Pieve Torina

Pieve Torina, arriva 'Un pomeriggio in natura e cena in piscina'. Gentilucci: "Promuoviamo la nostra terra"

Pieve Torina, arriva 'Un pomeriggio in natura e cena in piscina'. Gentilucci: "Promuoviamo la nostra terra"

“Un’accoppiata vincente è quella che proponiamo per il prossimo venerdì 8 luglio: un pomeriggio in natura e una cena in piscina”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, che così intende promuovere due gioielli del suo territorio: “inizieremo con una escursione guidata lungo il torrente Sant’Angelo, alla scoperta delle sue meraviglie naturalistiche e storiche e con la possibilità di percorrerlo anche con delle bike, per poi arrivare in piscina, con una apericena sul prato, musica dal vivo e un bagno rigenerante. Credo che sia un’ottima proposta per chi ama il buon vivere ed un turismo all’aria aperta. L’estate a Pieve Torina” prosegue Gentilucci “proporrà diverse iniziative volte a valorizzare il sentiero delle acque e la piscina benessere proprio perché siamo convinti che il tema delle acque e della loro valorizzazione sia sempre più stringente”. Per informazioni 333.894032 – 339.5767238. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.

07/07/2022 11:15
Pieve Torina, il Comune acquista Palazzo Lucarelli: "Contenitore di promozione culturale"

Pieve Torina, il Comune acquista Palazzo Lucarelli: "Contenitore di promozione culturale"

La comunità di Pieve Torina esprime gratitudine a Luigi Alessandro Lucarelli per la proposta di vendita al prezzo simbolico di 100.000 euro dell’immobile con area ortiva adiacente, sito nel rione “La Rocca”, in via XX Settembre. “Si tratta di un palazzo di pregio, di origine medievale, che dispone di un finanziamento sisma di 2 milioni di euro, e che sostanzia la storia del nostro paese, con una antica grotta scavata nelle sue viscere ed un salone affrescato tutelato dalla Sovrintendenza” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Si insedia sul corso del Sant’Angelo, il torrente su cui abbiamo realizzato lo straordinario percorso delle acque: un contenitore di promozione culturale, turistica ed enogastronomica inserito in un contesto paesaggistico da sogno, ricco di natura, benessere e biodiversità, arricchito da un ampio spazio verde in continuità con le acque del torrente. L’obiettivo - conclude il sindaco - è inaugurare una nuova stagione anche per quel turismo stanziale che può portare ricchezza e benessere alla nostra popolazione e al territorio”.

06/07/2022 17:55
Pieve Torina, il meeting nazionale dei paesi di San Vito fa tappa nel Comune maceratese

Pieve Torina, il meeting nazionale dei paesi di San Vito fa tappa nel Comune maceratese

Il meeting nazionale dei paesi intitolati a San Vito ha fatto tappa, ieri pomeriggio, a Pieve Torina, dove si è tenuta una funzione religiosa nella nuova chiesa in legno, ricostruita di fronte a quella storica ferita dal sisma del 2016, dedicata proprio a San Vito. Il sindaco Alessandro Gentilucci ha voluto presenziare nella mattinata alle celebrazioni che si sono svolte nel centro di Monte San Vito, in provincia di Ancona, alla presenza di delegazioni provenienti da varie parti d’Italia. “Questo meeting rappresenta un momento importante per la nostra comunità” - ha dichiarato Gentilucci - “perché la chiesa di San Vito, insieme ai tanti edifici sacri del nostro territorio, rappresenta le tradizioni e la profonda spiritualità del nostro popolo. Sono convinto che iniziative come questa possano costituire una utile occasione per far conoscere le bellezze della nostra terra, con positive ricadute sul piano turistico e quindi economico, e che i tanti pellegrini intervenuti torneranno a farci visita”.

04/07/2022 20:15
Doppio incendio boschivo a Pieve Torina e Recanati: richiesto l'intervento di un elicottero

Doppio incendio boschivo a Pieve Torina e Recanati: richiesto l'intervento di un elicottero

Le fiamme sono divampate nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, in un'area boschiva in localita Quartignano a Pieve Torina.  A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento, alcune sterpaglie che hanno interessato una vicina area boschiva.  Sul posto sono subito intervenuti i Vigili del Fuoco per domare il rogo con l'ausilio di un elicottero. Al momento nessuna persona sembra essere rimasta coinvolta. Le operazioni di spegnimento e bonifica dell'area interessata sono ancora in corso, ma la situazione sarebbe sotto controllo.  La seconda segnalazione, invece, è giunta intorno alle 17.30: stavolta l'incendio - sempre di sterpaglie e colture - ha interessato la zona Santa Lucia di Recanati. Sul posto sono intervenute due squadre di Vigili del Fuoco da Macerata e una terza da Osimo: sono state necessarie quasi due ore per domare le fiamme e impedirne la propagazione, e attualmente sono ancora in corso le operazioni di bonifica dell'area.

