Montecassiano

Montecassiano, ieri il convegno per confrontarsi su “Nuovi percorsi tra agricoltura, ambiente e turismo”

Montecassiano, ieri il convegno per confrontarsi su “Nuovi percorsi tra agricoltura, ambiente e turismo”

“Nuovi percorsi tra agricoltura, ambiente e turismo”. È un tema centrale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e della salvaguardia della salubrità del territorio in cui si vive, quello affrontato ieri a Montecassiano nell’incontro organizzato dall’amministrazione comunale insignita quest’anno del prestigioso riconoscimento delle “Spighe Verdi”. Nell’aula magna di Palazzo dei Priori si è svolta una tavola rotonda per avviare un confronto aperto sulle dinamiche territoriali da adottare per costruire, in modo integrato, un cammino che consenta di creare un percorso che comprende il turismo, l’ambiente e l’agricoltura. Al workshop, aperto dal saluto del sindaco Leonardo Catena, hanno partecipato l’assessore regionale al Turismo, Moreno Pieroni, il presidente Fee Italia (Foundation for environmental education), Claudio Mazza, l’ex rettore Unicam, Flavio Corradini, il presidente Cia Marche, Mirella Gattari, l’agronomo Marco Ciucciovè e l’imprenditore vitivinicolo Mario Basilissi. Presenti anche il sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, e la vice sindaco Debora Brugnola e il consigliere comunale di Matelica, Filippo Mosciatti. Montecassiano, quest’anno, è stata insignita del riconoscimento “Spighe verdi”, un per lo sviluppo rurale sostenibile sviluppato da Fee Italia e Confagricoltura. La bandiera (che ha come omologo la bandiera blu concessa a determinate località turistiche balneari) viene accordata ai comuni rurali meritevoli che valorizzano e investono sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. Nel programma “Spighe Verdi” è centrale il ruolo che l’agricoltura svolge nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. “È stata – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – una bella occasione per confrontarsi con degli autorevoli ospiti su una progettualità per il nostro territorio volta ad individuare nuovi percorsi per uno sviluppo sostenibile rispettoso dell’ambiente, teso a valorizzare l’agricoltura coniugata con la promozione turistica. Se le istituzioni saranno capaci di coinvolgere cittadini, associazioni e imprese in un progetto condiviso si apriranno nuove opportunità per il nostro territorio provinciale e regionale. Il marchio delle Spighe Verdi è per noi un riconoscimento importantissimo che ci spinge a cercare di migliorare passo dopo passo. Per farlo è necessario che tutti si sentano coinvolti in questo percorso”.

12/11/2017 10:44
Montecassiano,  la Compagnia Liolà di Cingoli vince il Festival Regionale "Marche in atti"

Montecassiano, la Compagnia Liolà di Cingoli vince il Festival Regionale "Marche in atti"

