Un incendio si è sviluppato nel cuore della notte all’interno dell’isola ecologica, nella zona industriale di Montecassiano.
Da quanto appreso i danni non sarebbero stati elevati dato che a prendere fuoco sarebbe stato materiale di rifiuto. Non si esclude però la natura dolosa.
Intervenuti i vigili del fuoco a spegnere le fiamme.
Verosimilmente si tratta di un fatto accidentale.
Una festa per Sant’Egidio e per tutto il comune di Montecassiano, un esempio di rinascita di un territorio che ha in sé il gene della resilienza. La riapertura, ieri, della chiesa di Sant’Egidio dopo i danni provocati dal terremoto del 2016, è stato tutto questo per la comunità che ha partecipato numerosa e si è così riappropriata di uno dei suoi luoghi di culto. «Questa – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena prima del taglio del nastro – è la prima chiesa riaperta dopo il terremoto in tutta la diocesi di Macerata ed ha non solo un valore funzionale alla comunità locale, ma anche simbolico.
Il simbolo della rinascita di un territorio, in particolare quello della regione Marche duramente colpito dagli eventi sismici di due anni fa. Non abbiamo atteso i fondi del terremoto, ma abbiamo utilizzato nostre risorse (oltre 110 mila euro) perché abbiamo ritenuto prioritario e strategico agire più rapidamente possibile. Questa chiesa – ha aggiunto il primo cittadino – non è solo un luogo di culto, di preghiera, ma rappresenta anche il fulcro intorno a cui vive la frazione di Sant’Egidio». La chiesa è l’unica di proprietà comunale oltre a quella di Salimbeni. Le altre sono di proprietà della Diocesi «e per queste – ha sottolineato il sindaco – auspichiamo che la ricostruzione pubblica e privata accelerino in maniera significativa. Non vorremmo aspettare 20-30 anni per poter avere nuovamente fruibili le chiese di Vissani, Santa Croce, San Giacomo, San Nicolò e di poter avere di nuovo pienamente fruibile la Collegiata. Lo Stato deve assumersi impegni chiari perché non si governa con la propaganda ma con la serietà e i fatti. Noi questo ci aspettiamo».
L’inaugurazione del luogo di culto è solo il primo di una serie di progetti importanti che l’amministrazione intende realizzare: il campetto dietro la chiesa, il rilancio e la riqualificazione delle attività in sinergia con il circolo Acli, una strada di collegamento tra via Marchetti e le fontanelle, il passaggio di una pista ciclabile dal capoluogo a valle. «Abbiamo sollecitato l’Anas – ha anticipato il primo cittadino – per la realizzazione di rotatorie tra Villa Mattei e questo incrocio per affrontare al meglio il problema della sicurezza viaria di pedoni e auto, visto il diniego della polizia stradale e del prefetto alla postazione fissa del controllo della velocità». Tra i progetti c’è anche il recupero dell’ex Mulino Serpilli, di cui già c’è un progetto definitivo per il quale il Comune sta aspettando, insieme all’impresa che si è aggiudicata il bando, il rifinanziamento del governo del decreto sulle energie rinnovabili. E ancora, le manutenzioni di strade e marciapiedi da fare nei prossimi mesi e nei prossimi anni. Il sindaco Catena ha invece espresso il proprio rammarico per il voto contrario dei consiglieri di opposizione Capparucci, Farina e Palmieri alla delibera di consiglio approvato come maggioranza per finanziare il completamento dei lavori alla chiesa di Sant’Egidio (il secondo stralcio). «Un’opposizione – ha puntualizzato il primo cittadino – che pur di dare contro vota contro gli interessi del proprio comune non è una buona opposizione. L’avversario politico non è e non deve essere il nemico da abbattere con ogni strumento. Spero ci sia un ravvedimento e un cambio di atteggiamento per una maggiore responsabilità e senso delle istituzioni democratiche. Ne ha bisogno il Paese, ne abbiamo bisogno tutti come cittadini».
