Venerdi 24 novembre alle ore 21:30 presso la Sala Convegni situata al piano terra del Palazzo comunale, in Piazza della libertà, un evento manifesto in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza di genere, dal titolo: “ The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane"
L'iniziativa prevede la proiezione del cortometraggio "The dreamers, the afghan women's resistance" del filmmaker Alessandro Galassi, maceratese ma cittadino del mondo, impegnato a promuovere la sua arte nella garanzia dei più elementari diritti dell'Uomo.
A parlare del tema sarà poi anche la giornalista dell’Avvenire Antonella Mariani che ha curato, con le colleghe Lucia Capuzzi e Viviana Daloisio, un libro reportage e d'inchiesta “Noi afghane.Voci di donne che resistono ai talebani”, sulla reale condizione della resistenza delle donne afghane, a partire da un progetto editoriale del quotidiano della Cei, avviato nel marzo 2023 e che continua tuttora con un podcast e con un docufilm. Presente all'incontro la giovane rifugiata afghana Mahadia Sharif, da un anno in Italia e già studentessa modello alla Sapienza di Roma come anche stella nascente Olimpionica nella disciplina di Taekwondoo.
Patrocinata dal Comune di Pollenza e curata dall’Associazione culturale Arte per le Marche, la serata vede la collaborazione fattiva di molte associazioni del territorio: dalla Pro Loco Coorporazione del Melograno, alla Pro Rambona, dall’Associazione Anas Italia a Laboratori Creativi.
Si prosegue sabato 25 novembre alle ore 21,15 in scena al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza con lo spettacolo “Siediti”, liberamente tratto da “Polvere” di Saverio La Riuna, per la regia di Sarah Salvucci a cura della compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza.
Un atto di protesta e di sorellanza per tutte le donne che subiscono violenze e soprusi dagli uomini solo per il semplice fatto di essere donne; un dialogo tra uomo e donna dove la pochezza del “sesso forte” prende il sopravvento. Il tutto tramite un excursus di una relazione che si presenta malata fin dall’inizio. Al termine dello spettacolo interverrà la dott.ssa Alessia Maracci, autrice del libro “Donne eccezionali”, tratto da storie vere. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Si apre il sipario del teatro Giuseppe Verdi di Pollenza per la stagione teatrale 2023/2024: in scena emozioni, storie che guardano al presente e mirano al futuro, ma anche musica, divertimento e tante risate.
Un cartellone che ha tutta l'intenzione di catturare l’attenzione del pubblico e soddisfare i gusti e le esigenze della più ampia varietà di spettatori, proponendo sia gli appuntamenti con le Associazioni e le Compagnie teatrali locali, che le rassegne di prosa e teatro per ragazzi, rispettivamente in collaborazione con l'Amat e con l'Associazione Culturale Lagrù.
Si comincia con lo spettacolo di teatro sociale a cura dell'Associazione Culturale e Compagnia Teatrale Massimo Romagnoli di Pollenza, per la regia di Sarah Salvucci, atteso per sabato 25 novembre alle ore 21:15 in occasione della giornata mondiale sulla violenza di genere dal titolo “Siediti”, liberamente tratto da “Polvere” di Saverio la Ruina.
Sabato 3 dicembre alle ore 21:15 e domenica 4 dicembre alle ore 17:30 il primo appuntamento è con la rassegna "Celebriamo il Dialetto" con "Quanno c’è la salute!" di Aldo Pisani per la regia di Rosita Illuminati, presentato dall’Oratorio Cardinale Cento di Pollenza.
Venerdì 8 dicembre alle ore 18:30, dopo l’accensione dell’albero, torna l’appuntamento col consueto Concerto di Natale a cura del Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza. Sabato 9 dicembre alle ore 21:15 è la volta della serata finale del concorso internazionale "Poesia di Strada", a cura dell’Associazione culturale Licenze poetiche, con la decretazione del vincitore.
Venerdì 15 dicembre alle ore 21:15 la Compagnia Instabile di Cantagallo presenta "Varietà che passione!", organizzato dall'Aido di Pollenza nell'ambito della Rassegna "I Donattori". Sabato 16 dicembre alle ore 21:15 torna l’appuntamento con la quinta edizione di "Mani amiche", a cura della Soms di Pollenza e dedicata ai concittadini meritevoli.
Inaugura la collaborazione con l'Associazione Lagrù di Fermo lo spettacolo di burattini in baracca "Mengone e i doni di Babbo Natale" di martedì 26 dicembre alle ore 17:30 e "Il gatto e la volpe" in programma domenica 14 gennaio alle ore 17:30.
Si parte invece con la stagione di prosa in collaborazione con l'Amat mercoledì 17 gennaio 2024 alle ore 21:15 con la commedia sfacciata e piccante dal titolo “La ciliegina sulla torta”: in scena Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi e Adelmo Fabo. Sabato 20 gennaio 2024 alle ore 21:15 l’Associazione Teatro Totò di Pollenza porta in scena “Disokkupati” di Paolo Carassai, per la regia di Aldo Pisani.
