Nella serata di ieri, 23 marzo, i carabinieri Macerata insieme alle stazioni di Montecassiano, Pollenza, Treia e Cingoli, al fine di contrastare il fenomeno dei furti in abitazione, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio.
Sono stati impiegati 12 militari che hanno controllato 90 automezzi, oltre 100 persone e sono state effettuate 11 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada, sequestrando un'auto sprovvista di assicurazione obbligatoria.
Lo scorso 18 marzo si è svolta a Montecassiano la 58° edizione del G. P. San Giuseppe organizzato dal Velo Club con l'obiettivo di promuovere lo sport, in particolar modo il ciclismo, con una competizione di livello nazionale che richiama molti appassionati.
Per l'edizione del 2018 i partecipanti sono stati 178, di cui 30 squadre provenienti da tutta Europa. Sul podio il primo classificato è stato Filippo Tagliani, seguito da Jalel Duranti al secondo e da Umberto Marengo al terzo posto.
Il traguardo delle 58 edizioni non è di per sé un caso, ma è frutto della passione che tanti montecassianesi profondono a questo sport che si è perpetuato nel tempo. Il percorso ha una lunghezza di 164 Km e si svolge totalmente all’interno del territorio comunale di Montecassiano. La partenza ufficiale è avvenuta all'interno del Centro Storico. Il percorso alterna tratti pianeggianti a tratti in salita e discesa disegnando, tra l’altro, quel famoso “8”, che ha reso la manifestazione particolarmente competitiva.
Personale e mezzi del comando dei Vigili del Fuoco di Macerata sono intervenuti questa mattina verso le 7:33 circa, nel Comune di Montecassiano in via Fontanelle, per un incidente dove un’autovettura è finita nel campo adiacente la sede stradale.
L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla messa in sicurezza del sito e dell’auto.
Il conducente è stato trasportato all’ospedale di Macerata per gli accertamenti di rito. Le condizioni non sono gravi.
A Montecassiano si respira aria di ciclismo da sempre ed il Gran Premio San Giuseppe, rinomatissima manifestazione nazionale per Dilettanti Elite Under 23, rappresenta l’espressione più significativa e la testimonianza più diretta della grande passione per lo sport delle due ruote da parte della popolazione, oltre ad essere il vero trampolino di lancio per i giovani ciclisti verso il professionismo.
Con la gara di domenica 18 marzo, il G.P. San Giuseppe organizzato dal Veloclub Montecassiano, è giunto alla 58° edizione, un traguardo importante, che nel tempo è diventata punto di riferimento del ciclismo nazionale ed internazionale. L'obiettivo che il Veloclub si pone nell'organizzazione del G.P. è quello di promuovere lo sport in generale ed il ciclismo in particolare, con una competizione di livello nazionale che richiama appassionati ed interessi a livello anche internazionale. Nel corso degli anni la manifestazione ha raggiunto livelli sia tecnici che agonistici di assoluto rilievo, avendo l’organizzazione sempre curato al meglio ogni particolare organizzativo, per dare alla gara, qualità, spettacolo, competizione, in piena sicurezza, per la soddisfazione dei tanti sportivi che con passione e competenza seguono ogni anno una competizione di livello. Il traguardo delle 58 edizioni non è di per sé un caso, ma è frutto della passione che tanti montecassianesi profondono a questo sport che si è perpetuato nel tempo.
Il percorso su cui si snoda la manifestazione, è ormai collaudato, in quanto da molti anni è rimasto pressoché immutato. Esso ha una lunghezza di 164 Km e si svolge totalmente all’interno del territorio comunale di Montecassiano. La partenza ufficiale avverrà all'interno del Centro Storico. Il percorso alterna tratti pianeggianti a tratti in salita e discesa disegnando, tra l’altro, quel famoso “8”, che ha reso la manifestazione particolarmente competitiva. Come riferito, il percorso attraversa tutte le frazioni del comune: Sambucheto, S. Egidio, Valle Cascia e Vissani, nonché le realtà produttive e commerciali presenti, oltre ovviamente il capoluogo. Per le sue caratteristiche e peculiarità è ritenuto dagli esperti, dai giornalisti sportivi e dai direttori sportivi delle squadre partecipanti, un percorso estremamente tecnico, competitivo ed al tempo stesso suggestivo da un punto di vista panoramico.