È la compagnia Liolà di Cingoli la vincitrice della seconda edizione del festival regionale “Marche in atti”, con lo spettacolo “Amori imperfetti”. A decretarlo, ieri sera, è stata la giuria presieduta dal poeta e critico letterario Fabio Serpilli e composta dal giornalista Rai Vincenzo Varagona e dalla professoressa Raffaella Guidi. La compagnia di Cingoli si è aggiudicata l’ambito riconoscimento della manifestazione organizzata dalla Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) per il secondo anno a Montecassiano e rappresenterà le Marche al Gran premio nazionale Fita. Alla manifestazione nazionale, infatti, parteciperà una compagnia teatrale per ciascuna regione, l’anno scorso le Marche sono arrivate seconde con lo spettacolo “Oh mio dio” della Compagnia Claet di Ancona. Ieri, dunque, al termine della serata, è stato nominato il vincitore della seconda edizione del concorso regionale. Sei erano le compagnie in gara (scelte tra le 32 partecipanti al concorso): “La torre che ride” di Potenza Picena con lo spettacolo “Devo dirti una cosa”, la compagnia “I dilettanti” di Rapagnano (Fermo) con “Filumena Marturano”, il “Teatro accademia” di Pesaro con “Picnic al buio”, il “Teatro Tre Teatro Drao” di Ancona con “Ferdinando”, il “Laboratorio Minimo teatro” con “La villeggiatura” e la “Compagnia Liolà” di Cingoli. A ricevere il riconoscimento per il migliore spettacolo è stato il regista della compagnia Liolà, Enrico Borsini. Nel corso della serata sono stati consegnati anche altri riconoscimenti: il “Miglior allestimento scenico e costumi” alla compagnia La torre che ride; “Miglior attrice protagonista” a Paola Casoli del Teatro Tre Teatro Drao; “Migliore attrice non protagonista” a Brunella Quieti del Teatro accademia di Pesaro; “Miglior attore protagonista” ad Andrea Rossi de I dilettanti di Rapagnano; “Miglior attore non protagonista” a Bruno Santochirico di Teatro Tre Teatro Drao; “Miglior regia” a Mario Gricinella del Laboratorio minimo teatro. Sul palco, accanto all’assessore alla Cultura, Cinzia Paolucci, alla presidente regionale Fita, Federica Bernardini e a Francesca Nardi di TuttaScena, è intervenuto il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena: “Ospitare a Montecassiano il concorso Marche in atti ci fa estremamente piacere. Sul palcoscenico del Cine-Teatro Ferri si sono esibite per il secondo anno consecutivo le migliori compagnie della regione con un’eccellente qualità riconosciuta da una partecipazione di pubblico crescente ed entusiasta. È un premio anche per la nostra associazione TuttaScena che insieme ai più piccoli di TuttaScena Junior sta promuovendo con merito il teatro nel nostro territorio. Questo sodalizio mi auguro si consolidi e duri ancora per molti anni”. A fargli eco la presidente Bernardini: “Come Fita siamo stati molto contenti dell’esito. Questi festival impiegano diverso tempo per crescere ma dall’anno scorso a quest’anno c’è stata una crescita importante di pubblico. Ci ha fatto molto piacere constatare che i lavori erano di grande rilievo. Ci siamo trovati benissimo a Montecassiano, se il sindaco è d’accordo nei prossimi anni continueremo in questo splendido borgo e ci auguriamo che il prossimo anno il festival cresca ancora di più”.

06/11/2017 16:50
Montecassiano, uomo cade da una pianta: allertata l'eliambulanza

Montecassiano, uomo cade da una pianta: allertata l'eliambulanza

Paura questo pomeriggio nelle campagne di Montecassiano.  Intorno alle 14, un uomo è probabilmente caduto da una pianta mentre stava raccogliendo le olive, ricadendo violentemente al suolo. Subito sono stati allertati i soccorsi e sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno allertato l'eliambulanza.  Fortunatamente, le condizioni del ferito sono migliorate col passare dei minuti e il trasferimento a Torrette non si è reso necessario. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Macerata dove si trova ricoverato: non è in pericolo di vita.  In ospedale, il ferito avrebbe negato di essere caduto dalla pianta. 

05/11/2017 14:58
Montecassiano, l'amministrazione comunale incontra i cittadini: dialogo aperto

Montecassiano, l'amministrazione comunale incontra i cittadini: dialogo aperto

Iniziano a Montecassiano gli incontri tra l'amministrazione comunale e i cittadini. In prima fila il sindaco Leonardo Catena che cerca il dialogo con la popolazione per segnalazioni, problematiche e suggerimenti.  Cinque gli appuntamenti:  si inizia lunedì 6 novembre alle ore 21.15 al Centro socio educativo di Sambucheto, per poi proseguire sempre nello stesso orario, giovedì 9 novembre al circolo Acli di Sant’Egidio, lunedì 13 novembre al circolo “O. Cassia” di Vallecascia, giovedì 16 novembre all’ex scuola elementare di località Vissani, per poi finire la settimana successiva con l’incontro di giovedì 23 novembre nel capoluogo all’auditorium San Marco.

05/11/2017 14:33
Furti a Montefano e Montecassiano: colpite una casa e un'azienda

Furti a Montefano e Montecassiano: colpite una casa e un'azienda

Continuano i furti nel maceratese. Infatti, nella tarda serata di ieri, i malviventi sono entrati in un'abitazione di Montefano, forzando la finestra. Una volta dentro la casa, hanno rubato circa 2.000 euro di denaro contante insieme ad alcuni gioielli.  I militari, inoltre, indagano anche su un altro caso di furto, avvenuto a Montecassiano ieri mattina. Questa volta, i ladri hanno fatto irruzione in un'azienda, prelevando svariati portalampade industriali. Il danno è di alcune migliaia di euro.   

03/11/2017 18:17
Montecassiano, nel weekend si chiude "Marche in atti" con lo spettacolo finale

Montecassiano, nel weekend si chiude "Marche in atti" con lo spettacolo finale

Il festival regionale della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) organizzato a Montecassiano arriva al rush finale e si conclude con l’ultimo spettacolo in concorso e la premiazione della compagnia vincitrice. Un weekend ricco di iniziative istituzionali e culturali per una conclusione coi fiocchi della seconda edizione di "Marche in atti". L'appuntamento è per sabato 4 novembre alle 21:15 presso il cineteatro Camillo Ferri. In quest'occasione andrà in scena l’ultima rappresentazione in concorso: “La Villeggiatura. Ovvero la trilogia” del Laboratorio Minimo teatro, per la regia di Mario Gricinella. Domenica pomeriggio alle ore 17.30, fuori concorso, l’associazione teatrale amatoriale Tuttascena Junior presenterà “Su e giù per la storia”, diretto da Leonardo Spinelli. Dopo lo spettacolo, che sarà a ingresso libero, si celebrerà la premiazione della Compagnia vincitrice della seconda edizione di “Marche in atti”.

03/11/2017 13:01
Valle Cascia, un grosso ramo finisce in mezzo alla strada a causa del vento: disagi per gli automobilisti

Valle Cascia, un grosso ramo finisce in mezzo alla strada a causa del vento: disagi per gli automobilisti

In queste ore il forte vento sta creando non pochi problemi in tutto il territorio maceratese. Sono molti, infatti, gli interventi che vedono coinvolti i vigili del fuoco alle prese con la rimozione di rami spezzati a causa del vento. A Valle Cascia, frazione di Montecassiano, un grosso ramo è finito in mezzo alla strada creando disagi agli automobilisti e rallentamenti al traffico. Grazie all'intervento dei vigili del fuoco la viabilità è stata ora ripristinata. Un altro intervento è stato registrato ad Appignano, nella zona di Forano, dove i vigili stanno mettendo in sicurezza la zona colpita dal vento, dove un ramo di una quercia ha ostruito la strada.

29/10/2017 12:34
Dramma a Montecassiano: prima prova a investire la ex moglie, poi la massacra a martellate - FOTO E VIDEO

Dramma a Montecassiano: prima prova a investire la ex moglie, poi la massacra a martellate - FOTO E VIDEO

Tenta di investire l'ex moglie, poi la colpisce a martellate e a colpi di chiave inglese riducendola in fin di vita.  Un gravissimo fatto di sangue si è verificato nella notte fra venerdì e sabato in località Piane di Potenza di Montecassiano, nel piazzale di fronte alla discoteca Liolà.  Intorno a mezzanotte e mezza un uomo di origini albanesi, un muratore di 55 anni, Besnik Habiraj, per motivi ancora al vaglio della polizia, ha prima cercato di investire la donna, 41 anni, che era andata ad un corso di ballo inseguendola con l'auto e danneggiando altre due macchine in sosta.  Poi è sceso e una volta raggiunta la vittima, l'ha colpita al volto e alla testa con un martello e con una chiave a triangolo del tipo utilizzato per sostituire le gomme, riducendola in fin di vita. L'uomo - che era già stato oggetto di un provvedimento restrittivo - è stato arrestato, portato in questura e trasferito al carcere di Marino del Tronto. La donna, anche lei di origini albanesi, si trova ricoverata in fin di vita all'ospedale di Ancona.

28/10/2017 08:34
Montecassiano, un weekend dedicato a teatro e poesia. Tre gli appuntamenti in programma

Montecassiano, un weekend dedicato a teatro e poesia. Tre gli appuntamenti in programma

Un weekend tutto dedicato al teatro e alla poesia è quello che sta per aprirsi a Montecassiano dove già dalla prima settimana di ottobre è stato avviato il programma autunnale delle iniziative culturali e non. Venerdì prossimo (27 ottobre) al cineteatro Camillo Ferri, alle ore 21.15 andrà in scena lo spettacolo “Ferdinando” della compagnia Teatro Drao e Teatro Tre di Ancona, poi un giorno di pausa e domenica (29 ottobre) si torna di nuovo in scena nel pomeriggio (alle ore 17.30) con lo spettacolo “Amori imperfetti” a cura della Compagnia Liolà di Cingoli. Entrambi gli appuntamenti fanno parte della rassegna “Marche in atti”, concorso regionale organizzato in collaborazione con la Fita Marche. Sabato 28 ottobre, invece, alle ore 17.30, protagonista del pomeriggio sarà la poesia. Nell’aula magna di Palazzo dei Priori l’autrice Rita Marchegiani presenterà il libro di poesie “Gli anni dell’incanto”. All’incontro saranno presenti Lorenzo Spurio (presidente dell’associazione Culturale Euterpe), Amerigo Sbriccoli (presidente dell’Ordine dei Medici di Macerata), Elvira Pensa (della casa editrice Ape) e Maurizio Boldrini (voce recitante).    

25/10/2017 11:55
"Marche in Atti": a Montecassiano in gara c'è "Ferdinando"

"Marche in Atti": a Montecassiano in gara c'è "Ferdinando"

Venerdì 22 ottobre alle ore 21,15 le compagnie anconetane "Teatro Drao & Teatro Tre" metteranno in scena al teatro Ferri di Montecassiano lo spettacolo “Ferdinando”, liberamente tratto dall'opera di Annibale Ruccello, per la regia di Marzia Paoletti. L'opera è in gara nell'ambito del Festival Marche in Atti, che eleggerà lo spettacolo e la migliore compagnia amatoriale delle Marche, la quale parteciperà al Gran Premio Nazionale della Fita (la Federazione Italiana Teatro Amatori). Domenica 29 ottobre il festival proseguirà alle 17:30 con la compagnia “Liolà” di Cingoli che metterà in scena “Amori imperfetti”, mentre concluderà il festival sabato 4 novembre alle ore 21,15 la Compagnia “Minimo Teatro” di Ascoli Piceno con “La Villeggiatura”. La trama di Ferdinando narra la storia di Donna Clotilde, baronessa borbonica in decadenza che decide di vivere gli ultimi anni nella sua casa di campagna dell'area vesuviana, scegliendo l'isolamento come segno di disprezzo per la nuova cultura piccolo borghese che si va affermando dopo l'unificazione d'Italia. Con lei una cugina povera, donna Gesualda, che svolge l'ambiguo ruolo di infermiera/carceriera. I giorni trascorrono uguali, tra pasticche, acque termali, farmaci vari e colloqui con il parroco del paese, Don Catello. Nulla sembra poter cambiare il corso degli eventi, finché non arriva Ferdinando, un giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza “morbosa e strisciante”. Sarà lui a gettare lo scompiglio nella casa, a mettere a nudo contraddizioni, a disseppellire scomode verità e a spingere un intreccio apparentemente immutabile verso un inarrestabile degrado.

24/10/2017 11:36
L'Aperitivo d'Italia della Chicchera Club fa ancora centro - FOTO

L'Aperitivo d'Italia della Chicchera Club fa ancora centro - FOTO

Altra grande serata alla Chicchera Club di Montecassiano con il tradizionale Aperitivo d'Italia della domenica.  Domenica 22 Ottobre è stata la volta del "Black &White Party" con in Black Room Marco del Duca dj, in White Room Roberto Gardelli dj, in voce ed animazione Mr Lucignolo by Art & Move, il tutto trasmesso in diretta digitale su Radio Arancia Network. E per il prossimo fine settimana sono già in cantiere altri eventi da non perdere: domenica 29 ottobre a partire dalle 18.30, L'Aperitivo d'Italia presenta "La danza delle streghe - Speciale Halloween", mentre sabato 18 novembre alle ore 21 torna l'appuntamento con la Cena Spettacolo della Chicchera Club: "Indovina chi viene a cena ", ottimo cibo abbinato a tanto divertimento che già fanno pregustare l'appuntamento mensile da non perdere. L'evento è in collaborazione con Art & Move. Prenotazione obbligatoria. Domenica 12 novembre, invece, tradizionale appuntamento con vino e castagne per un "San Martino Special Edition". (Foto Mario Mariani)

23/10/2017 16:17
Montecassiano, scontro auto - furgone: paura per i due bambini a bordo della macchina coinvolta

