Pollenza

Pollenza, "Laudato Sii 2025": Fausto Bertinotti ospite alla rassegna dedicata a temi ambientali e sociali

Pollenza, "Laudato Sii 2025": Fausto Bertinotti ospite alla rassegna dedicata a temi ambientali e sociali

Nell’anno del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini torna a Pollenza, per il terzo anno consecutivo, "Laudato Sii", la rassegna dedicata ai temi ambientali, sociali e umanitari. L’edizione 2025 si svolgerà sabato 29 marzo a Pollenza e domenica 30 marzo a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024. Quest’anno l’iniziativa è dedicata alla memoria di Pier Paolo Pasolini, nel cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, per rendere omaggio al suo impegno civile e culturale nella difesa delle periferie non solo geografiche, ma anche esistenziali. Il tema guida, "Dal piccolo borgo Pollenza alla Città della Cultura Pesaro: quando la periferia segna la Via", accompagnerà due giornate di incontri, riflessioni, convegni e iniziative culturali. Di seguito il programma dettagliato dell’evento: Sabato 29 marzo – Pollenza Ore 10:00 – Parco di Rambona  La Casa delle Erbe, a cura di Maria Sonia Baldoni, etnobotanica di fama internazionale. Un’esperienza concreta di economia circolare ispirata al pensiero di Ildegarda di Bingen. Ore 17:00 – Teatro Giuseppe Verdi Convegno dal titolo “La complessità del futuro”. Interventi di: - Fausto Bertinotti, già Presidente della Camera dei Deputati - Marinella Perroni, teologa e filosofa - Grazia Francescato, già presidente del FAI e del WWF Italia Domenica 30 marzo – Pesaro Ore 10:00 – Fiorenzuola di Focara, sede dell’Ente Parco del Monte San Bartolo Nuovo incontro con “La Casa delle Erbe” di Maria Sonia Baldoni. Ore 16:30 – Villa Caprile Convegno dal titolo “Le trasformazioni economiche e sociali nelle aree interne” Interventi di: - Prof.Stefano Zamagni, Università di Bologna - Dott.ssa Sabrina Busato, Istituto Sant’Anna di Pisa L’iniziativa è promossa e curata dall’associazione culturale Arte per le Marche, con il patrocinio del Comune di Pollenza, del Comune di Pesaro, dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale (assessora Maria Rosa Conti) e dell’Ente Parco del Monte San Bartolo. Collaborano: Associazione Pro Rambona, Pro Loco Corporazione del Melograno APS di Pollenza, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale, Melograno VitaBio, Associazione Medici Cristiani Italiani, Isde – Medici per l’Ambiente. A sottolineare il legame tra cultura e impegno sociale, "Laudato Sii" 2025 ospiterà l’opera del regista Alessandro Galassi, dal titolo "Figli di Haiti lo siamo anche noi". Un’opera che denuncia la condizione delle periferie del mondo e l’aporofobia dell’Occidente – la paura dei poveri – come leva attraverso cui il potere perpetua forme di dominio e disuguaglianza.        

26/03/2025 14:59
Pollenza, al via il restauro della Chiesa dell'Immacolata: 331mila euro per riportarla al suo splendore

Pollenza, al via il restauro della Chiesa dell'Immacolata: 331mila euro per riportarla al suo splendore

Sono stati consegnati i lavori di riparazione post-sisma della Chiesa dell'Immacolata di Pollenza. L’intervento, che ha un importo di 331.720 euro, riguarderà l’edificio situato in piazza della Libertà, danneggiato dal sisma del 2016/2017, ed è pronto ad essere avviato. La Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia riveste il ruolo di soggetto attuatore. «In materia di edilizia religiosa abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì che questo patrimonio, che è anche storico e monumentale, possa tornare fruibile nella sua pienezza» - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli. "In tal senso, proprio il ruolo e la collaborazione delle Diocesi risulta decisivo, così come l’apporto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli". Le lavorazioni in programma comprendono interventi su: strutture di copertura; Murature; Finiture edili; Apparati decorativi (murature e pietra della facciata). La chiesa ha origini storiche risalenti al XVII secolo, come testimoniato da un documento conservato nell’Archivio comunale di Pollenza. Il documento riporta che Borromeo Accursi, con testamento datato 17 dicembre 1697, destinò parte dei suoi beni alla creazione di quattro cappellanie nella chiesa intitolata all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.  

