Montecosaro

Chiuso per due notti lo svincolo sulla ss 77 all’uscita per Montecosaro

Chiuso per due notti lo svincolo sulla ss 77 all’uscita per Montecosaro

Sono in dirittura di arrivo i lavori relativi alla realizzazione della rotatoria fatta dalla Provincia all’uscita della superstrada  a Montecosaro Stazione; nella mattinata di giovedì inizierà l’asfaltatura che proseguirà nelle notti tra giovedì e  venerdì e tra venerdì e  sabato. Si lavorerà anche nelle ore notturne per accelerare la chiusura del cantiere e limitare i disagi al traffico della zona. Durante queste due notti dalle 21 alle 6 del mattino verrà chiuso lo svincolo della superstrada a Montecosaro per quanti provengono da  Macerata direzione Civitanova. Nessun problema invece per i veicoli che transiteranno sulla rotatoria nelle ore diurne in direzione Montecosaro/Fermo e viceversa.                                                                                                                                                     Terminata la fase di asfaltatura che consentirà il ritorno alla normalità su un’arteria ad alta intensità di traffico, verrà installata la nuova torre faro. Il rifacimento del tappetino stradale verrà invece realizzato nella prossima primavera in considerazione del fatto che ormai le temperature si sono troppo abbassate.  

21/11/2018 18:53
Un week-end tra arte e vino d'eccellenza. A Montecosaro torna Calici d'arte

Un week-end tra arte e vino d'eccellenza. A Montecosaro torna Calici d'arte

MONTECOSARO – Appuntamento ormai consueto e attesissimo quello di Montecosaro (MC) con Calici d’Arte, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro e dal Centro d’Arte e Cultura Verum, che sabato 24 e domenica 25 si terrà al convento agostiniano del 1200 oggi sede del Comune. Ed è qui che si apre il regno del vino che traccia un fil rouge d’eccellenza tra le cantine delle province marchigiane, le tante opere d’arte di artisti provenienti dall’Europa e dell’America e la cucina di qualità. A partire dalle 17.30 il convento agostiniano infatti aprirà i battenti per un viaggio nel mondo del vino made in Marche alla scoperta di etichette uniche e vini da assaggiare e acquistare. I visitatori infatti potranno, muniti di calice, aggirarsi per le postazioni delle varie cantine aderenti e degustare tantissimi vini. Preziosa collaborazione quella con i sommelier dell’AIS Marche che sabato e domenica alle ore 19, apriranno uno spazio gratuito dedicato alla degustazione guidata. Obbligatoria la prenotazione del posto per poter partecipare al percorso guidato. Si rinnova per il secondo anno poi l’importante collaborazione con Federalberghi Macerata che apre la manifestazione ai ristoratori che potranno assaggiare i vini direttamente dai produttori e magari sceglierli per i propri locali. Ad infittire le collaborazioni di quest’anno, degna di nota è sicuramente quella con l’Istituto Alberghiero di Porto Sant’Elpidio e di Loreto. Nel weekend infatti i ragazzi dei due istituti svolgeranno un servizio di accoglienza, servizio e mescita del vino durante la cena. Tra degustazioni di vini e piccole stuzzicherie, si potrà poi decidere di fermarsi per un aperitivo presso lo spazio riservato a piano terra dove, seduti comodamente al tavolo, sarà possibile gustare taglieri di salumi e formaggi e altre piccole leccornie, tutte rigorosamente innaffiate da un buon calice di vino. Spazio riservato a parte è poi quello dedicato alla cena a cura di Simone Scipioni vincitore di Masterchef Italia. Sabato e domenica infatti alle 20.30, solo su prenotazione, sarà possibile cenare con la cucina dell’apprezzatissimo chef di Montecosaro. La manifestazione anche quest’anno viene realizzata in collaborazione con sponsor e partner, su tutti fondamentale il contributo di Moim Immobiliare e Capital Costruzioni srl senza dimenticare Tre Torri, Varnelli, Passione Caffè e tanti altri.   Info e prenotazioni: 3389238184 e pagina FB della Pro Loco di Montecosaro.

