Montecassiano

Montecassiano, al via la 14sima edizione di "Svicolando"

Montecassiano, al via la 14sima edizione di "Svicolando"

Dall’8 al 10 giugno, tra i vicoli di uno dei Borghi più belli d’Italia, ritorna Svicolando, l’attesissima kermesse di musica, teatro e arte di strada firmata Zandagruel. Una tre giorni no stop che radunerà artisti nazionali ed internazionali: più di 25 spettacoli e 15 concerti dinoccolati tra i labirintici meandri di un borgo multicolore, per svicolare tra chiostri, piazzette, teatri, larghi murari e le frondose radure del Parco del Cerreto. Line-up di tutto rispetto per un festival che ogni anno cresce in qualità e numeri: dagli acclamati Bud Spencer Blues Explosion, all'improvvisazione di strada dell’inglese Adrian Kaye, dagli intramontabili portavoce del Vì Metal marchigiano, i Kurnalcool, al rock-folk di Joe Victor, oltre ai Brema, agli Etruschi From Lakota e ai Klidas. Ad animare i vicoli del centro storico ci saranno anche la giocoleria degli argentini Circo Eguap; l’acrobatica degli Acrocuochi, le romanticherie e l’eclettismo dei locali Damiano Massaccesi e Compagnia La Zandella, insieme alle installazioni e alle mostre di Officine Light Zero, McZee, Daniela Montedoro, Lizzie e Ariziona e molte altre sorprese fino a notte fonda con i dj set del dopofestival.   Per i più piccoli, largo alla fantasia nell’apposita area Svicolandia, con gonfiabili, animatori, tuccabimbi e laboratori creativi. Per ricaricare le energie, area street food con le migliori eccellenze gastronomiche del territorio, oltre agli ormai storici stand dei famigerati “Grills” e degli “Scallapizzette”. Biglietto d’ingresso €3 per le giornate di venerdì e sabato con possibilità di abbonamento a € 5. Domenica ingresso gratuito. Per info e dettagli: http://www.svicolandofestival.it https://www.facebook.com/Svicolando/?fref=ts      

07/06/2018 11:10
Successo per la pedalata ecologico BcGiro, in 150 in sella tra Montecassiano e Montelupone

Successo per la pedalata ecologico BcGiro, in 150 in sella tra Montecassiano e Montelupone

Organizzata dal Velo Club, società sportiva dilettantistica ciclistica, con il patrocinio dei comuni di Montecassiano e Montelupone e il contributo di alcuni sponsor locali, si è svolta a Montecassiano la sesta edizione della oramai classica passeggiata ecologica denominata “BcGiro”, che si tiene il 2 giugno di ogni anno. Scopo dell’iniziativa, festeggiare il 2 giugno festa della Repubblica, trascorrere divertendosi alcune ore insieme alle proprie famiglie avendo come fine ultimo la solidarietà che si è concretizzata quest’anno con la destinazione della somma ricavata dalle iscrizioni, alla associazione Avulss di Montecassiano. La festosa carovana composta da circa 150 biciclette, tutte abbellite da bandierine italiane, dopo aver ricevuto la benedizione di Don Pierandrea Giochi, è partita da Montecassiano con in testa il sindaco Leonardo Catena e dopo circa un’ora, attraverso la strada che corre lungo il fiume Potenza, ha raggiunto  la Chiesa di San Firmano in territorio di Montelupone dove il gruppo è stato ricevuto dal sindaco di quel comune, Rolando Pecora. Un breve saluto è stato rivolto ai ciclisti dai due sindaci che hanno brevemente dibattuto sul significato del 2 Giugno festa della nostra Repubblica manifestando il loro plauso per l’iniziativa, nata sei anni fa dall’idea di un gruppo di amici di Montecassiano e dal Velo Club. Infine il presidente dell’Avulss di Montecassiano Costantino Carlini ha ringraziato tutti per il gesto di solidarietà in favore dell’associazione della quale ha illustrato l’organizzazione e lo scopo sociale.  Tra i ciclisti presenti anche rappresentanti dell’associazione Admo (associazione donatori midollo osseo) i quali all’arrivo hanno illustrato le finalità della loro associazione e il valore etico della donazione.    Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno partecipato all’evento, gli sponsor e tutti coloro che di sono prodigati per la riuscita dell’iniziativa.  

03/06/2018 16:11
Montecassiano celebra la Festa della Repubblica, ecco il programma

Montecassiano celebra la Festa della Repubblica, ecco il programma

A 72 anni dal referendum istituzionale che segnò la storia del Paese, Montecassiano celebra la Festa della Repubblica con diversi appuntamenti rivolti a grandi e bambini che da domani proseguiranno fino a domenica. Domani (venerdì 1 giugno) alle 17 alla biblioteca comunale “Romano Giorgi”, ci sarà l’incontro con i più piccoli “Bambini vi parliamo della Costituzione! Dialogo con i più piccoli sui principi fondamentali della nostra Carta”, a seguire, alle ore 21.15 “Le Madri della Repubblica. Voci e profili delle donne dell’Assemblea Costituente italiana”. Entrambi gli appuntamenti sono curati dal circolo culturale Angelita Scaramuccia.Sabato 2 giugno, invece, torna l’evento dedicato agli appassionati delle due ruote, il “BC Giro”, giunto quest’anno alla 6^ edizione. L’iniziativa, che porta la firma del Velo Club Montecassiano, inizia alle 8 con il ritrovo dei ciclisti in piazza Unità d’Italia e la benedizione delle bici. Alle 8.30 è prevista la partenza per Sambucheto con l’arrivo in piazzale Maestri del lavoro per poi ripartire tutti insieme alle 9 per San Firmano. L’arrivo è previsto per le 10 con ristoro, foto di gruppo e breve presentazione dell’associazione Admo. Alle 10.45 si riparte alla volta di Sambucheto. La mattinata si concluderà con un pranzo al circolo Acli di Sant’Egidio.Domenica 3 giugno l’associazione Musica e territorio presenta alle 17.15 al cineteatro Camillo Ferri il “Saggio di fine anno” degli allievi della scuola (corso di pianoforte, batteria, chitarra, canto, chitarra elettrica e basso elettrico). L’appuntamento è patrocinato dal Comune di Montecassiano. Sempre per domenica pomeriggio è in programma l’inaugurazione del nuovo centro commerciale in località Piane di Potenza via Mainini. Alle 15.30 inizierà una serie di attività rivolte a grandi e bambini: dai giri in carrozza con Giovanni Meriggi della Scuderia Foglia di Recanati, ai giri, per i più piccoli, sui pony della Scuderia La Fonte di Mogliano, poi balli country con i Wild Angels, l’esibizione di zumba con Sara & C. e i truccabimbi di Melissa. Alle 17 pausa con lo spettacolo equestre “Raci cavalli” per poi riprendere le attività ludiche.

31/05/2018 15:41
Il big della musica De Gregori per l’estate montecassianese

Il big della musica De Gregori per l’estate montecassianese

Da Svicolando al concerto di Francesco De Gregori, passando per musica classica, musical e festival delle eccellenze enogastronomiche e sportive. Montecassiano si prepara a un’estate di emozioni. Questa mattina il sindaco Leonardo Catena, assieme all’assessore Simone Fogante, al presidente della Pro loco, Fiorenzo Pergolesi, e a Nevio Russo, direttore artistico della Eventi Live (organizzatore del concerto di Francesco De Gregori), ha presentato il ricco calendario di eventi che dall’8 giugno al 9 agosto accompagneranno le calde serate Montecassianesi. "Svicolando" che porta la firma dell’associazione Zandagruel apre la stagione estiva con l’appuntamento dall’8 al 10 giugno. Domenica 10 giugno ci sarà anche la "Festa dello Sport" con il presidente del Coni regionale, Fabio Luna, e la campionessa di pallanuoto femminile Francesca Pomeri, argento ai Giochi olimpici di Rio del 2016. Dal 15 al 17 giugno in località Vissani sarà ospitato il “Festival dei sapori marchigiani”, mentre la Pro loco ha organizzato la 35^ edizione della "Festa della birra" dal 27 giugno all’1 luglio. Dal 4 all’8 luglio si svolgerà la 2^ edizione di “Montecassiano classical music festival”: sei concerti da non perdere tra cui spiccano "L’elisir d’amore" di Donizetti e il "Duo Di Bella – Luisi". A metà luglio, dal 15 al 22, sarà la volta della 25^ edizione del "Palio dei terzieri", mentre dall’1 al 9 agosto si susseguiranno i cinque appuntamenti della “Estate Montecassianese” con musical, uno spettacolo di musica leggera, una sfilata di moda e il gran finale il 9 agosto con il concerto di Francesco De Gregori in piazza Unità d’Italia. Montecassiano è uno dei 14 comuni, l’unico nelle Marche, in cui farà tappa il "Tour 2018" che porterà l’amatissimo cantautore sui palcoscenici delle più belle e prestigiose località italiane fino a settembre con i suoi grandi classici e alcuni brani raramente eseguiti. I biglietti non sono tantissimi, poco meno di mille in piedi (a 35 euro più prevendita) e 360 seduti (a 60 euro più prevendita) e sono in vendita su Ticketone, a breve su Ciaoticket e presso l’Ufficio turistico del Comune. "Per essere un comune di 7.200 abitanti – ha affermato il sindaco Leonardo Catena – ci inorgoglisce un calendario di questo genere. De Gregori è un cantautore che ha fatto la storia della musica italiana, ci serve per rendere meno provinciale il territorio. In questi anni abbiamo portato tante iniziative di qualità che fanno conoscere Montecassiano nella regione e hanno portato tanti turisti che negli anni passati non si erano mai visti, provengono dal Nord Europa, Germania e Giappone. Il lavoro di squadra premia. Lo scorso autunno ci siamo denominati Montecassiano città delle associazioni, perché ne abbiamo 70 e sono tutte attivissime". "Il paese funziona quando c’è un sindaco brillante, aperto, che va d’accordo con le associazioni – ha commentato entusiasta Russo di Eventi Live -. Dà piacere vedere tanta determinazione per migliorare il proprio comune".   

29/05/2018 19:35
Montecassiano: successo per il Memorial Sandro Brutto

Montecassiano: successo per il Memorial Sandro Brutto

Per il sesto anno consecutivo, presso il campo sportivo “San Liberato” di Montecassiano, in una splendida serata primaverile, con una partita di calcio tra giocatori del posto, i cittadini, la famiglia e gli amici, hanno voluto ricordare Sandro Brutto, figura storica del calcio e dello sport montecassianese.Sandro Brutto, aveva lavorato tanti anni nel mondo della scuola e si era sempre dedicato allo sport locale non facendo mai mancare il proprio apporto alla società sportiva di calcio di Montecassiano diventando uno dei punti di riferimento per tutti i giovani per i quali è stato sempre un esempio,  conquistando  la stima e l'affetto, non soltanto degli sportivi, ma di tutti i suoi concittadini che ogni anno lo vogliono ricordare.All’evento ha voluto essere presente anche il sindaco Leonardo Catena che ha portato i suoi saluti alla famiglia e il proprio ringraziamento agli atleti.Viva soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori Giovanni Luchetti e Marcello Compagnucci. 

28/05/2018 12:32
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
“Cento anni dalla Grande guerra”, il recital degli studenti del "Cingolani" di Montecassiano

“Cento anni dalla Grande guerra”, il recital degli studenti del "Cingolani" di Montecassiano

Un recital per ricordare la Grande guerra a cento anni di distanza. Lo metteranno in scena domani sera (giovedì 24 maggio) gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” di Montecassiano. Diretti dal M° Augusto Cingolani, gli studenti saranno protagonisti del recital “1918 – 2018 … Cento anni dalla Grande guerra”. Lo spettacolo si svolgerà alle ore 21 nella palestra comunale del capoluogo in via Carducci. Il recital, per gli studenti è stata un’occasione per approfondire temi relativi a un periodo fondamentale della storia contemporanea. Per i partecipanti, invece, sarà un’occasione per riflettere su quanto è cambiato in cento anni di storia. L’evento, organizzato dall’Istituto scolastico con il patrocinio del Comune di Montecassiano, segue i precedenti organizzati nel 2015 quando per due settimane venne ricordata la Grande guerra con mostre, convegni e spettacoli coinvolgendo la scuola e le associazioni locali.  

23/05/2018 11:34
Photowalk 2018: Montecassiano tra i cinque comuni immortalati "senza filtri"

Photowalk 2018: Montecassiano tra i cinque comuni immortalati "senza filtri"

Cinque comuni delle Marche immortalati "senza filtri" con l'occhio e la macchina fotografica dei turisti e postati sui social network. L'esperienza di Photowalk, più che una passeggiata fotografica, un modo di presentare le Marche con le sue tante sfaccetture, arriva alla quarta edizione. Può partecipare chi ha almeno un profilo su un social network dove pubblicherà i propri scatti con possibilità di vincere uno dei contest dedicati a ciascuna tappa. Ci si potrà iscrivere anche on line per gli appuntamenti che si svolgeranno di domenica: il 27 maggio a Loreto, il 17 giugno a Cupra Marittima, il 29 luglio ad Acqualagna, il 2 settembre a Moresco e il 7 ottobre a Montecassiano. "In ogni città si vivranno esperienze uniche - ha detto durante la presentazione in Regione Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cultura - in zone di solito non accessibili: i turisti verranno accompagnati da guide in gruppi da 20-30 persone". Nel 2017 Photowalk aveva generato 87 milioni di visualizzazione sul web. (Fonte Ansa)

22/05/2018 15:53
Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Bandiere Arancioni delle Marche: tutto pronto a Montelupone per la consegna

Domani, domenica 13 maggio, a Montelupone saranno consegnate ad altrettanti comuni le 21 Bandiere Arancioni delle Marche. Sarà presente l'assessore alla cultura e al turismo della Regione Marche, Moreno Pieroni, oltre ai sindaci e ai rappresentanti delle amministrazioni comunali di Acquaviva Picena, Camerino, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso. La cerimonia di consegna, prevista per le 15 nella Piazza del Comune, si inserisce in una due giorni tutta dedicata al vessillo del Touring Club e che si svolge tra i comuni di Montecassiano e Montelupone.

12/05/2018 16:19
Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Montecassiano in uno scatto con il “Borghi Photo Marathon”

Scoprire gli angoli più segreti, catturare gli scorci e le prospettive più emozionanti. Domenica (13 maggio), la prima tappa di “Borghi Photo Marathon” parte dal territorio Maceratese. Montecassiano è tra i tre comuni che ospiterà i 600 partecipanti alla competizione fotografica. I fotografi – professionisti o semplici appassionati – avranno nove ore di tempo per realizzare scatti in base ai cinque temi che verranno annunciati il giorno dell’evento. In totale sono 17 i premi in palio, di cui uno dedicato a Instagram, uno per il vincitore di tappa e poi, il premio assoluto: un contratto del valore di mille euro più 500 di rimborso spese come fotografo Airbnb. Gli organizzatori di “Borghi Photo Marathon” hanno scelto Montecassiano, comune appartenente al circuito dei Borghi più Belli d’Italia, gli altri due sono Cingoli e Treia. Per partecipare basta avere una macchina fotografica digitale (reflex o compatta), oppure uno smartphone, un tablet o un’action cam. I partecipanti devono effettuare fotografie in tutti e tre i borghi, è necessario quindi scegliere da quale borgo partire e seguire il percorso. Le foto dovranno essere caricate nell’area riservata entro e non oltre le 23.59 del giorno successivo all’evento (lunedì 14 maggio). Mentre per partecipare alla categoria Instagram le foto dovranno essere postate sul proprio profilo Instagram entro e non oltre il 20 maggio utilizzando l’hashtag che sarà rilasciato il giorno dell’evento. Un’occasione, questa, per riscoprire la bellezza di luoghi e spazi cittadini spesso dimenticati.Sempre domenica, in piazza Unità d’Italia si terrà la “Festa delle Bandiere Arancioni delle Marche”. Da lì, alle 11.15, partirà il giro turistico del borgo, poi alle 13, appuntamento alla Taverna San Nicolò per una degustazione di prodotti tipici locali. «Con la nostra amministrazione – spiega il sindaco Leonardo Catena – abbiamo investito e continuiamo a investire energie sul rilancio del turismo e sulla valorizzazione delle bellezze del nostro territorio. Stiamo ottenendo importanti risultati che sono sotto gli occhi di tutti, a iniziare dalla presenza dei turisti all’8° posto ottenuto alla IV edizione del premio “Il Borgo dei Borghi” alla trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro”, all’ottenimento del riconoscimento delle Spighe Verdi che solo 27 comuni in tutta Italia hanno conseguito».