Domenica 4 febbraio 2024 alle ore 17:30 in scena lo spettacolo di attori, pupazzi e burattini “I lupi sono cattivi…solo nelle favole”, nell’ambito di “Che spettacolo ragazzi!”. Sabato 17 febbraio alle ore 21:15 la compagnia Amici del Teatro di Loro Piceno presenta “Boeing boeing” di Marc Camoletti per la regia di Eraldo Forti: per una commedia in dialetto tutta da ridere.
Sabato 24 febbraio alle 21:15 è la volta di Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in "L’anatra all’arancia": un classico feuilleton dove i personaggi si muovono algidi ed eleganti su una scacchiera irta di trabocchetti.
Domenica 3 marzo alle 17:30 l'ultimo appuntamento del teatro per bambini con lo spettacolo di narrazione con l'utilizzo di pupazzi e grandi libri a pop up dal titolo "Biancaneve", con la Compagnia Tieffeu di Perugia.
Mercoledì 6 marzo alle 21:15 è la volta della comicità unica di Ale & Franz con "Recital (Atti scenici in luogo pubblico)": lo spettacolo raccoglie il meglio di Ale & Franz per portare al pubblico un po' di sana leggerezza. Domenica 10 marzo 2023 va in scena il musical socio-storico giuridico ideato da Mario Paciaroni dal titolo “Stupri di guerra”.
Sabato 16 e domenica 17 marzo, rispettivamente alle ore 21:15 e alle ore 17:30, l’Associazione culturale e Compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” presenta "Che bella famiglia...l'evoluzione!", di Sarah Salvucci e Federica Palmieri, che chiude in bellezza la rassegna dialettale.
Domenica 7 aprile alle ore 21:15 l’ultimo appuntamento della stagione Amat con "Vicini di casa": una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo; in scena Amanda Sandrelli e Gigio Alberti.
Sabato 13 e domenica 14 aprile, alle ore 21:30 e alle ore 17:30, concludiamo la stagione con “Wanted” di Rosita Illuminati: l’oratorio Cardinale Cento in scena tra balli, canti e parole che ci incanteranno nella magia del teatro.
Si avvicina il week end della tredicesima edizione di “Cantine e castagne”, l’evento enogastronomico dell’autunno che richiama nel centro storico di Pollenza tanti giovani. Il 10,11 e 12 novembre saranno aperte le tradizionali cantine disseminate per i vicoli più suggestivi del paese con menù tipici del territorio marchigiano.
Tanti e per tutti saranno gli eventi e gli spettacoli di questi tre giorni, dai laboratori e intrattenimento per bambini alle degustazioni di vino e prodotti tipici, il tutto accompagnato da musica varia e di qualità.
Gli spettacoli musicali, infatti, saranno disseminati in tutto il centro storico: in piazza della Libertà venerdì 10 alle ore 22.30 ci sarà la serata in collaborazione con la discoteca “Much More” di Matelica, per una musica tutta anni ‘90, mentre sabato 11 alle ore 21.30 sarà la volta dell’esibizione live della band “Cheap Tequila” e alle ore 23.30 il “Wine House Party”.
Ci sarà spazio poi per tanti eventi musicali anche all’interno delle varie cantine: il Decantatore, Leopò, La Scimmia, Lu Missile, Il Cinghiale, Le Merenne, Lu Sfizzittu saranno quelle che ospiteranno musica di ogni genere, dal karaoke alla musica dal vivo passando per il DJ set; a queste si affiancheranno le cantine dove sarà possibile degustare tipicità del territorio: La Semenza, Da Paolina, il Castagnaro, Magnece lo Pà, la Nuttola, Lu Ciammellottu.
Soprattutto però ci sarà spazio per le degustazioni di vino e di tanti piatti tipici di questa stagione; non mancheranno le ricette più complesse e tradizionali, accanto allo street food più veloce e sfizioso. Tutto questo in una manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Corporazione del Melograno” APS in collaborazione con l’AVIS sezione di Pollenza, l’Ass. Carabinieri “Salvo d’Acquisto”, l’AIDO, il Comitato Festeggiamenti Cantagallo e con il patrocinio del Comune di Pollenza che vede l’intervento volontario di tanti cittadini volenterosi e custodi di un patrimonio culinario che caratterizza il nostro territorio anche agli occhi dei turisti.
L’apertura serale delle cantine sarà a partire dalle 19,30, mentre domenica apriranno alle 16,00. Tutti gli spettacoli della manifestazione sono ad ingresso gratuito.
Scontro frontale tra due auto: arriva l'eliambulanza. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16, a Pollenza, all'altezza dell'incrocio con via Murat (Rotelli), in contrada Vaglie, nel territorio comunale di Pollenza.