20/11/2018 11:59
Montecosaro in apprensione nel pomeriggio di ieri per uno strano ritrovamento

Montecosaro in apprensione nel pomeriggio di ieri per uno strano ritrovamento

Passeggia con i cani e scopre due sacchi neri di grandi dimensioni, legati con spago e nastro adesivo, dalla forma equivoca, e con un odore nauseabondo. E' quanto è successo ieri pomeriggio in via Don Mauro Natali a Moontecosaro Scalo, quando una ragazza si è imbattuta in quelli che a prima vista, dalla forma e dall'odore, potevano sembrare due sacchi contenenti due cadaveri, tanto che il ritrovamento è stato prontamente segnalato anche le forze dell'ordine. La notizia pubblicata nel gruppo social cittadino, ha creato comprensibilmente un certo allarmismo che è durato per qualche ora, fino a quando in serata è stato svelato il mistero: si trattava semplicemente di "sacchi da imbianchino arrotolati, scaricati da anonimi" che il proprietario del terreno, avvisato, avrebbe poi rimosso. Fossero state due salme, sarebbe stato veramente gravissimo, ma questo non deve far pensare che invece sia normale abbandonare rifiuti in un campo, tanto più che questi gesti d'inciviltà sono all'ordine del giorno e spesso documentati e denunciati sui social dalla popolazione esasperata da questi comportamenti inurbani e riprovevoli.

16/11/2018 12:11
La Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro cambia i suoi vertici

La Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro cambia i suoi vertici

Il 21 ottobre scorso, presso la sede della Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro, si è svolta l’assemblea straordinaria dei soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo. Con lo spirito partecipativo che ha sempre contraddistinto l’Associazione, circa 100 persone, tra soci sostenitori e militi attivi hanno espresso il loro voto eleggendo i nuovi consiglieri. Questa elezione si è contraddistinta per l’elevato numero di candidati, segno che in molti si sono messi a disposizione, totalmente gratuita, per apportare il proprio contributo ai miglioramenti che riguarderanno la Croce Verde. I consiglieri eletti sono: Giuliano Bruschini, Mauro Fabiani, Mara Capancioni, Graziano Sagripanti, Simone Torresetti, Sara Platinetti, Laura Sbrascini, Vreonica Corpetti, Nando Giannini, Michele Bottoni, Andrea Pizzuti, Claudio Meschini ed Andrea Mazzaferro. Il giovedì successivo, 25.10.2018, si è svolta la prima assemblea del Consiglio Direttivo in cui sono state elette le cariche previste dallo statuto ed assegnati gli incarichi di responsabilità all’interno della struttura. Il neo-presidente eletto all’unanimità è il Sig. Giuliano Bruschini, stimato imprenditore di Morrovalle, che in questi anni ha sempre dimostrato di essere oltre che un volontario preparatissimo, anche un elemento aggregante e diplomatico tra le varie posizioni interne. A sostituirlo, come vice-presidente, Mara Capancioni, veterana del Consiglio Direttivo e socia-fondatrice. Mauro Fabiani tesoriere ed anch’esso socio-fondatore. Claudio Meschini, volontario instancabile, in qualità di segretario. Il Consiglio Direttivo è già a lavoro per adeguarsi agli elevati standard richiesti da ASUR Marche e soprattutto per mantenere ed implementare, anche attraverso innumerevoli attività extra 118, l’affetto ed il rispetto che la cittadinanza ha sempre dimostrato verso questi eroi silenziosi che 24 ore su 24 prestano il proprio servizio per la comunità. L’Associazione dedica il suo più vivo ringraziamento ed apprezzamento per il servizio pluriennale svolto al presidente uscente Massimo Centioni e a tutto lo staff del precedente consiglio direttivo.  

12/11/2018 10:56
Pronta la prima corsia di marcia sulla rotatoria all'intersezione  con la superstrada nel Comune di Montecosaro

Pronta la prima corsia di marcia sulla rotatoria all'intersezione con la superstrada nel Comune di Montecosaro

Procede, secondo le previsioni, la messa in sicurezza da parte della Provincia di Macerata di uno degli svincoli più trafficati della superstrada Civitanova - Foligno  all'intersezione con la provinciale 78 in prossimità del Comune di Montecosaro. Notizie più che confortanti sul buon andamento dei lavori e sulla loro ultimazione sono  state raccolte dal Presidente Pettinari nel sopralluogo effettuato a metà giornata durante la pausa pranzo degli operai della ditta appaltatrice. “E' stata ultimata l'asfaltatura su una delle due corsie di marcia; fra qualche giorno, se non già da domani, – riferisce il Presidente – il traffico verrà canalizzato nella zona transitabile della nuova rotatoria per procedere celermente con i lavori di sistemazione nella restante parte.” La rotatoria realizzata dalla Provincia anche grazie al contributo deliberato dalla Regione Marche nei giorni scorsi è un'opera di rilevante importanza per il comprensorio del distretto calzaturiero fermano – maceratese ed ha un costo complessivo di 750 mila euro. “La rotatoria che verrà ultimata prima del prossimo inverno – aggiunge Pettinari -  completa un intervento di 900 mila euro su due incroci tra Casette d'Ete e Montecosaro in un tratto di strada che doveva necessariamente essere posto in sicurezza.”  

06/11/2018 18:37
Absolute freedom of the soul: progetto fotografico di Giandomenico in un sito USA

Absolute freedom of the soul: progetto fotografico di Giandomenico in un sito USA

Le meravigliose immagini artiche di Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, hanno conquistato la giornalista americana Gina Williams, residente a Portland, nello stato dell'Oregon, che ha contribuito a diffonderle e farle apprezzare ad un pubblico internazionale, pubblicandole nel sito accentsandapertures, molto seguito dagli amanti dei viaggi e della natura non solo americani. Ricordiamo che la signora in questione ha collaborazioni con numerose importanti testate, tra le quali anche LensCulture e The Sun ed ha un grosso seguito di pubblico. "Absolute freedom of the soul: A journey to Lapland" (Assoluta libertà dell'anima: un viaggio in Lapponia), titola così l'articolo (leggi: https://goo.gl/zT5KeB) in cui figurano una trentina di immagini spettacolari, scattate in uno dei suoi viaggi naturalistici nel profondo nord della Scandinavia da Giandomenico che ha avuto molti complimenti dai lettori e qualche centinaio di condivisioni nei social. Si tratta dell'ennesima soddisfazione per il fotografo montecosarese che si dichiara molto felice per la cosa e quando gli chiediamo del prossimo viaggio, ci dice che ancora non c'è nulla di definito anche se una mezza idea ci sarebbe e, se si concretizzasse, dovrebbe portarlo oltre oceano questa volta.

01/11/2018 17:09
Montecosaro, tentato furto in  casa: ladri messi in fuga dalle urla dei proprietari

Montecosaro, tentato furto in casa: ladri messi in fuga dalle urla dei proprietari

Ladri messi in fuga dalle urla dei proprietari. È accaduto ieri notte a Montecosaro, intorno alle 2.15 in Via Fratelli Cervi, in un'abitazione privata.  A richiedere l'intervento delle forze dell'ordine i vicini che, allarmati dalle urla dei proprietari della casa in cui stavano cercando di introdursi i ladri, hanno deciso di chiamare i carabinieri. I proprietari dell'appartamento hanno raccontato di aver sentito dei rumori sospetti al piano superirore, in ristrutturazione, dove probabilmente i ladri si erano intrufolati e successivamente sono stati messi in fuga.

