Montecassiano

Montecassiano, finisce contro il ponte con l'auto: a bordo una mamma coi due figli

Montecassiano, finisce contro il ponte con l'auto: a bordo una mamma coi due figli

Per ragioni in corso di accertamento una Lancia Ypsilon è finita contro il muretto di un ponte nel territorio comunale di Montecassiano intorno alle ore 15:45, lungo la strada provinciale 77 che conduce da Villa Potenza a Sambucheto. A bordo una mamma che viaggiava con i suoi due bambini e con un cagnolino. Immediato l'intervento dei sanitari del 118 e dei Vigili del Fuoco, al lavoro per estrarli dall'abitacolo. Sia la mamma che i due figli sono stati trasportati ad Ancona per via del forte impatto con il muretto del ponte: i minori si trovano al Salesi, mentre la loro mamma al Torrette.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)

14/06/2019 15:45
Montecassiano, la sezione dell’Avis compie 55 anni

Montecassiano, la sezione dell’Avis compie 55 anni

Cinquantacinque anni fa nasceva l’Avis di Montecassiano. Per celebrare la ricorrenza il presidente della sezione locale dell’Associazione volontari italiani sangue, Lando Trionfetti, ha organizzato per domenica 16 giugno una mattinata di festeggiamenti patrocinata dal Comune di Montecassiano. Il ritrovo, accompagnato da un rinfresco per i partecipanti, si terrà nella sede Avis in via Murri, 1 alle ore 8. Il corteo invece partirà mezz’ora più tardi e transiterà lungo le vie cittadine per poi arrivare al monumento dei Caduti e al monumento del Donatore. Alle 10 si svolgerà la celebrazione liturgica nella chiesa Collegiata animata dalla corale “Piero Giorgi”, a cui farà seguito, alle 11.15, la celebrazione ufficiale all’aula magna del Palazzo dei Priori. Lì, dopo il saluto delle autorità, saranno premiati i donatori benemeriti. La mattinata di celebrazioni si concluderà con un pranzo sociale alle 13 al ristorante Palmieri a Chiarino di Recanati. "La donazione del sangue – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – è un gesto d’amore verso gli altri, volontario e gratuito. Voglio ringraziare tutti i volontari dell’Avis di Montecassiano che continuano a compiere questo gesto fondamentale che contribuisce a salvare vite umane auspicando che l’associazione riesca nel difficile compito di far entrare nuovi giovani come donatori".

14/06/2019 11:57
Pozzi contaminati a Montecassiano, in corso accertamenti dell'Arpam. Catena: "Potevate avvertirci prima"

Pozzi contaminati a Montecassiano, in corso accertamenti dell'Arpam. Catena: "Potevate avvertirci prima"

A mandare la notizia dell'ordinanza di interdizione dell'uso dei pozzi a Montecassiano, zona Vallecascia, è Paride Paolorossi, membro dell'opposizione nell'amministrazioe comunale. "Le falde sono contaminate. L'uso dei pozzi è momentaneamente interdetto". Il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena ha deciso - a seguito del rapporto dell'Arpam giunto in amministrazione il 31 maggio scorso - di interdire tramite ordinanza l'approvigionamento di acqua dalle falde nei pressi dell'ex cava, più nota come ex Fornace Smorlesi. "Si tratta di un'azione esclusivamente cautelativa e preventiva", assicura il sindaco. Ad essere direttamente coinvolte sono due famiglie, non allacciate all'acquedotto, e Catena si sta già attivando affinchè non manchi loro nulla. "Spingerò perchè i controlli vengano fatti il più rapidamente possibile - continua il sindaco di Montecassiano - Ci tengo a precisare però che le indagini sono state fatte da più di un anno da parte dell'Arpam e, sebbene capisca il segreto istruttorio, avrei preferito fossimo stati messi al corrente prima della situazione".  Ad ogni modo Catena sfata gli allarmismi e si augura che le indagini si concludano presto e con esiti positivi. L'ARPAM, contattata telefonicamente, ci ha riferito che maggiori dettagli sulla vicenda verranno comunicati a breve.

10/06/2019 11:44
Investimento a Montecassiano: anziana si frattura un braccio, è in codice rosso

Investimento a Montecassiano: anziana si frattura un braccio, è in codice rosso

A Montecassiano, in prossimità del campo sportivo, si è verificato un investimento che ha coinvolto un'anziana intorno alle ore 7:45 di questa mattina. Ancora da chiarire cause e dinamica del sinistro. La donna per via della ricaduta violenta a terra ha rimediato una frattura ad un braccio.  Immediato l'intervento dei sanitari del 118 che ne hanno previsto il trasporto all'ospedale di Macerata in codice rosso, per via della natura scomposta della frattura.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

07/06/2019 11:11
Il Montecassiano c5 batte il Calcetto Numana 5 a 3 e vince la promozione in C2

Il Montecassiano c5 batte il Calcetto Numana 5 a 3 e vince la promozione in C2

Bellissima cornice di pubblico quella vista al Pala Orselli di Potenza Picena dove venerdì scorso si è disputata la finale play-off del campionato provinciale di calcio a 5, girone D, tra il Montecassiano c5 ed il Calcetto Numana. Macth molto teso vista la posta in palio, dove i padroni di casa hanno avuto la meglio solo al termine dei tempi supplementari, risultato finale 5-3.   La promozione al campionato regionale di C2 ha coivolto tutti: giocatori, dirigenti e tutte le persone intervenuti a sostenere la squadra. Una serata bellissima conclusasi con i classici festeggiamenti in paese fino a tarda notte. Passata la gioia dei festeggiamenti, i ragazzi si ritroveranno già da lunedì per preparare al meglio un'altra finale, quella di Coppa Marche contro il Vallefoglia c5: incontro che si terra sabato 7 giugno, alle ore 21:30, presso il Pala Badiali di Falconara. Dalla prossima settimana la società, che ringrazia il Sindaco Leonardo Catena e il suo staff, potrà usufruire del nuovo Palasport messo a disposizione del comune e inaugurato proprio in questi giorni. Interessante realtà quella del Montecassiano c5, che in due anni di attività ha già raggiunto obiettivi sorprendenti; questo grazie alla passione e alla volontà di tutto lo staff e il sostegno di numerosi sponsor locali. La società già si sta muovendo per pianificare al meglio anche la prossima stagione, al Direttore Sportivo Batocco l'arduo compito di arricchire una rosa già competitiva, partendo sicuramente da alcuni punti fermi come Giulianelli, il capitano, Buldorini, infortunato questo anno, l'immenso Delcuratolo e il mister Ciabocco. Novità interessanti ci saranno anche in campo dirigenziale, che molto probabilmente vestirà anche di rosa.  

