Si apre un nuovo cantiere per migliorare la sicurezza stradale. La Provincia di Macerata ha infatti deciso di intervenire sulla strada provinciale 74 “Molino Zazzini – Montecosaro Scalo”, per risanare il manto stradale.
La pavimentazione attualmente risulta disomogenea, sia per lavori eseguiti con modalità e tempi differenti, sia per l’usura data dal tempo. In particolar modo, la situazione è aggravata dalle radici dei pini, alberi tra le specie più rappresentative del paesaggio italiano, presenti ai lati della strada che hanno sollevato la sede stradale, creando delle “gobbe” pericolose per gli utenti.
Pertanto, la Provincia, utilizzando le risorse previste dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) nel programma di investimenti di sicurezza stradale del bilancio 2019, ha deciso di inter-venire in questi tratti della strada provinciale, in modo che i vari “rigonfiamenti” che si sono creati non rappresentino più un pericolo.
Il costo complessivo dei lavori, assegnati alla ditta Eurobuilding spa, è di 200mila euro ed è rilevante poiché interessa principalmente il centro abitato di Montecosaro.
Il progetto prevede il rifacimento della nuova sede stradale in più tratti, dalla località Molino Zazzini fino all’incrocio con la strada provinciale 10.
Quattrocentomila euro stanziati dalla Provincia di Macerata per due interventi sulle strade. Iniziano, infatti, lunedì 29 luglio i lavori di risanamento della strada provinciale n. 3 “Apiro – Poggio S. Vicino”, nel Comune di Apiro. Il progetto prevede una nuova stesa del manto, effettuato con bitume modificato, oltre alla fresatura di un piccolo tratto all’inizio della strada. L’intervento ha un importo complessivo di 250.000 € ed è stato appaltato alla ditta Laziale Strade srl di Roma.
Altri 156mila euro, invece, serviranno per l’installazione delle nuove barriere stradali sul vecchio ponte del fiume Chienti lungo la strada provinciale 78 bis e la Statale 77. Questi lavori saranno eseguiti dall’azienda Delta Segnaletica S.r.l. di Falconara Marittima.
“Si avvieranno altri due cantieri che riguardano lavori diversi ma altrettanto importanti - afferma il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari -: con il primo si realizzerà la pavimentazione di alcuni tratti della provinciale nel comprensorio apirese; mentre con l’altro intervento, finanziato con le economie derivanti dalla realizzazione della rotatoria di Montecosaro, si completerà la messa in sicurezza del nodo stradale Montecosaro - Casette d’Ete, con l’installazione di barriere sul vecchio ponte”.
Quello dei parcheggi selvaggi è un fenomeno molto diffuso e probabilmente di difficile soluzione, con le situazioni più gravi che sono spesso oggetto di post infuocati nei social. Auto sulle strisce pedonali, in mezzo agli incroci e soprattutto sui marciapiedi, sono purtroppo all'ordine del giorno.
Comportamenti che creano disagi sia agli altri automobilisti (qualche volta causa di incidenti) ma soprattutto ai pedoni, costretti a passare in mezzo alla strada a causa del marciapiede occupato. Se per un giovane l'ostacolo è relativamente semplice da superare, quando si tratta di anziani e bambini, la cosa può diventare un po' più impegnativa, come nei due casi che abbiamo documentato: una giovane mamma che spinge una carrozzina in via Fermana ed una signora anziana con difficoltà nella deambulazione, alle prese con un doppio "sorpasso", di una macchina e di un furgone, in via Marche.
Purtroppo il fenomeno è molto diffuso, sia nei pressi di esercizi commerciali, dove di solito le soste non durano molto tempo (ma ci sono auto in continuazione), che di fronte alle abitazioni, dove la sosta spesso si protrae per tutta la notte.
Torna “Un grande spettacolo c’è”, terza edizione dopo il grande successo degli anni scorsi. Si tratta del Festival di Teatro per ragazzi che si terrà a Montecosaro Scalo, nello splendido scenario del parco dell’Annunziata Santa Maria a Piè di Chienti, dal 2 al 4 agosto, organizzato dall’Associazione “Il Borgo”, rione di Montecosaro Scalo, in collaborazione con la locale compagnia “Le stelle del Borgo”.
E la sua mascotte è il simpatico e colorato scimmiotto “Super Borghetto”.
“In questo anno, dalla prima edizione ad oggi – dicono i volontari dell’Associazione “Il Borgo” - abbiamo visto che Superborghetto è entrato nel cuore dei bambini di Montecosaro e non solo. Molti lo hanno chiamato per allietare il proprio compleanno, altri hanno voluto la sua immagine sulla torta di compleanno e oltre 100 bambini hanno "costretto" i genitori a comprare la t-shirt con stampato il supereroe borghetto".
E poi sulle motivazioni di questa grande kermesse dedicata ai bambini: “La nostra comunità montecosarese – dice Stefano Cardinali, che dell’associazione “Il Borgo” è il socio che segue i rapporti con enti, istituzioni e altre associazioni – è cresciuta molto in questi ultimi anni e sono arrivate soprattutto famiglie giovani con bambini piccoli. Ecco allora che il nostro non è un semplice festival ma un momento di aggregazione dove i nuovi arrivati hanno l'occasione per socializzare tra di loro e con il nucleo storico del nostro comune. Sentiamo forte questo desiderio delle famiglie: sentirsi parte viva e attiva della nostra comunità. Per questo noi dall'associazione portiamo avanti incessantemente tante attività con passione ed entusiasmo. Ringraziamo il Banco Marchigiano per quanto sta facendo per sostenerci”.
Attorno a “Superborghetto”, simbolo dell’Associazione e di tutte le attività, c’è dunque un grande fermento di volontari e anche di giovani. “Nelle sue attività e spostamenti Superborghetto è sempre accompagnato da un nutrito gruppo di ragazzi adolescenti che anima con gioia i vari momenti con la Baby dance.
Mercoledì 24 luglio si alza il sipario sul Mind Festival, il più grande evento musicale marchigiano ad ingresso totalmente gratuito, organizzato dal Mind Studios che ogni anno dà appuntamento a tutti gli amanti della buona musica sotto il cielo stellato di Montecosaro.
Fino alla chiusura del 28 luglio con l’attesissimo concerto del fenomeno musicale del momento, Mahmood fiumi di buona musica scorreranno per gli oltre 30mila spettatori che si attendono anche quest’anno per l’evento.
A rompere il ghiaccio, presso il campo di via Corridoni, mercoledì 24 alle 21.30 sarà Fulminacci, nome d’arte di Filippo Uttinacci, cantautore romano classe 1997 affermatosi sulle scene grazie al brano “Borghese in borghese” e al disco uscito lo scorso 9 aprile.
Ad aprire la sua serata un mix di pop, funk e soul con Quiver, mentre a chiuderla, alle 23 saliranno sul palco gli Psicologi, progetto pop-rap underground di Drast e Lil Kaneki che dopo aver calcato le scene del MI AMI Festival di Milano, hanno sfornato il loro primo EP "2001": un debutto che li consacra come band generazionale emersa tra i figli degli anni zero.
Giovedì 25, a partire dalle ore 22.30, la scena sarà dominata dagli Ex-Otago, band genovese attiva sin dal 2002 e che quest’anno ha sfilato anche sul prestigioso palco del Festival di Sanremo con “Solo una canzone”. Ad anticiparli I Segreti, band pop parmense che ha aperto i concerti dei Selton, La Rappresentante di Lista e altre realtà della scena indie italiana. L’aftershow sarà invece affidato al dj set di Staradio.
Venerdì 26 alle ore 23, un graditissimo e acclamatissimo ritorno sul palco del Mind Festival, quello de I Ministri, in una delle sole 4 date che la band farà in Italia quest’estate. Ospite nel 2016, il gruppo alternative rock milanese, ormai punto fermo nella scena indipendente con più di 15 anni di storia, all'inizio del 2018 ha pubblicato il nuovo singolo "Fidatevi", che ha anticipato l’album omonimo “Fidatevi”. L’opening è affidato a Alteria, artista da tempo riconosciuta come una delle voci rock e front woman più apprezzate del panorama musicale italiano ex leader dei NoMoreSpeech e nota per la conduzione di programmi musicali su Rock TV, RAI4 e RAI5. La serata si conclude poi con un dj set.
