Arrestato un 20enne per spaccio di stupefacenti con sequestro di 2,54 kg di hashish. Nel corso di un servizio, i militari del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, a Monte San Giusto, hanno attenzionato due giovani che camminavano a piedi nella frazione Villa San Filippo, controllando in particolare i movimenti di uno dei due che portava a tracolla uno zaino.
All’atto del controllo, un giovane è stato fermato e identificato, mentre il secondo, quello con lo zaino, è fuggito velocemente a piedi per i vicoli circostanti e, durante la corsa, ha lanciato lo zaino contro il militare che lo inseguiva riuscendo così a far perdere le proprie tracce.
Lo zaino è stato recuperato e al suo interno sono stati rinvenuti 25 panetti di hashish, per un peso complessivo di 2,548 kg. Il fuggitivo è stato ricercato nelle zone limitrofe sino a quando, contattato dall’amico sul cellulare, è ritornato spontaneamente sul luogo del controllo, assumendosi anche la responsabilità del possesso dello stupefacente.
A seguito di perquisizione domiciliare, nell’appartamento di quest’ultimo sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro la somma di 2.460 euro, in banconote da piccolo taglio, ritenuta provento dell’attività illecita ed uno smartphone utilizzato per la stessa attività.
Il giovane trovato in possesso dello stupefacente, un operaio 20enne residente nel comune, è stato arrestato e posto in detenzione domiciliare a disposizione della competente.
Dal 10 al 13 ottobre, la Bocciofila Sangiustese ospiterà il Village Beer Festival , un evento che promette di essere molto più di una semplice festa della birra. Organizzato da Luca Benedetti e Leonardo Santarelli , il festival mira a unire la convivialità del classico evento bavarese alla sensibilizzazione verso l'abuso di alcool, con un importante richiamo alla Giornata mondiale della salute mentale , che cade proprio il 10 ottobre.
Il festival segna un'evoluzione del concept tradizionale delle feste della birra, includendo non solo un ricco menù bavarese e birre speciali direttamente da Monaco e Kulmbach , ma anche una serie di attività rivolte a ogni fascia d'età. Durante i quattro giorni, ci saranno tornei di freccette, biliardino e ping pong, arricchiti da un raduno di auto sportive e d'epoca e da emozionanti uscite in e-bike. Inoltre, le dirette Twitch dell'evento offriranno a chi non potrà essere presente l'opportunità di seguire ogni momento in tempo reale. Per i più piccoli, l'area bimbi con gonfiabili e giostre sarà attiva tutte le sere, mentre ogni cena sarà animata da spettacoli, che spazieranno dalla musica dal vivo a performance artistiche.
Uno degli aspetti più interessanti del Village Beer Festival è la forte partecipazione delle realtà locali, come Accrico Shoes e Ferroni Parrucchieri , che contribuiranno a rendere unico il festival. Il main sponsor Miami e Francia Auto sosterranno la manifestazione, garantendo la qualità degli eventi in programma e la diffusione capillare dell'iniziativa.
Un tema centrale del festival sarà, come detto, la prevenzione dell'abuso di alcool, in linea con la Giornata mondiale della salute mentale. Oltre alla birra alla spina, sia classica che analcolica, gli organizzatori vogliono promuovere un approccio consapevole alla bevanda più amata dell'evento. Sabato mattina sarà organizzata una dimostrazione pratica con un fermentatore, che illustrerà l'intero processo di produzione della birra.
L'impegno sociale è un altro pilastro dell'evento: una parte del ricavato sarà devoluta alla Croce Verde di Monte San Giusto, con il supporto di altre Croci Verdi del territorio. L'apertura del festival vedrà l'intervento delle squadre femminili di Pallavolo Sangiustese e Sangiustese Women, seguito da un emozionante spettacolo musicale. La serata del venerdì sarà dedicata alla musica dal vivo e alle magie di un prestigiatore, mentre sabato sarà la giornata dedicata ai tornei e all'esposizione di auto d'epoca, culminando in una cena spettacolo con un corpo di ballo e una serata DJ. La chiusura di domenica sarà affidata a un pranzo bavarese e alla premiazione dei vincitori dei tornei e dell'auto più bella, accompagnata dalle esibizioni della scuola di musica di Monte San Giusto.
Per partecipare all'evento e assicurarsi un posto in prima fila, è possibile prenotare tramite il link di prenotazione fornito dagli organizzatori. Un'occasione imperdibile per vivere quattro giorni all'insegna della birra, del divertimento, della prevenzione e della solidarietà!