E' rimasto ferito alla testa l'autista di un'azienda di trasporto che, oggi pomeriggio, è caduto mentre stava prendeno posto nella cabina del suo mezzo.
L'incidente si è verificato nella zona industriale di Sant'Egidio, a Montecassiano. L'uomo, 37 anni, è stato soccorso da personale del 118 che ha predisposto, in via precauzionale, il trasferimento in elicottero all'ospedale Torrette di Ancona, dove l'uomo è arrivato in codice giallo e dove è attualmente ricoverato per accertamenti.
Le sue condizioni non risultano comunque particolarmente gravi.
Grande exploit iridato dell’esordiente Dieng Ndiaga, atleta tesserato per l’Anthropos e rappresentante dell’Italia ai Campionati Mondiali INAS di Atletica Indoor 2018 in corso a Val de Reuil (Francia).
Ndiaga ha fatto centro al primo colpo laureandosi Campione del Mondo negli 800m piani.
In pista alle 13.40 di oggi, Ndiaga si è reso protagonista di una prova eccezionale controllando la gara tra i due russi che facevano gioco di squadra. Negli ultimi metri Ndiaga si è prodotto nello scatto finale recuperando gli avversari e andando a vincere con il tempo di 2’00”16 contro i 2’00”17 del russo Samoliuk ed i 2’01”96 del terzo classificato anch’egli russo.
Questa medaglia va a fare il paio con l’argento di ieri nei 1.500 m piani dove, al termine di una gara tirata e tattica allo stesso tempo, ha saputo mantenere la freddezza quando uno dei russi si è staccato e, gestendo la sua non ottimale condizione fisica, ha mantenuto il suo ritmo giungendo al secondo posto con il tempo di 4'10"42 contro i 4'05"02 del russo Pavel Sarkeev vincitore del titolo.
Ndiaga risiede a Montecassiano e viene seguito dall'istruttore Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata con cui gareggia anche nel circuito FIDAL.
Dal maggio 2017 Dieng è tesserato per l'Anthropos e nel giugno scorso si era già laureato bicampione Italiano negli 800m e nei 1500m con prestazioni tali da attirare subito le attenzioni dello staff federale della FISDIR ottenendo la convocazione, da parte del Referente Tecnico Federale Mauro Ficerai, per questo importante evento.
Entusiasta il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "Sono veramente contento per l'affermazione del nostro atleta in una kermesse mondiale. Ndiaga al suo esordio ha saputo gestirsi al meglio grazie al supporto costante della sua famiglia, del suo tecnico Maurizio Iesari, che ringrazio unitamente all'atletica Avis Macerata, ma soprattutto grazie alla sua grande determinazione nel raggiungere questo risultato. E' un grande atleta e, considerata la giovane età (classe 1999) siamo fiduciosi per un futuro importante per lui. E' un ulteriore grande risultato della nostra associazione che ci conferma come fiore all'occhiello dell'atletica paralimpica Italiana. Un grazie anche al Prof. Ficerai per la convocazione".
Otto giorni per riflettere sul significato di “Abitare il proprio tempo”.
