Si è tenuta ieri sera la 48esima edizione del Pallino d’Oro a Montecassiano, che per l’occasione, è diventata la capitale delle bocce.
Grande soddisfazione nelle parole del primo cittadino Leonardo Catena. “Siamo orgogliosi di ospitare una manifestazione che riunisce campioni e giocatori di altissimo livello – il commento del Sindaco – e di dare vita a un eccellente spettacolo grazie all’organizzazione curata dalla Bocciofila di Sambucheto e alla collaborazione della Cooperativa Val Potenza.
Il vincitore della 48esima edizione è stato Federico Patrignani di Colbordolo, in provincia di Pesaso e Urbino.
Molto felice della riuscita dell’evento anche il Presidente della Bocciofila Michele Vitanzi: “Ci sono state delle bellissime partite di bocce e delle grandi giocate: speriamo che questo nostro progetto di grande spessore porti ogni anno emozioni nuove, noi faremo tutto il possibile affinché sia così.”
Proprio questa mattina, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti, si è verificato l'ennesimo incidente stradale che ha visto coinvolte tre vetture. Un tamponamento a catena, provocato, molto probabilmente, dalla frenata improvvisa dei conducenti che hanno notato, all'ultimo secondo a quanto pare, la Fiat Panda della Polizia Municipale di Montecosaro, posizionata sulla piazzola di sosta. Un incidente che ha destato non poca rabbia in tanti automobilisti che, attraverso segnalazioni social e non solo, hanno evidenziato alcuni appunti riguardo le modalità di posizionamento dell'auto della Polizia Locale.
Come stabilisce la norma infatti, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità, devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.
"Come si vede nella foto, l'auto della Polizia Locale ha il cofano alzato - si legge in alcune segnalazioni fatte dai cittadini -. In questo modo la postazione dell'autovelox viene in un certo senso camuffata e non rispetta le norme secondo le quali dovrebbe invece essere ben visibile oltre che preventivamente segnalata."
"L'autovelox - si può leggere in altri commenti - deve essere ben visibile e non nascosto dietro l'auto della Polizia Locale, come avvenuto questa mattina lungo la Strada Statale 77."
Grandi movimenti in casa Scap Trodica di Morrovalle: 19°anno consecutivo di attività per una stagione ricca di nuove e stimolanti sfide sia con gli allievi (Luca Santanafessa, Marco Fermanelli, Kevin Fochini, Samuele Gambini, Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Anton Tackischi, Diego Bracalente e Andrea Gismondi) che con gli juniores (Lorenzo Rapari, Cristofer Bellissimo, Andrea Spreca, Filippo Dignani, Romeo Ricottini, Nicola Morlacco, Francesco Sacchini, Filippo Illuminati e Filippo Bartolacci). La rosa è completa e non manca assolutamente nulla per il team presieduto da Adriano Pennacchioni, orgoglioso non soltanto di portare il nome della Scap e di Trodica di Morrovalle (una piccola frazione delle Marche), in giro per l'Italia, ma di annunciare due partnership di prestigio con Novarese e il Gruppo Lube che, oltre al volley, avrà l’onore di dedicarsi anche al ciclismo giovanile.
Il Velo Club Montecassiano si appresta a celebrare la classicissima di inizio stagione del mese di marzo con la 59°edizione del Gran Premio San Giuseppe ma quest’anno raddoppia: alla gara in linea (164 chilometri) programmata per domenica 24 marzo si aggiunge la cronometro (Trofeo Tris Stampi) che scalderà le gambe dei corridori sabato 23 marzo: una distanza breve, di soli 13 chilometri, con 60 partecipanti, due per ogni squadra iscritta alla gara in linea. Domenica 24 sono attesi 176 corridori in rappresentanza di 30 squadre sul classico percorso ad “otto” coinvolgendo tutte le frazioni (Sambucheto, Sant’Egidio, Valle Cascia e Vissani) del comune di Montecassiano per un Gran Premio che per qualità e partecipazione ha un ruolo di assoluto spicco nel panorama ciclistico nazionale.