24/03/2025 16:50
Pollenza, alla guida con un tasso di alcol quasi 4 volte superiore al limite: denunciata una 50enne

Pollenza, alla guida con un tasso di alcol quasi 4 volte superiore al limite: denunciata una 50enne

I carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Macerata hanno denunciato una donna di 50 anni, residente a Pollenza, per guida in stato di ebbrezza alcolica. L'episodio si è verificato in località Casette Verdini, dove la donna è stata fermata mentre era alla guida della sua autovettura. Sottoposta agli accertamenti con l'etilometro, la conducente è risultata positiva con un tasso alcolemico pari a 1,88 g/l, quasi quattro volte superiore al limite consentito dalla legge. A seguito del riscontro, i militari hanno proceduto con la denuncia all’autorità giudiziaria e il ritiro immediato della patente di guida, che sarà successivamente sospesa. L'automobile è stata affidata a una persona di fiducia. L'operazione rientra nell’attività di controllo del territorio svolta dai carabinieri per garantire la sicurezza stradale e prevenire incidenti legati all’abuso di alcol alla guida.

18/03/2025 15:10
Matteo Ricci a Pollenza: "Sulla sanità Acquaroli aveva promesso mari e monti, invece ha fatto solo passi indietro"

Matteo Ricci a Pollenza: "Sulla sanità Acquaroli aveva promesso mari e monti, invece ha fatto solo passi indietro"

“La giunta attuale aveva promesso mari e monti sul tema della sanità ed invece è soltanto peggiorata”. Così l’europarlamentare Pd, Matteo Ricci, dopo il confronto sul tema coi presenti della cena del format “Un marchigiano alla porta” che ieri sera l’hanno ospitato a Pollenza, a Palazzo Ricci, nella bellissima dimora dello storico e noto Matteo Ricci marchigiano, gesuita e matematico. “Non è stato fatto nessun passo in avanti ma solo indietro - dice Ricci - le liste di attesa sono aumentate, la mobilità passiva anche, la sanità territoriale manca così come i medici di base e non c’è alcuna attenzione al tema della salute mentale che riguarda sempre più i giovani”. Spazio poi ovviamente anche al tema delle aree interne: “Dobbiamo trovare un meccanismo che riesca a riequilibrare il trend dello spopolamento dell’entroterra, soprattutto nelle zone colpite dal terremoto, rispetto a quelle della costa - afferma l’europarlamentare - la  regione dovrebbe investire su questi territori e destinare risorse per i giovani e per chi decide di investirci - afferma - confrontandomi con chi vive queste aree sono emerse anche altre iniziative che la regione potrebbe attuare oltre a quella che avevo già annunciato sul destinare 30mila euro a chi sceglie di abitare nell’entroterra - ovvero - bisogna garantire trasporto e asili gratuiti per chi decide di vivere qui e realizzare incentivi di impresa per i giovani che desiderano investire in questi territori - prosegue - vivere nelle aree interne è bello ma anche faticoso, bisogna quindi renderlo più bello e meno faticoso”.

08/03/2025 16:06
Al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio

Al teatro Giuseppe Verdi di Pollenza “Plaza Suite” con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio

Il teatro Giuseppe Verdi di Pollenza è pronto ad accogliere Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio martedì 11 marzo 2025 che presentano “Plaza Suite”, di Neil Simon. L’autore ha fatto parlare una suite dell’Hotel Plaza di New York, sinonimo per decenni di successo e status sociale. Protagoniste di questo classico intramontabile sono tre diverse coppie, sempre interpretate da Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, in situazioni altrettanto diverse, che affrontano imbarazzi, problemi, inciampi, piccole tragedie e situazioni esilaranti in una lussuosa suite del Plaza. Dalla crisi di coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione, alla relazione clandestina tra due vecchi compagni di scuola, fino ai genitori che tentano di convincere la figlia a sposarsi, facendola uscire dal bagno in cui si è rinchiusa il giorno delle nozze. Botteghino del teatro 0733.549936 oppure dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00 dei giorni feriali 349.4730823 – hipnoticaservice@gmail.com .

08/03/2025 15:45
Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Pollenza, le mille sfumature dell'essere donna: evento fotografico da "Lady Flora Baby"

Un'iniziativa unica e coinvolgente si è tenuta sabato 1 marzo presso il negozio "Lady Flora Baby" di Romina Baldoni, situato a Casette Verdini di Pollenza. Dalle 16:00 alle 19:30, il negozio ha ospitato un set fotografico speciale: donne di tutte le età si sono messe in posa per uno scatto professionale.  L'evento ha voluto rappresentare un omaggio alla versatilità e alla determinazione delle donne nella società contemporanea, mettendo in evidenza la loro capacità di svolgere le più disparate professioni, praticare diversi sport e coltivare numerose passioni. Ben 25 sfumature femminili si sono alternate davanti all'obiettivo: dalla ciclista alla motociclista, dalla ballerina di danza classica alla professoressa, dalla pugile alla rappresentante di classe, fino alle dottoresse e molte altre. Le fotografie scattate durante l'evento verranno pubblicate sui social e sottoposte al voto del pubblico. L'immagine che riceverà il maggior numero di preferenze sarà esposta in vetrina l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, come simbolo della forza, della passione e dell'unicità femminile. "L'iniziativa rappresenta un'opportunità per dare visibilità alle donne in ogni ambito della vita, valorizzando le loro competenze, la loro determinazione e il loro spirito libero", sottolinea la titolare di "Lady Flora Baby" Romina Baldoni. 

02/03/2025 15:40
Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Pollenza, alla guida di un'auto rubata: denunciato 45enne con precedenti

Lo scorso 21 febbraio, verso le ore 20:00, nell'ambito di un servizio mirato alla prevenzione e repressione dei reati predatori, il personale della polizia di Stato ha denunciato un uomo di 45 anni, di nazionalità bulgara, sorpreso alla guida di un’autovettura risultata oggetto di furto. il fatto è avvenuto nella zona di Pollenza, dove gli agenti, durante il pattugliamento, hanno notato una Jeep Renegade con un solo occupante, il cui comportamento alla guida ha destato sospetti. In particolare, il veicolo alternava improvvisi rallentamenti a repentine accelerazioni, comportamento che ha attirato l'attenzione delle forze dell'ordine. Grazie a un rapido controllo della targa del veicolo, effettuato mentre il mezzo era ancora in movimento, è emerso che la Jeep risultava rubata qualche giorno prima in provincia di Bologna. In seguito, gli agenti della Squadra Mobile, coadiuvati dalla "Volante" giunta sul posto in supporto, sono riusciti a fermare l'autovettura. Alla guida del veicolo è stato trovato un uomo di origini bulgare, privo di documenti di circolazione e incapace di giustificare il possesso dell’auto. Il 45enne, già noto alle forze dell'ordine per numerosi precedenti penali legati a reati contro il patrimonio, tra cui rapine, estorsioni, furti aggravati, ricettazioni e danneggiamenti, è stato accompagnato in Questura per l'identificazione. Successivamente, l'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di ricettazione. Va inoltre sottolineato che lo stesso individuo era già stato sorpreso alla guida di altri veicoli rubati nel 2018 in tre diverse province italiane, per i quali era stato denunciato per lo stesso reato di ricettazione.  

26/02/2025 10:51
Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Federico Tisi nelle Marche per l’inaugurazione della sede a Macerata della scuola Tribe Jiu Jitsu. Già campione europeo, oltre che pioniere dalla disciplina del Jiu Jitsu brasiliano in Italia, il maestro ha tenuto uno stage presso la palestra Idylle a Pollenza sabato 22 febbraio. All’interno della struttura, accolto dal maestro Renato Fratini Tisi ha promosso un percorso formativo per insegnare a proteggersi da una aggressione dopo essere finiti a terra. Un incontro molto partecipato al quale hanno preso parte allievi provenienti anche da fuori regione.  Al suo fianco, l’istruttore della scuola maceratese Diego Donzelli, figura di riferimento per Tisi nel territorio: "La mia presenza qui non è soltanto un appuntamento una tantum per un seminario tecnico - ha affermato il campione nato a Suzzara, in provincia di Mantova, nel 1974 -, ma far conoscere il nostro metodo di lavoro e per inaugurare la nostra sede a Macerata con il maestro Donzelli". "Come lui, tutti i nostri tecnici sono stati preparati in modo puntiglioso direttamente da parte mia - ha aggiunto Tisi - e devono attraversare un percorso formativo importante prima di aprire un loro corso".  Il Tribe Jiu Jitsu nasce nel 1999 a Roma e si è presto diffuso in tutta Italia. Il maestro Tisi oggi vive e insegna a Milano nella sede centrale, tenendo seminari come quello svoltosi all’Idylle nelle accademia più prestigiose al mondo: "Ritengo fondamentale avvicinarsi a zone come queste - ha sottolineato -, come molti bambini ho iniziato con il Judo e confrontandoli possiamo considerare il Jiu Jitsu più inclusivo, in quanto permette di essere praticato anche da persone non più giovanissime o che non solo in forma fisica smagliante. Non esistono differenze di genere ed è adatto per i bambini".  Lo stage ha mostrato, inoltre, come sia importante un addestramento mentale oltre che fisico alla disciplina, nel caso in cui ci si trovi a dover affrontare una situazione di rischio: "Lavoriamo molto su concetti come la distribuzione del peso e la connessione del nostro corpo a quello dell’avversario – ha ribadito Tisi –, impariamo a muoverci in modo ergonomico ed efficiente, per acquisire poi tutta una serie di movimenti che ci permettono di decidere cosa fare con quel controllo".  Nel suo libro "La forza tranquilla", scritto nel 2023, il maestro ha smitizzato molti luoghi comuni sulle arti marziali e sugli sport da combattimento, puntando molto, così come fatto durante il seminario, su una maggiore fiducia in se stessi e sull’essere preparati ad affrontare situazioni durante le quali si sta subendo una violenza: "La forza tranquilla per me è uno status mentale – ha detto Tisi –, ovvero quando attraverso la pratica delle arti marziali riusciamo a confrontarci in modo consapevole con qualcosa di pericoloso, imparando ad affrontare situazioni intense e violente". "Questa esperienza che maturiamo nel Jiu Jitsu porta a sviluppare una capacità di controllo a livello fisico ed emotivo – ha concluso –, gestendo al meglio situazioni critiche. Abilità poi si riflette nella vita di tutti i giorni, rendendoci persone più equilibrate, tolleranti, rispettose e disciplinate, oltre che in grado di interagire meglio a livello familiare e sociale".  