È questa la riflessione che dà il senso alla Giornata della donna 2018 celebrata a Montecassiano. Non uno ma quattro appuntamenti spalmati su otto giorni, da domenica (4 marzo) a domenica (11 marzo), per dare voce, attraverso arti differenti, alle diverse sfaccettature del mondo femminile. Si inizia domenica prossima (4 marzo). Dopo l’apertura della pesca di beneficenza (ore 8.30), alle 10.30 a Palazzo dei Priori sarà inaugurata la mostra personale di Fabrizio Focosi dal titolo “Visioni urbane” a cura di David Miliozzi. Da sempre tra i soggetti preferiti del pittore anconetano nato nel 1945 e scomparso nel 2015, i paesaggi urbani sono al centro dell’esposizione organizzata dal Comune di Montecassiano che sarà visitabile gratuitamente fino al 18 marzo dal martedì alla domenica, ore 16.30-19.30. Giovedì 8 marzo alle 20.30 l’appuntamento è invece a tavola con la cena al ristorante Principi, mentre sabato 10 marzo il cineteatro Ferri ospiterà lo spettacolo di teatro, musica, danza e poesia “La rivincita delle donne” dell’associazione teatrale Tuttascena in collaborazione con Arabesque scuola di danza e compagnia della Zandella.
Domenica 11 marzo l’ultimo appuntamento con il convegno dibattito “La violenza di genere: capire come aiutare e come aiutarsi” a cui interverranno accanto al sindaco Leonardo Catena e all’assessore alle Pari opportunità Cinzia Paolucci, Claudia Santoni dell’Osservatorio di genere di Macerata, Elisa Giusti della cooperativa Il Faro di Macerata, Valentina Ugolinelli rappresentante della Commissione Pari opportunità della Regione Marche, Renata D’Ambrosio e Franca Fusco, rispettivamente presidente regionale e provinciale Cif. “Ringrazio il Cif – ha dichiarato il sindaco Leonardo Catena – per l’organizzazione di queste iniziative nella settimana della festa della donna, quest’anno con al centro un tema fondamentale come quella della violenza di genere. Quello che ancora accade nel nostro paese contro le donne non è accettabile né degno di un paese che si dice civile. Occorre cambiare profondamente la cultura ed educare le giovani generazioni al superamento delle diseguaglianze di genere e fermare l’odiosa violenza contro le donne”.
Da oggi a Montecassiano la luce della cultura torna a splendere nella biblioteca “Romano Giorgi”.
La struttura che si trova in corso Dante Alighieri, 22, è ospitata nell’edificio storico Palazzo Antolini, ha una superficie di 100 mq e consta di una sala lettura per la consultazione, la conservazione dei libri e per le conferenze, una sala ragazzi in età scolare e una sala di servizio. Suddivisa in cinque sezioni (religiosa, adulti, ragazzi, bambini, locale) che raccoglie nove fondi (fondo antico - con libri antichi già di proprietà ecclesiastica-, fondo comunale, fondo Biblioteca Popolare Circolante, fondo Don Lauro Cingolani, strumenti - manuali, dizionari, enciclopedie -, infanzia/bambini/ragazzi, saggistica Marche, altra saggistica e narrativa) e circa 7.000 volumi di cui 4.500 provenienti dal fondo della Biblioteca Popolare Circolante ed i restanti da un antico fondo comunale, da donazioni di privati e da nuovi acquisti effettuati dal Comune a seguito di donazione della Fondazione Carima tramite lo strumento dell'Art Bonus.
“Da locale che doveva essere ceduto o affittato come spazio commerciale – ha spiegato oggi il sindaco Leonardo Catena – l’ho immaginato come biblioteca. Quest’opera ha un grande valore per la comunità. Non so fare una classifica di importanza fra le opere realizzate perché tutte sono state importanti, ma questa ha un valore simbolico e mi auguro concreto per il Paese. La biblioteca dovrà essere un luogo aperto e accessibile. Se ci sarà utenza si cercherà di ampliare gli orari di apertura compatibilmente con la sostenibilità economica. L’augurio è che la biblioteca possa vivere e lo farà se la comunità la farà vivere”.
La biblioteca è stata intitolata a Romano Giorgi, fratello del musicista e compositore Carlo Piero Giorgi. Romano Giorgi fu animatore dell’Azione Cattolica, fondatore e custode della biblioteca parrocchiale, collaboratore dei restauri della Collegiata, amministratore appassionato della cosa pubblica con particolare dedizione per i poveri.