L'incidente era avvenuto lo scorso 3 febbraio nel garage dell'abitazione privata della donna, una 46enne della frazione di Sambucheto, in provincia di Montecassiano.
La donna era stata travolta dalla vettura finendo schiacchiata contro il garage ed era stata trasportata in condizioni molto gravi all'Ospedale Torrette di Ancona.
Ieri il triste epilogo, la 46enne dopo un mese di agonia non ce l'ha fatta ed è morta.
La donna, prima della sua morte, aveva dato il consenso per la donazione degli organi. All'Ospedale Torrette si sta attendendo lo svolgimento dell'esame autoptico per procedere, successivamente, all'espianto. Lascia un figlio di 15 anni.
Domenica 3 marzo p.v. a Montecassiano avrà luogo, a un anno dalla sua morte, l’evento commemorativo “Ricordando don Antonio Castellani (1930-2018)”, un sacerdote, un educatore, un uomo che per più di vent’anni, precisamente dal 1956 al 1978, ha accompagnato la crescita di tanti giovani montecassianesi.
Don Antonio Castellani nasce a Montelupone il 23 marzo 1930.
Nel 1937 si trasferisce con la famiglia a Recanati dove frequenta le scuole pubbliche. Dopo avere conseguito il diploma di Liceo Classico, entra nel Seminario Capranica di Roma e frequenta l’Università Gregoriana conseguendo la laurea in Filosofia e in Teologia.
Il 10 luglio 1955 viene ordinato sacerdote da monsignor Bignamini, arcivescovo di Ancona, nella cattedrale di San Flaviano a Recanati.
Tra il 1955 e il 1956 è vicedirettore del Seminario vescovile di Recanati, segretario del Vescovo, cerimoniere.
Nel dicembre 1956, inviato dal Vescovo, inizia il servizio pastorale come viceparroco a Montecassiano dove resterà per ventidue anni fino al settembre 1978, conquistando una stima e un affetto che non si sono mai spenti.
A Montecassiano si è dedicato soprattutto all’educazione dei ragazzi, seguendoli nel “ricreatorio”, luogo di aggregazione e di svaghi creativi, nei “campeggi montani” estivi, nelle varie attività ludiche e sensibilizzandoli alla musica con la creazione di una Schola cantorum. Contemporaneamente insegna anche religione nella locale scuola elementare e nel 1966-1967 è anche Direttore spirituale nel Seminario di Recanati.
Nel 1978 si trasferisce a definitivamente a Recanati, dove diventa viceparroco, affiancando lo zio don Ettore, e poi parroco di Santa Maria di Montemorello.
Nel 1987 riceve anche l’incarico di responsabile del locale corso di teologia per laici e, dal 1997, quello di Vicario per la pastorale.
Nel 2008 lascia la parrocchia, continuando a collaborare con i due successivi parroci finché le energie glielo permettono, cioè fino al 9 luglio 2017, quando nella sua ex parrocchia, ha celebrato l’ultimo anniversario di ordinazione.
Don Antonio è stato un sacerdote appassionato di musica e di arte (è stato anche consultore della rivista “Arte cristiana”), ma di grande modestia. Lucidissimo fino alla fine, è stato sempre accompagnato dall’affetto dei suoi parrocchiani e dei confratelli che gli sono stati vicini fino alla sua serena partenza per il cielo, avvenuta il 9 marzo 2018, all’età di ottantotto anni.
La commemorazione di domenica 3 marzo prevede una santa messa in Collegiata, lo scoprimento di una targa all’ingresso del vecchio “Ricreatorio”, un incontro al Cineteatro “Camillo Ferri” con la proiezione di un video e la presentazione di un opuscolo e di diverse testimonianze, e infine l’apertura di una mostra che resterà aperta fino al 24 marzo.
L’evento è a cura del Comune di Montecassiano, della Parrocchia Santa Maria Assunta, dei “Ragazzi di don Antonio”, della Corale “Piero Giorgi” e del Circolo culturale “Angelita Scaramuccia”.
La donna stava tirando fuori l'auto dal garage quando la vettura si è sfrenata e l'ha schiacciata.
È successo questa mattina, intorno alle 5:45, a Sambucheto di Montecassiano. La vittima è una donna del posto di 46 anni.
La donna aveva appena tirato fuori l'auto e l'aveva frenata per andare a chiudere il garage quando la vettura si è sfrenata e l'ha travolta, schiacciandola.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 e dei Vigili del Fuoco. Dopo che la donna è stata trasportata d'urgenza all'Ospedale di Macerata, il personale medico, viste le sue gravi condizioni, ha deciso di richiedere il trasferimento al nosocomio dorico.
Icaro è arrivato nel capoluogo e ha trasportato d'urgenza la donna a Torrette. La sue condizioni restano gravi.
A seguito di una articolata attività di indagine, avviata da diverso tempo, consistente in osservazioni e appostamenti, volta a contrastare il fenomeno di abbandono rifiuti, i militari delle Stazioni Carabinieri Forestale di Recanati e Cingoli, supportati dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare - NIPAAF di Macerata, hanno colto in flagranza di reato una ditta edile operante nel Maceratese, mentre si apprestava a scaricare rifiuti speciali provenienti da cantieri edili su un terreno privato già oggetto di molteplici scarichi abusivi.
In particolare, i militari hanno fermato in flagranza un autocarro intento a scaricare su un terreno privato, materiale (rifiuti speciali provenienti da cantiere edile) senza alcuna documentazione giustificativa. Questi rifiuti sono stati scaricati all’interno di un’area di lottizzazione a Sambucheto nel Comune di Montecassiano, dove sono stati poi rinvenuti ingenti quantitativi di rifiuti edili, pari a circa 250 metri cubi.
Sono stati deferiti perciò all’A.G. due soggetti responsabili (proprietario dell’area e ditta dedita al trasporto), nonché si è provveduto al sequestro dell’area di circa 1500 mq e dell’autocarro utilizzato per il trasporto, per il reato di gestione illecita di rifiuti e stoccaggio non autorizzato in violazione al testo unico ambientale D.L.vo 152/2006.
Fine settimana all’insegna del teatro dialettale a Montecassiano. Sabato sera (26 gennaio) si apre “Dialettando” la rassegna organizzata dall’Avis locale con il patrocinio del Comune. Per quattro sabati consecutivi, dal 26 gennaio al 16 febbraio, quattro compagnie teatrali si esibiranno sul palcoscenico del cineteatro Camillo Ferri.
Ad aprire la rassegna sarà la compagnia teatrale “I Gira…Soli” di Castelfidardo che porterà in scena la commedia “Cul diavolo della bonanima”. Lo spettacolo inizierà alle ore 21. Il sabato successivo (2 febbraio) sarà la volta del “L’albergu de lussu” della compagnia “Santa Maria del Monte” di Macerata, sabato 9 la compagnia teatrale “Avenale” di Cingoli si esibirà in “La famiglia”, mentre sarà la compagnia teatrale Avis di Montecassiano a chiudere la rassegna il 16 febbraio con “Na bbotta de… fortuna”. L’ingresso è libero per tutti e quattro gli spettacoli.
Un altro appuntamento da non perdere, poi, è quello in programma venerdì 1 febbraio (alle 21.15) nella sede del Fotoclub al centro socio educativo di Sambucheto. Roberto Farina accompagnerà i partecipanti attraverso un viaggio raccontato in fotografia. Il titolo dell’incontro è infatti “Incontro con la fotografia di viaggio” ed è stato organizzato dal Fotoclub f/22 Montecassiano.
Per chi non ha vissuto i tragici eventi della storia, l’unico modo per evitare che gli errori e i drammi del passato si ripetano è ricordare. Ricordare gli sbagli, ricordare gli assassini di massa e ricordare il silenzio e l’assenza di intervento.
È per questo che il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare le atrocità vissute dai perseguitati, l’orrore del genocidio nazifascista.
Quest’anno Montecassiano celebra la ricorrenza internazionale con una mostra realizzata dai giovani, da coloro che costruiranno il futuro delle città e dei Paesi. “Futura memoria” è il titolo dell’esposizione che raccoglie opere audiovisive realizzate dagli studenti dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale del liceo artistico Cantalamessa di Macerata.
