Montecosaro

Montecosaro, incidente sfiorato al solito incrocio di via Marche

Montecosaro, incidente sfiorato al solito incrocio di via Marche

Abbiamo raccolto lo sfogo di una ragazza di Montecosaro che rincasando la scorsa notte ed affrontando l'incrocio tra Via Tangenziale e Via Marche, stava per essere centrata da fuoristrada di colore bianco che non solo non si è fermato ma non ha nemmeno minimamente rallentato, proseguendo diritto come se niente fosse. La malcapitata, per evitare l'impatto, ha fatto una brusca virata che a momenti la portava a finire contro il greppo ma per fortuna è riuscita a mantenere il controllo dell'auto e a parte un grosso spavento, non ha riportato danni. Ci diceva inoltre che lei non passa quasi mai in quel punto proprio per la paura delle auto che non si fermano allo stop. A quell'incrocio si era già messo mano qualche anno fa, cercando di renderlo più visibile con della segnaletica maggiorata e dai colori vivaci ma tra incidenti mancati e purtroppo accaduti, se ne contanto veramente tanti. Tra l'altro, chi scrive è stato vittima di un incidente nello stesso incrocio nel luglio del 2013, in pieno giorno e con la stessa dinamica: auto proventiente da Via Marche che non ha effettuato lo stop. Conclude la ragazza: "non sarà il caso che vengano messi dei dossi rallentatori, come in altre parti del paese?".

10/04/2017 20:59
Montecosaro, ennesimo furto al Simply di Via della Fornace

Montecosaro, ennesimo furto al Simply di Via della Fornace

Questa notte alle 2, forzando una delle uscite di sicurezza sul lato anteriore, ignoti si sono introdotti nel supermercato Simply di Montecosaro Scalo. Come ci racconta Stefano Mataloni, titolare del negozio, l'azione è stata fulminea e in un minuto sono entrati, hanno prelevato i cassetti dei registratori di cassa e si sono volatilizzati. Persino i genitori che abitano sopra all'esercizio, affacciatisi velocemente alla finestra, non hanno fatto in tempo a vedere nessuno. Purtroppo non è la prima volta che avvengono furti nel negozio e in quella precedente, qualche tempo fa, hanno letteralmente sfondato la porta d'ingresso con un auto per entrare. Unica nota positiva, se così si può dire, è che il bottino prelevato dai malviventi è stato di pochi spiccioli, dato che nelle casse non vengono lasciati soldi nel fine settimana.

10/04/2017 14:28
Crisi Alma: al via contratto di solidarietà

Crisi Alma: al via contratto di solidarietà

La crisi che ha colpito il settore calzaturiero non ha risparmiato nemmeno l'azienda di Montecosaro che da diversi anni sta facendo i conti con una situazione economica problematica. L'ultima mossa del calzaturificio guidato da Claudio Sagripanti, raggiunto l'accordo collettivo con le varie sigle sindacali, consiste nell'applicazione di un contratto di solidarietà che ha avuto inizio lo scorso lunedì 3 aprile e si protrarrà fino al 31 dicembre 2017. Ricordiamo brevemente le varie fasi della crisi che hanno portato agli sviluppi degli ultimi giorni. La prima mossa fu l'apertura della Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) dal 28 marzo al 30 novembre del 2014, che arrivò per i dipendenti come un fulmine a ciel sereno. Il motivo della richiesta fu l'adeguamento della capacità produttiva al nuovo modello industriale e fu concessa per 17 mila ore complessive. Il 26 giugno dello stesso anno ci fu la fusione tra le due aziende del gruppo, Manas e Alfiere, che diede vita ad una nuova società, il calzaturificio Alma spa. Motivazione di tale fusione fu la creazione di un "Nuovo modello industriale con generale riduzione dei costi" e fu perfezionata con data 24 novembre 2014. Il primo gennaio del 2015 ci fu la richiesta della CIGS, la cassa integrazione straordinaria, con motivazione "Crisi aziendale", che fu concessa a partire dal 16 febbraio. Sempre nello stesso anno, a causa del perdurare della crisi, il 4 dicembre venne infine fatta richista per l'apertura della procedura di mobilità aziendale, entrata in essere dal 28 dicembre successivo. Le motivazioni addotte furono la diminuzione del fatturato. La proceduta di licenziamento collettivo, portò alla riduzione del personale e conseguentemente ad una parte dei costi ma paradossalmente, per il modo in cui è stata fatta, ne portò degli altri. Le persone interessate, tra quanti accettarono volontariamente l'indennità di buonuscita e quanti furono scelti dall'azienda sono state circa una trentina ma proprio i criteri scelti per licenziare gli ultimi, tra cui ricordiamo una persona portatrice di handicap che lavorava part time, sono stati oggetto di diversi ricorsi che in almeno quattro casi, si sono conclusi con un accordo che ha visto la ditta risarcire per diverse decine di migliaia di euro gli ex dipendenti allontanati ingiustamente. Tornando ai fatti dei nostri giorni, parliamo in dettaglio del contratto di solidarietà in vigore da questa settimana. In data 30 marzo c'è stato un incontro presso la sede Alma spa tra il presidente Claudio Sagripanti, un rappresentante di confindustria, le RSU e le organizzazioni sindacali che ha evidenziato, a seguito del protrarsi dell'andamento negativo della situazione produttiva aziendale, un esubero di 33 unità lavorative. Nel tentativo di evitare questi nuovi licenziamenti, dopo un'attenta analisi sulla concreta fattibilità, le parti stesse hanno concordato l'avvio del CDS per 89 dipendenti su un totale di 94 che nello specifico riguardano 42 operai e 47 impiegati. La riduzione dell'orario lavorativo sarà del 10% per 14 lavoratori, del 25% per 6 e del 40% per i restanti. Sperando che la situazione migliori quanto prima, facciamo un grosso in bocca al lupo a tutte le persone coinvolte.

07/04/2017 10:21
Montecosaro, curiosità demografiche del Comune

Montecosaro, curiosità demografiche del Comune

I dati ISTAT relativi all'andamento demografico del comune di Montecosaro ci danno una popolazione al 31 dicembre di 7165 unità, composta da 3543 maschi e 3622 femmine. La persona più anziana è un uomo, unico nato nel 1917, mentre ce ne sono ben 3 del 1918, un uomo e due donne. I nati nel 2016 sono 40 maschi e 37 femmine, con una leggera diminuzione per i primi che l'anno precedente erano 42, mentre le femmine hanno segnato +12 unità, essendo 25 quelle del 2015. Tra la popolazione residente, l'anno che vede il maggior numero di compleanni per i maschi è il 1973, dove i nati sono ben 80, mentre per le femmine è l'anno successivo, con 78 donne nate nel 1974. Gli stranieri sono 490 unità, con 232 maschi e 258 femmine, provenienti da ben 34 diverse nazioni diverse. Lo stato da cui provengono il maggior numero di residenti è il Pakistan, con 106 unità (67 maschi e 39 femmine), seguito dalla Repubblica Popolare Cinese con 77 (38 maschi e 39 femmine) e dalla Romania con 47 (11 maschi e 36 femmine). C'è un testa a testa nelle posizioni successive con 33 nativi del Marocco, 31 della Macedonia e 30 dell'India. Le nazioni estere rappresentate da una singola persona sono: Brasile, Burundi, Repubblica Ceca, Costa D'Avorio, Filippine, Georgia, Germania e Slovacchia.

04/04/2017 12:04
"Corpo, movimento e azione": laboratorio di danza con Mario Coccetti

"Corpo, movimento e azione": laboratorio di danza con Mario Coccetti

Associazione Franco presenta sabato 8 e domenica 9 aprile al teatro delle Logge di  Montecosaro: Corpo Movimento Azione Laboratorio di teatro danza con Mario Coccetti vincitore premio Prospettiva Danza Teatro 2014. L'associazione Franco con il sostegno del Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura presenta Corpo Movimento Azione, laboratorio di teatro danza condotto dal coreografo Mario Coccetti coreografo vincitore Premio Prospettiva Danza Teatro 2014. Mario Coccetti lavora sulla dignità umana e la ricerca interiore. Il movimento è gesto emotivo, danza e teatro fisico. Tra le partecipazioni/collaborazioni recenti: Reverbdance Festival, New York; Danza 180°, Madrid; Harrobia/Eskena Bilbao; Progetto Ligabue (Premio UBU 2015, Premio Critica 2015);  Per saperne di più > https://www.mariococcetti.org/ Il laboratorio è aperto a partecipanti di tutte le età, sia con che senza esperienza. Per informazioni su costi e modalità di iscrizione: e-mail: associazionefranco@gmail.com tel/whatsapp: 328 3771950 Oscar  Date e orari: Sabato 8 Aprile dalle 15 alle 19; domenica 9 Aprile dalle 11 alle 16  E' prevista una prova aperta al pubblico alle ore 16.30

04/04/2017 11:02
Montecosaro alla "Prova del cuoco" di Rai1 - VIDEO -

Montecosaro alla "Prova del cuoco" di Rai1 - VIDEO -

Non ce l'ha fatta Montecosaro a battere i campioni di Ragogna, del Friuli Venezia Giulia, nella rubrica "Il campanile", all'interno della "Prova del cuoco" condotta dalla Clerici su Rai1. Nonostante il supporto de "Li matti de Montecò", il gruppo Folkloristico del paese presente negli studi, la crema fritta nei tre colori, con il latte fritto senza uovo, tradizionale gialla e al cacao, della chef Rosaria Morganti non è riuscita a battere la trota salmonata agli agrumi rucola e birra degli otto volte campioni friulani. E' stata comunque una buona occasione per promuovere il territorio, sia dal punto di vista enogastronomico che culturale, con i molti riferimenti a Giacomo Leopardi.  

01/04/2017 12:16
Montecosaro alla "Prova del cuoco": domani la registrazione

Montecosaro alla "Prova del cuoco": domani la registrazione

La tradizione gastronomica di Montecosaro va in tv. Prevista per domani mattina, 31 marzo, la registrazione della puntata della "Prova del Cuoco" su Rai 1, con la partecipazione della cuoca del Ristorante "2 Cigni" di Montecosaro Scalo che presenterà i piatti tipici della nostra tradizione. Una bella occasione per chi ci sarà di rappresentare e testimoniare la tradizione di Montecosaro.

30/03/2017 17:07
Si chiude l'edizione 2017 della rassegna teatrale di Montecosaro: va in scena "Le vacanze dei signori Lagonia"

Si chiude l'edizione 2017 della rassegna teatrale di Montecosaro: va in scena "Le vacanze dei signori Lagonia"

Cala il sipario sulla rassegna teatrale edizione 2017  sabato 25 marzo ore 21 al teatro delle Logge di Montecosaro, con lo spettacolo Le vacanze dei signori Lagonia; Premio Selezione Inbox 2015. Su una spiaggia ci sono due anziani signori, marito e moglie, sono i signori Lagonìa. Guardano le onde che si arrotolano nel mare mentre si srotolano i loro pensieri. Nessuno dei due, però, è nato per dare voce ai sentimenti in modo intonato. La loro è una comunicazione fatta di intimità silenziosa e di risate improvvise, furie e riconciliazioni, pianti e mazzate sulle ginocchia. In questa giornata c’è il tempo per una maledizione e una nuotatina a largo, per il ricordo di una bimba e per quello di una dieta finita già di lunedì, c’è un gabbiano che muore d’infarto e una nuvola a forma di coniglio, c’è una canzone di Gianni Morandi e la fine del mondo, c’è una barca che li può portare via. Il solo racconto che i signori Lagonìa ci offrono è quello del loro amore spietato e dolce, a tratti dispotico o molesto, che noi ci troviamo a spiare. C’è l’epica di un matrimonio durato quarant’anni e questo giorno qua, che non è un giorno qualsiasi della loro vita. “I silenzi, gli sguardi, la gestualità dei due protagonisti rendono palpabile la grande intimità che si può creare in una coppia amabilmente consumata” Serena Falconieri - Agendadelteatro “Lagonìa è il malinconico saluto di un sorriso ormai ingiallito” ha dichiarato  Lucia Medri del magazine regionale Teatro&Critrica Scena Franca – Contenitore del Contemporaneo è un progetto ideato e promosso da Associazione Franco - Teatromansioni Musica Visioni con il sostegno del Comune di Montecosaro - Assessorato Cultura

24/03/2017 19:53
Nuovo modulo per il percorso di danza "Intensive": a Montecosaro torna il coreografo Guido Sarli

Nuovo modulo per il percorso di danza "Intensive": a Montecosaro torna il coreografo Guido Sarli

Continuano a svolgersi con impegno e regolarità i moduli di formazione di Intensive, il percorso organizzato dalla compagnia HUNT danza contemporanea all’interno della sala studio di Effort Spazio Danza di Montecosaro. Dopo la due giornate del 4 e 5 marzo con il coreografo Giacomo Milli, il prossimo appuntamento è fissato per questo weekend (sabato 25 e domenica 26 marzo) con Guido Sarli, il coreografo formatosi tra la scuola romana e la Rotterdam Dance Academy. Nella sua carriera moltissimi i premi e i riconoscimenti e le collaborazioni importanti con Gustavo Ramirez, Alexander Ekman, Stijn Celis, Jiri Kylian, Ohad Naharin, Rafael Bonachela e Uri Ivgi, solo per citarne alcune. Il coreografo, che attualmente risiede a Barcellona dove ha fondato una sua compagnia, tornerà poi sabato 29 e domenica 30 aprile per l’ultimo modulo prima della messa in scena dello spettacolo finale di maggio al Teatro Annibal Caro. Intanto tra le due sessioni guidate da Sarli, sabato 22 e domenica 23 aprile c’è posto anche per il nuovo modulo di Michele Oliva, coreografo di altissimo spessore che ha lavorato per compagnie di danza in Italia e in Europa e ha insegnato alla Peridance Capezio Center e al Broadway Dance Center di New York. Grande soddisfazione espressa dall’ideatrice, Giosy Sampaolo, coreografa residente e volto marchigiano ben noto nella danza contemporanea. «Un percorso articolato ed estremamente interessante – sostiene la coreografa – che si concluderà con una full immersion il 4, 5 e 6 maggio per poi trasferirci al Teatro Annibal Caro per lo spettacolo finale. Inoltre – aggiunge la Sampaolo – il 22 e 23 aprile sarà offerta la possibilità di provare l’audizione per il percorso professionale di Michele Oliva, l’OCDP, una occasione professionale da non sottovalutare che può aprire strade interessanti per ogni ballerino che vuole approdare al professionismo». In attesa dello spettacolo finale di maggio, ancora tre appuntamenti con la formazione coreutica.  

