Dopo il capoluogo anche Sambucheto avrà una scuola più sicura, più bella e più efficiente. Il plesso scolastico che ospita la scuola dell’infanzia e quella primaria sarà oggetto di un intervento di adeguamento sismico e di riqualificazione complessiva realizzato a partire dal 2019 grazie al finanziamento di oltre tre milioni di euro (3.257.025 euro).
Nell’importante stanziamento sono confluiti 2.364.733,11 euro assegnati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso la Regione a cui si aggiungono ulteriori 892.292,40 euro derivanti dal Gse (Gestore servizi elettrici) e da una permuta. Nello specifico il finanziamento assegnato dalla Regione rientra nella prima annualità di stanziamenti previsti nel programma triennale 2018-2020 disposto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per sostenere gli enti locali nella realizzazione di interventi in materia di edilizia scolastica. A Montecassiano il progetto già cantierabile è l’ultimo, in ordine cronologico, di una serie di interventi eseguiti per potenziare le scuole del territorio comunale.
In poco meno di cinque anni, infatti, l’amministrazione ha effettuato lavori di consolidamento, adeguamento sismico e potenziamento della scuola del capoluogo, che ospita la primaria e un asilo nido, la realizzazione di un nuovo plesso che ospita oltre a un centro civico e degli uffici comunali anche un asilo nido a Sambucheto, interventi di adeguamento e riqualificazione alla scuola dell’infanzia del capoluogo e ora del plesso di Sambucheto. «Questo risultato – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è qualcosa di straordinario ed è stato possibile grazie ad un lavoro attento di programmazione e alla collaborazione degli uffici e dei tecnici esterni per produrre in tempi record il progetto utile per partecipare al bando.
Dopo aver ottenuto 750 mila euro per la scuola del capoluogo ne abbiamo ottenuti ora più di 2 milioni per quella di Sambucheto». Un lavoro complesso che ha consentito all’amministrazione comunale di vincere sempre tutte le gare bandite per finanziare interventi di edilizia scolastica. «In meno di 5 anni – ha aggiunto il primo cittadino – siamo incredibilmente riusciti a rifare come nuove tutte le scuole di Montecassiano che ora non solo sono più belle ed efficienti ma soprattutto sono più sicure. In un periodo di crisi e difficoltà finanziarie, senza fare mutui significativi, siamo ugualmente riusciti a raggiungere dei risultati sul fronte dell’edilizia scolastica inimmaginabili solo 4 anni e mezzo fa».
I carabinieri della stazione di Montecassiano hanno denunciato un 38enne dell'Est ed una donna italiana di 32 anni per concorso in possesso ingiustificato di oggetti da scasso.
Il giro di vite messo in atto negli ultimi giorni dalla compagnia dei carabinieri di Macerata per contrastare i furti negli appartamenti ha condotto ai primi risultati.
Nella scorsa notte i militari hanno notato una Volkswagen Golf che si aggirava furtivamente e, il conducente, alla vista dei mezzi militari ha cercato di accelerare ma è stato immediatamente bloccato.
Nell'auto erano in due: il conducente e una donna, entrambi già noti alle cronache.
I militari hanno effettuato una perquisizione sul mezzo e da.questa sono rinvenuti oggetti atti allo scasso quali cacciaviti ed un frullino.
Sull'auto inoltre, gravava anche un decreto di sequestro per cui la donna è stata denunciata anche per appropriazione indebita del mezzo sottratto al sequestro.
Sull'uomo invece gravava un decreto di espulsione da parte del prefetto di Fermo, al quale non aveva ottemperato: è stato infatti denunciato per illecita permanenza sul territorio nazionale ed accompagnato alla questura di Macerata per le pratiche del caso.
Ancora, dulcis in fundo, l'uomo aveva la patente revocata e pertanto gli è stata fatta la contravvenzione per guida senza patente.
Cantare un classico come “Gloria” di Umberto Tozzi dopo aver respirato l’elio dai palloncini. Lo hanno fatto i coristi della Corale di Santa Teresa di Sambucheto insieme ad oltre trecento colleghi marchigiani che hanno partecipato a “La notte dei record” la trasmissione condotta da Enrico Papi e che domani sera (25 novembre) andrà in onda alle ore 21 su TV8. Una simpatica esibizione, un’esperienza sicuramente unica per i coristi montecassianesi che nei giorni scorsi hanno registrato la puntata che sarà trasmessa nel prime time di domani sul canale Sky.