02/06/2019 16:43
Montecassiano, tra conferme e new entry i componenti della nuova giunta Catena

Montecassiano, tra conferme e new entry i componenti della nuova giunta Catena

Incassato il lusinghiero consenso alle urne, dopo l’ufficializzazione dell’incarico, il confermato sindaco Leonardo Catena ha nominato i componenti della giunta e il vicesindaco in vista della seduta inaugurale del consiglio comunale di lunedì. Tra conferme e new entry ecco i componenti della nuova giunta: il vicesindaco è Antonio Coppari, per lui si tratta di una riconferma (deleghe ai Lavori pubblici, Polizia locale, Viabilità, Suap ed Attività produttive, Affari generali), riconfermati anche gli assessori Katia Acciarresi, che ha ottenuto anche il maggior numero di preferenze (Servizi sociali, Mense, Trasporti, Associazioni oratori ed energie rinnovabili), e Cinzia Paolucci (Cultura, Pari opportunità, Partecipazione e innovazione, Comunicazione, Informatica) a cui si aggiunge Barbara Vecchi (Bilancio, Ambiente, Gestione ciclo dei rifiuti). Il primo cittadino ha poi voluto affiancare agli assessori alcuni consiglieri di maggioranza per seguire in maniera puntuale ulteriori competenze assegnando le deleghe a Ilaria Matteucci (Politiche per l’infanzia, Disabilità, Teatro e rapporti con la Pro loco), Paolo Carnevali (Urbanistica), Paolo Spernanzoni (Politiche giovanili, Sport e Rapporti con la Pro loco) e Fiorella Perugini (Turismo). Il secondo mandato del sindaco Catena si espleterà in due fasi, «La prima – ha spiegato il primo cittadino – sarà di continuità con il lavoro svolto nei cinque anni precedenti. In questa fase verranno portati a termine i progetti importanti che sono attualmente in itinere, mentre la seconda fase sarà proiettata al futuro per dare più spazio ai più giovani e formarli per la tornata successiva. In questa occasione – ha aggiunto – ci tengo a rivolgere un ringraziamento sentito all’ex assessore Simone Fogante e all’ex consigliere Graziano Paparelli per l’ottimo lavoro svolto così come all’ex consigliere Marco De Marchis e ai giovani candidati Jacopo Carelli, Tristano Grandinetti e Simone Mengoni che pur ottenendo un risultato straordinario in termini di preferenze non sono stati eletti. Per il futuro contiamo anche su di loro e sui giovani entrati in consiglio. Se conserveremo la coesione e lo spirito di squadra che ci hanno contraddistinto nel mandato precedente potremo continuare nel buon lavoro e gettare i semi per la futura classe amministrativa locale».

31/05/2019 13:11
Montecassiano festeggia la Festa della Repubblica con un weekend ricco di eventi

Montecassiano festeggia la Festa della Repubblica con un weekend ricco di eventi

Il primo weekend di giugno a Montecassiano si apre con l’inaugurazione del nuovo palasport e prosegue con spettacoli, BC Giro e solidarietà. È un fine settimane ricco di appuntamenti quello che sta per iniziare, domani pomeriggio, sabato 1 giugno, alle ore 18 verrà inaugurato il nuovo palasport al Polisportivo San Liberato, un’opera ideata e realizzata per offrire uno spazio utile e confortevole, dagli alti standard qualitativi, fruibile dalle società sportive locali. Alle 19, invece, all’Acli di Sant’Egidio prenderà il via il “Summer Festival Music&Food”, appuntamento dedicato alla buona musica e al buon cibo. Sarà invece la lezione-spettacolo di Cesare Catà a offrire un’interessante proposta per il dopo-cena. Alle 21.15, infatti, l’aula magna di Palazzo dei Priori sarà la cornice de “Dalla Sibilla al Tannhauser. La leggenda dei Monti Sibillini e la Mitologia Europea” con interventi musicali dal Tannhauser di Richard Wagner. L’evento è curato dall’associazione All’Opera 2.0 (ingresso 5 euro). Domenica 2 giugno invece Montecassiano festeggia la Repubblica con la 7^ edizione di BC giro, l’appuntamento sportivo per gli amanti della bicicletta organizzato dall’associazione dilettantistica Veloclub con i patrocini dei Comuni di Montecassiano e Montelupone e diventato negli anni una manifestazione seguitissima e molto apprezzata. Quest’anno la passeggiata ecologica aiuterà la Goccia onlus. Due i percorsi previsti (dopo l’iscrizione), uno con partenza alle 8.30 da piazza Unità d’Italia, l’altra alle 9 da piazzale Maestri del Lavoro a Sambucheto, poi la pedalata proseguirà verso San Firmano. Sempre domenica, a Sant’Egidio si svolgerà la “Festa della solidarietà”.

31/05/2019 12:44
Montecassiano, Leonardo Catena confermato sindaco: si aggiudica la sfida a tre

Montecassiano, Leonardo Catena confermato sindaco: si aggiudica la sfida a tre

Leonardo Catena (Montecassaino cambia) si riconferma sindaco della Città, vincendo sugli sfidanti Claudio Carbonari (Centrodestra Unito per Montecassiano) e Paride Paolorossi (Giovani di Montecassiano). Con il 72,27 % Catena si riconferma primo cittadino, seguito da Claudio Carbonari con il 20,37% dei voti, mentre Paride Paolorossi ha ottenuto il 7,36%.    