La biblioteca, che sarà anche la sede del Circolo culturale Scaramuccia, sarà aperta tutto l’anno per almeno due pomeriggi settimanali (mercoledì e sabato) dalle 16 alle 19 e il giovedì dalle ore 10 alle 12 (chiusura ad agosto). È convenzionata con l'Università di Macerata per poter utilizzare il modello gestionale “Sebina Open Library”, collegato al servizio Bibliotecario Nazionale ed il catalogo Opac.
Nella biblioteca è stato esposto, per l’occasione, un abito femminile databile tra fine XVIII e inizi del XIX secolo restaurato di recente. Si tratta di un abito in tessuto di seta operato, fondo bianco, impreziosito da motivi floreali (modulari) realizzati in seta policroma e filo metallico.
L’Associazione Teatrale TuttaScena, con il patrocinio del Comune di Montecassiano, e la collaborazione di Michele Salvatori, attore, regista, teatroterapeuta , organizza “Sul Palco Qua e La” un laboratorio teatrale per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.“Sul Palco Qua e La” è un laboratorio teatrale per bambini e ragazzi che costituisce un’ottima esperienza di crescita. Darà l’opportunità al bambino, ragazzo di esprimere le proprie potenzialità creative e a conoscere se stesso abbattendo le barriere della timidezza, favorendo un netto miglioramento dell’autostima.
Il percorso inizierà con un lavoro centrato sulle sei emozioni di Paul Ekman (psicologo statunitense): rabbia, gioia, tristezza, paura, disgusto, sorpresa, disprezzo.
Queste emozioni a sua volta saranno trasformate, mediante il lavoro corporeo, l’uso della voce, il disegno e la scrittura creativa. Questo tipo di percorso ha l’obiettivo di favorire, promuovere l’integrazione psico-fisica, cognitiva, emotiva e relazionale del bambino sviluppando e migliorando attraverso il lavoro di gruppo, la sua identità, la sua creatività e la libera espressione di sè.
Inizio corsi Sabato 3 Febbraio 16:30 presso la sede dell’Associazione Teatrale TuttaScena, Via Garibaldi, 22 62010 Montecassiano.
Info e costi Francesca Nardi (Presidente Associazione Teatrale TuttaScena) 3395315539, mail tuttascena.montecassiano@gmail.com.
Una visita in città per conoscere il paese natale del partigiano Oreste Mosca poi, l’incontro istituzionale in Comune. Ieri (domenica 28 gennaio) una delegazione di Gualdo Tadino ha visitato la città di Montecassiano all’indomani del Giorno della Memoria. Una visita che è il simbolo del legame di sentimenti e di ideali che uniscono due comunità: Montecassiano che nel 1924 ha dato i natali al partigiano (nacque nella frazione di Sambucheto) e Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, dove nel 1944 Mosca venne ucciso a soli 20 anni.
“Abbiamo ricevuto – ha commentato il primo cittadino Leonardo Catena – la gradita visita del sindaco di Gualdo Tadino e di diversi componenti della sua giunta e dell’amministrazione comunale. Ringrazio l’Anpi Montecassiano per aver organizzato insieme all’amministrazione questa giornata così come le altre iniziative legate al Giorno della memoria. Ci emoziona pensare che gli ottimi rapporti che stiamo allacciando con Gualdo Tadino li dobbiamo ad Oreste Mosca e ai tanti partigiani che persero la vita nella lotta di resistenza. Ringrazio anche i familiari di Oreste per la loro presenza e vicinanza”.
Lo scorso 22 aprile, infatti, in occasione delle celebrazioni della Resistenza, era stato il sindaco Catena, insieme ad altri rappresentanti della giunta e dell’amministrazione, a raggiungere la città umbra dove vennero trucidati numerosi partigiani.
E' attivo lo “sportello online”. Dal sito www.asteaspa.it è possibile accedere ad una pagina che consente di effettuare numerose operazioni che prima imponevano all'utente di recarsi fisicamente presso le sedi Astea sul territorio.
