Montelupone

Montelupone, il funerale di Simone Peroni si svolgerà domani nella Chiesa di San Francesco

Montelupone, il funerale di Simone Peroni si svolgerà domani nella Chiesa di San Francesco

Si terranno a Montelupone nella Chiesa di San Francesco i funerali di Simone Peroni, il giovane papà di 36 anni rimasto coinvolto nell'incidente mortale di San Firmano nella notte di sabato 9 marzo. La funzione religiosa sarà celebrata domani (12 marzo, ndr) a partire dalle ore 9:30. In segno di lutto per una perdita che ha sconvolto l'intera comunità di Montelupone, questa sera sono stati annullati i fuochi d'artificio previsti per le ore 22:00 in occasione delle celebrazioni per la festa del Santo Patrono.   

11/03/2019 17:28
Montelupone, finisce fuori strada con l'auto: muore un giovane papà

Montelupone, finisce fuori strada con l'auto: muore un giovane papà

Terribile incidente mortale a Montelupone, in località San Firmano 60/a. Nella serata di ieri, Simone Peroni, 36 anni, originario di Montegranaro, si trovava al volante della sua Volvo e stava tornando a casa quando, per cause ancora in corso di accertamento, mentre stava imboccando un ponte, è finito fuori strada e ha terminato la sua corsa in acqua. Sono quindi scattate le ricerche dell'uomo che questa mattina, intorno alle 7:00, è stato estratto dall'abitacolo dalla vettura dai Vigili del Fuoco di Macerata. Ora la salma e l'auto sono a disposizione delle competenti autorità per procedere a tutti i rilievi del caso. Il 36enne lascia la compagna Roberta e tre figli. Il Presidente del Comitato Parrocchiale “L’Abbadia”, Cinzia Mandolesi, a nome di tutti i componenti dello stesso, esprime profondo cordoglio per l’incidente mortale avvenuto a San Firmano. In segno di partecipazione al grave lutto è stato deciso, in accordo con il parroco don Giacomo Ippolito e l’Amministrazione comunale, di annullare i fuochi d’artificio previsti per il giorno 11 marzo alle ore 22. Gli altri appuntamenti, essendo già entrati nel vivo della festa del Santo Patrono, si svolgeranno regolarmente diminuendo il volume della musica durante i concerti previsti.

10/03/2019 09:22
Montelupone, il "Premio San Firmano" tra passato e futuro all'insegna dell'archeologia

Montelupone, il "Premio San Firmano" tra passato e futuro all'insegna dell'archeologia

Il “Premio San Firmano” 2019, assegnato quest’anno ai due giovani studiosi dell’Unimc Cristina Corsalini e Davide Sforzini, sarà all’insegna dell’archeologia e dei Cammini Lauretani, tra passato e futuro. Il piccolo borgo di San Firmano, che sorge sulla riva destra del fiume Potenza, non è infatti soltanto un luogo di alta valenza religiosa per la sua ultramillenaria abazia, ma potrebbe diventare anche un interessante sito archeologico. In base alle ricerche sul campo del prof Roberto Perna e della sua èquipe, con la collaborazione tecnica di Unicam per le prospezioni geofisiche, è emerso che la località, a mezza strada tra Helvia Ricina e Potentia, sulla direttrice del fiume allora navigabile, dovrebbe aver segnato un punto di confine e di incontro tra le due comunità maggiori: scambi commerciali, luogo religioso, ricche residenze, o quant’altro. I reperti, nascosti per secoli nel terreno, sarebbero emersi grazie all’uso dei moderni aratri che lavorano in profondità. Ebbene, il Premio San Firmano 2019, che verrà assegnato sabato 9 marzo dalle ore 21 all’interno della storica abazia, andrà ai valenti e giovani ricercatori Corsalini e Sforzini, che nell’occasione relazioneranno su “L’insediamento romano presso san Firmano: i risultati delle più recenti ricerche”. La serata, presentata da Alessandra Gattari, prevede le introduzioni di Rolando Pecora, sindaco di Montelupone, Paolo Nicoletti, sindaco di Loreto, Stefano Finocchi, funzionario archeologico SABAP Marche. Interverranno poi Simone Longhi, del Tavolo di concertazione per il recupero della Via Lauretana e direttore del distretto culturale evoluto “Cammini lauretani”, che illustrerà “San Firmano sulla Via Lauretana; Cinzia Mandolesi, presidente del Comitato “L’Abbadia”, che presenterà il Premio 2019; Annalisa Ghezzi, geologa di Unicam, che relazionerà sulle “Prospezioni geofisiche a San Firmano”; Cristina Corsalini e Davide Sforzini, che esporranno il loro studio, sopra citato; Roberto Perna, professone di Archeologia classica presso Unimc, che parlerà delle “Indagini archeologiche a san Firmano: conclusioni e prospettive”. Infine, consegna ufficiale del Premio e conclusioni del parroco don Giacomo Ippolito su “Valorizzazione dell’Abazia di San Firmano tra passato e futuro”. La serata verrà allietata dai Piccoli Cantori di San Francesco diretti dal M° Loredana Giacobbi e dalla Corale “San Francesco” di Montelupone diretta dal M° Alessandra Gattari.