23/02/2025 15:20
"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

"Din Don Down", Paolo Ruffini a Pollenza e Camerino per due spettacoli

Attore, regista, conduttore e autore poliedrico e irriverente Paolo Ruffini torna nelle Marche con il suo spettacolo “Din Don Down” per altre due date, al Teatro Verdi di Pollenza martedì 25 febbraio e all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino mercoledì 26 febbraio, nelle stagioni in abbonamento realizzate dai rispettivi Comuni e Amat con il contributo di Regione Marche e Ministero della Cultura. In scena con il carismatico Ruffini, gli attori della Compagnia Mayor Von Frinzius, gruppo livornese nato nel 1997 e diretto da Lamberto Giannini composto da 97 attori metà dei quali con disabilità, accompagnati dalle note di Claudia Campolongo al pianoforte. Concentrato di ironia e improvvisazione “Din Don Down” è, in verità, un happening comico che tra comicità, disobbedienza e tenerezza sovverte il senso più profondo di ciò che ostinatamente si definisce “normale”, sorprende e come si legge nella presentazione «sfida i confini del politicamente corretto e avvicinandosi a un nuovo grande concetto: quello di Dio, a prescindere dalle forme o le sembianze in cui ciascuno possa riconoscerlo». La regia dello spettacolo, prodotto da Vera Produzioni, è di Lamberto Giannini, il coordinamento artistico di Rachele Casali.    

21/02/2025 11:35
Pattinaggio corsa, Juvenilia Pollenza  sugli scudi: secondo posto ai Campionati indoor di Pescara

Pattinaggio corsa, Juvenilia Pollenza sugli scudi: secondo posto ai Campionati indoor di Pescara

Il primo importante appuntamento della stagione si è appena concluso con un successo significativo per la Juvenilia, che si è piazzata al secondo posto nella classifica delle società del Campionato Italiano Indoor di pattinaggio corsa a Pescara. Il weekend, dedicato alle categorie R12 e Ragazzi, ha visto i giovani agonisti della polisportiva pollentina difendersi con grinta e conquistare ottimi piazzamenti. Susanna Baldassarri ha ottenuto il terzo posto nel giro crono, mentre Davide Sdrubolini ha conquistato il secondo posto nel Giro e mezzo. Inoltre, nel Trofeo Skate Italia, che premia i primi dieci atleti, si sono distinti Alessia Menghi, settima, e Sovira Ebai Viana Awayor, nona, nella specialità 1 Giro Crono Atleti Contrapposti. Anche Chiara Illuminati si è classificata nelle prime dieci posizioni nel giro crono atleti contrapposti. Non solo, ben tre formazioni della Juvenilia hanno partecipato con successo alla gara americana a squadre, con i team composti da: Sdrubolini Davide, Mezzadri Andrea, Baccifava Leonardo; Susanna Baldassarri, Emma Virgili, Chiara Illuminati; Ebai Sovira Viana Awayor, Romano Desirèe e Tordini Irene. Tra gli altri atleti che hanno ottenuto ottimi risultati, ricordiamo: Irene Mogetta, Maria Giulia Tribuzi, Noemi Bartolini, Enrica Medori, Edoardo Cardini e Lorenzo Santucci. Un grandissimo risultato per la Juvenilia e i suoi giovani, spinti da passione, tenacia, grinta e dal loro coach, Danny Sargoni. Il prossimo appuntamento è fissato per il weekend del 22-23 febbraio, sempre a Pescara, per il campionato italiano delle categorie maggiori.

19/02/2025 11:00
Pollenza, "Niente smartphone sotto i 14 anni, no social sotto i 16": i Fochi basket dimostrano che è possibile (VIDEO)

Pollenza, "Niente smartphone sotto i 14 anni, no social sotto i 16": i Fochi basket dimostrano che è possibile (VIDEO)

