"Lumina - Quando la musica incontra la magia delle candele". Un’esperienza sensoriale a tutti gli effetti, una serata di pura magia visiva e uditiva, un momento di profonde emozioni in cui immergersi giovedì 14 settembre all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati.
Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 21.30, è molto più di un semplice concerto. L’atmosfera unica e suggestiva creata dalla grande musica a lume di candela travolgerà gli spettatori di questo viaggio attraverso i sensi.
Un viaggio a cui abbandonarsi totalmente per poterne godere a pieno, staccando ogni contatto con la realtà per qualche ora. L'Arena Gigli si trasformerà in un luogo magico dove rigenerare la propria anima.
Artisti di eccellenza incanteranno la platea sulle note dei migliori brani di musica classica contemporanea e le più grandi colonne sonore dei film, tra cui quelle dell’immancabile Maestro Ennio Morricone.
L’evento, ideato e prodotto da Emanuela Todesco e la Isolani Spettacoli, è nato con la volontà di toccare anima e cuore del pubblico che, all’interno delle mura dell’arena, sarà spettatore di un alto momento artistico ed emotivo.
Un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso la musica che illuminerà il cuore di quanti saranno presenti, grazie all’incontro con la calda luce delle candele. Una magica serata di fine estate da non perdere, quella di giovedì 14 settembre alle ore 21.30 all'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Biglietti disponibili sul circuito Ticketone (clicca qui) e Vivaticket (clicca qui).
L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati si prepara ad accogliere un evento straordinario e illuminante: lo spettacolo "Forse sei (già) felice e non lo sai” ideato e interpretato da Paolo Borzacchiello, scrittore, consulente e imprenditore di fama internazionale, definito uno dei maggiori esperti di intelligenza linguistica. .
L'appuntamento è fissato per il 15 settembre alle ore 21:30, in una serata unica che rivoluzionerà la prospettiva della crescita personale. In "Forse sei (già) felice e non lo sai", l'Arena Beniamino Gigli diventerà il palcoscenico di una straordinaria ricerca interiore.
Paolo Borzacchiello condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i meandri della mente umana, esplorando il potere magico delle parole e smascherando i falsi miti della crescita personale. Facendoci riflettere sulle nostre credenze e convinzioni, ci spingerà a mettere in discussione ciò che pensiamo di sapere sulla felicità e sulla realizzazione di sé.
Attraverso momenti di ironia, riflessione e sorpresa, lo spettacolo ci inviterà a ridefinire il campo di gioco della nostra vita. Grazie ad un approccio realistico e sostenibile, Paolo ci insegnerà come affrontare le sfide quotidiane in modo responsabile, favorendo una crescita autentica sia a livello personale che professionale.
Paolo Borzacchiello è riconosciuto come uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica, con oltre quindici anni di esperienza nel campo delle interazioni umane e del linguaggio. Con numerosi bestsellers e podcast di successo, è il co-creatore di HCE (Human Connections Engineering) e dedica la sua carriera a formare e ispirare migliaia di persone in tutto il mondo.
Lo spettacolo "Forse sei (già) felice e non lo sai" promette di essere una straordinaria esperienza, capace di farci riflettere sulle nostre vite e di rivelare la felicità nascosta che - forse - abbiamo già. Biglietti in vendita sul circuito TicketOne. Evento organizzato da Isolani Spettacoli e Todesco Emanuela.
Migliaia di persone in una piazza Brancondi gremita di bambini, giovani e adulti, che hanno condiviso la passione per la musica e per il divertimento puro, ballando in una sera d’estate in cui il tempo è sembrato tornare indietro ai fantastici anni ‘90. Così è andata la prima edizione di “Disco City Porto Recanati”, nata da un’idea di Andrea Temperoni ed organizzata insieme ad Isolani Spettacoli, che ha visto una viva partecipazione dei cittadini ed ha indubbiamente riscosso un grande successo di pubblico.
L’evento, che si è svolto giovedì 17 agosto a Porto Recanati, con il supporto dei commercianti di Piazza Brancondi, degli sponsor e con il patrocinio del Comune di Porto Recanati, è iniziato con un aperitivo a tema anni ’70-80 con in console RickyEsse Dj per poi proseguire con Davide Domenella e Veronica Key che grazie alla sua splendida voce ha introdotto il caloroso pubblico alla serata sulle note degli anni ‘90 per dare spazio al travolgente entusiasmo dello show 90MANIA. Un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, ballerini e animazione ...uno spettacolo che ha unito centinaia di persone di tutte le generazioni. Con i 90MANIA la piazza si è illuminata di giochi di colori, battiti di mani e voglia di divertirsi per vivere insieme, come cantava la Nannini proprio nei mitici anni ’90, delle “Notti Magiche”.
La tourneè estiva, prodotta da Vertigo e annunciata dai Soliti Idioti dopo il successo raggiunto con il tour primaverile, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati, venerdì 18 agosto.
Francesco Mandelli e Fabrizio Biggio hanno commentato così il loro annuncio del tour estivo: "È stata per noi una sorpresa vedere che, a distanza di 10 anni, le persone avessero ancora tanta fiducia nel nostro progetto e per questo ringraziamo tutti coloro che ci stanno sostenendo. Appena sono uscite le date del tour primaverile in molti ci hanno chiesto di venire ad esibirsi nelle loro città, la tournée estiva sarà quindi l'occasione per arrivare ovunque a ringraziare tutti di persona".
E sarà proprio la data di Porto Recanati l’unica occasione in cui i Soliti Idioti arriveranno a ringraziare il loro caloroso pubblico nelle Marche. Biggio e Mandelli hanno dato vita a personaggi iconici e sfacciati, che rappresentano in maniera grottesca la vita quotidiana dell’italiano medio attraverso stereotipi e archetipi fissati nel tempo.
Tantissime le maschere proposte dai Soliti Idioti diventate dei cult della comicità italiana creando veri tormentoni: famoso lo sketch Father & Son, con l’anziano Ruggero De Ceglie e il figlio Gianluca, oltre agli iconici I tifosi, L’amante del primario, Gisella e Sebastiano, Mamma esco. Questi e tanti nuovi personaggi verranno presentati venerdì 18 agosto all’Arena Beniamino Gigli, per l’imperdibile show dell'estate "I Soliti Idioti – Fiodena Summer Tour 2023".
Biglietti disponibili su circuito Ticketone al link seguente: clicca qui. Prezzi: Primo settore (€ 42,90), Secondo settore (€ 35,20), Gradinata non numerata (€ 28,60).
"90 Mania", il più grande party anni '90 d’Italia – mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione e un talentuoso frontman - giovedì 17 agosto fa tappa in Piazza Fratelli Brancondi a Porto Recanati per la prima edizione di "Disco City Porto Recanati".
Lo straordinario party anni ’90 dell’estate marchigiana, organizzato da At Event Consulting e Isolani Spettacoli in collaborazione con gli esercenti di Piazza Fratelli Brancondi e il patrocinio del comune di Porto Recanati è pronto ad accogliere lo spettacolo unico degli energici e coinvolgenti performers di 90 Mania.
Un aperitivo a tema anni '70-'80 con Ricky Esse Dj aprirà l'evento alle ore 19:00, seguito dall’esibizione degli special guests Davide Domenella e Veronica Key, in attesa dello show dei 90 Mania che avrà inizio alle ore 21:30.
Un eclettico dj set offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato dal frontman, live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti sono pronti a coinvolgere gli spettatori di tutte le età, per un’atmosfera indimenticabile.
Una serata unica nel suo genere, un’occasione di puro divertimento estivo ad ingresso libero da non perdere assolutamente, quella di giovedì 17 agosto in Piazza Fratelli Brancondi di Porto Recanati.
"Per un mero errore di comunicazione con la segreteria, questa mattinata abbiamo pubblicato un’ordinanza relativa al consumo di alcolici che contiene un testo errato e non conforme a quanto deliberato e deciso dalla Giunta Comunale".
Così il sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, tramite un post pubblicato sul proprio profilo Facebook, ha chiarito nella giornata di ieri come l'ordinanza apparsa sull'albo pretorio del sito del Comune in cui si menzionava il divieto di giocare a calcio su piazze e pubbliche vie e il divieto di accedere alle spiagge libere sino al primo ottobre, sia stato in realtà frutto di un malinteso.
Nell'ordinanza, pubblicata poi con un nuovo testo, vengono ribadite "alcune ristrettezze in relazione al consumo di alcolici con validità fino al 18 agosto", sottolinea il primo cittadino, ma "non si limita in nessun modo la possibilità di poter fruire delle spiagge libere".
Purtroppo, però, anche nell'ordinanza ripubblicata risulta essere presente un'ulteriore svista. Facendo riferimento al "divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche" e al "divieto di detenzione e consumo di bevande alcoliche di qualunque gradazione in luogo pubblico", valido sino al 18 agosto dalle 2 alle 6 del mattino, si legge testualmente "dalle ore 02:00 e sino alle ore 06:00 del giorno seguente", creando dunque l'equivoco che la fascia oraria di validità dell'ordinanza non sia di 4 ore, bensì di 28.
Rimarranno tutti aperti anche a Ferragosto i musei del circuito “Infinito Recanati” e l’Ufficio Turistico di via Leopardi; diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile tutti i giorni (tranne la domenica) alle ore 12 e alle 17.
Nella giornata di mercoledì 16, invece, torna la visita “cantata” al museo Beniamino Gigli in compagnia di una guida d’eccezione: il tenore Robin Jeffcoat, Appuntamento alle ore 18 presso il Museo della Musica, in via Cavour 24.
Sempre il giorno 16 , alle ore 17 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, si terrà una visita guidata alla scoperta dei capolavori di Lorenzo Lotto lì custoditi.
Giovedì 17 Recanati tour proporrà quindi la visita speciale al centro storico cittadino accompagnati da una Guida Turistica e un attore, con partenza alle ore 18 dalla Torre del Borgo.
Gli appuntamenti settimanali si chiuderanno venerdì 18 con la tappa di "Recanati Insolita" dedicata alla zona di Piazza Leopardi e Corso Persiani, con partenza alle 21 da Porta San Filippo.
Presso la Torre del Borgo si potrà inoltre visitare anche la suggestiva installazione “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra – terreno” di Paola Tassetti, a cura di Nikla Cingolani. A Villa Colloredo, infine, compresa nel biglietto anche la mostra “Logos Infinito”, curata da Gianluca Marziani.
Forte disagio in via delle Nazioni, poco lontano dalla pineta di Porto Recanati, a causa di un autobus che ha bloccato la circolazione per oltre mezz'ora provocando la furia degli automobilisti in coda.
Il pullman, per caricare a bordo i passeggeri, si è infilato in una strada preclusa ai mezzi pesanti bloccando entrambe le corsie per circa quaranta minuti. Il fatto si è verificato intorno alle 18 di oggi e ha richiesto anche l'intervento dei carabinieri, impegnati nell'assicurare il ripristino della viabilità.
Il pullman, per caricare i passeggeri provenienti dall'estero, ha replicato la manovra effettuata questa mattina da altri due autobus, i quali avevano bloccato la carreggiata per scaricare il gruppo.
Accusa un malore e va in arresto cardiaco sotto l'ombrellone: 77enne rianimato con il defibrillatore da un infermiere fuori servizio. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11:30, allo stabilimento balneare Wanda di Porto Recanati.
A risultare decisivo, come due giorni fa in occasione del recupero in mare di un uomo che stava rischiando di affogare (leggi qui), è stato l'intervento di Luigi Zingaretti, infermiere portorecanatese della centrale operativa del 118 di Macerata.
"Sono in ferie e stavo facendo un giro in sup come venerdì scorso, quando ho notato che in spiaggia si erano assiepate una decina di persone sotto un ombrellone. Mi sono avvicinato, immaginando potesse essere accaduto qualcosa, e mi sono trovato di fronte a una persona in arresto cardiaco - ci racconta Luigi -. Ho eseguito, con l'aiuto di quanti erano già presenti, prima il massaggio cardiaco poi ho operato con il defibrillatore giunto dal balneare Antonio".
"Il paziente ha subito risposto alla manovra e fortunatamente il cuore ha iniziato a battere dopo lo shock", sottolinea l'infermiere. "Anche in questa occasione ci tengo a sottolineare l'ottima cooperazione con i colleghi e con i bagnini di salvataggio - chiosa Luigi -. Fondamentale quando si tratta di salvare vite umane. Al momento del trasferimento il respiro del paziente era assistito, ma spontaneo".
Pochi minuti dopo il pronto intervento dell'infermiere, allo stabilimento Wanda è giunta un'ambulanza che ha provveduto al trasporto dell'uomo all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni restano gravi.