Sabato 27 riflettori puntati sul dj set della dj e producer Elisa Bee e, a seguire alle ore 23.45, quello di Simone Cogo meglio conosciuto con il progetto The Bloody Beetroots. Polistrumentista italiano durante le sue apparizioni pubbliche è solito portare una maschera, che deriva da una variante nera del costume dell'Uomo Ragno. Il suo stile fonde pop, punk, electro, musica classica, rock e hip hop. L’Aftershow è a cura di Velocy Raptus e del loro rap elettronico.
Domenica 28 alle ore 23 si chiude con il botto con l’attesissimo concerto di Mahmood. Da XFactor al Wind Summer Festival, sino al trionfo sul palco del Festival di Sanremo con “Soldi”, la hit più ascoltata di sempre, l’artista milanese di madre italiana e padre egiziano arriverà a Montecosaro per un concerto unica data delle Marche.
Ad introdurlo, a partire dalle ore 21, la finale del contest “Fly to Live” organizzato da Eko Music Group con Marshall Amplification. Più di 100 band partecipanti, 25 semifinalisti di cui solamente 5 sono approdati alla serata conclusiva. Si tratta di Amnèsya (Bologna), Dirty Ram (Treviso), ABC Positive+ (Roma), I Tiro (Foggia), Lost Reality (Crotone). Sarà la Marshall stessa, rappresentata da due delle figure più importanti della compagnia, a decidere chi si aggiudicherà il premio. In qualità di presidente della giuria, direttamente dalla squadra di Vasco Rossi, il più importante esponente del marchio Marshall in Italia, Stef Burns, special guest della serata.
Ogni giorno si aprirà poi alle ore 20 con l’area dove famiglie, bambini e giovani potranno cenare scegliendo i piatti direttamente dagli stand gestiti dai ragazzi del Mind. Servizio aggiuntivo fornito a quanti vorranno raggiungere il Mind da Civitanova e ritornare a casa in completa sicurezza e senza doversi occupare del parcheggio, il bus navetta prenotabile al 3497831268.
Accanto al Mind Festival quest’anno: Eko Music Group, Montarbo, Ercan, Hotel Horizon, Piro89, Olians Plast Srl, Officine 21, Spazio Crossfit.
Giunti a conclusione i lavori di ripristino del collettore fognario di fondovalle, che da oggi in poi convoglierà le acque reflue raccolte dalle reti fognarie dei Comuni di Morrovalle, Montecosaro e parte di Civitanova Marche al depuratore sito in Località Fontanelle (a Civitanova Marche, ndr), interrompendo finalmente lo scarico diretto nel fiume Chienti, con le inevitabili conseguenze in termini di potenziale contaminazione e rischi di compromissione della qualità delle acque superficiali del fiume stesso e delle acque di balneazione, in prossimità dello sbocco del fiume sul litorale Adriatico.
I benefici dell’intervento, in termini di riduzione dell’impatto ambientale sulle acque superficiali (fiume Chienti) e marino-costiere (litorale adriatico, in prossimità della foce del fiume) interessate risultano evidenti. L’auspicio è che ciò si traduca immediatamente, in considerazione della stagione estiva in corso, in un netto miglioramento della qualità delle acque di balneazione, a vantaggio sia della popolazione locale che dei flussi turistici stagionali.
Presenti alla Conferenza stampa di completamento dei lavori: Massimo Principi, Direttore AATO3, Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, Stefano Montemarani, Sindaco di Morrovalle, Reano Malaisi, Sindaco di Montecosaro, Giorgio Piergiacomi, Presidente APM S.p.A., Massimo Belvederesi, Presidente ATAC Civitanova S.p.A., Simone Panduri, Responsabile Servizio Idrico Apm e Stefano Cudini direttore generale Apm.
Vale la pena riepilogare brevemente le vicende che hanno determinato il consistente ritardo accumulato nell’attivazione di tale opera, fondamentale per garantire la piena conformità alla direttiva europea sulle acque reflue (Direttiva 91/271/CEE) e assicurare adeguati livelli di qualità ambientale.