L’ha rifatto ancora Manuel Dell’Aquila. Dopo il gol in rovesciata all’esordio con la Stese, l’esperto attaccante ha segnato un altro gol in acrobazia alla sua seconda presenza in maglia rossoblù, nel match pareggiato 1-1 contro l’Atletico Macerata.
Al minuto 33 del match valido per la prima giornata del girone E di Seconda Categoria, l’attaccante, dopo aver controllate un suggerimento di un compagno con il petto, si è coordinato colpendo al volo in semi-rovesciata, trovando l’angolino in basso a destra e realizzando così un altro gol capolavoro.
L’arrivo di Dell’Aquila in estate aveva creato grande entusiasmo in casa Stese e curiosità fra gli addetti ai lavori nel vederlo in all’opera in Seconda Categoria. A giudicare dalle prime due partite, non sta decisamente deludendo le aspettative.
Lutto a Monte San Giusto. Si è spento all’età di 56 anni Andrea Quadrini, storico titolare del bar San Filippo.
Quadrini è deceduto all’hospice di Montegranaro dove si trovava ricoverato a seguito dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Era molto conosciuto e stimato nella comunità sangiustese. Lascia la moglie Monica, la figlia Dalila, i fratelli Amedeo e Marco.
Il funerale avrà luogo a Monte San Giusto, mercoledì 18 settembre alle 10:30, nella chiesa della casa di riposo.
Inizia con un pareggio la stagione della Stese, in un finale incredibile contro il Real Telusiano nel derby della Coppa Marche di Seconda Categoria.
Succede tutto negli ultimi minuti a Villa San Filippo. Dopo una gara di grande intensità ed equilibrio i rossoblù avevano trovato il gol del vantaggio a 2 minuti dal termine con un gol da antologia di Manuel Dell’Aquila. L’esperto attaccante, autentico colpo di mercato dell’estate della Stese, si è presentato segnando una fantastica rete in rovesciata. Nemmeno il tempo di esultare che gli ospiti pervengono al pareggio con il diagonale vincente di Iesari. Finisce 1-1 fra Stese e Real Telusiano.
Dopo la salvezza in extremis dello scorso anno, la Sangiustese è pronta per un nuovo campionato di Eccellenza. La società si è mossa molto bene sul mercato, con gli arrivi importanti di giocatori esperti come Pasqualini, Iommi,Crescenzi, Bonifazi, Lanza, Grassi e Rossi.
Il club dei presidenti Rossi, Bordoni e Pazzarelli ha messo la ciliegina sulla torta finale al proprio mercato, salutando il ritorno dell'attaccante Haris Handzic e l’arrivo dell’esterno offensivo Rosario Di Ruocco.
Arrivato lo scorso dicembre in casa Sangiustese, nella sua prima stagione nel campionato d'Eccellenza Marche Handzic ha raggiunto quota 10 gol, diventando uno dei simboli della salvezza. Poter contare ancora sul suo peso offensivo sarà sicuramente un’arma importante per i rossoblù.
Dopo una stagione non proprio ai suoi livelli vissuta con la maglia della Maceratese, Di Ruocco arriva invece a portare qualità e fantasia alla corte di mister Giandomenico. L’esterno campano ha già avuto modo di lavorare con il tecnico della Sangiustese ai tempi dell’Atletico Ascoli, nella stagione che culminò con la vittoria del campionato di Eccellenza.
La Sangiustese ha esordito pareggiando 0-0 l’andata degli ottavi di finale di Coppa Italia contro il Chiesanuova. Domenica debutterà in campionato contro i Portuali Ancona in quel di Villa San Filippo. Con un organico rinnovato e di assoluto livello, i rossoblù sono pronti a dire la loro nel massimo campionato regionale.
Zanzara positiva al virus Usutu, scatta la disinfestazione a Monte San Giusto. Il direttore dell’ufficio Igiene Ambienti Aperti e Confinanti dell’AST Macerata ha comunicato, infatti, la presenza di una positività per virus Usutu, rilevata durante la sorveglianza entomologica in una trappola a CO2, posizionata nella frazione di Villa San Filippo.
Il virus Usutu può essere trasmesso agli uomini tramite la puntura di zanzare portatrici della specie Culex Pipiens, che hanno attività crepuscolare e notturna e può dare manifestazioni che vanno dall’assenza di sintomi fino a malattia grave con sintomi neurologici.
Il Comune informa inoltre che, nella giornata di lunediì26 agosto, saranno effettuate le prime attività di rimozione dei focolai larvali e larvicide nei focolai non rimovibili nel territorio della frazione di Villa San Filippo.
Nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 agosto sarà effettuato un intervento mirato di disinfestazione con adulticidi nella medesima frazione. “Affinché la lotta alle zanzare abbia esito positivo è indispensabile anche la collaborazione di tutti i cittadini finalizzata alla messa in atto di misure di prevenzione e di trattamento nelle aree di competenza”, spiega il sindaco Andrea Gentili.
“Le zanzare compiono gran parte del loro ciclo biologico nell'acqua e, poiché non si allontanano molto dal focolaio di origine, è bene evitare la formazione di piccoli accumuli d'acqua dove esse possono deporre le uova e sviluppare le larve”.
Accricco Shoes è un progetto nato nel 2015 dalle menti di tre giovani marchigiani: Alessandro, Matteo e Leonardo, che con passione e dedizione hanno creato una linea di scarpe uniche, con l’ambizioso obiettivo di ridefinire il concetto di artigianato calzaturiero. Il loro è un marchio che racconta una storia di profondo legame con il territorio. Nato dalla visione audace di Alessandro, il brand ha saputo trasformare un periodo di crisi, come quello del lockdown del marzo 2020, in un'opportunità per innovare e consolidare la propria identità. "Abbiamo sfruttato quel tempo difficile per focalizzarci su ciò che conta davvero: la qualità del nostro prodotto e la connessione con i nostri clienti", racconta Alessandro, il genio creativo dietro il marchio.
Alessandro, Matteo e Leonardo hanno ruoli ben definiti all'interno del team, che riflettono le loro competenze e passioni. Alessandro è responsabile della direzione creativa e tecnica, occupandosi di ogni fase della progettazione delle calzature. Matteo, il sagace selezionatore dei materiali, gestisce l'importante comparto delle suole, mentre Leonardo, il perfezionista del gruppo, si dedica alle lavorazioni particolari delle tomaie, garantendo una qualità impeccabile.
Ponendo le proprie radici fra Monte San Giusto e Montegranaro, Accricco Shoes opera in una zona altamente nota per la sua lunga tradizione calzaturiera. "Questo territorio è ricco di storia e tradizione nel settore delle calzature, ed è considerato uno dei poli principali dell'industria calzaturiera”. Il legame con il territorio è talmente forte che persino i nomi delle scarpe sono ispirati ai modi di dire e ai luoghi della zona. Da 'Villa San Filippo' a 'San Giacomo', passando per 'Morro' e 'Fontespina', i nomi delle sneakers celebrano i luoghi in cui sono state pensate. Allo stesso tempo alcuni nomi delineano il profilo della persona che le indossa: "Ad esempio Ficu è una scarpa più da precisello, ‘Gimo’ e ‘Scappemo’ sono scarpe molto dinamiche”.
Lo stesso nome del brand, "Accricco", ha una storia molto curiosa. Ce la racconta Alessandro: “Il nome è nato da una battuta: praticamente quando all’inizio del progetto mia moglie veniva nel laboratorio, vedendo i macchinari mi chiedeva ‘ma questo Accricco a cosa serve?’. Questo termine ci ha affascinato e abbiamo deciso di nominare così il brand".
La filosofia del marchio si basa sull'idea di elevare l'artigianato a uno status rinnovato, combinando la maestria tradizionale con un approccio moderno e digitalizzato. "Negli ultimi anni la figura dell’artigiano era vista un po' come da ‘sfigatello’. Noi volevamo rivalorizzare questa figura, portandola alla ribalta anche attraverso i social media".
Il brand, infatti, si distingue per una comunicazione fresca e coinvolgente, lontana dalle pubblicità standardizzate, che mira a coinvolgere un pubblico giovane e attento alle novità del momento. ‘Accricco’ inoltre offre la possibilità di creare sneakers su misura, uniche nel loro genere. "Ci piace pensare che ogni nostra scarpa sia un pezzo unico, creato in collaborazione con il cliente". Attraverso la presenza online, Accricco riesce a raggiungere clienti in tutto il mondo, offrendo un'esperienza di progettazione personalizzata come se si fosse nel laboratorio artigianale in Italia.
Con una passione ereditata dalle loro famiglie e un forte desiderio di innovare, Alessandro, Matteo e Leonardo stanno portando avanti l'antica arte dell'artigianato marchigiano, adattandola alle esigenze e ai gusti contemporanei. Nonostante le sfide economiche e il calo del mercato, il team di Accricco guarda con ottimismo ad un futuro da percorrere con scarpe di avanguardia. "Sappiamo benissimo che non è un momento facile per il settore calzaturiero. Dobbiamo pensare a una ripartenza. Noi andiamo avanti, cercando di concentrarci su un futuro di innovazione, piuttosto che sulla staticità del presente".
Nel mondo della bellezza e dell’acconciatura, emergono figure che, con passione e dedizione, riescono a distinguersi e a lasciare un segno: Gianluca Ferroni è una di queste. Ne è testimonianza la presenza del suo salone a Monte San Giusto, ‘Ferroni Parrucchieri, nella rinomata guida "Top Hairstylists", dedicata ai migliori parrucchieri d’Italia.
Recentemente, ha partecipato a un prestigioso corso di sei mesi presso la Master Beauty University di Roma, un’esperienza che ha arricchito il suo bagaglio professionale e lo ha preparato per ulteriori nuove sfide e opportunità.
Questa accademia, diretta da Monica e Cristiano, è rinomata per la sua eccellenza nella formazione di professionisti del settore estetico e dell’acconciatura. Durante il corso, Ferroni ha avuto l’opportunità di apprendere da alcuni dei migliori nel campo, tra cui Stefania Pellizzaro, la make-up artist e hair-stylist ufficiale di Elisabetta Gregoraci, Cecilia Rodriguez e molte altre celebrities.
Grazie anche a questa esperienza intensiva alla MBU, Gianluca non ha solo ampliato le sue competenze tecniche, ma ha anche costruito importanti relazioni e diramazioni professionali che lo porteranno nel mese di settembre al Cinefest di Roma e a un ritorno dietro le quinte della Mostra Internazionale del cinema di Venezia dove, con la sua professionalità e creatività, avrà modo di valorizzare al meglio i protagonisti e le protagoniste del red carpet.
Ferroni ha ringraziato calorosamente tutta la sua squadra per il supporto ricevuto durante questo periodo lontano dal suo storico salone di Monte San Giusto, che vanta oltre 90 anni di storia (leggi qui).
Sono stati completati i lavori di risanamento di vari tratti stradali lungo la provinciale 67 Macina - Monte San Giusto, per un importo complessivo di 150mila euro. Gli interventi hanno riguardato il risanamento della strada mediante fresatura completa dell’incrocio in località Macina, l’esecuzione di cassonetti con installazione di membrana di rinforzo nelle parti più danneggiate, la riempitura con binder e posa di tappeto, mentre il tratto successivo è stato rasato con binder e posa di tappeto.
I lavori sono stati realizzati dalla ditta Co.Ri srl di Loreto che si è aggiudicata l'appalto con un ribasso del 17,37%. A breve si procederà con la stesa della segnaletica orizzontale.
"La Provincia sta cercando di intervenire per sistemare le strade in diverse zone del territorio, nonostante le difficoltà di un bilancio sempre più penalizzato - spiega il presidente Sandro Parcaroli -. Per questo ringrazio l’ufficio viabilità e tutti i tecnici che portano avanti con passione il loro lavoro e le ditte che, nonostante le alte temperature di questi mesi, hanno completato i cantieri rispettando i cronoprogrammi previsti".
"Voglio ribadire l’impegno costante della Provincia per garantire la sicurezza stradale sul nostro territorio, attraverso il potenziamento e il miglioramento delle infrastrutture stradali. La Provincia, inoltre, continuerà a monitorare attentamente lo stato delle strade e ad adottare tutte le misure necessarie per garantire una circolazione sicura e fluida, lavorando in stretta collaborazione con gli enti locali. Altri interventi sono stati programmati per i prossimi mesi", conclude Parcaroli.
Nella suggestiva cornice della Cantina Bastianelli di Monte San Pietrangeli è stata presentata la nuova stagione 2024/25 della Stese. Reduci dal grande 'double' dello scorso anno, con la vittoria del campionato e della Coppa Marche, i rossoblù di Monte San Giusto si preparano ad affrontare il campionato di Seconda Categoria con rinnovato entusiasmo e obiettivi ambiziosi.
Il presidente Manuel Micucci ha espresso grande determinazione per la stagione futura: "Siamo ripartiti da un gruppo solido, mantenendo giocatori importanti e con spirito di attaccamento alla maglia. Ringrazio chi è andato via per quanto fatto lo scorso anno, ma sono state tutte scelte condivise. Partiamo con un basso profilo, pur avendo uno staff tecnico di alto livello. Si è presentata anche l’opportunità di riportare in rossoblù un grande giocatore come Manuel Dell’Aquila e devo dire che mi sento fortunato di averlo in squadra anziché trovarmelo contro. L’obiettivo è fare un’ottima annata, cercando di stare in alto e fare un campionato da protagonisti. Siamo una società giovane che lo scorso anno ha fatto bene, ma dobbiamo rimanere equilibrati e non essere presuntuosi".
Come detto dal presidente, la Stese ha messo a segno un colpo di mercato sensazionale, riportando a Monte San Giusto Manuel Dell’Aquila, attaccante di grande esperienza che ritrova sulla panchina i mister Ciccioli e Fermani, con cui ha già vissuto grandi successi in passato. Dell’Aquila ha dichiarato: "Avevo deciso di smettere per dedicare più tempo alla famiglia. Poi è arrivata la chiamata della Stese, una delle squadre del paese in cui vivo da tanti anni. In più ho avuto il piacere di giocare con gli allenatori Ciccioli e Fermani, con cui ho un forte legame. Mi hanno dato tanto ai tempi del Castelfidardo, vincendo insieme dei campionati, di conseguenza voglio restituirgli qualcosa. Mi hanno chiesto di venirgli a dare una mano e sono felice di ricambiare quello che mi hanno dato in quegli anni".
Altro innesto importante è il ritorno in rossoblù di Matteo Pettinari, fresco di vittoria del campionato di Seconda Categoria con il Borgo Mogliano. "Ho trascorso un grande anno con il Borgo Mogliano. Sono tornato qui a Monte San Giusto e sono molto felice di questa scelta. Qui per me è una seconda famiglia. Partiamo con i piedi per terra pronti per metterci a lavoro", ha affermato Pettinari.
In panchina, due colonne portanti del calcio sangiustese: Massimo Ciccioli ed Emanuele Fermani, quest’ultimo nel doppio ruolo di allenatore-giocatore. Ciccioli, con grande entusiasmo, ha ringraziato la società: "Dopo 6 anni di juniores pensavo che, se si fosse presentata la possibilità, a prescindere dalla categoria, mi sarebbe piaciuto allenare una prima squadra. In questo ambiente ritrovo tante facce di quella Sangiustese in cui giocavo. Mi fa enormemente piacere. Con Dell’Aquila ho diviso alcuni degli anni più belli della mia carriera a Castelfidardo. È strano ritrovarlo in questa veste. Sarà sicuramente un profilo ideale, sia come uomo che come giocatore, per guidare i tanti giovani che abbiamo in squadra".
Fermani ha aggiunto: "Non abbiamo pensato due volte ad accettare. Avevo tanta voglia di rimettermi gli scarpini dopo aver lasciato per due anni il mondo del calcio a causa di alcuni problemi familiari. La società è giovane e ambiziosa, con un progetto valido che ci è subito piaciuto".
Il sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, ha voluto essere presente per portare il saluto dell’amministrazione comunale, esprimendo il suo supporto alla Stese: "La Stese è una società giovane ma che ha saputo raggiungere importanti risultati. Faccio per questo un grosso in bocca al lupo alla società e a tutta la squadra".
Le partite interne della Stese si svolgeranno il sabato pomeriggio allo stadio di Villa San Filippo, dove il presidente Micucci auspica una grande partecipazione e sostegno da parte dei tifosi, per continuare a scrivere nuove pagine di storia del calcio sangisutese.
Società e Dirigenti: Presidenti: Manuel Micucci, Andrea Temperini Vice Pres.: Fiero Pecorari Segretario: Enrico Crucianelli Dir. Sportivo: Alessandro Magnamassa Alessandro Toscana Riccardo Beato Sandro Procaccini Davide Rendina Emiliani Moro Marco Brillarelli
Staff Tecnico: Allenatore: Massimo Ciccioli
Allenatore II: Emanuele Fermani
Prep. Atletico: Andrea Animento
Preparatore portieri: Francesco Pennesi
Massaggiatore: Michael Ferretti
Giocatori Riconfermati: Alessandro Berardini, Leonardo Cudini, Danilo Cancellieri, Gustavo Conte, Alessandro Del Coco, Michele Marinozzi, Daniele Principi, Luca Zamponi, Bojan Vukelic, Riccardo Rosini, Matteo Bastianelli, Michele Malloni, Lorenzo Gaetani, Andrea Atragene, Daniele Cipriani, Simone Pagliari
Nuovi Arrivi: Emanuele Fermani, Luca Cernetti, Luca Acciarresi, Mateo Pettinari, Matias Daniel Gerbaudo, Giacomo Ginesi, Tommaso Recanatini, Matteo Montecchiari, Omar Zazzetti, William Apolloni, Manuel Dell’Aquila
L'associazione Commercianti Sangiustesi è intervenuta in merito al blackout che venerdì sera ha colpito Monte San Giusto dalle 15:00 alle 23:00: "Sono state colpite almeno 20 attività commerciali per un danno complessivo di circa 40.000 euro cui vanno aggiunti anche i danni subiti dalle imprese artigiane e quelli più modesti dei privati. Chi pagherà tutto ciò?"