Un cameo, questo, nella apprezzabile attività della corale curata dal direttore artistico Mariangela Marini con la collaborazione del maestro Adamo Angeletti (maestro anche del coro polifonico “Stefano Scodanibbio” di Macerata). Per diverso tempo il coro si è preparato per l'evento sicuramente divertente, ma non semplice da realizzare. Domani sera, dunque andrà in onda su TV8 il Largest Helium Ensemble.
Una panchina rossa per ricordare, ogni giorno, il dramma delle donne vittime di violenza. Sarà posizionata domani (sabato 24 novembre) nel cortile di San Giacomo in occasione della celebrazione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25 novembre). L’iniziativa – che si svolgerà a partire dalle ore 16 – è organizzata dal Cif (Centro italiano femminile) di Montecassiano in collaborazione con l’amministrazione comunale ed è patrocinata dalla Commissione pari opportunità della Regione Marche. Nel corso del pomeriggio si susseguiranno letture tematiche organizzate dalla biblioteca comunale “R. Giorgi” e dall'Associazione teatrale Tuttascena.
L’idea di installare una panchina rossa in ogni comune d’Italia è stata lanciata dagli Stati Generali delle Donne, la panchina rappresenta un monito contro la violenza sulle donne e in favore di una cultura di parità. Il fine è proprio quello di promuovere un percorso di sensibilizzazione e di informazione.
Si è tenuta oggi a Roma, presso il Centro Studi Americani, la cerimonia di premiazione del concorso “Open Innovative PMI”, indetto da Bernoni Grant Thornton, rivolto alle PMI Innovative italiane. Nel corso della mattinata è stata presentata la 2° edizione del report dell’Osservatorio dedicato a questo particolare comparto di imprese, realizzato da Bernoni Grant Thornton in collaborazione con l’Università di Pisa. Le PMI, ed in particolare quelle innovative, rappresentano la spina dorsale del sistema economico e produttivo nazionale. Questo comparto di imprese è rappresentato da tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica e risultano iscritte allo speciale albo delle Camere di Commercio. Si tratta di una nuova tipologia di azienda introdotta da soli 3 anni nel nostro ordinamento il cui “status” permette loro di usufruire di uno specifico regime di agevolazioni che può determinare un importante salto culturale e organizzativo per la loro crescita.
L’azienda di Montecassiano (Macerata) Delta Srl si è aggiudicata il premio nella categoria Young Players quale migliore PMI innovativa del 2018. Le aziende vincitrici sono scelte da una giuria di esperti tra quelle che si sono distinte per capacità di innovare, di ottenere risultati economici in Italia e all’estero e di adottare modelli di impresa vincenti. Le tre PMI innovative, tra cui Delta, si sono aggiudicate, oltre al riconoscimento formale, anche un contributo per l’assistenza professionale da parte di Bernoni Grant Thornton, che le aiuteranno a proseguire nel loro percorso di sviluppo sul mercato, nonché a trovare – se necessario – nuovi investitori.
Delta è stata una delle prime aziende della Regione Marche ad aver ottenuto la certificazione di PMI Innovativa e nel 2014 ha intrapreso un importante processo di internazionalizzazione. La società fa parte del Gruppo Plados-Delta, uno dei principali fabbricanti mondiali di lavelli da cucina in materiale composito, la società vende i propri prodotti attraverso il marchio Telma. Nel 2013 ha installato il nuovo impianto completamente automatizzato che può essere utilizzato anche per la produzione di materie prime per altre applicazioni (piani top, lavabi, vasche da bagno e docce). Nel suo laboratorio tecnologico operano sia figure interne altamente specializzate nel campo della chimica, sia figure esterne collegate e coordinate dalle Università locali, partecipando anche a numerosi progetti di ricerca finanziati con fondi UE.
Nel 2017, l’azienda ha registrato un fatturato di 11.7 milioni di euro in crescita del 7% rispetto ai 10.9 milioni euro del 2016, conta 67 dipendenti e investe oltre il 3% del fatturato in Ricerca&Sviluppo.
Il premio e l’Osservatorio fanno parte di un più ampio progetto che mira ad analizzare e supportare questa tipologia di imprese tipica del tessuto imprenditoriale del nostro Paese, ma ancora poco conosciuta. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere le PMI innovative, facilitando la conoscenza dei vantaggi previsti dalla vigente normativa (di natura fiscale, societaria e finanziaria), e di aiutarle a crescere, anche attraverso specifici percorsi di accompagnamento.