04/07/2022 18:02
Pieve Torina, grande successo per "Passeggiate con la Storia": Sentiero delle acque seconda tappa

Pieve Torina, grande successo per "Passeggiate con la Storia": Sentiero delle acque seconda tappa

Oltre cinquanta persone hanno partecipato al secondo appuntamento delle “Passeggiate con la storia”, tenutosi domenica scorsa nel comune di Pieve Torina. “Siamo soddisfatti di questa formula” - dichiara il sindaco, Alessandro Gentilucci - “perché consente di mettere insieme attività salutari come il camminare e il respirare aria pulita in un contesto ambientale straordinario, e l’apprendere informazioni sulla storia del territorio”. Stavolta il percorso scelto è stato il 'Sentiero delle acque', con il ponte romano, l’eremo dei Santi, il mulino ad acqua e le vicende del ducato longobardo di Spoleto che ha governato per secoli le terre di confine tra Umbria e Marche. A condurre il gruppo la guida esperta Matteo Petracci: “Sono certo che queste persone torneranno, magari affittando un e-bike o mangiando in qualche locale della zona, creando quindi un indotto per l’economia del territorio. Questo è il nostro obiettivo”. Prossimo appuntamento a settembre con un excursus sulla storia picena e romana della più antica Pieve Torina.

29/06/2022 12:16
La Summer School della Politecnica delle Marche ha fatto tappa a Pieve Torina

La Summer School della Politecnica delle Marche ha fatto tappa a Pieve Torina

La Summer School Resilient Buildings and Cities dell’Università Politecnica delle Marche ha scelto Pieve Torina come una delle tappe di approfondimento del corso rivolto a studenti, laureandi, dottorandi e professionisti del comparto ingegneristico, sull’analisi e valutazione delle situazioni post sisma dei centri urbani e di come si possa innescare un percorso per uno sviluppo resiliente. “Il fatto di aver individuato il nostro comune come conclusione di un percorso formativo di alto profilo e come banco di prova per una verifica sul campo dei danni causati dal sisma è indice di come sia recepito il lavoro che stiamo portando avanti, come amministrazione comunale, anche dal mondo universitario” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Ho voluto complimentarmi personalmente con i ragazzi e con il professor Stefano Lenci, ordinario di Scienza delle Costruzioni che li ha seguiti e supportati insieme al suo staff, per l’attenzione con cui si sono approcciati alla nostra realtà. Mi auguro possa proseguire un proficuo piano di collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, così come con l’Università di Camerino, proprio nella logica di qualificare ulteriormente le attività dei nostri uffici ed attuare un reciproco scambio di competenze, sia teoriche che pratiche”.

28/06/2022 18:30
Pieve Torina, al via il centro estivo per bambini e ragazzi

Pieve Torina, al via il centro estivo per bambini e ragazzi

Ha preso il via, a Pieve Torina, il centro estivo per bambini e ragazzi, dai 6 ai 13 anni, con una serie di attività e laboratori didattici che si tengono tra la piscina e il centro sportivo, tutte le mattine, da lunedì al venerdì nell’orario 8.30/12.30. Sotto la supervisione di personale specializzato si potrà giocare a tennis, a calcetto e nuotare in piscina oltre a sperimentare percorsi ludico creativi. Dal 4 luglio sarà possibile iscrivere anche bambini più piccoli, a partire dai 3 anni compiuti. “Un servizio apprezzato dalle famiglie residenti e non solo - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci - perché offriamo l’opportunità per i bambini e i ragazzi di fare esperienze in vari ambiti, e di farle insieme, in uno spirito solidale e di gioco, in un contesto bello e stimolante qual è la piscina e il centro sportivo, perfettamente attrezzati”.

26/06/2022 09:37
Pieve Torina, il Green Deal europeo protagonista di un convegno dell'Europe Direct

Pieve Torina, il Green Deal europeo protagonista di un convegno dell'Europe Direct

“Credo sia un dovere, per chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica, ai diversi livelli, cercare di alzare lo sguardo, provare a immaginare come potrebbe essere il futuro di queste terre tra qualche anno, di fronte a scenari che mutano, e costruire strategie possibili di sviluppo. Per questo abbiamo voluto organizzare qui, a Pieve Torina, un incontro sul green deal europeo, un’occasione per conciliare ricostruzione e sostenibilità. Una grande sfida che dobbiamo avere il coraggio di raccogliere e vincere”. Alessandro Gentilucci ha così introdotto il convegno organizzato dall’Europe Direct Unione Marca di Camerino sul green deal come chiave per la ripresa e opportunità per il territorio. "Siamo in un contesto territoriale apparentemente periferico, in un’area disastrata dal terremoto e che conosce l’accentuarsi del fenomeno di de-antropizzazione" ha proseguito Gentilucci, "eppure, questa perifericità, questo essere marginali, dobbiamo avere la capacità di trasformarlo in una risorsa perché qui vive gente che sa resistere. Vive gente che conosce il valore della natura. E il green deal è proprio questo: conoscere il valore della natura, come biodiversità, come spazi aperti, come risorsa fondamentale perché l’uomo possa continuare ad abitare questo pianeta". Ad aprire il dibattito l’intervento di Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra, che ha richiamato la necessità per il territorio alto maceratese di un lavoro di rete sul fronte dei servizi, e di come siano necessarie scelte coraggiose per affrontare il tema delle fonti d’energia rinnovabili, a partire dall’eolico. A seguire l’eurodeputato Salvatore De Meo, membro della commissione per l’Agricoltura, che ha richiamato la necessità di considerare le ricadute economiche e sociali in tema di sostenibilità, perché i passaggi siano graduali e risultino non deleteri per il sistema produttivo nazionale. L’assessore regionale Guido Castelli ha ricordato, invece, la necessità di adeguare la ricostruzione post sisma ai principi del green deal, a partire dall’efficientamento energetico dei nuovi edifici. Andrea Vettori, della dg Ambiente della Commissione europea, ha ripercorso a grandi linee il significato del green deal richiamando il tema della neutralità climatica per il 2050 e delle scelte necessarie per raggiungere tale obiettivo. Elena Torri, in rappresentanza dell’associazione italiana per lo sviluppo sostenibile, ha portato la propria esperienza di sindaco di un piccolo centro dell’appennino emiliano e di come sia fondamentale creare reti di supporto e condivisione con i cittadini su scelte strategiche come quelle che il green deal imporrà sul fronte energia, approvvigionamento idrico e quant’altro. Andrea Stella, manager dell’innovazione, ha accennato ad alcune azioni improcrastinabili per una efficace transizione verde, dalla digitalizzazione alla mobilità elettrica. Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ha presentato le diverse progettualità attivate dall’ente con i comuni del Parco come collettore di fondi messi a disposizione dal Ministero della Transizione ecologica in tema di sostenibilità, e di come sia necessario conciliare esigenze di tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale con le aspettative di chi vive e lavora in questi territori. È intervenuto anche, per un breve saluto, il generale Fabiano Salticchioli, comandante legione carabinieri Marche, "a significare la vicinanza dell’Arma a questo territorio" e di come il green deal debba essere realizzato, evitando qualsiasi rischio speculativo, su basi di legalità. A chiudere i lavori l’intervento del presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, in collegamento da Ancona, che ha salutato tutti i convenuti e ringraziato il centro Europe Direct e il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, per l’impegno sui temi dell’Europa e per il costante stimolo alla conoscenza rivolto alle comunità del territorio dell’alto maceratese.

18/06/2022 11:00
Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Dopo poco più di trent’anni l’Associazione Arma Aeronautica è tornata a Pieve Torina, la cittadina dell’Alto Maceratese devastata dai terremoti del 2016. Lo ha fatto nella maniera più semplice: mettendosi a lavorare per restaurare la Casa della Madonnina di Loreto, l’Immagine della Santa Patrona portata lì in volo con gli elicotteri nel 1989 dopo la Benedizione in Santa Casa.  Le offese delle intemperie e l’incuria degli uomini minacciavano di completa rovina la bella edicola, eretta come “Ianua Coeli” alla base del colle dove si erge un magnifico Monumento ai Caduti di Kindu. Per questo alcuni volonterosi soci della Sezione A.A.A. di Macerata, dotati dei loro potenti mezzi e animati da sana passione hanno provveduto a restaurarla. Per festeggiare l’evento, domenica 12 giugno si è svolta sul posto una toccante manifestazione partecipata da molti fedeli, alla quale ha presenziato anche il socio Alvaro Aquili di Roma, ideatore e munifico realizzatore del Monumento ai Caduti di Kindu. E’ stata la migliore occasione anche per ricordare la figura e l’opera di Monsignor Nello Tranzocchi, cappellano militare capo e poi parroco della Pieve, recentemente scomparso.