A seguito dell'incidente uno dei due mezzi è volato nella scarpata esterna alla sede stradale, finendo la propria corsa in un campo. I conducenti dei veicoli, rimasti intrappolati all'interno degli abitacoli, sono stati liberati dai vigili del fuoco e affidati alle cure dei sanitari del 118, intervenuti con due ambulanze. Nei pressi della zona in cui è avvenuto il sinistro è atterrato anche l'elisoccorso.
Entrambi i feriti, un uomo di 61 anni (trasferito con Icaro, ndr) e una donna di 57 anni, sono stati condotti all'ospedale regionale di Torrette in codice rosso. Presenti anche gli agenti della polizia locale, per condurre i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, oltre che per la veicolazione del traffico.
Lo scorso 28 settembre, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il nuovo Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, uno strumento necessario alla predisposizione di tutte le misure di prevenzione volte ad affrontare in maniera efficace le situazioni emergenziali, agevolandone e migliorandone la relativa gestione e ottimizzando i risultati finali.
Il piano, frutto di un’attenta analisi territoriale, tra l’altro realizzata interamente dalle risorse interne agli uffici del Comune, è stato adeguato alle attuali disposizioni in materia di Protezione Civile e sostituisce i precedenti atti di pianificazione di emergenza, rappresentando un documento organico ed estremamente funzionale che descrive ed analizza gli scenari dei rischi interferenti con il territorio comunale.
“Il territorio cambia e cambiano i rischi connessi” - afferma il Sindaco Mauro Romoli - “Per la redazione dello stesso è stato infatti necessario uno studio approfondito dell’assetto del territorio, delle sue tendenze evolutive, nonché delle condizioni di criticità che hanno permesso, attraverso l’analisi multirischio, di individuare o confermare le aree di emergenza di Protezione Civile”.
Nel nuovo piano infatti vengono analizzati ulteriori nuovi scenari di rischio anche sulla base dei dati ottenuti dagli Studi di Microzonazione Sismica di III livello e da quelli della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE), condotti all’indomani della sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017.
Lo strumento pianificatorio tiene conto dei rischi legati all’apertura di possibili voragini (sinkhole) sulle principali reti viarie del centro storico connesse alla presenza di cavità naturali o antropiche, grazie anche alla recente campagna geofisica condotta con metodologia georadar in via Roma e nelle principali piazze del centro.
L’aggiornamento del piano di Emergenza di Protezione Civile tiene inoltre in considerazione anche tutti gli altri tipi di rischi, con i limiti di prevedibilità, al quale il territorio è sottoposto, i quali nel caso di Pollenza sono: rischio sismico, rischio meteo-idrogeologico, idraulico e rischio dighe, rischio neve, rischio incendi boschivi e di interfaccia, rischio industriale, rischio igienico-sanitario e una serie di altri rischi (trasporti, blackout, deficit idrico).
A seguito dall'approvazione, e nell'ottica di informare la cittadinanza, il piano comunale di Protezione Civile sarà reso poi disponibile sul sito internet del Comune di Pollenza. A questa fase, seguiranno una serie di tavoli tecnici e incontri divulgativi con la popolazione, coadiuvati dal supporto dell’Associazione Volontaria Macerata Soccorso già attiva sul territorio, con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza in tema di prevenzione e mitigazione dei rischi ed al contempo mettere quindi in atto il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale".
Anche Pollenza è tra i centri maceratesi scelti dal regista Sergio Rubini per le riprese della miniserie in due puntate, dal titolo "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta", prodotta da Ibc Movie in collaborazione con Rai Cinema.
La troupe cinematografica ha già fatto il sopralluogo e scelto gli interni di Palazzo Ricci Petrocchini (Sec. XVI) e in particolare le sale, bellamente affrescate, per girare alcune scene del film che racconta la vicenda umana del Poeta dell'Infinito a partire dalla propria infanzia.
La scelta appare quanto mai felice, in quanto all’interno del Palazzo, recentemente restaurato e riportato all'antico splendore, si respira un tepore antico e una atmosfera vibrante di storia, di arte e di cultura per i personaggi che vi hanno soggiornato: i marchesi Ricci, Clotilde d’Azeglio, il compositore Gaetano Coronaro, suo figlio Massimo poeta, il pittore Fabio Failla, il cui albero genealogico per via materna comprende avi illustri come Massimo d’Azeglio, Alessandro Manzoni e il grande scienziato e missionario padre Matteo Ricci.
Si tramanda che anche Giacomo fanciullo abbia frequentato Palazzo Ricci Petrocchini, quando in autunno i Leopardi da Recanati si trasferivano a Pollenza nel palazzo di famiglia di via Roma, ora sede del Museo civico e della Pinacoteca, per seguire le operazioni della vendemmia. Questa ideale rentrée appare di buon auspicio per le riprese del film, in programma lunedì e martedì prossimi, che vuole essere un omaggio al Poeta e alla terra dell’armonia e dell’infinito che ha ispirato i suoi celebri Canti.