08/03/2019 10:40
A Montelupone, sabato 9, si terrà "La Festa dell'Albero 2019"

A Montelupone, sabato 9, si terrà "La Festa dell'Albero 2019"

Nella mattinata di sabato 9 marzo, alle ore 10, i giovani genitori del borgo, con in braccio i loro nati negli ultimi dodici mesi, presenzieranno alla Festa dell’Albero 2019. La manifestazione, coordinata dall’assessore all’ambiente Giada Giorgetti, si terrà ai margini del parco Eleuteri, nello spazio verde sovrastante l’area camper. Come ogni anno, alle soglie della primavera, i papà metteranno a dimora le nuove piantine e ciascuna verrà contrassegnata e dedicata ai singoli bimbi: una cerimonia delicata e gioiosa, caratterizzata dai sorrisi commossi dei genitori.  

07/03/2019 10:14
Montelupone, festa del patrono San Firmano: eventi dall'8 al 17 marzo

Montelupone, festa del patrono San Firmano: eventi dall'8 al 17 marzo

Montelupone/San Firmano. Il patrono di Montelupone, l’abate Firmano, morì l’11 marzo dell’anno 992 e da qualche secolo, in tale data, nel piccolo borgo addossato alla millenaria abazia si celebra la Festa di San Firmano fatta sia di eventi religiosi, che di intrattenimenti divertenti e socializzanti. I più anziani ricordano tale festa nel dopoguerra quando, tra una visita e l’altra alla cripta per passare nove volte sotto il piccolo e antico altare - con cinquecentesca policroma effige robbiana del santo - per assicurarsi la salute delle ossa, si mangiavano cartocci di pesce fritto in riva al fiume per “devozione” e si beveva vino o gazzosa, si giocava al tiro alla fune o a colpire bendati le pignatte, o si spendevano dieci lire per leggere “la fortuna” sui cartoncini estratti dalla cassetta da un pappagallino e, soprattutto, ci si intratteneva rilassati tra parenti e amici.  Insomma, un’antica festa popolare che porta con sé i primi effluvi della primavera. Lungi dallo scomparire nel tempo, la Festa di San Firmano si è estesa, con eventi dall’8 al 17 marzo, grazie anche all’attivismo del Comitato “L’Abbadia”, attualmente presieduta dalla dott. Cinzia Mandolesi, e al forte senso di appartenenza dei residenti. Il programma. Nei giorni 8 – 9 – 10 funzioni in chiesa alle ore 10,30 e 16,30 e, nelle tre serate, in successione: “Tuttinsieme” per la Festa della donna con “Frate Mago” il giorno 8; Premio San Firmano il 9; musica e ballo con Vincenzo Macchiati il 10. Giornata clou, lunedì 11: ore 9 Messa; ore 10,30 Messa solenne presieduta da mons. Giancarlo Vecerrica; ore 15 processione con le reliquie del Santo e Messa; ore 17 musica e ballo con Roberto Carpineti; ore 22 Fuochi pirotecnici. Venerdì 15, ore 21 gara di briscola. Sabato 16, ore 15 Marcialonga San Firmano e alle 21 apericena e musica con Dj Vlad. Domenica 17, ore 8.30 gara di bocce; ore 17 Commedia dialettale; ore 19 estrazione della lotteria. Durante i giorni di festa, tendoni riscaldati, stand gastronomici, giochi popolari, pesca di beneficenza, luna park, mostra culturale “San Firmano sulla via lauretana”.

06/03/2019 18:25
Montelupone, il Re dei risotti Gabriele Ferron per la Festa della Donna

Montelupone, il Re dei risotti Gabriele Ferron per la Festa della Donna

Grazie all'impegno e alla passione dedicati al riso, lo chef de La Taverna dell’Artista di Montelupone, Antonino Bedini, è stato associato alla prestigiosa “Wolrd Academy of Rice and Cook” presieduta da Gabriele Ferron, il grande esperto veronese che ha riportato in auge il pregiato Riso vialone nano e che diffonde nel mondo, con i suoi tour internazionali fin nel lontano oriente, l’arte dei risotti. Il legame tra Ferron e Montelupone è dovuto  al fatto che nel territorio di Montelupone, nella piana del fiume Potenza, anticamente era presente una delle maggiori risaie dello Stato pontificio, poi dismessa a causa di un'epidemia di Malaria e, anche grazie a Gabriele Ferron e alle sue conoscenze in materia, la storia di questa risaia è riemersa dall'oblio. Grazie alla consolidata amicizia con Antonino Bedini, Ferron sarà a Montelupone venerdì 8 marzo quale ospite d’onore nella Taverna degli Artisti dove, per celebrare la Festa della Donna, collaborerà di persona a preparare un originale e sorprendente menù a base di riso vialone nano, dall’antipasto al dolce. L’evento gastronomico verrà animato dal gruppo I FolKorati, che con tante battute e con stornelli su misura accompagnati da musica Folk.Trascineranno i convenuti nel giusto clima della Festa della Donna. Originale e intrigante l’esclusivo menù, che per 35 euro prevede tra l’altro fritture in farine e timballo di riso, risotti raffinati, rosomisù.

06/03/2019 16:40
Montelupone eccellenza turistica: bandiera arancione al convegno nel Principato di Monaco

Montelupone eccellenza turistica: bandiera arancione al convegno nel Principato di Monaco

Insieme ai Comuni Bandiera Arancione marchigiani di Acquaviva Picena, Gradara, Mercatello sul Metauro e di San Ginesio, il Comune di Montelupone, rappresentato dall’assessore Orietta Mogliani, ha partecipato, nel Principato di Monaco-Museo oceanografico,  al convegno su “Pratiche innovative per un turismo sostenibile”. Il convegno che, presentato da Ezio Greggio quale presidente del Com.It.Es, ha riunito sindaci o amministratori di 54 Comuni soci  e oltre 150 altri ospiti, ha avuto luogo nella Sala d’onore del Museo oceanografico ed ha avuto per tema “Turismo, mobilità elettrica e nuove tecnologie”. Presenti personalità liguri e ministri monegaschi, non è mancato il principe Alberto di Monaco, che si è intrattenuto amabilmente con gli amministratori dei Comuni italiani. Il marchio Bandiera Arancione “è un marchio di qualità turistico-ambientale per i piccoli Comuni dell’entroterra di cui oggi si fregiano in Italia 236 Comuni, che rappresentano meno del 9% di quanti si sono candidati per ottenerlo”. Il marchio, tramite un serio modello di analisi territoriale, viene assegnato e controllato ogni tre anni. I Comuni che ne fanno parte sono un’eccellenza dell’offerta turistica italiana e investono con coraggio per mantenere e far conoscere le bellezze del territorio, della loro cultura, delle tradizioni, dell’enogastronomia e della loro storia. Il borgo di Montelupone, che continua con impegno ed orgoglio a “meritare” la conferma del Marchio Bandiera Arancione, insieme a quello che lo qualifica da tempo tra I Borghi più belli d’Italia, vorrà continuare a percorrere il sentiero dell’eccellenza intesa come vero servizio pubblico  a favore dei cittadini.  

27/02/2019 19:27
Montelupone. Scontro tra moto e auto: padre e figlia trasportati a Torrette con l'eliambulanza (FOTO)

Montelupone. Scontro tra moto e auto: padre e figlia trasportati a Torrette con l'eliambulanza (FOTO)

Brutto incidente nella tarda mattinata di oggi a Montelupone, lungo la Strada Provinciale 40. Erano da poco passate le 11:00 quando in contrada Spino, tra Montelupone e Morrovalle, una moto e un'auto, una Ford Station Wagon, si sono scontrate. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118 hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Sul posto sono intervenuti anche gli uomini della Polizia e i Vigili del Fuoco. L'uomo alla guida della moto è stato trasportato con l'eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona e la figlia, che viaggiava con lui, al Salesi. L'uomo alla guida dell'auto è stato invece trasferito all'Ospedale di Macerata.  

17/02/2019 11:37
Montelupone, bambini e adolescenti delle scuole celebrano la "Giornata della Memoria"

Montelupone, bambini e adolescenti delle scuole celebrano la "Giornata della Memoria"