Nel corso della mattinata sono stati inoltre presentati i dati del report 2018 dell’Osservatorio, che analizza le dinamiche demografiche, economico-patrimoniali, organizzative e strategiche delle PMI Innovative. Si tratta di un parterre composto, alla data del 24 settembre 2018, da 877 aziende (+35% rispetto al 30 settembre 2017) ma si stima che in Italia ci siano oltre 18 mila imprese che hanno già le caratteristiche per essere considerate PMI innovative ma che, non essendo iscritte all’albo speciale della Camera di Commercio, non stanno approfittando dei benefici loro riservati e definiti nel pacchetto dell’Industry 4.0. La distribuzione geografica delle nuove PMI Innovative iscritte al registro speciale della camera di commercio si concentra in Lombardia (29%), seguita da Piemonte (13%), Veneto (10%), Lazio, Emilia-Romagna e Marche (circa il 7% per ciascuna regione).
Le Marche si confermano al 4° posto della classifica italiana per presenza di PMI innovative sul territorio con 38 imprese iscritte al registro in crescita del 65% rispetto al 2016.
Se la rilevazione del 2017 mirava a fornire una prima rappresentazione del settore, il report 2018 punta a identificare le tendenze evolutive osservando le 230 nuove imprese iscritte al registro. Lo scorso anno era emerso che il 79% delle PMI Innovative era rappresentato da S.r.l., che la maggioranza operava nel settore dei servizi e che il 59% aveva un valore della produzione inferiore al milione di euro, mentre solo il 7,6% superava i 10 milioni. Nel 2017 inoltre, risultavano consistenti gli investimenti in ricerca e sviluppo: l'88% delle imprese investiva oltre il 3% in innovazione.
Uno scenario confermato anche nel 2018, specialmente nella composizione e distribuzione geografica dei nuovi iscritti, ma con dinamiche economiche che evidenziano qualche difficoltà.
Le 230 imprese iscritte al registro delle PMI Innovative tra il 1° dicembre 2017 e il 30 settembre 2018 operano infatti per il 65% nel settore dei servizi, per il 28% nell’industria/artigianato e per il 6% nel commercio. Il livello di “anzianità” delle aziende si attesa su una media di 8 anni. Unendo questo dato a quelli relativi al fatturato (oltre il 25% delle aziende presenta ricavi inferiori ai 250 mila euro) il report evidenzia una crescita lenta, in contraddizione con la natura stessa delle PMI Innovative, specialmente se basata su elementi di innovazione industriale di prodotto, di servizio o di processo.
Se si guarda l’intero universo delle PMI Innovative si osserva che il fatturato cresce in media del 28% y/y, rispetto alla crescita del 66% y/y registrata nel 2017; inoltre, il 47% delle aziende ha realizzato nel 2017 un fatturato inferiore al milione di euro (ossia circa il 13% in meno rispetto a quanto osservato nel 2016, pari al 60%). Il valore medio del patrimonio netto delle imprese innovative supera i 2,7 milioni di euro, ma più della metà delle società che presentano una situazione di deficit patrimoniale sono quelle con fatturato inferiore ai 500 mila euro.
Alessandro Dragonetti, Co-Managing Partner e Head of Tax di Bernoni Grant Thornton, commenta:
«La 2° edizione del report dell’Osservatorio Open Innovative PMI mostra come, a quasi quattro anni di distanza dall’introduzione della disciplina agevolativa, il numero di imprese iscritte nell’apposito registro non raggiunge ancora le 1.000 unità e i primi nove mesi del 2018 evidenziano un numero di iscrizioni in calo rispetto al 2017. Ciò potrebbe essere causato anche dalla mancanza di un’adeguata conoscenza dei benefici ottenibili con l’iscrizione al registro.
Per rilanciare e supportare questa tipologia di aziende, così importante per il tessuto imprenditoriale del Paese, è necessario favorire l’ingresso di investitori istituzionali che possono dare stabilità e managerializzazione nelle aziende, ma anche costruire un patent box facilitato e incentivare la presenza femminile/giovanile ideando una disciplina del lavoro a misura di PMI innovative».
Come evidenziato dal prof. Giulio Greco, dell’Università di Pisa, nel corso della tavola rotonda, gli incentivi fiscali dell’attuale assetto normativo sono concentrati più sulla dotazione di capitale che non sulla produzione di reddito. Incentivare la presenza femminile o giovanile nella compagine azionaria delle PMI Innovative, che oggi rimane limitata, potrebbe rivelarsi invece di grande utilità, visto che questo tipo di presenza è spesso associata alla dotazione di brevetti e intangibili di valore.