Grave incidente questa mattina, intorno alle 9:30, lungo la Statale 16 tra i comuni di Porto Recanati e Loreto, all'altezza dell'officina Iveco. A scontrarsi, per ragioni ancora in corso di accertamento, una bici e una moto che procedevano entrambe in direzione sud.
Ad avere la peggio è stato il ciclista, per soccorrere il quale è stato necessario l’arrivo dell’eliambulanza per l’immediato trasporto a Torrette. Meno gravi le condizioni del centauro, trasferito in ambulanza all'ospedale di Osimo. La ricostruzione dell'incidente spetta alla polizia locale di Porto Recanati.
Lunedì 14 agosto, dalle ore 17:30 fino alle 20:00, Porto Recanati si colorerà di allegria e divertimento con il grande "Colormob" di Ferragosto.
L’evento, ad ingresso libero, rappresenterà un momento dove adulti e bambini potranno lanciare tutti insieme polveri colorate nell’aria per esprimere la propria libertà e dare "colore" alla routine quotidiana.
L'obiettivo è incoraggiare e promuovere direttamente l’uguaglianza e la tolleranza, avvicinando ancora di più amici, parenti e anche sconosciuti. Ad arricchire l'appuntamento ci sarà l’intrattenimento musicale curato da giovani artisti locali, balli di gruppo e coreografie reggaeton.
Le polveri colorate "Holi" sono acquistabili durante l’evento e sono realizzate con prodotti 100% naturali, ottenuti solo da farina di mais e coloranti alimentari. Per tutti gli interessati e i curiosi l’iniziativa si svolgerà nel Parco Europa di Porto Recanati, sul lungomare Sud.
Primo appuntamento stagionale degno di nota per gli amanti della palla a spicchi. Il 16 e il 17 settembre a Senigallia torna “Il mare nel canestro”, torneo estivo in grado di riunire appassionati e regalare giocate di alto livello.
Quest’anno le quattro squadre a scendere in campo al PalaPanzini di Senigallia saranno i padroni di casa della Pallacanestro Senigallia, la Roseto Basket 20.20, il Pisaurum Pesaro e l’Attila Basket.
La formazione di Porto Recanati, dopo la promozione in Serie B Interregionale raggiunta la scorsa stagione battendo il Bramante Pesaro in un’epica finale playoff, avrà così modo di prepararsi ad un nuovo ed impegnativo campionato, affrontando nel torneo estivo tre delle future protagoniste del proprio girone (Girone E). Un test importante dunque per la squadra di patron Pierini, che potrà così scaldare i motori in vista del primo impegno ufficiale contro l’Italservice Loreto Pesaro, in programma il primo ottobre.
Un infermiere del 118 reduce da una notte di servizio, due giovanissimi e un bagnante con il brevetto da bagnino. Grazie alla loro collaborazione è stato possibile il salvataggio in mare di un ottantenne, originario di Appignano ma residente a Milano, andato in difficoltà a circa trenta metri dalla riva. Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 10:30, all'altezza dello stabilimento balneare Annito, a Porto Recanati.
L'uomo, nonostante fosse un esperto nuotatore, ha iniziato ad annaspare. Lanciato l'allarme, tempestivo è stato l'intervento del giovane bagnino di salvataggio Stefano Scolastico,18 anni, coadiuvato dal nipote del titolare dello stabilimento Andrea Cittadini - il 17enne Viorel Balaban. I due sono entrati in acqua per raggiungere l'anziano in difficoltà e a loro subito si è unito un bagnante, anche lui con il brevetto di salvataggio.
Mentre i tre raggiungevano - a nuoto e con il pattino - l'81enne, poco distante, a notare quanto stava avvenendo c'era Luigi Zingaretti, infermiere portorecanatese della centrale operativa del 118 di Macerata e pure lui con un passato da bagnino di salvataggio (tradizione che anche la figlia sta proseguendo, ndr).
"Stavo facendo un giro in sup dopo aver staccato dal turno di questa notte - ci racconta -. Mi sono avvicinato mentre gli assistenti bagnanti stavano recuperando l'uomo. Ho quindi mollato il sup e iniziato a collaborare, eseguendo una serie di manovre per far espellere l'acqua che l'uomo aveva bevuto ed era finita nei polmoni. Era molta".