"Senza attendere i fondi della ricostruzione post-terremoto abbiamo messo in sicurezza e riqualificato la chiesa di Sant’Egidio. Venerdì riapriremo il luogo di culto". Ad annunciare, con soddisfazione, la conclusione dei lavori è il sindaco Leonardo Catena. "Un altro importante traguardo è stato raggiunto – ha evidenziato il primo cittadino –. Abbiamo deciso di investire risorse comunali (in parte con le risorse riconosciute dell’assicurazione del Comune) per mettere in sicurezza e riqualificare la chiesa di Sant’Egidio, l’unica di proprietà comunale fra quelle danneggiate dal sisma"».
Venerdì 31 agosto alle 17.30 si terrà la cerimonia di inaugurazione seguita (alle 18.30) dalla celebrazione della santa messa. "L’investimento è stato importante (poco più di 110 mila euro) – ha spiegato il primo cittadino –, ma voluto per ridare alla comunità di Sant’Egidio la sua chiesa che è anche punto di riferimento per la frazione. Oltre al rafforzamento strutturale dell’edificio e del campanile, si è intervenuti con il rifacimento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura delle pareti interne e altre manutenzioni straordinarie. Siamo dispiaciuti e rammaricati del fatto che i consiglieri di opposizione Capparucci, Farina e Palmieri abbiano votato contro, in consiglio comunale, la delibera che ha approvato la variazione di bilancio per completare i lavori della chiesa. Un’opposizione che vota contro gli interessi del proprio territorio non è una buona opposizione. Ci auguriamo che anche la Diocesi venga messa nelle condizioni di poter intervenire quanto prima sulle altre chiese inagibili del nostro territorio, in particolare quella di Vissani e quella di Santa Croce nel capoluogo, oltre a quelle di San Marco, di San Nicolò, di Salimbeni e ai lavori da fare in Collegiata".
In concomitanza con la riapertura del luogo di culto nel quartiere si svolgerà la Fiera di Sant’Egidio, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Confartigianato e Piazza artigiani: venerdì (dalle 15 alle 24) e sabato (dalle 8 alle 20) ci saranno stand e laboratori artigiani.Contestualmente alla fiera, al circolo Acli di Sant’Egidio si svolgerà la “Sagra della papera” dalla cena di domani 30 agosto – con lo spettacolo “I Marchisciani” del duo comico Lando e Dino - al pranzo di domenica 2 settembre.
Archiviate le soddisfazioni dello scorso anno, la Asd Pallavolo Montecassiano si prepara ad affrontare una delle più complesse stagioni della storia di questa società. La Montecassianese quest’anno sarà una delle pochissime società in Italia ad affrontare il massimo campionato regionale (la serie C) sia con la compagine maschile che con la compagine femminile, situazione che comporterà molto impegno sia dal punto di vista economico che organizzativo.
Inoltre gli atleti del presidente Marzioli parteciperanno ai campionati di prima divisione maschile, seconda divisione femminile ed ai vari campionati Under (alcuni dei quali in collaborazione con Appignano Volley) ed il campionato CSI misto e femminile. Importanti e necessari per il completamento delle rose e per la crescita degli atleti sono comunque i rapporti con le 2 società ‘vicine’ Helvia Recina Volley e Montalbano Volley.
Egregio ed encomiabile è stato il lavoro svolto in questo periodo estivo dal ds, mister Carlo Speranza, nel cercare di organizzare al meglio gli organici delle prime squadre ed il team degli allenatori, con l’obiettivo di comporre gruppi competitivi con giocatori che oltre a difendere dignitosamente i colori sociali lavorino per la crescita della squadra e della società ed aiutino a valorizzare i giovani locali: anche quest’anno infatti le prime squadre saranno composte principalmente da giovani locali (ben 8/13 della squadra maschile e 6/12 della femminile sono infatti montecassianesi).
