Con il freddo e pure qualche fiocco di neve, c'è ancora più bisogno delcalore umano, specialmente verso chi è più sfortunato. L'associazioneculturale Li Matti de Montecò lo ha espresso a suo modo, con allegria,musica e valorizzazione delle tradizioni popolare marchigiane. Il gruppo folk venerdì è andato in Ancona, l'insegnante Monia Scocco edaltri membri si sono esibiti nel reparto di Oncoematologia dell'OspedaleSalesi suonando nei corridoi, dato che purtroppo i piccoli pazientiricoverati non possono uscire dalle loro stanze. Hanno portato un sorriso aibambini, alle famiglie ed anche ai medici ed infermieri che vi lavorano,nonché un augurio di buona guarigione mediante il rituale canto dellaPasquella. La visita de Li Matti de Montecò non è stata solo portatrice di sorrisi esperanza, ma anche di un aiuto concreto. E fatto proprio da altri bimbi.L'associazione infatti ha consegnato 6 grandi scatoloni contenenti tantigiochi, libri ed altre cose che gli alunni delle scuole primarie di PotenzaPicena e di Montecosaro, oltre che la scuola d'infanzia di viale dellaVittoria di Montecosaro Alto (dove l'associazione ha realizzato i progettidi diffusione sulle tradizioni popolari marchigiane) avevano precedentementeraccolto. Un momento toccante, un gesto di generosità ed una forte esperienzapersonale per gli stessi rappresentati dell'associazione, da sempre,peraltro, impegnata nella solidarietà e ad aiutare. "Ci portiamo nel nostro cuore i loro sorrisi, le loro parole, i loro gesti-dichiara Monia Scocco- sono emozioni che ci aiutano a riflettere e ciinsegnano molto. Siamo convinti che la musica è vita, è qualcosa cheaccomuna tutti i bambini, anche chi purtroppo è meno fortunato di noi".
Il temporale che nel tardo pomeriggio di ieri ha interessato le zone costiere, non ha risparmiato Montecosaro, dove verso le 18.30 c'é stata una vera e propria tempesta di fulmini, sfociata in un abbondante rovescio di neve tonda (Graupel in gergo scientifico).
Il Graupel è molto simile alla grandine, da cui si differenzia per la sua consistenza, essendo più molle, ed è costituito da palline di ghiaccio bianche e opache e come vediamo nel filmato girato in un bar di Montecosaro Scalo, è in grado di imbiancare praticamente all'istante.
Fortunatamente, però, questa neve improvvisa non ha causato particolari problemi perché così come è venuta, altrettanto rapidamente se n'è andata e dopo qualche decina di minuti non ce n'era più traccia.
Ecco il video:
Ufficializzate data e location della 5° edizione della festa che il Balda Fanclub organizzerà per omaggiare il nostro vanto sulle due ruote, Lorenzo Baldassarri.
La conviviale si terrà sabato 19 gennaio cenando nella sala ristorante dell’Hotel Horizon a Montegranaro.
Sarà un’occasione per stare insieme tra appassionati di motori ma non solo, un momento per celebrare il talentuoso centauro di Montecosaro che, a soli 22 anni di età, ha appena disputato la sua quinta stagione nella Moto2, la classe mediana del motociclismo. Anzi, ha archiviato l’annata della consacrazione come pilota tra i più veloci, competitivi e forti, Baldattack infatti l’ha conclusa prendendosi il 5° posto in classifica generale, suo miglior piazzamento in carriera. E godendosi il primato personale di 5 podi con una vittoria e 3 piazze d’argento, nonché le prime 2 pole position.
Dopo aver seguito e tifato il numero 7 della scuderia Hp Pons Racing, i sempre più numerosi sostenitori del Balda potranno dunque trascorrere una bella serata (previsti anche i meccanici della scuderia guidata dall’ex grande campione Sito Pons) ma soprattutto avranno l’opportunità di conoscere da vicino la nuova stella montecosarese.
Il menù sarà a base di pesce, ai presenti verrà consegnato un gadget ricordo e il Fanclub illustrerà le iniziative già definite in vista della prossima stagione.