Montecassiano, scontro auto - furgone: paura per i due bambini a bordo della macchina coinvolta

Paura nel tardo pomeriggio di oggi per un incidente a Vallecascia di Montecassiano, praticamente di fronte a La Chicchera.  Per cause in corso di accertamento, sono entrate in collisione semifrontale una Volkswagen Tiguan con a bordo una famiglia di quattro persone, compresi due bambini, e un furgone Ducato.  A seguito del violento scontro, tutti gli airbag della Tiguan si sono aperti. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le cure del caso alle persone coinvolte. I due bambini sono stati medicati in ambulanza e, fortunatamente, non hanno riportato gravi conseguenze. Nulla di particolarmente preoccupante anche per i genitori dei bambini e per il conducente del Ducato.  Traffico inevitabilmente rallentato durante le operazioni di soccorso e di rimozione dei mezzi dalla carreggiata. 

22/10/2017 18:14
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Montecassiano, inaugurato il Centro del Riuso

Montecassiano, inaugurato il Centro del Riuso

Riutilizzare beni dismessi - ma ancora funzionanti – per evitare sprechi e gestire virtuosamente gli oggetti di uso quotidiano. È questo l’obiettivo del Centro del Riuso inaugurato questa mattina a Montecassiano, ente capofila del progetto che ha visto coinvolti anche i comuni di Appignano Recanati e Treia. L’opera, realizzata in via Montale nella zona industriale Villa Mattei, ha richiesto un investimento complessivo di 120 mila euro (di cui 96 mila finanziati dalla Regione e il restante dai quattro comuni per un importo di seimila euro ciascuno) ed occupa una superficie di 150 mq (su un lotto di 930 mq). Nella fase sperimentale iniziale il Centro del Riuso sarà aperto a partire dal 28 ottobre per nove ore settimanali (il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato 10 – 13 / 16 – 19) per consentire la consegna e il prelievo di beni usati a disposizione di tutti i cittadini di Montecassiano, Appignano, Recanati e Treia. “Si possono portare gratuitamente e successivamente prelevare, attraverso il pagamento di un piccolo contributo da 1 a 5 euro, beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti – ha spiegato il primo cittadino Leonardo Catena –, che possono essere ri-utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie e non inseriti nel circuito della raccolta dei rifiuti urbani”. Tra i principali beni conferibili ci sono mobili, arredi, apparecchiature da ufficio, piccoli elettrodomestici funzionanti, tv fino a 24 pollici, stoviglie, casalinghi, pubblicazioni e giocattoli. Non è invece consentito consegnare elettrodomestici di grandi dimensioni e indumenti il cui conferimento può avvenire mediante gli appositi cassonetti stradali di colore giallo. Dall’attività del Centro non può derivare alcun lucro, pertanto è vietato il prelevamento di beni da parte degli operatori dell’usato. Chi preleverà un bene dovrà versare al momento del prelievo un contributo economico fissato in base ad un tariffario prestabilito. “L’obiettivo – ha aggiunto il sindaco – è quello di sensibilizzare ulteriormente tutti noi ad una gestione sempre più virtuosa e integrata dei rifiuti, nella fattispecie di quegli oggetti ancora in buono stato non più utili a chi li possiede, ma che possono diventare utili a chi ne ha magari bisogno. “In questi ultimi anni – ha concluso il sindaco –, grazie all’impegno di tutti noi cittadini e delle imprese del territorio, abbiamo raggiunto una elevata cultura del sistema di raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti, divenendo uno dei migliori Comuni Ricicloni delle Marche e del Centro Italia. Ma possiamo e dobbiamo fare di più e meglio”. Lo scorso luglio il comune di Montecassiano è stato insignito del marchio delle Spighe Verdi, la bandiera blu dei comuni rurali, un riconoscimento che in Italia possono vantare soltanto 27 Comuni. Questa mattina alla cerimonia di inaugurazione erano presenti tra gli altri,il presidente della provincia Antonio Pettinari, i sindaci di Recanati Francesco Fiordomo e di Appignano Osvaldo Messi, il vice sindaco di Treia Edi Castellani, il presidente del Cosmari Graziano Ciurlanti e il direttore Giuseppe Giampaoli, e il presidente di Legambiente Francesca Pulcini.    