Il collettore esistente, realizzato dalla Provincia di Macerata tra il 1998 e il 2002, avrebbe dovuto essere trasferito in proprietà ai Comuni, per essere messo a disposizione dei soggetti gestori del servizio idrico integrato, individuati dall’AAto 3. Prima dell’allaccio finale dell’opera risultavano però, all’epoca, necessari alcuni interventi di adeguamento e potenziamento del depuratore, completati solo nel luglio 2006. Nell’estate 2007 l’esecuzione di una video-ispezione della fognatura, propedeutica alla messa in funzione della stessa, rivelava tuttavia consistenti difetti, tali da non consentire l’entrata in esercizio dell’opera e sulla base dei quali la Provincia decideva di promuovere, nei confronti dei soggetti coinvolti nella progettazione, direzione ed esecuzione dei lavori, un procedimento giudiziario di accertamento tecnico preventivo.
A prescindere dagli esiti delle vicende giudiziarie ancora in corso, in considerazione del comune interesse a porre in atto, quanto prima, tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari a restituire al collettore piena funzionalità, nel gennaio 2011 Provincia di Macerata e AAto 3 hanno stipulato un apposito Accordo di Programma, con la finalità di attivare le procedure di progettazione e realizzazione degli interventi più opportuni per assicurare il ripristino e garantire la piena efficienza dell’opera, assegnandone l’onere, nell’ambito della generale pianificazione degli interventi inerenti al servizio idrico integrato, ai gestori competenti per territorio APM Spa (Comuni di Morrovalle e Montecosaro) e ATAC Civitanova Spa (Comune di Civitanova).
Nell’estate 2017 le citate Aziende APM (Lotto A) e ATAC Civitanova (Lotto B) hanno provveduto all’approvazione dei progetti esecutivi delle opere, contemplando – sulla base dei rilievi e degli accertamenti tecnici condotti ed in conformità con gli esiti della ulteriore perizia depositata dal CTU nominato dal Tribunale di Macerata, su richiesta della Provincia di Macerata – il rifacimento di un’ampia porzione del collettore suddivisa in tratti di lunghezza diversa.
Sono stati realizzati sia un nuovo tratto di condotta nel Comune di Montecosaro, per una lunghezza complessiva di 1.550 metri circa sia, per quanto riguarda il tratto più a valle, una stazione di sollevamento e i relativi collegamenti (al confine tra i Comuni di Montecosaro e Civitanova Marche, ndr) sia la posa in opera di una nuova condotta a gravità, per uno sviluppo complessivo di 2.200 metri circa, che attraversa terreni agricoli e la porzione Ovest della Zona Industriale A di Civitanova Marche, fino a congiungersi con l’ultimo tratto di collettore, esistente e già in esercizio.
Eccezion fatta per il ritardo determinato – in fase di aggiudicazione dell’appalto dei lavori del Lotto B – dal ricorso al TAR presentato da una delle Ditte concorrenti, per cui è stato necessario attendere la pronuncia del Consiglio di Stato in merito alla corretta interpretazione del Codice Appalti, il cronoprogramma dei lavori è stato sostanzialmente rispettato.
Le nuove tubazioni posate in opera, in sostituzione di quelle ammalorate, sono realizzate in PVC, con diametro esterno di 500 mm, di adeguate caratteristiche idrauliche e meccaniche. Nell’ambito del medesimo appalto di lavori (Lotto A) è stata contemplata, oltre al rifacimento del collettore esistente e alla realizzazione della stazione di sollevamento, anche la realizzazione di una nuova condotta fognaria a gravità in PVC, del diametro di 315 mm e della lunghezza di 600 m circa, che consente di recapitare al depuratore, convogliandoli nel collettore principale, anche i reflui provenienti dagli insediamenti abitativi e produttivi della Lottizzazione Ex SADAM di Montecosaro.