27/05/2019 15:54
Assemblea ordinaria dei soci della Banca BCC: approvato il bilancio del 2018

Assemblea ordinaria dei soci della Banca BCC: approvato il bilancio del 2018

Nei giorni scorsi si è tenuta, presso il Circolo Polisportivo della Cooperativa Val Potenza di Sambucheto, l’assemblea ordinaria dei soci della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2018, le politiche di remunerazione, la risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale che a suo tempo era stato conferito alla Deloitte & Touche, l’ammontare massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti dei soci, la determinazione del numero degli amministratori. L’assemblea si è svolta in un clima molto sereno e con una buona partecipazione dei soci. Spiega il presidente della BCC Sandrino Bertini: "Il 2018, dopo un primo semestre piuttosto debole ha evidenziato una seconda fase molto più dinamica. L’Istituto, dallo scorso settembre guidato dal nuovo Direttore Generale Fabio Di Crescenzo, ha spinto sull’acceleratore per quanto concerne gli impieghi e l’esercizio si è chiuso con un utile netto di circa 900mila euro. Un trend che sta proseguendo anche in questo inizio del 2019, un anno che la BCC conta di chiudere con buoni risultati. Questo andamento molto positivo lo si deve al grande impegno profuso da tutti i dipendenti e il Consiglio di Amministrazione da me guidato come pure il Direttore Generale, non  possono che essere soddisfatti dei risultati ottenuti, sentendosi in dovere di ringraziare l’intero organico: con uno spirito di squadra come l’attuale la BCC ha ed avrà la capacità e la forza per tornare ad essere la Banca di riferimento del territorio. Siamo consapevoli  che una Banca locale può risultare vincente solo se è in grado di assistere le famiglie, le micro e le piccole imprese dei vari settori quali il commercio, l’artigianato e l’agricoltura; interagire sempre più con questa tipologia di clientela, con cortesia e competenza, alimentare relazioni durevoli e di reciproca soddisfazione sono gli obiettivi che la BCC si è data. In un mercato molto difficile e competitivo un importante punto di forza sarà quello di poter contare su una clientela soddisfatta, perché un cliente soddisfatto sarà anche un cliente molto più fidelizzato".  Il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo, a proposito del rendiconto 2018 ha spiegato in sede assembleare come si tratti "di un buon bilancio, sicuramente per quel numero all’ultima riga del conto economico che è la prima cosa che solitamente si va a guardare in ogni rendiconto. Si tratta di un numero importante che si avvicina al milione di euro e che permetterà, unitamente agli utili che confidiamo di poter conseguire nei prossimi anni, di smaltire alcune scorie accumulate in passato". Il Direttore ha evidenziato inoltre come nel bilancio 2018 ci sia un altro elemento molto importante, forse anche più dell’utile finale, riferendosi alla crescita degli impieghi commerciali registratasi nell’ultimo periodo del 2018 e che ha segnato una netta versione di tendenza rispetto al passato. Chiosa ancora il Direttore: "Nell’ultimo quadrimestre dello scorso anno abbiamo erogato circa 30milioni di nuovi finanziamenti e questo trend è proseguito nei primi mesi del 2019 sia per quanto riguarda i volumi sia per ciò che concerne la redditività. Un segnale importante che conferma la vitalità della Banca, il suo forte radicamento con il territorio e che dimostra che la BCC di Recanati e Colmurano è ritornata a svolgere bene il suo compito che è quello di supportare imprese e famiglie, di stimolare gli investimenti, di favorire la nascita di nuovi progetti ed iniziative, moltiplicando la ricchezza delle comunità in cui opera". Il Direttore, infine, nel ringraziare gli esponenti degli Organi Collegiali e della Capogruppo per il prezioso apporto fornito, si è detto convinto che con i risultati ottenuti sono state poste le basi per guardare al futuro con un certo ottimismo ed ha concluso sottolineando che "al significativo miglioramento della situazione aziendale hanno contribuito fortemente tutti i colleghi, che qui voglio ringraziare pubblicamente per la loro professionalità, per il loro impegno, per il loro spirito di collaborazione e per il loro senso di appartenenza e di attaccamento alla Banca".

21/05/2019 14:12
Montecassiano, inaugurato il campetto a Sant'Egidio. Catena: "Polo ricreativo importante"

Montecassiano, inaugurato il campetto a Sant'Egidio. Catena: "Polo ricreativo importante"

È stato inaugurato questa mattina il campetto in erba sintetica a Sant’Egidio. Si tratta dell’ultimo (in termini temporali) lavoro realizzato per potenziare il polo ricreativo dell’ex scuola che si va ad integrare con le attività svolte dall’Acli. L’intervento ha comportato una spesa di circa 80.000 euro. «Abbiamo realizzato – ha spiegato il sindaco Leonardo Catena – un nuovo campetto nello spazio retrostante la chiesa e l’ex scuola perché vogliamo che quel luogo diventi il fulcro della vita della comunità di Sant’Egidio. Dopo l’intervento di riqualificazione della Chiesa dello scorso anno, la prima riaperta dopo il sisma in tutta la diocesi di Macerata, abbiamo deciso di fare diventare questi spazio un polo ricreativo importante per Sant’Egidio non solo per fare sport ma come luogo di aggregazione. Sarà l’Acli a gestirlo per promuove molteplici attività. Sono sicuro che sia una scelta vincente per il futuro di una frazione piuttosto disgregata. Cerchiamo di ricostruire una comunità più unita fra i due quartieri e le Piane di Potenza. A tal proposito dopo la riqualificazione dei marciapiedi in via La Pira, i prossimi interventi per la frazione saranno la riqualificazione di via del Molino e la realizzazione della bretella di collegamento fra via Marchetti e la strada Fontanelle». Nel Piano particolareggiato è poi prevista anche la realizzazione di una nuova viabilità e di nuovi parcheggi vicino al nuovo campetto. Il sindaco ha quindi ringraziato i rappresentanti del circolo Acli per la bella collaborazione e l’impegno preso nella gestione del campetto. Ma i ringraziamenti sono stati estesi anche al parroco Don Pierandrea e a Fra Mauro, alle imprese, ai progettisti e direttori dei lavori, l’ingegnere Tartabini e l’architetto Zippilli.

