sicurezza delle normative Covid vigenti, ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Perché nasce dalla reciprocità del lavoro portato avanti con i ragazzi del Mind Festival, con cui condividiamo in pieno la visione del “pianeta musica”. Perché portiamo nelle Marche e a Porto Recanati, complice la fruttuosa collaborazione con l’amministrazione, la data di apertura del tour europeo di un artista lodato e apprezzato in tutto il mondo.» Una storia questa che, semmai ce ne fosse ancora bisogno, dimostra quanto in questo periodo più di altri, l’interconnessione e la collaborazione siano alla base di ogni grande successo o cambiamento.   

29/07/2021 11:06
Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Porto Recanati, Pino Insegno porta in scena "60 Sfumature del Grigio": come acquistare i biglietti

Raccontarsi non per autocelebrarsi, ma per dare notizia di una quotidianità in continua evoluzione, il tutto attraverso gli occhi di un uomo che fa della sua vita un “film”: ed ecco che, testimone di questa trasformazione sarà l ’Arena Gigli di Porto Recanati che mercoledì 4 agosto alle ore 21.30 ospiterà "60 Sfumature del Grigio” con l’attore e doppiatore romano Pino Insegno, un viaggio che si colloca all’interno di una realtà che si mischia alla finzione e che fa tappa presso le diverse stazioni che scandiscono una vita senza filtri.  Alcune di queste tappe sono il cinema, la televisione, la musica e i nuovi media che hanno rivoluzionato il modo di comunicare ma non mancheranno gli stessi rapporti umani. Lo spettacolo di Pino Insegno con Federico Perrota vanta la regia di Claudio Insegno: permette al pubblico di godere del percorso incalzante di questo treno in corsa, che è la vita, un viaggio in prima classe accompagnato da un capotreno d’eccezione, ossia lo stesso protagonista che si fa interprete di un capolavoro prodotto dalla Uao Spettacoli e vuole far rivivere agli spettatori il meglio della televisione degli anni ’60, ’70 e ’80, tempi che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore degli italiani con personaggi e proposte uniche per i telespettatori e le generazioni a seguire. Sul palco, con Pino Insegno anche il compagno di avventure abruzzese, l’attore Federico Perrotta, talento artistico che con il suo grande humour è pronto ad allietare il pubblico con simpatici riferimenti ai nuovi media, o battute su come è cambiata la visione della comunicazione. Dopo il tutto esaurito al Salone Margherita di Roma, con più di 80 repliche in giro per l’Italia che hanno regalato risate ed emozioni al pubblico, lo spettacolo approda dunque a Porto Recanati con spunti utili per esaminare quella carenza di complicità e condivisione dei tempi moderni, conseguenza dell’evoluzione raccontata da Pino Insegno. In questo viaggio attraverso il passato si ripercorreranno le emozioni regalate dai più famosi film, si guarderà agli eccessi della televisione, si celebrerà la musica e verrà creato un parallelismo con la carriera di uno dei più grandi doppiatori del cinema in tutte le “sue sfumature”. Così il comico romano, rompendo a tratti la quarta parete ed entrando in contatto direttamente con il pubblico presente, si interroga sulle nuove trasmissioni, sulle nuove fiction che la tv propone ai telespettatori di oggi o sui film, sui cantanti che hanno attraversato quegli anni, il tutto coinvolgendo direttamente il pubblico, in modo sereno ed empatico. Si tratta di un momento anche emozionante utile a rivivere quegli anni d’oro attraverso personaggi che hanno fatto grande la storia dello spettacolo; in molti avranno modo di ricordare volti noti e rivivere con commozione il passato. La serata sarà organizzata nel pieno rispetto delle norme anti Covid previste. E’ possibile acquistare i biglietti su www.vivaticket.com.

28/07/2021 15:34
Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Musiche da film con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana a Urbisaglia e Porto Recanati

Le celebri colonne sonore composte da Nino Rota ed Ennio Morricone insieme a musiche della tradizione classica, come quelle di Haendel e Šostakovič, utilizzate da grandi registi in pellicole di culto, compongono uno straordinario viaggio musicale per immagini. La FORM, “colonna sonora delle Marche”, domani 28 luglio si esibisce all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati alle 21.30 e giovedì 29, alle 21.15, all’anfiteatro romano di Urbisaglia alle 21.15, proponendo il programma Musica per immagini - Movie concert. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana c’è il sassofonista Federico Mondelci a dirigere questo fantastico concerto che evidenzia il legame indissolubile che lega la musica al cinema sin dai suoi esordi. Il programma parte da Musical Portrait of Nino Rota, suite per sassofono e orchestra di Nino Rota, con arrangiamento di Roberto Granata. Il compositore milanese è stato tra i più influenti e prolifici della storia del cinema: sue le colonne sonore di film memorabili come quelle qui proposte, da Amarcord a 8½ passando per Rocco e i suoi fratelli, I Clowns, La Strada, Il Gattopardo, La Dolce Vita.  Si prosegue con la Sarabanda dalla Suite in Re minore HWV 437 di Georg Friedrich Haendel, utilizzata da Stanley Kubrick per “Barry Lindon” nei momenti più solenni del film, e con il celebre Valzer n. 2 dalla Suite per orchestra di varietà di Dmitrij Šostakovič, scelto sempre da Stanley Kubrick per il film “Eyes Wide Shut”. Chiusura con un altro “grande”,  uno dei più importanti e influenti compositori cinematografici di sempre: Ennio Morricone. Le sue musiche sono state usate in più di 60 film vincitori di premi; anche lui, come Rota, ha vinto un Oscar e ne ha ricevuto uno alla carriera. Con le musiche composte per il genere western all’italiana ha ottenuto la fama mondiale ed è diventato un nome di rilievo anche nel cinema hollywoodiano. Impossibile citare lo straordinario patrimonio di musiche da film: a Porto Recanati e Urbisaglia la FORM esegue Celebrating Morricone, suite per orchestra, di Ennio e Andrea Morricone con arrangiamento di Roberto Granata su temi da Gli intoccabili, Nuovo Cinema Paradiso, Marco Polo, La leggenda del pianista sull’oceano.  Il concerto di Porto Recanati è realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati, info: IAT Porto Recanati 071/9799084; AMAT 071/2072439. Il concerto di Urbisaglia è realizzato in collaborazione con il Comune; prevendita biglietti presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli, tel. 0733 506566.  I biglietti sono acquistabili anche online su www.vivaticket.com.  

27/07/2021 17:38
Porto Recanati, frontale tra due auto: quattro feriti trasportati all'ospedale

Porto Recanati, frontale tra due auto: quattro feriti trasportati all'ospedale

Frontale tra due auto in via dell'Industria, nel territorio comunale di Porto Recanati. È quanto avvenuto attorno alle ore 14:15 del pomeriggio odierno.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. Ancora da chiarire la dinamica esatta di quanto avvenuto, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine.  Il bilancio complessivo è di quattro feriti, trasferiti per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche: nessuno di loro si trova, fortunatamente, in gravi condizioni.   

27/07/2021 15:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.