L’Associazione Esserparole di Pollenza, dedicata alla cultura e alla formazione educativa, ha aderito e si è fatta promotrice della petizione dei professori Daniele Novara e Alberto Pellai, nella quale si vorrebbe vietare l’uso dello smartphone tra i minori di 14 anni e dei social media prima dei 16 anni. Nella fattispecie, a supporto della proposta, subentrano gli studi di neuroscienze per cui l’uso precoce di questi strumenti tecnologici causerebbe due tipi di danni ai bambini: uno diretto, legato alla dipendenza, e uno indiretto, che deriva dall'impedimento di vivere esperienze reali, fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Le neuroscienze hanno, inoltre, dimostrato che alcune aree del cervello, cruciali per l'apprendimento, non si sviluppano pienamente se le esperienze sono digitalizzate piuttosto che vissute nel mondo reale. “Anche la Regione Marche si è proposta a favore sulla tematica- afferma Elisabetta Romoli, presidente di Esserparole, dei ‘Fochi’ basket di Pollenza e insegnante presso l’Istituto Paladini di Treia. Lo scopo della nostra associazione culturale è quello di invitare società sportive, istituti scolastici, associazioni culturali, genitori, educatori, a partecipare ai vari incontri, che si terranno a partire dalla primavera in tutta la provincia e regione, per coalizzarsi e creare una rete a livello regionale”. A dimostrazione che tutto questo può essere concretizzabile, è intervenuta l’Asd ‘Fochi’ Basket di Pollenza che lo ha messo letteralmente in campo. I ragazzi della squadra, insieme all'associazione Basketown di San Severino, il 27,28 e 29 dicembre, hanno partecipato, per tre giorni, a un torneo tenutosi a Pesaro in occasione del quale hanno lasciato a casa i loro smartphone. “Abbiamo dimostrato- prosegue Elisabetta Romoli- che i ragazzi hanno socializzato h24, hanno parlato a lungo, hanno giocato ai vari giochi da tavolo e non sono stati perennemente seduti con le mani e il cervello focalizzati sullo smartphone. La cosa bella è che loro stessi hanno notato l’aspetto positivo di questa esperienza perché hanno detto che si sono effettivamente conosciuti tra di loro. Questo dimostra anche che il cervello dei ragazzi di oggi non è diverso da quello dei ragazzi di ieri; ossia un cervello che ha bisogno della socializzazione, del rapporto umano”. Lo confermano anche Christian, Alessio e Leonardo, in rappresentanza del gruppo dei ragazzi; durante il primo giorno del Torneo hanno sentito la mancanza dei loro telefoni, ma ben presto hanno notato un maggiore coinvolgimento e divertimento, concentrandosi più sul gioco e, soprattutto, sul conoscersi a vicenda. Inoltre, hanno riscontrato che l’assenza dei telefoni ha facilitato il riposo notturno, migliorando anche le loro prestazioni sportive. A entrare nello specifico del rapporto tra l’assenza di smartphone e il rendimento sportivo è Fabrizio Sperandini, presidente Asd ‘Fochi’ Basket di Pollenza: “Quando Elisabetta ha proposto questo Torneo, che prevedeva di lasciare i cellulari a casa, abbiamo aderito immediatamente all’idea visto che già nei precedenti tornei ho fatto personalmente fatica a gestire i ragazzi con i loro cellulari; erano loro proibiti durante le partite, a tavola, tuttavia, gestirli nei tempi morti, nel tempo libero, diventava difficile, dato che, se ce li hanno, li usano. Tutto questo portava anche a un deperimento della qualità dell’aspetto sportivo: trascorrere i tempi di riposo giocando con il cellulare equivale a togliere energie mentali. Il Basket di energie mentali ne ha veramente bisogno”. Infine, Sperandini ha evidenziato come la parte più difficoltosa, per quanto riguarda l’adesione a questa esperienza, è stato il confronto con alcuni genitori; non tutti si sono dimostrati favorevoli: “Abbiamo aderito all’iniziativa, i ragazzi l’hanno accolta ma resta il problema che qualche genitore, pur essendo a conoscenza dell’organizzazione, in un secondo momento si è lamentato perché non avrebbe potuto chiamare i ragazzi. In realtà, noi avevamo specificato che sarebbero rimasti a disposizione i telefoni dell’accompagnatore e dell’allenatore, per qualsiasi evenienza. Ripeteremo l’esperimento per i prossimi tornei dal momento che per la società dei ‘Fochi’ il focus è la crescita del ragazzo sia essa sportiva, tecnica ma anche umana”. Qui trovate il link per firmare la petizione: https://www.change.org/p/stop-smartphone-e-social-sotto-i-16-e-14-anni-ogni-tecnologia-ha-il-suo-giusto-tempo  

08/02/2025 12:45
"Unire Appignano, Pollenza e Treia. Creiamo un Super Comune per creare sviluppo"