24/03/2017 10:42
Montecosaro Scalo in festa per le celebrazioni dell'Annunziata

Montecosaro Scalo in festa per le celebrazioni dell'Annunziata

Con l'approssimarsi del 25 marzo, giorno in cui la chiesa celebra l'Annunciazione del Signore, stanno entrando nel vivo a Montecosaro Scalo i festeggiamenti in onore della compatrona del paese.Per quanto riguarda l'aspetto religioso, la manifestazione avrà il suo apice con la processione con il simulacro della SS.Annunziata di sabato sera, quando ogni famiglia saluterà il passaggio della statua della Madonna con i celebri fiori di carta della tradizione locale. A segurire, ci sarà lo spettacolo di giochi pirici. Le celebrazioni religiose si chiuderanno domenica mattina, con la Santa Messa a cui parteciperano le autorità.Le manifestazioni civili, che hanno avuto un prologo con due spettacoli teatrali il 10 ed il 18 marzo, entreranno nel vivo venerdì 24 alle ore 21. L'Associazione Culturale Il Borgo metterà in scena un musical sulla storia di San Francesco, liberamente tratto dal celebre "Forza venite gente", intitolato Un Grande spettacolo c'è, presso il Cine Teatro Moderno.Il clou dei festeggiamenti civili, si avrà domenica 26 con la "Fiera dell'Annunziata", animata dalle tradizionali bancarelle. Alle 10 ci sarà il raduno delle Fiat 500, terzo Memorial Carlo Leonfanti e nel pomeriggio, alle 16, sarà in scena la cantante Fiordaliso, accompagnata dalla Roberto Polisano Band.I festeggiamenti si concluderanno ufficialmente domenica 2 aprile con "Musica d'in.. canto", l'esibizione del coro Agape e della banda Gioventù dell'Annunziata, presso il Cine Teatro Moderno.

21/03/2017 10:59
A Trodica sala slot presa d'assalto dai ladri con un furgone rubato

A Trodica sala slot presa d'assalto dai ladri con un furgone rubato

Questa notte a Trodica di Morrovalle una sala slot è stata presa d'assalto da dei rapinatori che intorno alle 3.00 - 3.30 circa hanno forzato la porta d'ingresso e si sono introdotti nel locale. Sono state rubate quattro slot machine, caricate, a detta di testimoni, su un furgone che corrisponderebbe ad un mezzo poco prima rubato nel vicino comune di Montecosaro. Il bottino ammonta a circa 10.00 euro tra denaro e valore delle macchine da gioco.  Al momento però i ladri non sono stati individuati nè il furgone ritrovato.  (articolo in aggiornamento)

18/03/2017 12:58
Montecosaro - Al Piper 90 sbarca "Siladò", il game-show del momento

Montecosaro - Al Piper 90 sbarca "Siladò", il game-show del momento

Dopo il grande successo ottenuto in tutta Italia, arriva anche a Montecosaro "Siladò! ...la soluzione", un gioco interattivo dal vivo, a tema musicale, concepito e sviluppato mettendo al centro la partecipazione ed il divertimento dei giocatori. Il gioco è ispirato al noto quiz televisivo Sarabanda, andato in onda a diverse riprese sulle reti Mediaset, tra il 1997 ed il 2009 ma oltre alla versione musicale, si può adattare ad altre tematiche, in base al tipo di serata. Attraverso l'utilizzo di pulsantiere wireless e con l'ausilio di hardware di ultima generazione i concorrenti, organizzati in squadre, prendono parte al gioco diventando loro stessi i protagonisti dello spettacolo. A partire dalle prime domande a quiz e proseguendo con prove di abilità, di ascolto, di abbinamento e riconoscimento audio/video/foto, di memoria o di semplice fortuna, intervallate da pause karaoke, le squadre accumulano (e perdono) punti.L'appuntamento è per oggi, sabato 18 marzo, dalle ore 23.

18/03/2017 09:16
Al Teatro delle Logge di Montecosaro va in scena "Fantine"

Al Teatro delle Logge di Montecosaro va in scena "Fantine"

A Montecosaro prosegue "Scena Franca - Contenitore del Contemporaneo" con il terzo appuntamento: sabato 18 marzo ore 21 al Teatro delle Logge in scena lo spettacolo "Fantine" testo e regia di Michele Mariniello, sound design Fabrizio Frisan. Con Sara Drago.“Cos'è la storia di Fantine? È la storia di una società che compra una schiava. Da cosa la compra? Dalla miseria. Dalla fame, dal freddo, dall'isolamento, dallo squallore, dall'abbandono. Doloroso mercato! Un'anima per un pezzo di pane: la miseria offre, la società accetta”. Con queste parole Victor Hugo descrive Fantine, uno dei personaggi centrali de ‘I miserabili’. Il monologo estrapola il personaggio del romanzo dal contesto della Francia della prima metà dell’Ottocento romantico per trasportarlo nell’hinterland di una metropoli contemporanea, tra l’uniforme grigiore cementizio dei mostri dell’edilizia selvaggia, sradicamento e degrado urbano. Cambia il contesto ma restano immutati i temi: la sopraffazione del forte sul debole, dello sfruttatore sullo sfruttato, l’esclusione e le angherie subite dagli ultimi.Il prossimo e ultimo appuntamento di "Scena Franca - Contenitore del Contemporaneo" si terrà sabato 25 marzo Teatrodilina "Le vacanze dei signori Lagonìa" di Francesco Colella e Francesco Lagi. Con Francesco Colella e Mariano Pirrello. Inizio spettacoli ore 21. Biglietto posto unico euro 10. Botteghino aperto la sera stessa degli spettacoli dalle ore 20.  Info: tel 339 6048814 dal lunedì al sabato dalle ore 14 alle ore 19.  

17/03/2017 16:07
Montecosaro: Simone Pantanetti nel collegio delle guide alpine

Montecosaro: Simone Pantanetti nel collegio delle guide alpine

Il montecosarese Simone Pantanetti, classe 1971, alla fine di un corso intensissimo di 720 ore, durato un anno intero, con lezioni pratiche e teoriche che l'hanno visto impegnato per tutti i fine settimana ed un esame finale superato brillantemente, entra a far parte a pieno titolo nel collegio regionale delle guide alpine, come accompagnatore di media montagna.Il collegio delle guide alpine è l'organo di autodisciplina e autogoverno delle professioni delle guide alpine e degli accompagnatori di media-montagna e per entrarne a far parte è tutt'altro che semplice. Basti dire che il corso appena concluso è stato il terzo organizzato in regione negli ultimi quindici anni e per asserne ammessi bisogna presentare un curriculum che certifichi di aver fatto determinati tipi di escursioni e soprattutto bisogna superare delle difficilissime prove tecniche che hanno fatto una grossa selezione dei candidati.Il Pantanetti vanta un esperienza decennale di tutto rispetto nell'attività di escursionismo, alpinismo e scialpinismo, sia in Italia che all'estero. Ha partecipato a varie spedizioni in Tibet, percorrendo il Kora del Lago Manosarovar e del Monte Kailash (montagna sacra per i tibetani sia di religione indù che buddista), in Patagonia sul Fitz Roy e Cerro Torre, in California nella valle delle Yosemite, ha percorso più volte in Sardegna il Selvaggio Blu, considerato uno dei dieci trekking più impegnativi d'Europa ed ha scalato le cime più significative delle alpi, Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco, sia in estiva che in invernale. Questa è solo una parte del suo bagaglio di esperienze, quello diciamo più comprensibile per il grande pubblico ma vi assicuriamo che c'è molto altro. Da questo se ne deduce che la prova di ammissione al corso, per lui, non sia stata particolarmente problematica ed anzi, alle sue prove, sia teoriche che pratiche, è stato attribuito il massimo dei voti.La differenza principale tra una guida alpina e un accompagnatore di media montagna consiste principalmente nella possibilità o meno di utilizzare materiale alpinistico (corde, imbragature, ramponi, piccozze) ma la guida è comunque abilitata a condurre in sicurezza il cliente senza limiti di altitudine. Attualmente la legge italiana non permette agli accompagnatori di media montagna di esercitare su terreno innevato, roccioso o su ghiacciai ma c'è una norma in discussione dal legislatore in questo periodo, che propone di togliere da tali divieti, quello del suolo innevato.Grazie alla sua preparazione, che spazia dalla meteorologia alla geologia, dalla nivologia alla cartografia e orientamento, fino alle nozioni di pronto soccorso del BLSD (Basic Life Support & Defibrillation), l'accompagnatore di media montagna è capace di valutare qualsiasi itinerario e decidere se possa essere sicuro o meno e nel qual caso, indicare quali accortezze o dispositivi di protezione individuale siano necessari. Oltre alla conoscenza dei rischi, una figura come quella di Pantanetti, è importantissima per le sue capacità di orientamento. Non è raro infatti, leggere notizie di escursionisti "fai da te" che si perdono durante uscite improvvisate, per svariati motivi, nella maggior parte dei casi legati a problemi di visibilità.Al prestigioso riconoscimento conseguito un po' di tempo fa, Pantanetti ha aggiunto, proprio negli ultimi giorni, anche il titolo ufficiale di Guida del Parco Nazionale del Monti Sibillini, dove la preparazione acquisita è rivolta maggiormente alla conoscenza del terriorio locale, partendo da quello collinare fino alle vette più alte delle nostre montagne. In questo caso, tra le materie studiate, c'erano anche flora e fauna del parco, importantissime per una conoscenza del territoro a 360 gradi.Tra le prime iniziative che Pantanetti, fresco di attestato, sta per organizzare, c'è un escursione al Parco del Conero ed una al Parco Naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi che presto verrano rese pubbliche.