I carabinieri della Stazione di Pollenza hanno eseguito un arresto in flagranza per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. A finire in manette un italiano, 35enne censurato, scoperto mentre tentava di disfarsi di un involucro contenente circa 50 grammi di “eroina”.
L’episodio si è verificato nel corso della notte, quando una pattuglia della Stazione di Pollenza ha imposto l’alt a una vettura che percorreva spedita la SP 162 nella località Vaglie.
Durante l’identificazione, il conducente - tra l’altro sottoposto anche all’accertamento con l’etilometro in dotazione all’equipaggio del Nucleo Radiomobile di Macerata al termine del quale è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 1,38 g/l, quasi il triplo di quello consentito - pensando di sfuggire all’occhio vigile dei militari ha tentato di disfarsi di un involucro gettandolo nella vegetazione dell’adiacente campo.
Nonostante le difficoltà legate al buio e all’accessibilità nella zona, i militari sono riusciti a recuperare l’oggetto verificando si trattasse di un calzino al cui interno erano celati circa 50 grammi di eroina, ancora da “tagliare” prima di essere immessa nelle piazze dello spaccio.
Difatti i successivi accertamenti condotti dai militari operanti e conclusisi con la perquisizione effettuata sia all’autovettura che all’abitazione dell’uomo hanno permesso di rinvenire anche il materiale per il confezionamento delle singole dosi.
La persona è stata quindi tratta in arresto e su disposizione del Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Macerata è stata sottoposta alla misura degli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida dinanzi al G.I.P. del Tribunale.
Lo stesso dovrà rispondere, dinanzi al Tribunale di Macerata, anche della contestazione della guida in stato di ebbrezza. Nella mattinata odierna si è tenuta l’udienza di convalida dinanzi al G.I.P del Tribunale di Macerata, il quale ha convalidato l’arresto in flagranza del prevenuto e disposto la rimessione in libertà non ritenendo di dover disporre misure cautelari.
Torna a Pollenza, la seconda edizione di "Buon Compleanno Maestro", un microfestival dedicato a Giuseppe Verdi che si terrà dal 13 al 15 ottobre. L'evento è organizzato dall'Associazione Amici dello Sferisterio Macerata e Domus in Arte, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Pollenza, Soms, Pro Loco - Corporazione del Melograno, Appassionata e Ctr.
L'edizione 2023 celebrerà il 210° compleanno di Giuseppe Verdi e il 150° anniversario dalla morte di Alessandro Manzoni approfondendo il legame tra il compositore e lo scrittore, che trova una interessante connessione proprio a Pollenza, dove Alessandrina D'Azeglio, nipote di Manzoni, trascorse alcuni momenti della sua vita.
Il racconto di un capitolo interessante della storia pollentina che ha incrociato questi due importanti personaggi. Pollenza, va ricordato, ha un rapporto speciale con Verdi. Qui nacquero due cantanti che ebbero ruoli fondamentali nelle prime rappresentazioni di opere verdiane: Nicola Benedetti, nel ruolo di Banco, al debutto del "Macbeth" alla Pergola, e Paolo Pelagalli Rossetti, nel ruolo di Bardolfo al debutto di "Falstaff" nel 1893. Queste coincidenze hanno radicato profondamente il compositore nel tessuto culturale di Pollenza, con il teatro, la banda e una statua a lui dedicata in piazza.
Ecco gli appuntamenti principali:Venerdì 13 ottobre alle 17:30 Inaugurazione della mostra "Note e storia: Pollenza tra Verdi e Manzoni" a cura di Fabio Sileoni presso la Sala Convegni del Comune di Pollenza, seguita alle 18:30 da un suggestivo Concerto del Quartetto d'Archi Pergolesi, in collaborazione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo che vedrà la partecipazione di Luca Marziali, Giorgia Cardarelli al violino, Danilo Squitieri al Violoncello e Aurelio Venanzi alla Viola
La mostra esporrà manifesti, partiture e anche un bozzetto del progetto del Teatro firmato da Ireneo Aleandri, l'architetto dello Sferisterio e alcuni pezzi provenienti collezioni private. Sarà l'occasione perfetta per esplorare il legame tra Verdi, la musica e Pollenza.Sabato 14 ottobre i bambini potranno approfittare alle 16 di letture a tema presso la biblioteca Civica di Pollenza - che riaprirà al pubblico proprio sabato - a cura delle lettrici volontarie, mentre alle 17:30 nella sala Nobile del Comune Piero Mioli musicologo e la scrittrice Emanuela Fontana terranno una conversazione intitolata "Siccome un angelo o tal femmina? Sulle figure femminili dell'universo verdiano e manzoniano".