La mostra, è stata organizzata dalla sezione montecassianese “Oreste Mosca” dell’Anpi, in collaborazione con il liceo Cantalamessa e il Comune di Montecassiano e sarà inaugurata venerdì 25 gennaio all’auditorium San Marco in piazza Unità d’Italia. Sarà visitabile fino al 3 febbraio negli orari: venerdì 17-20, sabato e domenica 10-13, 17-20.
Il Montecassiano calcio a cinque vola in finale nella Coppa Marche Serie D grazie alla vittoria sul Calcetto Numana dopo una combattuta ed equilibrata partita.
Avvio shock per i rossoblu che vanno sotto di due reti nei primi minuti di gara, ma grazie all'esperienza dei suoi interpreti e le magie di un immenso Delcuratolo, riescono a ribaltare il risultato fino al 7-4 finale. Risultato storico per una realtà nata appena un anno fa,ma che con competenza e passione, è riuscita ad allestire un gruppo veramente forte e di grande prospettiva.
Citiamo alcuni dei protagonisti di questa avventura:
Giulianelli: portiere,capitano e cuore di questa squadra
Delcuratolo: pivot di altra categoria, leader dentro e fuori al campo...a tratti devastante
Ciabocco: mister con la mentalità da vincente, sacrificio e serietà sono i suoi cavalli da battaglia
Batocco: "team manager " di grande conoscenza per questo sport, uno che alza il livello solo con la presenza.
Ora appuntamento a maggio quando il Montecassiano affronterà il Vallefoglia calcio a cinque in un match che vale la promozione in C2.
Più sicurezza per i cittadini con le nuove telecamere nel capoluogo e nella popolosa frazione di Sambucheto. L’amministrazione comunale, per garantire una maggiore tutela dei residenti, ha disposto l’implementazione dell’impianto di videosorveglianza. Pochi giorni prima di Natale sono state installate le nuove telecamere in borgo Garibaldi nel capoluogo e in via Nazionale nella frazione di Sambucheto che presto entreranno regolarmente in funzione.
In un contesto di interventi volti ad una migliore tutela della sicurezza urbana, il Comune aveva provveduto a realizzare e ad attivare un primo impianto di videosorveglianza nel centro storico.
A sei mesi di distanza dall’attivazione della prima rete di telecamere per la sorveglianza urbana, è stata riscontrata l’effettiva utilità del sistema e, contemporaneamente, una positiva accettazione da parte di chi ogni giorno frequenta le strade del centro. È stato così che l’amministrazione ha deciso di ampliare l’azione di prevenzione e controllo in punti nodali, sempre nei centri abitati, del territorio comunale e in particolare lungo le due vie.
La realizzazione dell’intero impianto di videosorveglianza ha richiesto un impegno di spesa di circa 25 mila euro. La gestione dell’impianto di videosorveglianza sarà garantito dall’Ufficio di Polizia locale. «Abbiamo deciso di investire risorse importanti – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – per implementare un impianto di video sorveglianza in alcuni punti strategici del territorio, con l’impegno di estendere nei prossimi mesi e nei prossimi anni l’installazione di ulteriori telecamere nelle altre frazioni e negli snodi viari rurali al fine non solo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini attraverso uno strumento di controllo del territorio e di prevenzione, ma anche con lo scopo di fornire degli ausili alle indagini delle forze dell’ordine per reati commessi nel territorio».
Nella mattinata odierna a Montecassiano, Giuseppa Ortenzi una 89enne del luogo, mentre si trovava in strada è stata colta da malore. Sul posto sono intervenuti prontamente i carabinieri e i sanitari che non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna avvenuto per cause naturali.
La salma è stata poi restituita ai familiari.
Nella seduta del consiglio comunale di martedì scorso l’amministrazione comunale di Montecassiano ha approvato il bilancio di previsione finanziario per il 2019 con 6,1 milioni di euro di investimenti in opere pubbliche. Le linee guida del bilancio confermano l'orientamento volto a mantenere inalterata la fiscalità, garantire qualità e quantità dei servizi pubblici, investire in scuola, formazione e cultura, curare costantemente la manutenzione del territorio, sostenere il sociale e le imprese e supportare l’attivismo delle associazioni locali.