Rispetto agli importi di Progetto – 1.550.000 euro per il Lotto A e 1.150.000 euro per il Lotto B – alla base delle gare di appalto espletate, in ragione dei ribassi d’asta ottenuti in fase di aggiudicazione la spesa complessivamente sostenuta dalle aziende è pari a circa 2.000.000 euro (1.200.000 per il Lotto A e 800.000 per il Lotto B), di cui 860.000 euro circa coperti dal co-finanziamento garantito dalla riprogrammazione dei Fondi dell’APQ Stato-Regioni del 2004, 200.000 euro dal contributo messo a disposizione dalla Provincia di Macerata nell’ambito del richiamato Accordo di Programma, e il resto a carico della tariffa del servizio.
In base ai dati anagrafici e di consumo idropotabile attuali, la popolazione servita, i cui reflui sono oggi finalmente recapitati a depurazione, è stimata in circa 12.000 Abitanti Equivalenti e a regime, a seguito di ulteriori collegamenti fognari in corso di effettuazione e in considerazione delle previsioni di PRG per quanto riguarda i possibili sviluppi futuri, arriverà a complessivi 22.000 Abitanti Equivalenti, per una portata di acque reflue corrispondente a 5.300 mc/giorno.
I Carabinieri di Montecosaro, nella giornata di ieri, hanno denunciato un pregiudicato per truffa a seguito della segnalazione della vittima. L'uomo infatti, utilizzando la tecnica della rottura dello specchietto dell'autovetura, si era fatto consegnare come risarcimento del danno subito, la somma di 250 euro da una donna.
L'uomo aveva tentato anche in altre due occasioni di mettere in atto il suo raggiro: rispettivamente con un piccolo furgone bianco e con una Fiat Punto grigia. La raccomandazione dei militari dell'Arma è quella di segnalare immediatamente i tentativi di truffa.
A Porto Potenza Picena invece, i Carabinieri, hanno denunciato due cittadini magrebini per il tentato furto all'interno di un veicolo in sosta. I due, a causa del sopraggiungere del proprietario, non sono riusciti nel loro intento e sono stati segnalati ai militari che, grazie alla descrizione della vittima, li hanno rintracciati.
Riparte la stagione estiva 2019 e con essa la programmazione delle attività dell'Unità di Strada “Alza la testa...non il gomito”, un Progetto attuato dalla Cooperativa Sociale PARS “Pio Carosi” ONLUS in collaborazione con il Dipartimento per le Dipendenze patologiche AV 3 di Civitanova Marche, con il Patrocinio della Regione Marche e dell’ASUR Area Vasta 3.
Il Progetto, volto alla prevenzione del disagio giovanile nei diversi contesti “ludici” e aggregativi, si rivolge a tutti i giovani che frequentano luoghi quali discoteche, pub, feste, lungomare della riviera marchigiana per informarli e sensibilizzarli riguardo i vari rischi legati all'uso e abuso di alcol, droghe, condotte devianti come la guida in stato d’ebbrezza.
L’équipe che realizza le diverse iniziative è composta da “operatori di strada” della PARS , formati, disponibili e motivati al confronto con i giovani. Il progetto mira ad avvicinare i ragazzi per spiegare i rischi e i danni dell’uso e abuso di alcool e droghe, scegliendo strategie comunicative efficaci e mirate per diffondere una cultura della prevenzione e promozione della salute.
Lo stand adibito dall’Unità di strada sarà presente negli eventi estivi più aggregativi (Notte Rosa di Porto Recanati, Mind Festival di Montecosaro, Deejay Time di Civitanova Marche) coinvolgendo numerosissimi giovani e famiglie nelle attività di prevenzione e informazione.
Gli operatori interagiscono con i giovani somministrando test, offrendo opuscoli informativi, gadgets accattivanti e originali, allestendo una piccola area relax all'interno dello stand e, soprattutto, offrendo la possibilità di effettuare il test dell’etilometro per esaminare il tasso alcolemico ed eventualmente valutare gli effetti subiti, al fine di dissuadere a una eventuale guida in condizioni di rischio.
La realizzazione del progetto è resa possibile grazie alla sinergia fra operatori pubblici, operatori della Cooperativa Sociale, Amministrazioni Comunali delle località coinvolte e gestori dei locali, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
La perturbazione arrivata nel pomeriggio di oggi si è abbattuta violentemente anche su Montecosaro dove, oltre ad un repentino abbassamento della temperatura, passata da 30 a 18 gradi nel giro di pochi minuti, ha causato anche il cedimento di alcuni rami finiti sulla sede stradale. Uno di piccole dimensioni ha interrotto parzialmente via Monte della Giustizia, mentre uno di dimensioni più grandi è caduto tra il cimitero e le scuole medie, dove uno degli abitanti della zona tentava stoicamente di rimuoverlo, sotto il temporale.
Lorenzo Baldassarri chiude al settimo posto il Gran Premio di Germania, nona prova del mondiale di Moto 2, disputatosi sullo storico circuito del Sachsenring.
Il ventiduenne pilota di Montecosaro, dopo una nuova partenza ad handicap dal decimo posto della griglia, si è reso autore di una rimonta riuscendo a guadagnare il settimo posto, a + 6.526 dal vincitore Marquez.
Quarta posizione quindi in classifica generale, con 97 punti, per Baldassarri.
Vittoria appunto di Alex Marquez che ha condotto il GP in solitaria dopo l'accelerazione imposta nella seconda parte della gara. Lo spagnolo, fratello del fenomeno della Honda Marc, consolida il primo posto in classifica mondiale. Al secondo posto Binder e Schroetter al terzo. Cade all'ultima curva Lecuona e Di Giannantonio è quarto davantu a Luthi. Decimo posto per Marini.
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 4 luglio, è stata segnalata tra Montecosaro e Morrovalle la presenza di una Golf di colore nero con a bordo due persone che ha tentato in molteplici occasioni la truffa dello specchietto. La tecnica è sempre la stessa: fingere che la propria auto si fosse toccata con quella della vittima, spesso condotta da una donna. Tra i molteplici tentativi, uno è andato a buon fine nel territorio comunale di Morrovalle. Sono in corso le indagini dei carabinieri per identificare gli autori della truffa.
Gp di Assen sciagurato per Lorenzo Baldassarri. Il ventiduenne pilota di Montecosaro nell'ottava prova del Mondiale ha valutato in maniera errata i tempi del sorpasso al rivale Alex Marquez perdendo il controllo dell'anteriore e stendendo nella caduta anche lo spagnolo, fratello del fenomeno della Honda Marc.
Baldassarri si trova al momento sotto investigazione, seppure la caduta non sembri punibile a livello regolamentare e appaia ascrivibile a "contattto di gara". In ogni caso l'errore di Baldassarri appare evidente. Il contatto è arrivato a due giri dal termine, dopo che il "Balda" aveva compiuto una rimonta strepitosa dalla sedicesima posizione in griglia. Si tratta di un'ulteriore zero che va ad aggiungersi a quello rimediato in Catalogna nello scorso Gp.
Al termine della gara Lorenzo è andato al box di Marquez per scusarsi rispetto a quanto avvenuto, esprimendo la propria desolazione.
Ecco il video del momento delle scuse: clicca qui
Il video della caduta:
Terribile incidente questa mattina, quando erano circa le 10:15, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" all'altezza del casello della zona industriale di Civitanova Marche, in direzione mare. La collisione ha riguardato quattro autovetture più uno scooter, che in seguito al terribile impatto è finito sotto una delle auto.
Sul posto sono immediatamente intervenute cinque ambulanze e un'automedica. Per via della gravità del sinistro è stato necessario anche l'intervento dell'eliambulanza. Presenti anche i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche e la polizia stradale. La superstrada è al momento chiusa al traffico per consentire l'intervento dei soccorritori.
AGGIORNAMENTO ORE 11:18
Il conducente in condizioni più gravi è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Altre tre persone coinvolte nel sinistro sono state trasportate rispettivamente: due in codice giallo a Macerata, una in codice giallo a Civitanova Marche. Soccorsi tuttora in corso.
AGGIORNAMENTO ORE 11:26
Riaperta momentaneamente la superstrada in direzione monti. Resta chiusa la superstrada in direzione mare. Il traffico viene deviato in loco con uscita obbligatoria allo svincolo di Montecosaro. Sul posto è presente il personale di Anas per ripristinare la circolazione il prima possibile.
AGGIORNAMENTO ORE 12:55
La carreggiata direzione mare è stata riaperta.
