Montecosaro
Coppa Italia Promozione, all'Aurora Treia basta il vantaggio dell'andata: l'1-1 a Montecosaro vale i quarti
Finisce in parità la sfida di ritorno degli ottavi di Coppa Italia Promozione tra Vigor Montecosaro e Aurora Treia, disputata nel pomeriggio al "Mariotti". Un 1-1 che basta agli ospiti di mister Simone Ricci per staccare il pass verso i quarti di finale, forti del 4-1 ottenuto nella gara d’andata. La Vigor di mister Fontinovo esce comunque tra gli applausi del proprio pubblico, dopo una prestazione ordinata e combattiva. L’inizio vede l'Aurora più intraprendente, con diversi uomini a presidiare l’area locale. La Vigor si affida invece a una manovra più accorta, cercando di colpire in contropiede. Al 20’ Giordani impegna il neo portiere ospite Saverio Giachetta, all’esordio con la maglia treiese, con una conclusione dalla distanza. Poco dopo è Zeqiri a sfiorare il vantaggio per i padroni di casa con una spaccata che termina di poco a lato. Il vantaggio ospite arriva al 27’: Cacciamani inventa una palla deliziosa per Guzzini, che controlla e appoggia rasoterra alle spalle di Taffi per lo 0-1. L’Aurora, sulle ali dell’entusiasmo, va vicino al raddoppio con la rovesciata dello stesso Cacciamani, fuori di un soffio. Quando sembra che il primo tempo debba chiudersi nel segno dei biancorossi, la Vigor trova il pari al 43’: Lopez chiama in causa Giachetta con un tiro potente, il portiere respinge corto e Colonnini è il più lesto di tutti a ribadire in rete per l’1-1 che riaccende la partita. Nella ripresa, l’Aurora parte ancora forte e colpisce la traversa con un gran destro di Cacciamani. Al 55’ è invece la Vigor a sfiorare il sorpasso con Melchiorri, la cui conclusione dal limite lambisce l’incrocio dei pali. Cresce l’intensità: Ghergo prova la botta dai venticinque metri, ma Giachetta si oppone con una gran parata. Sul fronte opposto, Arias tenta il colpo da fuori, trovando la pronta risposta di Taffi, bravo a deviare in angolo. Dopo tre minuti di recupero, il direttore di gara fischia la fine: 1-1 il risultato finale, che consente all’Aurora Treia di proseguire il cammino in Coppa, mentre la Vigor saluta la competizione con onore. Le due squadre torneranno ad affrontarsi domenica prossima a Treia, per la nona giornata del Girone B di Promozione, in una sfida che promette ancora spettacolo. TABELLINO VIGOR MONTECOSARO - AURORA TREIA 1-1 VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Lopez, Beruschi, Silvestri, Rossini, Poggi (69’ Mancini), Giordani (65’ Marcantoni), Cicconetti, Colonnini, Ghergo (79’ Merelli), Zepponi (69’ Ribichini). A disposizione: Velaj, Pesaresi. Allenatore: Marco Fontinovo. AURORA TREIA: Giachetta, Asteroidi (65’ Calamita), Dominino, Guglielmo, Di Gennaro, Tavoni, Garcia F, Zeqiri, Melchiorri (62’ Arias), Guzzini (67’ Gabrielli), Cacciamani. A disposizione: Testa, Alla, Bartolini, Mazzoni, Borrelli, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. MARCATORI: Guzzini 27’, Colonnini 44’. ARBITRO: Tommaso Domizi – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Anthony Cerca - Sezione di Jesi; Andrea Belogi - Sezione di Ancona. NOTE: ammoniti Zeqiri e Lopez, angoli 2-8, recuperi 0'- 3'.
Li Matti de Montecò fanno il bis a Casa Sanremo Performer
Il gruppo folk di Montecosaro sarà protagonista nella città ligure anche nella prossima e seconda edizione della manifestazione, vetrina nazionale per raccontare -mediante le esibizioni- le associazioni più meritevoli in Italia che operano nel vasto ramo dello spettacolo. Lo scorso febbraio a danzare erano stati i piccoli membri del gruppo e anche nel 2026, nei giorni del popolare festival della canzone italiana, Li Matti de Montecò avranno il privilegio di essere l’unica associazione folk di tutta la penisola scelta e dunque presente a Casa Sanremo Performer. L’ufficialità formale è arrivata con il musical “Ciao Lucio” andato in scena al Cineteatro Moderno di Montecosaro. Un omaggio a Lucio Dalla con la regia firmata da Ermanno Croce, proprio il direttore artistico di Casa Sanremo Performer. Li Matti de Montecò hanno aperto il tributo con una inedita esibizione, una anteprima di ciò che proporranno a Casa Sanremo Performer tra qualche mese quando, oltretutto, godranno di uno spazio ben maggiore rispetto all’anno scorso per promuove le tradizioni popolari marchigiane. Per la cronaca Li Matti de Montecò erano stati a Sanremo già nel 2024, allora con un ruolo diverso e grazie a Monia Scocco. L’insegnante era stata invitata ed intervistata dall’emittente CN RADIO (l’unica radio italiana 24 ore su 24 presente negli Stati Uniti) e dalla locale Radio Sanremo.
"Siamo la banca, ci sono operazioni sospette", e le chiedono bonifici per quasi 10mila euro: truffata una donna
I carabinieri della stazione di Montecosaro hanno denunciato alla competente autorità giudiziaria due uomini di Napoli, di 24 e 33 anni, ritenuti responsabili di truffa aggravata in concorso realizzata con la tecnica del phishing. L’indagine è partita dalla denuncia di una coppia montecosarese, lui 58 anni e lei 57, che si è rivolta ai militari dopo essere caduta in un raggiro architettato da un finto dipendente di un istituto di credito. Tutto è iniziato lo scorso mese di agosto, quando la donna ha ricevuto un sms allarmante sul proprio cellulare: il messaggio la invitava a contattare un numero telefonico per bloccare un presunto bonifico in uscita di 4.900 euro dal suo conto corrente. Presa dal panico, la 57enne ha seguito le istruzioni e ha chiamato il numero indicato, parlando con un falso operatore bancario che, con abili raggiri, l’ha convinta a disporre un bonifico dello stesso importo per "bloccare l’operazione sospetta". Il giorno seguente, non vedendo l’annullamento del bonifico, la donna ha ricontattato lo stesso numero. Ancora una volta, il truffatore è riuscito a ingannarla con una nuova scusa, inducendola a effettuare un secondo bonifico di 4.900 euro, assicurandole che l’operazione avrebbe compensato la precedente. Solo dopo aver disposto il secondo trasferimento la vittima ha compreso di essere stata truffata e si è rivolta immediatamente ai carabinieri. Grazie a accurate indagini telematiche e bancarie, i militari sono riusciti a risalire ai due autori del raggiro. Dalle verifiche è emerso che uno dei truffatori era intestatario della carta Postepay su cui sono confluiti i 9.800 euro complessivi, mentre il secondo complice lo aveva accompagnato nei vari uffici postali di Napoli per prelevare il denaro, ricevendo anche una parte della somma sul proprio conto personale.
Giornata del Folklore, Montecosaro rende omaggio a Lucio Dalla con uno spettacolo speciale
In occasione della Giornata Nazionale del Folklore, istituita dal Governo Conte nel 2019, sabato 25 ottobre al Cineteatro Moderno di Montecosaro andrà in scena il musical "Ciao Lucio". Uno show favorito dalle conoscenze del gruppo folk cittadino, Li Matti de Montecò. Sarà un sabato sera spumeggiante, completo e di alto livello artistico tra balli, coreografie e tanto canto per omaggiare Lucio Dalla, grande cantautore bolognese. A riproporre i suoi brani sarà Gloria Conti, bella voce e talento già manifestatosi in Rai con Fiorello e Marco Liorni. Nel tributo la Conti sarà accompagnata dal team della Cyd Academy ECStudios, a curare le coreografie ci penserà il Maestro Domenico Primotici, mentre la regia sarà del Maestro Ermanno Croce, noto anche come direttore artistico di Casa Sanremo. Ad aprire lo spettacolo saranno Li Matti de Montecò che pochi mesi fa sono stati selezionati proprio da Croce (50 realtà individuate tra circa 17mila compagine attive in Italia) per la prima edizione di Casa Sanremo Performer, evento allestito nei giorni del popolare Festival. Li Matti de Montecò hanno già conseguito il pass per la seconda edizione e sabato 25 appunto mostreranno in anteprima lo spettacolo che hanno ideato per Casa Sanremo 2026. Prenotazione obbligatoria, per info telefonare al 389/1629451 oppure 349/1219513.
Coppa Italia, Aurora Treia travolgente: poker alla Vigor Montecosaro e quarti a un passo
L’Aurora Treia cala il poker e ipoteca il passaggio ai quarti di finale di Coppa Italia Promozione. Al “Leonardo Capponi”, i biancorossi superano con un convincente 4-1 la Vigor Montecosaro nell’andata degli ottavi, grazie a una prestazione corale brillante e a un ispiratissimo Cacciamani, autore di una tripletta da applausi. Entrambe le squadre scelgono di dare spazio ai giovani e a chi, finora, aveva trovato meno minuti in campionato. Mister Ricci cambia nove undicesimi rispetto all’ultima sfida di domenica, affidandosi davanti al tandem Arias–Cacciamani. Sul fronte opposto, mister Fontinovo schiera Zepponi al centro dell’attacco, supportato da Lopez e Andreani. L’Aurora parte con il piede giusto e al 4’ va subito vicina al vantaggio con Bonifazi, che di testa impegna Taffi su assist di Arias. Quattro minuti più tardi è ancora il portiere della Vigor a salvare i suoi su colpo di testa ravvicinato dello stesso Arias. Il gol però è nell’aria e arriva al 12’: Cacciamani si avventa come un falco su un cross preciso e insacca di testa per l’1-0. Il giovane attaccante treiese non si ferma più: dopo aver servito Guglielmo per un’occasione non concretizzata al 19’, confeziona al 27’ anche l’assist per il raddoppio di Zeqiri, che deposita in rete con un perfetto colpo di testa. La Vigor prova a reagire con Marini (tiro alto di poco al 25’) e Boccanera, ma l’Aurora dilaga. Cacciamani firma il 3-0 con una splendida conclusione dal limite e chiude un primo tempo perfetto completando la tripletta al 45’, sfruttando un lancio lungo di Palazzo. Nella ripresa i padroni di casa controllano il gioco con personalità e buon fraseggio, mentre la Vigor tenta qualche sortita offensiva. Pesaresi sfiora il gol della bandiera, mentre per l’Aurora Seye al 77’ accarezza il pokerissimo con un pallonetto di qualità. Nel recupero, Zepponi accorcia le distanze su rigore, siglando il definitivo 4-1, che rappresenta comunque la prima rete subita in casa dall’Aurora Treia in gare ufficiali in questa stagione. Successo importante per l’Aurora Treia che grazie a questo risultato mette una seria ipoteca sul passaggio del turno. AURORA TREIA: Palazzo, Garcia F, Dominino, Giuliodori, Di Gennaro, Tavoni (45’ Asteroidi), Zeqiri, Guglielmo (45’ Seye), Arias (51’ Gabrielli), Bonifazi, Cacciamani. A disposizione: Testa, Calamita, Ballanti, Mazzoni, Guzzini, Cirrottola. Allenatore: Simone Ricci. VIGOR MONTECOSARO: Taffi, Poggi, Marini (32’ Beruschi), Boccanera (63’ Basili), Silvestri, Merelli (45’ Pesaresi), Colonnini (57’ Morbidoni), Giordani (73’ Rossini), Zepponi, Lopez, Andreani. A dispsizione: Velaj, Marcantoni, Mancini, Antolini. Allenatore: Marco Fontinovo. MARCATORI: Cacciamani 12’, 36’, 45’, Zeqiri 25’, Zepponi (RIG) 92’. ARBITRO: Giovanni Paolo Campoli – Sezione di Ancona. ASSISTENTI: Alessio Cantarini – Sezione di Macerata; Youssef Diouane – Sezione di Fermo. NOTE: ammoniti Cacciamani, Palazzo, Basili, Lopez, angoli 2-3 recuperi 1’ -
Lorenzo Baldassarri in Superbike 2026 con Go Eleven e Ducati: sostituirà Iannone
L’annuncio è ufficiale: Lorenzo Baldassarri farà il suo debutto nel Campionato Mondiale Superbike 2026 con il team Go Eleven, alla guida della nuovissima Ducati Panigale V4-R. Il pilota montecosarese, già protagonista in Moto2 e vicecampione del mondo Supersport 2022, raccoglierà il testimone lasciato da Andrea Iannone, aprendo un nuovo capitolo della sua carriera. Dopo settimane di indiscrezioni, la notizia è stata confermata dal team piemontese, che punta su Baldassarri per un progetto di crescita a lungo termine. Per il 27enne si tratta della prima esperienza in sella a una Superbike Ducati, con l’obiettivo di adattarsi rapidamente al nuovo pacchetto tecnico e di sfruttare al meglio la nuova generazione di pneumatici Pirelli. Il team principal Gianni Ramello ha espresso grande fiducia nel nuovo arrivato: “Ho seguito personalmente le trattative con Lorenzo e sono entusiasta di poter lavorare con lui. Credo che non abbia ancora avuto una vera opportunità per dimostrare tutto il suo valore nel WorldSBK. Vogliamo iniziare senza pressioni, ma con la consapevolezza che il potenziale è enorme”. Anche Denis Sacchetti, figura di riferimento del team Go Eleven, si dice ottimista:“Baldassarri ha talento e velocità, anche se le ultime stagioni non lo hanno messo pienamente in luce. Con la nuova Ducati V4 e il supporto della casa madre, può diventare una delle sorprese del 2026". I primi test ufficiali sono previsti per gennaio, quando la squadra riceverà la moto direttamente da Borgo Panigale. Per Baldassarri, questa rappresenta un’occasione di rilancio dopo alcune annate difficili, culminate però con un ritorno da protagonista in MotoE. Con questa nuova sfida, il pilota marchigiano torna sotto i riflettori del motociclismo internazionale, deciso a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera tra i grandi della Superbike.
Civitanova, incidente in superstrada: tamponamento tra due auto, una si ribalta
Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio, poco prima delle 19, lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione monti, subito dopo l’uscita della zona industriale di Civitanova Marche. Secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe trattato di un tamponamento tra due auto, con una delle due che si è ribaltata lungo la carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata e gli agenti della polizia stradale, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona e a gestire la viabilità. Ad avere la peggio è stato l’uomo al volante dell'auto cappottata, soccorso dai sanitari del 118. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. Si segnalano rallentamenti al traffico che si protrarranno fino al termine delle operazioni di soccorso e alla rimozione dei veicoli coinvolti. Sul tratto si sono formate lunghe code. Le autorità stanno ancora accertando le cause dell’incidente (Foto di repertorio)
Alessandro Forte si è risvegliato: il giovane calciatore del Casette Verdini è uscito dal coma
Finalmente la notizia che tutti aspettavano: Alessandro Forte si è risvegliato. Il giovane calciatore di 19 anni, originario di Morrovalle e tesserato per il Casette Verdini (Promozione, Girone B), è uscito dal coma dopo giorni di grande apprensione seguiti al grave incidente stradale del 29 settembre. A darne comunicazione, nella giornata di ieri, è stata la famiglia Forte attraverso un messaggio diffuso dal Casette Verdini sui propri canali social: «Ale è uscito dal coma, noi familiari ringraziamo Dio e tutti voi che avete pregato con noi in questi giorni. Ci siete stati vicini e ci avete dato tanta forza». Un messaggio semplice ma pieno di emozione, che in poche ore ha fatto il giro dei social, raccogliendo centinaia di commenti e manifestazioni di affetto da parte di tifosi, amici e società sportive di tutta la regione. L’incidente era avvenuto nella tarda serata di domenica 29 settembre lungo la strada provinciale 10, nel tratto che collega Civitanova Alta a Montecosaro. La Peugeot guidata da Alessandro, per cause in corso di accertamento, era finita fuori strada. Sul posto erano intervenuti i vigili del fuoco di Civitanova Marche, che avevano estratto il giovane dalle lamiere e affidato alle cure del 118. A causa del grave politrauma riportato, il ragazzo era stato trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove era stato ricoverato in prognosi riservata. Da quel momento, l’intera comunità sportiva e cittadina si era stretta attorno alla famiglia Forte e ai compagni di squadra del Casette Verdini, con messaggi di vicinanza e iniziative di solidarietà.
