Si è conclusa a Pollenza la sfida per l'ambito Palio di San Giovanni. Sabato 24 giugno in un'affollata piazza della Libertà si sono aperte le gare sportive più disparate tra i quartieri che compongono il Comune.
Lupo, volpe, leone e drago a rappresentare le quattro zone che da ormai anni si cimentano in antichi giochi popolari, dalla rottura della pigna, alla corsa coi sacchi, dal lancio dell’uovo alla staffetta, per detenere un anno il titolo di campioni.
Ancora una volta la tifoseria, specie quella pollentina dei vari quartieri, si è fatta sentire e tante sono state le bandiere alzate al cielo. Il leone, al termine di un’agguerrita e combattuta battaglia, si è aggiudicato il titolo di vincitore del Palio di San Giovanni edizione 2023 e tanti sono stati festeggiamenti per le contrade rappresentate.
Un ringraziamento speciale agli organizzatori, il Comitato "Gli Amici del Palio", al comune di Pollenza e a tutti quanti sono intervenuti, i quali hanno contribuito in maniera egregia alla realizzazione di una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza.
Inoltre, sono stati estratti i numeri vincenti della lotteria legata al Palio di San Giovanni 2023:
(credit foto: Franco Tomassini)
Si è svolto, dal 15 al 18 giugno nella splendida cornice di Cavalese a Trento, il 33° trofeo Bruno Tiezzi, che ha visto impegnate tutte le società d'Italia con le categorie giovanissimi ed esordienti nelle prove di destrezza di pattinaggio corsa.
La Juvenilia Pollenza si è presentata con Chiara Illuminati, Alessia Menghi, Sara Fermanelli, Irene Mogetta, Gloria Bartolini, Elisa Ferretti, Edoardo Cardini e Leonardo Baccifava. Al trofeo hanno partecipato 73 società per un totale di quasi 600 piccoli atleti.
La società pollentina ha raggiunto la 29 °posizione grazie ai magnifici risultati dei suoi ragazzi che hanno gareggiato con tenacia, supportati dall'allenatore Danny Sargoni. Si sono fatti notare, in particolare, Chiara Illuminati (primo posto nel percorso di Destrezza 1, secondo posto nella 2 giri sprint e un terzo posto nel percorso di Destrezza 2) e Leonardo Baccifava (terzo posto nella 8 giri in linea, quarto nel percorso di Destrezza 1 e 6 nella 2 giri sprint).
Prossimo importante appuntamento sarà il trofeo internazionale d'Italia Open di L'Aquila che si svolgerà dal 23 al 25 giugno e vedrà impegnati anche i ragazzi delle categorie maggiori. Non ci resta che augurare buona fortuna alla ciurma di Pollenza.
Oltre 10.000 presenze alla prima edizione del Pollywood Summer Festival, organizzato dalla Pro Loco di Pollenza “Corporazione del Melograno” il 16, 17 e 18 giugno. La manifestazione ha visto la presenza di famiglie, giovanissimi, tante persone del posto e non solo, per godersi, immersi tra le colline marchigiane, tre serate all’insegna di musica live e dj set. Non è mancata la cucina tradizionale proposta dagli stand gastronomici, accompagnata da street food.
Attesissimo il concerto del 17 giugno di Piccolo G e Federica Andreani, tra i protagonisti dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, che hanno proposto i loro nuovi singoli Zero e Fulmini. I due cantanti si sono esibiti a Pollenza per la prima ed unica data fissata nelle Marche. Una grande emozione soprattutto per Piccolo G, che ha avuto l’occasione di cantare nel suo paese d’origine, di fronte a parenti, amici e tantissimi fan.
La manifestazione, organizzata nell’area adiacente agli impianti sportivi, domenica mattina si è spostata nella suggestiva Abbazia di Rambona, dove numerosi partecipanti si sono sfidati nella Pollywood Race, una gara di corsa ad ostacoli. Ad aggiudicarsi il podio Luca Governatori (1° classificato), Massimo Tiberi (2° classificato) e Filippo Canuto (3° classificato) e, nella categoria femminile, Elisa Ceresani (1° classificata). I premiati hanno ricevuto capi di abbigliamento e gadget firmati Forn e il trofeo realizzato dalla Falegnameria Fabrizi.