Le tariffe Tari non hanno subito variazioni di rilievo, anzi. Dal confronto della spesa per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti con la media nazionale emerge che il Comune dovrebbe spendere per il servizio 990.000 euro, invece il servizio viene svolto in maniera capillare e con una percentuale di raccolta differenziata che supera l’80% ad un costo complessivo di 870.000 euro, con un risparmio rispetto ai costi standard di 220.000 euro.
Il 2019, grazie ad una previdente attività di programmazione e progettazione, sarà un anno di grandi investimenti pubblici e di alcune nuove assunzioni di personale dopo anni di blocchi normativi e di uscite per mobilità o pensionamento. Le principali opere pubbliche in bilancio sono l’adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della scuola di Sambucheto per 3,3 milioni di euro, il miglioramento sismico del Palazzo dei Priori per più di un milione di euro, interventi di manutenzione straordinaria delle strade per 200 mila euro, il primo stralcio della pista ciclabile per circa 300 mila euro, la manutenzione delle Porte castellane Diaz e Battisti (quale primo stralcio di altre manutenzioni delle mura castellane e di Porta S. Giovanni programmate per gli anni successivi) per circa 160 mila euro, un intervento conservativo alla scuola secondaria per circa 300 mila euro, la realizzazione di un campo polifunzionale a Sant’Egidio con un costo di 70 mila euro, la realizzazione di una bretella di collegamento tra via Marchetti e la strada cosiddetta “delle fontanelle” per 150 mila euro, la realizzazione di una piscina in project financing per circa 150 mila euro e di un nuovo parco urbano per 50 mila euro, oltre ad una lunga serie di interventi minori per ammontare di risorse investite.
Nel 2020 e nel 2021 gli altri investimenti più importanti previsti riguardano la riqualificazione della piazza Unità d’Italia, la realizzazione di un centro diurno per anziani, la riqualificazione dell’ex scuola di Vissani, il secondo stralcio della pista ciclabile, il completamento del cimitero, la ristrutturazione di Palazzo “Baroni” e altri interventi di riqualificazione delle strade. «Siamo molto soddisfatti – dichiarano il sindaco, Leonardo Catena, e l’assessore al Bilancio, Simone Fogante – di aver approvato il bilancio tra i primi Comuni non solo a livello provinciale e regionale. Questo ci consentirà di essere operativi sin dai primi giorni del nuovo anno e avviare le procedure di gara per gli importantissimi investimenti che si realizzeranno nel nostro territorio. Grazie alla efficace programmazione e alla collaborazione degli Uffici stiamo ottenendo risultati straordinari che sono sotto gli occhi di tutti. In cinque anni siamo riusciti a finanziare interventi per avere tutte le scuole nuove, più efficienti e più sicure, a realizzare due nuovi asili nido, un centro socio-educativo a Sambucheto, riqualificare il capannone comunale con la nuova sede della protezione civile, realizzare interventi di potenziamento e riqualificazione degli impianti sportivi, ampliare il cimitero, realizzare un Centro del riuso e una biblioteca comunale, riqualificare la chiesa di Sant’Egidio danneggiata dal sisma e riqualificare diverse piazze, strade, marciapiedi e parcheggi. Siamo riusciti a rendere realtà il turismo a Montecassiano e, insieme alle associazioni, a realizzare grandi eventi culturali e ricreativi. Con questo spirito e con questa passione ci impegniamo a continuare ad amministrare il Comune. Con l’occasione rivolgiamo i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale a tutta la cittadinanza».
Urta un albero con l’auto. L’incidente è avvenuto nella notte, intorno alle ore 03.00 circa, nel Comune di Montecassiano in Località Fontanelle.
Per cause in via di accertamento da parte delle competenti autorità, una Fiat 600 usciva di strada urtando un albero. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla estrazione dall’abitacolo del conducente che è stato ricoverato presso l'ospedale di Macerata in prognosi riservata.