(Foto Giammario Scodanibbio)
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Prova sfortunata per Lorenzo Baldassarri nelle qualifiche del Gran Premio di Assen (Olanda) di Moto2 .
Il pilota montecosarese chiude infatti in sedicesima posizione. È costata cara nella Q2 la caduta alla terza curva, durante il primo giro.
Pole position per il pilota Remy Gardner con il tempo di 1:36.572.
Il leader della classifica mondiale Alex Marquez chiude invece in quarta posizione, distanziato di 199 millesimi dalla prima.
Si prospetta, dunque, una gara complicata domani per il campione marchigiano, nella pista che viene chiamata l'Università della moto.
La donna, una 80enne, stava camminando in via Roma a Montecosaro, nei pressi della Pasticceria Fortuna, quando è stata investita da un'auto.
Il tutto è accuduto questa mattina, alle 7:20 circa.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le condizioni della donna, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
L'80enne è stata subito trasferita presso il nosocomio dorico.
(Immagine di repertorio)
Il britannico Sam Lowes è stato il più veloce nelle prime prove libere di Moto2 sul circuito di Assen dove domenica 30 giugno si correrà il Gran Premio d'Olanda. Lowes ha chiuso la sua performance in 1:38.151 superando di appena 6 millesimi di secondo, Lorenzo Baldassarri. Terzo miglior tempo per il tedesco della Yamaha Jonas Folger anche lui attaccato ai primi due, con un ritardo su Lowes di appena 48 millesimi. Quinto tempo per il leader della classifica mondiale Alex Marquez, in ritardo di 85 millesimi. Nono tempo per l'altro italiano Fabio Di Giannantonio, in ritardo di 186 millesimi. Caduta spettacolare e ricovero in ospedale per accertamenti, per il pilota indonesiano Dimas Pratama.
(Fonte: ANSA Marche)
I lavori di asfaltatura nelle vicinanze del supermercato Eurospin, a Montecosaro Scalo, hanno creato parecchi problemi, nella giornata di ieri, agli abitanti delle zone interessate che si sono visti orti e abitazioni invasi da polveri derivanti dalla scarificazione stradale.
Dalla video-denuncia pubblicata sui social, si vede come l'enorme nuvola sprigionata dal macchinario in lavorazione, vada a investire le abitazioni ai bordi della strada e sono in molti a chiedersi se non si potesse evitare questa cosa, mettendo in campo accorgimenti particolari.
Si rivolge alla direzione dei lavori l'uomo che ha pubblicato il video che chiede se "le persone che abitano in zona si meritano questo lavoro", aggiungendo "parliamo di polveri sottili in giro, qui vengono proiettate direttamente nelle abitazioni polvere di asfalto e basalto".
"Non é un fare polemica - continua il segnalatore - ci sono delle regole o leggi che vanno rispettate. Non sta a me controllare i lavori, ma da libero cittadino espongo il problema che quelle povere persone hanno respirato polveri pesanti e soprattutto non raccolgono nulla negli orti e nelle casa. Un vero disastro. Ci sono dei filtri in quel mezzo e devono essere utilizzati e c'é un direttore dei lavori che viene pagato per controllare".
A causa del caldo record di questi giorni, molte finestre erano aperte al momento dei lavori e quelli che non erano presenti in casa, tornati dopo l'uscita dal lavoro, hanno trovato "l'inferno" come scrive una signora, o come commenta qualcuno "un dito di polvere in tutte le stanze".
Presentato alle famiglie del territorio ed alla cittadinanza “Da 3 a 100: Anni azzurri”, progetto intergenerazionale nonni-bambini messo in piedi a quattro mani dall’Rsa montecosarese “Santa Maria in Chienti” Santo Stefano Riabilitazione e dall’Istituto Scolastico Comprensivo S. Agostino di Montecosaro.
Il progetto è stato presentato nel corso della bella e gremita festa Pet friendly che l’Rsa organizza da alcuni anni sempre con una nutrita presenza di cittadini e che è ormai diventata una piacevole consuetudine non solo per gli anziani ospiti della struttura, i loro familiari e amici ma anche, più in generale, per gli amanti degli “amici a quattro zampe”.