Emanuela Fontana ci racconterà la storia straordinaria di Emilia Luti, una giovane bambinaia fiorentina, e la sua influenza sulla revisione de "I Promessi Sposi" alla quale la scrittrice ha dedicato il suo ultimo libro "La correttrice" (ed. Mondadori). Scopriremo il ruolo cruciale di questa donna nell'evoluzione di uno dei capolavori della letteratura italiana, mentre Piero Mioli ci porterà nel mondo affascinante di Giuseppe Verdi a cui ha dedicato "Giuseppe Verdi: Le Nozze di Musica e Dramma".
Attraverso le parole dei due scrittori, verrà esplorato il mondo non solo della musica, ma del ruolo delle donne nelle opere di Verdi e nei romanzi di Manzoni che metterà in luce il profondo impatto delle figure femminili nelle vite di entrambi gli artisti e nelle loro opere.
Domenica 15 ottobre, presso il Caffè del Teatro alle 10:30 "A colazione con Verdi" con Pietro Molini che parlerà di "Verdi Imprenditore". Nel pomeriggio, alle 15:30 una visita per grandi e piccoli del Teatro Verdi, con una simpatica sorpresa per i bambini che parteciperanno, e alle 17:30 il Concerto di Chiusura in Sala Nobile con Luca Giarritta al pianoforte che regalerà agli spettatori un'esperienza musicale indimenticabile, tutta incentrata sulla musica di Giuseppe Verdi.
Finale di stagione degna dei fuochi d'artificio per la Polisportiva Juvenilia di Pollenza, che si è aggiudicata il primo premio nella classifica per società del Trofeo città di San Benedetto del Tronto, svoltosi domenica 17 settembre alla pista di pattinaggio F. Panfili.
Durante tutto l'anno la squadra si è allenata duramente e i risultati non si sono fatti attendere. Non sono mancate brutte cadute, lunghi stop per alcuni atleti, ma lo sport è tenacia e ci si rialza subito. “Meraviglioso il clima che si respira tra i ragazzi – si legge in una nota della società pollentina - una vera squadra unita che oltre a lavorare per crescere come atleti, li vede complici e gioiosi, sempre pronti ad una corretta e sana competizione. Un anno importante anche per numero, perché quest'anno la società ha spento ben 40 candeline al suo compleanno”.
Il sindaco Mauro Romoli ha consegnato ieri, nella sala nobile del Comune, gli attestati di encomio a due giovani concittadini che, in questa estate che si sta concludendo, si sono distinti nel loro lavoro di bagnini per le operazioni di salvataggio di vite umane.
Alessandro Luchetti, giovane atleta di salvamento Fin del Centro Nuoto Macerata e assunto dalla “Cooperativa 539 rescue” che, insieme ad alcuni assistenti bagnanti, suoi colleghi, il 15 agosto scorso sul lungomare nord di Civitanova Marche, con spiccata professionalità e prontezza ha prestato soccorso immediato a un’intera famiglia in pericolo.
Alessio Corona, giovane bagnino della “Cooperativa Cluana Nantes”, invece, ha effettuato la sua prima operazione di salvataggio il giorno 21 giugno scorso, sempre sul lungomare nord di Civitanova Marche, captando immediatamente la situazione di pericolo di un uomo e di suo figlio che, nei pressi degli scogli, rischiavano di annegare (leggi qui l'articolo).
Verso di loro il sindaco ha espresso parole di elogio: “il mio encomio è perché voi siete l’esempio di come la narrazione che i ragazzi di oggi siano nullafacenti e svogliati sia sbagliata, dietro le generalizzazioni per categorie ci sono sempre le persone, ognuna con la propria diversità e voi siete dei bellissimi esempi da mettere in evidenza perché nonostante la vostra giovanissima età già avete capito il valore del lavoro, ma soprattutto l’importanza di adoperarsi per gli altri salvando la vita di altre persone, la cosa più preziosa che abbiamo”.
Violento scontro tra due auto nella notte in superstrada. È quanto verificatosi poco prima delle tre, all'altezza dello svincolo di Pollenza della SS77 della Val di Chienti, in direzione mare. A seguito dell'impatto una delle due vetture ha terminato la propria corsa contro il guardrail: ancora da ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno disposto il trasferimento in ospedale dei conducenti dei mezzi. Per consentire il completamento delle operazioni di soccorso il tratto è stato momentaneamente chiuso al traffico. Ad effettuare i rilievi del caso e veicolare la circolazione sono stati i carabinieri della locale stazione. Alla messa in sicurezza dei veicoli hanno, invece, provveduto i vigili del fuoco.
(Foto di repertorio)
Camion imbocca lo svincolo della superstrada contromano. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri a Pollenza, direzione Civitanova Marche. In base a una ricostruzione, il camionista, è entrato contro il senso di marcia allo svincolo della SS 77 “Val di Chienti”. Accortosi del pericoloso errore, appena entrato in superstrada, il conducente ha fatto retromarcia e, dopo una delicata manovra, è riuscito a tornare sulla corretta direzione.
Gli automobilisti che hanno assistito alla scena hanno segnalato il tutto alla polizia stradale. Gli agenti, giunti sul posto, non hanno però trovato traccia del mezzo pesante che nel frattempo aveva proseguito la sua corsa. Fortunatamente non sono stati registrati incidenti, ma soltanto rallentamenti al traffico veicolare.
Raffica di controlli da parte dei carabinieri di Macerata in questi primi giorni di settembre. Denunciato e multato un 25enne che non si era fermato all’alt: il giovane era anche positivo all’alcol test e senza patente.
Sul fronte della sicurezza stradale, nella notte del venerdì, i militari del Nucleo Radiomobile nel corso di un controllo alla circolazione stradale in via Nazionale, a Pollenza, sono stati costretti a mettersi all’inseguimento di un veicolo il cui conducente non si era fermato al posto di blocco.
La persona alla guida è stata identificato come un 25enne di Treia, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’ingestione di bevande alcoliche. Lo stesso è stato poi sottoposto alla prova dell’etilometro in dotazione alla pattuglia, che ha evidenziato un tasso alcolemico pari a 1.30, quasi il triplo rispetto alla soglia limite.
All’atto del ritiro della patente di guida, è stato accertato che il 25enne ne era sprovvisto, poiché gli era stata revocata. Oltre alla denuncia alla procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza, il giovane è stato sanzionato per guida con patente revocata e per l’inottemperanza all’alt imposto dai militari.
Il controllo delle persone che gravitano per le vie del centro cittadino ha consentito ai militari, sempre la notte del 1° settembre, di identificare un 26enne di Appignano, già noto alle forze dell’ordine per diversi precedenti penali. Per questo motivo il ragazzo è attualmente gravato da un foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata, divieto al quale aveva deciso di non ottemperare. Pertanto, all’esito degli accertamenti svolti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria e allontanato dalla città.
Si terrà dal primo al 10 settembre la 29° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare i manufatti in legno dei rinomati artigiani pollentini, e non solo.
La manifestazione, patrocinata dalla Regione Marche e da Mama Marca Maceratese e inserita nel progetto "Marchestorie", si propone in una versione rivisitata e del tutto originale, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano l'Italia: saper costruire oggetti con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi.
Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da 29 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro venerdì primo settembre alle 18:30 in piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una dieci giorni di esposizioni, intrattenimento culturale, performance teatrali, musica e street food.
Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura "CoEsistenze" di Gabriella Zagaglia (Zagà)., che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra proporrà alcuni dei quadri realizzati dall’artista pollentina e sarà aperta negli stessi giorni e orari della manifestazione.
Nei giorni 1/2/3 settembre 2023, dalle ore 19:00 alle ore 24,0:, saranno inoltre visitabili anche il Museo Civico, il Teatro “G. Verdi” e la collezione di Marco Romiti nel Museo della Vespa presso Palazzo Cento.
Il programma:
- Venerdì 1° settembre alle ore 18:30 in Piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della personale di pittura di Gabriella Zagaglia con aperitivo della tradizione marchigiana a partire dalle ore 20:00 presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro; alle ore 21:30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco ci sarà la rappresentazione teatrale in costume medievale, nell’ambito dell’iniziativa regionale Marchestorie 2023, denominata "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino", a cura di Arte per le Marche e Associazione Massimo Romagnoli di Pollenza;
- Sabato 2 settembre dalle ore 18:00 apertura della mostra e dalle ore 20:00 aperitivo della tradizione marchigiana in Piazza della Libertà presso il Caffè Centrale e Caffè del Teatro e a seguire alle ore 21,30 presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco la rappresentazione teatrale in costume medievale "Milone: un paese, un santo, il guerrin meschino, la storia di uno stesso destino";
- Domenica 3 settembre alle ore 19:00 al Chiostro appuntamento con "Milone: la sua storia", tra curiosità, aneddoti e leggende con degustazione finale di prodotti tipici del territorio; a seguire aperitivo della tradizione e alle ore 21:30, sempre al Chiostro, torna l’appuntamento con la seconda edizione della rassegna "Pollenzionisti", a cura della Soms di Pollenza;
- Venerdì 8 settembre dalle ore 19:00 in Viale Raffaello Sanzio saranno allestiti i truck per lo street food e alle 21:30 il secondo appuntamento al Chiostro con la rassegna "Pollenzionisti";
- Sabato 9 settembre c'è "Pollenza Notte d'estate" dalle ore 19:00 con street food, botteghe aperte, musica, vendita di birra artigianale con il birrificio Malaripe e visite guidate nel centro storico; alle 22:30 il concerto in Piazza del gruppo rock "Jack & The Jackals" e a seguire dj set fino a tarda notte;
- Domenica 10 settembre chiusura in bellezza alle ore 16:00 con l’iniziativa per bambini "Vivere il Parco", presso i giardini pubblici "Salvo D’Acquisto", a cura dell’Associazione Carabinieri in Congedo di Pollenza e "Girobande" a cura del Corpo Bandistico “G. Verdi” di Pollenza in collaborazione con ANBIMA Sezione Provinciale di Macerata; apertura street food dalle ore 16:00.