31/10/2018 14:31
La trovano a terra a causa del troppo alcol: 24enne aggredisce soccorritori

La trovano a terra a causa del troppo alcol: 24enne aggredisce soccorritori

La trovano a terra e chiamano i carabinieri. È accaduto ieri sera, intorno alle 22.30 a Montecosaro. La donna, una 24enne, ospite di amici, aveva abusato di bevande alcoliche ed è stata soccorsa oltre che dai carabinieri anche dal 118.  Gli operatori e i militari durante il tragitto verso l'ospedale sono stati aggrediti dalla donna che ha morso uno dei soccorritori. All'ospedale la 24enne è stata sedata dato il suo grande stato d'agitazione. Avvertito subito il fratello.

31/10/2018 14:05
Ultimati i lavori sulla rotatoria di Montecosaro

Ultimati i lavori sulla rotatoria di Montecosaro

Sono stati completati i lavori di costruzione della rotatoria a Montecosaro all'uscita dello svincolo della superstrada lato Civitanova – Foligno. Dopo l'asfaltatura e l'esecuzione della segnaletica orizzontale, nei prossimi giorni verranno installati i guard rail.

16/10/2018 17:45
Astronomia a Montecosaro: al via la terza edizione di CosmoCosaro

Astronomia a Montecosaro: al via la terza edizione di CosmoCosaro

Si presenta alla terza edizione la rassegna dedicata dall’astronomia sostenuta dal Comune di Montecosaro e dal nome assolutamente originale “CosmoCosaro”.   La rassegna nata tre anni fa con la sola installazione del planetario itinerante Nemesis Planetarium, nello scorso anno si era arricchita inserendo i laboratori didattici e in questa edizione cresce ancora di più aggiungendo alle due attività iniziali un Corso di Osservazione astronomica dedicato ai ragazzi e ragazze fra i 10 e i 13 anni.   Gli incontri saranno 3 durante i quali saranno approfonditi tre diversi temi di frontiera per la ricerca astronomica: 21 ottobre “Buchi neri e materia oscura”, 4 novembre “Il cielo dei popoli antichi” e 18 novembre “Altre terre: esopianeti”. L’altra novità di questa edizione vede la divisione dei partecipanti in due gruppi, per fascia di età, 10-13 appunto e 6-9 anni, con l’obiettivo di proporre contenuti ottimizzati nel linguaggio e adattati alle differenze di apprendimento. “Quest’anno” spiega la d.ssa Molisella Lattanzi, presidente dell’Associazione Nemesis Planetarium, promotrice del progetto planetario “CosmoCosaro proporrà due percorsi diversi a seconda dell’età. Il primo per i più piccoli riproporrà al formula ben riuscita dello scorso anno con laboratorio didattico e planetario a seguire, un percorso della durata di 2 ore. Il secondo, per i più grandi durerà invece tre ore in cui i ragazzi e ragazze saranno dapprima impegnati nel corso di astronomia osservativa, poi coinvolti nei laboratori ed infine ospitati nel planetario. Diverse durate e diverse modalità valutate appunto sulle potenzialità di attenzione e concentrazione propria di ogni età.” L’appuntamento è di domenica pomeriggio con inizio per entrambi i gruppi alle ore 16 e presso i locali del palazzo comunale di Montecosaro in via Gatti, 3.  I laboratori sono curati dal blog di astronomia Nane Brune www.nanebrune.it mentre il corso di astronomia vedrà come formatore Cristian Fattinnanzi, uno dei migliori astrofotografi d’Italia www.cristianfattinnanzi.it . Per prezzi e prenotazioni (consigliate) contattare il 347 9609032 o scrivere a info@nemesisplanetarium.org .    

15/10/2018 18:39
Cade a terra e non riesce a rialzarsi: anziana salvata da Carabinieri e Vigili del Fuoco

Cade a terra e non riesce a rialzarsi: anziana salvata da Carabinieri e Vigili del Fuoco

Una vicina l'aveva sentita gridare aiuto ed ha chiamato i Carabinieri. E quando i carabinieri sono arrivati sul posto, a Montecosaro Scalo, hanno effettivamente accertato che all'interno dell'appartamento c'era una persona in difficoltà. Così, grazie anche all'intervento dei Vigili del Fuoco, sono riusciti ad entrare nell'abitazione da una finestra, trovando una anziana a terra, impossibilitata a muoversi. La donna, stand a quanto riferito, era caduta mentre apparecchiava la tavola, procurandosi la frattura del femore. Trasportata verso il vicino pronto soccorso é stata affidata alle cure dei sanitari e del figlio che, nel frattempo, é stato contattato e informato sull'accaduto dagli stessi carabinieri.

13/10/2018 10:23
Montecosaro, fermo sulle strisce ma non riesce ad attraversare e desiste

Montecosaro, fermo sulle strisce ma non riesce ad attraversare e desiste

E' accaduto questa mattina in via Roma, all'altezza dell'ufficio postale, in un punto dove per assurdo bisognerebbe fare ancora più attenzione, per via della clientela spesso non più giovanissima che usa quel passaggio pedonale. Come si vede dalle immagini, c'è un signore che si appresta ad attraversare, l'auto che procede verso Morrovalle diligentemente si arresta e lui fa un passo avanti, aspettando che si fermino anche quelle nella corsia opposta. Ne passa una che lo ignora, passa un furgone che tira dritto e ne arrivano altre dietro in cui l'uomo, probabilmente, ripone poca fiducia e a quel punto, avvilito, decide di farsi da parte per aspettare magari un momento migliore. Nonostante i media riportino quotidianamente di persone investite sulle strisce, con i casi eclatanti di Roma dove è avvenuta una vera e propria strage nei giorni scorsi ma anche nella nostra provincia, con la signora Rita Corsalini, 78enne di Macerata morta ieri, dopo l'investimento di sabato scorso insieme al marito, c'è ancora scarsa attenzione alle norme del codice della strada che regolano gli attraversamenti pedonali e sono purtroppo molto pochi quelli che si fermano vedendo persone al margine della carreggiata.                  

12/10/2018 17:57
Li matti de Montecò animano il programma di Rai2 "B come sabato"

Li matti de Montecò animano il programma di Rai2 "B come sabato"

Non c'è rievocazione, festa di qualunque tipo o addirittura vetrina televisiva che non coinvolga ultimamente l'associazione Li Matti de Montecò. Il gruppo folk ha aggiunto persino l'ambito sportivo (calcistico per l'esattezza) alla sua sfera di "intervento". In occasione della diretta da Recanati durante il programma di Rai2 "B come sabato", l'associazione di Montecosaro ha infatti accompagnato e soprattutto animato il collegamento. La trasmissione è una sorta di contenitore sportivo e sociale perché, partendo dal racconto di gare dei campionati minori, descrive storie e spaccati della provincia italiana, quindi anche tradizioni, usi e costumi. Sabato nello specifico si era allo stadio "Tubaldi" per la partita di serie D tra Recanatese e Pineto, la Rai ha invitato Li Matti de Montecò e il gruppo folk, all'intervallo, si è esibito con il ballo popolare per antonomasia nella zona: il saltarello. Si è ballato e cantato e c'è stato anche spazio per un'intervista all'insegnante Monia Scocco. Una bella vetrina, del resto la presenza in Rai dell'associazione culturale montecosarese è quasi diventata una piacevole consuetudine. Li Matti de Montecò vanta già partecipazione a "Geo & Geo" di Rai3, "Mezzogiorno in famiglia" su Rai2, "La prova del cuoco" su Rai1 e più volte il TgR con la rubrica itinerante.  A proposito di viaggi, domenica l'associazione presieduta da Claudio Scocco prenderà parte alla 43° edizione della Mostra Carro Agricolo a Fratticciola, frazione di Cortona. Una kermesse che si sviluppa per 6 giorni distribuita su 3 weekend e che vuole far conoscere i mezzi agricoli di un tempo, unici aiuti meccanici a una civiltà legata alla terra. Una manifestazione legata alla riscoperta delle tradizioni, lo stesso fine de Li Matti de Montecò che sfileranno per le vie del paese a partire dalle 15 portando allegria e le danze maceratesi di un tempo.  

09/10/2018 12:20
Montecosaro, zingari all'assalto di un cassonetto degli abiti usati - VIDEO

Montecosaro, zingari all'assalto di un cassonetto degli abiti usati - VIDEO

Con l'arrivo del freddo è giunto il momento di fare il cambio del guardaroba e nel caso qualcosa della scorsa stagione non andasse più bene, dato che si tratta prevalentemente di bambini e quindi nell'età dello sviluppo, ecco che ci si rifornisce nei "distributori gratuiti" di abiti usati. Parliamo chiaramente di zingari, non nuovi a queste imprese, e quelli che per loro sono luoghi dove approvvigionarsi di vestiario a costo zero, per il resto della comunità sono cassonetti dove riporre scarpe e indumenti in buono stato, affinché giungano a persone bisognose. La denuncia da parte di una residente, di quello che sembra un vero e proprio assalto, è affidata ad un video pubblicato sui social, dove si possono vedere distintamente una donna che "dirige i lavori", seduta sul cofano di una macchina parcheggiata, e un gruppetto di almeno 5/6 ragazzini, svuotare il contenuto di un cassonetto per la raccolta di abiti usati nella zona di Via Pavese, riversando tutto il contenuto a terra per poter poi fare una cernita e scegliere quello di proprio gradimento. Il problema zingari a Montecosaro è molto sentito dalla popolazione, come si evince chiaramente dai commenti infuocati, soprattutto dopo le denunce delle loro scorribande per il paese. "Gli zingari sono entrati nel mio negozio - scrive la titolare di un esercizio in via Roma - e hanno rubato soldi dentro la borsa. Entrano in massa e sono sempre quelli che girano", mentre altri segnalano di averli trovati dentro casa a rubare, mettere tutto all'aria, e completare l'opera con lo sfregio di defecare sopra letti o divani. Nella giornata di ieri, la loro presenza in massa è stata segnalata anche in gelateria, entrando magari in dieci per consumare un cappuccino, e poi hanno presidiato l'ingresso della chiesa dell'Annunziata per chiedere l'elemosina ai fedeli che si recavano a messa. Nel frattempo salgono sia la rabbia che la preoccupazione, soprattutto quando, di fronte a qualche comportamento scorretto si minaccia di chiamare le forze dell'ordine e ci si sente rispondere con strafottenza: "tanto non possono farci niente" e intanto, come risultato, c'è anche qualche ragazza denuncia pubblicamente di aver paura ad uscire da sola.

08/10/2018 15:44
Morrovalle e Montecosaro, nuova ambulanza per la Croce Verde

Morrovalle e Montecosaro, nuova ambulanza per la Croce Verde

La Croce Verde di Morrovalle - Montecosaro ha inaugurato oggi una nuova ambulanza per il servizio di emergenza 118. Alle ore 11,00  In piazza Vittorio Emanuele il saluto dell'associazione ai benefattori che hanno reso possibile l'acquisto del nuovo mezzo: la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro tramite il Trust Carla Pepi, la Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, l'amministrazione Comunale di Morrovalle e la Famiglia Antonio Lazzarini.  "Un ringraziamento particolare va a Giuseppe Ascani e Michele Gentilucci che insieme hanno sensibilizzato e reso possibile questa sinergia". 

06/10/2018 17:55
Giunti al termine i lavori sulla rotatoria allo svincolo per Montecosaro 

Giunti al termine i lavori sulla rotatoria allo svincolo per Montecosaro 

Finiranno a giorni i lavori su una delle due rotatorie che la Provincia sta costruendo in prossimità della superstrada allo svincolo per Montecosaro. Si è provveduto all'istallazione della torre-faro ed alla pinatumazione dell'aiuola.  Restano ora i lavori di asfaltatura che, per creare meno disagi possibili, verranno eseguiti nelle ore notturne; a tal proposito l'uscita per Montecosaro sarà chiusa al traffico nelle notti di lunedì e martedì.    