«Per noi è stata una grande soddisfazione – commenta Andrea Consoli, presidente della Pro Loco – Ringraziamo l’amministrazione comunale per il patrocinio e tutti i volontari e le volontarie che in questi giorni hanno dedicato il loro tempo per una manifestazione che abbiamo organizzato con impegno e passione. Tutto questo è stato possibile anche grazie ai tanti sponsor che ci hanno sostenuto, in particolare Governatori Auto. Il nostro intento era quello di fare qualcosa di bello e nuovo per il nostro paese, un’occasione per stare tutti insieme, per divertirci e per mostrare a tutti i nostri talenti e le nostre capacità».
A cinquant’anni dalla scomparsa (5 marzo 1973) e a centoventi dalla nascita (17 dicembre 1903), l’antico e nobile borgo di Pollenza celebra la figura e l’opera di Manrico Marinozzi con la mostra omaggio “Romantico idillio”, a cura di Alvaro Valentini, che s’inaugura domani 18 giugno, ore 17.30, nella sala convegni del palazzo comunale.
Pittore e scultore di alte qualità espressive, Marinozzi è stato un sensibile e raffinato interprete della pittura di paesaggio anticipando con il suo linguaggio, pulsante di armonia e di fascino, tendenze figurative come l’Arte colta e il NuovoRomanticismo.
Un connotato fondamentale questo che lo pone sulla scia dei grandi maestri del passato, dai Fiamminghi ai Veneziani, da Canaletto a Guardi, da Lorenese a Magnasco, Pannini, Porpora, Baschenis, Recco, Zuccarelli, Robert Hubert, fino al romantico Corot.
Per Fabio Failla, pictor Romae per eccellenza e suo intimo amico, “Manrico ha sbagliato ad essere nato nel ‘900 perché lui è stato un artista rinascimentale: pittore, scultore, restauratore”. Per il compianto critico Armando Ginesi i lavori di Marinozzi “possono essere definiti traduzioni pittoriche in quanto ispirate a modelli del passato e poi interpretate in modo originale ed esclusivo che rende l’opera primigenia attuale e contemporanea in ogni epoca”.
Questo esito è tanto più meritorio in quanto l’artista si è formato praticamente da solo, perfezionando la sua formazione con lo studio e la sperimentazione nella rinomata bottega d’antichità e restauro del padre Remo. Ci troviamo quindi di fronte ad un artista unico che ha saputo realizzare un’intelligente e mirata operazione di sintesi tra civiltà, una simbiosi cioè tra l’arte di ieri e di oggi, sublimando la sua opera in un novello cantico di bellezza e di armonia, come sanno fare i maestri eletti.
La mostra, promossa dal Comune di Pollenza in collaborazione con la Pro Loco “Corporazione del Melograno”, presenta oltre quaranta opere tra dipinti e sculture che ripercorrono l’iter straordinariamente fecondo di un artista umile e sapiente che con la sua fulgida arte ha tenuto sempre alto il senso di meraviglia del mondo. L’esposizione resterà aperta fino al 16 luglio prossimo con il seguente orario: venerdì e sabato, ore 17.00/ 20.00; domenica 10.00/12.00 - 17.00/20.00.
La Pro Loco di Pollenza raddoppia: dopo il record di presenze della dodicesima edizione della manifestazione “Cantine e castagne”, ecco che l’associazione Pollentina torna con la prima edizione di una nuova manifestazione estiva chiamata "Pollywood Summer Festival".
Tre serate (16-17-18 giugno) all’insegna di musica live e dj set immersi tra le colline marchigiane accompagnate da un ricco stand gastronomico frutto di un mix tra Street Food e cucina tradizionale.
Tra i vari artisti che si esibiranno, l’appuntamento da non perdere è senza dubbio quello di sabato 17 giugno, dove Piccolo G e Federica Andreani, protagonisti dell’edizione 2022 di Amici di Maria De Filippi, si esibiranno in concerto per la prima ed unica data fissata nelle Marche.
Ad arricchire ulteriormente la manifestazione, la mattina del 18 giugno ecco che il percorso naturalistico che circonda la meravigliosa Abbazia di Rambona farà da sfondo alla “Pollywood Race”, competizione sportiva per esperti e principianti che riprende la famosa gara ad ostacoli internazionale denominata “Spartan Race”, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a chi ama praticare sport all’aria aperta.
Ad attendere i concorrenti che decideranno di cimentarsi nella gara ci saranno gadget e tanti premi, ma anche penalità da affrontare lungo il percorso.
Si sono appena conclusi i Campionati Italiani di Pattinaggio - corsa su pista, disputati a Pollenza e riservati alle categorie Junior e Senior. Il Civitanova Skating Team sale sul podio della massima competizione nazionale e trionfa il successo con Andrea Angeletti, portacolori del sodalizio civitanovese, che ottiene una splendida medaglia di bronzo sui 500 metri sprint, a soli 5 centesimi dal secondo posto.
Un risultato che premia l’atleta, al suo rientro dopo 2 anni di inattività dalla scena rotellistica, e la società per il lavoro svolto. Angeletti nella gara 10.000 mt. ad eliminazione è stato vittima di una sfortunata caduta che gli ha impedito di ottenere un risultato migliore del 14º posto.
Il Civitanova Skating Team, nonostante le difficoltà legate all’impiantistica, continua a crescere ed arriva per la prima volta a conquistare un meritato podio di livello assoluto. "Questo non può che essere di stimolo ai compagni di squadra più giovani che hanno in Andrea un riferimento importante".
Prossimo appuntamento: campionato italiano di maratona il 25 giugno a L’Aquila e qui Andrea si cimenterà nei 42 km per cercare di bissare il risultato odierno .
Giornata conclusiva a Pollenza per il campionato italiano pattinaggio corsa su pista 2023. La manifestazione tricolore, ultimo appuntamento stagionale prima degli Europei francesi di luglio e dei Mondiali italiani di Alte Ceccato, ha regalato un grandissimo spettacolo ai tanti spettatori arrivati alla pista "Gilda Leoperdi£ della cittadina marchigiana.
Turno conclusivo di gare oggi, con gli atleti a sfidarsi nelle prove delle 1000 metri sprint e della 3000 metri americana. "Siamo molto contenti della manifestazione, nonostante i capricci del tempo e la pioggia - ha detto Simone Illuminati, responsabile della Apd Juvenilia, organizzatrice del Campionato 2023 - L’evento è andato alla grande. Devo ringraziare tutte le società che riescono a preparare nel migliore dei modi i pattinatori. Sono loro i veri protagonisti dei Campionati e ci regalano sempre un grande show".
Gare odierne che raccontano di un Giuseppe Bramante (Città P. Gargallo) in grande spolvero e ancora una volta in evidenza, con il terzo titolo personale conquistato in questi Campionati. Nella prova della 1000 m. sprint maschile il pattinatore siciliano centra l’oro, in una finale dai grandi contenuti tecnici.
Argento e bronzo che vanno ai due ragazzi della Rolling Pattinatori Bosica di Martinsicuro, Alessio Clementoni, secondo e Lorenzo Cirilli, in terza piazza. L’atleta marchigiana Alice Sorcionovo è tra le protagoniste degli Italiani 2023, nella categoria Junior. La pattinatrice della Luna Sports Academy (AN) conquista il terzo titolo tricolore personale nella 1000 m Sprint Femminile. Gara che vede in seconda piazza, Giulia Presti (Rolling Bosica TE) e in terza posizione e bronzo, Elena Lampitelli (Savona In Line SV).