Si è tenuta la serata evento in occasione del termine delle colonie estive 2023 di Pollenza. La Uisp Macerata, in collaborazione con il Comune di Pollenza, gli assistenti, i bambini e le famiglie, hanno organizzato una cena finale al Moulin Rouge in località Rambona.
A coronamento delle attività balneari, tenutesi nello stabilimento Attilio di Civitanova, i partecipanti si sono salutati dandosi appuntamento al prossimo anno. A deliziare i commensali con una degustazione di pizza c'era lo chef stellato Emanuele P., ex partecipante di Master Chef.
Torna la II edizione di 'Music, Beer & Food' evento organizzato dalla Pro Loco di Casette Verdini con il patrocinio del comune di Pollenza. La manifestazione si terrà a Casette Verdini presso lo spazio verde di Via Luciani (vicino ai nuovi campi da padel).
Si inizia giovedì 27 luglio alle ore 21:15 con la band musicale "Spaghetti a Detroit", per proseguire venerdì 28 con la musica del dj, speaker e producer Nicola Pigini. Sabato 28 il coinvolgente spettacolo musicale dei Folkappanka Bifolk Band.
Per le tre serate gli after show saranno curati da Luca Voice Dj e Gianmarco Angeletti. Il punto di ristoro aprirà alle ore 20:00 con specialità gastronomiche e tanta buona birra. Tre serate all’insegna del divertimento.
Si è svolta nella bella cornice di Villa Giustozzi, a Pollenza, la cerimonia di consegna dei diplomi agli alunni dell’ITE “Gentili” di Macerata tra i quali quelli del Progetto Sport che hanno iniziato la loro avventura cinque anni fa; oltre ai diplomati dell’anno scolastico 2022/2023 presenti anche i ragazzi che hanno sostenuto l’esame di Stato nel 2021/2022.
L’evento, condotto dalla dirigente Alessandra Gattari, ha visto molti ospiti chiamati per condividere il momento della consegna con le studentesse e gli studenti: Laura Sestili, in rappresentanza della provincia di Macerata, l’arbitro della serie A di calcio Juan Luca Sacchi, la maestra di scherma Carola Cicconetti, il presidente del Centro Nuoto Macerata Mauro Antonini e il suo braccio destro Franco Pallocchini.
Presenti ancora l’amministratore delegato della Cucine Lube Volley Civitanova Albino Massaccesi, il presidente del CONI provinciale Fabio Romagnoli, il presidente del Consiglio d’Istituto Massimo Marchionni, l’ex dirigente dell’ITE, il professor Pierfrancesco Castiglioni, la 114^ squadriglia Radar Remota di Potenza Picena con cui l’Istituto ha avviato una proficua collaborazione, per l’occasione rappresentata dal tenente Vernice e dal 1^ luogotenente Loliva.
Molto sentiti i ringraziamenti della professoressa Paola Galli, coordinatrice del Progetto Sport, che ha ricordato con orgoglio l’inizio di questo percorso, cinque anni fa con due classi , e che a settembre venturo ne vedrà ben sette nel totale di quelle dell’ITE.
Tra sorrisi, interventi scherzosi dei presenti e tanta emozione, di fronte ad una folta platea, la dirigente Gattari ha ringraziato tutte le figure che operano nell’Istituto fra cui gli assistenti amministrativi e i collaboratori scolastici.
Applausi ai docenti presenti all’evento e alle famiglie, nonché alle docenti coadiutrici Cinzia Cecchini e Federica Manoni, tutti impegnati nel condividere l’importanza della cooperazione nel processo educativo, per il bene comune della comunità scolastica.
La serata è proseguita all’insegna di un lieto momento conviviale allietato dal gruppo musicale “Route 77”, solida formazione con un vasto repertorio di alta caratura tra rock, blues e musica d’autore, magistralmente interpretato, tra gli altri, dalla splendida voce di Elisa Tartabini con la spalla di eccezione di Pierfrancesco Castiglioni, sul ritmo di un vulcanico Vando Scheggia.
Prosegue l’edizione 2023 dell’estate pollentina con un weekend all’insegna del ritmo e della musica. Si comincia venerdì 14 luglio con il musicista blues americano Chris Cain, nell’ambito del festival San Severino Blues: l’artista ha all’attivo più di tre decenni di tournée e quattordici album precedenti.
Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1987, Cain ha creato il proprio sound blues ispirato ai suoi eroi: B.B. King, Albert King, Ray Charles, Albert Collins, Grant Green e Wes Montgomery. La sua chitarra blues ispirata al jazz è ardente, emotiva e sempre imprevedibile. L
a sua voce – burbera, vissuta e potente – aggiunge benzina al fuoco. Chris Cain ha ricevuto due nomination ai BMA (Blues Music Award) per il 2023, tra cui Best Contemporary Blues Artist e Guitarist of the Year.
Nel 2022 è stato premiato con quattro nomination ai BMA, tra cui Best Male Blues Artist e Best Blues Album of the Year per la sua recente pubblicazione della Alligator Records, Raisin’ Cain. Living Blues Radio ha premiato Raisin’ Cain come il secondo album blues contemporaneo più suonato del 2021 in America.
Un artista blues di livello mondiale, che è stato in tournée in tutto il mondo, condividendo il suo stile indelebile in oltre 20 paesi in Europa, Sud America, Nuova Zelanda e Australia
Sabato 15 luglio, alle ore 21:00, sarà la volta dell'ottetto con archi "Meltèmi Project" con la voce jazz di Veronica Marini e il suo tributo a Lucio Dalla, nell’ambito del festival "Borghi in Jazz". Domenica 16 luglio il weekend musicale si conclude alle ore 21:00 in Piazza della Libertà sulle note dell'orchestra e del coro di bambini e bambine nell’ambito del progetto Nyco e del "Music Camp & Tour 2023", promosso dall’Istituto Musicale "N. Vaccaj" Aps.
Scontro tra due moto: interviene l'elisoccorso. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 14:00, in contrada Campetella, a Pollenza. Sul posto, una volta lanciato l'allarme, sono immediatamente accorsi i sanitari del 118. Ancora da accertare l'esatta dinamica del sinistro, alla cui ricostruzione provvederanno le forze dell'ordine.
Per entrambi i centauri è stato necessario il trasporto in ospedale. Uno dei due uomini, a seguito dello schianto, è stato trasferito d'urgenza in elisoccorso all'ospedale regionale di Torrette. L'altro motociclista coinvolto è stato invece condotto in ambulanza all'ospedale di Macerata con un codice di media gravità.
Weekend lungo per la Juvenilia Pollenza che da giovedì 22 per il "prova pista" fino a domenica 25 giugno è stata impegnata a L'Aquila per gli Internazionali d'Italia, ormai tappa tradizionale del pattinaggio corsa. Erano presenti squadre provenienti da Cina, Iran, Senegal, Spagna, Francia, Belgio oltre che da tutta Italia.
Fin dalle prime gare di venerdì la nazionale cinese ha cercato di imporre la propria supremazia ma nella categoria senior nella 500 metri sprint Danny Sargoni fa il miracolo e riesce, con la sua bravura ed esperienza, a sbaragliare 3 atleti cinesi in una finale al cardiopalma e conquistare il primo posto sul podio. Bene anche Valentina Buccolini sempre nella 500 metri sprint.
Per la categoria R12 della Juvenilia spicca Davide Sdrubolini, che conquista una terza posizione nella 300 metri sprint, un quarto posto nella 3000 metri ad eliminazione e un quinto posto nella 3000 metri a punti.
Nella giornata di sabato, caratterizzata da piogge ad intermittenza che hanno protratto le gare fino a sera inoltrata, si sono svolte le gare per le categorie dei giovanissimi ed esordienti dove, l'ormai battezzata "ciurma" della Juvenilia, fa razzia portando a casa ben 6 medaglie.
Chiara Illuminati conquista due medaglie d'oro, sia nella destrezza che nella 8 giri sprint, Leonardo Baccifava due medaglie d'argento nelle stesse gare per la categoria esordienti maschi e nella categoria giovanissimi la piccolina Teodora Paesani sale sul gradino più alto del podio nella destrezza e un terzo posto nella 5 giri sprint.
Bravissimi e migliorati visibilmente anche tutti gli altri atleti della Juvenilia impegnati in questo trofeo: Edoardo Marinelli, Simone Virgili, Benedetta Marcoaldi, Sara Petrucci, Emma Virgili, Gloria e Noemi Bartolini, Elisa Ferretti, Edoardo Cardini, Irene Mogetta e Maria Giulia Tribuzi che fanno conquistare alla squadra l'ottavo posto nella classifica per società.
Prossimi impegni per la Juvenilia saranno le gare di Siena, il campionato italiano su pista a Martinsicuro e il trofeo di Santa Maria Nuova, mentre i due fuoriclasse della società, Sargoni e Buccolini, sono convocati al raduno nazionale in vista del campionato europeo che si terrà in Francia e il campionato mondiale a Alte Ceccato, dove verrà scelta la rosa di atleti che disputerà le gare.