Scontro frontale a Montecosaro: due auto finiscono in un campo, due donne ferite
MONTECOSARO – Un violento incidente stradale si è verificato oggi pomeriggio intorno alle 15 lungo la strada provinciale 10, in località Molino, a Montecosaro. Per cause in corso di accertamento, una Suzuki diretta verso Morrovalle si è scontrata frontalmente con una Nissan Qashqai proveniente dalla direzione opposta. A seguito dell’impatto, entrambe le vetture sono finite fuori strada, in un campo adiacente alla carreggiata. Alla guida delle auto c’erano due donne, rispettivamente di 70 e 63 anni. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno aiutato una delle conducenti a uscire dall’abitacolo, e il personale del 118, che ha provveduto a prestare le prime cure. Le due donne sono state trasportate al pronto soccorso in codice giallo. I rilievi sono stati effettuati dai carabinieri, che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente per stabilire eventuali responsabilità. La strada provinciale ha subito brevi rallentamenti durante le operazioni di soccorso.
Giovane calciatore del Casette Verdini in rianimazione dopo incidente: "Confidiamo nella tua forza"
Aggiornamento sull’incidente stradale avvenuto ieri a San Giacomo, nel comune di Montecosaro, che ha visto coinvolto un giovane alla guida di una Peugeot finita fuori strada (LEGGI QUI). Il ragazzo ferito è Alessandro Forte, difensore classe 2006 del Casette Verdini. Estratto dall’abitacolo dai vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, in collaborazione con il personale del 118, è stato trasportato in elicottero all’ospedale Torrette di Ancona. Alessandro ha riportato fratture multiple ed è attualmente ricoverato in rianimazione; nelle prossime 72 ore saranno decisive per stabilire l’evoluzione delle sue condizioni. La società Casette Verdini ha diffuso una nota: "La società Casette Verdini esprime tutta la propria vicinanza a Alessandro Forte e alla sua famiglia in questo momento difficile. Siamo profondamente scossi da quanto accaduto, confidiamo nella forza di Ale. Forza Ale, tutta la grande famiglia amaranto è con te". Anche altre società calcistiche del territorio, come Maceratese e Aurora Treia, hanno voluto mostrare vicinanza al giovane calciatore. "La S.S. Maceratese esprime tutta la propria vicinanza ad Alessandro Forte, giovane difensore del Casette Verdini, rimasto coinvolto in un grave incidente stradale. FORZA ALESSANDRO! TUTTO IL CALCIO MARCHIGIANO È CON TE". "L'Associazione Polisportiva Aurora Treia si stringe attorno al giocatore Alessandro Forte, ai suoi familiari e alla società ASD Casette Verdini calcio. FORZA ALESSANDRO! TUTTO IL CALCIO MARCHIGIANO È CON TE".
Montecosaro, sbanda con l'auto e finisce in una scarpata: 19enne in elicottero a Torrette
Sbanda con l'auto e finisce fuori strada: 19enne trasportato d'urgenza a Torrette. Poco prima delle ore 14 di oggi, i vigili del fuoco sono intervenuti in località San Giacomo, nel comune di Montecosaro, per un grave incidente stradale. Per cause in corso di accertamento, il giovane conducente di una Peugeot ha perso il controllo del veicolo, finendo in una scarpata a lato della carreggiata e rimanendo intrappolato all’interno dell’abitacolo. La squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, intervenuta sul posto, ha provveduto all’estricazione del ragazzo, in collaborazione con il personale del 118, che ha poi disposto l’elitrasporto all’ospedale di Torrette di Ancona. Il ferito è un 19enne di Morrovalle, attualmente in prognosi riservata. I vigili del fuoco hanno inoltre messo in sicurezza il veicolo e l’area dell’intervento, mentre i carabinieri hanno effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente.