Dopo il primo intervento in mare, lo sbarco in spiaggia in attesa dell'arrivo dell'ambulanza con i militi della Croce Gialla di Recanati e dell'automedica di Civitanova Marche: "A riva l'uomo è stato aiutato con l'ossigeno - spiega Luigi -. Quel che ho fatto lo avrebbe fatto qualunque infermiere si fosse trovato al mio posto". "Il mare è bello, ma è sempre insidioso", avverte. L'81enne è stato poi trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova Marche.
"Nella giornata di ieri è purtroppo accaduto un fatto increscioso nei bagni pubblici di via Bramante, già soggetti a precedenti atti di vandalismo. Sembra infatti che una ragazza, fruendo del bagno dedicato ai disabili, sia incorsa in un incidente dovuto al distacco del lavabo".
A riportarlo è il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, nel puntualizzare come le indagini dei carabinieri siano in corso. Ad essere ferita una ragazzina di 14 anni, finita in pronto soccorso: "Invitiamo tutti a non eccedere in deduzioni o commenti poco appropriati su fatti ed eventi che sono soggetti ad approfondimenti - puntualizza il primo cittadino -. Sarà cura dell'amministrazione comunale aggiornarvi sugli sviluppi della vicenda e sulla verità relativa allo svolgimento dell’evento che si spera potrà essere quanto prima accertata".
Scontro tra due auto: muore un uomo di 65 anni. È il bilancio di un tragico incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato, poco dopo le 18, lungo la strada dei Pali che collega il comune di Loreto a quello di Porto Recanati.
I mezzi - una Fiat Multipla e una Hyundai - si sono scontrati frontalmente, per ragioni ancora in corso di accertamento da parte dei carabinieri di zona. Per il conducente della Multipla, il 65enne maceratese - ma da tempo residente a Recanati - Giovanni Paoltroni, non c'è stato nulla da fare.
Vani i tentativi di rianimazione operati dal personale sanitario del 118 per circa 30 minuti. A bordo del secondo mezzo - un'auto Hyundai - cinque persone tra cui due giovani, entrambi trasferiti in codice rosso all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Hanno riportato gravi lesioni, ma non sarebbero in pericolo di vita. Presenti anche i vigili del fuoco di Osimo e di Macerata.
La pioggia si abbatte sulla provincia di Macerata nel primo fine settimana di agosto: numerosi interventi in atto da parte dei vigili del fuoco sin dalle prime ore del pomeriggio. I pompieri stanno operando per riportare la situazione alla normalità e mettere in sicurezza le aree del Maceratese più colpite dalla perturbazione che sta interessando la regione Marche dalla giornata di ieri.
L'ondata di maltempo, prevista dalla Protezione Civile marchigiana con un'allerta meteo arancione per venerdì e un'allerta gialla oggi, ha causato i maggiori disagi nel comune di Porto Recanati, con allagamenti segnalati lungo la statale adriatica e nel centro cittadino, dove si sono registrati accumuli d'acqua sino a dieci centimetri.
Problemi anche a Macerata, con pioggia battente caduta mista a grandine, in alcune zone della città. La polizia locale ha provveduto alla chiusura, in via precauzionale, di via Mattei nel tratto in corrispondenza della rotatoria che risale verso Collevario. Rami e alberi in strada segnalati anche in contrada Cimarella e nella frazione di Villa Potenza.
Oggi, 5 agosto, al largo porto Giulio di Porto Recanti si alza nuovamente il sipario su Lully Play With Me, una manifestazione divenuta nel tempo il simbolo dell’estate portorecanatese, in un’edizione che intende mantenere le proprie tradizioni, ma nel contempo si rivela profondamente rinnovata, grazie al lavoro instancabile dei suoi fondatori e al prezioso contributo della Attila Junior Basket ,di tutte le persone che negli anni sono diventate fondamentali per la sua realizzazione, degli sponsor e del Comune di Porto Recanati.
Nato nel 2006 per volontà di mamma Patrizia e papà Alberto e dedicato alla memoria del figlio Luca “Lully” Sebastianelli, prematuramente scomparso nel 2005 all’età di diciotto anni, quello che si presentava in origine come un modo di ricordare Luca con l’allegria delle attività che lo rendevano più felice (la musica e la pallacanestro), è diventato infatti, nel tempo, un appuntamento fisso anche con solidarietà, dando il via quest’anno alla distribuzione di gadget con il logo della manifestazione.