Ora con lo “sportello online” è possibile inviare richieste relativamente al servizio Idrico integrato (acqua, fognatura e depurazione) nei Comuni di Osimo, Montefano, Recanati, Loreto, Porto Recanati, Montecassiano, Potenza Picena e Montelupone.
Inoltre il portale può essere utilizzato dai clienti del servizio di Teleriscaldamento del Comune di Osimo.
Al servizio si può accedere da Pc, smartphone, tablet e cellulare. Si possono effettuare richieste per sopralluoghi, o verifiche tecniche, stipula o cessazioni di contratti, operazioni su fatture e richiedere informazioni.
Collegandosi al sito www.asteaspa.it cliccando sulla barra in alto a destra “sportello online” si accederà ad una pagina con una presentazione che spiegherà all'utente, passo dopo passo, tutto ciò che può fare e come farlo.
“Lo sportello online è un ulteriore passo – ha detto Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea- verso una semplificazione del rapporto tra la nostra azienda e il cittadino. Il cittadino non perderà tempo in spostamenti e attese, inoltre per un'azienda come la nostra, particolarmente attenta al nostro ambiente, lo sportello online farà diminuire l'uso dell'auto e anche il consumo di carta”.
“Cogliamo l'occasione per ricordare – ha detto Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea – che Astea ha già implementato diverse misure per facilitare la vita ai nostri utenti: dai numeri verdi gratuiti, alla bolletta per consultare le proprie spese e consumi, alla scelta di ricevere tramite posta elettronica la bolletta. Invitiamo anche gli utenti a comunicare la lettura del loro contatore per pagare l'effettivo consumo del periodo in esame”.
E' online anche la pagina Facebook di Astea spa. Uno strumento per comunicare con i cittadini, facendo conoscere con la massima trasparenza le attività di Astea per il territorio. Allo stesso tempo la pagina Facebook è un'ulteriore sportello aperto ai consigli degli utenti e per conoscere anche le problematiche che esistono e che possono svilupparsi nel corso del tempo.
“Il nostro gruppo crede da sempre nella trasparenza– dice Fabio Marchetti, AD di Astea – come metodo e strumento per migliorare i nostri interventi sul territorio. Siamo certi che anche la pagina Facebook darà il suo contributo affinché i servizi che offriamo siano a vantaggio di tutta la collettività”.
“All'interno della pagina abbiamo approvato anche una specifica netiquette - spiega Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea - cioè quell'insieme di regole per un convivere civile senza trascendere in insulti e rimanendo sempre focalizzati con lo scopo che ci siamo prefissati: informare e tenere aggiornati gli utenti sulle nostre attività”.
Tremendo frontale poco dopo le 19.30 lungo la strada provinciale 361 che da Montecassiano porta a Montefano.
Per cause ancora in corso di accertamento, una Jeep Renegade e una Renault si sono scontrate violentemente. Subito sono scattati i soccorsi: uno dei due conducenti, entrambi di Montefano, è rimasto ferito in maniera grave. E' stato trasportato in ospedale a Macerata dai sanitari del 118. Quasi illesa, invece, la persona al volante della seconda auto. Anche questa, però, per accertamenti è stata portata in ambulanza all'ospedale di Macerata.
Oltre al 118 con due ambulanze, sul posto un'automedica, i vigili del fuoco e la polizia stradale per ricostruire la dinamica del sinistro.
È il dovere della memoria: quello di ricordare e far ricordare l’inferno dei lager. Il 27 gennaio Montecassiano celebra il Giorno della Memoria con i racconti dei propri concittadini. Storie di vita e di lotta dei montecassianesi che hanno parlato di quanto accadde al tempo dell’occupazione. Domani sera (venerdì 26 gennaio) al Cineteatro Ferri sarà proiettato il documentario di Marco Bozzi “Non posso dimenticare - Storie di vita e di Resistenza al tempo dell'occupazione nazifascista a Montecassiano”.