La 1000 m. Sprint Senior femminile, orfana della campionessa europea Asja Varani, dopo la sfortunatissima caduta di ieri, vede trionfare Veronica Luciani (GS Scaltenigo VE) che conquista il suo primo oro a Pollenza. "Bello vivere questi eventi e riuscire a vincere - ha detto la Luciani a fine gara - Voglio però fare un grande in bocca al lupo ad Asja. Avrei preferito che anche lei fosse con noi in pista".
Seconda piazza e medaglia d’argento per Linda Rossi (Torollski Center PU). Bronzo che va a Melissa Gatti (ASD Brianza Inline CO). La prova della 1000 Junior maschile regala il secondo titolo personale 2023 a Leonardo Bossi (Pol. Bellusco MB) che si impone davanti a Davide Menegaldo (Patt. Spinea VE) e al compagno di squadra Riccardo Ceola, terzo.
Il suggestivo epilogo dei Campionati Pista 2023 è riservato alle gare Senior delle due 3000 m. Americana maschili e femminili, degna conclusione dell’evento marchigiano. La prova femminile vede la Polisportiva Bellusco (MB) dominare e conquistare il titolo, con il tempo di 04.28.912. Tra gli uomini è la squadra di Città di Priolo Gargallo (SR) a laurearsi campione 2023, con il tempo di 04.08.048.
Parte subito con forti emozioni il campionato italiano corsa su pista di Pollenza. Nella splendida pista a curve sopraelevate "Gilda Leoperdi" della cittadina marchigiana i più forti interpreti della disciplina stanno regalando un grandissimo show ai numerosi spettatori delle prime due giornate.
Emozioni che continueranno anche oggi, domenica 11 giugno, con la chiusura della manifestazione tricolore 2023. Tante le conferme fin qui arrivate, e alcune sorprese che fanno ben sperare il ct della Nazionale italiana, Massimiliano Presti, presente a Pollenza per avere indicazioni utili in ottica Europei francesi e Mondiali di fine agosto, quest’anno in programma in Italia, ad Alte Ceccato.
"Da qui in avanti lavoreremo sul gruppo da portare agli Europei e ai Campionati Mondiali - ha detto il ct Presti - Abbiamo una squadra che promette bene. Siamo coperti in quasi tutte le specialità. Ora tocca ai ragazzi farsi valere anche a livello internazionale".
Tornando alle conferme, è Giuseppe Bramante a dominare tra i Senior nelle gare lunghe. Il mezzofondista siciliano del GSD Città di Priolo Gargallo si impone nelle due 10.000 m. eliminazione e punti eliminazione e si candida a recitare un ruolo fondamentale nella Selezione azzurra, in vista dei prossimi impegni internazionali.
Gare lunghe che vedono in evidenza l’altra protagonista delle prime due giornate, Giulia Presti. L’atleta marchigiana, passata quest’anno alla Rolling Pattinatori Bosica di Martinsicuro, domina le due 10.000 m. femminili Junior e porta a casa due titoli tricolore.
Marche in evidenza anche nella prova a eliminazione Senior Femminile, con Edda Paluzzi (Patt. Sambenedettesi AP) che sfodera una grandissima prestazione e si laurea campionessa 2023. È l’atleta di casa Valentina Buccolini dell’APD Juvenilia a centrare un'altra importante medaglia per i colori marchigiani. L’argento nella Senior Femminile Giro Atleti contrapposti. Prova vinta dalla campionessa europea, Asja Varani (Rolling Bosica TE) arrivata a Pollenza per il bottino pieno, ma sfortunatissima nelle batterie della 500 m spirnt Senior Femminile di sabato mattina.
L’atleta abruzzese rimedia un pesante infortunio a seguito di una bruttissima caduta, in un momento delicato della stagione con gli Europei alle porte. Team azzurro che spera nel recupero della pattinatrice pescarese.
Tra gli Junior lascia il segno il vicentino Manuel Ghiotto del Club Alte Ceccato. Il campione europeo 2022 centra due medaglie. L’oro nella 10.000 m. punti eliminazione e l’argento nella 10.000 eliminazione, gara vinta dall’altro campione europeo, Leonardo Bossi, della Polisportiva Bellusco.