Per info e prenotazioni 393 1712132 o 334 2940131.
MONTECOSARO 1Torresi, Albanesi, Bartolini P., Mercanti, Squarcia (46° Tramannoni),Benfatto, Pietrella, Bartolini F. (65° Baiocco), Atragone, Biagioli,Mosca (92° Mecozzi).A disp. Foresi, Quintabà, Tramontana, Acquartoli, Lattanzi, Del Gobbio.All. CantatoreHR MACERATESE 2Tomba, Girotti, Bigoni, Arcolai, Capparuccia, Campana (86°Agostinelli), Severoni, Moriconi, Ridolfi, Mongiello, Andreucci (55°Massini)A disp . Farroni, Milanesi, Mariucci, Aliberti, Danchivsky, Stura, CervigniAll. MoriconiArbitro Belli di AnconaCollaboratori: Busilacchi di Ancona, Raschiatori di San Bendetto del TrontoAmmoniti: Pietrella, Campana, Biagioli, Bartolini Paolo, BartoliniFederico Ridolfi.Sul fil di sirena l’Hr Maceratese ritrova il sorriso. Decide Moriconial 92° dopo una sfida molto combattuta con i padroni di casa ormaiconvinti di poter strappare un punto. Pronti via al 7° Mongiello siscatena sulla sinistra e scodella un pallone delizioso per Moriconiche sciupa. La risposta calzaturiera al 12° da palla inattiva ma lamira di Pietrella è da rivedere. A metà della prima frazionel’occasione più nitida capita sui piedi di Atragone servito da Moscache affronta Arcolai in area e conclude di poco a lato. La Rata èdeludente e ci prova ridolfi a scuoterla, dribling secco che lasciasul posto due avversari come birilli ma il suo assist viene murato incorner. Nella ripresa parte meglio la formazione giallorossa mal’acuto è ospite al nono, Mongiello innesca Severoni che a portaspalancata di testa fallisce clamorosamente il bersaglio. La rete èsolo rimandata e i biancorossi colpiscono in rimessa, Moriconiverticalizza per Mongiello che come un treno supera Torresi in uscitadisperata. Gli ospiti insistono, al 14° punizione di Ridolfi con cuoioche sfiora il palo. Sessanta secondi dopo Pietrella divora il parisottop misura dimenmticato dalla retropgiuardia dell’Hr. Ma il gol èrimandato di poco, è l’ex più atteso Benfatto che insacca da pochipassi capitalizzando uno spiovente in area. Poi sono ben due lemarcature annullate alla Maceratese, prima Campana per un fuorigiocoquantomeno dubbio e poi Severoni la cui inzuccata vincente è rese vanada un presunto fallo del centrocampista. Su quest’ultimo non vistoalla mezz’ora un rigore apparso solare su assist di Ridolfi. Torresiesce a valanga ma per Belli è tutto regolare. Al secondo dei treminuti di recupero arrivano i meritati tre punti, Ridolfi sguscia viaed esplode un destro dalla lunga distanza Torresi non trattiene epermette il tapin di Moriconi che fa esultare i 150 supporters ospiti.IntervisteProvato ma felice Mister Francesco Moriconi analizza l’incontro.“Siamo stati troppo lenti e cervellotici nel corso del primo tempo, lacircolazione di palla era eccessivamente macchinosa. Abbiamo fattodecisamente meglio nella ripresa.” Si sente l’assenza di una primapunta? “Con Ridolfi e Mongiello che aiutano possiamo permetterciinserimenti con i nostri centrocampisti, non a caso i due golannullati sono stati a Campana e Severoni con quest’ultimo che haavuto anche un'altra occasione solitaria. Poi l’ha risolta un nostromediano come Moriconi”. Sponda giallorossa è il direttore sportivoFrancesco Livi:”Abbiamo disputato una buona gara decisa da uninfortunio finale. Avremmo meritato di più ma tra i nostri obiettivistagionali c’è anche quello della valorizzazione dei giovani chestiamo curando al meglio.”