I bambini della scuola primaria e gli adolescenti della scuola media di Montelupone hanno celebrato, nei rispettivi istituti, la Giornata della Memoria 2019. È scientificamente certo che il genere umano è di provenienza africana e che, nel corso di milioni di anni, si è poi diversificato ed evoluto in modi differenti. Insomma, il genere umano è unico nella sua prima origine. Roma antica ebbe imperatori africani e slavi, perché ognuno era cives romanus, senza distinzioni. Nel ventesimo secolo, per motivi nemmeno troppo occulti, il regime nazista e quello fascista decisero che doveva prevelare la “razza ariana” e avviarono l’eliminazione su larga scala di ebrei, zingari, omosessuali etc. Non olocausto, ma Shoah, perché il primo termina ha una valenza religiosa ( animali sacrificato alla divinità), mentre shoah significa distruzione del diverso, del non ariano, eliminazione finalizzata al trionfo della pura razza ariana. Furono usati e ammazzati milioni di diversi, di non ariani, compresi almeno 230.000 bambini europei nella sola Aschwitz. La MEMORIA serve non tanto a ricordare la SHOAH, ma a ricordare che non deve più succedere la metamorfosi di uomini che si trasformano in bestie ciniche che uccidono altri uomini in nome dell’antiscientifico concetto, o falso alibi, di razza e di diverso. Organizzata con l’istituto storico della Resistenza di Macerata il professor Stefano Rocchetti, dell’università di Macerata, nell’incontrare gli adolescenti della Scuola media  ha sottolineato il ruolo della musica nei campi di sterminio. Con evidente coinvolgimento, i ragazzi hanno partecipato leggendo dei brani e ascoltando le musiche proposte e i video proiettati. Anche con riferimenti al libro “Il Violino di Auschwitz” ed al film “Ad Auschwitz . . .  c'era un'Orchestra”. Hanno potuto così capire come uno strumento di per sé bello e universale, come la musica, veniva utilizzato dai nazisti come strumento di umiliazione, di offesa, di macabre previsioni, in ultimo anche di morte. Tutta la giornata nei campi, infatti, era accompagnata dal suono dell’orchestra, con musiche gioiose, volutamente in antitesi con la situazione reale, o con canzoni i cui testi erano chiaramente tristi, chiaramente offensivi, che andavano a colpire lo stato d’animo dei prigionieri. Dovevano anche ascoltare le marce militari naziste. I bambini della Scuola primaria, invece, hanno celebrato il giorno della memoria attraverso riflessione propedeutiche che hanno portato poi alla produzione di disegni e cartelloni per fissare nella loro memoria questo evento che, pur lontano dai loro vissuti, dev’essere conosciuto e non dimenticato perché rappresenta forse il momento più basso dell’umanità, un punto di non ritorno che non può e non deve più ripetersi.  Come non devono ripetersi altri genocidi, quali la distruzione dei Nativi d’America, le Foibe e contemporanee Pulizie etniche.

29/01/2019 12:20
Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Contrasto al "caporalato" e all'immigrazione clandestina: 62 persone identificate (VIDEO)

Ieri 28 gennaio 2018  i Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, gli Ispettori del Lavoro e il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, nelle campagne di Montelupone e Recanati, hanno effettuato  un servizio straordinario di controllo del territorio  al fine di contrastare il fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina. In particolare, a seguito di una precedente attività infoinvestigativa che aveva permesso di verificare nelle predette campagne la presenza di numerosi braccianti agricoli, con l’impiego di circa 20 Carabinieri e di personale dell’Ispettorato Territoriale, hanno proceduto al controllo in alcuni campi agricoli, ove era in corso la raccolta degli ortaggi. Al termine del controllo , sono state identificate complessivamente 62 persone, in gran parte prive di documenti di riconoscimento in originale. Pertanto sono state tutte accompagnate presso il Comando Compagnia di Civitanova Marche dove sono state identificate compiutamente. Prevalentemente sono risultate di nazionalità Pakistana, ma vi erano anche Indiani, Senegalesi, Nigeriani e Bengalesi. Di questi, 6 stranieri sono risultati in possesso di permesso di soggiorno scaduto o negato per mancato accoglimento dello stato di rifugiato. Infatti diversi stranieri sono risultati in carico presso delle ONLUS quali migranti. Per loro è stata avviata la procedura di accertamento sulla permanenza nel territorio nazionale in collaborazione con l’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata. Per tutti, comunque, sono in corso i necessari accertamenti sulle corrette assunzioni, il rispetto delle retribuzioni orarie previste dal CCNL di categoria, l’uso dei dispostivi di protezione, la sottoposizione alle visite mediche, etc, al fine di verificare che non si tratti di altri casi di “caporalato” come già invece era emerso lo scorso 31 agosto.

29/01/2019 10:25
Montelupone, ostruita un'uscita di emergenza: denunciata la titolare di un supermercato

Montelupone, ostruita un'uscita di emergenza: denunciata la titolare di un supermercato

Ieri è stato svolto un servizio coordinato con 4 pattuglie e una aliquota dei carabinieri ispettorato del lavoro nel comune di Montelupone e Recanati. Sono stati fermati 46 veicoli e identificate 59 persone. Durante i controlli svolti con i carabinieri dell'Ispettorato, tra gli altri, è stato controllato un supermercato di Montelupone, che benché risultasse in regola con l'assunzione degli 8 addetti, vi è stata  riscontrata l'ostruzione di una uscita di sicurezza con dei sacchi contenenti pellet. La titolare dell'attività è stata perciò denunciata.