Un addio sentito e sincero, quello che ha accompagnato l'On.Eraldo Isidori nell'ultimo viaggio.
Famiglia ed amici, stretti in un genuino abbraccio non all'onorevole ma ad Eraldo, l'amico da sempre. Intorno a Lui, la famiglia, il suo grande tesoro ed il suo punto fermo, con cui ha affrontato tristezza e felicità.
La tristezza, quando suo malgrado nel 1979 salì alle cronache per la scomparsa del figlio di 5 anni durante il passaggio della processione. Innumerevoli gli appelli fatti sino ai giorni nostri ma rimasti sempre inconcludenti, come inconcludenti furono le indagini. Appelli accorati fatti anche dall'allora Papa Giovanni Paolo II, ma di quel bambino non se ne ebbe piu traccia.
Gli anni passati da Elettrauto, la sua vita, uno dei migliori della zona, un punto di riferimento per colleghi e amici del mondo dell'auto. Gli stessi che hanno gremito la chiesa oggi. Colleghi si, ma sopratutto amici, vicini nella vita e nel momento del distacco, persone che hanno per un attimo fermato il tempo per non mancare all'ultimo saluto all'amico di sempre. Facce commosse, lacrime timide nei visi dispiaciuti, ma in un clima di ritrovo, quasi come fosse un incontro.
La gioia dei giorni in cui fu eletto con la Lega Nord al Parlamento, un'elezione inaspettata ma specchio dell'affetto dei concittadini. Una legislatura negli scranni del parlamento, membro della commissione Giustizia. Testimoni di quella parentesi di vita, esponenti della Lega locali e Nazionali che non sono voluti mancare alla cerimonia
Persona giusta e laboriosa, sempre affidabile e forte di una genuinità data dalla semplicità di un uomo vero. Una semplicità per cui troppo spesso era stato messo alla berlina da chi la confondeva con ignoranza. Le iene (noto programma tv) avevano cavalcato l'onda di un suo intervento alla camera, piuttosto sconclusionato invero, ma motivato dall'emozione viva di poter parlare in quel luogo facendo qualcosa per il paese e dai tempi stretti che gli erano stati imposti, limitazione di non poco conto per una persona che vedeva come prima forma di interazione il dialogo.
< e' solo un arrivederci - ha detto un amico - perchè quelli come lui non ti abbandonano mai >
Ciao Eraldo
È nell’aria la magia del Natale a Montecassiano. Lungo le strade del suggestivo borgo medievale, le luci, gli addobbi e gli alberi di Natale regalano ai passanti il calore di una festa, l’unica, che restituisce a tutti un sentimento di vicinanza e affetto. Ieri in piazza Unità d’Italia è stato scoperto coloratissimo albero realizzato dal Cif – Centro italiano femminile – e sono state accese le luminarie curate dalla instancabile Pro loco guidata dal presidente Fiorenzo Pergolesi. E proprio in occasione della giornata di festa la piazza centrale ha accolto animatori e bancarelle che hanno vivacizzato il centro storico.
"Il mio ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito a rendere la giornata di ieri una domenica coinvolgente – ha sottolineato il sindaco Leonardo Catena –. Dal Cif alla Pro loco ai dipendenti comunali, dal dj Luca Bussolotto al mago Kiko e ai truccabimbi con le loro animazioni per i più piccoli, dagli hobbisti che hanno sopportato un freddo pungente per tutto il giorno agli operatori che hanno installato gli addobbi. Ringrazio anche gli alunni e le insegnanti dell’Istituto comprensivo che hanno addobbato gli alberi, l’azienda agricola Ciucciovè Pietro che ci ha donato una parte dei fiori, Giuseppe Massei che ha realizzato la struttura dell'albero e l’assessore Cinzia Paolucci che ha coordinato il tutto".
Nei prossimi giorni stelle, fiocchi e luci colorate faranno da cornice a chi passeggerà per il centro storico e attraverserà piazza Unità d’Italia parzialmente pedonalizzata fino all’epifania. "Dopo lo splendido spettacolo di luci e suoni dello scorso anno – ha aggiunto il primo cittadino –, anche per questo Natale potremo goderci la nostra bellissima piazza meravigliosamente ornata".