Hanno preso parte alla festa anche le autorità locali con il Sindaco Reano Malaisi, la docente fiduciaria Emanuela Frapiccini, in rappresentanza del Dirigente Scolastico del S. Agostino, Federica Lautizi, e poi Michela Marchesini Responsabile Castel Lornano (centro specializzato in interventi assistiti con animali), Manuela Pasutto referente interventi in EAA-Educazione Assistita con Animali (dell’associazione Castel Lornano), il Presidente del canile di Camerino, Giovanna Pettinelli e Stefano Galeazzi, psicologo responsabile del progetto pet therapy.
Anche le attività “pet” svolte in Rsa rientrano nel progetto intergenerazionale visto che “la compagnia degli animali e un adeguato lavoro mirato fatto con loro – dice Monica Pennesi, Direttore dell’Rsa - da benefici evidenti e constatati nel tempo, come l’aumento delle interazioni sociali, la motivazione all’attività motoria, la diminuzione del grado di isolamento e di solitudine con conseguente diminuzione degli stati depressivi, benefici sull’umore, sul benessere e sui sentimenti positivi”.
“Inoltre – ha aggiunto la Pennesi, facendo il punto sul progetto Pet che si sta svolgendo in questo periodo in struttura - stiamo constatando anche forti dinamiche di relazione spontanea. La parte pet del progetto vede una piacevole e benefica integrazione dei nonni e dei bambini, anche attraverso la presenza degli stessi animali che agevolano e stimolano il momento di conoscenza, contatto umano e recupero della relazione intergenerazionale”.
Il pomeriggio di festa, come da tradizione, ha visto anche lo svolgimento di percorsi motori all’esterno per nonni, bambini e “pets” e una gradevole festa musicale in giardino.
Il progetto “Da 3 a 100: Anni azzurri” prevede inizialmente una durata triennale e apre la strada ad un’importante collaborazione tra le due realtà operanti nel territorio, scuola ed Rsa.
La collisione tra le due vetture è avvenuta questa mattina, poco prima delle 9:00, lungo la SS77, in direzione mare, subito dopo l'uscita per Montecosaro, al km103,600. Uno dei due veicoli ha tamponato l'altro.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei Vigili del Fuoco di Macerata e dell'Anas.
Per le persone rimaste coinvolte nel sinistro non si sono registrate conseguenze. Non può dirsi lo stesso per la viabilità: il tamponamento ha infatti creato alcuni chilometri di coda in direzione mare.
E’ firmata Gambero Rosso la prima guida italiana delle migliori panetterie d’Italia. Dopo lunghi mesi di ricerca, selezione e di assaggi, di test e confronti è uscita la nuovissima guida Pane & Panetterie d’Italia. Dei ventimila e più panifici presenti lungo la Penisola, ne finiscono in guida poco più di 350 e tra questi è stato inserito il Panificio Pasticceria di Pietro Quercia di Montecosaro Scalo.
Pietro Quercia nasce in Puglia, da una generazione di frantoiani, a 18 anni decide di intraprendere gli studi in economia nelle Marche ma coltiva da sempre una grande passione, quella della panificazione. Sempre più spinto da questa sua passione decide di frequentare la prestigiosa Accademia Internazionale di cucina fondata da Gualtiero Marchesi e dopo aver avuto come mentore Ezio Marinato, tra i massimi esperti italiani di panificazione, decide di aprire un suo laboratorio. Nel 2015 nasce a Montecosaro Scalo in provincia di Macerata il Panificio Pasticceria Quercia Pietro.
Come afferma Pietro Quercia: “Credo che la salute parta dall’alimentazione e da un continuo divenire tra ricerca e tradizione. Ed è per questo che la nostra panificazione utilizza solo grani antichi biologici e farine non raffinate e dalla forte identità che vengono acquistate da mulini locali. Utilizziamo solo lievito madre e materie prime biologiche di primissima qualità a km 0". Tra i prodotti annoverati oltre al pane di varie tipologie, ricordiamo la focaccia pugliese, la pizza al formaggio, panzerotti e dolci tipici marchigiani e stagionali.