A Montecosaro, in una gremitissima chiesa di S. Lorenzo Martire si è svolta l’undicesima edizione del “Concerto di Natale” per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi. Protagonista, come sempre, la corale Santa Cecilia, accompagnata dal quartetto d’archi Eudora e dalla pianista Simona Rampioni e diretta da Giorgio Quattrini, che ha anche curato tutti gli arrangiamenti e le elaborazioni musicali.
Ad arricchire la serata, alcuni interventi dei due bravi solisti, anche componenti della corale, Anna Sabbatini (soprano) e Daniele Mazzoccolo (tenore).
Graditissimi ospiti, per il terzo anno consecutivo, i diligenti e coinvolgenti bambini del coro montecosarese di voci bianche “In…canto”, diretti con passione e dedizione dal poliedrico e carismatico Lorenzo Perugini. A conclusione del concerto i due cori si sono riuniti per cantare insieme due classici e brillanti brani natalizi che hanno fatto letteralmente esplodere l’applauso del pubblico presente, entusiasta e sempre molto coinvolto.
Saluti finali, con parole toccanti, del parroco don Andrea Bezzini e del sindaco Reano Malaisi, che gli organizzatori si sentono in dovere di ringraziare: il primo per la collaborazione e per aver messo a disposizione la bella chiesa di San Lorenzo, il secondo per il costante sostegno e il patrocino. Un grazie anche alla sempre disponibile e professionale presentatrice Maria Tiziana Pepi.
Serata conclusa in bellezza con una grande sorpresa: in occasione dei 40 anni di attività della corale Santa Cecilia, la consegna di un attestato di ringraziamento a due cantori che hanno fondato e fatto crescere la corale con passione e impegno costante: Mario Vallesi e Gianni Baldoni.
Le trovano droga e un coltello in macchina: denunciata una donna di 36 anni.
La perquisizione, effettuata dai Carabinieri, è avvenuta ieri pomeriggio a Civitanova. La donna, residente a Montecosaro, è stata perquisita a bordo della sua auto, una Fiat 500 e trovata in possesso di 4 dosi di eroina, hascisc, un coltello a serramanico è una tessera sanitaria rubata.
Continua anche per il prossimo anno la collaborazione tra il bar Piper90 e il fan club di Lorenzo Baldassarri, il giovane centauro montecosarese reduce da una buona stagione in Moto2, conclusasi con una vittoria e quattro secondi posti, per un quinto posto in classifica generale, alla guida della moto Kalex del team Pons.
"Sono felice ed onorato - afferma il titolare del bar Fabio Santoni - di ospitare anche per la prossima stagione la sede del Balda fan club, di cui sono un grande tifoso. Come al solito, ci sarà un'intera area del locale dedicata esclusivamente ai sostenitori di Baldassarri, dove verranno trasmesse tutte le dirette Sky, sia delle prove che ovviamente dei gran premi".
E' proprio Sky, nella persona del direttore business Matteo Arpini, che il fan club di Baldassarri ha voluto omaggiare di una maglietta autografata del proprio idolo e consegnata proprio da Santoni, in occasione della sua trasferta negli studi milanesi, per ritirare il premio Sky Bar Champion, con il quale si è voluta celebrare la fedeltà del Piper90 e festeggiare l'importante traguardo dei 50.000 abbonati tra hotel e locali pubblici come bar, pub, ristoranti, pizzerie e altri business.
La notte scorsa a Montecosaro i carabinieri della stazione locale, in collaborazione con quelli della Compagnia di Civitanova Marche, nel corso di servizi finallizzati al "rafforzamento dell'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti" hanno deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria tre giovani del luogo per concorso in detenzione fini spaccio di sostanze stupefacenti.
Si tratta di un classe '96 e un classe '93 residenti a Montecosaro e di un classe '89 residente a Civitanova Marche.
A seguito di una perquisizione effettuata a bordo della loro autovettura (un'Alfa Romeo 147, ndr) sono stati ritrovati 20 grammi di marijuana e uno di cocaina, tutti divisi in dosi pronte alla cessione.
L’Associazione Cittadini in Cammino continua la sua attività di approfondimento di tematiche di grande attualità e rilevanza sociale e civile. Venerdì 21 dicembre 2018 alle 18:00 presso il ristorante Due Cigni di Montecosaro, il gruppo giovani del Cantiere Tematico “Giovani e Politiche Giovanili dal titolo” dell’Associazione, ha promosso un evento dal titolo “L’importanza del digitale”. L’evento avrà come ospite l’europarlamentare onorevole Nicola Danti che discuterà sulla importanza del settore, in particolar modo del mercato unico digitale come elemento strategico di sviluppo dell’Europa. La serata si concluderà con un una cena sociale allietata dal gruppo Route77 e sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri per le prossime festività.
Tutto pronto per l’undicesima edizione del “Concerto di Natale” per soli, coro, pianoforte e quartetto d’archi, che si terrà domenica 23 dicembre 2018 alle ore 16.45, presso la chiesa San Lorenzo Martire (Collegiata) di Montecosaro.
Protagonista sarà, come sempre, la corale Santa Cecilia, accompagnata dal quartetto d’archi Eudora e dalla pianista Simona Rampioni, con interventi dei solisti Anna Sabbatini e Daniele Mazzoccolo. Il concerto, che ha il patrocinio e sostegno del Comune di Montecosaro, sarà diretto da Giorgio Quattrini.
Graditissimo ospite il simpatico e bravo coro di voci bianche “In…Canto” di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini. Ingresso libero.
Che ci fossero dei problemi con il corretto conferimento dei rifiuti da parte di qualcuno, in paese, è cosa nota, tali e tante sono le segnalazioni sui social da parte di cittadini indignati, ma quello di stamattina si pone ai primi posti della classifica del degrado urbano.
Fa bella mostra di sé, infatti, lungo via Maggiola, nelle vicinanze dell'incrocio con la provinciale, un bel frigorifero giallo a due scomparti, abbastanza voluminoso abbandonato nottetempo. Evidentemente l'ignoto ecovandalo di turno, ha trovato più comodo lasciarlo sul ciglio della strada, piuttosto che portarlo all'isola ecologica.
Saranno i profumi e i sapori del Mare Adriatico i protagonisti della seconda tappa del format “L’unione fa le Marche”, ideato dall’Associazione Picenum Tour e Le Marchese del gusto per promuovere l’enogastronomia regionale attraverso il dialogo tra le sue eccellenze locali e la collaborazione tra gli chef delle diverse province.
L’appuntamento è per venerdì 14 dicembre all’Antico Caffè Soriano di San Benedetto del Tronto, dove lo chef di casa Simone Ventresca aprirà le porte della sua cucina ai colleghi Rosaria Morganti del Due Cigni Ristorante di Montecosaro (MC) e Nikita Sergeev del Ristorante L’Arcade di Porto San Giorgio (FM).
La cena a sei mani proporrà un intrigante menù dove gli ingredienti del territorio saranno interpretati in chiave originale dando vita a un percorso polisensoriale dove il racconto delle materie prime e delle ricette si alternerà ad assaggi e abbinamenti sorprendenti con i vini delle cantine Lucchetti di Morro d’Alba (AN) e Le Canà di Carassai (AP)
Il “Benvenuto dello chef” sarà il Bignaccalà di Simone Ventresca, a cui seguiranno due antipasti: A spasso con Alice (Ventresca) e le Lenticchie e biglie di mare (Morganti). Strozzapreti con ceci neri e trippe di pescatrice (Sergeev) ed Eclissi marina (Ventresca) saranno i due primi piatti della serata, preludio a una golosa mazzolina panata al tartufo (Morganti). A chiudere la cena saranno il dessert Trelatti (Sergeev) e un dolce finale con caffè e piccola pasticceria.
Come per la prima cena, anche questa tappa sarà un’occasione da non perdere per scoprire tesori di un artigianato agricolo d’eccellenza. Ogni chef, infatti, lavorerà ingredienti locali selezionati: Nikita Sergeev utilizzerà la pasta Carla Latini, Simone Ventresca proporrà le alici Euromar, mentre Rosaria Morganti attingerà dai prodotti agricoli del Mercato della Terra di Civitanova.