05/10/2018 15:52
Lube, visite di idoneità per Bruninho e D'Hulst-Styn

Lube, visite di idoneità per Bruninho e D'Hulst-Styn

Al poliambulatorio Paidos di Montecosaro il dottor Danilo Compagnucci, medico della Lube e medico delle Terme di Santa Lucia  ha effettuato le visite di idoneità sportiva dei neo acquisti della Lube Bruno Mossa de Rezende (palleggiatore titolare della nazionale brasiliana finalista del mondiale 2018 e oro olimpico) detto Bruninho e del palleggiatore della nazionale belga D'Hulst - Styn. Il poliambulatorio Paidos augura ai giocatori e alla società un grandissimo in bocca al lupo per l'inizio  della stagione  sportiva.

03/10/2018 18:16
"Anestesia totale sveglio", i quindici mesi "non vissuti" di Simone Verducci in un libro

"Anestesia totale sveglio", i quindici mesi "non vissuti" di Simone Verducci in un libro

"In dieci minuti è come se fossi invecchiato di 60 anni". A parlare è il montecosarese Simone Verducci, classe 1981, meccanico in una concessionaria di Ancona, che ci ha voluto raccontare la sua incredibile vicenda personale, che lo ha portato dall'oggi al domani a non essere più padrone della sua vita e finire ospite nel reparto psichiatrico di un ospedale. "Era il febbraio del 2015 quando tutto ebbe inizio - inizia così il racconto di Simone - ed è precipitato tutto in un paio di settimane. Il primo sintono è stato che iniziavo a piangere senza motivo e non ce la facevo a smettere. La prima notte, non riuscivo a dormire, ho provato senza successo con delle tisane, quando ad un certo punto ho sentito un forte dolore all'addome, come una coltellata, e da li non ho più dormito fino alla guarigione". "Cercando di spiegarlo in poche parole - continua il montecosarese -, in dieci minuti è come se fossi invecchiato di 60 anni. Non riuscivo più a fare niente, mi tremavano le mani, non riuscivo più a scrivere, piangevo senza motivo, non dormivo più. Non ho dormito per tutto il tempo che sono stato male e in un anno e tre mesi, anche se può sembrare impossibile, non ho mai chiuso occhio". Nel frattempo il ragazzo provava a farsi forza vivendo la quotidianità, continuando persino a lavorare ma la situazione non migliorava. I genitori, con cui viveva, non sapevano più che fare, come aiutarlo, fino a quando, d'accordo con gli specialisti interpellati, si è presa la decisione del ricovero in psichiatria, all'ospedale Civitanova. La diagnosi parlava di una "sindrome bipolare affettiva" ma due mesi di trattamenti, con farmaci anche molto potenti, non hanno dato però nessun risultato e alla fine Simone torna a casa. Dopo altri due mesi di riposo assoluto, nonostante la consapevolezza di non essere in grado, si decide comunque di tornare al lavoro, di cercare di fare una vita normale e di ignorare quel male oscuro. "Non dormivo, non avevo riflessi - ricorda così quel periodo il ragazzo -, tanto che ho fatto un paio di incidenti, dove fortunatamente non è stato coinvolto nessun'altro e non mi sono fatto male. Secondo me i dottori non avrebbero dovuto permettere questa cosa e forse hanno sottovalutato la gravità della mia situazione. Uscivo anche con gli amici ma ero assente, sempre in silenzio completo, ci fossi o meno non avrebbero notato nemmeno la differenza". Nel frattempo il tempo passava e la "non vita" di Simone continuava, sempre sullo stesso binario, sempre uguale, fatta di lavoro, amici, famiglia ma lui continuava a stare male, fino a quando, così com'era iniziata, imprevista, repentina e senza una spiegazione apparente, nel giugno del 2016 c'è stata anche una fine. "Fino a tre giorni prima della guarigione - racconta il montecosarese -, anche se forse le persone che mi erano intorno notavano dei miglioramenti, secondo me non era cambiato niente. Ho realizzato di iniziare a stare meglio nel momento in cui ho iniziato a scrivere, come ad esempio dei post sui social, abbandonati completamente fin dal primo giorno di malattia. La guarigione la ricordo come un'esplosione dentro me, una "bomba di vita" che mi ha colpito in maniera inspiegabile razionalmente. Era semplicemente finita ed ho iniziato a stare bene. Anzi, stavo così bene come non lo ero mai stato ed ho inziato ad essere un'altra persona, molto più viva e attiva di prima". "Pur non conoscendo né il motivo scatenante - continua Simone -, né quello della fine del mio male, le uniche spiegazioni che ho provato a darmi sono il fatto che tenevo sempre tutto dentro, ero molto introverso, sopportavo sempre in silenzio, mai un sfogo, e l'accumulo di tutto questo è esploso dentro di me. Credo inoltre che sia una cosa che possa accadere a chiunque". "Hai paura che ti possa capitare di nuovo?", chiediamo al ragazzo e lui ci risponde così: "Ci ho pensato, ci ho riflettuto molto, e mi sono reso conto che il mio modo di reagire ai problemi ora è diverso. Una volta tenevo tutto dentro, invece adesso reagisco. Se devo dire una cosa non ci penso nemmeno un secondo, perché so che se non lo faccio, questa cosa mi farà probabilmente stare male". Da questa esperienza personale è nato anche un libro, intitolato "Anestesia totale sveglio", scritto "quasi a scopo terapeutico, per cercare di accettare quello che era successo. Ho cercato di raccontare il più possibile ed ho fatto il massimo per far capire quello che provavo, che stavo vivendo, anche se mi rendo conto che è veramente difficile". Il libro di Simone Veducci è in vendita a Montecosaro Scalo, presso Karta Bookbar.