Mette da parte la recente sfortuna, Laura Lorenzato (Gs Scaltenigo VE) che, nella 10.000 m punti eliminazione Senior Femminile, riesce finalmente a esaltare il suo talento e a conquistare il tiolo italiano 2023. Prova di forza di Alessio Piergigli (Luna Sports Academy AN) nella Senior Maschile Giro atleti contrapposti, e Marche ancora in evidenza agli Italiani 2023.
Il vice campione mondiale si impone su due dei migliori velocisti del panorama internazionale: Vincenzo Maiorca (Città d P. Gargallo SR), argento; Duccio Marsili (Mens Sana SI), campione europeo 2022 che deve accontentarsi del bronzo. Nella prova Junior del Giro atleti contrapposti femminile è Alice Sorcionovo (Luna Sports Academy AN) a conquistare l’oro e a regalare un’altra medaglia alle Marche. Nella Junior maschile l’oro va al vice campione mondiale 2022, Riccardo Ceola (Pol. Bellusco MB).
Anche quest'anno il gruppo "Andamento lento" di Casette Verdini - formato da Michele Smorlesi, Giordano Roganti, Giancarlo Tardella, Giuseppe Acciaresi, Fabrizio Zamponi, Oreste Antongirolami - sta rivivendo l'esperienza della passeggiata da Tolentino a Norcia con la compagnia di due asinelli (Luna e Spugna).
Sono partiti stamattina alle 8 da Tolentino con sosta in località Pievebovigliana. Prevista tappa a Visso nella serata di domani e arrivo domenica 11 giugno a Norcia.
Questo gruppo di amici ha deciso fin dai tempi della pandemia di ripetere tale esperienza ogni anno per non dimenticare. I sei uomini si sono messi in cammino con spirito di avventura, non curanti delle previsioni che promettono pioggia lungo il tragitto. È troppo bella questa esperienza per rinunciarci e molto forte il sentimento di amicizia che li lega: "buen camino", allora.
Donna di 58 anni trovata morta in casa. La tragedia si è consumata, nella prima mattinata di oggi, in località Casette Verdini a Pollenza. A farne la scoperta i familiari, quando al risveglio hanno trovato il corpo della 58enne ormai privo di vita. Si è trattato di un gesto volontario.
Lanciato l’sos sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il medico dell'emergenza, tuttavia, non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.
Sul luogo del dramma i carabinieri per ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. I militari hanno accertato che si è trattato di un suicidio.
Conducente perde il controllo dell'auto, che finisce in un fossato e arresta la sua corsa contro un palo dell'alta tensione: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11:50, lungo la strada provinciale che conduce al centro storico di Pollenza da Casette Verdini.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato alle due persone a bordo dell'auto i necessari soccorsi. Ad avere la peggio è stato un uomo di 85 anni, trasferito d'urgenza in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Condotta, invece, in codice giallo al nosocomio di Macerata l'altra occupante del veicolo, una donna. Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Ai rilievi procedono i carabinieri della locale stazione.
Doppio appuntamento il 15 e 16 aprile per l’apertura del "Dormilona Padel Centre" di Casette Verdini a Pollenza. Taglio del nastro sabato alle ore 16 alla presenza delle autorità locali e, a seguire, alle 17, un primo match dimostrativo.
Domenica inizio già in mattinata, alle ore 9, con l'open day ai campi con ingresso libero. Rivenditori ufficiali, Varlion. Spazio alla musica e al divertimento nel pomeriggio, dalle ore 16, con l'evento "Après Padel", musica e drink a cura dei ragazzi del "Cala Jo".
Due giorni di eventi per la presentazione della struttura dotata di due campi indoor e uno outdoor di proprietà dei soci Francesco Masseroni e Vittorio Paglialonga che vuole essere un punto di riferimento nel territorio per lo sport più in voga del momento.