21/10/2017 13:46
Marche in Atti, domenica al Teatro Ferri di Montecassiano con "Picnic al buio"

Marche in Atti, domenica al Teatro Ferri di Montecassiano con "Picnic al buio"

Prosegue "Marche in Atti". Domenica 22 ottobre alle ore 17:30 al Teatro Ferri di Montecassiano andrà in scena lo spettacolo "Picnic al buio", presentato dalla Compagnia pesarese Teatro Accademia. La storia si basa sul personaggio di Jill Tarner, audace attrice teatrale, e Don Baker, un affascinante ragazzo di famiglia benestante. Fra i due nasce immediatamente l'amore, contrastato però dalla presenza della madre di lui, la signora Baker, iperprotettiva e timorosa che il figlio possa nuovamente disilludersi in amore. L'opera è in gara a Montecassiano nell'ambito del Festival Marche in Atti, che eleggerà lo spettacolo e la migliore compagnia amatoriale delle Marche, la quale parteciperà al Gran Premio Nazionale della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori). Venerdì 27 Ottobre alle ore 21:15 sarà la volta di “Teatrotre & Teatrodrao” di Ancona che si esibirà con lo spettacolo “Ferdinando”. Ed ancora domenica 29 ottobre alle 17:30 la compagnia “Liolà” di Cingoli metterà in scena “Amori imperfetti”  e si concluderà il festival sabato 4 novembre alle ore 21:15 con la Compagnia “Minimo Teatro” di Ascoli Piceno che salirà sul palco con “La Villeggiatura”.

20/10/2017 12:15
Grande successo per la tappa a Montecassiano di "Puliamo il Mondo"

Grande successo per la tappa a Montecassiano di "Puliamo il Mondo"

Anche quest’anno il Comune di Montecassiano ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di Legambiente contro l’abbandono dei rifiuti e la riqualificazione del territorio. All’iniziativa, organizzata da Legambiente Marche, dal Comune di Montecassiano, da Auchan Retail Italia e dall’IperSimply di Montecassiano, hanno partecipato questa mattina gli studenti della classe 5A della Scuola Primaria “E. Fermi” di Sambucheto, delle classi 5A, 5B e 5C della Scuola Primaria “Via Carducci” e delle classi 1A, 1B e 1C della Scuola Secondaria “G. Cingolani” di Montecassiano. I circa 120 ragazzi, armati di guanti, sacchetti e pettorine con lo slogan “Stiamo lavorando per noi”,  affiancati dagli insegnati e dai volontari Legambiente, hanno pulito con grande entusiasmo i giardini di via E. Fermi, gli spazi verdi del viale Giovanni XXIII, i giardini di via Felice Maritano, il Parco del Cerreto e la Circonvallazione zona Lelio, contribuendo, così, a liberare le aree dai rifiuti abbandonati, rendendo più bella e più vivibile la propria città. I giovani studenti si sono successivamente ritrovati tutti insieme in Piazza San Michele per effettuare la differenziazione del materiale raccolto e condividere un momento informativo di sensibilizzazione e informazione sulla tematica della raccolta differenziata. A seguire, un rappresentante per ogni classe ha ritirato un attestato simbolico di partecipazione all’evento. Al termine della mattinata, inoltre, IperSimply ha provveduto ad offrire ai ragazzi una sana e gustosa merenda. L’operazione è stata coadiuvata dal Cosmari che ha provveduto al recupero e al corretto smaltimento dei rifiuti raccolti. “Ogni anno con questa iniziativa di cura e di pulizia del verde pubblico si concretizza un’azione per rendere il territorio più pulito e vivibile con la partecipazione delle scuole - ha commentato Leonardo Catena, sindaco del comune di Montecassiano - Non a caso, proprio nella settimana in cui si inaugurerà il Centro del Riuso il prossimo 21 ottobre. Tutte iniziative che puntano a consolidare il riconoscimento delle Spighe Verdi e potenziare le azioni a tutela dell'ambiente.” “Iniziative come quelle di Puliamo il Mondo sono fondamentali per formare una generazione di cittadini consapevoli sull’importanza della tutela dell’ambiente - ha aggiunto Marco Ciarulli, del circolo Legambiente di Macerata - È, infatti, necessario infondere nei più giovani la consapevolezza che la divisione e il conferimento corretto dei rifiuti e l’applicazione delle buone pratiche possono realmente fare la differenza.” “Siamo lieti di rinnovare l'adesione a Puliamo il Mondo, confermandoci al fianco di Legambiente ormai da oltre sette anni - ha dichiarato Lorenzo Bertini, responsabile regionale Supermercati  Simply di Auchan Retail Italia - Il rispetto dell’ambiente, la promozione di politiche di sostenibilità e il supporto ad iniziative ecologiche, come quella di oggi, sono i nostri principali impegni di responsabilità ambientale sul territorio.” Hanno partecipato all’iniziativa Leonardo Catena, sindaco del comune di Montecassiano, Simone Fogante, assessore all’Ambiente del comune di Montecassiano, Marco Ciarulli, referente del circolo Legambiente di Macerata, Maria Vittoria Antinori, vice dirigente scolastica dell’IC G. Cingolani di Montecassiano, il referente della responsabilità sociale di Auchan Retail Italia, il responsabile dell’IperSimply di Montecassiano e i volontari di ESN MacErasmus.  