"Unire Appignano, Pollenza e Treia. Creiamo un Super Comune per creare sviluppo"

"Uniamo i Comuni di Appignano, Pollenza e Treia". È la proposta avanzata dal consigliere comunale treiese, Augusto Pellegrini. Un'idea che punta a rafforzare la coesione tra i tre Comuni, aumentando la massa critica necessaria per affrontare le sfide demografiche e tecnologiche del nostro tempo. "In un mondo che sta cambiando velocemente, spiega, e che pone il nostro territorio di fronte a sfide epocali quali il declino demografico e il cambiamento tecnologico, abbiamo bisogno di forte coesione e massa critica per attrarre le risorse finanziarie e umane necessarie a garantirci un adeguato sviluppo economico e sociale". Una fusione tra Appignano, Pollenza e Treia metterebbe a disposizione del Super-Comune risultante 2 milioni di risorse aggiuntive dallo Stato (su 15 anni) e risparmi stimabili in circa 2 milioni l’anno a parità di servizi ai cittadini, per un totale potenziale di 60 milioni nell’arco di 15 anni da investire su comunità e territorio. "Il Super-Comune avrebbe quasi 20.000 residenti (4° in Provincia, appena dietro Recanati) e un territorio di 157 KMQ (3° in provincia), con una vibrante vocazione economico-imprenditoriale basata su un potenziale distretto del mobile: si pensi ad aziende leader come Lube e Giessegi, ma anche alle innumerevoli piccole imprese di successo che competono e compongono la filiera del legno". "La nuova entità comunale fusa avrebbe plausibilmente un maggiore peso politico - insiste pellegrini - e una maggiore capacità di programmazione per entrare più efficacemente nelle importanti partite infrastrutturali che si stanno giocando a livello provinciale: si pensi ad esempio al progetto di viabilità a scorrimento veloce della Valle del Potenza e alle varie ipotesi di collegamento con la superstrada del Chienti". "Il tesoretto aggiuntivo da 60 milioni che risulterebbe dalla fusione rappresenterebbe decisamente una credibile leva per aggregare consenso e risorse aggiuntive sia istituzionali (Stato-Regione-Provincia) che private (imprenditori illuminati e attivi nel sociale) per la realizzazione di progetti trasformativi ad alto impatto socio-economico per il territorio e le comunità che vi abitano, progetti che possano invertire il lento declino demografico e, allo stesso tempo, far crescere un’economia locale con un elevato tasso tecnologico. La legge sulle fusioni dei Comuni prevede anche uno strumento per superare le eventuali pulsioni campanilistiche contro l’opportunità della fusione: i municipi". "All’interno del Comune fuso, per ogni comunità sufficientemente grande, può avere il suo municipio con funzioni consultive e di controllo, fino ad arrivare ad avere deleghe di spesa a supporto della delocalizzazione di servizi base e, soprattutto, delle attività culturali, sportive e sociali che caratterizzano la specifica comunità di riferimento. In altre parole, il campanilismo è un importante fattore che caratterizza i nostri territori ma, nel caso di un comune fuso, potrebbe essere ‘istituzionalizzato’, e le sue energie convogliate in senso positivo per il bene della comunità allargata. Appignano, Pollenza e Treia hanno affinità culturali, storiche e socio-economiche molto forti: è necessaria pertanto una perentoria presa di consapevolezza da parte delle loro popolazioni, istituzioni e imprese per non perdere il treno della tremenda opportunità che uno sviluppo insieme può rappresentare". Pellegrini sottolinea che il futuro dei tre Comuni potrebbe dipendere da una visione condivisa, "unendo risorse e potenzialità per dare vita a un’area più forte e competitiva. La proposta di fusione, con l’appoggio delle istituzioni e delle comunità locali, potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase di sviluppo per l’intera area".