Sempre i commercianti hanno ribadito il loro ruolo essenziale nel mantenere viva la vita sociale e collettiva del paese: "I commercianti dei piccoli centri urbani sono l'anima del commercio locale: con le loro vetrine tengono accesi i piccoli paesi e con i servizi che offrono mantengono viva la vita sociale. Esprimiamo solidarietà a tutti coloro che durante il blackout hanno subito danni e che si adopereranno in tutte le sedi per chiedere azioni risarcitorie; inoltre, chiediamo alla politica, comunale e regionale, di sostenere fortemente il commercio locale, vera e propria risorsa dei nostri territori".
Incendi dolosi a Monte San Giusto, individuato e denunciato il piromane: si tratta di un trentenne del luogo, gravato da piccoli precedenti. I carabinieri della Compagnia di Macerata hanno finalmente posto fine al fenomeno che si protrae da due mesi, ed ha causato non pochi pericoli e preoccupazione fra gli abitanti.
I fatti hanno avuto inizio con l’incendio sviluppatosi, l’11 giugno scorso, nell’androne di un palazzo sito in pieno centro. Le fiamme non hanno, per fortuna, causato danni fisici alle persone e le cause, in assenza di inneschi, sono state attribuite ad un possibile malfunzionamento dei contatori dell’energia elettrica.
Un secondo incendio si è, invece, sviluppato la notte del 21 giugno, all’interno di un’abitazione disabitata sita in via Macerata. In questo caso il rogo non ha potuto lasciare dubbi sulla natura dolosa delle fiamme, sebbene, anche in questa occasione, non siano stati rilevati inneschi.
Il sospetto sulla possibilità che tutto fosse opera di un piromane è divenuto certezza quando, durante la notte del 10 luglio scorso, in un lasso di tempo molto breve, i vigili del fuoco e le pattuglie dei carabinieri della stazione di Monte San Giusto e del nucleo radiomobile di Macerata sono intervenuti per tre incendi sviluppatisi in tre diverse vie del centro.
Nel primo caso era stato incendiato un cassonetto dell’immondizia le cui fiamme avevano lambito e provocato danni alla facciata dell’edificio che si trovava nelle vicinanze; il secondo incendio ha interessato il motore di alimentazione della cella frigorifera, messa fuori uso, di un negozio di frutta e verdura mentre l’ultimo, per quel giorno, aveva interessato nuovamente un bidone della spazzatura posto all’esterno della filiale della Banca Intesa.
La certosina visione dei numerosi filmati acquisiti dalla telecamere di videosorveglianza ha consentito ai carabinieri di rilevare la puntuale presenza, nei luoghi dove si sono sviluppati gli ultimi tre focolai, di un giovane del luogo, nei cui confronti sono stati immediatamente indirizzati tutti gli sforzi investigativi.
Nel frattempo la tranquillità cittadina è stata nuovamente scossa da un ennesimo incendio, questa volta, nelle prime ore del mattino del 16 luglio. Ad essere data alle fiamme è stata una porzione di parco pubblico - dal prato particolarmente arido a causa delle temperature climatiche - e subito dopo è stato incendiato un raccoglitore di indumenti usati.
Per nulla pago, il mattino successivo il piromane ha deciso di "alzare l'asticella" puntando un distributore di carburanti, non attivo dallo scorso mese di novembre, presso il quale sono stati dati alle fiamme un tombino di raccolta dei cavi elettrici e una bandierina pubblicitaria.
Il cerchio, ormai, si è chiuso e i diversi indizi raccolti dai carabinieri hanno portato alla denuncia del trentenne sangiustese, gravato da piccoli precedenti, consentendo alla Procura della Repubblica di Macerata, di emettere nei suoi confronti un decreto di perquisizione finalizzato ad acquisire ulteriori elementi di prova.
Il pomeriggio di venerdì 19 luglio i militari si sono presentati a casa del piromane, dove sono stati rinvenuti e sequestrati alcuni oggetti pertinenti al reato. Una volta condotto in caserma e messo di fronte alle contestazioni che gli sono state mosse, l'uomo è stato interrogato dagli inquirenti ed ha pienamente ammesso le proprie responsabilità, dichiarando di aver agito a causa delle sue precarie condizioni psicofisiche.
Gli incendi, che hanno causato notevoli disagi alla comunità, non hanno per fortuna provocato feriti, ma hanno creato allarme tra i residenti e danni economici piuttosto importanti. Il 30enne di Monte San Giusto, oltre alle responsabilità penali di cui dovrà dar conto, sarà chiamato a rispondere anche dei danni economici causati con la sua irresponsabile condotta.