17/10/2017 15:25
Asd Pallavolo Montecassiano: una solida realtà del territorio

Asd Pallavolo Montecassiano: una solida realtà del territorio

Prima di iniziare a tutti gli effetti la stagione, con i campionati alle porte, l'Asd Pallavolo Montecassiano si è riunita domenica 15 ottobre nella palestra di via Carducci per dare spazio ad ogni atleta ed oģni squadra del vivaio. Dopo la messa per atleti e famiglie, il presidente Marzioli ha fatto il suo personale in bocca al lupo a tutti, ricordando soprattutto alle famiglie, l'importanza di fare sport e di viverlo con i valori giusti, per così  affrontare un cammino che sia gratificante che sano. Dopo di Marzioli sono intervenuti il presidente Fipav provinciale, Roberto Cambriani, e il consigliere con delega allo sport del comune di Montecassino, Graziano Paparelli. I veri protagonisti, atleti e atlete, hanno poi sfilato di fronte al pubblico . Dal gruppo del mini volley fino alle due prime squadre: la serie D femminile, allenata da Enrico Sampaolo, e la serie C maschile, allenata da Carlo Speranza, passando per le squadre giovanili sia maschili che famminili. Presenti anche le giocatrici e i giocatori in prestito alle società  con le quali la Pallavolo Montecassiano collabora ormai da anni: Helvia Recina Volley Macerata, Paoloni Appignano Volley e Montalbano Volley. Un grande movimento con un'importante storia alle spalle ma che guarda con fiducia al suo futuro perché sempre più dimostra una buona struttura e una grande passione da trasmettere.

15/10/2017 17:46
Montecassiano, al "Ferri" arriva il "Rovinudde" di Tranca e Paulet

Montecassiano, al "Ferri" arriva il "Rovinudde" di Tranca e Paulet

Il secondo weekend di ottobre a Montecassiano si apre all’insegna del divertimento e della solidarietà. Domani (sabato 14 ottobre) alle ore 21.30 al cinema Camillo Ferri, Tranca e Paulet (Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi) presentano “Rovinudde”, la parodia in dialetto montecassianese di Robin Hood. Il duo comico, autore già di “O marchigiani Karma” e “Haudi su le culline de Montecascià”, propone la parodia del noto film Disney con uno scopo assolutamente solidaristico: l’ingresso infatti è gratuito, mentre all’uscita chi vorrà potrà lasciare un’offerta che sarà devoluta totalmente al Comune di Fiastra per contribuire alla realizzazione della scuola elementare. La mattina di domenica (15 ottobre), invece, si apre con il “Trekking rurale Di villa in villa, dai Vissani ai Due Pini” organizzato dal circolo culturale Scaramuccia con il patrocinio del Comune. Alle 9.30 è previsto il raduno al parcheggio della frazione Vissani e l’iscrizione gratuita dei partecipanti. Alle 10, dopo l’introduzione storica, si partirà in direzione di Villa Due Pini attraverso la strada comunale del Pozzo; lì ci sarà la visita guidata al giardino e al lapidario della Villa. Il rientro è previsto per le 12. Il pomeriggio, poi, l’appuntamento è a teatro con il secondo spettacolo del Festival regionale “Marche … in atti”. Alle 17.30 la compagnia "I dilettanti" di Rapagnano, porterà in scena al Camillo Ferri la commedia di Eduardo De Filippo, “Filumena Marturano”.

13/10/2017 16:21
A Montecassiano "Marche in Atti": domenica 15 ottobre in scena "Filumena Marturano"

A Montecassiano "Marche in Atti": domenica 15 ottobre in scena "Filumena Marturano"

Domenica 15 ottobre alle ore 17:30 al Teatro Ferri di Montecassiano andrà in scena il grande classico di Eduardo De Filippo "Filumena Martorano". Sarà la Compagnia I Dilettanti di Rapagnano a calcare il palcoscenico, con la regia di Stefania Di Stefano e la traduzione curata da Enrico Arrà.  L’opera, in tre atti fu scritta da Eduardo per la sorella Titina nel giro di tre giorni, ispirandosi ad un fatto di cronaca avvenuto a Napoli. Il tema della maternità costituisce il nucleo narrativo di tutta la vicenda, che si allaccia forse a ragioni autobiografiche, dato che lo stesso De Filippo era figlio illegittimo di Eduardo Scarpetta. Filumena però, oltre che una mamma, rappresenta l’amore, la passione e il dolore.   Questo è uno dei sei spettacoli del Festival Marche In Atti in gara per accedere al Gran Premio Nazionale della Fita (la Federazione Italiana Teatro Amatori). Si inserisce nel cammino di evoluzione che questa giovane associazione ha intrapreso. “I Dilettanti di Città di Rapagnano” si sono costituiti a fine 2009 e hanno inizialmente messo in scena opere inedite in vernacolo per poi volgere verso l'allesimento di spettacoli in lingua italiana, tra cui un'inedita versione del romanzo di Carol “Alice nel Paese delle Meraviglie”.   Il costo dei biglietti per gli spettacoli del Festival Marche in Atti è di 6 euro e la serata finale si terrà domenica 5 novembre alle ore 17:30 insieme allo spettacolo (fuori concorso) della compagnia Tutta scena di Montecassiano. Il cartellone ha già visto protagonista l'8 ottobre la compagnia La Torre che Ride di Potenza Picena con “Devo dirti una cosa”. Domenica 22 ottobre sempre alle ore 17:30 la Compagnia Teatro Accademia di Pesaro presenta “Picnic al buio”, mentre venerdì 27 Ottobre alle ore 21:15 sarà la volta di Teatrotre & Teatrodrao di Ancona che si esibirà con lo spettacolo dal titolo “Ferdinando”. Domenica 29 ottobre alle 17:30 la compagnia Liolà di Cingoli metterà in scena “Amori imperfetti” e concluderà il Festival sabato 4 novembre alle ore 21:15 la Compagnia Minimo Teatro di Ascoli Piceno con “La Villeggiatura”.    

13/10/2017 13:30
Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Vitali sul congresso provinciale del Pd: "Serve un confronto democratico, non gli insulti"

Le offese, le parole forti lanciate pressochè quotidianamente dagli avversari congressuali, che non perdono occasione per fare polemica, non hanno innervosito il segretario provinciale ricandidato del Partito Democratico Francesco Vitali. Ancora una volta Vitali evita di cadere nella polemica nella quale gli avversari vorrebbero abilmente trascinarlo e si preoccupa solo di difendere l'immagine del suo partito. Uomo di riconosciuta esperienza, sobrietà, riservatezza ancora volta dimostra di essere più attento all'interesse generale del suo partito che a quello particolare della competizione congressuale. Una nota di poche righe quella di Vitali che riportiamo integralmente: "Le dichiarazioni di oggi sono un fatto gravissimo ed offendono tutta la comunità del Partito Democratico.  È evidente il tentativo di trasformare un congresso democratico e civile in una rissa verbale, in una guerra per bande. Respingo con sdegno questo tentativo. Ho presentato la mia candidatura parlando di programmi, di futuro, mai contro le persone. Continuerò a farlo senza cedere alle provocazioni per il rispetto che merita il popolo del Partito Democratico tutto anche quello che sostiene legittimamente la candidatura di Messi. Invito chi ha a cuore la buona politica ad assumere un atteggiamento adeguato e rispettoso".

10/10/2017 22:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.