Si tratta dell’ultimo ciclo di proiezioni del progetto audiovisivo del regista Bozzi iniziato nel 2016 e arricchito, in itinere, di nuove testimonianze di chi ha vissuto il dramma della guerra. Il documentario sarà riproposto domenica 28 gennaio dalle ore 9 alle ore 13 all’auditorium San Marco in piazza Unità d’Italia, mentre sabato 3 febbraio al centro socioeducativo a Sambucheto alle ore 17. In quello stesso giorno, ma alle 16.30 al monumento antistante la chiesa di Santa Teresa di Sambucheto ci sarà la commemorazione per il 70esimo anniversario della morte di don Ezio Cingolani “apostolo della libertà”.
“Ringrazio molto – ha affermato il sindaco Leonardo Catena – Marco Bozzi regista del film-documentario ‘Non posso dimenticare’, Doriana Fogante e l’Anpi Montecassiano ‘Oreste Mosca’ per avere insieme a noi sostenuto l’iniziativa, così come tutti coloro che si sono prestati ad essere intervistati per il prezioso contributo alla memoria storica locale. Bisogna ricordare per non dimenticare cosa è stato il nazi-fascismo”.
Domenica prossima (28 gennaio) l’amministrazione comunale di Montecassiano riceverà la visita di una delegazione di Gualdo Tadino, città umbra dove venne ucciso il partigiano montecassianese Oreste Mosca che oggi dà il nome alla sezione locale dell’Anpi.
Nella notte appena trascorsa dei malviventi si sono introdotti in due aziende nella zona industriale di Montecassiano, rubando in una delle due un'autovettura ritrovata poi nelle vicinanze mentre all'altra azienda sono stati provocati solo danni alla porta per lo scasso ma non è stato prelevato nulla.
Dopo aver abbandonato l'auto i ladri si sono impossessati di una vecchia auto lasciata in strada con le chiavi inserite evidentemente per fuggire.
Un altro riconoscimento di prestigio per Montecassiano. Questa mattina il primo cittadino Leonardo Catena si è recato a Genova per partecipare alla cerimonia nazionale delle Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano. Il comune, infatti, è uno dei 227 in tutta Italia a cui viene riconfermato questo importante marchio turistico per il triennio 2018 - 2020.
La cerimonia è stata ospitata nell’elegante sala del Maggior consiglio al palazzo ducale. La Bandiera Arancione viene rilasciata ai borghi eccellenti dell’entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti, dove la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio, il patrimonio artistico-culturale, la qualità dell’accoglienza si uniscono per regalare autenticità al viaggio.
“Dopo la conferma dei Borghi più belli d’Italia e l’ottenimento del marchio delle Spighe Verdi (uno dei 27 comuni italiani) – ha affermato il sindaco Catena –, un altro tassello che certifica la qualità e la bellezza del nostro territorio e ci ripaga per l’impegno che stiamo portando avanti. L’obiettivo è quello di migliorare la ricettività del territorio e immaginarci sempre più meta turistica”.
Quattordici famiglie nel panico per una errata comunicazione del Comune che notificava la non agibilità di una palazzina in via Romolo Murri. I fatti: nella mattinata del 19 gennaio è stata consegnata una lettera a mezzo raccomandata da parte dell’ufficio sisma per l’emergenza e la ricostruzione del Comune che, con burocratica freddezza, comunicava, dopo l’avvenuto sopralluogo da parte dei tecnici, la “non utilizzabilita’ dell’edificio, come risulta dal documento allegato.
Immediatamente alcuni inquilini della palazzina hanno cercato inutilmente di mettersi in contatto con l’Ing. Cesare Brutto, direttore dell’ufficio sisma del Comune (il venerdì gli uffici sono chiusi al pubblico) e solo grazie a indagini condotte dall’amministratore del condominio sono riusciti a sapere che si trattava di un banale errore: gli addetti avevano fatto con grande sciatteria il classico, ma errato, “copia e incolla” diffondendo lo sconforto tra tutti coloro che hanno ricevuto la comunicazione.