'Il Segreto di Pulcinella' ancora sul Gambero Rosso, è l'unica pizzeria nel Maceratese: “Tutta farina del nostro sacco”
Montecosaro si conferma ancora una volta nel gotha della pizza italiana. “Il Segreto di Pulcinella”, la pizzeria guidata dalla pizzaiola Valentina Clementoni insieme al compagno Mirko Loreti, è stata infatti inserita per la sesta volta nella prestigiosa guida Pizzerie d’Italia 2026 del Gambero Rosso. Un riconoscimento già ottenuto nel 2019, 2020, 2021, 2022 e 2025, che consacra nuovamente il locale come punto di riferimento per gli amanti della buona pizza. Non solo: la pizzeria di Montecosaro è anche l’unica della provincia di Macerata a essere stata selezionata nella tredicesima edizione della guida, che conta oltre 800 locali in tutta la penisola, scelti con criteri rigorosi legati a farine, impasti, lievitazioni e qualità dei condimenti. Dietro al successo, un binomio perfetto: Valentina, che si occupa della parte produttiva – impasto, stesura, condimento e cucina – e Mirko, che segue il forno e la gestione amministrativa. “Ogni volta fa piacere confermarsi, perché cerchiamo sempre qualcosa di nuovo per migliorarci, dall’aspetto alla ricerca di abbinamenti diversi. Questo è ciò che ci è sempre stato riconosciuto”, racconta Valentina. Il loro non è un percorso convenzionale. Nessuna scuola napoletana alle spalle, nessun concorso di settore. Solo tanta passione, studio e il desiderio di offrire un prodotto che fosse diverso, unico: “Fa molto piacere, soprattutto perché non veniamo dal mondo dei concorsi né da quello della pizza tradizionale. È tutta farina del nostro sacco, è proprio il caso di dirlo”. Il Gambero Rosso descrive così la pizzeria: “Un indirizzo consigliato a chi cerca semplicità, zero fronzoli o mode: qui si viene per mangiare una pizza napoletana di buona fattura, fatta con perizia e attenzione.” Valentina però ci racconta che in realtà la filosofia de Il Segreto di Pulcinella non ha mai inseguito la moda della pizza napoletana tout court, ma ha scelto un approccio personale. “Non siamo napoletani, e non abbiamo mai voluto proporre solo quel modello. Ci siamo ispirati alla pizza napoletana, ma puntando su altre caratteristiche come fragranza e condimenti di alta qualità. Insisto su quest’ultimo elemento perché spesso la pizza viene vista come un alimento povero e gli ingredienti vengono trascurati. Noi invece abbiamo puntato molto su quello e meno sull’apparenza. Una scelta coraggiosa, soprattutto in una regione come le Marche, dove la tradizione preferisce la pizza sottile. “È stata una scommessa: unire la cottura napoletana a ciò che piace di più al centro-nord, evitando il cornicione esagerato. Utilizziamo farine semi-integrali, per dare un sapore e un profumo diversi. Credo sia questo a rendere speciale la nostra pizza”. Quando le chiedono quale sia davvero il segreto de Il Segreto di Pulcienlla, Valentina risponde sorridendo: “Il segreto de Il Segreto di Pulcinella sono io, perché la pizzaiola donna si vede di rado. Scherzi a parte, credo che il vero segreto sia il mix tra la cottura napoletana e lo studio di panificazione che sta dietro al nostro prodotto”. Tra le pizze più amate spicca la Bufala, valorizzata da un pomodoro di qualità che conquista i clienti anche negli antipasti, come gli straccetti di pizza con salsa al pomodoro. Grande successo anche per le pizze speciali con il bordo ripieno, tra le prime introdotte in zona. E il futuro? La linea è chiara: “Continuare a crescere e a migliorarci, mantenendo sempre alta l’asticella della qualità”. Non inseguire mode, ma creare un’identità. Non fermarsi al cornicione, ma dare valore a ogni ingrediente. Non considerare la pizza un piatto povero, ma una tela su cui dipingere sapori. È questo il vero segreto de Il Segreto di Pulcinella: una pizza che parla di passione, di autenticità e di futuro.