26/01/2019 12:40
Montelupone, violento frontale tra due auto: una ragazza resta incastrata nell'abitacolo

Montelupone, violento frontale tra due auto: una ragazza resta incastrata nell'abitacolo

Intorno alle 10:00 di questa mattina lungo la strada provinciale 101 che da Potenza Picena porta a Montelupone si è verificato un violento frontale tra una Peugeot e una Ford Fiesta. A restare coinvolti nell'incidente sono stati un ragazzo e una ragazza.  La giovane è stata estratta dall'abitacolo soltanto grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco di Macerata ed è stata trasportata in Ancona per via dei forti traumi dovuti all'impatto. Il ragazzo, invece, è stato condotto in ambulanza all'ospedale di Civitanova per accertamenti. Sul posto sono anche intervenute un'auto medica, i sanitari del 118 e la Polizia locale. 

25/01/2019 11:47
Montelupone, Ida Canale festeggia 100 anni (FOTO)

Montelupone, Ida Canale festeggia 100 anni (FOTO)

Dopo aver festeggiato, non molti mesi fa, i cento anni di Ezio Tasso, il sindaco Rolando Pecora si è recato nell’abitazione di Ida Canale, altra nata nel 1918, per congratularsi con lei e porgerle affettuosi auguri.  Ad entrambi, il sindaco ha donato una pergamena, che riassume i principali eventi delle rispettive vite, con la dedica “Nel giorno del suo compleanno porgo i più sentiti Auguri anche a nome della cittadinanza”. Ida Canale (nome completo Ida Santa Giuseppa) è una monteluponese doc: nata e sposata in paese, vive da oltre un secolo alle porte del borgo, con i suoi famigliari, e le auguriamo ancora tanti anni sereni. Per il piccolo borgo di Montelupone, che conta non più di 3.600 abitanti, è un motivo di vanto annoverare dei centenari, indice di una apprezzabile qualità della vita.  

10/01/2019 10:45
Montelupone, la Chiesa di San Francesco riapre dopo oltre due anni dal sisma

Montelupone, la Chiesa di San Francesco riapre dopo oltre due anni dal sisma

“La Chiesa di San Francesco di Montelupone è un autentico gioiello architettonico riaperto il 26 dicembre 1999 dopo oltre sessant’anni d’incuria e degrado e restaurato grazie ai fondi del Giubileo. La sua costruzione risale al 1251, dopo il transito di San Francesco a Montelupone e fu consacrata nel 1397 ad opera del Vescovo di Umana Antonio da Fabriano e del Vescovo di Nicopoli Giovanni Cecchi da Offida il primo di Maggio, sotto il pontificato di Bonifacio IX. Dopo la riapertura del 1999, si è arricchita in questi anni di beni storico-artistici preziosissimi grazie all’impegno delle Amministrazioni comunali che si sono succedute: nel 2002 è stato restaurato il coro ligneo con il contributo della Fondazione Carima, nel 2004 è stata ricollocata sull’altare centrale la celebre Madonna del Latte di Antonio da Faenza, nel 2009 sono state ricollocate lungo le navate le altre tele restaurate grazie alla collaborazione tra l’assessorato alla Cultura del Comune di Montelupone e la Sovrintendenza regionale ai Beni storico-artistici, tra le quali ricordiamo Estasi di San Francesco, pala di scuola marchigiana della prima metà del XVII secolo, la Madonna del Rosario di un allievo della Scuola del Lotto e la Madonna dell’Immacolata Concezione o della Misericordia del fiammingo Ernest Van Schayck del 1631”. Dopo oltre due anni dal sisma del 2016, Montelupone riavrà finalmente una chiesa che, probabilmente, resterà l’unica del borgo per anni se non per decenni.