Oggi nel Comune di Montecassiano si sono dati appuntamento più di 100 professionisti di varie specialità per parlare di oncologia ed estetica. L’evento organizzato dall’ordine degli infermieri di Macerata e dall’ordine dei farmacisti della provincia Macerata con il patrocinio del Comune di Montecassiano e dell’Università di Camerino ha riscosso un enorme successo. La sala dei Priori, splendida location messa a disposizione dal Comune di Montecassiano, è stato teatro di relazioni scientifiche di alto livello, che hanno messo a confronto importanti esperti della provincia.
Il focus è stato la paziente oncologica e l’estetica ed i vari professionisti: l’oncologo, l’infermiere, il medico tricologo, lo psicologo, il biologo nutrizionista, il farmacista, l’odontoiatra, l’estetista oncologica si sono confrontati sulle migliori e più recenti strategie per aiutare la donna colpita da patologia oncologia ad affrontare la sua battaglia senza rinunciare alla bellezza. Ha partecipato ai lavori anche l’associazione di volontariato Il cortile di Edy, sottolineando, attraverso la voce della sua presidente, come le attività delle associazioni siano una forza importante per il terzo settore.
Toccante alla fine la testimonianza di una ragazza, Jessica, che ha portato la sua esperienza di malata di tumore al seno, e di come la battaglia verso una malattia tanto feroce si possa vincere senza rinunciare alla femminilità ed alla bellezza approcciandosi però a professionisti esperti e competenti in materia. Il mentore della manifestazione, il farmacista dottor Stefano Romagnoli ha spiegato che ora l’obiettivo è creare delle linee guida per sostenere questo percorso e quindi aiutare tutte le donne colpite da malattie oncologiche a mantenere sempre viva la loro bellezza.
Ha vinto il suo pilota e quindi anche lui. Stiamo parlando di Marco Carancini, residente a Sambucheto, meccanico presso Team Gresini Racing di Faenza e nel Team nella categoria Moto3 del Campionato del Mondo.Proprio oggi nel circuito Shell Malaysia Motorcycle Grand Prix dopo un campionato entusiasmante il suo pilota Jorge Martin (Spagnolo) è diventato Campione del Mondo. Inoltre per somma punti anche il Team si è laureato Campione del Mondo, e quindi è grande la soddisfazione di avere un meccanico maceratese Campione!
Montecassiano celebra la Grande guerra. Convegni, concerti e manifestazioni commemorative per celebrare il centenario della fine della prima guerra mondiale da domenica prossima (28 ottobre) a domenica 4 novembre.
Dopodomani il capoluogo ospiterà il 30° anniversario della fondazione della sezione bersaglieri “Luigi Camillo Natali”. I bersaglieri daranno la sveglia alla città alle 8.30 con la fanfara Bersaglieri di Acqualagna, poi è previsto l’ammassamento in piazza Unità d’Italia, mentre la cerimonia inizierà alle 9.15, un’ora dopo sarà celebrata la santa messa nella chiesa Collegiata e a seguire la sfilata con deposizione della corona d’alloro al Sacrario ai caduti. La manifestazione si chiuderà al suono della fanfara alle 12.15.
Gli appuntamenti riprenderanno sabato 3 novembre con un convegno alle 17.30 a Palazzo dei Priori sul tema “Dalle guerre di ieri alle guerre di oggi” a cui parteciperanno come relatori docenti delle università di Urbino e Macerata. A seguire, (ore 19) sarà presentato l’Albo d’oro dei caduti montecassianesi nella Grande guerra e nelle guerre d’Africa a cura del circolo culturale “Angelita Scaramuccia”. Le celebrazioni si chiuderanno domenica 4 novembre con la Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate. Alle 9.15 ci sarà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento all’aviatore nella frazione Sant’Egidio, alle 9.30 la cerimonia proseguirà al monumento ai caduti di Sambucheto con la partecipazione della banda filarmonica comunale “Piero Giorgi”. Alle 10.15 santa messa in Collegiata e corteo accompagnato dalla banda filarmonica comunale che da piazza Unità d’Italia raggiungerà via Oberdan e il sacrario ai caduti. Il pomeriggio, alle 17 lettura-concerto nella chiesa Collegiata in memoria dei caduti montecassianesi, l’evento è curato dalla banda “Piero Giorgi” diretta dal M° Osvaldo Bracalenti, da corale “Piero Giorgi” e coro voci bianche dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” diretti dal prof. Augusto Cingolani e dal circolo “Scaramuccia”.