11/05/2019 15:52
Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

Presentata la nuova edizione della rassegna "Tra Palco e Realtà": il programma completo (FOTO)

È stata presentata in un conferenza stampa tenutasi quest'oggi, presso la sede della Caserma P. Paola di Macerata, la terza edizione della rassegna teatrale "Tra Palco e Realtà". Un progetto che ha visto coinvolti oltre mille studenti e quattro scuole lungo un itinerario partito nell'autunno del 2018 attraverso gli incontri con gli esperti della Polizia di Stato e dell'ASUR e che sfocia ora nella fase finale. Saranno cinque gli spettacoli che vedranno gli studenti in scena per mostrare a coetanei e adulti rischi e insidie dell'era digitale, ma anche le risorse che è possibile ricavare dal web, attraverso il teatro e altri linguaggi artistici che si articoleranno sul palco. Ogni rappresentazione potrà contare su un estratto teatrale originale, ideato direttamente dagli studenti, che hanno usufruito del coinvolgimento nel progetto di un regista per ogni scuola. Rispettivamente: Francesco Facciolli per Castelraimondo, Mery Evangelista per Montecassiano, Prof. Piergiorgio Viti per Porto Recanati, e Rodolfo Craia per Corridonia. Si parte lunedì 6 maggio con gli studenti della scuola media inferiore "Strampelli" di Castelraimondo coinvolti in una doppia rappresentazione (ore 10:30 e ore 21:00) presso il Lanciano Forum: la mattina spettacolo riservato alla scuola, e la sera, in replica, aperto anche ai genitori. Stessa formula, con doppio spettacolo, per le tappe successive: venerdì 10 maggio a Montecassiano, presso il Teatro Camillo Ferri, con gli studenti della Scuola media "Cingolani",  martedì 14 maggio a Porto Recanati, presso l'auditorium della Scuola "Medi", con gli studenti dello stesso istituto, mercoledì 15 maggio a Corridonia, presso il Teatro Lanzi, con gli studenti della "Manzoni". L'itinerario si concluderà con la finale di Macerata, prevista per venerdì 17 maggio 2019, nella prestigiosa cornice del Teatro Lauro Rossi quando verranno messe in scena le opere più significative emerse nelle quattro tappe. "Miriamo a difendere le giovani generazioni: è un nostro compito preciso. La situazione è incandescente, lo notiamo tutti i giorni sulle strade e non solo. Bisogna tutelare i giovani da ludopatia e adescamento in rete.Vogliamo creare una società sana e con maggiore vigore" afferma il Questore di Macerata Antonio Pignataro.  Gianni Giudi, direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche, ha sottolineato: "I dati censis 2018 ci ricordano come già il 56% dei giovanissimi tra 4 e 10 anni sia già connesso ad almeno un device. L'Organizzaziome Mondiale della Sanità sta iniziando l'iter per identificare come una patologia l'eccessivo utilizzo dei dispositivi virtuali: non vorremmo arrivare tardi come fatto per la ludopatia connessa al gioco d'azzardo. Nella nostra provincia contiamo tre casi accertati di Hikikomori. Si tratta di ragazzi che si chiudono nella propria stanza e non vogliono più uscire di casa rifugiandosi nei videogiochi o nei vari dispositivi mobili, annullando la propria vita sociale".  Tra Palco e Realtà 2019: il programma completo degli spettacoli  6 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Lanciano Forum, Castelraimondo  10 maggio ore 10:30 e ore 21:00  Teatro Ferri, Monteccasiano  14 maggio ore 10:30 e ore 21:00 Porto Recanati, Auditorium Medi   15 maggio, ore 10:30 e ore 21:00  Corridonia, Teatro Lanzi  17 maggio ore 21:00  Macerata, Teatro Lauro Rossi (serata finale)   

03/05/2019 15:42
Presentata la lista "Giovani di Montecassiano" a sostegno del candidato sindaco Paride Paolorossi

Presentata la lista "Giovani di Montecassiano" a sostegno del candidato sindaco Paride Paolorossi

 A Montecassiano, in corsa per le prossime elezioni amministrative del 26 maggio c'è anche la lista "Giovani di Montecassiano" che andrà ad affrontare, come la definiscono i candidati, "una campagna elettorale dall'esito scontato che vedrà riconfermta l'amministrazione uscente di centrosinistra con oltre il 60% dei consensi. L'obiettivo concretizzabile di entrare a far parte del gruppo di opposizione (sfumato per pochi voti 5 anni fa) è oggi più che mai una necessità e serve a dar voce a quella parte di elettorato dimenticata e scarsamente rappresentata negli ultimi 5 anni. Questo auspicabile risultato sarebbe il punto di partenza di un percorso incentrato sulla preparazione di un serio e concreto progetto vincente per le elezioni del 2024."   Le persone che hanno aderito a questa iniziativa sono il candidato sindaco Paride Paolorossi (operaio edile). Con lui i candidati consiglieri Gaetano Tomassoni (insegnante - programmatore); Meri Celino (istruttrice federale ginnastica - sindacalista); Carlo Serrani (imprenditore); Roberto Savoretti (vigile del fuoco); Barbara Rimatori (operaia); Enzo Piermarini (artigiano); Renato Bonfigli (operaio autotrasportatore); Franca Mangiaterra (operaia) e Cinzia Antonacci (casalinga).   "Senza partiti o movimenti che ci sostengono, tra mille difficoltà burocratiche e in un clima di generale disinteresse per la politica locale si cerca di proseguire un progetto iniziato già prima delle scorse elezioni - conclude il candidato sindaco -. La nostra campagna elettorale sarà all'insegna della sobrietà e ci vedrà impegnati nei prossimi giorni con semplici iniziative di volantinaggio per coinvolgere direttamente la popolazione."