Montecosaro, Maika Gabellieri incontra la senatrice Gelmini: "Più risorse economiche agli oratori"
Si è tenuto ieri, 22 settembre, presso il suggestivo Santuario dell’Annunziata di Montecosaro, l’incontro promosso dalla candidata alle elezioni regionali Maika Gabellieri insieme alla senatrice Maria Stella Gelmini di Noi Moderati. All’appuntamento hanno preso parte anche il coordinatore provinciale Paolo Perini e il coordinatore regionale Tablino Campanelli, a testimonianza della vicinanza del partito ai territori. L’evento si è aperto con l’intervento della Gabellieri, che ha voluto ricordare il recente emendamento, fortemente sostenuto dalla senatrice Gelmini, finalizzato a destinare nuove risorse economiche agli oratori: «Gli oratori sono luoghi fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi – ha sottolineato Gabellieri – e meritano un sostegno concreto per continuare a rappresentare un punto di riferimento educativo e sociale nelle nostre comunità». La senatrice Gelmini, nel suo intervento, ha tracciato una fotografia della situazione sociale attuale, evidenziando come il futuro del Paese passi anche dalla capacità di rafforzare i centri aggregativi, come appunto gli oratori: «Sono spazi nei quali si cresce e ci si educa in un ambiente sano, che contribuisce a formare cittadini responsabili e consapevoli». Un passaggio importante del suo discorso è stato dedicato al disagio giovanile, che oggi si manifesta in forme diverse: ansia, violenza, autolesionismo, disturbi alimentari, fino alle dipendenze da stupefacenti. «È un fenomeno che va prevenuto – ha dichiarato la senatrice – e per farlo bisogna restituire centralità alla famiglia e a centri come gli oratori, che devono tornare ad essere punti di riferimento e di guida per i nostri giovani». Gelmini ha inoltre posto l’accento sulle difficoltà crescenti delle famiglie italiane: «Oggi crescere dei figli richiede sempre più risorse economiche. Questa condizione è una delle principali cause della riduzione delle nascite, un fenomeno che Noi Moderati intende contrastare con misure di sostegno alle famiglie, restituendo dignità e opportunità ai giovani». La candidata Gabellieri ha ribadito la sua posizione in chiusura: «Sostenere le famiglie significa investire nel futuro della nostra regione. Dobbiamo ridare fiducia ai giovani, creando condizioni favorevoli per restare, lavorare e costruire qui il proprio futuro. Questi sono gli incontri in cui credo: momenti di confronto reale, di vicinanza tra politica e cittadini. Noi Moderati è un partito a “filiera corta”: offre la possibilità al rappresentante locale di tenere un contatto diretto tra governo centrale e territori, ascoltando i bisogni della comunità e trasformandoli in azioni concrete». L’incontro si è concluso con un aperitivo conviviale, durante il quale la senatrice Gelmini si è intrattenuta cordialmente con i presenti, salutando e dialogando con cittadini e simpatizzanti. A chiudere la giornata è stato l’intervento del coordinatore regionale Tablino Campanelli, che ha portato il suo saluto e ribadito l’impegno del partito nella campagna elettorale a sostegno di Maika Gabellieri.