"Con l’auspico che anche l’annata sportiva 2018/2019 sia emozionante ed avvincente come quella appena trascorsa" il presidente Marzioli e tutto il team dirigenziale augurano "un buon lavoro a tutti"
Una app con informazioni utili al turista su dove andare, cosa fare, dove mangiare, dormire, la storia dei palazzi e delle chiese del borgo, oltre a news dalla città. Nasce "Montecassiano", l'app realizzata da Med Innovations, software house del Gruppo Med Store, disponibile sugli store Apple e Android. "Il turismo a Montecassiano sta crescendo in maniera esponenziale, - dice Fiorella Perugini, consigliera comunale con delega al turismo - siamo molto orgogliosi di mettere a disposizione dei visitatori un ulteriore strumento per far conoscere il borgo e i suoi tanti tesori. L'app permetterà al turista di orientarsi per conoscere al meglio le peculiarità storiche e architettoniche ma anche le attività di ristorazione ed alberghiere che il paese può offrire". Tutto ciò aiuterà a conoscere la storia del paese, monumenti e tesori tra cui l'importante pala invetriata di Mattia della Robbia nella Chiesa dell'Assunta, i dipinti della Pinacoteca e la storia del Palazzo Compagnucci che la ospita.
(Fonte Ansa)
Sabato 4 agosto alle ore 21.15 in Piazza Unità d'Italia a Montecassiano la compagnia di teatro amatoriale "TuttaScena", in collaborazione con la Corale Piero Giorgi e l'associazione di danza Arabesque presentano “Rugantino” una commedia musicale in 3 atti.
Ingresso posto unico 7 euro. Prevendite presso l'Ufficio Turistico di Montecassiano.
Sono iniziati i lavori sulla Provinciale Cimarella nel Comune di Montecassiano.
La manutenzione si risolverà in meno di una settimana: il rifacimento dei tappeniti iniziato nella giornata di ieri dovrebbero ultimarsi entro giovedi prossimo.
L'intervento è stato affidato all'ATI costituita dalle ditte Garielli Cesare di Matelica e Fiori Costruzioni di Fabriano.I lavori, riguardano un tratto di strada particolarmente danneggiato nella frazione Vissani. Il costo complessivo dell'opera manutentiva che concerne nel rifacimento della pavimentazione ammonta a 100.000 euro.
Un’area totalmente dedicata ai cani sarà inaugurata domani (28 luglio) a Montecassiano. La cerimonia è prevista alle ore 18, in via Eugenio Montale, nella zona industriale Villa Mattei, dove sarà mostrato al pubblico il centro cinofilo dell’associazione Dog’s Wonderland asd (con l’educazione di base e avanzata, tricks e dog dance) e l’area dedicata allo sgambamento cani. L’amministrazione comunale, infatti, nei mesi scorsi ha deciso di destinare l’area verde di proprietà dell’ente ad area pubblica da utilizzare come campo di addestramento e per consentire il passeggio dei cani affidandone la gestione all’associazione Dog’s Wonderland asd. L’area sarà destinata in parte ad area pubblica per il passeggio e l’attività motoria dei cani dove gli animali potranno correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, ma sempre sotto la vigile responsabilità del proprietario, ed in parte ad area per l’addestramento. In quest’area l’associazione organizzerà diversi corsi: puppy class, agility, obbedienza, tricks, dog dance, propriocezione, corsi per proprietari con l’assegnazione del diploma Pcr (proprietario cinofilo responsabile) e preparatore cani da ausilio per disabili. Con la convenzione stipulata tra il Comune e l’associazione, quest’ultima si è impegnata anche a realizzare diverse iniziative, dalla consulenza al pre-affido, dalla consulenza sulle adozioni alle giornate dedicate alle famiglie con intrattenimento, ancora dagli spettacoli con i cani all’intrattenimento con i bambini.
Questa settimana iniziano i lavori di manutenzione straordinaria del manto sintetico del campo di calcio del Polo Sportivo di San Liberato a Montecassiano.