27/04/2019 20:40
Montecassiano, presentati i 12 candidati a sostegno del sindaco Catena

Montecassiano, presentati i 12 candidati a sostegno del sindaco Catena

Sono stati presentati ieri sera, ufficialmente, i candidati della lista “Montecassiano cambia” a sostegno della candidatura del sindaco uscente Leonardo Catena. "Abbiamo scelto di ringiovanire la lista perché guardiamo anche al futuro di Montecassiano", ha spiegato ieri il primo cittadino rivolgendosi agli oltre 120 presenti al circolo Acli di Sant’Egidio che ha ospitato la partecipata cena di presentazione in particolare dei volti nuovi che quest’anno appoggeranno il sindaco in vista dell’appuntamento elettorale del 26 maggio prossimo. Si tratta di Jacopo Carelli, consulente editoriale di 30 anni, Tristano Valentino Grandinetti, imprenditore di 37 anni, Ilaria Matteucci, 32 anni educatrice di nido, Simone Mengoni, 24 anni laureato in Bioscienze e biotecnologie, specializzando in Biotecnologie mediche, Paolo Spernanzoni, 38 anni dipendente di un’azienda privata e Barbara Vecchi, commercialista di 47 anni, che affiancheranno il vicesindaco Antonio Coppari, gli assessori Katia Acciarresi e Cinzia Paolucci e i consiglieri Fiorella Perugini, Marco De Marchis e Paolo Carnevali. Ma l’incontro conviviale è stato anche l’occasione per fare il punto su quanto realizzato per Montecassiano nei cinque anni di amministrazione. La descrizione dei progetti realizzati ha lasciato il passo alla proiezione di un video-documentario che, con immagini e musica, ha riproposto i risultati di un lavoro affatto semplice ma sicuramente gratificante. "È un lavoro fatto di programmazione – ha affermato il sindaco Catena –, di attenzione ai bisogni del territorio, di opere pubbliche, di manutenzione agli edifici, al patrimonio, alle strade, al verde, di tanti eventi culturali, di tanta attenzione alle associazioni, allo sport e al sociale, dove abbiamo aumentato la qualità e la quantità degli interventi per le famiglie e per le persone più bisognose. Abbiamo cercato anche attraverso gli investimenti di rilanciare le possibilità di occupazione, in cinque anni abbiamo investito 14 milioni di euro nel territorio di Montecassiano, una cifra molto importante. Come abbiamo fatto? Con una buona programmazione." "Ci siamo aggiudicati - ha ricordato il primo cittadino - tantissimi bandi arrivando spesso primi al livello regionale per la qualità dei nostri progetti portando a casa più di 5 milioni di euro. Non abbiamo fatto debiti significativi rispetto al passato. L’indebitamento con noi è sceso da una rata annuale di circa 500.000 euro a poco più di 300.000. Lo abbiamo fatto in anni particolarmente difficili in cui gli oneri di urbanizzazione sono diminuiti perché l’edilizia ha sofferto. Abbiamo avuto gli anni della crisi economica profonda, i tagli dei trasferimenti, abbiamo avuto il terremoto nella nostra provincia che ha colpito solo marginalmente Montecassiano, ma le conseguenze sociali ed economiche del terremoto del centro Italia le abbiamo subite. Ma nonostante tutto abbiamo raggiunto risultati straordinari. In questa tornata elettorale il nostro impegno è anche quello di gettare un seme e lo facciamo con i più giovani per guardare al futuro, ma senza improvvisazione, bisogna imparare a stare nelle istituzioni e a fare politica. I nostri avversari si presentano come contestatori senza progetto, con l’opposizione che si presenta con un candidato non di Montecassiano. Per amministrare bene serve un’idea per il territorio e una squadra affiatata, non si può improvvisare. Sono certo che i miei concittadini sapranno scegliere per il bene del nostro comune".

27/04/2019 16:50
Montecassiano, frontale tra due auto: gravi padre e figlio (FOTO E VIDEO)

Montecassiano, frontale tra due auto: gravi padre e figlio (FOTO E VIDEO)

L'incidente si è verificato questo pomeriggio, intorno alle 16.30, a Montecassiano, nella frazione di Sambucheto, lungo la strada provinciale 77 che collega Villa Potenza a Recanati.  Violentissimo l'impatto frontale tra le due vetture, due Volkswagen Golf, molto probabilmente causato da un sorpasso. I sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona per i due occupanti di una delle due vetture, padre e figlio, che sono risultati essere in gravi condizioni. Il padre, 40enne, è stato trasportato con l'eliambulanza presso il nosocomio dorico, mentre il giovane, minorenne, in ambulanza sempre a Torrette. La terza persona coinvolta nel sinistro, un 60enne, è stata trasferita al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata. Sul luogo del sinistro anche i Vigili del Fuoco di Macerata e i Carabinieri. I pompieri stanno provvedendo a mettere in sicurezza le due vetture, una delle quali ha sfondato il guardrail, mentre ai militari spetterà ricostruire l'esatta dinamica del sinistro. Il tratto di strada in questione è stato chiuso al traffico per favorire le operazioni di soccorso.      

20/04/2019 17:21
Montecassiano e Area Vasta 3, i locali dell’ex Ospedale destinati a una struttura per malati psichici (FOTO)

Montecassiano e Area Vasta 3, i locali dell’ex Ospedale destinati a una struttura per malati psichici (FOTO)

