A Montecosaro prosegue "Scena Franca - Contenitore del Contemporaneo" con il terzo appuntamento: sabato 18 marzo ore 21 al Teatro delle Logge in scena lo spettacolo "Fantine" testo e regia di Michele Mariniello, sound design Fabrizio Frisan. Con Sara Drago.
“Cos'è la storia di Fantine? È la storia di una società che compra una schiava. Da cosa la compra? Dalla miseria. Dalla fame, dal freddo, dall'isolamento, dallo squallore, dall'abbandono. Doloroso mercato! Un'anima per un pezzo di pane: la miseria offre, la società accetta”. Con queste parole Victor Hugo descrive Fantine, uno dei personaggi centrali de ‘I miserabili’. Il monologo estrapola il personaggio del romanzo dal contesto della Francia della prima metà dell’Ottocento romantico per trasportarlo nell’hinterland di una metropoli contemporanea, tra l’uniforme grigiore cementizio dei mostri dell’edilizia selvaggia, sradicamento e degrado urbano. Cambia il contesto ma restano immutati i temi: la sopraffazione del forte sul debole, dello sfruttatore sullo sfruttato, l’esclusione e le angherie subite dagli ultimi.
Il prossimo e ultimo appuntamento di "Scena Franca - Contenitore del Contemporaneo" si terrà sabato 25 marzo Teatrodilina "Le vacanze dei signori Lagonìa" di Francesco Colella e Francesco Lagi. Con Francesco Colella e Mariano Pirrello.
Inizio spettacoli ore 21. Biglietto posto unico euro 10. Botteghino aperto la sera stessa degli spettacoli dalle ore 20.
Info: tel 339 6048814 dal lunedì al sabato dalle ore 14 alle ore 19.
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti