Matelica

Matelica, la presidentessa Orlandi ringrazia la squadra per la salvezza e saluta il ds Falcioni

Matelica, la presidentessa Orlandi ringrazia la squadra per la salvezza e saluta il ds Falcioni

Il Matelica esce sconfitto 2-0 dal campo del Montefano, ma nonostante il risultato negativo, può finalmente sorridere. La squadra biancorossa conquista la salvezza con una giornata d'anticipo, grazie al pareggio dei Portuali Dorica contro il Montegranaro, che permette ai matelicesi di mantenere 10 punti di vantaggio sugli anconetani. Così, pur chiudendo al quartultimo posto, la squadra di mister Ionni evita i playout, garantendosi la permanenza in categoria. "Nonostante la sconfitta, siamo matematicamente salvi - commenta la Presidentessa Sabrina Orlandi -. Ci tengo a ringraziare la squadra e tutto lo staff per l’impegno e per aver raggiunto l’obiettivo stagionale. Ringrazio uno ad uno tutti i miei giocatori avuti dal primo giorno di ritiro fino ad oggi. Mi auguro che ognuno di loro resti concentrato per l’ultimo impegno della stagione in casa domenica 27 aprile contro il Tolentino, chiudendo la stagione con una prestazione migliore rispetto alle ultime che abbiamo fatto". Il Matelica ha anche deciso di sollevare dall’incarico di direttore sportivo Lorenzo Falcioni, che lascia dopo 4 anni di lavoro con la società. La presidentessa Orlandi ha voluto esprimere il suo ringraziamento: "A Lorenzo va un sincero grazie per il lavoro svolto in questi anni". Ora, nonostante la sconfitta, il Matelica può concentrarsi sull'ultimo match della stagione contro il Tolentino, cercando di concludere al meglio la stagione e programmare il prossimo campionato, che sarà ancora in Eccellenza. 

07/04/2025 17:59
Matelica al Vinitaly: il sindaco e gli assessori in prima linea per promuovere il Verdicchio e il territorio

Matelica al Vinitaly: il sindaco e gli assessori in prima linea per promuovere il Verdicchio e il territorio

Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani, l’assessore all’Agricoltura Barbara Cacciolari, l’assessore Graziano Falzetti e l’assessore Filippo Maria Conti si sono recati quest’oggi, lunedì 7 aprile, al Vinitaly di Verona. Come ogni anno l’amministrazione comunale è presente per dare supporto e mostrare vicinanza alle aziende produttrici di Verdicchio di Matelica che partecipano alla nota fiera. Grande soddisfazione da parte del sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani e dell’assessore Barbara Cacciolari: “Sottolineiamo l’unione d’intenti e la volontà di intraprendere un percorso comune per sviluppare questo settore così da renderlo un volano per tutto il territorio matelicese. Come amministrazione metteremo a disposizione ogni nostra forza affinché Matelica sia una città del vino a 360°. Quest’anno ci sarà il cambio di denominazione che sarà cruciale, il Verdicchio di Matelica passerà dal chiamarsi in etichetta "Verdicchio di Matelica DOC" a "Matelica DOC". Un cambiamento che mette ancora di più al centro il territorio e le sue peculiarità che rendono questo vino unico al mondo. Il cambio di denominazione dovrà essere affrontato tutti insieme tra produttori, istituzioni e consorzio IMT. L'unione fa la forza e la nostra presenza al Vinitaly è un segnale importante che vogliamo dare a tutti i nostri produttori”. 

07/04/2025 16:58
Successo per la cena di beneficenza della Croce Rossa di Matelica

Successo per la cena di beneficenza della Croce Rossa di Matelica

Grande partecipazione per la cena di beneficenza organizzata dalla Croce Rossa Italiana - Comitato di Matelica che si è tenuta sabato sera 5 aprile presso il ristorante “Il Colle del Sole” a Matelica. Le attività della cena sono state svolte dal gruppo sociale della Croce Rossa presieduto dalla signora Anna Maria Tiranti. C’è stata anche una pesca ricca di premi. Per sostenere la Croce Rossa di Matelica è possibile donare il 5X1000. Per l’amministrazione comunale era presente l’assessore all’Associazionismo Filippo Maria Conti: “Ho partecipato con grande piacere a questa cena che è anche un’occasione per ritrovarci e condividere una serata di convivialità". La Croce Rossa è un prezioso valore aggiunto per la città di Matelica e per tutto il territorio. Ringrazio il presidente Domenico Belardinelli e tutti i volontari per l’impegno che mettono ogni giorno per dare assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Sono sempre presenti e impegnati in attività legate alla protezione, prevenzione e promozione della salute, pronti inoltre a rispondere in caso di calamità. Importante è anche la loro assistenza sanitaria durante lo svolgimento delle varie manifestazioni sportive per garantire il supporto e la sicurezza per una corretta realizzazione”.

07/04/2025 12:30
L'Halley Matelica dimostra nervi saldi e vince una battaglia ruvida contro la Carver Roma

L'Halley Matelica dimostra nervi saldi e vince una battaglia ruvida contro la Carver Roma

Ai lustrini penseremo la prossima volta. Quella sul campo della Carver Roma è una vittoria che pesa tantissimo per la Halley Matelica, che fa un passo non ancora decisivo ma quasi nella corsa al primo posto. I biancorossi, con Dieng ed Eliantonio di nuovo disponibili, non hanno certo brillato sul campo della capitale, ma sono riusciti a venire a capo di una partita ruvida, maschia, zeppa di errori ma nella quale si è respirato già forte l’odore dei playoff. Nervi saldi e voglia di soffrire nel finale hanno fatto tutta la differenza del mondo. Che sarà una battaglia rusticana lo si intuisce sin dai primi minuti. La Carver ci mette quasi 4’ a muovere lo zero dalla casella dei punti segnati, ma la Halley fa poco meglio (4-0 dopo 3’). Si procede a braccetto tra errori marchiani e percentuali da minibasket e a inizio secondo quarto coach Tretta, visto l’andazzo, prova a sfidare i tiratori vigorini schierandosi con una zona 2-3 molto chiusa nel pitturato. La Vigor trova il +5 con un guizzo di Panzini (14-19 al 14’), i romani rintuzzano ma la Halley trova il primo vero allungo della serata appena prima dell’intervallo: prima un canestro di Riccio, poi quello di Zanzottera sulla sirena di metà partita ed è 25-31 per i biancorossi al rientro negli spogliatoi. La Vigor sembra addirittura sul punto di fuggire in apertura di terzo periodo, quando tocca ripetutamente il massimo vantaggio sul +8. Ma nella seconda parte del periodo si spegne la luce e i padroni di casa accelerano: parziale di 15-3 e ora sono i laziali a tenere il pallino del gioco (44-40 a fine terzo quarto). Ora è coach Trullo che si gioca la carta della zona e la partita, se possibile, si fa ancora più asfittica, tra ritmi lenti ed errori in quantità industriale da ambo le parti. Si segna col contagocce, i biancorossi richiudono lo strappo tenendo la Carver a soli 3 punti segnati nel periodo e si riportano avanti con i tiri liberi di Riccio e Zanzottera e una delle rare triple di serata, quella firmata da Arnaldo dall’angolo (46-51 a poco più di 1’ dalla sirena). Martino rintuzza con un 1/2 dalla lunetta (47-51), ma poi la Carver si divora la chance di riaprire davvero i giochi con un’infrazione di passi da sotto di Benincasa sul canestro del potenziale -2 a 20” dalla sirena. A chiudere i conti ci pensa allora Zanzottera dalla lunetta, che fissa il 47-53 finale con i due liberi a 9” dalla fine. Ora la Halley guida la classifica con 4 punti di vantaggio sul trio Loreto-Recanati-Carver e lo scontro diretto a favore con tutte e tre: basterà una vittoria nelle tre partite rimaste per chiudere la questione primo posto, magari già sabato prossimo in casa contro il fanalino di coda Nuovo Basket Aquilano. Il commento di coach Trullo a fine partita: «Citando un vecchio film, oggi siamo stati brutti, sporchi e cattivi, ma era quello che avevo chiesto alla squadra di essere, visto anche le condizioni fisiche che stiamo fronteggiando. Era una partita da vincere in questa maniera, giocando tosti e restando sul pezzo per tutti i 40’. Partita brutta, non segnavano loro e non segnavamo noi, ma siamo stati un pochino più lucidi nel fare le giocate giuste nel finale. Ho abbassato il quintetto visto che in area, anche se abbiamo provato molto ad andarci, non riuscivamo a produrre. Al di là di tutto, è una partita che al 90% sarà determinante per il primo posto per cui sono molto contento. Gli esteti del gioco oggi sicuramente non lo saranno, ma vincere per noi, per la situazione in cui siamo, vale veramente tanto. Ora pensiamo a recuperare gli acciaccati e a completare l’opera».  CARVER ROMA-HALLEY MATELICA 47-53 ROMA: Di Bello 2, Scianaro 11, Toti ne, Maiolo 6, Vitale, Lucarelli, Martino 11, Benincasa 5, Galli ne, Pagnanelli 12, Pizziconi ne. All.: Tretta MATELICA: Arnaldo 3, Rolli, Panzini 3, Pali ne, Dieng 9, Morgillo 3, Zanzottera 20, Riccio 12, Gaeta ne, Musci 3, Eliantonio. All.: Trullo. ARBITRI: Di Santo, Zambotto. PARZIALI: 12-14, 13-17, 19-9, 3-13.      

07/04/2025 09:40
Matelica, tutto esaurito al Piermarini per "L’Ebreo" con Nancy Brilli: si chiude con successo la stagione teatrale

Matelica, tutto esaurito al Piermarini per "L’Ebreo" con Nancy Brilli: si chiude con successo la stagione teatrale

Si è chiusa con un grande successo la stagione teatrale 2024/25 del Teatro Piermarini di Matelica: sold-out per "L’Ebreo" di Gianni Clementi, con la regia di Pierluigi Iorio e la partecipazione straordinaria di Nancy Brilli, accolta da un pubblico entusiasta. Lo spettacolo, che ha emozionato la platea matelicese, è stato promosso dalla città di Matelica, in collaborazione con Amat, con il sostegno della regione Marche e del Ministero della Cultura. Accanto a Nancy Brilli, sul palco anche Fabio Bussotti e Claudio Mazzenga, in una produzione firmata Società per Attori in collaborazione con Mielemovie. La cura dei dettagli scenici è stata affidata a Alessandro Chiti (scene), Josè Lombardi (costumi), Javier Delle Monache (light designer), con Federico Le Pera come aiuto regia. Grande la soddisfazione è espressa dall’assessore alla cultura del Comune di Matelica, Barbara Cacciolari: "Si chiude una stagione brillante e ricca di emozioni, con un alto gradimento da parte del pubblico. Ringraziamo tutti gli abbonati e coloro che hanno scelto di passare le serate con noi. Siamo sicuramente pronti per iniziare una nuova programmazione".   

06/04/2025 10:50
Il cuore verde di Matelica si rinnova: lavori di restauro nei Giardini Bigiaretti

Il cuore verde di Matelica si rinnova: lavori di restauro nei Giardini Bigiaretti

Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori di riqualificazione dei giardini pubblici “Libero Bigiaretti” di Matelica, progettati dall’architetto Gianluca Pecchia. L’importo totale è di euro 149.915,11. Gli interventi che verranno effettuati sono quattro. Attualmente è in corso quello relativo ai manufatti in muratura con sedute e fioriere fronte viale Cesare Battisti asse viario principale di collegamento allo spiazzo Beata Mattia e al centro storico (Intervento D). Altri lavori riguarderanno il cuore dei giardini pubblici ed in particolare il restauro della fontana (Intervento A), la fontanella dove si può bere (Intervento B) e due panchine in pietra ai lati con teste di “leone” (Intervento C). Grande soddisfazione da parte del sindaco della città di Matelica Denis Cingolani che ha effettuato un sopralluogo nel cantiere avviato: “Siamo molto soddisfatti di veder partire questi lavori, i giardini pubblici di Matelica sono uno spazio molto importante per i tanti cittadini che nel tempo hanno frequentato questo vero e proprio polmone verde. Proprio per l’importanza di questo monumento cittadino come amministrazione abbiamo provveduto al tanto atteso restyling per rendere ancora più belli, accoglienti e sicuri questi luoghi”.

05/04/2025 10:44
Matelica, smottamento della scarpata: stop ai mezzi pesanti sulla strada Crinacci

Matelica, smottamento della scarpata: stop ai mezzi pesanti sulla strada Crinacci

Ordinanza urgente, istituito il senso unico alternato sulla strada comunale dei Crinacci. Divieto di transito ai mezzi pesanti a causa di uno smottamento della scarpata provocato dalle intense piogge degli ultimi giorni. In seguito al sopralluogo effettuato dall’ufficio tecnico comunale, è emersa la necessità e l’urgenza, legata alla sicurezza della circolazione stradale ed alla tutela del patrimonio comunale, di inserire il divieto di transito per i mezzi pesanti (sup. a 3,5 tonnellate) oltre al senso unico che già esiste. Su indicazione della polizia locale è stata disposta un’apposita segnaletica di preavviso prima e in corrispondenza del restringimento, con la conseguente perimetrazione del tratto pericoloso. Le raccomandazioni del sindaco della città di Matelica Denis Cingolani: “Il Comune è intervenuto prontamente per cercare di mettere in sicurezza l’area e di ripristinare il prima possibile la viabilità ma si raccomanda la massima cautela negli spostamenti in quell’area”.

03/04/2025 14:33
Matelica, medico di base lascia il suo incarico: il sindaco Cingolani all'Ast: "Urge tempestiva integrazione"

Matelica, medico di base lascia il suo incarico: il sindaco Cingolani all'Ast: "Urge tempestiva integrazione"

Un medico di base lascerà il suo incarico nella Città di Matelica nei prossimi mesi, il sindaco richiede un’integrazione di personale medico a seguito di questo trasferimento. Questo il testo della missiva inviata dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani al direttore generale dell’AST di Macerata dott. Alessandro Marini, al direttore sanitario dell’AST di Macerata dott. Giancarlo Cordani, al direttore del distretto sanitario dell’AST di Macerata dott.ssa Daniela Corsi e all’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini: “In qualità di sindaco del Comune di Matelica, mi trovo a dover porre l’attenzione sull’imminente cessazione dal servizio di uno dei medici in forza alla nostra comunità, come certamente Voi avrete appreso, il cui contributo è stato essenziale per il mantenimento di dell'erogazione dei servizi sanitari nel territorio. La carenza di personale medico - ha aggiunto il primo cittadino - rappresenta una criticità che potrebbe ripercuotersi negativamente sull'accessibilità e sulla qualità delle cure per i nostri cittadini. È quindi con estrema urgenza che mi permetto di invitarvi a valutare la possibilità di procedere alla tempestiva integrazione del medico che si appresta a lasciare il servizio. Sono certo che la Vostra sensibilità e attenzione nei confronti delle esigenze territoriali contribuiranno a identificare una soluzione efficace per preservare l'equilibrio e la continuità del servizio sanitario nel nostro Comune. Rimango a completa disposizione per un incontro volto ad approfondire tale tematica e a collaborare, qualora vogliate, nell'individuazione delle migliori strategie”. Il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani ed il vice sindaco Rosanna Procaccini aggiungono: “L’importanza del medico di base è nota a tutti, la nostra città purtroppo andrà a perdere uno dei suoi elementi fondamentali dunque speriamo che le nostre richieste vengano accolte perché la salute è un diritto fondamentale per i cittadini. È impensabile che tutti questi pazienti che si ritroveranno senza medico, vengano lasciati in una situazione di precarietà. Quindi ci rivolgiamo all’AST ed all’assessore Saltamartini affinché possano trovare al più presto una soluzione a questo problema”.

02/04/2025 13:30
Matelica, donati 50 libri della Provincia di Macerata alla Pro Loco: un patrimonio a disposizione di tutti

Matelica, donati 50 libri della Provincia di Macerata alla Pro Loco: un patrimonio a disposizione di tutti

Le vecchie regole del gioco del pallone di Matelica del 1800, studi su arti contadine maceratesi e approfondimenti su archeologia e reperti della provincia di Macerata. Sono solo alcuni titoli dei 50 volumi sistemati lo scorso fine settimana nei rinnovati locali della Pro Loco di Matelica. I libri, editi dalla Provincia di Macerata negli anni passati, sono stati consegnati dal consigliere provinciale con delega Enti Locali Giorgio Pollastrelli, alla presenza del sindaco Denis Cingolani e dell’assessore Graziano Falzetti e, da ora, saranno a disposizione gratuitamente di cittadini, turisti, studiosi e di quanti saranno curiosi di poterli sfogliare. “Prima della riforma Delrio del 2014 la Provincia, avendo tra le sue competenze anche il settore Cultura e Turismo, ha realizzato moltissimi libri di studio e approfondimento sul nostro territorio – spiega il presidente Sandro Parcaroli – che ci piace possano essere messi a disposizione dei cittadini. Ringrazio il consigliere Pollastrelli per aver preso contatti con il Comune di Matelica e spero che i libri possano essere uno strumento in più di incontro e confronto nei rinnovali locali della Pro Loco”. “La lettura aiuta ad allargare le proprie conoscenze e porta ad acquisire nuove consapevolezze, aumentando la sicurezza di sé – aggiunge il consigliere Pollastrelli -. Sono molto contento che alcuni dei libri editi dalla Provincia abbiano trovato una nuova collocazione e ora possano essere a disposizione di tutti i cittadini”.                                                                                                                                                        

31/03/2025 11:55
Fiato sospeso fino all'ultimo: la Halley Matelica cade a Pescara nel finale

Fiato sospeso fino all'ultimo: la Halley Matelica cade a Pescara nel finale

 Sconfitta bruciante per la Halley Matelica sul campo dell’Amatori Pescara. Bruciante perché arrivata in un finale a dir poco convulso, fallendo il canestro della possibile vittoria sulla sirena, ma bruciante anche perché un successo poteva lanciare pressoché definitivamente i biancorossi verso il primo posto. La Vigor, però, ha pagato alla distanza i continui problemi fisici che stanno bersagliando la squadra: coach Trullo infatti recuperava sì in extremis Dieng, ma pagando il pegno di dover lasciare a riposo Eliantonio per il riacutizzarsi del dolore al ginocchio e dover andare in campo con Panzini influenzato e Zanzottera a stringere i denti nonostante un colpo alla mano subito in allenamento. Troppo per uscire indenni dal campo di una squadra all’ultima spiaggia per la corsa all’ottavo posto. Eppure la Vigor, pur senza scintillare, era partita col piede giusto nel primo tempo, nel quale le due squadre trovano il canestro con continuità, ognuna con le sue caratteristiche: Pescara trovando alte percentuali al tiro da fuori, Matelica insistendo con il gioco interno. Il primo quarto scorre via sui binari dell’equilibrio (massimo vantaggio il +4 della Vigor sul 14-18 all’8’ firmato Arnaldo), ma i biancorossi paiono prendere il controllo del match in apertura del secondo, salendo in un amen sul +9 (23-32 al 13’ sul canestro da sotto di un pimpante Morgillo). Qualche amnesia difensiva, però, impedisce ai vigorini di scappare via e così all’intervallo lungo la Halley conduce ancora, ma con sole 5 lunghezze di margine (42-47). Pescara sale di giri al rientro sul parquet e non solo chiude il gap, ma rimette anche il naso avanti (59-56 al 28’ griffato Cocco dalla lunetta). L’equilibrio torna a regnare sovrano, ma la Vigor perde progressivamente smalto, le triple di Barbieri aprono crepe nel fortino matelicese e quando anche Buscaroli torna a colpire dall’arco per il +7 (77-70) con 3’ da giocare la frittata sembra fatta. E invece la Halley trova la forza di riportarsi sotto, la bomba di Arnaldo a 1’ dalla sirena vale il -2 (81-79) e, dopo un 1/2 di Buscaroli in lunetta (82-79), a 14” dalla sirena Rolli è lestissimo a guadagnarsi tre tiri liberi sul tentativo di fallo della difesa abruzzese. Ma il play triestino sbaglia il primo libero, segnando gli altri due (82-81) e dà il via alla girandola dei falli sistematici. 2/2 di Allier, 2/2 di Rolli, poi arriva il nuovo “regalo” dell’Amatori: ancora Allier in lunetta fa 1/2 (85-83) con 8” da giocare, la Halley si fionda in attacco e Pescara stavolta non può fare fallo: la difesa dei padroni di casa ruota male e concede una tripla piedi per terra a Morgillo (top scorer della serata con 20 punti). Il lungo napoletano, però, spedisce sul ferro il canestro del potenziale successo vigorino. La Halley conserva il primato, ma ora deve guardarsi le spalle perché Italservice Pesaro e Carver Roma sono solo a -2: e domenica prossima i biancorossi sbarcheranno proprio nella capitale per quello che sarà a tutti gli effetti uno spareggio per la vetta. Così coach Trullo a fine partita: «Avevamo controllato bene nei primi due quarti, sapevamo che sarebbe stata una partita difficile per il periodo che stiamo vivendo ormai da un mese e in particolare per il fatto che in quest’ultima settimana non siamo riusciti ad allenarci come si deve. A questo ci si sono aggiunti i tiri liberi, visto che abbiamo tirato col 60%, e un paio di errori da sotto senza difesa. In tutto ciò abbiamo sbagliato un tiro aperto per vincerla, non è andata così e dispiace perché oggi potevamo fare un grandissimo passo in avanti in ottica primo posto. E invece ci sarà da soffrire fino alla fine, ma in primis spero di recuperare qualche giocatore al 100%: oggi Dieng ha dato quello che poteva stringendo i denti dopo 20 giorni senza allenarsi, speriamo di ritrovare la prossima settimana Eliantonio. Sicuramente il calo del secondo tempo di oggi è figlio di una mancanza di energia, figlie di queste problematiche. Siamo stati bravi a non mollare e a provarci fino in fondo. Ora è importante recuperare energia in vista sia del finale dei Play-In che dei playoff. Mancano quattro partite, dovremo lottare fino in fondo a partire da domenica prossima contro la Carver: chiedo solo di poter avere tutti i giocatori a disposizione per poterci allenare e preparare le partite al meglio».   AMATORI PESCARA-HALLEY MATELICA 85-83 PESCARA: D’Arcangelo ne, Romondia 15, Cortese 6, Cocco 12, Morigi 1, Aceto ne, Barbieri 15, Allier 12, Di Donato ne, Giacomi 10, Dervishi 2, Buscaroli 10. All.: Gabriele. MATELICA: Arnaldo 18, Rolli 6, Panzini 6, Pali ne, Dieng 5, Morgillo 20, Zanzottera 16, Riccio 3, Gaeta ne, Musci 11, Eliantonio ne. All.: Trullo. ARBITRI: Corradini, Capatan. PARZIALI: 23-26, 19-21, 18-13, 25-23.  

31/03/2025 10:16
Matelica, "come riconoscere un manipolatore": successo per l'incontro con la criminologa Bruzzone

Matelica, "come riconoscere un manipolatore": successo per l'incontro con la criminologa Bruzzone

Grande successo per la conferenza che è stata tenuta dalla dottoressa Roberta Bruzzone, criminologa e psicologa forense ieri sera (venerdì 28 marzo) a Matelica, nel palasport sold out. Un migliaio le persone arrivate da tutta la provincia di Macerata e non solo, per assistere all’evento voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Matelica e organizzato in collaborazione con l’associazione HELP S.O.S. SALUTE E FAMIGLIA ODV, in occasione della quarta edizione delle Giornate Bigiarettiane. Bruzzone ha dato consigli pratici e concreti su come riconoscere un manipolatore o una manipolatrice, e come venire fuori da una relazione tossica: “Con un manipolatore non potete vincere, dovete andarvene. È importante imparare a riconoscerli, diventare consapevoli di ciò e prevenire in questo modo conseguenze che possono essere molto più gravi. La manipolazione affettiva è una trappola subdola, che fa perdere lucidità ed anche libertà”. La nota criminologa e psicologa forense ha inoltre raccontato le fasi del percorso di un manipolatore e trattato alcuni dei 124 punti che fanno parte della lista dei caratteri del narcisista maligno: “Il numero dei casi è in aumento da quando è in crisi il modello genitoriale. Ci sono dei bambini protetti che iniziano a sentirsi onnipotenti, maturando questi atteggiamenti manipolatori”. Roberta Bruzzone ha inoltre accennato a degli importanti casi di cronaca, come quello di Filippo Turetta, autore del femminicidio di Giulia Cecchettin. Sono arrivate inoltre nel corso della conferenza, diverse testimonianze del pubblico, alla quale Bruzzone ha prontamente risposto. Il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, è stato onorato di essere davanti alla platea, per un incontro che ha registrato un grandissimo interesse: “Ringrazio in primis l’assessore Barbara Cacciolari che ha fortemente voluto questo evento, grazie anche all’associazione Help Sos Salute e Famiglia, nella persona di Cristina Marcucci, per l’organizzazione di questo ennesimo interessante appuntamento culturale. Protagonista una figura del calibro della dottoressa Roberta Bruzzone, che ha toccato un tema delicatissimo. Si tratta di comportamenti che è bene riconoscere e che purtroppo oggi sono molto spesso al centro delle cronache. Avere qui a Matelica una delle massime esperte sul tema è molto importante. Prevenire è fondamentale, come amministrazione comunale continueremo a proporre incontri di questo tipo senza alcun dubbio. Un ringraziamento infine a tutti i volontari e alle forze dell’ordine per aver reso possibile questo grande evento in sicurezza”. L’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari ha così parlato dell’evento esprimendo la sua soddisfazione: “Oltre le aspettative. Esprimo gratitudine per tutti coloro che sono intervenuti e si sono lasciati coinvolgere contribuendo con le loro testimonianze di vita da brividi, importanti e commoventi, che hanno reso quegli istanti unici ed irripetibili. Si è creata un’atmosfera coinvolgente, dove 1300 persone in silenzio, attonite, ascoltavano testimonianze di violenza, di soprusi. Il percorso iniziato di analisi.  

29/03/2025 16:03
Matelica, sold-out per Roberta Bruzzone: attese oltre mille persone al palasport

Matelica, sold-out per Roberta Bruzzone: attese oltre mille persone al palasport

Sold-out per la presentazione del libro "La prevenzione è la cura: come riconoscere un manipolatore" della criminologa forense Roberta Bruzzone che si terrà domani (venerdì 28 marzo) alle ore 21 presso il palazzetto dello sport di Matelica in Borgo Nazario Sauro, stimate oltre 1000 presenze. L’incontro verrà moderato dalla giornalista Alessandra Pierini. Il palazzetto verrà aperto alle ore 20:15. Per garantire un corretto afflusso all’impianto, in occasione dell’evento, si consiglia agli utenti di usufruire dei parcheggi intorno ai giardini pubblici: in Viale Cesare Battisti, in Piazzale Gerani, in Viale G. Marconi e in Viale Tiratori. Il personale della polizia locale e della protezione civile stazionerà all’esterno della struttura per fornire idonea informazione agli utenti. Si invitano i cittadini di Matelica, a preferire gli spostamenti a piedi. Per garantire il corretto svolgimento dell’evento il sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani con una propria ordinanza ha stabilito che dovrà essere garantito il presidio ed il servizio di assistenza sanitaria e di pronto soccorso, dovrà inoltre essere garantita la presenza di unità di personale/staff per ogni varco di accesso e di unità di personale/staff all’interno della struttura. Inoltre ai varchi di accesso devono essere garantite idonee aree di stazionamento degli avventori e spettatori, senza interferenza con il traffico veicolare e che gli stessi siano incolonnati per afflusso con idonei sistemi di regolamentazione delle file. Non sarà inoltre previsto alcun punto di somministrazione alimenti e bevande, e neppure è consentita, l’introduzione di bibite alcoliche, e di altre bevande in contenitori di vetro o lattine. È stato stabilito in aggiunta il divieto di attività di commercio ambulante e di volantinaggio nel raggio di 500 metri dal palazzetto dello sport.

27/03/2025 12:30
Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Seconda domenica di commemorazioni a Matelica in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione. Ieri, domenica 23 marzo, è stato ricordato l’eccidio di Braccano. Alle 9.30 presso il Museo della Resistenza “Don Enrico Pocognoni” è stato presentato il libro “Centenari” a cura di Igino Colonnelli. Alle 10.20 corteo al monumento delle vittime dell’eccidio. Alle 11 poi santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza. Presente l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani il quale per l’occasione ha letto un lungo discorso davanti al monumento delle vittime: “Cari cittadini, siamo qui oggi, alla vigilia della ricorrenza dell'eccidio di Braccano, per ricordare un momento tragico della nostra storia, un momento che segna nel cuore la nostra comunità. Esattamente 81 anni fa, il 24 marzo del 1944, le truppe nazifasciste, spalleggiate da collaborazionisti locali, commisero un atto di violenza che avrebbe segnato per sempre la memoria di Braccano e di Matelica. In quel giorno, furono barbaramente uccisi cinque partigiani e un civile, tra cui l’amato don Enrico Pocognoni, parroco e fervente combattente della Resistenza. La sua figura, di sacerdote e partigiano, rappresenta la forza della fede e del coraggio, che in quei giorni di oppressione fu luce per molti. Oggi, in questo luogo, ci fermiamo a riflettere su quella tragedia, ma anche a rendere omaggio a chi ha lottato, a chi ha resistito, a chi ha creduto che un’Italia libera fosse possibile, nonostante la brutalità del nemico. La Resistenza, non solo quella partigiana, ma quella di ogni cittadino che ha scelto di non piegarsi all'occupazione, ha dato il via a un cammino che ha portato alla nostra libertà, alla nostra democrazia, alla nostra Repubblica. Le vittime dell'eccidio di Braccano sono testimoni di un impegno che ha messo in gioco le proprie vite per il bene comune, per il diritto a vivere in un Paese libero e giusto. Il loro sacrificio non deve mai essere dimenticato. La memoria di questi eventi è ciò che ci permette di non ripetere gli stessi errori, di tenere sempre alta la guardia contro ogni forma di oppressione, di violenza e di discriminazione. Il nostro dovere è custodire la loro memoria, ma anche farla vivere nella quotidianità dei nostri gesti, dei nostri valori. Ogni anno ci ritroviamo per ricordare questi tragici fatti, ma anche per rafforzare il nostro impegno nel costruire una società che onori veramente il sacrificio di questi eroi. È fondamentale che le giovani generazioni siano educate al rispetto della libertà, della democrazia, della pace, valori che hanno avuto un costo altissimo per chi ha lottato durante la Resistenza". "Don Enrico Pocognoni, in particolare- prosegue il primo cittadino- ci insegna che la fede, la speranza e la lotta per la giustizia possono andare di pari passo, che la resistenza non era solo quella armata, ma anche quella morale, quella che ci spinge a fare sempre la cosa giusta, anche quando è più difficile. Oggi, più che mai - ha aggiunto -, è importante non solo ricordare, ma anche riflettere su quanto sia preziosa la libertà che abbiamo. Le sfide di oggi, sebbene diverse, richiedono lo stesso spirito di solidarietà, di unità, di lotta contro ogni forma di ingiustizia.Abbiamo il compito di fare in modo che la memoria di Braccano non resti confinata in un angolo della storia, ma che continui a essere viva, attraverso le nostre azioni e le nostre scelte quotidiane. Solo così possiamo sperare in un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno”. Il prossimo appuntamento ci sarà domenica prossima, 30 marzo, ad Esanatoglia, alle 11.15 presso la chiesa parrocchiale ci sarà una santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza ed alle 12, in Piazza Cavour, verrà deposta una corona di alloro, previsto anche un saluto delle autorità presenti e dell’ANPI.

24/03/2025 11:00
Play-in Gold, Halley Matelica più forte degli infortuni: l'Ortoetruria Viterbo finisce ko

Play-in Gold, Halley Matelica più forte degli infortuni: l'Ortoetruria Viterbo finisce ko

Tre infortunati (e mezzo)? No problem. La Halley Matelica è più forte di un’infermeria decisamente affollata (out i lungodegenti Mazzotti e Mentonelli e Dieng con una caviglia malconcia, Eliantonio recuperato in extremis ma al rientro dopo quasi un mese e tenuto a minutaggio ridotto) e conquista una preziosa vittoria contro la WeCom Ortoetruria Viterbo. Un successo che però è stato meno netto di quanto non dica il risultato finale, perché gli ospiti hanno dato filo da torcere eccome per almeno tre quarti. Coach Fanciullo prova a sorprendere la Vigor schierandosi a zona sin dalla palla a due, ma la Halley non si scompone. Si viaggia su percentuali altissime nel primo quarto, con Begic a spingere i gialloblu (10 punti nel solo primo quarto) e i biancorossi che muovono bene la palla e trovano tanti seconde occasioni con i rimbalzi d’attacco. La Halley fa le prove di fuga a metà primo quarto (20-14 al 6’ con la tripla di Panzini), ma scappa per davvero in apertura di secondo, quando i matelicesi approfittano di un blackout viterbese per salire fino al +13 (36-23 al 13’ firmato Arnaldo in contropiede). La Vigor però frena di colpo e col rientro in campo di Caridà la WeCom Ortoetruria inizia la rimonta: è proprio una tripla della guardia vista anche a Porto Sant’Elpidio che Viterbo fissa il punteggio di metà partita su un 44-42 che lascia più di un rimpianto alla truppa di coach Trullo.  Al rientro dagli spogliatoi la Halley prova a sgasare di nuovo e lo fa sulle ali di un Riccio scatenato: la guardia biancorossa infila 14 dei suoi 25 punti nel terzo quarto e fa riprendere il volo ai suoi, che tornano al +13 (68-55 al 28’ con la firma dell’altro grande protagonista della serata, Musci). Viterbo si aggrappa a Begic e riporta nuovamente lo svantaggio sotto la doppia cifra (70-61 alla penultima sirena), ma negli ultimi 10’ la Halley preme sull’acceleratore e il colpo da ko, tanto per cambiare, lo assesta Riccio con la tripla che, a 4’ dalla sirena, scaraventa i laziali a -20 (87-67).  Un successo d’oro in un fine settimana in cui tutte le più immediate inseguitrici biancorosse sono andate al tappeto: ora la Halley comanda la classifica a +2 (e con la differenza canestro nello scontro diretto a favore) sulla Italservice Pesaro e a +4 sulla Carver Roma: un tesoretto da non dissipare, pensando ai recuperi a pieno regime di Dieng ed Eliantonio e alla doppia trasferta in arrivo sui campi di Amatori Pescara e Carver Roma. Così coach Trullo a fine partita: «Avevamo rotazioni cortissime oggi, ho dovuto spremere in particolare 5-6 giocatori e usare tanto i quintetti con quattro piccoli. Tra l’altro all’inizio loro sono partiti con quattro piccoli mentre noi eravamo con due lunghi e ci hanno messo in difficoltà nel trovare fluidità. Pian piano abbiamo preso un po’ di inerzia e tra fine terzo e quarto periodo abbiamo allungato. Con l’innesto di Caridà ora Viterbo ha un trio di esterni con grande capacità nel tiro da fuori, eravamo un po’ in difficoltà su di loro, avremmo dovuto fare un lavoro migliore in difesa. In questa fase stiamo giocando meglio fuori casa, a Viterbo avevamo sicuramente giocato una partita migliore, ma oggi non era facile per noi adeguarci a loro. Siamo primi in classifica con 2 punti di vantaggio e scontro diretto a favore, mancano cinque partite, vediamo come si mette. Sembrava che le squadre del nostro girone stessero prendendo nettamente il sopravvento ad un certo punto, ma gli ultimi risultati hanno un po’ riequilibrato le cose, o meglio: credo che le squadre del nostro girone abbiano qualcosa in più, ma i valori non sono così distanti. Ora ci aspettano due trasferte, la prima domenica prossima a Pescara contro una squadra che cerca di agganciare uno degli ultimi treni per i playoff. Cercheremo in primis di recuperare energie, poi di avere qualcosa in più da Eliantonio, che oggi è stato stoico ad andare in campo nonostante il dolore e a darci quei 7-8 minuti di qualità che gli avevo chiesto, e magari di riavere Dieng, che per noi è molto importante».   HALLEY MATELICA-WECOM ORTOETRURIA VITERBO 98-82  MATELICA: Arnaldo 4, Rolli, Panzini 13, Pali, Dieng ne, Morgillo 16, Zanzottera 18, Riccio 25, Gaeta, Musci 18, Eliantonio 4. All.: Trullo. VITERBO: Caridà 19, Moretti 12, Bertini 7, Meroi, Visentin 6, Taurchini 3, Albenzi 4, Casanova 8, Begic 23, Fokou. All.: Fanciullo.  ARBITRI: Uncini, Martini. PARZIALI: 29-23, 15-19, 26-19, 28-21.

24/03/2025 10:00
Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

“Quel Ragazzo del Novecento”: a Matelica, nella frazione di Braccano, oggi,domenica 23 marzo, si è tenuta la decima commemorazione della morte di don Franco Paglioni.  Alle 9.30 è stata visitata la sua tomba sulla quale sono stati deposti dei fiori. In seguito è stata celebrata una santa messa officiata dal vescovo mons. Francesco Massara, poi aperitivo nel salone parrocchiale offerto da Amici di don Franco APS. Nel pomeriggio, alle 16, è stato inaugurato il murales in sua memoria a Braccano, realizzato dall'artista Massimo Melchiorri. In seguito è stata offerta una merenda da parte di Amici di don Franco APS, in collaborazione con il comitato di quartiere di Braccano. Presente l'amministrazione comunale guidata dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani che si è congratulato con l'artista, con l'associazione amici di don Franco e con il comitato di quartiere per la splendida iniziativa in memoria di una figura indimenticabile per Matelica.