Dopo il messaggio dell'amministrazione per cui la corrente sarebbe stata staccata dalle 15:00 alle 23.00, Simone Jualé, il proprietario del bar “Le Logge”, ha deciso di consolare i suoi concittadini con un'iniziativa che è stata particolarmente gradita: ha deciso di offrire i pasticcini a tutti i passanti.
E così, con un vassoio di dolci in mano, si è messo davanti al suo bar in attesa di passanti che, sorpresi e con una certa acquolina, non hanno potuto che accogliere questo gesto di generosità, gustando i vari dolci, tra una chiacchiera e l'altra.
.
L’ondata di calore ha creato diversi black-out a Monte San Giusto. “Successivamente alle varie segnalazioni sull’interruzione di energia elettrica in diverse zone del nostro territorio, Enel ci informa che il problema sembra essere causato dall'ondata di calore, che potrebbe aver danneggiato i cavi interrati”.
Questa la spiegazione del Comune che comunica, inoltre, come sarà necessario un intervento con gruppi elettrogeni. “Le squadre di intervento sono già al lavoro sul posto per ripristinare il servizio che richiederà un tempo stimato di circa 3 ore”.
Grandi novità per la realtà femminile sangiustese, che negli ultimi anni ha ben figurato nei campionati giovanili nazionali U15 e U12.
Dalla prossima stagione ci sarà l’iscrizione della prima squadra nel futuro campionato di Eccellenza, un grande segnale che testimonia quanto la Società abbia a cuore la crescita delle ragazze, frutto di quattro stagioni di duro lavoro dove sono state inserite solide fondamenta per l’avvenire.
Alla guida della prima squadra ci sarà Giuseppe Brutti, Uefa B, che potrà portare tutta la sua esperienza. In passato molti trascorsi in ambito femminile tra cui Imolese in Serie C, Jesina Primavera, Vis Civitanova e tanto altro ancora, dividendosi tra il ruolo di allenatore e di responsabile dei vari settori giovanili maschili della provincia di Fermo e Macerata.
“Sarà un gruppo giovane - afferma mister Brutti - con la speranza di accogliere più ragazze dei dintorni e l’obiettivo di migliorarsi e divertirsi. Ci saranno tre allenamenti settimanali previsti per le ore 19.00. L’impianto di allenamento sarà sempre quello di Villa San Filippo. Sarà un anno importante che metterà un tassello fondamentale per la crescita di tutto il movimento “.
Mister Brutti sarà affiancato da Nicholas Rapari, Uefa C, che, oltre a guidare l’U15, farà la sua prima esperienza in prima squadra come mister in seconda. Come preparatrice atletica ci sarà coach Gaia Castignani, Uefa C e laureata Scienze Motorie, che curerà la parte motoria anche del settore giovanile. A completare lo staff del vivaio, dopo la sua prima esperienza nel femminile della scorsa stagione, ci sarà tutto il bagaglio di conoscenze di mister Fiorenzo Pettinari.
Altra grande novità sarà la prima squadra femminile del calcio a 5, prossima all’iscrizione nel campionato di serie C.
In questi giorni sono stati molti gli incontri avvenuti in sede con tutte le ragazze interessate alla realtà, e la Società è pronta ad accogliere tutte coloro che sono desiderose di far parte del movimento. Questa sera (lunedì 15 luglio), ore 20.30, presso gli impianti di Villa San Filippo a Monte San Giusto, so terrà il primo “Open day” tutto al femminile organizzato dalla Società per tutte le età.
Una lite condominiale, sorta per motivi banali, che poteva finire in tragedia. Questo lo scenario ricostruito dai carabinieri della Stazione di Monte San Giusto, unitamente ai militari del N.O.R. – Sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata e alla Stazione di Corridonia, che hanno individuato il responsabile dell’aggressione a tre cittadini rumeni nella serata del 06 luglio.
I fatti sarebbero nati da un banale problema condominiale, a quanto inizialmente emerso causato proprio dai tre stranieri – due fratelli e un loro connazionale – che, con i loro schiamazzi, hanno infastidito il proprietario dell’appartamento sottostante che prima ha preteso silenzio e tranquillità verbalmente, ma vedendosi disatteso è immediatamente passato alla violenza. Imbracciando una motosega, si è presentato alla porta della loro abitazione ed ha iniziato a minacciarli brandendo l’arma impropria, probabilmente per risultare più convincente.