16/06/2022 10:10
Green deal europeo: un convegno a Pieve Torina sulla sfida del cambiamento climatico

Green deal europeo: un convegno a Pieve Torina sulla sfida del cambiamento climatico

Nuovo importante appuntamento venerdì 17 giugno a Pieve Torina organizzato dall’Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino in collaborazione con la stessa Unione Montana: si parlerà di green deal europeo come “chiave per la ripresa e opportunità per il territorio”. Diversi i relatori che parteciperanno, sia in presenza che in remoto, "a significare l’importanza del tema, strategico per il futuro dell’alto maceratese come di tutto il Paese" sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. "Sono ormai numerosi gli incontri che con l’Europe Direct abbiamo promosso, proprio per stimolare idee, confronti, riflessioni e portare l’Europa alla portata di tutti, anche in termini pratici, informando su finanziamenti e opportunità in vari ambiti, dal mondo imprenditoriale a quello culturale", aggiunge Gentilucci. "Venerdì affronteremo scenari complessi che vertono sulla grande sfida del cambiamento climatico e su quali strategie dobbiamo adottare, ai diversi livelli, per tentare di arginare i rischi che ne conseguono: sviluppo sostenibile è la parola chiave, quindi decarbonizzazione dell’economia, biodiversità, innovazione...temi sui quali ospiteremo qualificati contributi", conclude Gentilucci. Oltre ai saluti istituzionali affidati a Gentilucci e al sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, una sezione del convegno sarà dedicata al green deal raccontato dalle istituzioni con interventi di Salvatore De Meo, deputato al Parlamento europeo, Andrea Vettori, della DG Ambiente della Commissione europea, Guido Castelli, assessore regionale Marche. Successivamente interverranno Elena Torri, referente ASviS per le aree interne e montagna, Andrea Stella, manager dell’innovazione, di Ecopro Srl, e Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. A chiudere, l’intervento del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. L’appuntamento è per le ore 10 di venerdì 17 giugno presso il centro civico di via De Gasperi. Sarà possibile seguire il convegno anche in diretta facebook al seguente link: clicca qui

15/06/2022 16:30
Pieve Torina, arrivano i fondi per una nuova mensa: vinto bando regionale

Pieve Torina, arrivano i fondi per una nuova mensa: vinto bando regionale

Grande soddisfazione nelle parole del sindaco Alessandro Gentilucci nell’annunciare che il comune di Pieve Torina ha ottenuto il primo posto, a livello regionale, per un progetto a valere sul Pnrr. “Grazie al lavoro di squadra realizzato dagli uffici e alla progettualità convincente siamo riusciti a ottenere un finanziamento di 312.000 euro, avvalendoci di un bando Pnrr, che ci consente di offrire un altro servizio che arricchisce il nostro territorio”. “Si tratta di una struttura che sarà realizzata con pareti esterne a vetro e ad alta efficientazione energetica. Sarà costruita aggiungendo un piano all’attuale edificio che ospita scuola primaria e secondaria di primo grado in via De Gasperi, e conterrà una sala refezione, la cucina, la dispensa e uno spogliatoio wc per il personale. “Risultare primi nelle Marche su 600 domande ammesse a finanziamento a livello nazionale, ci conferma della bontà del nostro lavoro” conclude Gentilucci.

14/06/2022 13:26
Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Valfornace, concluso il progetto Coni 'Scuola attiva kids': "Insegniamo ai giovani l'importanza dello sport"