La Paoloni Appignano centra la quinta vittoria di fila in campionato e conferma il primo posto in classifica. I ragazzi di Giganti battono 0-3 la Tecnosteel Montecassiano al termine di una gara mai in discussione, valevole per la nona giornata di Serie C Maschile girone B di pallavolo.
L’inizio è equilibrato, con le due squadre che lottano punto su punto fino all 6-8. Qua la Paoloni inizia a macinare gioco, portandosi prima sul 11-16, poi addirittura sul 13-21. Tobaldi e compagni chiudono il parziale sul 15-25 in appena 20 minuti di gioco. Si distingue Roberto Massei con 7 punti in questa fase di gioco.
Nel secondo set Montecassiano va avanti sull’8-7. Giganti carica i suoi, la Paoloni prende il largo grazie alle ottime difese di tutta la squadra: si va sul 13-16 e successivamente sul 16-21. Il gioco termina 19-25, nonostante i tentativi di coach di Speranza di cambiare la squadra in corsa.
Anche il terzo set ha un avvio equilibrato fino al 10-8, quando un filotto di 8 battute consecutive di Persichini, condite da 3 ace, manda in tilt i locali e porta Appignano sul 10-16. A questo punto il set scorre via agevolmente fino al 14-21, per poi chiudersi con due murate clamorose di Persichini su Volpini sul 15-25 finale, con alcuni errori dei locali nel finale.
La Paoloni Appignano espugna il campo della Tecnosteel Montecassiano con un netto 0-3, rafforzando sempre di più la leadership del girone. Gli appignanesi esprimono un’ottima prova in tutti i fondamentali, mentre i padroni di casa sono sembrati fallosi, soprattuto in battuta e in ricezione. Top scorer della gara Roberto Massei con 19 punti, seguito daStoraria 15 e da Carbonea 14. In classifica, la Paoloni resta in testa con 21 punti, a +5 dall’inseguitrice Us Volley Civitanova. Nella prossima giornata, sabato prossimo 22 dicembre, i ragazzi di Giganti ospiteranno la Travaglini Pallavolo Ascoli ad Appignano.
Tecnosteel Montecassiano 0-3 Paoloni Appignano Volley
Parziali: 15-25, 19-25, 15-25
Tecnosteel: Tasselli, Papa 5, Santarelli, Piersantolini, Fiacconi (L), Carbone 14, Di Gregorio 1, Volpini 5, Verducci, Magnaterra, Foglia, Putignano, Pavoletti 9. All. Speranza
Paoloni: Uguccioni, Massei R. 19, Tobaldi 4, Strappati, Lanciani, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 7, Gagliardi 5, Molari, Persichini 7, Storari 15. All. Giganti
Arbitri: Fogante – Cetraro
Totale: 49-75
Continuano gli incontri con gli studenti dei vari istituti scolastici, di ogni ordine e grado, presenti nel territorio, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Macerata nell'ambito delle diffusione della cultura della legalità.
Nei giorni scorsi i militari della stazione di Montecassiano hanno incontrato gli studenti della scuola media con i quali sono stati affrontati temi toccanti e di attualità come l'uso degli stupefacenti. La direzione scolastica ha accolto favorevolmente l'iniziativa e gli studenti hanno ascoltato con attenzione notizie e consigli offerti dai militari della stazione locale.
Anche ai ragazzi delle scuole di Montefano, i carabinieri di quel comando stazione, hannno parlato dei pericoli delle droghe, degli effetti devastanti per la salute e delle conseguenze di carattere giudiziario. Ovviamente gli argomenti sono stati trattati con linguaggi adeguati all'età dei giovani, i quali hanno recepito i consigli loro offerti.
Gli incontri proseguiranno per una sempre più stretta vicinanza con il mondo dei giovani.