"Da regione di transito a protagonista”, i candidati della lista Ricci accendono il dibattito a Montecosaro
Si è svolto venerdì 19 settembre, presso il centro G. Cavalieri “Casetta di Legno” a Montecosaro, l’incontro pubblico promosso dal Laboratorio di Idee con i candidati e le candidate della Lista Ricci per la Provincia di Macerata, in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre. Presenti Leonardo Catena (PD), Laura Pontoni, Augusto Ciuffetti (Pace Salute Lavoro), Jacqueline Diaz Mercedes, Domenico Luciani (M5S), Sandro Bisonni e Tommaso Claudio Corvatta (AVS). A moderare il confronto è stato Reano Malaisi. L’iniziativa ha rappresentato un momento intenso di dialogo con la cittadinanza, durante il quale sono stati affrontati i temi cruciali per il futuro delle Marche. Unanime la critica alla giunta Acquaroli, definita da Leonardo Catena “mediocre”, con un calo della sanità pubblica, spesa sociale scesa sotto la media nazionale e aumento di povertà e disuguaglianze. I candidati hanno posto l’accento sulla necessità di rafforzare la sanità pubblica con nuove assunzioni di medici, infermieri e personale sanitario. Corvatta ha ribadito il rischio legato alla carenza dei medici di base: «La sanità si migliora assumendo, non costruendo ospedali senza personale». Sul fronte welfare, Pontoni ha richiamato la necessità di riportare la spesa sociale sopra la media nazionale e di creare un ponte tra istituzioni, associazionismo e volontariato. Unanime anche la difesa della scuola e dell’università pubblica, con attenzione alla valorizzazione dei quattro atenei marchigiani. Luciani e Ciuffetti hanno denunciato le difficoltà della ricostruzione post-sisma: famiglie ancora nelle Sae e mancanza di una visione strategica, con Ciuffetti che ha parlato di una “ragioneria del mattone”. Sul tema dei rifiuti, Bisonni e Luciani hanno espresso un netto “no” al maxi-inceneritore, sostenendo invece la necessità di un’economia circolare che riduca discariche e sprechi. Bisonni ha inoltre sottolineato il rischio di privatizzazione dell’acqua a partire dal 2025. Jacqueline Diaz ha richiamato l’importanza di una politica intesa come servizio, con sobrietà e centralità della persona. Sul tema delle aree interne, tutti i candidati hanno condiviso la necessità di accelerare la ricostruzione, semplificare le procedure e garantire servizi per contrastare lo spopolamento. Centrale anche il tema dei giovani: «Servono opportunità concrete per fermare l’emigrazione e dare prospettive alle nuove generazioni». Il programma condiviso dai candidati punta a trasformare le Marche da “regione di transito” a regione protagonista in turismo e sviluppo diffuso, attraverso un progetto di crescita inclusiva e sostenibile. L’incontro di Montecosaro ha rappresentato, nelle parole degli organizzatori, un segnale chiaro: «La strada del cambiamento passa dall’ascolto, dalla partecipazione e dalla costruzione collettiva».
A Montecosaro il concerto in onore dei 900 anni della chiesa dell'Annunziata
Importante ricorrenza a Montecosaro in questo 2025: si festeggiano i 900 anni della chiesa S. Maria a Pie' di Chienti, più comunemente chiamata chiesa dell'Annunziata e molti sono stati gli eventi organizzati in suo onore, coordinati dal Comune di Montecosaro. Anche il Settembre Musicale Montecosarese, serie di concerti di musica classica, ha voluto dare il suo contributo, uscendo per la prima volta nella sua storia dal Centro Storico per spostarsi nella chiesa dello Scalo per effettuare il concerto "Mater Jubilaei - Concerto per l’Annunziata". Titolo scelto anche per il fatto di essere stata scelta come Chiesa Giubilare. Il concerto si terrà domenica 21 settembre, alle ore 16:45 e sarà eseguito dalle corali montecosaresi "Santa Cecilia" e "Agape", con voci soliste di Federica Pantanetti, Anna Sabbatini, Elena Macellari e Daniele Mazzoccolo. Ad accompagnare il tutto il quartetto d'archi "Gigli". Introduzione storica del professor Marco Iommi del Centro Studi Montecosaresi. Particolarità dell'evento, il fatto che, fra le varie musiche mariane che saranno eseguite, ci saranno, per la prima volta in assoluto, anche quelle di cinque compositori montecosaresi, dal 1500 ai giorni nostri. Ingresso libero.

cielo coperto (MC)