L’appuntamento con lo spettacolo di chiusura della stagione teatrale 2022/2023 di Pollenza è in programma giovedì 13 aprile alle 21:15 presso il teatro Giuseppe Verdi. L’esilarante commedia dal titolo "Alle 5 da me" racconta dei disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna: lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio di maternità.
Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti persino paradossali.
Un vero e proprio percorso ad ostacoli, che porterà i due protagonisti a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ognuno le proprie straordinarie capacità attoriali. Un testo ricco di battute e situazioni, una variegata galleria di personaggi acutamente studiata per generare una comicità intelligente, mai grottesca né banale.
Dilagano le truffe ai danni dei cittadini nelle Marche. Soprattutto nell'ultima settimana è stato segnalato l'incremento del numero di raggiri nel Maceratese, le ultime segnalazioni a Pollenza, Corridonia e paesi limitrofi.
Le truffe si consumano via telefono e il modus operandi è sempre lo stesso: il truffatore si spaccia per un funzionario di polizia e segnala che il figlio o il nipote della vittima designata è rimasto coinvolto in un presunto incidente stradale. A questo punto scatta la richiesta di soldi per far fronte a presunte pratiche legali o per il pagamento di sanzioni al fine di evitare di incorrere in guai peggiori, come l'arresto. Le forze dell'ordine con una intensa attività capillare sul territorio sono presenti per far fronte a questi episodi, anche e soprattutto con la prevenzione, informando la cittadinanza e insegnando come difendersi.
Controlli a tappeto dei carabinieri nel Maceratese. Nella giornata del 29 marzo è stato svolto un servizio coordinato a largo raggio per il controllo straordinario del territorio. Le oltre 20 pattuglie dispiegate, supportate anche da un'unità cinofila antidroga del Nucleo Cinofili di Pesaro, hanno passato al setaccio tutto il territorio eseguendo mirati controlli su 93 obiettivi sensibili, parchi e altri luoghi ed esercizi pubblic,i nonché numerosi posti di controllo sulle principali arterie stradali.
Sono stati oltre 100 i mezzi controllati e 130 le persone identificate, così come sono state controllate 25 soggetti sottoposti alle misure degli arresti/detenzione domiciliare. Nel contesto sono state denunciate due persone e sono state elevate otto contravvenzioni amministrative per violazioni al codice della strada, ritirate due patenti di guida e sequestrata un’autovettura.
In particolare a Montefano, a seguito di un controllo, i militari hanno denunciato una persona di origine campana per la violazione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune, emesso dal Questore di Macerata per la durata di tre anni.
I carabinieri della stazione di Pollenza, invece, hanno denunciato per guida in stato di ebrezza una ragazza 23enne risultata positiva al controllo con l'etilometro con tasso alcolico di 1,28 g/l e contravvenzionato amministrativamente un'altra ragazza - sempre 23enne - per guida in stato di ebrezza. La giovane è risultata positiva al controllo all'etilometro con un tasso alcolico di 0,71 g/l.
Nello Roganti spegne 90 candeline: è festa a Pollenza. Il neo 90enne, nato a Casette Verdini, ha festeggiato domenica il traguardo raggiunto in compagnia dei propri parenti, presso l'agriturismo "Sapori di Campagna", a Pievebovigliana.
Sposato da 62 anni con Iolanda Verducci, ha avuto tre figli: Antonella, Giordano e Massimo. Nello è a tutti gli effetti un personaggio storico per le frazioni di Casette Verdini e Sforzacosta, essendosi sempre dedicato alla vita sociale del luogo: dalla costruzione della chiesa di Casette Verdini sino all'organizzazione delle feste di paese.
Alla celebrazione del compleanno si è unito, tra gli altri, anche il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, che si trovava nello stesso locale in cui la famiglia al completo - con sorelle, fratelli e nipoti - si è riunita per festeggiare l'importante traguardo raggiunto da Nello. I figli Antonella, Giordano e Massimo ci tengono a ringraziarlo per gli importanti insegnamenti trasmessi, un prezioso scrigno di saggezza da tramandare anche alle giovani generazioni.
È stato riaperto nel pomeriggio di oggi il ponte sul fiume Potenza lungo la provinciale 53 Murat. Il passaggio delle prime auto che sono tornate a percorrerlo ha ufficializzato la fine dei lavori di consolidamento delle strutture portanti verticali e orizzontali, oltre al rafforzamento del solaio di scorrimento per una spesa complessiva di 450mila euro.
"È stato un lavoro indispensabile, progettato dalla Provincia di Macerata, che assicura la sicurezza necessaria e giustifica i disagi causati in questi ultimi quattro mesi ai residenti dei comuni di Treia e Pollenza – ha detto il sindaco treiese Franco Capponi, nonché consigliere provinciale – si tratta di un’infrastruttura utilissima a tantissimi automobilisti, ai mezzi d’opera e di trasporto che in quantità lo transitano tutti i giorni".
"Con l’intervento sono state create due corsie pedonali utilizzabili anche dai bikers che da Treia e dagli altri territori vorranno percorrere la Ciclovia del Potenza ultimata di recente dall’Unione Montana di San Severino e che crea un vero collegamento ciclo-viario tra Treia e Pollenza. Un ringraziamento va a tutte le maestranze e i tecnici che hanno lavorato a questo importante intervento nonché ai vigili urbani di Treia e Pollenza che hanno cercato di limitare e gestire i disagi alla viabilità di questi quattro mesi" conclude Capponi.
È una tragedia tutta da ridere, popolata da una serie di caratteri che sono in qualche modo versioni moderne delle maschere della commedia dell’arte, quella in scena venerdì 10 marzo alle ore 21.15 al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza.
Il protagonista di “Non è vero, ma ci credo”, interpretato da Enzo Decaro, tanto assomiglia ad alcuni personaggi di Molière che Luigi De Filippo amava molto: l’avaro, avarissimo imprenditore che vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura.
La sua vita è diventata un vero e proprio inferno perché vede segni funesti ovunque. Chi gli sta accanto non sa più come approcciarlo. A un certo punto della storia le sue fisime oltrepassano la soglia del ridicolo: licenzia il suo dipendente Malvurio solo perché è convinto che porti sfortuna.
Chiusura temporanea del ponte lungo la provinciale 53 Murat che collega Pollenza e Passo di Treia. Per consentire i lavori di messa in sicurezza e posa del tappeto bituminoso in corrispondenza del ponte sul fiume Potenza, il dirigente del Servizio viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, ha firmato l’ordinanza di chiusura temporanea del ponte dalle ore 8 fino alle ore 12 di domani (sabato 4 marzo) e con decorrenza continuativa dalle ore 6 di mercoledì 8 marzo fino alle ore 20 di giovedì 9 marzo. L’intervento complessivo, per 450mila euro, già in corso da diverse settimane permetterà di sistemare il ponte, rifare l’asfalto e rendere più sicura la viabilità della zona.
Si torna in scena al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza venerdì 24 febbraio alle ore 21:15 con il secondo appuntamento della stagione teatrale 2022/2023 targato Amat: "Il padre della sposa".
Spettacolo di cui saranno mattatori Gianfranco Jannuzzo e Barbara De Rossi, guidati da Gianluca Guidi in una divertente comedy piena di gag e momenti coinvolgenti, animata da situazioni tenere e divertenti.
Agostino è un imprenditore e padre di famiglia, la cui bella e giovane figlia sta per convolare a nozze. La ragazza sta per sposare il rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio, con annessi caotici preparativi, avrà un effetto straniante sul povero padre.
In cuor suo l’uomo non vuole accettare il fatto che la figlia è ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l'adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa impazzire. Tutto ciò lo porterà ad assumere atteggiamenti bizzarri facendo preoccupare tutto il parentado. Il costo del biglietto varia dai 22 euro (ingresso I° settore) ai 18 euro (ingresso II° settore).