17/12/2018 15:08
Montelupone, Riapre la Millenaria chiesa di San Francesco

Montelupone, Riapre la Millenaria chiesa di San Francesco

Dopo oltre due anni, il prossimo 23 dicembre Montelupone-capoluogo riavrà finalmente una chiesa, la millenaria San Francesco che, con ogni probabilità, resterà unica ancora per molto tempo, forse per decenni. Oltre la storica chiesa di San Firmano, che sorge sulla riva destra del fiume Potenza, fino all’agosto del 2016 Montelupone contava su tre luoghi di culto – Collegiata, Santa Chiara, San Francesco - ma gli eventi sismici avevano risparmiato soltanto quello di San Firmano e resi inagibili tutti i tre del capoluogo. Per una comunità, una chiesa non è solo luogo di culto, ma ha una forte e unificante  valenza sociale: è dall’agosto del 2016 che il borgo non ha più un adeguato spazio per i matrimoni, per i funerali e, con evidente disagio, ci si è arrangiati con cerimonie all’aperto, come all’inizio, o in una ristretta sala parrocchiale. Il pregiato centro storico di Montelupone, pur fuori cratere ma fragile per i movimenti franosi che si manifestarono con notevole evidenza nel 1980,  ha subito molti danni dal sisma del 2016. Il Comune ha rapidamente messo tutto in sicurezza, ma i lavori di miglioramento sismico, pubblici e privati, saranno tanti e richiederanno tempi lunghi. Per quanto riguarda gli edifici del patrimonio immobiliare comunale, dalla sede municipale al Palazzetto dei Priori e alla chiesa di San Francesco, per citarne alcuni, sono stati tutti riconosciuti ammissibili a riconoscimento, con precedenze graduate: prima le scuole, poi gli edifici strategici, infine quelli di culto. Mentre le scuole sono ok (salvo la materna privata, che però è stata finanziata) e gli edifici strategici sono in sicurezza, il sindaco Rolando Pecora ha deciso di utilizzare buona parte del risarcimento dell’assicurazione sul proprio patrimonio immobiliare (€ 350.000 su € 500.000) per miglioramenti sismici sulla chiesa di San Francesco (esclusa la torre, che resta in sicurezza). Fondamentale l’operato dell’Utc. Inoltre, l’edificio sarà dotato di nuovi arredi (€ 90.000 ottenuti dal finanziamento ArtBonus) progettati e realizzati rigorosamente dagli artigiani locali. Saranno una sorpresa! E pensare che la chiesa di San Francesco era destinata a diventare una sala polifunzionale, lasciando così il borgo senza alcun luogo di culto. Domenica 23 dicembre, dunque, ci sarà una gran festa. Alle ore 10, messa solenne presieduta dal Vescovo con i sacerdoti locali e i Cappuccini di Civitanova. Saranno presenti tanti gonfaloni, Mtv e, salvo improvvisi impegni, un personaggio di alto livello. La chiesa di San Francesco, che svetta alta sul borgo e la si vede da lontano, sarà il simbolo della ripresa del post-sisma, della tenacia e della silenziosa risolutezza della Comunità locale e di tutti i Marchigiani

07/12/2018 18:36
Poste Italiane, il sindaco di Montelupone ha partecipato al convegno dedicato ai piccoli comuni

Poste Italiane, il sindaco di Montelupone ha partecipato al convegno dedicato ai piccoli comuni