11/05/2018 16:07
Dal mare alla montagna, Montecassiano si prepara per l’estate con numerose attività

Dal mare alla montagna, Montecassiano si prepara per l’estate con numerose attività

Dal centro estivo alla colonia marina e alla ludoteca per bambini e ragazzi fino alle vacanze marine, montane e termali per gli adulti. L’estate che si appresta ad arrivare sarà intensa di iniziative rivolte ai più e ai meno giovani. Dall’11 al 29 giugno, per tre settimane, sarà attivo il Centro estivo rivolto ai bambini dalla prima alla quinta elementare. Per i piccoli che saranno iscritti al centro sono previste numerose attività dal lunedì al venerdì (dalle 7.45 alle 16.30 con servizio mensa) sotto la guida di operatori qualificati: attività ludiche con giochi di animazione, ginnici e da tavolo; laboratorio teatrale; laboratorio di creatività; attività sportive con minivolley, calcetto, aerobica e balli di gruppo; attività ludico-sportive in lingua inglese. Anche la Ludoteca sarà avviata l’11 giugno per poi concludersi il 7 settembre (con interruzione del servizio dal 6 al 24 agosto). Dal lunedì al venerdì i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni potranno accedere all’oratorio estivo in via Maritano a Montecassiano e all’oratorio parrocchiale di Santa Teresa a Sambucheto per svolgere numerose attività ricreative alla presenza di educatori qualificati (orari 8.30 – 12.30; 16.30 – 19.30). È rivolta ai ragazzi tra i 6 e i 14 anni la Colonia marina che dal 2 al 27 luglio porterà tutte le mattine dal lunedì al venerdì (dalle 7.30 alle 13.15) i giovanissimi allo stabilimento balneare l’Ancora di Porto Potenza dove saranno impegnati in attività sportive, ludiche e di animazione. Per gli adulti, invece, l’amministrazione comunale ha organizzato una pluralità di tipologie di vacanze (marine, montane e termali) per intercettare le diverse esigenze e preferenze dei cittadini. Sono stati infatti organizzati una vacanza marina dal 16 al 30 giugno a Rimini, una vacanza marina pendolare dall’11 al 29 giugno in uno stabilimento balneare di Porto Potenza (tutte le mattine dalle ore 8 alle 13), una vacanza termale dal 17 al 29 settembre alle Terme Santa Lucia a Tolentino e infine, per gli amanti della montagna, una vacanza a Sarnano dal 4 al 16 giugno. L’iscrizione a tutte le attività è obbligatoria e dovrà essere consegnata all’Ufficio Servizi sociali entro il 31 maggio.  

08/05/2018 11:31
Malore alla guida, sbanda e si schianta contro un albero: è gravissimo

Malore alla guida, sbanda e si schianta contro un albero: è gravissimo

Ha perso il controllo del furgone che stava guidando e, dopo aver urtato un altro mezzo che arrivava in senso contrario, il mezzo si è schiantato contro un albero. L’incidente si è verificato questa sera lungo la provinciale 77, tra Sant’Egidio di Monteccassiano e Sambuceto. Il conducente del mezzo è stato trasportato in elicottero all’ospedale di Torrette di Ancona in codice rosso. Molto gravi le sue condizioni. Una delle ipotesi è che l’uomo sia stato colto da un malore mentre era al volante e di conseguenza abbia invaso la corsia opposta fino allo schianto. Per liberarlo dalle lamiere dell’abitacolo è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Illeso il conducente dell’altro mezzo. 

04/05/2018 18:59
“Montecassiano amica dei bambini” con il 5 per mille

“Montecassiano amica dei bambini” con il 5 per mille

“Montecassiano amica dei bambini” con il 5 per mille. Da quest’anno è possibile sostenere il Comune per l’acquisto di nuovi giochi nelle scuole dell’infanzia e nei parchi pubblici destinando all’ente la quota dell’imposta Irpef. Si tratta di una scelta libera che il contribuente può fare contestualmente alla dichiarazione dei redditi senza alcun onere aggiunto. Per destinare il 5x1000 al Comune di Montecassiano è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza” nell’ultima pagina del modello per la dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale che è 00218320430. I cittadini possono anche scegliere (anche in questo caso senza alcun onere aggiuntivo per il contribuente e le due scelte non sono alternative) di destinare anche il proprio 8x1000. In questo caso bisognerà indicare lo “Stato” quale beneficiario e la quota sarà riservata per finanziare la riqualificazione dell’edilizia scolastica. Il Comune di Montecassiano, infatti, ha presentato la domanda per essere ammesso a tali contributi con diretta gestione statale. Anche questo è un modo per migliorare le strutture scolastiche e i parchi pubblici cittadini attraverso il sostegno della comunità.