Si tratta di un intervento necessario dal momento che dalla realizzazione di quel campo non erano mai stati eseguiti lavori di manutenzione e il manto sintetico si stava rapidamente deteriorando. L’intervento che sarà realizzato in tempi contenuti richiederà un impegno economico di circa 15.600 euro. Nell’ottica di agevolare la pratica degli sport, potenziando e migliorando l’offerta di strutture a servizio degli atleti, si inseriscono diversi lavori già eseguiti, come la realizzazione dei nuovi spogliatoi. Con un impegno economico di 240.000 euro è stata costruita una nuova struttura a disposizione delle associazioni sportive locali costituita da due spogliatoi e un piano seminterrato. Il Comune ha poi effettuato altri lavori di manutenzione straordinaria come il rifacimento della rete esterna del campo sportivo in erba sintetica, il potenziamento dell’impianto di illuminazione e la riqualificazione dei vecchi spogliatoi in modo integrato con i nuovi.È invece in corso di esecuzione la realizzazione del nuovo Palasport, una struttura fissa in metallo e tensostruttura per la copertura, un campo polivalente e una tribuna. La nuova costruzione consentirà di offrire maggiori spazi e orari alle numerose realtà associative che operano nel settore sportivo. Non solo. L’amministrazione comunale ha riqualificato il campo sportivo di Sambucheto, affidato in gestione alla società di rugby "I Pretoriani". Dopo anni di totale abbandono anche il campo sportivo di Sambucheto è tornato a rivivere.
Un motociclista è rimasto ferito, oggi pomeriggio, nello scontro con un'auto. L'incidente si è verificato in Contrada Rinaldi sulla strada tra Montecassiano e Sambucheto.
Il centauro è stato trasportato con l'elisoccorso all'ospedale di Torrette di Ancona in gravi condizioni.
Più di 700 spettatori a “L’Elisir d’amore”, numerosi amanti della musica classica hanno seguito, appassionandosi, i concerti di giovedì e del fine settimana.
Il fil rouge della seconda edizione del “Montecassiano classical music festival” che si è concluso ieri sera (domenica 8 luglio) è stata l’emozione suscitata dalla musica e dalla scenografia naturale del centro storico di Montecassiano. Un connubio vincente che ha portato nel borgo medievale numerosi spettatori/turisti provenienti da tutta la provincia. Ad aprire il festival è stato “L’Elisir d’amore”, due serate ospitate «nella nostra splendida piazza – ha ricordato entusiasta il sindaco Leonardo Catena –, un teatro all’aperto che mi piace pensare sia il Piccolo Sferisterio della provincia di Macerata. Un ringraziamento speciale per questo spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Donizetti va al maestro Osvaldo Bracalenti per l’adattamento dell’opera e a Sauro Savelli per la straordinaria regia. La seconda edizione del festival ci ha regalato splendide serate e grandi emozioni». La rassegna, voluta dall’amministrazione comunale, è stata ideata per valorizzare l’attività delle tante associazioni operative nel campo della musica e delle arti del territorio e per tenere viva la tradizione e il legame tra Montecassiano e la musica.
«La direzione artistica del festival – ha aggiunto il primo cittadino – è di Alberto Nones, presidente dell’associazione Europea di Musica e Comunicazione che ha sede qui a Montecassiano, e in questi mesi ha promosso importanti iniziative di livello nazionale e internazionale con ospiti da tutto il mondo». Dopo “L’Elisir d’amore” gli spettatori hanno potuto godere del concerto di giovedì alla chiesa San Marco con la Misa Criolla, il coro Santa Teresa e il Coro anonimi coristi ensemble. Sabato e ieri il doppio concerto al giorno con aperitivo-cena non ha tradito le attese regalando momenti unici. Il sindaco Catena ha quindi ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita della rassegna, a iniziare dalle associazioni, la Pro loco per il supporto, la banda comunale filarmonica “Piero Giorgi”, la corale “Piero Giorgi”, la corale polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”, il coro “Equi-voci”, la compagnia teatrale “Tutta Scena”, l’associazione “Arabesque”, gli sponsor e i numerosi volontari.