L’evento è a numero chiuso, informazioni e prenotazione obbligatoria al 324.5938465 o al 338.9121063.
La Croce Verde ha chiamato, Morrovalle e Montecosaro hanno risposto. Sono andate a ruba le "Stelle del Soccorso" messe in vendita Sabato 8 e Domenica 9 Dicembre davanti alle chiese delle due cittadine. Quest'anno la Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro ha deciso di destinare l'annuale raccolta fondi all'acquisto di un nuovo defibrillatore, strumento insostituibile per svolgere il proprio servizio. Anche l’Arcivescovo Metropolita di Fermo Mons. Rocco PENNACCHIO ha contribuito con gioia all’iniziativa.
Nonostante il meteo non sia stato benevolo, i cittadini hanno acquistato tutte le Stelle di Natale disponibili, terminandole addirittura nella mattinata di Domenica 9 anziché nel pomeriggio, momento in cui si sarebbe dovuta concludere la raccolta fondi. Il neo-presidente Giuliano Bruschini dichiara: " Vorrei ringraziare, oltre ai cittadini che, come ogni anno, hanno dimostrato di voler bene alla nostra Associazione e di apprezzare il nostro operato, anche tutti i volontari che hanno messo a disposizione il loro tempo libero e per aver affrontato pioggia, vento e freddo per un obiettivo comune a tutti, la Croce Verde.”
Tamponamento a catena in superstrada, in prossimità dell'uscita di Montecosaro. Intorno alle ore 12:30 - sulla carreggiata opposta rispetto al tratto in cui è avvenuta la caduta di una persona che guidava uno scooter - è avvenuto un incidente che ha interessato più autovetture.
Ancora da chiarire le dinamiche che hanno portato al tamponamento, probabilmente causato da un momento di distrazione da parte di uno dei conducenti. Sul posto sono intervenute varie ambulanze e i Carabinieri di Civitanova Marche. Soltanto uno dei passeggeri coinvolti è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. In seguito all'incidente il traffico è andato in tilt per diversi minuti su entrambi i sensi di marcia.
Incidente in superstrada accaduto verso mezzogiorno, nel tratto tra Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti. Per motivi in fase di accertamento, una persona che guidava uno scooter è finita a terra, nel tratto dove solitamente (anche questa mattina) si fermano i vigili urbani con l'autovelox. Complice l'orario di uscita dal lavoro, si è creata nel frattempo una lunga coda di auto.
Secondo incidente poco dopo l'ingresso di Montecosaro, quando il conducente di un furgone proveniente da Civitanova a forte velocità, probabilmente a causa di una distrazione, non si è reso conto della coda ed ha urtato violentemente una Audi A3 che era ferma sulla corsia di marcia, facendola finire su quella di accelerazione.
Sul posto sono immediatamente intervenute un'ambulanza del 118 e l'auto medica.
SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO
Il Dipartimento di Lingua Inglese della Scuola media dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta, costituito dalle insegnanti Gemma Foresi, Ombretta Aymonod e Lucia Giorgetti, ha previsto e realizzato, tra le attività rivolte agli alunni delle classi terze, un soggiorno a Malta con un corso di Lingua.
I ragazzi di Civitanova Alta e Montecosaro, durante la loro permanenza sull’isola, hanno seguito al mattino delle lezioni presso una scuola di lingua e nel pomeriggio le hanno proseguite attraverso dei percorsi storico-culturali nelle varie località del paese, sempre in Inglese.
Malta, ex colonia britannica, può essere considerata un’ottima meta per apprendere l’Inglese.
Gli alunni hanno visitato la vivace cittadina di Saint Julian’s con la sua bellissima baia, La Valletta, capitale di Malta e quest’anno anche Capitale Europea della cultura: la città rinnovata è tornata all’antico splendore con l’aggiunta di nuove opere architettoniche, come il palazzo del Parlamento di Renzo Piano.
Dopo il Grande Assedio dell’isola nel 1565, da parte dell’Impero Ottomano, il Gran Maestro dei Cavalieri dell’ordine di Malta, Jean de la Vallette, fece costruire la nuova città che prese poi il suo nome.