Il Comune di Montelupone, rappresentato dal vicesindaco prof Alberto Muccichini, ha partecipato a Roma al Convegno dedicato da Poste Italiane ai circa 3000 piccoli Comuni italiani, con meno di 5.000 abitanti.   IN COMPLETA DISCONTINUITA’ con il precedente indirizzo aziendale Poste Italiane conferma, nel nuovo Piano industriale, il suo impegno a NON CHIUDERE PIU’ gli Uffici Postali nei Comuni con meno di 5.000 abitanti sostenendo così la crescita e lo sviluppo dei territori, in accordo con Enti e Pubbliche Amministrazioni locali. 1.     IN TUTTI I PICCOLI COMUNI NON CHIUDEREMO NESSUN UFFICIO POSTALE    Presso la Sede Centrale di Poste Italiane, all’interno della funzione Corporate Affairs, viene istituito un Ufficio dedicato a supporto dei piccoli Comuni, con un numero verde a cui gli amministratori potranno fare riferimento per richiedere informazioni e promuovere iniziative. Al fine di rafforzare ulteriormente la vicinanza dell’Azienda alle Amministrazioni locali, sono stati individuati i referenti delle Relazioni Istituzionali sul territorio che potranno fornire adeguata assistenza ai Comuni.  2.     ISTITUIAMO UN UFFICIO CENTRALE DEDICATO ALLE VOSTRE ESIGENZE   3. NUOVI ATM PER AGEVOLARE I SERVIZI SUL TERRITORIO    Nei 254 piccoli Comuni senza Ufficio Postale, nell’arco di un anno, verranno installati gli ATM per il prelievo automatico di denaro. I circa 3.542 piccoli Comuni senza ATM, ma con Ufficio Postale, potranno fare richiesta per l’installazione di un ATM, che sarà valutata nell’arco di Piano Industriale.  4. PORTALETTERE A DOMICILIO E ACCORDO CON I TABACCAI    Nei 254 piccoli Comuni senza Uffici Postali, sarà garantita l’erogazione dei principali servizi postali attraverso la rete dei tabaccai, grazie all’accordo tra Poste Italiane e la Federazione Italiana Tabaccai, e il servizio a domicilio dei portalettere, senza costi aggiuntivi rispetto a quelli praticati in Ufficio Postale. Il servizio Poste Wi-Fi è attualmente disponibile in 283 piccoli Comuni. Nell’arco del prossimo anno, con un programma di investimenti specifico, il servizio sarà esteso a tutti gli ulteriori 5.007 piccoli Comuni non coperti.  5. WI-FI GRATUITO NEGLI UFFICI POSTALI DI TUTTI I PICCOLI COMUNI    Cassa Depositi e Prestiti e Poste Italiane hanno siglato una partnership per l’erogazione del servizio di Tesoreria ai piccoli Comuni. • CDP assicurerà la gestione delle “anticipazioni di cassa” nelle situazioni di temporanea carenza di liquidità; • Poste garantirà la gestione di tutte le attività di incasso/pagamento e le verifiche di bilancio, attraverso un team di risorse qualificate e dedicate, la disponibilità di un Ufficio Postale di radicamento per le attività che richiedono la “presenza fisica” e l’accessibilità a tutta la Rete di Uffici Postali per le attività di incasso.  6. SERVIZIO “TESORERIA” PER I PICCOLI COMUNI   7. PIÙ SICUREZZA NEGLI UFFICI POSTALI    Nuovi investimenti per ampliare la video-sorveglianza all’interno e all’esterno degli Uffici Postali, in accordo con le Forze dell’Ordine, per rafforzare la sicurezza dei cittadini nei territori.  8. ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE    1.379 Uffici Postali dei piccoli Comuni presentano ad oggi barriere architettoniche. Entro il 2020 verranno demolite oltre l’80% delle barriere.   9. PROGETTI IMMOBILIARI DI SOLIDARIETÀ SOCIALE    Al fine di promuovere l’utilizzo di beni e risorse aziendali per fini di solidarietà sociale e pubblica utilità, Poste Italiane ha individuato aree e immobili di proprietà, situati in piccoli Comuni, che saranno offerti ad uso gratuito, d’intesa con i Comuni, a beneficio della collettività. Inoltre, in coerenza con la sua missione sociale, Poste Italiane ha definito un piano di riqualificazione e decoro degli Uffici Postali, che vedrà la realizzazione di murales sulle pareti esterne degli Uffici e il rifacimento delle cassette postali nelle aree più disagiate dei piccoli Comuni.   10. RAFFORZAMENTO DEL SERVIZIO NEGLI UFFICI POSTALI DEI COMUNI TURISTICI  La copertura degli Uffici Postali sarà ampliata e garantita sulla base dei flussi turistici registrati.   

04/12/2018 11:33
Montelupone, la stagione del "Nicola Degli Angeli" pronta al via

Montelupone, la stagione del "Nicola Degli Angeli" pronta al via

Esordirà alla grande, nella serata di sabato 15 dicembre alle 21.15, la stagione teatrale 2018 – 2019 al “Nicola Degli Angeli”: infatti, sarà di scena l’eclettico e popolare artista Nino Frassica, accompagnato da Los Plaggers Band.  Sarà lo spettacolo clou della rassegna “Teatro Nicola Degli Angeli 2018-2019”, senza però nulla togliere alla bontà dei successivi appuntamenti. Lo show di Nino Frassica sarà un gustoso e coinvolgente concerto-cabaret, di oltre due ore, che tra l’altro prevede la spassosa “contaminazione” di canzoni famosissime e il pubblico, inevitabilmente travolto dal ritmo dello spettacolo, potrà essere parte dello stesso. Divertimento assicurato. Il prezioso teatro Nicola Degli Angeli (disegnato dall’architetto neoclassico Aleandri), che da sempre vanta una notevole tradizione unita ad una puntuale partecipazione della comunità locale, e non solo, dedica il proprio spazio sia a rappresentazioni di respiro nazionale, che a quelle amatoriali, in lingua o in vernacolo. All’appuntamento con Nino Frassica, seguiranno dunque i lavori di compagnie marchigiane che, appartenendo alla regione al vertice nazionale per la diffusione di impianti teatrali in funzione, nulla hanno da invidiare alle compagnie professionali. I successivi appuntamenti, tutti programmati nei pomeriggi domenicali alle ore 17.15, saranno: domenica 20 gennaio le compagnie “La Fabbrica dei Sogni” e “CTR Calabresi Tema Riuniti” presenteranno “Grisù Giuseppe e Maria”, regia di gruppo; domenica 10 febbraio sarà la volta della Compagnia Agorà con il lavoro “Serata Omicidio”, regia Oscar Genovese; domenica 24 febbraio si presenterà la Compagnia “Nuovo Teatro Piceno” con “Il Libertino”, regia Gianfranco Fioravanti; domenica 25 marzo, sempre alle ore 17.15, ultimo appuntamento, sarà in scena la Compagnia Gruppo Teatrale G. Ginobili con “Le Rughe De ll’Anema”, regia Giandomenica Lisi. Naturalmente, il N. Degli Angeli offrirà altri spettacoli fuori cartellone. Info e prenotazioni: 0733 2249301 (Comune) dalle ore 9 alle 13 dal lunedì al sabato; 0733 49319 (biglietteria) nei giorni degli spettacoli: dalle ore 18 il serale, dalle 15 il pomeridiano. Ingressi: Spettacolo del 15 dicembre (Frassica) prezzo unico € 20.00 Restanti spettacoli: Platea e palchi centrali € 8.00. Palchi laterali € 6.00.   Abbonamento: Platea e palchi centrali € 46.00. – Palchi laterali € 40.00.  