15/03/2017 12:23
Montecosaro, l'amministrazione incontra i cittadini

Montecosaro, l'amministrazione incontra i cittadini

L'Amministrazione Comunale di Montecosaro invita tutti gli interessati a partecipare all'incontro pubblico che si terrà venerdì 17 marzo, presso il Teatro delle Logge, alle ore 21:15.L'ordine del giorno sarà la discussione del bilancio di previsione e verrà inoltre effettuato un breve rendiconto sul mandato, giunto ormai a metà percorso.

13/03/2017 21:36
Montecosaro: nasce Rebel Heart, la nuova band di Ivan Perugini

Montecosaro: nasce Rebel Heart, la nuova band di Ivan Perugini

Dall'unione del montecosarese Ivan Perugini, con alle spalle un'esperienza nel campo musicale quasi trentennale ed il maceratese Germano Quintabà, suo grande amico di vecchia data e pressoché con lo stesso numero di anni nello scenario musicale locale, nasce il progetto Rebel Heart, una nuova band improntata sull'hard rock.Prima di parlare della nuova creazione, ripercorriamo brevemente le carriere musicali dei due.Dopo gli studi classici del pianoforte ed esperienze canore nella Corale polifonica Santa Cecilia di Montecosaro, nel 1989, Perugini entra in una band locale, come tastierista e cantante ed inizia a fare esperienze di palco. Nel 1996 si unisce agli "Esgaroth", dove matura le esperienze più significative e prolifiche dal punto di vista della creatività. Nel 2006 approda come chitarrista cantante, nei Sun King fondati con l’amico Daniele Sincini e proprio questa band aprirà il concerto di Don Airey, tastierista dei Deep Purple, a Morrovalle. Nel frattempo ha già suonato in un brano del terzo album dei Centvrion, capitanati da Quintabà, disco che porta i centurioni ad esibirsi anche al Gods of Metal. Nel 2012 Ivan, dopo un progetto personale che era sfociato in un album, nel 2008, decide di portare avanti contemporaneamente sia i Sun King che i Project Czar: da un lato hard rock d’autore classico, dall’altro un rock aperto a molte più sfumature. Dopo una attività live in campo nazionale, Germano Quintabà fa in tempo a registrare un quarto album prima di lasciare i Centvrion e fondare i Kalashnikov. La premessa arriva al dunque quando i due, tornati insieme per un progetto che omaggia gli Ac/Dc dal nome Maximum Overdrive, decidono di mettere insieme le esperienze accumulate e registrare, nello studio di Perugini, nuove canzoni.Rebel Heart quindi è un progetto hard rock di due musicisti ed amici di vecchia data: Ivan alla chitarra, basso e voce e Germano alla voce e batteria. I due rockers ultraquarantenni si cimentano in un hard rock "robusto e crudo" in pieno stile 70/80, ispirandosi alle loro esperienze musicali pregresse. Tale formazione si riallaccia orgogliosamente e volutamente agli insegnamenti delle leggende del genere come Black Sabbath, Acdc, Led Zeppelin e in generale tutta la vecchia scuola hard rock. Senza fronzoli ne orpelli i Rebel Heart si tuffano senza remore in brani "hard n heavy" vigorosi, crudi, essenziali, cupi ma al tempo stesso ricchi di pathos e melodia. L’atmosfera che si respira è sempre carica di energia e potenza, ricalcando i solchi tracciati dalle bands leggendarie sopra citate. Auguriamo al nuovo gruppo un futuro ricco di successi.

09/03/2017 10:16
Al montecosarese Dari sfuma per un soffio il Pallino d'Oro

Al montecosarese Dari sfuma per un soffio il Pallino d'Oro

Si è conclusa ieri sera la 46 esima edizione del "Pallino d'Oro", competizione organizzata dalla bocciofila di Sambucheto per giocatori di specialità "raffa". Molti gli atleti che si sono affrontati sin dalle prime ore del mattino, per l'esattezza 160, proventienti da tutta Italia.L'ha spuntata, come nella scorsa edizione, Gianluca Formicone della socità Virtus Aquila, battendo in finale il montecosarese Domenico Dari, tesserato della socità boccifila Montegranaro.L'impresa di Dari non era delle più agevoli, dovendo affrontare il vincitore di tre delle ultime quattro edizioni, nonché campione italiano e campione del mondo. Tutto sommato, per il giocatore di Montecosaro, un secondo posto di tutto rispetto.

06/03/2017 11:08
Micucci (PD): "Due nuove rotatorie illuminate a Morrovalle e Montecosaro"

Micucci (PD): "Due nuove rotatorie illuminate a Morrovalle e Montecosaro"

La proposta è stata avanzata dal consigliere Pd Francesco Micucci ed è stata approvata all'unanimità dall'aula legislativa della Regione Marche.  Micucci: “Due interventi fondamentali per migliorare la viabilità in due snodi cruciali della rete viaria del territorio. Fondamentali per il collegamento alle attività produttive e commerciali e per la ricostruzione delle aree montane dopo il sisma” Due rotatorie illuminate. Una da realizzare a Morrovalle ed una a Montecosaro, in prossimità delle uscite della Statale 77 Val di Chienti – direzione mare/monti, per migliorare la viabilità in quei tratti sempre più frequentemente congestionati dal traffico e scenario di incidenti. Questa la proposta presentata dal consigliere Pd, Francesco Micucci. La mozione è stata approvata all'unanimità ieri (martedì 21 febbraio) dall'Assemblea legislativa delle Marche. Il documento impegna la Giunta regionale a proporre al presidente e al consiglio di Area Vasta della Provincia di Macerata, ai Comuni di Morrovalle e Montecosaro, alla Quadrilatero Marche-Umbria, all'Anas, e a tutti i soggetti direttamente coinvolti nelle opere viarie del territorio, la realizzazione delle due rotatorie illuminate. La risposta dell'assessorato competente è stata positiva e questo si attiverà al più presto come collante tra tutti gli attori coinvolti.  L'impegno chiesto alla Regione Marche, anche alla luce della sua partecipazione alla società Quadrilatero Marche-Umbria spa insieme ad Anas, che gestisce in prima persona le Statale 77 Val di Chienti. I due interventi suggeriti dal consigliere Micucci ed accolti dall'aula comporterebbero un deciso miglioramento alla viabilità ed alle condizioni del traffico in due snodi fondamentali per l'intera rete viaria non solo del territorio maceratese, ma anche di quello marchigiano. La Statale serve, infatti, i distretti produttivi e commerciali, nonché la Quadrilatero, il collegamento diretto Marche-Umbria. A confermare la necessità delle due piccole infrastrutture, i problemi quotidiani che si verificano nelle due aree. Sottolinea Micucci: «Numerosi sono stati gli incidenti che negli anni si sono verificati nei pressi delle uscite di Morrovalle e Montecosaro della Statale 77 Val di Chienti – direzione mare/monti, l'ultimo poco tempo fa. Nelle ore di punta – prosegue – spesso le code di auto arrivano a bloccare almeno una delle due corsie della Statale 77 vicino alle suddette uscite, causando conseguenti rallentamenti e situazioni di pericolo per gli automobilisti che procedono lungo la superstrada». Entrambi gli svincoli rappresentano snodi fondamentali della rete viaria perché intersecano  differenti direzioni e soprattutto perché collegano a punti strategici per le attività produttive e commerciali. Inoltre, dopo gli eventi sismici molti sono coloro che dalle montagne si recano alla costa, senza contare che la ricostruzione, che necessariamente vedrà impegnato l'intero territorio nei prossimi anni, farà verosimilmente aumentare il traffico lungo questa direttrice. Un traffico intenso, dunque, che l'attuale rete viaria non riesce a sostenere. Inevitabili, così, le frequenti lunghe file di auto e gli incidenti. Indispensabile dunque intervenire sulle infrastrutture per migliorare la percorrenza. Le due rotatorie sarebbero un ulteriore tassello all'adeguamento della rete viaria dell'area, anche e soprattutto per quanto riguarda le zone montane. Infatti, l'accordo sottoscritto tra Comune di Civitanova Marche, Ferrovie dello Stato e Quadrilatero spa permetterà la realizzazione a breve di una rotatoria di connessione tra la Statale 77 e la Statale 16, risolvendo l'annoso problema che la mancanza di un collegamento diretto creava a questo territorio. Passo successivo, dunque, non può che essere quello di rivolgere l'attenzione più a monte.    