04/05/2018 13:39
Borghi Photo Marathon: scelte Treia, Cingoli e Montecassiano

Borghi Photo Marathon: scelte Treia, Cingoli e Montecassiano

La prima tappa della Borghi Photo Marathon partirà dalle Marche e si svolgerà tra i vicoli dei comuni di Cingoli, Montecassiano e Treia. Sono tutti borghi appartenenti al circuito dei Borghi più Belli D’italia e in effetti non mancheranno gli scorci, i vicoli e le viste mozzafiato da fotografare. Con il patrocinio de "I Borghi più belli d’Italia" nasce Borghi Photo Marathon, concorso di fotografia che invita a cogliere i migliori scorci, le vedute, i panorami e le inquadrature più suggestive dei borghi più belli d’Italia e dei piccoli centri storici. Organizzato dalla rivista Borghi Magazine con l’Associazione di promozione sociale della fotografia, Yallers, Borghi Photo Marathon è una vera e propria maratona di fotografia divisa in quattro tappe, che vedrà impegnati circa seicento partecipanti per ogni tappa. Il primo start, fissato al prossimo 13 maggio, avrà per obiettivo tre borghi nelle Marche: Cingoli, Montecassiano e Treia. La seconda tappa, nel Lazio, il prossimo 3 giugno con i borghi di Arpino, Ferentino e Veroli per proseguire, il 24 giugno, con i borghi di  Presicce, Specchia e Tricase in Puglia. La maratona fotografica si concluderà il 15 luglio, con i Borghi lombardi di Gardone Riviera, Gargnano e Tremosine sul Garda. La borghi photo marathon in sintesi Tempo 9 ore per realizzare le fotografie in base ai 5 temi che verranno rilasciati il giorno dell’evento. Due temi saranno di carattere generale e uno per ciascun borgo. Per partecipare basta essere dotati di macchina fotografica digitale (reflex o compatta), smartphone, tablet o action cam. Ogni tappa del concorso vedrà i ‘maratoneti correre con calma’ utilizzando le nove ore a disposizione (dalle ore 10 alle 19). All’inizio di ogni giornata saranno assegnati cinque temi: due a carattere generale e tre a carattere specifico, per ogni singolo borgo e scelti dai Comuni ospitanti. Le iscrizioni sono aperte a tutti, cittadini, turisti, appassionati di fotografia, gli scatti saranno esposti e premiati in occasione del prossimo TTG (Travel Experience) di metà ottobre a Rimini. Le opere fotografiche saranno visibili in una galleria permanente sul sito dell’evento, costituiranno un originale mosaico visivo del territorio. Tutte le informazioni occorrenti per iscriversi e partecipare sono disponibili sul sito di Borghi Foto Marathon.         

03/05/2018 20:00
Montecassiano: assalto al bancomat della Carifermo

Montecassiano: assalto al bancomat della Carifermo

Ancora un assalto ad un bancomat. Questa volta è accaduto ai danni della filiale di Montecassiano della Carifermo, poco dopo le 2.30 della notte scorsa. La tecnica utilizzata è sempre la stessa, con gas iniettato nelle bocchette del macchinario e poi fatto esplodere. I malviventi sono riusciti a fuggire, senza raccogliere tutto il denaro che con l'esplosione si era sparso all'interno della filiale. I danni sono ingenti. Sull'accaduto stanno indagando i Carabinieri.