Venerdì 3 giugno, ultimo giorno di scuola per i bambini della primaria dell’Istituto comprensivo di Pieve Torina, presso il palazzetto polivalente di Valfornace, si è svolta la giornata conclusiva del progetto del Coni “Scuola attiva kids”, dedicata al gioco-sport. Hanno partecipato tutti gli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto comprensivo, che durante l’anno scolastico hanno svolto il progetto del Coni.  I ragazzi sono stati guidati dall’istruttrice Eleonora Santoni e dal maestro Leonida Panichelli che hanno organizzato i giochi, coadiuvati dagli altri ragazzi del Coni, Olaf Micucci e Francesco Palombi. I bambini, suddivisi in gruppi misti tra i diversi plessi, hanno partecipato a giochi e percorsi molto ben organizzati, si sono divertiti ed hanno trascorso una giornata di festa diversa dal solito. E’ intervenuto, a nome dell’Amministrazione, che ha sostenuto il progetto, il sindaco di Valfornace Massimo Citracca, che ha ricordato agli alunni quanto sia importante impegnarsi nello sport, per acquisire uno stile di vita sano e come valida alternativa alla vita sedentaria, anche a seguito delle chiusure dovute al lockdown.  Inoltre è intervenuto il presidente provinciale della F.I.G. e S.T. (Federazione Italiana Giochi Tradizionali) Patrizio Romaldini, il quale ha invitato i bambini a conoscere e partecipare agli sport che praticavano i nonni, come il gioco della ruzzola e altri, svolti interamente all'aperto. Un sentito ringraziamento le docenti delle scuole di Valfornace lo esprimono alla Pro-loco e all’Amministrazione Comunale, che hanno permesso di utilizzare la struttura del palazzetto e gli spazi sportivi adiacenti all’aperto. Un grazie anche alla Dirigente dell’Istituto che ha permesso ad alunni ed insegnanti di partecipare a questa bella giornata dedicata allo sport all’aria aperta.

06/06/2022 13:50
'Furbetti' del reddito di cittadinanza, Emiliozzi: "Bene i controlli, ma occhio ai dati"

'Furbetti' del reddito di cittadinanza, Emiliozzi: "Bene i controlli, ma occhio ai dati"

“Sono molto felice di constatare che il sistema di controllo sul reddito di cittadinanza stia funzionando. Molto meno di vedere quanto in basso si possa cadere per questioni di soldi”. Queste le parole dell’on. Mirella Emiliozzi (M5s) all’indomani dei controlli scattati presso i comuni maceratesi di Castelraimondo, Pieve Torina, Montelupone, Potenza Picena, Montecosaro e Pollenza, e che hanno portato alla denuncia di 9 'furbetti' (leggi qui). “Mi chiedo se questi truffatori – prosegue nella nota Emiliozzi - si rendano conto che sottraggono risorse a gente che è costretta a rivolgersi al reddito di cittadinanza per far trovare qualcosa in tavola ai propri figli. Una misura di civiltà che finalmente ci ha allineato al resto dell’Europa e che peraltro ci ha posto al riparo da tensioni sociali che sarebbero state inevitabili a seguito della pandemia”. “Le denunce dimostrano semplicemente che i controlli stanno funzionando. Di certo non si può pensare di eliminare una misura di sostegno tanto importante, seppur sempre perfettibile, solo perché ci sono dei truffatori che se ne approfittano e che mi auguro paghino a caro prezzo. Purtroppo c’è chi continua a portare avanti una campagna di disinformazione sostenendo che a percepire il reddito siano soprattutto giovani che non hanno voglia di lavorare. Ma i dati veri dimostrano qualcosa di molto diverso: 2/3 dei percettori non sono occupabili, e il 20% di quelli che sono occupabili lavora già, ma con uno stipendio al di sotto della soglia di povertà, che quindi viene integrato dal rdc fino a raggiungere 780 euro. Inoltre – conclude l’onorevole pentastellato - c’è un’ampia fascia di persone tra i 55 ed i 65 anni, difficilmente ricollocabili. Questa è la verità! È da sciocchi credere a una tale fesseria ed è da bugiardi e irresponsabili sostenere una tesi diversa da quella che i dati ci riferiscono”.

02/06/2022 16:46
Pieve Torina - Cede il cestello, due operai precipitano per 4 metri: un 67enne trasferito a Torrette

Pieve Torina - Cede il cestello, due operai precipitano per 4 metri: un 67enne trasferito a Torrette

Due operai edili, di 67 e 56 anni, sono precipitati da un cestello mentre erano al lavoro in un cantiere a Pieve Torina. Uno dei due uomini è stato trasportato a Torrette. L'incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 14: 15.  Da una prima ricostruzione, gli operai stavano lavorando su di una piattaforma mobile quando, per cause da accertare,  una parte del cestello avrebbe ceduto facendoli cadere da un'altezza di circa 4 metri.  Soccorsi dal 118, il 67enne è stato portato a Torrette in eliambulanza, mentre il 56enne è stato trasferito al nosocomio di Camerino per accertamenti. La dinamica dell'incidente è ancora in fase di analisi da parte dei Carabinieri e dello Spasal dell’Asur.  A quanto risulta, nessuno dei due uomini sarebbe in pericolo di vita.