03/12/2018 20:28
Arti, sapori e atmosfere di Natale a Montelupone

Arti, sapori e atmosfere di Natale a Montelupone

Domenica 9 dicembre nella piazza e dintorni di Montelupone debutterà il Natale 2018, un Natale sobrio e raccolto che, lungi dal consumismo, inviterà al Mistero e alla positiva Introspezione. Per continuare. O per ricominciare. A ognuno, le proprie riflessioni. La giornata di domenica 9 dicembre sarà, comunque, uno stare insieme, un  socializzare in piazza e in teatro, per grandi e piccini, sul tema “Arti Sapori e Atmosfere di Natale”. Nella mattinata, Mercatini di Natale con diciassette banchi più uno della Pars che farà animazione per i bambini. Saranno presenti anche produttori e aziende locali. Sarà inoltre in corso l’Oper Day Scuola di Musica, presso la spazio La Pietà (loggiato del trecentesco Palazzetto), a cura degli Amici della Filarmonica. Nel pomeriggio, degustazione gratuita e a gogò de “La Fava ‘Ngreccia”, tipico piatto della nostra tradizione preparato dalle mitiche Vergare di Montelupone. In contemporanea, Canzoni e Musica a cura degli Amici della Filarmonica e alle ore 15.30 Teatro gratuito per i più piccoli, al Nicola Degli Angeli, dove Il Teatro Toscano dei Burattini presenterà PAW TEAM (50 minuti). Al crepuscolo, tutti in piazza, sguardo all’insù, per assistere all’accensione delle luci natalizi

02/12/2018 09:30
Montelupone in festa per la Virgo Fidelis

Montelupone in festa per la Virgo Fidelis

Domenica scorsa anche a Montelupone la locale sezione anc con le autorità locali ha festeggiato la virgo Fidelis, protettrice dell'arma dei Carabinieri. Nell'occasione si è anche commemorato il 10 anno della realizzazione di una edicola votiva alla virgo Fidelis con una breve cerimonia

22/11/2018 11:08
Montelupone, affettuosi auguri a Ezio Tasso per i suoi 100 anni

Montelupone, affettuosi auguri a Ezio Tasso per i suoi 100 anni

Ezio, che è stato festeggiato nel suo alloggio di palazzo Galantara dagli amministratori comunali guidati dal sindaco dottor Rolando Pecora, ha raggiunto il secolo vivendo una vita davvero sobria, laboriosa e ricca di interessi. Vissuto in campagna sul “Monte de Tasso” (oggi quartiere Tasso), alle porte del paese, si è poi trasferito nel centro storico dove, però, lungi dal mettersi a riposo, ha continuato non solo la propria attività di appassionato e competente apicoltore, ma ha allestito un piccolo laboratorio in una piccola rimessa in via degli Orti, messagli a disposizione dal suo amico e coetaneo Umberto. E lì, con la sua cassetta degli attrezzi e altri utensili, ha fatto di tutto: piccoli lavori di falegnameria, di meccanica, di restauro. Esperienza, competenza, precisione, capacità di risolvere i problemi, voglia di fare, hanno caratterizzato la sua vita attiva, fino a tarda età. Quando non ce l’ha fatta più, ha trascorso il suo tempo con gli amici, a prendere il sole, o il fresco, sotto il loggiato del Palazzetto, fino a quando gli “acciacchi” dell’età l’hanno obbligato a restare in casa, assistito come e più di sempre dalla moglie, signora Nella, e al bisogno dalla nipote Mirella, infermiera all’ospedale di Civitanova. Ezio è un uomo di un mondo che purtroppo non c’è più. Un uomo unito come una sola persona alla sua Nella e sempre impegnato a fare con passione, senza bisogno di ferie e lontano da crisi esistenziali, amante delle api e dei buoni e genuini frutti della terra. Auguri ad Ezio, che merita di raddoppiare i suoi cent’anni.

21/11/2018 15:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.