25/04/2018 12:04
Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria. Le celebrazioni iniziano domani sera (24 aprile) alle ore 21.15 con la proiezione al cineteatro Camillo Ferri del film “L’uomo che verrà: la strage di Marzabotto” a cura della locale sezione “O. Mosca” dell’Anpi. È fissata invece alle 9.15 di mercoledì mattina la partenza con trasporto pubblico da porta A. Diaz a Valle Cascia dove si terrà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro sul luogo dell’eccidio del 30 giugno 1944. Alle 10.15 alla chiesa Collegiata Santa Maria Assunta verrà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti, mentre alle 11 partirà il corteo – accompagnato dalla banda musicale comunale “Piero Giorgi” – con la deposizione della corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori, in piazza Unità d’Italia e al cimitero. In piazzale R. Giorgi è previsto “Riflessioni e pensieri” a cura degli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani” e l’intervento del sindaco Leonardo Catena, poi la cerimonia proseguirà e si concluderà al sacrario dei caduti con la deposizione di una corona d’alloro. Le celebrazioni dell’anniversario della Liberazione d’Italia si concluderanno domenica 29 aprile con una visita a Marzabotto, comune della città metropolitana di Bologna dove le truppe fasciste compirono l’eccidio di Monte Sole. Per chi si prenoterà la partenza è prevista alle 6.30 (rientro la sera alle 21), nel corso della giornata sono previste le visite al Parco storico Monte Sole, al sacrario di Marzabotto e al Borgo di Colle Ameno. La giornata è organizzata in collaborazione con la sezione montecassianese dell’Anpi.Esula dalle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione, ma di sicuro interesse è la mostra fotografica “Tra uomo e paesaggio” che sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle ore 16 all’aula magna di Palazzo dei Priori. In totale 70 opere in grande formato che saranno esposte (dalle 16 alle 19) fino al prossimo 13 maggio.

23/04/2018 15:25
Nozze d'oro a Sambucheto: Vittorio e Gabriela festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro a Sambucheto: Vittorio e Gabriela festeggiano 50 anni di matrimonio

Nozze d'oro a Sambucheto: domani, domenica 15 aprile, nella chiesa di Sambucheto si festeggeranno i 50 anni di matrimonio di Vittorio Marinelli e Gabriela Fina, con una cerimonia celebrata da Don Quinto Farabollini. Vittorio e Gabriela proseguiranno i festeggiamenti presso il ristorante Anton di Recanati. I figli Roberto, Paolo e Mauro, i nipoti, le nuore e tutti gli amici augurano alla coppia tanta felicità.  

14/04/2018 10:18
Un autotrasportatore di Montecassiano ferito gravemente nello schianto in cui hanno perso la vita due motociclisti

Un autotrasportatore di Montecassiano ferito gravemente nello schianto in cui hanno perso la vita due motociclisti

Sono gravi le condizioni di M.M, quarantaciquenne di Montecassiano, rimasto ferito questa mattina nell'incidente che si é verificato lungo la A14 ed in cui hanno perso la vita due motocilisti toscani. Lo schianto é avvenuto intorno a mezzogiorno, nel tratto tra Grottammare e Pedaso, a pochi km dalla stazione di servizio Piceno. Per cause in corso di accertamento, i due motociclisti hanno tamponato l'auto che li precedeva (una Fiat 500) che avrebbe rallentato di colpo. Caduti a terra, i due centauri sarebbero poi stati travolti da un autoarticolato che non é riuscito ad evitarli. I due sono morti, mentre un terzo motociclista si é miracolosamente salvato ed ha riportato ferite non gravi. Purtroppo, però, nello schianto é rimasto coinvolto anche un secondo camion, quello guidato, appunto, dal quarantacinquenne di Montecosaro. L'autista, di cui per ora sono note solo le iniziali (M.M), é attualmente ricoverato in gravi condizioni all'Ospedale Regionale Torrette di Ancona.

11/04/2018 19:01
Turismo, 37 tour operator inglesi a Montecassiano per visitare le bellezze locali

Turismo, 37 tour operator inglesi a Montecassiano per visitare le bellezze locali