22/02/2017 17:00
Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Si sono concluse positivamente le fiere Micam e Mipel che hanno visto per il Micam la presenza di 444.610 visitatori di cui 18.105 italiani e 26.505 esteri con una variazione rispetto alla stessa edizione del 2016 pari ad un +5%. Segni di ripresa anche tra i visitatori esteri in particolare dalla Russia (+ 18%), Ucraina (+20%), Corea Del Sud (+53%), Germania (+10%), Francia (+7%). Sul fronte Mipel invece sono stati 10.000 i visitatori, con una crescita dei buyer del 6,6 %, crescita importante rispetto ad un anno fa che già vedeva dati in positivo. Si sono inoltre registrate importanti performance dei principali mercati russi (+48,8%), americani (+21.5%), giapponesi (+15.7%) e tedeschi (+18%).  “Gli artigiani di Confartigianato - dichiara il Giuseppe Mazzarella Consigliere ICE e nuovo membro del Board di White - sono di nuovo pronti per un’altra importante kermesse, il salone della moda contemporary che si terrà a Milano dal 25 al 27 febbraio prossimo e che prevede la presenza di 22.000 visitatori. Saranno 511 i marchi presenti al White di quest’anno, con ben 189 new entry. Le imprese esporranno in una superficie espositiva di 20.000, mq allestita nelle location dei 3 padiglioni Tortona. Si consolida quindi il lavoro progettuale rivolto all’estero, intrapreso già da tempo assieme ad ICE-Agenzia – prosegue Mazzarella - che in questa edizione accompagnerà numerosi ed importanti buyer in visita alle imprese di White”. “Il salone – afferma Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata - rinnova il suo impegno nella valorizzazione delle imprese artigiane 100% Made in Italy, con l’appuntamento “It’s Tme To Contemporary Artisan” che vedrà la collaborazione di Confartigianato con il MIAC (Moda Italiana Artigiani Contemporary). Il Progetto è stato creato per individuare le migliori collezioni di moda artigiana da lanciare nei mercati internazionali. Da ricordare inoltre – aggiunge Capponi - lo spazio WHITE FOLIES, un nuovo ambiente dedicato agli stilisti emergenti e ai nuovi brand, che vedrà protagonisti abiti e accessori del “nuovo artigiano”. Saranno 9 le imprese 100% Made in Italy di Confartigianato Imprese Macerata partecipanti al salone della Moda, che presenteranno collezioni autunno-inverno 2017/2018 di alto stile e qualità. Insieme alle imprese partecipanti, Confartigianato assisterà altri 5 imprenditori che vivranno l’esperienza di questa edizione del White come visitatori, primo passo prima di partecipare alla mostra da protagonisti.  Queste sono le imprese presenti al White: Sergio Amaranti Cicitanova Marche, Alex by Mercury Potenza Picena, Art Pelle Corridonia, Halmanera Potenza Picena, Karma of Charme Montecosaro, Punto pigro Montegranaro, Barberini Valentina Macerata, Ernesto Dolani Porto Sant’Elpidio, VF Morrovalle.

21/02/2017 15:37
Frontale tra due auto nei pressi della Mandela

Frontale tra due auto nei pressi della Mandela

Nel tardo pomeriggio, in Via della Stazione, si è verificato uno scontro tra due auto: una BMW serie 1 bianca ed una Fiat Seicento di colore nero.L'incidente è accaduto all'altezza dell'incrocio per il plesso scolastico Mandela a Montecosaro e da quanto ci è stato riferito, sembra che la causa sia da attribuire ad un momento di distrazione del guidatore di una delle auto coinvolte che essendosi accorto all'ultimo momento di un auto davanti a se, per evitare l'impatto, ha sterzato bruscamente invadendo la corsia opposta, dove purtroppo sopraggiungeva l'altra auto.Sul posto è intervenuta sia la polizia municipale che i Carabinieri della locale stazione per i sopralluoghi e gli accertamenti del caso.

17/02/2017 08:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.