31/05/2022 17:17
"Cantieri aperti", luci sulla ricostruzione: oltre 400  visitatori a Visso e Pieve Torina

"Cantieri aperti", luci sulla ricostruzione: oltre 400 visitatori a Visso e Pieve Torina

Dalla cultura passa la rinascita dei territori marchigiani colpiti dal sisma del 2016. Succede grazie ad iniziative come il progetto Cantieri aperti, organizzato dal Segretariato Regionale per le Marche del Ministero della Cultura, che tra sabato 28 e domenica 29 maggio ha permesso a più di quattrocento persone di visitare i cantieri di ricostruzione dei luoghi della cultura danneggiati dal terremoto del Centro Italia. Un primo weekend di attività (ce ne sarà anche un altro) denso di visite guidate e workshop, con protagonisti il Complesso di Sant’Agostino di Pieve Torina, il Palazzo dei Priori di Visso e la sempre vissana Collegiata di Santa Maria. Siti importanti non solo perché carichi di storia e tradizione ma anche – e soprattutto – perché hanno rappresentato per anni un punto di incontro e di ritrovo per la gente delle loro comunità. Le stesse persone che hanno potuto toccare con mano i progressi fatti in questi sei anni nei lavori di restauro, scoprendo le tecniche utilizzate e parlando con i tecnici e gli esperti che le hanno adoperate sul campo. “La popolazione può vedere questi luoghi chiusi da anni e avere informazioni sulle attività in corso”,  ha commentato Giovanni Issini, soprintendente all’Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. “Questi contenuti sono solitamente noti soltanto agli addetti ai lavori e invece, grazie al progetto Cantieri aperti, ora saranno rivelati anche ad un pubblico più ampio” ha aggiunto Issini. Molto soddisfatte dell’iniziativa, cui hanno preso parte visitatori provenienti da tutte le Marche, anche le comunità ospitanti. “Per noi questa iniziativa ha essenzialmente un valore sociale, rappresenta un momento di rinascita che ci dà quella forza necessaria che stiamo perdendo, quella speranza che è venuta meno” , è il commento di Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. “Non solo visite guidate, però: nella tappa di Visso di Cantieri aperti c’è stato spazio anche per la tradizione. Ad accogliere i visitatori c’erano infatti i ragazzi del “Torneo delle Guaite”, che con i loro elaborati costumi medioevali hanno accompagnato il pubblico alla scoperta delle bellezze della Comune. “Il viaggio di Cantieri aperti, però, non si ferma qui. C’è grande attesa per il secondo weekend di appuntamenti, in programma l’11 e il 12 giugno prossimi, tra il Palazzo Saladini di Rovereto di Ascoli Piceno e Castel di Luco, ad Acquasanta Terme. Visite guidate nei cantieri ma non solo: sono tanti gli eventi in programma. Come “Note di Restauro”, che a Palazzo Saladini vedrà protagonisti i segreti del restauro in corso e le melodie dei ragazzi dell’Istituto Musicale “Spontini”. O “Trasformare ascoltando”, che in collaborazione con “Officina dei Sensi” permetterà ai non vedenti di vivere l’arte scultorea attraverso il tatto e l’udito. Perché la ricostruzione è soprattutto partecipazione.  

30/05/2022 16:49
Pieve Torina, successo per la prima tappa di ‘Cantieri aperti’.  “Restituiamo speranza per la ricostruzione”

Pieve Torina, successo per la prima tappa di ‘Cantieri aperti’. “Restituiamo speranza per la ricostruzione”

Un viaggio alla scoperta di luoghi rimasti inaccessibili per anni, per consolidare le radici di una comunità che dal terremoto è rimasta profondamente provata. È questo il progetto “Cantieri aperti”, iniziativa finanziata dall’Unione Europea e dal Segretariato per le Marche del Ministero della Cultura, che ha preso il via oggi (28 maggio, ndr) a Pieve Torina, presso il Complesso di Sant’Agostino. “Per noi questa iniziativa ha essenzialmente un valore sociale” – ha commentato il sindaco Alessandro Gentilucci. “Rappresenta un momento di rinascita che ci dà quella forza necessaria che stiamo perdendo, quella speranza che è venuta meno”. Danneggiato seriamente dal sisma del 2016, il sito ha riaperto – per la prima volta dopo sei anni - le sue porte alla cittadinanza, che attraverso la guida esperta dei tecnici impiegati nel restauro, ha potuto toccare con mano l’avanzamento dei lavori e scoprire tutti i segreti delle attività di ripristino in corso. Una passeggiata lunga quasi un’ora all’interno del Complesso, tra impalcature e affreschi, che ha permesso ai presenti di riappropriarsi degli spazi che il sisma aveva sottratto loro, osservando da una prospettiva privilegiata la macchina della ricostruzione. L’iniziativa, inoltre, è volta a fornire anche conforto a chi è stato privato di spazi comunitari essenziali come la chiesa o la casa di riposo locale che, prima del terremoto del 2016, erano ospitate proprio nel Complesso di Sant’Agostino. “La popolazione può vedere questi luoghi chiusi da anni e avere informazioni sulle attività in corso”, ha commentato il Soprintendente all’Archeologia, alle Belle Arti ed al Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata Giovanni Issini. “Questi contenuti sono solitamente noti soltanto agli addetti ai lavori e invece, grazie al progetto ‘Cantieri aperti’, ora vogliono essere rivelati anche ad un pubblico più ampio”. Il viaggio di "Cantieri Aperti", però, non si ferma qui. Domani (29 maggio, ndr) il progetto farà tappa a Visso, nella Collegiata Santa Maria e presso il Collegio dei Priori.  Contemporaneamente, altre attività saranno organizzate anche nel centro storico di Monte San Martino. Il prossimo 11 e 12 giugno, poi, gli eventi conclusivi ad Ascoli Piceno ed Acquasanta Terme.

28/05/2022 18:06
Da Pieve Torina a Visso: tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", il programma

Da Pieve Torina a Visso: tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", il programma

La ricostruzione fa rima con partecipazione: è tutto pronto per il primo weekend di "Cantieri aperti", l’iniziativa nata in seno al progetto “Ophera” del Segretariato Regionale MiC per le Marche per permettere alla cittadinanza di visitare i cantieri di ricostruzione dei luoghi della cultura, danneggiati dal sisma del 2016. Si parte sabato 28 maggio dal Complesso di Sant’Agostino di Pieve Torina e domenica 29 maggio dal centro storico di Monte San Martino, proseguendo con la Collegiata Santa Maria e il Palazzo dei Priori di Visso. Due giorni ricchi di attività, workshop e visite guidate con gli esperti e i tecnici che stanno curando il restauro dei siti compromessi dalle scosse telluriche che devastarono il Centro Italia tra agosto e ottobre 2016. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto dalla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, "Cantieri aperti" è dunque pronta a entrare nel vivo, restituendo alle comunità luoghi rimasti inaccessibili per anni. “Gli obiettivi di Cantieri aperti sono quelli di comunicare alle comunità e a un pubblico più ampio possibile quali sono le attività in corso per il recupero e il restauro del patrimonio culturale marchigiano danneggiato dal Sisma” ha commentato Giovanni Issini, Soprintendente ABAP per le province di Ascoli Piceno, Macerata e Fermo e coordinatore del progetto “Ophera”. Tante le attività in programma nei diversi spazi coinvolti dall’iniziativa. Il 28 maggio si comincia con “Il restauro in mostra”, una galleria fotografica allestita presso il Parco Rodari – antistante il Complesso di Sant’Agostino di Pieve Torina – per raccontare attraverso le immagini il processo di restauro del sito. Attività, questa, che sarà replicata anche il 29 maggio presso il centro storico di Visso. A Monte San Martino, invece, il centro si trasformerà in una galleria a cielo aperto, dove un percorso multisensoriale racconterà ai visitatori la Ricostruzione in atto. La rassegna prosegue poi con “Voci di Cantiere” (a Pieve Torina e Visso), che permetterà ai presenti di interfacciarsi direttamente con i tecnici e gli esperti che stanno curando le attività di ripristino dei siti. Dello stesso calibro “Mani in arte”, workshop dedicato alle tecniche di restauro dei dipinti, curato dall’Istituto Centrale del Restauro, in programma il 29 maggio, a Visso. Spazio anche per i più giovani, col concorso fotografico a Monte San Martino dedicato ai luoghi colpiti dal sisma, “Condividere la rinascita”, per ragazzi dai 9 ai 14 anni. Tutti gli eventi, a numero limitato, sono gratuiti. Per partecipare è possibile prenotarsi tramite il sito ophera.beniculturali.it dove si trova anche il programma dettagliato delle attività.  “Cantieri aperti”, però, non si ferma qui. È infatti previsto anche un secondo weekend di attività presso il Palazzo dei Saladini di Ascoli Piceno (l’11 giugno prossimo) e Castel di Luco, ad Acquasanta Terme (il 12 giugno prossimo).   