03/10/2018 10:44
Sempre più in alto il Settembre Musicale Montecosarese

Sempre più in alto il Settembre Musicale Montecosarese

Con la tradizionale e maestosa rassegna corale polifonica di sabato 29 settembre si è conclusa anche la trentunesima edizione del Settembre Musicale Montecosarese. Al concerto hanno partecipato, oltre alla locale corale Santa Cecilia che ha fatto gli onori di casa, la corale Città di Sassoferrato (AN) e la corale Polifonica di Magione (PG).Una bellissima serata quella trascorsa nella chiesa S. Lorenzo Martire di Montecosaro, con un pubblico attento che ha molto gradito l’ottima scelta dei brani e il buon livello qualitativo dei cori.  Ad aprire il Settembre Musicale Montecosarese è stata la straordinaria pianista Ottavia Maria Maceratini che, con tecnica sopraffina e sensibilità musicale unica, ha letteralmente stregato gli spettatori di uno strabordante Teatro delle Logge. Spettatori che, nella singolare e coinvolgente seconda serata, il bravissimo Giovanni Seneca, con le sue tre chitarre (classica, flamenca e battente), ha fatto virtualmente viaggiare, spaziando fra latitudini e longitudini, errando fra classico e popolare. "Indubbiamente molto soddisfatto – dichiara il direttore artistico del Settembre Musicale Montecosarese Giorgio Quattrini -: organizzazione impeccabile, artisti di altissimo livello, ottima risposta del pubblico. Non posso quindi nascondere l’orgoglio di essere al timone di questa eccellente, ma impegnativa e complessa macchina organizzativa, specialmente quando ti rendi conto con profondo stupore che la manifestazione, nonostante la crescente difficoltà nel reperire contributi, è in esponenziale crescita qualitativa. Mi sento di ringraziare di cuore la corale Santa Cecilia, il Comitato Parrocchiale Giovani Allegri e il Blog Montecorriere per l’impegno profuso nell’organizzazione, la presentatrice ufficiale della manifestazione Maria Tiziana Pepi, il main sponsor Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro e il Comune di Montecosaro per il patrocinio e il costante sostegno. Solo unendo tutte le forze si può organizzare, in un paese così piccolo, una manifestazione di così alto livello".

30/09/2018 21:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.