Tale raccolta, iniziata qualche mese fa e che ha avuto già e enorme riscontro, proseguirà per tutta la durata dell’evento e il ricavato verrà completamente devoluto alla Fondazione Salesi. Immancabile poi, la costante presenza dell’Aido, Associazione Italiana per la Donazione degli Organ , a cui rivolgersi per le proprie eventuali donazioni.
L’intrattenimento musicale, marchio di fabbrica del Play With Me, è affidato fin dagli albori alle esperte mani di FrancescoLuv, carissimo amico di Luca, che selezionerà la musica per tutta la durata dell’evento, coadiuvato da Marco Voice Cocchi, carismatico vocalist, e dello show alle ore 18.30 della scuola Centro Spettacolo 9Muse, che ormai ogni anno è presente.
Novità di quest’anno presentazione dell’ associaizone Lully nata il 25 maggio 2023 e del suo logo. Nell’ambito pallacanestro, protagonisti della gara di tiro da 3 e torneo serale senior con la loro squadra “All Star” i due volti di spicco del basket portorecanatese, Giulia Moroni e Lorenzo Andreani, e non solo.
L’appuntamento è di quelli immancabili ed è fissato per oggi, sabato 05 agosto dalle ore 15:30, nella suggestiva cornice di Largo Porto Giulio: un’imperdibile occasione di allegria, musica e divertimento all’insegna della solidarietà e del ricordo di un ragazzo straordinario che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chiunque abbia avuto la fortuna, seppur per poco, di incrociare la sua strada.
L'acronimo più famoso del rock italiano, la PFM, ha colpito dritto al cuore del pubblico di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati nel suo ultimo grande appuntamento dell’estate 2023.
Nella gremitissima piazza Giacomo Leopardi, la Premiata Forneria Marconi si è donata per oltre due ore, senza riserve, senza pause, immergendo potentemente i presenti nella materia musicale di un elettrizzante live che ha abbracciato anche la poesia di Fabrizio De Andrè, il fortunato sodalizio in cui le canzoni del cantautore genovese trovarono con la band un’ originalissima nuova veste prog-rock.
La musica, tra variazioni di ritmo e tonalità, è stata la protagonista indiscussa del concerto “PFM 1972 – 2023” tecnica, virtuosismi e stile al servizio della poesia in una travolgente cavalcata live, cinquantennale, attraverso i loro grandi successi, rivistati con continue sempre nuove emozionanti jam session.
“Ogni nostra esibizione è un qualcosa fatto al momento, come dire è un piatto al dente, dipende dall’interazione con il pubblico, non c’è mai niente di riscaldato” ha detto Franz di Cioccio (batteria e voce) tra le 100 icone della musica internazionale che insieme a Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino, cori), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria) ha dato vita in Piazza Giacomo Leopardi ad una nuova pagina leggendaria degli annali di Lunaria.
Tra i brani offerti nella prima parte “Mondi paralleli”, “Il respiro del tempo”, “Transumanza Jam” “Impressioni di settembre”, “Dolcissima Maria” “La carrozza di Hans” “Cyber Alpha” e l’omaggio a Demetrio Stratos “Maestro della voce”.
“Nell’ incontro tra la sinfonia e il rock abbiamo voluto dare un piccolo aiuto a Prokofiev ..” così Patrick Djivas ha introdotto la favolosa rivisitazione de “La danza dei cavalieri” tratta da “Romeo e Giulietta”, seguita dall’Ouverture del Guglielmo Tell, immancabile cavallo di battaglia della PFM sui cinquemila e passa concerti della loro luminosa carriera.
“Celebration” e la ripresa di “Impressioni di settembre” hanno condotto il pubblico verso l’apice del concerto. La band ha chiuso la sua memorabile performance accompagnata dai canti e dagli scroscianti applausi dei presenti, in visibilio, con i brani “Volta la carta” e “Il Pescatore”. Una Standing ovation finale in piazza Leopardi ha omaggiato la leggendaria PFM.
“ E’ stata una grande edizione di Lunaria – ha detto con soddisfazione in chiusura il sindaco di Recanati Antonio Bravi – tre differenti spettacoli che hanno accontentato i gusti dei palati più sopraffini, partendo dal jazz di Mingus con i Quintorigo e Castaldo sull’orto del Colle dell’Infinito, proseguendo con uno sguardo alla modernità con lo spettacolare show di Dardust e chiudendo nel trionfo della musica con il patrimonio d’eccellenza della PFM”.
“Una serata memorabile con la grande musica della PFM che rimarrà nella storia di Recanati – Ha aggiunto l’assessora alle Culture Rita Soccio- Non potevamo chiudere meglio l’edizione di Lunaria 2023, ringraziamo Ezio Nannipieri e tutto lo staff di Musicultura per le intense emozioni che ci hanno fatto vivere con i grandi appuntamenti di Lunaria”.
É stato un viaggio struggente e romantico quello che i 1.500 spettatori che mercoledì sera hanno gremito l'Arena Gigli hanno avuto il privilegio di intraprendere in compagnia di Fiorella Mannoia e del pianista Danilo Rea.
Un concerto "solo voce e piano" che ha ripercorso la storia della musica italiana con una gioiosa parentesi di grandi classici latini in un palco dove a farla da padrone era uno stuolo di candele che hanno reso il tutto ancora più intimo.
Sotto una luna che faceva da privilegiata spettatrice arricchendo una poetica scenografia, Fiorella Mannoia ha deliziato i presenti con la sua originalissima capacità di saper interpretare i brani fino ad appropriarsene e renderli unici, in un riarrangiamento personale che ha la capacità di penetrare lo spettatore, renderlo partecipe di un viaggio verso la bellezza della musica e delle sue canzoni.
Non è facile avventurarsi in un concerto solo voce e piano. Non tutti possono permetterselo. Fiorella Mannoia è una delle poche artiste che forse, proprio in queste condizioni, sfodera il meglio di sé.
Il suo concerto è partito con uno dei suoi classici: "Come si cambia", per poi proseguire con degli indelebili pezzi della musica italiana come "La Donna Cannone" di De Gregori, "C'è tempo" di Ivano Fossati, "La Cura" di Battiato, "Sulo pé parlá" di Pino Daniele.
Per poi proseguire abbandonandosi insieme al pubblico in una "Margherita" di Cocciante, cantata, solo voce, senza accompagnamento del meraviglioso pianoforte di Danilo Rea. Il tutto al cospetto di un pubblico avvolto nella magia della sua esibizione, coinvolto nelle sue canzoni, quasi estasiato dalla sua performance.
Il tempo è sembrato fermarsi all'Arena Gigli dopo le interpretazioni di "Sally" di Vasco Rossi e di "Felicità" di Lucio Dalla. L'artista, in un suo piccolo intervento, ha ribadito l'importanza di tenere vive queste canzoni, di tramandarle per farle sopravvivere nel tempo. Di testimoniarle come valore culturale di una nazione.
"No al circo con gli animali". A ribadirlo con forza sono le associazioni animaliste della provincia di Macerata (Enpa Macerata, Oipa Macerata e Fratello Cane Civitanova) nel commentare il ritorno del circo "Imperial Royal" a Porto Recanati.
"Mentre attendiamo, con impazienza, la sentenza del Tar sul ricorso presentato da un circo lo scorso anno, augurandoci la vittoria del comune di Macerata, che, con il nuovo regolamento sul benessere animale, aveva mostrato estrema attenzione e sensibilità, assistiamo nuovamente all’attendamento di un circo, stavolta a Porto Recanati - si legge in una nota congiunta delle tre associazioni -. Ci chiediamo come possa essere considerato 'divertente' lo 'spettacolo' che si apre davanti a chi entra in un circo che usa animali privati completamente della possibilità di esprimere qualsiasi loro istinto o caratteristica naturale
Animali "costretti per tutta la loro vita a compiere gesti che sono totalmente fuori dalla loro natura, vivendo per in spazi piccolissimi, letteralmente ridotti in una condizione di schiavitù, con sofferenze fisiche e psicologiche che il pubblico nemmeno immagina - proseguono le associazioni -. Noi, i nostri figli e nipoti siamo chiamati al rispetto verso gli animali e il mondo naturale, riconoscendolo per quello che è: un vero e proprio universo con un equilibrio fragilissimo ed esseri senzienti da cui noi stessi dipendiamo".
In tal senso, le associazioni (Enpa e Oipa Sezioni della provincia di Macerata e Fratello Cane di Civitanova), annunciato un presidio contro l'uso di animali nei circhi che si terrà a Porto Recanati, sabato 29 luglio, dalle ore 20:30 alle ore 22:30, in via dell'Industria, in zona stadio.