26/05/2022 18:00
Abilitazione alla raccolta dei funghi: a Pieve Torina la consegna degli attestati

Abilitazione alla raccolta dei funghi: a Pieve Torina la consegna degli attestati

Si è concluso nei giorni scorsi, con la consegna degli attestati di partecipazione, il corso per il conseguimento dell’abilitazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei tenutosi tra dicembre 2021 e aprile 2022 presso la sala Rubner di Pieve Torina. Presenti il presidente dell’Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, l’ente che ha organizzato il corso, e alcuni dei discenti. “Diciotto ore di lezioni per imparare a conoscere i funghi, altro straordinario tesoro di cui è ricco il nostro territorio” ha dichiarato Gentilucci. “Una azione formativa che valorizza i prodotti della nostra terra, e consente a tanti di poter coltivare una passione che è sia scientifica che gastronomica ma anche d’interesse per l’ambiente e la natura”, ha aggiunto. Una ventina circa gli iscritti, provenienti anche dall’Umbria, che sono stati accompagnati nella formazione da esperti indicati dal Cam Marche (Coordinamento Associazioni Micologiche). Gli attestati riconosciuti sono stati una dozzina di cui alcuni consegnati in presenza proprio dal presidente Gentilucci.

25/05/2022 12:16
Pieve Torina si prepara all'estate: riapre la piscina comunale

Pieve Torina si prepara all'estate: riapre la piscina comunale

Riapre la piscina a Pieve Torina, una vera e propria oasi di benessere inserita in uno straordinario contesto naturale e con vari sistemi di idromassaggio.“Si tratta di un impianto innovativo che coniuga divertimento e socialità con l’obiettivo di soddisfare i nostri concittadini ma anche di attrarre turisti nei nostri borghi” sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci. “È fondamentale avere infrastrutture ricettive di qualità che possano soddisfare le richieste di chi visita le nostre terre e invitarli a rimanere. La piscina di Pieve Torina va in questa direzione, con una serie di servizi che prevedono appunto esperienze benessere e l’apertura, per l’avvio della stagione, di un chiosco bar”. Verranno riattivate le promozioni della scorsa estate rivolte alla cittadinanza, “come la tessera oro che consente a tutti i ragazzini che frequentano la scuola elementare e media l’accesso gratuito per tutto il periodo estivo, e la tessera argento per i ragazzi fino ai 18 anni, che consente tre ingressi gratuiti infrasettimanali” prosegue Gentilucci.  L’ingresso, per chi non dispone delle tessere, è di 5 euro al giorno comprensivo di ombrellone. “Per l’estate abbiamo in programma una serie di iniziative che troveranno qui una location perfetta: musica, spettacoli, attività per il benessere, insomma uno spazio da scoprire con tante proposte per tutti”.

24/05/2022 16:21
Passeggiate nella storia a Pieve Torina

Passeggiate nella storia a Pieve Torina

«Pieve Torina ha una storia antica, che affonda le sue origini ben prima dei Romani, con popolazioni picene e umbre che l’hanno abitata sin dai primordi per la sua posizione di confine. Dai recenti reperti archeologici romani e preromani emersi durante i lavori di costruzione del palazzetto dello sport abbiamo preso spunto per dar vita al progetto "Pieve Torina: percorsi di storia", una proposta di escursionismo innovativo accompagnato da racconti sul passato del nostro paese». Il sindaco Alessandro Gentilucci presenta questa nuova iniziativa che prevede la realizzazione di quattro passeggiate adatte a persone di tutte le età nel periodo maggio/ottobre. Il primo appuntamento, fissato per la mattina di domenica 22 maggio, sarà dedicato alla storia della mezzadria e del "Museo della nostra terra". Matteo Petracci, guida ambientale e storico del territorio, condurrà i percorsi e il racconto. «Questo progetto punta a sviluppare un turismo naturalistico e culturale legato alla valorizzazione delle unicità presenti a Pieve Torina e nei suoi borghi» sottolinea Gentilucci. «L’obiettivo è duplice: contribuire al potenziamento dell’aspetto divulgativo e di conoscenza del territorio e favorire una proposta turistica di qualità. Dopo la mezzadria parleremo della presenza longobarda, di quella romana e picena sino agli insediamenti preistorici. Un viaggio indietro nel tempo per scoprire i passaggi cruciali del passato di Pieve Torina». La partecipazione è gratuita e la prenotazione obbligatoria (per informazioni scrivere a girastorieraccontiincammino@gmail.com). Agli iscritti verranno successivamente comunicati orario e punto di ritrovo, oltre ad alcune semplici indicazioni da seguire per godere in tranquillità la passeggiata.

18/05/2022 17:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.