L’ex Ospedale di Montecassiano, in seguito al sisma, aveva ospitato le scuole comunali della Città. Il Direttore dell’Area Vasta 3, il Dottor Alessandro Maccioni, e il primo cittadino di Montecassiano, Leonardo Catena, hanno annunciato oggi, nel corso di una conferenza stampa, la presentazione del nuovo progetto. Il primo piano dell’ex Ospedale, inaugurato dopo un lungo restauro nel 2010, verrà infatti destinato a una struttura terapeutica per malati psichici: il progetto prevede l’allestimento di 20 posti letto e vedrà la luce sul complesso conventuale abbandonato dai francescani. “Parliamo di una struttura nuovissima che è stata pensata per una attività a servizio della psichiatria – così il Direttore dell’Area Vasta 3, il Dottore Alessandro Maccioni, sulla destinazione d’uso dei locali al primo piano dell’ex Ospedale -. Una struttura ex novo che dà la massima dignità ai pazienti che devono fare questo tipo di percorso; un progetto di alta qualità sia medica sia infermieristico-assistenziale.” “Verrà quindi rifatto tutto il reparto di psichiatria che passera da sette a 16 posti letto, come previsto dalla norma - ha proseguito Maccioni parlando di una struttura il cui costo annuo di gestione è di un milione 240 mila euro -. ll Comune di Montecassiano ha poi realizzato il parcheggio funzionale alla struttura che conta circa 50 posti auto”. “Una vicenda che si è protratta per alcuni anni e che oggi vede la sua conclusione: per questo credo sia doveroso ringraziare tutta l’Area Vasta 3 e il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli – il commento del primo cittadino di Montecassiano, Leonardo Catena -. È una giornata storica per la nostra Città perché da oltre 40 anni l’edificio non veniva utilizzato: siamo riusciti, insieme alla Direzione dell’Area Vasta 3, a sbloccare i lavori e concluderli per un progetto eccellente.” “Da qui a poche settimane, o al massimo qualche mese, riapriremo un presidio socio sanitario che mancava da troppo tempo a Montecassiano – ha proseguito Catena -. Questo progetto ci permette anche di trattare il tema in modo non stigmatizzante e ci dà modo di parlare della malattia psichiatrica correttamente. Inoltre stiamo anche lavorando per integrare al presidio psichiatrico altri servizi che sono già in cantiere.” “Quello odierno è un risultato straordinario per Montecassiano, che è stato possibile grazie alla tenacia di tutti gli attori coinvolti e ora aspettiamo con ansia che il servizio prenda avvio – ha concluso il primo cittadino -. Ci tengo a sottolineare anche il fatto che siamo rimasti coerenti rispetto al progetto originario, che non è mai stato snaturato.” “La locomotiva è partita, sta sul giusto binario e indietro non si torna – con queste parole ha chiosato il Direttore Maccioni spiegando che il progetto -, presentato negli scorsi giorni in Regione, verrà approvato velocemente, d’intesa con il Presidente Ceriscioli, e quindi nella seconda metà dell’anno, i locali dell’ex Ospedale di Montecassiano, potranno assolvere alla loro nuova funzione.”

01/04/2019 16:29
Ciclismo: Paolo Baccio e Daniel Smarzaro, festa per due a Montecassiano

Ciclismo: Paolo Baccio e Daniel Smarzaro, festa per due a Montecassiano

Montecassiano ha accolto con grande successo la due giorni dedicata alla categoria dilettanti under 23 ed èlite con la gara a cronometro equella linea grazie ad un'attenta e meticolosa organizzazione del Velo Club Montecassiano con Enrico Vissani al timone della macchina organizzativa per la prima volta da quando è stato nominato da pochi mesi con la carica di presidente. Apertura il sabato (Trofeo Tris Stampi) con la cronometro di 13 chilometri, distanza esigua per i 40 partecipanti: a realizzare il miglior tempo il siciliano Paolo Baccio (Team Colpack - 19'34"), sette secondi meglio di Michele Corradini (Team Fortebraccio), terzo lo scalatore colombiano e re del Gran Premio Capodarco 2018 Einer Rubo Reyes (Aran Cucine Vejus) a 9”, a completare la top-10 il serbo Veljko Stojnic (Team Franco Ballerini) a 11”, Luca Taschin (Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano) a 14”, Andrea Bartolozzi (Viris Vigevano) a 23”, Tiziano Lanzano (Team Franco Ballerini) a 32”, Davide Plebani (Arvedi Cycling) a 35”, il polacco Artur Sowinski (Vpm Porto S.Elpidio Monturano) a 36” e Matteo Gerbaudo (Team Fortebraccio) a 46”. Domenica dedicata al Gran Premio San Giuseppe che ha mantenuto fede alla tradizione e alla sua longevità con le 59 edizioni nel suo curriculum. I 173 corridori al via della gara in linea valevole per il Trofeo Cappello d’Oro hanno mostrato un’ottima vivacità agonistica sul rinomato circuito a forma di otto tra il paese alto e le frazioni di Montecassiano (Vissani, Vallecascia, Sant’Egidio e Sambucheto) nonostante la durezza e il chilometraggio importante (164,7 km) per una corsa dilettantistica ad inizio stagione. Da un gruppo di undici attaccanti, poi saliti a sedici, è spuntato a sorpresa Daniel Smarzaro (General Store-Essegibi-F.lli Curia) con tanto di rimonta e sorpasso nei confronti di Leonardo Tortomasi (Pitti Shoes-Polisportiva Tripitetolo) che sembrava imprendibile ed era sul punto di esultare dopo aver anticipato con un colpo da finisseur il folto drappello di pretendenti al successo. Alle spalle di Smarzaro e Tortomasi, terzo gradino del podio Belleri Michael (Viris Vigevano), tra il quarto e il decimo posto in bella evidenza Gregorio Ferri (Zalf Euromobil Desirée Fior), Veaceslav Turcanu Biondi (Futura Team-Rosini), Andrea Di Renzo (VPM Porto S.Elpidio – Monte Urano), Lorenzo Quartucci (Team Cinelli) Filippo Zana (Sangemini – Trevigiani – Mg.k Vis – Vega), Mattia Taborra (General Store – Essegibi - F.lli Curia) Santiago Sanchez Buitrago (Col, Team Cinelli). Trentino di Castelnuovo Valsugana e fratello dell’ex crossista Igor, Smarzaro ha commentato così la sua prima vittoria in carriera tra i dilettanti: “Volevo questa corsa, con la testa e con il cuore e ho fatto di tutto per vincerla. Arrivo da un buon periodo di forma ed ero galvanizzato dal terzo posto di sabato alle Strade Bianche di Romagna. Ci tenevo a vincere qui a Montecassiano, ho usato tanto la testa ed è stata la mia arma vincente al termine di una corsa dura, selettiva e dal percorso fantastico. Un successo che dedico alla squadra che è come una famiglia per me, al mio direttore sportivo Giorgio Furlan e alla mia ragazza Valentina”. È stata una gara contraddistinta dalle cadute e in una sono stati coinvolti Luca Taschin e Christian Carmona della Calzaturieri Montegranaro Marini Silvano tra i protagonisti mancati di questa edizione e ai quali va l’augurio di una pronta guarigione. Tra cronometro e gara in linea, il Trofeo della “Combinata Montecassianese” è stato vinto da Gregorio Ferri, premiato da Matteo Francinella, nel ricordo del padre Valentino, stimato pilastro del Velo Club Montecassiano. Rivivi i momenti salienti del Gran Premio San Giuseppe con il video a cura di Atlantide Video Service al link https://www.youtube.com/watch?v=RPNnTTOOYMA  