08/02/2025 10:21
Pollenza, alla guida con tasso alcolemico quasi quattro volte superiore al limite. Denunciato pensionato

Pollenza, alla guida con tasso alcolemico quasi quattro volte superiore al limite. Denunciato pensionato

Nella serata di ieri, i militari della Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Macerata hanno deferito all'Autorità Giudiziaria un pensionato di 66 anni, residente a Treia, per guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche. L'uomo è stato fermato durante un controllo notturno in località Casette Verdini, nel comune di Pollenza. Sottoposto all'esame dell'etilometro, il pensionato è risultato positivo con un tasso alcolemico di 1,98 g/l, ben al di sopra del limite consentito dalla legge. Per la sicurezza della circolazione, la patente di guida dell'uomo è stata immediatamente ritirata e l'autovettura è stata affidata a una persona di fiducia. L'incidente ha avuto luogo durante uno dei numerosi controlli quotidiani dei Carabinieri, finalizzati a garantire la sicurezza stradale e prevenire comportamenti pericolosi come la guida in stato di ebbrezza.

17/01/2025 10:39
Pollenza, la macchina del caffè resta "sospesa": truffa online di un 28enne

Pollenza, la macchina del caffè resta "sospesa": truffa online di un 28enne

I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato un ragazzo di 28 anni, residente a Pescara e già noto alle forze dell’ordine, per il reato di truffa. L’indagine è partita dalla querela di una donna del posto, che nel mese di ottobre scorso aveva risposto a un annuncio di vendita di una macchina da caffè su una piattaforma web. Dopo aver preso contatti con il venditore, la vittima aveva effettuato un bonifico per il pagamento, ma non ha mai ricevuto l’elettrodomestico né la restituzione della somma versata. Le indagini condotte dai militari hanno permesso di ricostruire il flusso del denaro, accertando che l'importo era stato trasferito su una carta prepagata ricaricabile intestata all’indagato. Ora il giovane dovrà rispondere davanti all’Autorità Giudiziaria per il reato.  Sempre nell’ambito delle attività di controllo, i carabinieri della Stazione di Treia hanno denunciato un altro 28enne, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, per evasione. Durante un controllo presso la sua abitazione, i militari hanno accertato come si fosse arbitrariamente allontanato dal domicilio, violando le disposizioni del Tribunale di Ancona. Le ricerche, scattate immediatamente e condotte anche con il supporto di altre pattuglie, hanno consentito di rintracciare l’indagato alcune ore dopo, mentre faceva ritorno a casa. Nonostante il rientro, il giovane è stato deferito all'autorità giudiziaria per il reato di evasione.  

14/01/2025 17:30
Pollenza e Tolentino unite nel dolore: morta Vania Feliziani, ingegnere e mamma di due bambine

Pollenza e Tolentino unite nel dolore: morta Vania Feliziani, ingegnere e mamma di due bambine

Profondo cordoglio ha colpito le comunità di Pollenza e Tolentino per la scomparsa dell'ingegnere Vania Feliziani, madre di due bambine, venuta a mancare a soli 44 anni. Il decesso è avvenuto oggi, intorno alle 14, presso l'Hospice di San Severino Marche, dove era ricoverata dallo scorso 2 gennaio. Nonostante fosse affetta da una malattia grave, contro cui ha combattuto con straordinaria forza, Vania non ha mai smesso di dedicarsi con passione al suo lavoro, riuscendo al contempo a mettere sempre al primo posto la famiglia. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nel marito Andrea Primucci, dipendente delle Poste a Passo di Treia e attuale assessore all'urbanistica per il comune di Pollenza, nelle figlie Viola e Nicla di 12 e 8 anni, oltre che nel padre Tarcisio, ex comandante della polizia locale di Pollenza, nella madre Nadia e nella sorella Erica. Il dolore per la sua scomparsa ha colpito anche i colleghi della Fly engineering di via Pertini a Tolentino, dove Vania lavorava e ricopriva il ruolo di direttore tecnico. Il rito funebre si terrà domenica 12 gennaio, alle ore 15, presso la Collegiata di San Biagio, a Pollenza. 

10/01/2025 20:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.