23/03/2025 18:55
Play-in Gold, l'Halley Matelica supera l'Esperia Cagliari e torna in vetta

Play-in Gold, l'Halley Matelica supera l'Esperia Cagliari e torna in vetta

Una risposta di carattere e sostanza alla sconfitta di mercoledì e alla sfortuna che continua a bersagliare la squadra. La Halley Matelica, priva di Mentonelli ed Eliantonio, perda nel primo quarto pure Dieng (infortunio alla caviglia), ma stringe i denti e nel finale stavolta, a differenza del match contro la Stella Ebk Roma, non sbanda e si prende due punti che pesano e non poco sul campo dell’Esperia Cagliari. Oltre a valere il ritorno in vetta alla classifica. Eppure l’avvio stavolta era stato shock per i matelicesi, accolti al PalaEsperia da un parziale di 10-2 che non lasciava presagire nulla di buono. La Vigor pian piano carbura e torna in scia sul finire del primo quarto, quando Dieng scivola girandosi la caviglia: la sua partita finisce lì e coach Trullo è costretto così a ricorrere spesso a quintetti piccoli, avendo a disposizione solo Musci e Morgillo sotto canestro. La Halley mostra il suo volto migliore nel secondo quarto, nel quale tocca pure il +10 (31-41) prima che la bomba dello scatenato Giordano sulla sirena fissi il punteggio di metà gara sul 34-41. La partita si fa sempre più maschia nel secondo tempo. La Vigor segna la miseria di 5 punti nel terzo quarto e vede Cagliari rifarsi sotto minacciosa. I sardi sorpassano in apertura di quarto periodo, salendo pure a +5 (61-56 a 5’ dalla fine). Ma i biancorossi stringono i denti in difesa, si aggrappano al duo Riccio-Zanzottera in attacco e trovano la forza di riportarsi avanti all’imbocco dell’ultimo minuto. Il momento chiave arriva a 55” dalla sirena: sul 60-63, Cagliari spreca in attacco commettendo uno sfondamento, le proteste rossoblu portano al fallo tecnico, Zanzottera realizza dalla lunetta e sull’attacco successivo Riccio trova la tripla del 60-67, che di fatto vale game, set e match. Un successo preziossimo anche perché arriva nella giornata in cui scivolano sia la Carver Roma (a Porto Recanati) che la Italservice Pesaro (a Roma sponda Stella EBK): per cui la Halley torna al primo posto in coabitazione con i pesaresi (ma con la differenza canestri colorata di biancorosso) e può pensare al match di domenica prossima contro la WeCom Ortoetruria Viterbo che apre il girone di ritorno con più serenità. Questo il commento di coach Trullo a fine partita: «E’ stata una partita che abbiamo praticamente sempre condotto, solo che, perdendo anche Dieng, siamo rimasti con le rotazioni veramente ridotte all’osso. Vincere qua oggi era importante per la situazione in cui siamo e credo che abbiamo fatto un ottimo primo tempo, che avremmo dovuto chiudere avanti di 10 o 12 ma che per un’ingenuità abbiamo finito solo a +7. Nel secondo tempo abbiamo sbagliato tanti tiri aperti, costruendone anche di buoni ma senza trovare il canestro. Credo che abbiamo pagato la stanchezza alla lunga, ma era importante vincere oggi e l’abbiamo fatto su un campo dove chi ha vinto ha sempre dovuto sudare. Speriamo di recuperare Eliantonio a breve e speriamo che per Dieng non si tratti di nulla di grave, quantomeno possiamo essere contenti per un Musci che sta recuperando sempre più il ritmo partita dopo il lungo stop. Al di là di tutto, però, oggi sono contento, il risultato è sicuramente positivo».  ESPERIA CAGLIARI-HALLEY MATELICA 63-69 CAGLIARI: Manca ne, Cabriolu 2, D'Elia ne, Giordano 24, Potì 9, Thiam 4, Picciau 7, Locci 1, Maresca 8, Bartolozzi 8, Pili ne, Sanna. All.: Manca. MATELICA: Arnaldo 6, Rolli 2, Panzini 2, Pali ne, Dieng, Morgillo 11, Zanzottera 17, Riccio 21, Gaeta ne, Musci 10, Eliantonio ne. All.: Trullo. ARBITRI: Zara, Cherchi. PARZIALI: 16-18, 18-23, 12-5, 17-23. Ufficio stampa Vigor Basket Matelica  

17/03/2025 10:00
Grande festa a Matelica e Castelraimondo: la Tirreno-Adriatico incanta spettatori e appassionati

Grande festa a Matelica e Castelraimondo: la Tirreno-Adriatico incanta spettatori e appassionati

Un pomeriggio emozionante per la Città di Matelica grazie al transito della corsa ciclistica Tirreno-Adriatico. La 6ª tappa Cartoceto-Frontignano (163 km in tutto) è passata nel cuore di Matelica, attraversando tutta la strada provinciale (SP256) da nord a sud; tantissimo il pubblico presente lungo il percorso che si è comportato in modo egregio tifando con passione e sportività i ciclisti presenti. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani, in quanto la corsa ha consentito di far conoscere la città e le sue bellezze a tutti gli appassionati di ciclismo, garantendo una visibilità mondiale grazie alla diretta sia televisiva che web. Grande successo ed emozione per il passaggio della corsa ciclistica Tirreno-Adriatico  anche a Castelraimondo. La gara è transitata da Matelica in direzione Camerino. attraversando la città fino a salire verso Crispiero. Molto entusiasmo da parte del pubblico presente che ha seguito la corsa lungo il percorso di questa sesta tappa (Cartoceto-Frontignano). Filtra soddisfazione da parte dell’amministrazione del Comune di Castelraimondo, sempre in prima linea per la promozione delle bellezze del suo territorio. La Tirreno-Adriatico è sicuramente un importante volano turistico poiché assicura una visibilità a livello mondiale: da non dimenticare che il prossimo 17 maggio Castelraimondo ospiterà l'arrivo dell'ottava tappa del Giro d'Italia.