Ma l’estate continuerà con numerosi eventi, dal concerto dei Gulliver ai giardini di Sambucheto il 13 luglio, alla 25^ edizione del Palio dei Terzieri, alle iniziative dell’estate montecassianese che includono il musical “Il Rugantino” a cura di Tutta Scena e Corale, il musical “Mary Poppins”, la sfilata di moda e il concerto di Francesco De Gregori in piazza Unità d’Italia.
Oltre 13 chili di hashish, due chili e mezzo di cocaina e qualche grammo di marijuna per circa 300mila euro da mettersi in tasca. E' questo, secondo le indagini dei carabinieri di Osimo, il giro di affari gestito da due uomini e una donna, nei confronti dei quali il giudice per le indagini preliminari di Macerata ha disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico.
I provvediment per i tre, rendono noto gli investigatori, scaturiscono dallo sviluppo dell'indagine "Ramon Loco" che aveva portato a individuare e smantellare un articolato meccanismo di spaccio tra Filottrano, Appignano, Montefano e Recanati con decine di clienti, tra cui volti noti e molti adolescenti.
Sulla scorta degli accertamenti effettuati, i carabinieri hanno ricostruito l'altrettanto fitta rete di smercio gestita dai tre, in particolare nel periodo aprile-dicembre 2017, ricostruzione da cui è scaturita poi la richiesta dei provvedimenti, concessi dal giudice, ed eseguiti oggi.
Per una settimana il borgo sarà cullato dalla delicatezza delle arie classiche. Concerti e apericena per un’immersione tra gusto e note. Dopo il successo di pubblico e critica per la prima edizione dello scorso anno che ha appassionato melomani e non, quest’anno il “Montecassiano classical music festival”, che porta la firma del maestro Alberto Nones, torna con un programma di alto livello artistico e musicale.
È “L’Elisir d’amore” ad aprire la stagione di musica classica di Montecassiano, il primo appuntamento del festival mercoledì 4 luglio (in replica venerdì 6 luglio) alle 21 in piazza Unità d’Italia. Uno spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani, alla cui messa in scena partecipano i solisti Rasha Talaat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Davide Bartolucci (Belcore), Massimiliano Fiorani (Dulcamara), la Corale “Piero Giorgi” di Montecassiano, il Coro “Equi-Voci” di Urbisaglia, la Corale Polifonica “Città di Porto Sant’Elpidio”, la Banda Filarmonica Comunale “Piero Giorgi” di Montecassiano, l’Ass. TuttaScena, e l’ASD Arabesque, sotto la direzione di Osvaldo Bracalenti per la regia di Sauro Savelli.
Per questi spettacoli (posti esclusivamente a sedere e numerati, costo euro 7,50) è ancora possibile acquistare i biglietti presso l’ufficio turistico, contattabile allo 0733290483, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30, e fino alle ore 20.45 nei due giorni di replica.
Giovedì 5 alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Marco, “Misa Criolla” di Ariel Ramirez, proposta dal Coro di Santa Teresa e Coro Anonimi Coristi Ensamble, diretti da Mariangela Marini (ingresso gratuito).
Per i concerti pomeridiani, presso il Chiostro degli Agostiniani, di sabato 7 e domenica 8 luglio è invece previsto un biglietto d’ingresso al costo di 7 euro, da acquistare direttamente in loco prima dell’inizio dello spettacolo, che include un aperitivo-cena per i presenti, l’ingresso è invece gratuito per gli altri concerti in cartellone, presso la Chiesa di S. Marco. Ecco il programma dettagliato:
7 luglio, h. 18:00, chiostro degli Agostiniani, “DUO MESZAROS”, musica di Mozart. Con Gabor Meszaros (fagotto) e Meszaros (violoncello).