Dall’Inghilterra alle Marche per vedere le bellezze locali, tra arte, natura e le offerte turistiche del territorio. Trentasette tour operator inglesi, ieri pomeriggio sono arrivati a Montecassiano. Insieme ad alcuni accompagnatori e giornalisti di testate come The Independent, The Guardian, National geographic, hanno visitato il borgo medievale ospiti del sindaco Leonardo Catena e dei rappresentanti dell’amministrazione comunale. La visita è stata resa possibile grazie all’organizzazione dell'Abtoi, Association of british travel organisers to Italy, e di Borghi più belli d'Italia network. L'associazione dei tour operator inglesi si occupa di promuovere il turismo in Italia e quest'anno ha organizzato il suo forum annuale proprio nelle Marche. Tre giorni per visitare alcuni dei luoghi più suggestivi della regione e ieri pomeriggio i professionisti inglesi, dopo il saluto dell'amministrazione nella sala comunale, sono stati guidati per le caratteristiche vie del borgo. Le guide hanno illustrato le attrattive più significative e il gruppo, accompagnato dalla responsabile Italiana dell'Abtoi e dalla direttrice generale dei Borghi più belli d'Italia network insieme alle sue assistenti, si è poi fermato nei locali della Taverna di San Salvatore per una cena tipica organizzata nei minimi particolari dalla locale Pro loco. La serata si è conclusa sempre all’insegna della tradizione, con uno spettacolo di saltarello, ballo tipico marchigiano, della Cocolla de Mojà. Il sindaco Leonardo Catena ha espresso la sua soddisfazione per la scelta del territorio marchigiano e per aver individuato tra i tanti Borghi proprio quello di Montecassiano. “Il coronamento – ha aggiunto il primo cittadino –, di un periodo che continua sempre più a vedere Montecassiano al centro dell'attenzione turistica anche a livello nazionale sia con il marchio dei Borghi più belli d'Italia sia con il recente conferimento della bandiera delle Spighe verdi della quale si fregiano solo 27 comuni degli oltre 8.000 comuni italiani”.  

11/04/2018 11:21
Marche in poesia, a Montecassiano "La parola sussurrata: orme d'acqua"

Marche in poesia, a Montecassiano "La parola sussurrata: orme d'acqua"

L’associazione culturale Euterpe di Jesi (An) con il Patrocinio Morale della Provincia di Macerata e del Comune di Montecassiano ha organizzato per il pomeriggio di sabato 14 aprile a Montecassiano  l’incontro “Marche in poesia” dal titolo “La parola sussurrata: orme d’acqua” nel quale si investigherà e si dibatterà sulla poesia locale e nazionale a 360°. Sensibile e particolarmente attratta dal fenomeno poetico marchigiano l’associazione Euterpe ha proposto, dall’anno della sua nascita, nel 2016, una serie di reading e incontri tematici nei quali sono state invitate voci del territorio, sia in lingua e dialetto, in iniziative e cenacoli che hanno permesso una maggiore coscienziazione sull’esistenza di una consistente e valida “famiglia” poetica marchigiana. Di particolare rilevanza si ricorderanno, tra gli altri, il reading poetico dei dialetti della provincia di Ancona tenutosi all’Auditorium San Rocco di Senigallia il 02-04-2017 e il reading di poesia civile “Percorsi diVersi” tenutosi alla Biblioteca Comunale “Sara Iommi” di Agugliano il 23 settembre scorso. Stavolta l’iniziativa, che avrà luogo nell’Aula Magna del Palazzo dei Priori di Montecassiano, inizierà alle 17 con i saluti d’apertura da parte dell’Amministrazione, Leonardo Catena (Sindaco di Montecassiano) e dell’organizzazione, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe). La prima parte della serata sarà dedicata a un incontro di approfondimento su alcuni profili e indagini poetiche nella forma della conferenza e vedrà i seguenti interventi: “Poesia e scienza: integrazione tra culture” (a cura della poetessa, scrittrice e critico Luciana Salvucci, ex-dirigente scolastico, di Colmurano), “L’essenzialità di Giuseppe Ungaretti” (a cura del poeta, prof. Luciano Innocenzi di Cingoli) e “Remo Pagnanelli e la poesia marchigiana” (a cura del poeta e critico letterario prof. Guido Garufi di Macerata). A seguire la poetessa-performer Morena Oro, autrice del libro “Memorie dell’acqua” (2017), proporrà l’esibizione artistico-poetica de “I mondi fluttuanti” e, nella seconda parte della serata, si darà spazio ad alcuni poeti del nostro territorio per esprimere la loro vastità interiore dando lettura ad alcuni componimenti personali. Al reading poetico prenderanno parte i poeti Rita Marchegiani (Montecassiano-MC), Raffaele Rovinelli (Fano-PU), Francesca Innocenzi (Cingoli-MC), Oscar Sartarelli (Jesi-AN), Valtero Curzi (Senigallia-AN), Cristiano Dellabella (Cupramontana-AN), Michela Tombi (Pesaro), Elvio Angeletti (Senigallia-AN), Marco Fortuna (Fermo), Eugenio Kaen (Tolentino-MC), Assunta De Maglie (Cingoli-MC) e Gianni Palazzesi (Appignano-MC).  

09/04/2018 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.