Il terzo giorno è stato dedicato alla visita di Rabat e dell’antica capitale Mdina, “The Silent City”, con le imponenti mura arabe che circondano un centro costellato da meravigliosi palazzi barocchi delle antiche famiglie nobiliari maltesi.
Altra interessante escursione è stata quella nelle tre città Senglea, Cospicua e Vittoriosa. La città di Vittoriosa, dominata dal forte Sant’Angelo, dopo l’arrivo dei Cavalieri Ospitalieri, divenne un centro importantissimo.
Nei giorni di permanenza sull’isola i ragazzi hanno potuto ascoltare e osservare direttamente le tante e affascinanti “storie” che Malta ha attraversato nei secoli, grazie alla sua posizione geografica. Quella dei Fenici, dei Greci, dei Romani, degli Arabi, dei Normanni, Aragonesi, dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, dei Francesi e degli Inglesi.
Una piccola isola dai tanti tesori!
Si avvia alla chiusura “Epicentro 11 – L’Arte per ricostruire l’arte”, progetto di raccolta fondi finalizzato al recupero degli arredi di Casa Zampini ad Esanatoglia, progettati nel 1925 dal futurista Ivo Pannaggi e lesi dal terremoto del 2016.
Ben 17 giovani artisti marchigiani dal 28 settembre scorso hanno esposto le proprie opere realizzate per l’occasione, presso gli spazi di Arredamenti Maurizi a Montecosaro e ora le mettono all’asta nell’evento spettacolo che si terrà il 2 dicembre presso lo showroom.
L’iniziativa a cura di progetti Arch&Co, con il sostegno fra gli altri di Walli, Valtenna, Ica e del Comune di Esanatoglia e con la collaborazione di numerosi giovani professionisti del video, della fotografia e della comunicazione, parte da un presupposto fondamentale: il futuro delle Marche, territorio ricco di suggestioni date dall’incredibile armonia e morbidezza delle forme che regala la natura e dall’incontro con un’architettura calata alla perfezione nell’ambiente, è quello di coniugare sempre di più arte e paesaggio. In questo clima di dialogo tra natura e genialità dell’uomo si colloca anche il lavoro di un popolo che proprio da questa armonia deve ricominciare per poter parlare di ricostruzione sia essa architettonica che sociale.
E allora si sviluppa una coscienza artistica collettiva che sia in grado di generare energia creativa nuova al servizio di quella sviluppata anticamente da altri artisti, in questo caso da Ivo Pannaggi. Giulia Alvear Calderon, Marta Alvear Calderon, Diego Mazzaferro, Francesco Valeri, Michela Pennesi, Paola Tassetti, Francesca Di Paolo, Andrea Giorgetti, Martina Biondini, Laura Ciondolini, Andrea Luzi, Razvam Basca, Rachele Cespi, Nicola Fioretti, Branciforte, Anna Laura Cartocci e Tonino Maurizi, i giovani artisti protagonisti del progetto sono la sintesi perfetta di una formula per rilanciare il territorio dopo il durissimo colpo causato dal sisma. Diversità e complementarietà, dialogo e discorso, produttività come base per ricostruire. Il 2 dicembre alle 17.30, lo showroom Arredamenti Maurizi ospiterà “Performasta”, un’asta spettacolo a cura dell’attore Oscar Genovese e finalizzata all’acquisto delle opere d’arte realizzate ed esposte.
Un successo annunciato quello di Calici d’Arte 2018, la manifestazione ideata e organizzata dalla Pro Loco di Montecosaro con il supporto fondamentale di Moim Immobiliare e Capital Costruzione, che lo scorso weekend ha mescolato sapientemente buon vino e ricerca artistica presso il duecentesco palazzo comunale di Montecosaro Alto.
Fitta l’adesione delle cantine del territorio che ormai riconoscono nella manifestazione una occasione di scambio e promozione dei propri prodotti non solo verso i consumer ma anche verso i ristoratori e albergatori, grazie alla partnership con Federalberghi. All’adesione delle cantine del territorio è corrisposta anche quella dell’Associazione Italiana Sommelier della regione Marche. Un’adesione che si configura come l’inizio di un percorso di conoscenza del vino e l’apertura consapevole al bere bene.
Tra le tante collaborazioni anche quella con l’Alberghiero di Loreto e di Porto Sant’Elpidio che hanno visto nella manifestazione una occasione di formazione per i propri studenti, ora accanto ai sommelier dell’Ais Marche, ora accanto allo chef vincitore di Masterchef Italia, Simone Scipioni.
Tanti i visitatori confluiti dalle province di Macerata, Fermo, Ascoli, Ancona e Pesaro con l’obiettivo di fare un percorso nel mondo del vino di qualità, degustando e acquistando direttamente dai produttori.
Apprezzatissima, come ogni anno, anche la mostra curata dall’Associazione Culturale Verum che ormai ha assunto come roccaforte l’ex convento agostiniano e nella due giorni di manifestazione prepara una collettiva di grande qualità artistica.
«Un’edizione molto bella che testimonia l’ottimo lavoro di tutti i membri della Pro Loco e la crescita della manifestazione – racconta la presidente della Pro Loco di Montecosaro, l’Avvocato Alessandra Massari – Un pubblico affezionato ed attento quello che è tornato a farci visita e un pubblico nuovo, proveniente persino da Pesaro che ha aderito alla manifestazione con grande entusiasmo. La cena di Simone Scipioni – continua – è stata di grandissima qualità ed è stato riuscitissimo l’abbinamento con i vini selezionati dai sommelier dell’Ais Marche e anche il consueto spazio dell’aperitivo è andato molto bene, rimanendo aperto sino alle 23, ben oltre l’orario stabilito, tanto è stato il flusso di visitatori accorsi».
Come anticipato nella giornata di ieri, la ditta incaricata dalla Provincia di Macerata per la realizzazione della rotatoria allo svincolo della superstrada 77 a Montecosaro Stazione, sta procedendo con turni anche notturni per limitare quanto più possibile disagi al traffico.
“Stiamo portando a termine, grazie anche al contributo economico della Regione Marche, un opera strutturale dal costo complessivo di 900.000 euro in una zona nevralgica della SS 77 dove, allo svincolo, si intersecano più strade che nelle ore di punta, per il gran numero di aziende presenti, mostravano importanti rallentamenti della circolazione. Non posso che esprimere – ci dice il Presidente Pettinari - soddisfazione per aver risolto un problema di sicurezza stradale più che considerevole; frequenti, infatti, sono stati gli incidenti stradali registrati in passato nella zona. Le due rotatorie costruite in breve tempo, grazie anche alla collaborazione delle imprese appaltatrici disponibili pure al lavoro notturno, contribuiranno certamente a snellire il traffico dell’area in questione".
Ancora chiuso per una notte dalle 21 alle 6 del mattino lo svincolo della superstrada a Montecosaro per quanti provengono da Macerata e poi il ritorno alla normalità.
Al confine tra Civitanova e Montecosaro, i carabinieri delle locali stazioni al termine dei vari accertamenti hanno denunciato a piede libero per concorso in ricettazione un uomo di Civitanova, classe '82, denunciato anche per guida con la patente revocata e un uomo di Montegranaro di 46 anni, denunciato inoltre per violazioni alle prescrizioni di sorveglianza speciale.
Sono stati fermati e controllati la scorsa notte mentre erano a bordo di una Fiat Scudo: al civitanovese, avendo la patente revocata, è stato sequestrato il mezzo nel quale inoltre è stato trovato un fusto in acciaio che conteneva olio d'oliva e due conigli.
Il montegranarese poi era sottoposto all'obbligo di non frequentare pregiudicati e di rimanere in casa nell'orario notturno.
Nella mattinata odierna un abitante di Montecosaro ha denunciato di aver subito un furto nel suo casolare di campagna dicendo che gli era stata sottratta una tanica d'olio e alcuni conigli. Evidente che fossero gli stessi trovati nell'auto dei pregiudicati e sono stati restituiti al legittimo proprietario.