26/03/2019 11:11
Rasssegna "Matria": il 28 Marzo al Teatro delle Logge di Montecosaro protagonista Luciana Castellina

Rasssegna "Matria": il 28 Marzo al Teatro delle Logge di Montecosaro protagonista Luciana Castellina

Matria, rassegna che ricerca nuove prospettive e nuove possibilitá d‘identitá per gli uomini e le donne d‘oggi, raggiunge il suo settimo appuntamento. Sempre sulla scia del rifiuto dello ius sanguinis e dello ius soli per definire l‘essere umano, alla ricerca di un‘identitá che accolga l‘essere umano nella sua interezza anziché esiliarlo da sé stesso e dal mondo, Matria sostiene proprio a questo scopo la necessitá di una vita attiva del femminile, che si ribelli all‘ ormai vecchio e virulento modello identitario di patria e difesa dallo straniero, nonché a tutti i modelli di pensiero basati sulla forza e la violenza.  Stavolta l‘appuntamento sará  ospitato dalla cittá di Montecosaro, all‘interno di un gioiello raro come il Teatro delle Logge, il 28 marzo alle ore 21,15 e vedrá protagonista una donna, politica e scrittrice che ha sempre riflettuto sulla necessitá di nuove identitá per le nuove generazioni e soprattutto sull‘importanza per le donne di creare il proprio spazio d‘azione e di politica: stiamo parlando di Luciana Castellina, che regalerá al pubblico tre avvincenti storie e spunti di riflessione sull‘apporto del femminile alla formazione della coscienza di sé e politica, con un intervento dal titolo Amori Comunisti.  Ma scopriamo qualcosa di piú sull‘ospite della serata: Luciana Castellina é nata a Roma nel 1929, ha studiato Giurisprudenza alla Sapienza di Roma e ha cominciato subito la sua carriera come gionalista su Nuova Generazione e Il Paese.   Approdata alla politica del PCI nel 1963 grazie alla pasionaria Nilde Iotti, si allontana da Botteghe Oscure nel 1966 in quanto appartenente alla corrente di Ingrao. Arrestata piú volte durante manifestazioni di protesta, viene definitivamente radiata dal PCI e partecipa alla fondazione del quotidiano e movimento politico Il Manifesto.  Negli anni 80‘ viene eletta come eurodeputata inizialmente con il PdUP, ma aderisce poi al nuovo progetto politico di Rifondazione Comunista. Per il parlamento europeo, tra agli anni 80‘ e 90‘, si é occupata di cultura, nuove generazioni, istruzione, cinema e nuovi media, nonché delle relazioni dello stesso parlamento con le economie esterne.   Ha poi diretto con spirito di incrollabile pacifismo, assieme a Stefano Rodotá e Claudio Napoleoni, il settimanale Pace e Guerra, e ha fatto della necessitá di raccontare la costruzione/costituzione dell‘Unione Europea (e l‘operato delle donne al suo interno) il suo baluardo, in libri come Cinquant'anni d'Europa - Una lettura antiretorica, Eurollywood. Il difficile ingresso della cultura nella costruzione dell'Europa e Europa 2.0 Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo. A Matria Luciana Castellina presenta tre racconti, che sono anche tre riflessioni e tre provocazioni, su coppie celeberrime della sinistra internazionale: Nazim Hikmet e Münevver Andaç,  Argyrò Polikronaki e Nikos Kokulis e Sylvia e Robert Thompson, editi nel libro Amori Comunisti. Tre coppie segnate dalla passione politica, ma anche dalla lotta per la paritá di genere e la creazione di un nuovo spazio identitario per la riuscita dei loro desideri e aspirazioni, politici e non.  La Rassegna è promossa dalla Commissione Pari opportunità regionale, dal Consiglio Regionale delle Marche e da un Circuito di otto Comuni: Montegranaro, Amandola, Colmurano, Torre San Patrizio, Pedaso, Sarnano, Montecosaro, Urbisaglia.È Patrocinata dal Soroptimist di Fermo e con il libero contributo di Stamperia Bonassi, Quota CS Sport, Estetica la Coccinella, Eros Manifatture, Galleria Giò, Cherry&Cream. La Rassegna è nata da una libera idea della presidente della Commissione Pari Opportunità Meri Marziali ed ha la direzione artistica di Oriana Salvucci.    

25/03/2019 09:57
A Montecassiano l'azienda leader nel settore dei lavelli da cucina in quarzo e granito: la storia della Plados (FOTO)

A Montecassiano l'azienda leader nel settore dei lavelli da cucina in quarzo e granito: la storia della Plados (FOTO)