I rumeni – giustamente preoccupati – si sono poi rifugiati presso un’altra abitazione non molto distante, dimora di uno di loro, ma sono stati raggiunti dall’aggressore qualche ora dopo. Quest’ultimo, con la scusa di risolvere il diverbio, ha attirato fuori uno dei presunti “responsabili” ed ha subito iniziato a minacciarlo con una roncola da giardino di circa 60 cm. Quando la situazione è poi degenerata, l’aggressore ha addirittura tentato di sferrare un colpo diretto al corpo del tunisino; colpo che per fortuna non è andato a segno, perché lo straniero si è difeso frapponendo la sua mano sinistra. A quel punto, l’aggressore è fuggito e la vittima è stata soccorsa dai sanitari del Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata, che lo hanno dimesso con una prognosi di 10 giorni s.c. per ferita da taglio.
Nelle ore immediatamente successive, l’attività dei carabinieri ha permesso di individuare e rintracciare il responsabile, un cinquantaquattrenne di Monte San Giusto, il quale nel frattempo si è disfatto della roncola utilizzata per l’aggressione ma non della motosega, che è stata posta sotto sequestro. Totalmente diversa la dinamica e le motivazioni della lite fornite dall’aggressore, che ha riferito di aver agito a causa di alcune molestie rivolte alla moglie da parte dei tre stranieri. Ma la verità sarà svelata soltanto dal processo, che vedrà l’aggressore accusato di minacce aggravate e lesioni personali aggravate.
Tempestivo l’intervento dei militari dell’Arma, che grazie alla cooperazione tra le stazioni – capillari e radicate nel territorio – e il dispositivo di pronto intervento del Nucleo Radiomobile, sono riusciti ad individuare e fermare l’aggressore, che adesso dovrà rispondere dei reati commessi in quella folle serata di luglio.
Al via a Monte Giusto la 4' edizione di "Bimbi in fiera ...e in festa", organizzata dall'associazione commercianti sangiustesi con il patrocinio dell'amministrazione comunale. L'iniziativa è rivolta ai più piccoli e prevede la proiezione gratuita di cartoni animati disney e una serata di realtà virtuale.
Martedi prossimo 9 luglio si inizia con I croods 2, per poi proseguire, i successivi martedì 16 e 23 luglio, rispettivamente con Sing 2 e Il gatto con gli stivali 2. Dulcis in fundo, martedì 30 luglio ci sarà la realtà virtuale.
Tutti i martedì delle proiezioni "Mercatino dei bambini" con attestato di "Piccolo commerciante" a chi allestirà una bancarella, mentre durante la realtà virtuale niente mercatino ma "...bimbi in festa" con l'intrattenimento del mondo di "Peter Pan".
Ecco gli sponsor che hanno consentito la manifestazione: Calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, Calzaturificio Zecchino d'oro, Cantina Bastianelli, Il Grillo Magico, Banca Generali, Ferramenta FerGisa, Bet Caffè, Pizzeria Serrani, La Bottega di Cicchitelli, Gioielleria Ciampechini e Ristorante Nicolí, e l'amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio.
Le operazioni svolte dai carabinieri hanno portato all’arresto di un uomo di 75 anni in ottemperanza a un ordine di esecuzione per violenza sessuale.
L’arresto è scaturito in seguito a un ordine di esecuzione per la carcerazione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Ancona. Il 75enne - accusato di violenza sessuale nei confronti di un minore avvenuta in modo continuato nel periodo tra luglio 2014 e luglio 2015, fino a quando non è stato fermato dall’intervento dei militari - è stato condannato definitivamente alla pena detentiva di 3 anni e 8 mesi.
I militari della Stazione di Monte San Giusto hanno provveduto a eseguire la misura, accompagnando il colpevole nella casa circondariale di Fermo.
Ufficiale la conferma di Andrea Gentili come sindaco di Monte San Giusto, giunto al suo terzo mandato. Il primo cittadino uscente ha ottenuto 2.349 preferenze attestandosi al 64,69% e superando la lista 'Centro destra sangiustese' di Elena Pompei che si è fermata al 35,31% con 1.282 voti.
"La Gentilezza colpisce ancora", questo lo slogan con cui Gentili ha celebrato il proprio successo elettorale. "Questo risultato è il frutto del lavoro fatto in questi dieci anni insieme alla mia squadra, da soli non si va da nessuna parte. Anche questa volta abbiamo ribaltato a Monte San Giusto il dato politico emerso dalle Europee, raggiungendo quasi il 70%. Nei prossimi cinque anni porteremo avanti il progetto riguardante il campus scolastico e a tutto ciò che attiene al post-sisma, senza dimenticare tutto ciò che attiene al sociale".