7 luglio, h. 21:00, Chiesa di San Marco, “DUO DI BELLA-LUISI”, concerto per due pianoforti, con la Sinfonia “Eroica” e la Sinfonia “Pastorale” di Beethoven nella trascrizione di Franz Liszt. Ai pianoforti, due dei migliori pianisti italiani della loro generazione: Lorenzo Di Bella (pianoforte) e Gianluca Luisi (pianoforte).
8 luglio, h. 18:00, chiostro degli Agostiniani, "“QUARTETTO FATA”, arrangiamenti di sigle dai Cartoons, da film tra i più amati di Hollywood, classici del rock e del jazz. Uno spettacolo per grandi e piccini. Con Lucia Paccamiccio (1° flauto-ottavino, voce, armonica, kazoo), Marta Montanari (2° flauto-ottavino, voce), Alessandra Petrini (3° flauto-ottavino, voce), Elisa Ercoli (4° flauto-ottavino, voce).
8 luglio, h. 21:00, chiesa di San Marco: “LETIZIA MICHIELON, pianoforte”, musica di Beethoven e Chopin. Con Letizia Michielon (pianoforte).
Tutti gli appassionati di musica sono invitati a non perdersi questa ricca settimana di spettacoli che saprà regalare grandi emozioni nella cornice di questo bellissimo borgo medioevale.
Lavoravano per una Azienda Agricola che ha vari appalti in provincia, e che offriva loro anche l'alloggio. Ma queste case, secondo i risultati di un controllo, erano prive delle condizioni igieniche necessarie.
Sono i risultati di una attività portata avanti dagli uomini della Questura di Macerata dall’inizio del mese di giugno, unitamente ad Ispettori del Servizio Ispettivo della Direzione Provinciale del Lavoro di Macerata e Ispettori dell’INPS di Macerata, con una serie di accertamenti e verifiche nel settore del lavoro agricolo in provincia al fine di constatare l’osservanza delle norme di tutela dei rapporti di lavoro e di legislazione sociale. In particolare è stata sottoposta a verifiche una Azienda Agricola con Sede a Recanati (MC) con appalti nel Comune di Montecassiano (MC) e Corridonia (MC).
Sono stati identificati in totale 30 cittadini extracomunitari tutti in regola con le norme sul soggiorno in Italia, dei quali 19 al lavoro, mentre altri 11 sono stati identificati all’interno di abitazioni nella disponibilità della stessa ditta. A seguito di verifiche sulle precarie condizioni igieniche delle abitazioni controllate, nelle quali sono stati rinvenuti numerosi posti letto in difformità alle metrature rilevate, sono state inoltrate specifiche segnalazioni ai competenti uffici comunale e all’ASUR.
Domani e domenica (23 e 24 giugno) Montecassiano ospiterà il “1st International academic conference on music, communication and performance”.
Si tratta del primo convegno a carattere internazionale organizzato dall'Associazione Europea di Musica e Comunicazione che ha sede a Montecassiano. Si tratta di un’associazione giovane che, già nei suoi primi sette mesi di attività, ha portato a Montecassiano masterclass di alto perfezionamento musicale, seminari e presentazioni di libri. Il convegno "1st International Academic Conference on Music, Communication and Performance" ha attratto studiosi e musicisti da Stati Uniti, Nuova Zelanda, Filippine, Regno Unito, Polonia, Austria, Germania, Belgio e Italia.
Ideatore e organizzatore del convegno è il maestro Alberto Nones, presidente dell'associazione, impegnato anche nella realizzazione della seconda edizione del “Montecassiano classical music festival” che si svolgerà dal 4 all’8 luglio prossimi. I lavori del convegno si terranno in lingua inglese e sono aperti ai soci. Gli interessati ad assistere alle relazioni accademiche o alle performance musicali possono associarsi direttamente in occasione degli eventi del convegno, alcuni dei quali si terranno nella sede dell'associazione in piazza cingolani 4 e altri nella chiesa di San Marco.
Scontro tra due auto, nel pomeriggio di ggi, a Vallecascia di Montecassiano. Feriti i conducenti dei due veicoli, uno dei quali si è anche parzialmente ribaltata. Entrambi sono stati trasportati in ospedale dal 118 per essere sottoposti a cure mediche. Sul posto i vigili del fuoco che hanno provveduto alla messa in sicurezza delle due vetture.
Uno spettacolo di musica e parole tratto dall’opera di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. È “L’Elisir d’amore” ad aprire la stagione di musica classica di Montecassiano. Dopo il successo di pubblico e critica per la prima edizione dello scorso anno che ha appassionato melomani e non, quest’anno il “Montecassiano classical music festival” torna con un programma di alto livello artistico e musicale. Il primo appuntamento del festival che porta la firma del maestro Alberto Nones è mercoledì 4 luglio (in replica il venerdì successivo) alle 21 in piazza Unità d’Italia.
Ne “L’Elisir d’amore” - diretto da Osvaldo Bracalenti per la regia di Sauro Savelli - saliranno sul palco i solisti Rasha Talaat (Adina), Agnese Gallenzi (Giannetta), Enrico Giovagnoli (Nemorino), Massimiliano Fiorani (Dottor Dulcamara) e Davide Bartolucci (Belcore), insieme alla locale Corale Piero Giorgi, la Corale polifonica città di Porto Sant’Elpidio e il Coro Equi-Voci di Urbisaglia diretti dai maestri Augusto Cingolani, Sauro Argalia e Cristina Picozzi. Lo spettacolo registrerà il contributo della banda filarmonica comunale Piero Giorgi, della compagnia teatrale Tutta Scena e dell’Asd Arabesque. Per “L’Elisir d’amore” i posti sono esclusivamente a sedere e numerati e il costo del biglietto è pari a 7,50 euro.
Per informazioni e acquisti è possibile contattare l’Ufficio Turistico allo 0733.290483 da giovedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. Per i concerti pomeridiani di sabato 7 e domenica 8 luglio è invece previsto un biglietto d’ingresso al costo di 7 euro che include un aperitivo-cena per i presenti presso il chiostro degli agostiniani. Mentre l’ingresso è gratuito per gli altri concerti in cartellone. "C’è grande attesa dopo l’ottimo esordio dello scorso anno del Festival di musica classica - dichiara il sindaco Leonardo Catena - a conferma del profondo legame tra il nostro territorio e la musica. Abbiamo voluto dare il via a questo festival per consolidare questa tradizione e dare spazio alle associazioni e ai musicisti locali affiancati da artisti di fama nazionale e internazionale. Invito tutti gli appassionati di musica a non perdersi questa ricca settimana di spettacoli che saprà regalare grandi emozioni nella cornice del nostro bellissimo borgo medioevale".
E' successo di nuovo e, ancora una volta, il conto dei danni é ben più consistente del bottino che i ladri sono riusciti a mettere nel sacco. La pompa di benzina presa di mira dai malviventi questa notte é quella che si trova lungo la 361, nel territorio di Montecassiano, in località Vallecascia.
I ladri hanno raggiunto il distributore e poi, utilizzando una ruspa, hanno letteralmente sradicato la colonnina del self service in cui i clienti inseriscono il denaro per il rifornimento. Sul posto, per tutti gli accertamenti del caso, le forze dell'ordine che hanno anche provveduto al sequestro della ruspa utilizzata per mettere a segno il colpo e abbandonata sul posto dagli stessi ladri.
A Vissani di Montecassiano parte il “Festival dei sapori marchigiani”, quattro giornate dedicate a musica, divertimento per bambini e famiglie, gastronomia, sport e spettacoli. Il primo appuntamento è domani (giovedì 14 giugno), con la serata revival del gruppo Peter Pan (ore 21.30) anticipata alle 19.30 dall’apertura degli stand gastronomici che saranno attivi dalla stessa ora per tutte le giornate del festival. È invece dedicato ai più piccoli l’area attrezzata con gonfiabili, truccabimbi e palloncini che sarà aperta venerdì alle 19, mentre alle 21.30 sul palco salirà la band Strada Secondaria. Verrà invece anticipata alle 17 l’apertura dell’area per bambini sabato 16 giugno, mentre alle 21 è in programma lo spettacolo di magia comica con il Mago Kiko, poi alle 22 inizierà il concerto di Matteo Borghi live.
La giornata clou del festival sarà domenica con il primo appuntamento alle 8: una passeggiata a cavallo per riscoprire gli antichi sentieri. Un’ora più tardi a Vissani ci sarà il raduno delle Fiat 500 e delle auto d’epoca che partiranno alle 10.30 per un giro turistico con annessa visita alla città di Montecassiano. Sempre alle 10.30 prenderà il via il torneo di freccette (dalle 12.30 saranno attivi gli stand gastronomici), ultimo appuntamento della mattina. Alle 15.30 inizierà la gara ciclistica per esordienti 1° e 2° anno, mentre alle 19 verranno premiati i vincitori sia tra i ciclisti sia tra i giocatori di freccette. La giornata si chiuderà a suon di musica con la serata danzante del Ritmo italiano (ore 21.30).
Da non perdere, sempre domenica, il restauro Cirilli del Palazzo dei Priori nell’80esimo anniversario dell’inaugurazione avvenuta il 13 giugno del 1938. Interverranno il sindaco Leonardo Catena e Laura Coltrinari, laureanda in Ingegneria edile – Architettura. L’appuntamento è alle 17.30 all’aula magna di Palazzo dei Priori, mentre a seguire ci sarà la presentazione del video “Montecassiano. In viaggio verso il mio paese”, realizzato dagli alunni delle classi 3^ della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo “Cingolani” che hanno partecipato al laboratorio di cinema. Al termine della presentazione, curata dal professore Andrea Laquidara dell’associazione culturale La Ginestra, verrà organizzata una visita guidata in piazza Unità d’Italia e all’archivio storico dove sono custoditi i disegni originali di Cirilli.
Un libro in cambio di un libro. È questa la filosofia della Little Free Library, la piccola biblioteca in legno inaugurata ieri pomeriggio a Montecassiano dall’amministrazione comunale.Una biblioteca in miniatura che permette a chiunque di aprire lo sportello e prendere un libro in prestito gratuitamente ma ad una condizione, che lo sostituisca con un altro. La Little Free Library si ispira al motto del movimento delle “Little free libraries” nato nel 2009 in America ed arrivato in Italia nel 2012: “Take a book, return a book”, prendi un libro, lascia un libro.
La casetta è stata collocata ai Giardini di Sambucheto, un luogo di gioco e divertimento dove da ieri si possono condividere libri per bambini ma non solo. L’inaugurazione, organizzata nel pomeriggio proprio per raccogliere maggior pubblico fra i bambini, è stata seguita da letture in piccoli gruppi organizzati e guidati con la collaudata professionalità dei soci del Circolo Culturale Scaramuccia. La capogruppo, Fiorella Perugini, si è detta contenta del successo incontrato dall’iniziativa voluta con forza dall’amministrazione: «Siamo convinti – ha spiegato Perugini – che questo scambio gratuito di libri non solo promuova la diffusione della lettura a tutti i livelli cominciando dai più piccoli, ma rafforzi anche il senso di comunità considerata anche la sua collocazione».
«Questo progetto – le ha fatto eco l’assessore alla Cultura, Cinzia Paolucci – si colloca a pochi mesi dall’inaugurazione della biblioteca che così tanto successo sta ottenendo, anche grazie a quanti mettono a disposizione il proprio tempo per il suo funzionamento. Mi piace anche ricordare come nei prossimi giorni continueremo questo percorso regalando ai nuovi nati un libro grazie all’iniziativa che rientra nell’ambito del “Protocollo regionale Nati per leggere”». La seconda Little Free Library, voluta dall’amministrazione comunale, verrà inaugurata fra poche settimane all’interno del centro storico di Montecassiano.