"Questo programma – ha commentato il sindaco Leonardo Catena - rappresenta il modo migliore per chiudere il percorso di commemorazione della Grande guerra avviato a Montecassiano con una serie di iniziative nel 2015, riconosciute dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la concessione del logo ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale, e ripreso in questo 2018. Un percorso reso possibile grazie alla partecipazione attiva del circolo culturale “Angelita Scaramuccia”, dell’Istituto comprensivo “G. Cingolani” e di molte associazioni locali. Nei tempi che viviamo diventa fondamentale salvaguardare la memoria intesa come capacità di imparare dal passato e risorsa per sognare il futuro. La memoria collettiva è un patrimonio culturale determinante per la vita civile delle società democratiche. La pubblicazione dell’Albo d’oro dei caduti montecassianesi – ha aggiunto il primo cittadino –, oltre a consegnarci un documento di rilievo per la storia locale, rappresenta non solo un dovuto riconoscimento per coloro che in varia misura lo hanno reso possibile ma anche un’azione concreta che, da un lato, ci invita a ripudiare la violenza e la guerra che troppo spesso hanno stroncato tragicamente giovani vite e talvolta intere generazioni e, dall’altro lato, a coltivare la memoria affinché si costruisca la pace".
I militari della compagnia di Macerata, tra giovedì e venerdì, hanno svolto uno straordinario controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati di ogni genere. I controlli si sono sviluppati nelle aree di Macerata, Corridonia, Montefano, Montefiore di Recanati, Montecassiano e Cingoli. Le attività hanno visto impegnati dodici carabinieri, i quali, oltre ai controlli di trenta autovetture e cinquanta soggetti, si sono occupati di accertare che l'emissione di musica dei cinque locali pubblici non superasse i limiti consentiti dai regolamenti. Nessuna infrazione è stata rilevata in proposito.
Un ragazzo è rimasto ferito.in.maniera grave I'm un incidente che si è verificato oggi a Montecassiano. Ha perso il controllo del suo scooter, finendo a terra.
Soccorso, è stato trasferito in elicottero all'ospedale Torrette di Ancona.
Anagrafe, Stato civile e Tributi. Sono i servizi offerti dal nuovo Ufficio decentrato polifunzionale di Sambucheto che sarà inaugurato domani mattina alle ore 11 a Sambucheto nei locali del Centro Socio-educativo in via La Malfa.
Lo Sportello polifunzionale sarà attivo da martedì 23 ottobre per poi essere aperto al pubblico tutti i martedì, dalle ore 9 alle ore 13.30 e sarà al servizio di tutti i residenti del comune di Montecassiano, non solo degli abitanti della frazione di Sambucheto. In questa prima fase gli uffici presenti saranno l’Anagrafe, lo Stato Civile, l’Ufficio Tributi, ma il servizio potrebbe essere successivamente incrementato o modificato sulla base delle esigenze e delle necessità manifestate dai fruitori del servizio. L’apertura dello Sportello distaccato è stata voluta dall’amministrazione comunale dal momento che Sambucheto è indubbiamente la frazione più popolosa del comune e da alcuni anni sta registrando un incremento demografico costante. Conta infatti oltre 2.500 residenti ai quali è così offerta la possibilità di poter accedere ad alcuni servizi amministrativi comunali senza la necessità di doversi recare in centro in via Rossini.
«La presenza a Sambucheto di alcuni uffici comunali – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è da molti anni un’esigenza particolarmente sentita dai residenti e manifestata a più riprese alle amministrazioni comunali che si sono succedute nel tempo. Finalmente questa esigenza è stata presa in seria considerazione dalla nostra amministrazione ma non con parole o con promesse elettorali bensì dando una risposta concreta che potrà essere toccata con mano fin dai prossimi giorni». Con l’apertura dello Sportello polifunzionale distaccato viene completato l’utilizzo dell’intero Centro Socio-educativo di Sambucheto.
La struttura infatti è stata realizzata e da pochi mesi inaugurata per ospitare al piano terra un asilo nido, già assegnato con apposito bando e già funzionante, e al primo piano una sala riunioni ed esposizioni a disposizione della cittadinanza e due locali destinati appunto ad accogliere una delegazione degli uffici comunali. La struttura è dotata fra l’altro di un ascensore esterno che permette di raggiungere gli spazi pubblici anche in presenza di disabilità o difficoltà di natura fisica. La zona è inoltre servita da comodi parcheggi adiacenti il Centro Socio-educativo e da una viabilità pubblica che proprio in questo periodo è interessata da un importante intervento di riqualificazione che prevede il rifacimento sia dei marciapiedi che dell’intero manto stradale in asfalto.
In data odierna, presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del sig. Questore di Macerata, del sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri e del sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal sig. Prefetto di Macerata, dal Sig. Sindaco del Comune di Sarnano e dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Morrovalle il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche e Treia, rappresenta utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale.
Il progetto realizzato su base esclusivamente volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano.
L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita.
“Marche in atti” il festival regionale che attrae le migliori compagnie di teatro amatoriale delle Marche torna per il terzo anno a offrire il meglio degli spettacoli del territorio. Anche quest’anno saranno sei le performance in scena al teatro “Camillo Ferri” di Montecassiano a cui si aggiunge lo spettacolo fuori concorso della compagnia Tutta Scena che chiuderà il festival domenica 11 novembre, giorno in cui verrà decretata anche la compagnia vincitrice della III edizione.
Il primo appuntamento del contest organizzato dalla Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) in collaborazione con il Comune di Montecassiano e la compagnia locale Tutta Scena è domani, venerdì 12 ottobre, con “Serata omicidio”, commedia brillante della compagnia Agorà di Porto Potenza Picena (ore 21.15). In calendario poi ci sono “Xanax” della compagnia Claet di Ancona (domenica 14 ottobre ore 17.30), “Erano tutti miei figli” della compagnia La piccola ribalta di Pesaro (domenica 21 ottobre ore 17.30), “La notte dell’uomo nero” del Teatro accademia di Pesaro (domenica 28 ottobre ore 17.30), “Amami” del Teatro Drao & Teatro Tre di Ancona (sabato 3 novembre ore 21.15), “Fools” della compagnia Filarmonico drammatica di Macerata (sabato 10 novembre ore 21.15), e il giorno successivo la chiusura con lo spettacolo della compagnia Tutta Scena e la premiazione della compagnia vincitrice.
Ma questo fine settimana torna anche un altro appuntamento molto apprezzato alla riscoperta delle bellezze e della storia cittadine, patrimonio tanto prezioso quanto a volte poco conosciuto: il “Trekking rurale” organizzato dal Circolo Scaramuccia, con il patrocinio del Comune. Nella mattinata di domenica (14 ottobre) si partirà alla riscoperta di “Fonti e lavatoi nel territorio comunale di Montecassiano”. Il raduno è previsto alle 9.30 in via Carducci al parcheggio antistante la scuola primaria dove avverrà anche l’iscrizione gratuita dei partecipanti. Alle 10 ci saranno l’introduzione storica e la partenza per la località Fontanelle e via 8 marzo, il rientro è previsto per mezzogiorno. Il percorso, con minimo dislivello, è lungo circa quattro chilometri, ma in caso di maltempo l'iniziativa sarà annullata.
Anche quest’anno il Comune di Montecassiano ha aderito all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di Legambiente contro l’abbandono dei rifiuti e la riqualificazione del territorio. All’iniziativa, organizzata da Legambiente Marche, dal Comune di Montecassiano, da Auchan Retail Italia e dall’IperSimply di Montecassiano, hanno partecipato questa mattina gli studenti della classe 5°A e 5°C della Scuola Primaria di Montecassiano e 5°A e 5°B della Scuola Primaria di Sambucheto.
I 60 ragazzi, armati di guanti, sacchetti e pettorine con lo slogan “Stiamo lavorando per noi”, affiancati dagli insegnati e dai volontari Legambiente, si sono divertiti a pulire i giardini di via E. Fermi, gli spazi verdi del viale Giovanni XXIII, i giardini di via Felice Maritano, il Parco del Cerreto, contribuendo, così, a liberare le aree dai rifiuti abbandonati, restituendo alla città un ambiente più sano e pulito.
I giovani studenti si sono successivamente ritrovati tutti insieme in Piazza San Michele per effettuare la differenziazione del materiale raccolto e condividere un momento informativo di sensibilizzazione e informazione sulla tematica della raccolta differenziata.
Al termine della mattinata, inoltre, IperSimply, che sostiene queste iniziative insieme a Legambiente Marche da oltre otto anni, ha provveduto ad offrire ai ragazzi una sana e gustosa merenda. L’operazione è stata coadiuvata dagli operai del Comune che hanno provveduto al recupero e al corretto smaltimento dei rifiuti raccolti. In conclusione, è stato consegnato ad ogni classe un attestato simbolico per premiare la partecipazione all’iniziativa.
“Puliamo il Mondo partendo da casa nostra – ha commentato Simone Fogante, assessore all’ambiente del Comune di Montecassiano – Oggi con i ragazzi delle scuole elementari ci siamo presi cura degli spazi verdi pubblici, ripulendoli dai rifiuti abbandonati. Una corretta gestione dei rifiuti passa anche attraverso buone pratiche e piccoli gesti quotidiani di rispetto dell’ambiente, che sentiamo fortemente nostri e vogliamo diffondere il più possibile nella comunità”.
“Iniziative come quelle di Puliamo il Mondo sono fondamentali per formare una generazione di cittadini consapevoli sull’importanza della tutela dell’ambiente – ha aggiunto Marco Ciarulli, del circolo Legambiente di Macerata – l’economia circolare è alle porte e passa anche attraverso una corretta gestione dei rifiuti, su tutti i livelli.”
Hanno partecipato all’iniziativa, Simone Fogante, assessore all’Ambiente del comune di Montecassiano, Marco Ciarulli, referente del circolo Legambiente di Macerata, Idalisa Cingolani, referente per l’Istituto Comprensivo G. Cingolani di Montecassiano, la Dirigente Scolastica dell’IC G. Cingolani di Montecassiano Silvana Bacelli, il referente della responsabilità sociale di Auchan Retail Italia, il responsabile dell’IperSimply di Montecassiano.
I carabinieri della stazione di Montecassiano hanno denunciato una donna di origine romena, 30enne, senza fissa dimora e con precedenti specifici, per tentato furto aggravato in danno di un anziano. Danunciato anche un uomo, 70enne, per favoreggiamento.
Tutto ha avuto inizio in un tardo pomeriggio di qualche mese fa quando un pensionato di Montecassiano fu avvicinato da due giovani donne con la scusa di chiedere indicazioni stradali. Dopo aver fornito le notizie richieste l'uomo è stato “calorosamente” abbracciato in segno di ringraziamento. Solo che una delle due donne aveva cercato di sfilargli la catenina. Ma l’uomo, accortosi delle intenzioni, scaltramente si è sottratto e le due sono state costrette ad allontanarsi a bordo di un veicolo.
Il malcapitato si è rovolto ai carabinieri per segnalare l’accaduto e subito i militari si sono messi all’opera, raccogliendo le poche informazioni visto che non erano presenti nel luogo dell'accaduto sistemi di video sorveglianza. I militari hanno raccolto notizie, una targa parziale, sommarie descrizioni delle due. Scavando negli archivi delle banche dati, acquisendo rapporti anche da altri comandi stazione, è venuto fuori un nominativo di una donna straniera che è risultata essere autrice di analoghi episodi in tutta Italia. La donna è stata riconosciuta in foto mentre l’auto è risultata di appartenenza di un pensionato, con precedenti, residente nel milanese, il quale l’aveva messa a disposizione.
I carabinieri ricordano di prestare particolare attenzione e consigliano di chiamare tempestivamente il 112 anche al minimo segnale di sospetto.
Lo trovano con la droga, finisce nei guai un 22enne. È accaduto a Montecassiano, nel corso dei controlli effettuati dai carabinieri. In particolare nella mattinata i controlli hanno riguardato istituti scolastici e zone di aggregazione e ritrovo di studenti.
I carabinieri della stazione di Montecassiano hanno controllato un giovane, 22enne, della provincia maceratese, trovato in possesso di uno “spinello” e di un involucro con 9 grammi di “marijuana”. Il ragazzo è stato denunciato alla procura.
I militari della stazione di Cingoli hanno invece sorpreso un minore con una modesta quantità di hashish, segnalandolo alla prefettura per uso personale di stupefacenti.
Archiviata l’estate Montecassiano apre le porte all’autunno, con i colori e i sapori tipici di questa stagione. Il sapore, in particolare, è quello della tradizione, delle ricette antiche tramandate di nonna in nipote per decenni e che torna, ancora oggi, sulle tavole di tanti montecassianesi. I “sughitti”, dolci tipici del borgo medievale, Bandiera Arancione e Spighe Verdi e parte del network I Borghi più belli d’Italia, sono diventati protagonisti di una sagra che, soprattutto negli ultimi anni, ha richiamato un numero sempre crescente di partecipanti. Tra chi non ha mai provato la gustosa polenta con mosto, farina di granoturco e noci, e chi invece l’ha provata e proprio per questo motivo torna ad apprezzarne il sapore, l’appuntamento è diventato ormai un cult delle manifestazioni cittadine. Grazie all’impegno costante della Pro loco guidata dall’infaticabile presidente Fiorenzo Pergolesi, quest’anno la “Sagra dei sughitti” è arrivata alla 44^ edizione.