Sono sei i produttori al mondo di lavelli da cucina in materiale composito in dispersione acrilica e tra questi troviamo una delle eccellenze maceratesi, con sede a Montecassiano, la Plados dell’Ingegner Bertini e dell’Ingegner Bugiolacchio. Creata nel 1991 dai due soci, rispettivamente ex Teuco Guzzini ed ex Telma Guzzini, l’Azienda è leader nel settore di lavelli da cucina in quarzo e granito, con un mercato che si estende per oltre il 50% all’estero, dall’Europa, all’America, fino a raggiungere l’Australia. “A Montecassiano abbiamo la produzione vera e propria mentre a Montelupone c’è l’impianto per la produzione delle materie prime e il laboratorio di ricerca e sviluppo di nuovi materiali – ci spiegano Riccardo ed Edoardo, i giovanissimi figli di uno dei due proprietari della Plados, Sandrino Bertini -. Noi acquistiamo le cariche minerali da selezionati fornitori mondiali, poi il segreto del prodotto d’eccellenza lo fa la ricetta.” “Il quarzo e il granito – proseguono – vengono legati insieme dalla resina acrilica e questo procedimento avviene a Montelupone, negli stabilimenti della Delta, azienda facente parte del gruppo Plados. Il prodotto, che in principio è liquido, viene poi trasferito a Montecassiano e, tramite un sofisticato sistema, viene iniettato negli stampi, che sono circa 120, i quali danno la forma e le dimensioni ai vari lavelli. Una volta stampato, il lavello viene poi trasferito agli altri reparti, che provvedono alle successive lavorazioni, quali sbordatura, foratura, finitura e packaging del prodotto.” “La rubinetteria, gli elettrodomestici e una vasta gamma di accessori, acquistati su nostre richieste specifiche di design e indicazioni progettuali, vengono poi da noi commercializzati e ciò serve per completare la nostra offerta commerciale” – continuano Riccardo ed Edoardo. Una produzione annua che arriva fino a 160mila lavelli e che viene esportata in circa 50 paesi al mondo. L’Azienda, che si sviluppa su 20 mila metri quadri, conta 110 dipendenti e include anche una sede all’estero, in Serbia, è certificata come PMI innovativa. Sulla crisi del settore edilizio e, contestualmente, dell’arredo della casa, Riccardo ed Edoardo ci spiegano che “dal 2010 il numero di fabbricanti di cucine componibili è dimezzato e quindi sono rimasti i cosiddetti ‘grandi’ produttori. Diciamo che crescendo loro cresciamo anche noi, soprattutto grazie ai partner più importanti come possono essere Lube e Scavolini.” Ma qual è la differenza tra un lavello fatto in materiale composito e un prodotto in acciaio inox o ceramica o piuttosto in resina poliestere? “Il prodotto è molto facile da pulire, è resistente agli impatti, antigraffio, antimacchia, antibatterico e igienico. La Plados vanta inoltre il brevetto internazionale “ARIAPURA”: parliamo di quei lavelli provvisti di nanoparticelle di biossido di titanio che, in presenza di luce naturale o artificiale, attivano il fenomeno della fotocatalisi, processo simile alla fotosintesi clorofilliana degli alberi, il quale distrugge i cattivi odori e trasforma le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente cucina in innocui sali minerali. Il lavello proposto al mercato con i marchi Plados e Telma è quindi antinquinante, antibatterico e autopulente.” L’Azienda è inoltre beneficiaria dei finanziamenti del Fondo Europeo a sostegno dei processi di innovazione aziendale e utilizzo di nuove tecnologie e ha ricevuto la visita del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e di una delegazione della Commissione Europea pochi giorni fa. L’impresa Delta di Montelupone ha infatti elaborato un programma di investimento focalizzato sullo sviluppo di nuovi materiali compositi per lavelli da cucina e finalizzato all’applicazione dei risultati della ricerca, per i quali l’impresa è titolare di brevetti internazionali.

24/03/2019 10:30
Montecassiano in festa per il patrono San Giuseppe

Montecassiano in festa per il patrono San Giuseppe

Montecassiano si appresta a festeggiare il santo patrono San Giuseppe con una pluralità di manifestazioni sia civili sia religiose. Domani (martedì 19 marzo), alle ore 19 sarà celebrata la santa messa nella collegiata di Santa Maria Assunta accompagnata dalla corale Piero Giorgi. Al termine della funzione religiosa inizierà la processione per le vie del centro storico con la stata del santo con la banda musicale cittadina insieme a tutte le confraternite e alle autorità cittadine.   Per quanto riguarda le manifestazioni civili, sabato 23 marzo alle 14, per gli amanti del ciclismo, in via Oberdan si terrà il 1° “Trofeo tris stampi”, gara a cronometro per dilettanti Elite Under 23, mentre alle 21 l’aula magna del Palazzo dei Priori ospiterà il “Concerto di primavera” delle corali Piero Giorgi di Montecassiano e Canto libero di Castelgandolfo. L’ingresso è libero. Domenica 24 marzo, invece, l’appuntamento è alle 12 in piazza Unità d’Italia con il 59° “Gran Premio San Giuseppe”, gara ciclistica internazionale per dilettanti Elite Under 23. Alle 17 si terrà la premiazione dei ciclisti mentre alle 18 l’appuntamento è al cineteatro Camillo Ferri con “Note di cinema”, concerto della banda filarmonica Piero Giorgi diretta dal Maestro Osvaldo Bracalenti. Fino a domenica alla chiesa San Marco è fruibile la mostra “Don Antonio Castellani a Montecassiano: l’uomo, il sacerdote, l’educatore, l’artista (1956-1978)”. «La festa patronale – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – è una ricorrenza importante che assume una valenza sia religiosa, sia spirituale sia civile. La comunità partecipa numerosa ad una cerimonia che è un momento di vicinanza, di fraternità che ci permette anche di riflettere sulle condizioni affinché la nostra comunità diventi sempre più civile e capace di offrire opportunità di inclusione sociale e qualità della vita. Lo scorso anno di questi tempi abbiamo ricordato Don Giuseppe Ortenzi, quest’anno solo alcune settimane fa abbiamo ricordato un’altra straordinaria guida della nostra comunità Don Antonio Castellani. Due sacerdoti che sono stati guide spirituali e di vita per tante generazioni. Il loro esempio e la loro memoria restano vivi con noi».

18/03/2019 10:56
Montecassiano, ballerina presa a calci e pugni da un uomo: trasportata al Pronto Soccorso

Montecassiano, ballerina presa a calci e pugni da un uomo: trasportata al Pronto Soccorso

L'episodio si è verificato nella tarda serata di oggi, intorno alle 23:00. La donna, una ballerina di origini rumene, era a cena con un uomo di Castelfidardo in un ristorante di Montecassiano. La lite tra i due è iniziata proprio quando erano a cena ed è continuata fuori dal locale. L'uomo, stando a una prima ricostruzione, ha preso a calci e pugni la ballerina, mentre i due si stavano dirigento al night di Sant'Egidio di Montecassiano, e ha poi lasciato la donna a terra. Immediato l'arrivo sul posto della Croce Rossa di Treia, che ha trasportato la donna al Pronto Soccorso, e dei Carabinieri di Macerata. 

17/03/2019 00:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.