Alcuni quesiti sorgono a questo punto spontanei: è possibile che comunicazioni di questa gravità siano fatte con tanta leggerezza, senza preoccuparsi di rettificare immediatamente, se non dopo che gli sventurati inquilini si sono attivati per conoscere dettagli circa la devastante notizia? E’ questo il livello di attenzione con il quale gli uffici di Montecassiano gestiscono tematiche così delicate? E’ accettabile che la rettifica di una notizia di tale gravità sia fatta con un gelido modulo e senza nemmeno le scuse per il caos generato (vedi allegato)?
“Caro signor Sindaco – rilevano i condomini di via Romolo Murri – l’ufficio sisma del Comune di Montecassiano è diretto dall’ingegner Brutto che – ci si passi l’osservazione – oltre che brutto è anche un po’ cattivello e poco professionale”.
Nella notte appena trascorsa sei aziende della zona industriale di Montecassiano sono state prese di mira da ladri ignoti. Magro il bottino: cibarie ed un personal computer, un veicolo furgonato e un cambia monete di un autolavaggio.
Ancora, in un'altra azienda, hanno sottratto un furgone poi utilizzato per la "spaccata" ad un self service di Villa Potenza (leggi qui). La zona è quella già presa di mira nella nottata precedente. Sul caso stanno indagando i carabinieri che hanno eseguito i sopralluoghi.
Raffica di furti a Montecassiano durante la notte appena trascorsa. Oltre al bar "La Chicchera" (leggi qui), sono state colpite anche altre undici aziende della zona industriale.
Sono stati portati via soldi, computer, furgoni e attrezzature varie. Bottino in fase di quantificazione. Le indagini sono in corso.
Nel frattempo su segnalazione di un residente è stato ritrovato a Civitanova Marche, in via Aldo Moro, un Fiat Doblò che è risultato essere uno dei veicoli rubati nel raid notturno a Montecassiano.
Entrano nel bar ma un cane li mette in fuga. È successo stanotte intorno alle 4 al bar “La Chicchera” di Montecassiano.
”Stanotte mi hanno chiamato i carabinieri - racconta Ivan Iommi, il marito della titolare - per dirmi che ignoti avevano spaccato la vetrina del bar e erano entrati”
”Fortunatamente - continua - sopra al bar vive un signore con un cane che, sentendo i rumori, ha iniziato ad abbaiare svegliando il padrone che si è è affacciato dal balcone, mettendo così in fuga i ladri”.
Dal bar non è stato rubato nulla, ma la struttura riporta diversi danni dovuti al tentativo di furto.
Cultura, teatro e sport per il secondo weekend del nuovo anno a Montecassiano. Domani (venerdì 12 gennaio) si apre il ciclo di incontri organizzato da Irene Di Paola incentrato sulla cultura e sulla complessa civiltà cinese. In totale saranno tre incontri nei tre venerdì del mese (12, 19 e 26 gennaio) in cui saranno trattati i temi: la Cina che affascina e sgomenta; taoisti e buddisti, due diverse ricerche della felicità; la buona educazione in Cina, un galateo diverso. Il primo appuntamento, dunque, è domani alle ore 21 all’aula magna del Palazzo dei Priori. Il titolo del ciclo è “Conoscere civiltà diverse. La Cina”. La partecipazione agli incontri è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria al numero 0733.299863.
Sabato sera, invece, sarà di scena la comicità. Alle ore 21 al cineteatro Camillo Ferri, il Gruppo teatrale Avis di Montecassiano presenterà la commedia brillante in tre atti scritta da Adina Ginestra, “Un miraculu po' sempre succede”.
Nel pomeriggio di sabato e nella giornata di domenica, invece, a farla da padrona sarà lo sport. L’associazione sportiva dilettantistica Arcieri Montecassiano Palio dei terzieri, ha infatti organizzato il 27° Trofeo città di Montecassiano, gara indoor 18 metri interregionale che sarà ospitato nella palestra comunale del capoluogo attigua alla scuola elementare Via Carducci. Tre i turni previsti: il primo sabato dalle 15, il secondo domenica dalle ore 9 e il terzo a seguire, a partire dalle ore 14.