Un servizio innovativo a favore delle persone fragili viene avviato dall’amministrazione comunale di Montecassiano. Si tratta della consegna dei farmaci a domicilio che avverrà a favore di cittadini over 75 o con particolari disabilità che ne faranno richiesta. Un progetto pensato e definito dall’assessorato ai Servizi Sociali in stretta collaborazione con due associazioni di volontariato sociale, L’Avulss di Montecassiano e l’Albero dei Cuori di Macerata. Nello specifico chi vorrà usufruire del servizio dovrà fare apposita domanda all’ufficio servizi sociali del Comune e, una volta autorizzato, potrà prenotare al call center gestito dall’Albero dei Cuori il ritiro della ricetta già richiesta dall’interessato al proprio medico curante; in seguito a ciò i volontari dell’Avulss, dopo aver preso la ricetta, provvederanno a recarsi in farmacia e a consegnare i medicinali a casa. «In questi – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – abbiamo cercato di essere vicini e dare supporto ai cittadini, in particolare a quelli più deboli investendo energie e ingenti risorse nel sociale. Il progetto Farmaco a Domicilio nasce per andare incontro alle difficoltà di una fascia più fragile di cittadini che si avvia all’età anziana e per questo va assistita con maggiore attenzione». L’assessore ai Servizi Sociali Katia Acciarresi sottolinea come «intervenire sul contesto sociale odierno dove incontriamo molteplici problematiche e tante fragilità diventi difficile e delicato nello stesso tempo.
Alla luce di ciò la collaborazione con le associazioni di volontariato è indispensabile per migliorare la qualità ed estendere la tipologia dei servizi rivolti alle diverse categorie di utenti. Nel caso del progetto della consegna del farmaco a domicilio mi sento in dovere di ringraziare l’Avulss di Montecassiano e i suoi tanti volontari sempre disponibili nonché l’Albero dei Cuori che, sulla scia di un’esperienza simile a Macerata, ci supporterà egregiamente con il call center. Ancora un ringraziamento particolare a tutti i medici curanti del territorio, i dottori Michaela Di Giuseppe, Giorgio Lelio, Emanuele Mandolini, Pasquale Mazzei ed Enrico Piccinini che hanno aderito fattivamente all’iniziativa, contribuendo così a dare sostanza ad un percorso di integrazione tra il sanitario e il sociale sempre più indispensabile per rispondere alle esigenze dei cittadini».
Gradino più alto del podio per Ndiaga Dieng agli INAS Europe Cross Country 2018 a Carovigno (Puglia) La manifestazione continentale, che ieri ha vissuto rivalità emozionanti, si chiude oggi con la ripartenza delle delegazioni.
Ad animare la corsa è stata una Nazionale Italiana con l’ossatura dell’Anthropos. Sui 6 atleti convocati dal Referente Tecnico Nazionale Mauro Ficerai, si sono confrontati con i rivali europei i nostri Fabrizio Vallone(Palermo) e Ndiaga Dieng (Montecassiano), oltre al nostro tecnico Giuseppe Raffermati.
Ndiaga Dieng si è laureato Campione Europeo nella gara di Cross Corto (tempo di 9:10) superando Geoffrey Gael (Francia) e il rappresentante spagnolo Santos Aguirre Asier.
Fabrizio Vallone si è dovuto accontentare del settimoposto.
Dopo la doppietta oro e argento ai Mondiali Indoor dello scorso marzo e questo titolo alla Campestre 2018 si conclude una stagione esaltante per l'atletaMontecassianese, allenato da Maurizio Iesaridell'Atletica Avis Macerata, società con la quale milita nel circuito Fidal,.
Per l'Anthropos è la 15^ medaglia internazionale di un'ennesima stagione da incorniciare che propriovenerdì l'ha vista premiata, dal CIP, con la Stella d'Argento al merito sportivo paralimpico.
Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "Sarei ripetitivo e quindi non elencherò i risultati di questa stagione record. Sono molto soddisfatto anche per la Stella d’Argento che premia il lavoro del nostro Team. Ora sotto con i necessari interventi per reimpostare alcune lacune e pronti per una stagione che già da febbraio e marzo ci vedrà impegnati a organizzare il trentennale dalla fondazione e i Campionati Italiani Indoor, Invernali Lanci e World Winter Challenge Wpa tutti in contemporanea (l'evento clou della para atletica in Italia nel 2019)".