15/03/2025 17:00
Tennis Club Matelica, rinnovato il direttivo: "Tanti progetti in cantiere, in primis il campus estivo"

Tennis Club Matelica, rinnovato il direttivo: "Tanti progetti in cantiere, in primis il campus estivo"

Passaggio del testimone al Tennis Club Matelica, dove è stato eletto un nuovo consiglio direttivo presieduto da Roberta Vitagliano. A comporre il gruppo, subito apparso molto affiatato sono: Giacomo Traballoni vicepresidente, Fabio Antognoli segretario, Paolo Capotondi tesoriere, consiglieri Massimiliano Lacchè, Marta Falzetti, Tommaso Nebbia, Jacopo Pelati, Alessandra Stronati, Alfredo Pompei, Fiorella Vitagliano e Riccardo Lana. «Il nostro progetto – ha dichiarato la neopresidente Roberta Vitagliano – nasce dall'incontro e la passione di un gruppo di persone legate agli sport di racchetta e trova la partecipazione dell'azienda matelicese Halley Informatica, da sempre in prima linea per la crescita dello sport nella nostra città. La volontà del nuovo direttivo è quella di ridare vita all'impianto esistente, ricreando un vero e proprio centro sportivo che garantisca agli appassionati degli sport di racchetta di poter effettuare tutte le discipline ad essi collegati, nonché creare uno spazio per bambini, ragazzi e genitori in cui condividere idee, eventi e soprattutto un'offerta formativa d'eccellenza per appassionati, dilettanti ed agonisti». Molto articolato il progetto che è stato presentato in assemblea, ottenendo il consenso dei soci. «Partiremo dalla ristrutturazione e riapertura del bar – ha subito tenuto a precisare la Vitagliano – che consideriamo essere il centro pulsante dell'impianto sportivo. Inseriremo poi le discipline del padel e del beach volley e potenzieremo i campi da tennis esistenti. Il primo evento in calendario riguarderà l'organizzazione del campus estivo, in collaborazione con le altre associazioni sportive esistenti sul territorio: quest’anno ci saranno tante novità per i bambini e soprattutto sarà tarato sulle esigenze e sui bisogni delle famiglie, poi ci attiveremo per ricreare allenamenti su misura per ogni tipologia di atleta che frequenta il nostro centro. Siamo consapevoli che ci aspettano grandi sfide, ma vogliamo riportare il Tennis Club Matelica ai vecchi lustri del passato e migliorare ancora di più».

15/03/2025 15:46
Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Basket, sorridono Attila e Virtus, cadono Recanati e Matelica: i risultati delle maceratesi nel turno infrasettimanale

Il turno infrasettimanale della Serie B Interregionale Conference Centro ha regalato emozioni contrastanti alle squadre maceratesi impegnate nei Play-In Gold e nei Play-In Out. Nel Play-In Gold, la Halley Matelica ha subito la sua prima sconfitta nella seconda fase della stagione, cedendo in casa alla Stella EBK Roma per 62-69. Un crollo nell'ultimo quarto, chiuso con un parziale di 8-23, ha condannato i biancorossi, privi di Mentonelli ed Eliantonio. Non sono bastati i 12 punti di Dieng e i 10 di Morgillo e Zanzottera per evitare il sorpasso in classifica da parte dell'Italservice Pesaro, ora capolista solitaria a +2. La SiConTe Attila Porto Recanati ha invece brillato in trasferta, espugnando il PalaMalè di Viterbo e centrando la quarta vittoria consecutiva con un convincente 72-82. La squadra di coach Coen ha mandato sei uomini in doppia cifra, con Pepo Gamazo MVP del match grazie ai suoi 16 punti, 5 rimbalzi e 6 assist. Con questo successo, i portorecanatesi salgono al quarto posto a quota 16 punti e si preparano allo scontro d’alta quota di sabato contro la Carver Roma. La Pallacanestro Recanati 2001 non ha trovato la stessa fortuna, cadendo 80-73 sul campo dell'Amatori Basket Pescara. Nonostante i 20 punti di Semprini e i 14 a testa di Urbutis e Pozzetti, i leopardiani sono stati superati in classifica proprio dalla SiConTe Attila, scivolando al quinto posto con 14 punti. Nel Play-In Out, la Virtus Basket Civitanova ha ottenuto un importante successo nella corsa alla salvezza, travolgendo la Iobus Palestrina 93-65. Protagonisti assoluti Kaba, autore di 21 punti, e Zilli, che ne ha messi a referto 20, trascinando i biancoblù a una vittoria netta. Con questi risultati, le squadre maceratesi si preparano a nuovi impegni cruciali, tra rincorsa ai vertici e battaglie per la salvezza, in un campionato che promette ancora tante emozioni.

13/03/2025 12:00
Tirreno Adriatico 2025, a Matelica strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

Tirreno Adriatico 2025, a Matelica strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

La 6ª tappa della gara ciclistica Tirreno-Adriatico, sabato 15 marzo, interesserà la strada provinciale 256 (Muccese). La città di Matelica informa, dunque, che l'arrivo dei ciclisti, preceduti dalla carovana dei servizi di scorta e delle ammiraglie, è previsto tra le ore 14:50 e le ore 15:10, con un percorso che vedrà i ciclisti arrivare da Cerreto d'Esi, in direzione Castelraimondo. La strada provinciale Muccese sarà presidiata a partire dalle ore 13 e la circolazione veicolare sarà chiusa al traffico a partire dalle ore 14. Chi abita o proviene dalle seguenti località: Piane, Pezze, Fornaci, Casoio, Manozzini, Casette San Domenico, Braccano, Mistriano, Petrara e Collepere non potranno, quindi, giungere sulla strada provinciale. I clienti del centro direzionale commerciale (Elettrosat, Konve ed Acqua e Sapone), del centro commerciale La Sfera-Oasi, dell’Eurospin, del centro direzionale (Lidl e Multisala) e di agriturismi e strutture ricettive, che hanno lo sbocco dove passerà la Tirreno-Adriatico, dovranno seguire le disposizioni di traffico, che potrebbero limitare sia coloro che stanno per arrivare, o ritardare l’uscita di chi è all’interno."Nell’arco di tempo soprascritto si raccomanda dunque di limitare al massimo gli spostamenti veicolari, se non strettamente necessari", sottolinea l'amministrazione comunale in una nota stamoa. "Si suggerisce, inoltre, di attendere il passaggio della corsa nelle zone più aperte, dove maggiore è la sicurezza e migliore la visuale. Si avverte poi di avere cura e custodia degli animali domestici e di non lasciarli liberi. Per maggiori informazioni è possibile contattare la polizia locale allo 0737/781822 oppure al 348/0023488", conclude nella nota l'amministrazione comunale. 

10/03/2025 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.