Per una settimana il borgo sarà cullato dalla delicatezza delle arie classiche. Concerti e apericena per un’immersione tra gusto e note. Dopo il successo di pubblico e critica per la prima edizione dello scorso anno che ha appassionato melomani e non, quest’anno il “Montecassiano classical music festival”, che porta la firma del maestro Alberto Nones, torna con un programma di alto livello artistico e musicale.
È “L’Elisir d’amore” ad aprire la stagione di musica classica di Montecassiano, il primo appuntamento del festival mercoledì 4 luglio (in replica venerdì 6 luglio) alle 21 in piazza Unità d’Italia. Uno spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, alla cui messa in scena partecipano i solisti Rasha Talaat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Davide Bartolucci (Belcore), Massimiliano Fiorani (Dulcamara), la Corale “Piero Giorgi” di Montecassiano, il Coro “Equi-Voci” di Urbisaglia, la Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”, la Banda Filarmonica Comunale “Piero Giorgi” di Montecassiano, l’Ass. TuttaScena, e l’ASD Arabesque, sotto la direzione di Osvaldo Bracalenti per la regia di Sauro Savelli.
Per questi spettacoli (posti esclusivamente a sedere e numerati, costo euro 7,50) è ancora possibile acquistare i biglietti presso l’ufficio turistico, contattabile allo 0733290483, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30, e fino alle ore 20.45 nei due giorni di replica.
Giovedì 5 alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Marco, “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, proposta dal Coro di Santa Teresa e Coro Anonimi Coristi Ensamble, diretti da Mariangela Marini (ingresso gratuito).
Per i concerti pomeridiani, presso il Chiostro degli Agostiniani, di sabato 7 e domenica 8 luglio è invece previsto un biglietto d’ingresso al costo di 7 euro, da acquistare direttamente in loco prima dell’inizio dello spettacolo, che include un aperitivo-cena per i presenti, l’ingresso è invece gratuito per gli altri concerti in cartellone, presso la Chiesa di S. Marco. Ecco il programma dettagliato:
7 luglio, h. 18:00, chiostro degli Agostiniani, “DUO MESZAROS”, musica di Mozart. Con Gabor Meszaros (fagotto) e Meszaros (violoncello).
7 luglio, h. 21:00, Chiesa di San Marco, “DUO DI BELLA-LUISI”, concerto per due pianoforti, con la Sinfonia “Eroica” e la Sinfonia “Pastorale” di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt. Ai pianoforti, due dei migliori pianisti italiani della loro generazione: Lorenzo Di Bella (pianoforte) e Gianluca Luisi (pianoforte).
8 luglio, h. 18:00, chiostro degli Agostiniani, "“QUARTETTO FATA”, arrangiamenti di sigle dai Cartoons, da film tra i più amati di Hollywood, classici del rock e del jazz. Uno spettacolo per grandi e piccini. Con Lucia Paccamiccio (1° flauto-ottavino, voce, armonica, kazoo), Marta Montanari (2° flauto-ottavino, voce), Alessandra Petrini (3° flauto-ottavino, voce), Elisa Ercoli (4° flauto-ottavino, voce).
8 luglio, h. 21:00, chiesa di San Marco: “LETIZIA MICHIELON, pianoforte”, musica di Beethoven e Chopin. Con Letizia Michielon (pianoforte).
Tutti gli appassionati di musica sono invitati a non perdersi questa ricca settimana di spettacoli che saprà regalare grandi emozioni nella cornice di questo bellissimo borgo medioevale.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti