Nella seduta del consiglio comunale di martedì scorso l’amministrazione comunale di Montecassiano ha approvato il bilancio di previsione finanziario per il 2019 con 6,1 milioni di euro di investimenti in opere pubbliche. Le linee guida del bilancio confermano l'orientamento volto a mantenere inalterata la fiscalità, garantire qualità e quantità dei servizi pubblici, investire in scuola, formazione e cultura, curare costantemente la manutenzione del territorio, sostenere il sociale e le imprese e supportare l’attivismo delle associazioni locali.
Le tariffe Tari non hanno subito variazioni di rilievo, anzi. Dal confronto della spesa per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti con la media nazionale emerge che il Comune dovrebbe spendere per il servizio 990.000 euro, invece il servizio viene svolto in maniera capillare e con una percentuale di raccolta differenziata che supera l’80% ad un costo complessivo di 870.000 euro, con un risparmio rispetto ai costi standard di 220.000 euro.
Il 2019, grazie ad una previdente attività di programmazione e progettazione, sarà un anno di grandi investimenti pubblici e di alcune nuove assunzioni di personale dopo anni di blocchi normativi e di uscite per mobilità o pensionamento. Le principali opere pubbliche in bilancio sono l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della scuola di Sambucheto per 3,3 milioni di euro, il miglioramento sismico del Palazzo dei Priori per più di un milione di euro, interventi di manutenzione straordinaria delle strade per 200 mila euro, il primo stralcio della pista ciclabile per circa 300 mila euro, la manutenzione delle Porte castellane Diaz e Battisti (quale primo stralcio di altre manutenzioni delle mura castellane e di Porta S. Giovanni programmate per gli anni successivi) per circa 160 mila euro, un intervento conservativo alla scuola secondaria per circa 300 mila euro, la realizzazione di un campo polifunzionale a Sant’Egidio con un costo di 70 mila euro, la realizzazione di una bretella di collegamento tra via Marchetti e la strada cosiddetta “delle fontanelle” per 150 mila euro, la realizzazione di una piscina in project financing per circa 150 mila euro e di un nuovo parco urbano per 50 mila euro, oltre ad una lunga serie di interventi minori per ammontare di risorse investite.
Nel 2020 e nel 2021 gli altri investimenti più importanti previsti riguardano la riqualificazione della piazza Unità d’Italia, la realizzazione di un centro diurno per anziani, la riqualificazione dell’ex scuola di Vissani, il secondo stralcio della pista ciclabile, il completamento del cimitero, la ristrutturazione di Palazzo “Baroni” e altri interventi di riqualificazione delle strade. «Siamo molto soddisfatti – dichiarano il sindaco, Leonardo Catena, e l’assessore al Bilancio, Simone Fogante – di aver approvato il bilancio tra i primi Comuni non solo a livello provinciale e regionale. Questo ci consentirà di essere operativi sin dai primi giorni del nuovo anno e avviare le procedure di gara per gli importantissimi investimenti che si realizzeranno nel nostro territorio. Grazie alla efficace programmazione e alla collaborazione degli Uffici stiamo ottenendo risultati straordinari che sono sotto gli occhi di tutti. In cinque anni siamo riusciti a finanziare interventi per avere tutte le scuole nuove, più efficienti e più sicure, a realizzare due nuovi asili nido, un centro socio-educativo a Sambucheto, riqualificare il capannone comunale con la nuova sede della protezione civile, realizzare interventi di potenziamento e riqualificazione degli impianti sportivi, ampliare il cimitero, realizzare un Centro del riuso e una biblioteca comunale, riqualificare la chiesa di Sant’Egidio danneggiata dal sisma e riqualificare diverse piazze, strade, marciapiedi e parcheggi. Siamo riusciti a rendere realtà il turismo a Montecassiano e, insieme alle associazioni, a realizzare grandi eventi culturali e ricreativi. Con questo spirito e con questa passione ci impegniamo a continuare ad amministrare il Comune. Con l’occasione rivolgiamo i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale a tutta la cittadinanza».
Commenti