Domani alle 19.30 si inizia con la cena della vendemmia alla Taverna San Salvatore per proseguire con lo spettacolo di stornelli e barzellette. Sabato mattina, invece, già dalle 9 per le vie del centro si potranno acquistare i sughitti, mentre da non perdere, il pomeriggio alle 17 l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura in pinacoteca e la mostra fotografica collettiva a Palazzo dei Priori a cura del locale Fotoclub. Alla stessa ora in piazza Unità d’Italia ci sarà l’Aperizanda, l’aperitivo curato dall’associazione Zandagruel, mentre alle 19 nella stessa piazza andrà in scena Sub Limen, spettacolo di pantomima, danza e arti mimiche. Dopo una cena con le specialità locali nelle taverne San Salvatore e San Michele, in piazza si esibirà la Rio Folk band. Domenica mattina dalle 9 il centro strico si animerà con la Fiera d’autunno con bancarelle d’artigianato e hobbistica. Alla stessa ora si effettueranno anche le iscrizioni per partecipare al Photowalk prima del via alla passeggiata fotografica guidata.
L’ex mercato coperto ospiterà la Mostra mercato materiale fotografico nuovo e usato, si terrà la seconda edizione della mezza maratona dei sughitti e l’iniziativa Adotta un amico a quattro zampe. A mezzogiorno le due taverne ospiteranno gli avventori per il pranzo con i sughitti per poi proseguire con gli appuntamenti del pomeriggio: dalle 15 musica live, giochi per bambini, sfilata dei carri allegorici e l’esibizione dei gruppi folcloristici. Alle 17 in piazza ci sarà la rievocazione della vendemmia e la sera appuntamento ancora a tavola con i prodotti locali e una serata danzante.
Nella serata di ieri i militari della Compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, finalizzato a contrastare i furti nelle abitazioni.
Sono state pattugliate le zone di Macerata, Appignano, Treia, Montecassiano e Corridonia, in particolar modo le zone periferiche dove spesso le case isolate sono preda di malfattori.
Dieci i militari impiegati, 70 le persone controllate e 50 i veicoli fermati.
I controlli proseguiranno in maniera sistematica anche nei prossimi giorni.
Un weekend alla scoperta del borgo per osservare scorci mozzafiato e vicoli ricchi di colori e di storia. Sabato e domenica chi vorrà scoprire uno dei piccoli comuni dell’entroterra - punta di diamante per l'offerta di eccellenza e l’accoglienza di qualità -, potrà seguire le guide che accompagneranno, gratuitamente, i visitatori nei luoghi più significativi e negli angoli più suggestivi di Montecassiano.
L’occasione è il weekend delle Bandiere Arancioni, il marchio di qualità di cui il borgo si fregia da anni, con l’iniziativa “Aggiungi un borgo a tavola”, promossa dal Touring club italiano. Dallo scorso anno il progetto prevede quattro domeniche tra settembre ed ottobre da dedicare all’organizzazione di iniziative ad hoc e l’amministrazione comunale di Montecassiano ha scelto questo weekend, quando si svolgerà anche l’VIII Festa nazionale del Pleinair, la manifestazione dedicata ai camperisti che coinvolge i paesi Bandiera Arancione.
Sabato e domenica dunque (29 e 30 settembre), la mattina dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30, si svolgeranno le visite guidate (maggiori dettagli saranno offerti all’Ufficio Turistico), mentre domenica a mezzogiorno al Chiostro degli Agostiniani sarà offerta una degustazione gratuita di prodotti tipici per quanti decideranno di visitare il borgo, coniugando bellezze e bontà del territorio.
L'associazione teatrale "TuttaScena" di Montecassiano promuove un Laboratorio teatrale con la direzione artistica di Enrico Borsini.
Il Laboratorio avrà ad oggetto un percorso di dizione, postura, recitazione e gioco attoriale per adolescenti ed adulti.
Il primo incontro si terrà martedì 18 settembre alle 21:30 presso la sede di TuttaScena in via Garibaldi 18/22 a Montecassiano.